(Allegato 1)
                             ALLEGATO 1 
 
                          PROGRAMMA D'ESAME 
PER IL CERTIFICATO GENERALE DI OPERATORE (GOC) PER IL SERVIZIO MOBILE
       MARITTIMO E IL SERVIZIO MOBILE MARITTIMO VIA STELLITE. 
 
I candidati  al  certificato  generale  di  operatore  (GOC)  per  il
servizio mobile marittimo e per  il  servizio  mobile  marittimo  via
satellite debbono dar prova di possedere le cognizioni tecniche e  le
attitudini professionali qui appresso specificate: 
A. CONOSCENZA DELLE  CARATTERISTICHE  DI  BASE  DEL  SERVIZIO  MOBILE
   MARITTIMO E DEL SERVIZIO MOBILE MARITTIMO VIA SATELLITE. 
A1. I principi generali e le caratteristiche  di  base  del  servizio
    mobile marittimo. 
A2. I principi generali e le caratteristiche  di  base  del  servizio
    mobile marittimo via satellite. 
of 4 B. CONOSCENZA PRATICA E ABILITA' NELL'USO DEGLI APPARATI DI  UNA
STAZIONE DI NAVE. 
B1. Impiego degli apparati di base di una stazione di nave. 
B2. Chiamata selettiva digitale (DSC). 
B3. Principi generali sui sistemi di stampa diretta a  banda  stretta
    (NBDP) e sistemi radiotelex (TOR). Impiego dei relativi apparati. 
B4. Impiego dei sistemi Inmarsat. 
B5. Individuazione di guasti. 
C. PROCEDURE OPERATIVE E PRATICHE DEL SISTEMA E SOTTOSISTEMI GMDSS. 
C1. Sistema globale marittimo di soccorso e sicurezza (GMDSS). 
C2. Inmarsat. 
C3. Navtex. 
C4. Radio boa di emergenza (EPIRB). 
C5. Trasponditore radar di ricerca e salvataggio (SART). 
C6. Procedure di comunicazione di pericolo, urgenza e  sicurezza  nel
    GMDSS. 
C7. Operazioni di ricerca e salvataggio (SAR). 
D. CONOSCENZE VARIE E PROCEDURE OPERATIVE PER LE COMUNICAZIONI 
ORDINARIE 
D1. Conoscenza  della  lingua  inglese,  sia  scritta  che   parlata,
    sufficiente  per  uno  scambio  soddisfacente  di   comunicazioni
    riguardanti la sicurezza della vita umana in mare. 
D2. Procedure obbligatorie e loro pratica attuazione. 
D3. Conoscenza pratica e teorica delle procedure per le comunicazioni
    ordinarie. 
A. CONOSCENZA DELLE  CARATTERISTICHE  DI  BASE  DEL  SERVIZIO  MOBILE
MARITTIMO E DEL SERVIZIO MOBILE MARITTIMO VIA SATELLITE. 
A1. I principi generali e le caratteristiche  di  base  del  servizio
mobile marittimo. 
1.1. Tipi di comunicazione nel servizio mobile marittimo 
       - comunicazioni d'urgenza, sicurezza e soccorso 
       - corrispondenza pubblica 
       - servizio di operazioni portuali 
       - servizio di movimento delle navi 
       - comunicazioni tra navi 
       - comunicazioni a bordo 
1.2. Tipi di stazione nel servizio mobile marittimo 
       - stazioni di nave 
       - stazioni costiere 
       - stazioni portuali, ecc. 
       - stazioni di aeromobile 
       - centro di coordinamento del salvataggio (RCC) 
1.3. Conoscenza elementare delle frequenze  radioelettriche  e  delle
     bande di frequenze 
       - il concetto di frequenza 
       - l'equivalenza tra frequenza e lunghezza d'onda 
       - unita' di frequenza Hz, kHz, MHz, GHz 
       - la suddivisione della parte piu' significativa dello spettro 
         radio MF, HF, VHF, UHF, SHF 
1.4. Caratteristiche delle frequenze 
       - differenti meccanismi di propagazione, propagazione in 
         spazio libero, propagazione per onda di terra,  propagazione
         ionosferica 
       - propagazione delle frequenze nelle gamme delle onde medie 
         (MF) 
       - propagazione delle frequenze nella gamma delle onde corte 
         (HF) 
       - propagazione delle frequenze nella gamma delle onde 
         cortissime ed ultracorte (VHF e UHF) 
1.5. Conoscenza dei vari tipi di comunicazione 
       - DSC 
       - Radiotelefonia 
       - NBDP 
       - Fac simile 
       - Trasmissione dati 
       - Telegrafia Morse 
1.6. Conoscenza elementare dei differenti tipi di modulazione e delle
     classi di emissione 
       - classi di emissione 
       - frequenza portante e frequenza assegnata 
       - larghezza di banda delle differenti emissioni 
       - designazione ufficiale delle emissioni (es. F1B, J3E, A3E, 
         A1A) 
       - designazione non ufficiale delle emissioni (es. TLX, SSB, 
         AM, CW, ecc.) 
1.7. Frequenze attribuite al servizio mobile marittimo 
       - uso di frequenze MF, HF, VHF, UHF e SHF nel servizio mobile 
         marittimo 
       - il concetto di canale radio, simplex, semi duplex e duplex. 
         Frequenze appaiate e non appaiate. 
       - piani di frequenza e sistemi di canalizzazione 
           - telefonia HF (pertinente appendice del regolamento delle 
             radiocomunicazioni) 
                - telefonia VHF (pertinente appendice del regolamento 
             delle radiocomunicazioni) 
             - telefonia MF e NBDP per la Regione 1 (piano di Ginevra 
             1985) 
           - frequenze di soccorso e sicurezza GMDSS 
           - frequenze di soccorso e sicurezza del sistema pre-GMDSS 
           - frequenze di chiamata 
A2. I principi generali e le caratteristiche base del servizio mobile 
marittimo via satellite 
2.1. Conoscenza di base delle comunicazioni via satellite 
       - segmento spaziale Inmarsat 
       - tipi di comunicazione 
           - servizi telex 
           - servizi telefonici 
           - trasmissione dati e comunicazioni fac-simile 
                  - operazioni di trasmissioni in differita ("store e 
             forward") 
       - comunicazioni di soccorso e sicurezza 
       - servizi di comunicazioni Inmarsat A 
       - servizi di comunicazioni Inmarsat C 
       - sistema Inmarsat di chiamata di gruppo di tipo avanzato 
         (EGC) 
2.2. Tipi di stazione nel servizio mobile marittimo via satellite 
       - stazioni terrene costiere (CES) 
       - stazioni di coordinamento di rete (NCS) 
       - stazioni terrene di nave 
B. CONOSCENZA PRATICA E  ABILITA'  NELL'USO  DEGLI  APPARATI  DI  UNA
STAZIONE DI NAVE. 
B1. Conoscenza e abilita' nell'uso degli apparati di una stazione  di
nave. 
1.1. Ricevitori 
       - impiego del ricevitore di ascolto sulla 2182 kHz 
       - impiego del ricevitore di ascolto VHF DSC 
       - impiego dei ricevitori di ascolto MF DSC e MF/HF DSC 
1.2. Installazione radio VHF 
       - canali 
       - impiego 
       - DSC 
1.3. Installazione radio MF/HF 
       - frequenze 
       - modalita' di impiego 
           - collegamento alla rete di energia 
           - scelta delle frequenze RX 
           - scelta delle frequenze TX 
                   - scelta del canale numerato secondo le pertinenti 
             appendice del Regolamento delle radiocomunicazioni 
           - sintonizzazione del trasmettitore 
           - scelta della classe di emissione 
           - controllo del volume e squelch 
           - sintonizzazione fissa 
           - regolazione del guadagno in RF 
           - uso del AGC (Controllo automatico di guadagno) 
           - sintonizzazione della frequenza 2182 kHz 
           - prova del generatore di allarme 
           - uso del generatore di allarme 
1.4. Antenne 
       - isolatori 
       - antenne a stilo VHF 
       - antenne a stilo MF/HF 
       - antenne filari MF/HF 
       - costruzione di un'antenna di emergenza in MF 
1.5. Batterie 
       - tipi di batterie e loro caratteristiche 
       - carica 
       - manutenzione delle batterie 
1.6. Equipaggiamento radio sui mezzi di salvataggio 
       - apparato radiotelefonico portatile in VHF 
       - SART (trasponditore radar) 
       - EPIRB (radio boa di emergenza) 
B2. Chiamata digitale selettiva (DSC) 
2.1. Tipi di chiamata 
       - chiamata di soccorso 
       - chiamata a tutte le navi 
       - chiamata ad una singola stazione 
       - chiamata nell'ambito di un'area geografica 
       - chiamata di gruppo 
       - servizio automatico/semiautomatico 
2.2. Chiamata con il sistema del numero MMSI 
       - identificazione della nazionalita' 
       - numeri di chiamata di gruppo 
       - numeri delle stazioni costiere 
       - numeri MMSI con codice finale a 3 zeri 
2.3. Categorie di chiamate 
       - soccorso 
       - urgenza 
       - sicurezza 
       - di servizio 
       - ordinarie 
2.4. Chiamata telecomandata e informazioni sul traffico 
       - avvisi di soccorso 
       - altre chiamate 
       - informazioni sulle frequenze di lavoro 
B.3. Conoscenza dei principi generali dei sistemi  NBDP  e  TOR.  Uso
dell'equipaggiamento marittimo NBDP e TOR. 
3.1. Sistemi NBDP 
       - sistemi automatici 
       - sistemi semiautomatici 
       - sistemi manuali 
       - tipo ARQ 
       - tipo FEC 
       - disposizione ISS/IRS 
       - master & slave 
       - numero del radio telex 
       - risposte 
       - numerazione del sistema di chiamata selettiva SSFC (SSFC = 
         Codice sequenziale a singola frequenza) 
3.2. Equipaggiamento TOR (Radiotelex) 
       - comandi e strumenti indicatori 
       - uso della tastiera 
B4.    Conoscenza    dell'uso    dei    sistemi     Inmarsat.     Uso
dell'equipaggiamento Inmarsat o dell'eventuale simulatore. 
4.1. Stazione terrena di nave - Inmarsat A 
       - acquisizione del satellite 
       - servizi telex 
       - servizi telefonici 
       - trasmissione dati e fac-simile 
                             ALLEGATO 1 
4.2. Ricevitore Inmarsat EGC 
       - pre programmazione di una SES per la ricezione di un 
         messaggio EGC 
       - modalita' operative per la ricezione EGC 
4.3. Inmarsat C - Stazione terrena di nave 
       - componenti di un terminale Inmarsat C 
       - aggiornamento di posizione 
       - uso di una stazione terrena di nave Inmarsat C 
       - trasmissione e ricezione di messaggi 
B5. Individuazione di guasti 
- ricerca di guasti per mezzo di  strumenti  di  misura  integrati  o
  attraverso le indicazioni fornite dai manuali degli apparati 
- riparazione  di  guasti  del  tipo:   sostituzione   di   fusibili,
  indicatori luminosi e simili 
C. PROCEDURE OPERATIVE E DI ESERCIZIO DEL SISTEMA E DEI  SOTTOSISTEMI
   GMDSS. 
C1. Sistema globale marittimo di soccorso e sicurezza (GMDSS) 
1.1. Aree di mare e il piano generale GMDSS 
1.2. Ascolto sulle frequenze di soccorso 
1.3. Requisiti funzionali della stazione di nave 
1.4. Dotazioni obbligatorie della stazione di nave 
1.5. Sorgente di energia della stazione di nave 
1.6. Modalita'  per  assicurare  l'efficienza  degli  apparati  della
     stazione di nave 
1.7. Licenze, certificati di sicurezza radio, ispezioni e collaudi. 
C2. Uso del sistema Inmarsat nel GMDSS 
2.1. Inmarsat A - Stazione terrena di nave 
       - comunicazioni di soccorso 
           - uso della funzione di soccorso 
           - acquisizione del satellite 
           - chiamate di soccorso via telex o in telefonia 
           - procedure per le chiamate di soccorso 
              - centri di coordinamento di salvataggio associati alle 
             stazioni terrene costiere 
2.2. Inmarsat C - Stazione terrena di nave 
       - servizi di soccorso e sicurezza 
           - lancio di avviso di soccorso 
           - lancio di messaggi prioritari di soccorso 
           - i servizi di sicurezza Inmarsat C 
           - servizi di sicurezza con codice a 2 digit 
2.3. Inmarsat EGC 
       - scopo del sistema EGC 
       - messaggi a tutte le navi e messaggi del sistema Inmarsat 
       - classi di Inmarsat C SES e la loro ricezione EGC 
C3. Sistema NAVTEX 
3.1. Il sistema NAVTEX 
       - scopo del NAVTEX 
       - frequenze del NAVTEX 
       - copertura in ricezione 
       - formato del messaggio (identificazione del trasmettitore, 
         tipo del messaggio, numero del messaggio) 
3.2. Ricevitore NAVTEX 
       - scelta dei trasmettitori 
       - scelta del tipo del messaggio 
       - messaggi che non possono essere ignorati 
       - uso di controlli sussidiari e sostituzione della carta nella 
         stampante 
C4. Radio boa di emergenza (EPIRB) 
4.1. EPIRB satellitari 
       - caratteristiche operative per EPIRB a 406 MHz 
       - caratteristiche operative per EPIRB a 1,6 GHz 
       - caratteristiche operative per EPIRB a 121,5 MHz incluse le 
         funzioni di horning 
       - contenuto di un avviso di soccorso 
       - uso manuale 
       - funzione di galleggiamento libero 
       - manutenzione ordinaria 
       - verifica 
       - controllo della batteria alle scadenze prestabilite 
       - pulizia del meccanismo di rilascio 
4.2. VHF - DSC - EPIRB 
       - caratteristiche tecniche principali 
       - contenuto di un avviso di soccorso 
       - operazione manuale 
       - funzione di galleggiamento 
       - manutenzione ordinaria 
       - verifica 
       - controllo della batteria alle scadenze prestabilite 
       - pulizia del meccanismo di rilascio 
C5. Trasponditore radar di ricerca e salvataggio (SART) 
5.1 Trasponditore radar di ricerca e salvataggio (SART) 
       - caratteristiche tecniche principali 
       - funzionamento 
       - copertura di un trasmettitore SART 
       - manutenzione ordinaria 
       - controllo della batteria alle scadenze prefissate 
C6. Procedure per comunicazioni di soccorso, di urgenza e di 
sicurezza nel sistema GMDSS 
6.1. Comunicazioni di soccorso 
       - avviso di soccorso in DSC 
           - definizione di un avviso di soccorso 
           - trasmissione di un avviso di soccorso 
               - trasmissione di un avviso di soccorso ritrasmesso da 
             terra a bordo 
              - trasmissione di un avviso di soccorso da parte di una 
             stazione non in pericolo 
       - ricezione e accusa di ricezione di una chiamata di soccorso 
         in DSC 
           - procedura di accusa di ricezione in radiotelefonia 
           - procedura di accusa di ricezione in NBDP 
           - ricezione e accusa di ricezione da una stazione costiera 
           - ricezione e accusa di ricezione da una stazione di nave 
       - gestione degli avvisi di soccorso 
           - preparativi per la gestione del traffico di soccorso 
           - terminologia impiegata nel traffico di soccorso 
       - prova delle chiamate DSC di soccorso e di sicurezza 
       - comunicazioni sul luogo del soccorso 
       - operazione SAR 
6.2. Comunicazioni di urgenza e di sicurezza 
       - significato delle comunicazioni di urgenza e di sicurezza 
       - procedure per le chiamate di urgenza e di sicurezza in DSC 
       - comunicazioni di urgenza 
       - trasporti sanitari 
       - comunicazioni di sicurezza 
6.3. Comunicazioni di radiotelefonia con stazioni del vecchio sistema
     di soccorso e sicurezza 
       - segnale di allarme radiotelefonico 
       - chiamata di soccorso 
       - messaggio di soccorso 
       - accusa di ricezione di un messaggio di soccorso 
       - terminologia nel traffico di soccorso 
       - trasmissione di un messaggio di soccorso da una stazione non 
         in soccorso 
       - avvisi sanitari 
6.4. Ricezione di informazioni sulla sicurezza marittima (MSI) 
       - ricezione mediante NAVTEX 
       - ricezione mediante Inmarsat EGC 
       - ricezione mediante HF NBDP 
       - avviso ai naviganti nel vecchio sistema di soccorso e 
         sicurezza 
       - avvisi ai naviganti trasmessi in radiotelefonia 
6.5. Protezione delle frequenze di soccorso 
       - bande di guardia 
       - prove sulle frequenze di soccorso 
       - trasmissioni durante il traffico di soccorso 
       - prevenzione da interferenze 
       - prevenzione da trasmissioni non autorizzate 
C7. Operazione di ricerca e salvataggio (SAR) 
7.1. Il ruolo del RCC 
7.2. Manuale di ricerca e salvataggio per la marina mercantile 
7.3. Organizzazioni marittime di salvataggio 
7.4. Sistemi di comunicazione relativi alla posizione e al  movimento
     delle navi 
D. CONOSCENZE VARIE E PROCEDURE OPERATIVE PER LE COMUNICAZIONI 
ORDINARIE 
D1. Capacita' ad usare la lingua inglese, sia  scritta  che  parlata,
per  uno  scambio  soddisfacente  di  comunicazioni  riguardanti   la
sicurezza della vita umana in mare. 
1.1. Uso del codice internazionale  dei  segnali  ed  il  vocabolario
     standard marittimo dell'IMO/linguaggio marinaresco 
1.2. Abbreviazioni  standard  riconosciute  e  codici   di   servizio
     comunemente usati 
1.3. Uso dell'alfabeto fonetico internazionale 
D2. Pratiche e procedure obbligatorie 
2.1. Uso di documenti e pubblicazioni obbligatorie 
2.2. Tenuta del registro di bordo 
2.3. Conoscenza dei regolamenti e  degli  accordi  che  governano  il
     servizio mobile marittimo e  il  servizio  mobile  marittimo  da
     satellite 
D3. Conoscenza pratica e teorica delle procedure di comunicazione 
3.1. Scelta  dei  metodi  di  comunicazione   generale   in   diverse
     situazioni 
3.2. Liste di traffico 
3.3. Chiamata radiotelefonica 
       - metodo per chiamare una stazione costiera in radiotelefonia 
       - richiesta di una chiamata manuale 
       - chiusura di una chiamata 
       - metodi particolari di chiamate 
       - metodo per chiamare una stazione costiera in DSC 
       - metodo per chiamata radiotelefonica automatica 
3.4. Radio telegramma 
       - le parti di un radiotelegramma 
           - preambolo 
           - istruzioni e indicazioni di servizio 
           - indirizzo 
           - testo 
           - firma 
       - indirizzi 
           - indirizzo completo 
           - indirizzo registrato 
           - indirizzo telefonico 
           - indirizzo telex 
       - conteggio delle parole 
       - trasmissione di un telegramma in radiotelefonia 
       - trasmissione di un telegramma in radiotelex 
3.5. Tariffe di traffico 
       - sistema di tariffazione Inmarsat 
       - sistema di tariffazione internazionale 
       - codice AAIC 
       - il significato di tassa di linea (LL), di tassa costiera 
         (CC) e di tassa di bordo (SS) 
       - tipi di valute usata nella tassazione internazionale 
3.6. Istradamento del traffico 
3.7. Geografia mondiale  con  le  principali  rotte  marittime  e  le
     connesse vie di comunicazione. 
      Visto, il Ministro delle poste e delle telecomunicazioni 
                               GAMBINO