Art. 3. Dopo l'art. 672, e con il conseguente spostamento della numerazione degli articoli successivi, sono aggiunti i seguenti nuovi articoli relativi al riordinamento delle scuole di specializzazione in otorinolaringoiatria e in gastroenterologia ed endoscopia digestiva e all'istituzione della scuola di specializzazione in ematologia afferenti alla prima facolta' di medicina e chirurgia. Scuola di specializzazione in ematologia Art. 673. - E' istituita la scuola di specializzazione in ematologia presso l'Universita' degli studi di Napoli, afferente alla prima facolta' di medicina e chirurgia. La scuola ha lo scopo di fornire le competenze professionali relative alla patologia ematologica, alla terapia delle emolinfopatie e delle malattie emorragiche e trombotiche con inclusa la terapia trasfusionale. La scuola rilascia il titolo di specialista in ematologia. Art. 674. - La scuola ha la durata di quattro anni. Ciascun anno di corso prevede ottocento ore di insegnamento e di attivita' pratiche guidate. In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato in dodici per ciascun anno di corso, per un totale di quarantotto specializzandi. Art. 675. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate dal consiglio della scuola provvede la prima facolta' di medicina e chirurgia. La direzione della scuola ha sede presso l'istituto di ematologia della prima facolta' di medicina e chirurgia, ovvero, qualora istituito, presso il dipartimento di ematologia della prima facolta' di medicina e chirurgia. L'istituto di ematologia contribuira' con le sue strutture al funzionamento della scuola. Art. 676. - Sono ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i laureati in medicina e chirurgia. Per l'iscrizione alla scuola e' richiesto il possesso del diploma di abilitazione all'esercizio della professione. Art. 677. - La scuola comprende cinque aree di insegnamento e tirocinio professionale: a) fisiopatologia generale; b) morfologia normale e patologica; c) diagnostica di laboratorio; d) diagnostica strumentale; e) clinica. Art. 678. - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e formativa professionale sono i seguenti: a) Fisiopatologia generale: biologia delle cellule staminali ematiche e del sistema monocitomacrofagico; fisiopatologia generale del plasma; genetica molecolare; differenziazione cellulare; immunita' umorale cellulare e naturale. b) Morfologia normale e patologica: morfologia e citochimica dell'emolinfopoiesi; istopatologia, istoimmunochimica degli organi emolinfopoietici; morfologia e immunoistochimica ultrastrutturale. c) Diagnostica di laboratorio: principi e metodiche biochimo-cliniche; principi e metodiche radio-immunologiche; principi e metodiche immunologiche; principi e metodiche per lo studio dell'emostasi; marcatori gruppo ematici; principi e metodiche emoreologiche; i marcatori gruppo-ematici nelle indagini medico- legali. d) Diagnostica strumentale: radiologia; ultrasuonografia; tomografia assiale computerizzata; medicina nucleare; endoscopia. e) Clinica: fisiopatologia clinica e inquadramento nosografico dell'eritropoiesi, granulocitopoiesi, linfocitopoiesi e piastrinopoiesi; fisiopatologia clinica e inquadramento nosografico delle malattie emorragiche e trombotiche; clinica e terapia dei disordini delle emostasi; clinica e terapia dei disordini della mielopoiesi; clinica e terapia dei disordini della linfopoiesi; clinica e terapia delle immunodeficienze congenite acquisite; profilassi e terapia delle infezioni nei pazienti immunodepressi; profilassi e terapia delle malattie trasmesse con terapia trasfusionale; trapianto di midollo osseo autologo ed allogenico; aspetti della raccolta di sangue e del funzionamento del sangue umano; terapia trasfusionale; emaferesi produttiva e terapeutica; principi di chemioterapia antiblastica; principi di radioterapia. Art. 679. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore di didattica formale e di tirocinio professionale guidato. Essa e' organizzata in: a) una attivita' didattica teorico-pratica comune per tutti gli studenti (quattrocento ore ripartite come di seguito); b) una attivita' didattica elettiva, prevalentemente di tipo tecnico-applicativo di ulteriori quattrocento ore, rivolta all'approfondimento del curriculum corrispondente ad uno dei settori formativo-professionali (monte ore elettivo) (emolinfopatie, malattie emorragiche e trombotiche, immunoematologia e terapia trasfusionale, laboratorio di patologia clinica in ematologia). La frequenza nelle diverse aree avviene pertanto come di seguito specificato: 1 Anno: Fisiopatologia generale (ore 200): biologia delle cellule staminali ematiche e del sistema monocitomacrofagico . . . . . . . . . . . . . . . . ore 50 fisiopatologia generale del plasma . . . . . . . . . . " 30 genetica molecolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 30 differenziazione cellulare . . . . . . . . . . . . . . " 30 immunita' umorale cellulare e naturale . . . . . . . . " 60 Morfologia normale e patologica (ore 100): morfologia e citochimica dell'emolinfopoiesi . . . . . " 40 istopatologia, isto-immunochimica degli organi emolinfopoietici . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 30 morfologia e immunoistochimica ultrastrutturale . . . . " 30 Diagnostica di laboratorio (ore 100): principi e metodiche biochimicoclinico . . . . . . . . ore 40 principi e metodiche radioimmunologiche . . . . . . . . " 10 principi e metodiche immunologiche . . . . . . . . . . " 20 principi e metodiche per lo studio delle emostasi . . . " 30 Monte ore elettivo: ore 400. 2 Anno: Morfologia normale e patologica (ore 150): morfologia e citochimica dell'emolinfopoiesi . . . . . ore 70 istopatologia, istoimmunochimica degli organi emolinfopoietici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 40 morfologia e immunoistochimica ultrastrutturale . . . . " 40 Diagnostica di laboratorio (ore 150): principi e metodiche biochimicocliniche . . . . . . . . " 50 principi e metodiche radioimmunologiche . . . . . . . . " 10 principi e metodiche immunologiche . . . . . . . . . . " 30 principi e metodiche per lo studio delle emostasi . . . " 60 Diagnostica stumentale (ore 100): radiologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 60 ultrasuonografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 20 tomografia assiale computerizzata . . . . . . . . . . . " 20 Monte ore elettivo: ore 400. 3 Anno: Morfologia normale e patologica (ore 100): morfologia e citochimica dell'emolinfopoiesi . . . . . ore 40 istopatologia istoimmunochimica degli organi emolinfopoietici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 30 morfologia e immunoistochimica ultrastrutturale . . . . " 30 Diagnostica di laboratorio (ore 100): marcatori gruppo ematici . . . . . . . . . . . . . . . " 60 principi e metodiche emoreologiche . . . . . . . . . . " 20 marcatori gruppo ematici nelle indagini medico-legali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 20 Clinica (ore 200): fisiopatologia clinica e inquadramento nosografico dell'eritropoiesi, granulocitopoiesi, linfocitopoiesi e piastrinopoiesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 40 fisiopatologia clinica e inquadramento nosografico della malattia emorragica e trombotica . . . . . . . . . . " 20 clinica e terapia dei disordini della emostasi . . . . ore 20 clinica e terapia dei disordini della mielopoiesi . . . " 40 clinica e terapia dei disordini della linfopoiesi . . . " 40 principi di chemioterapia antiblastica . . . . . . . . " 20 principi di radioterapia . . . . . . . . . . . . . . . " 20 Monte ore elettivo: ore 400. 4 Anno: Morfologia normale e patologica (ore 50): morfologia e citochimica dell'emolinfopoiesi . . . . . ore 50 Diagnostica strumentale (ore 50): medicina nucleare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 25 endoscopia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 25 Clinica (ore 300): clinica e terapia dei disordini della emostasi . . . . " 20 clinica e terapia dei disordini della mielopoiesi . . . " 50 clinica e terapia dei disordini della linfopoiesi . . . " 50 clinica e terapia delle immunodeficienze congenite e acquisite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 20 profilassi e terapia delle infezioni nei pazienti immunodepressi . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 20 profilassi e terapia delle malattie trasmesse con terapia trasfusionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 20 trapianto di midollo osseo autologo e allogenico . . . " 20 aspetti di raccolta di sangue e funzionamento del sangue umano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 20 terapia trasfusionale . . . . . . . . . . . . . . . . . " 20 emaferesi produttiva e terapeutica . . . . . . . . . . " 20 principi di chemioterapia antiblastica . . . . . . . . " 20 principi di radioterapia . . . . . . . . . . . . . . . " 20 Monte ore elettivo: ore 400. Art. 680. - Durante i quattro anni di corso e' richiesta la frequenza ai fini dell'apprendimento in reparti di degenza di ematologia, in ambulatori di accettazione e day-hospital di ematologia, in laboratori di ematochimica, citochimica cinetica, radioisotopi, coagulazione, immunologia, genetica, criopreservazione, tipizzazione linfocitale. La frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue, compreso il monte ore elettivo di quattrocento ore annue, avverra' secondo delibera del consiglio della scuola, in modo tale da assicurare ad ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione scientifica. Il consiglio della scuola ripartisce annualmente il monte ore elettivo. Il consiglio della scuola predispone apposito libretto di formazione, che consenta allo specializzando ed al consiglio stesso il controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi compiuti. Scuola di specializzazione in gastroenterologia ed endoscopia digestiva Art. 681. - E' istituita la scuola di specializzazione in gastroenterologia ed endoscopia digestiva presso l'Universita' degli studi di Napoli, afferente alla prima facolta' di medicina e chirurgia. La scuola ha lo scopo di fornire le competenze gastroenterologiche professionali relative ai settori informativi seguenti: scienze di base e ricerche applicate nelle malattie dell'apparato digerente; clinica e terapia delle malattie dell'apparato digerente; diagnostica funzionale e di laboratorio; diagnostica endoscopica e radiologica. La scuola rilascia il titolo di specialista in gastroenterologia ed endoscopia digestiva. Art. 682. - La scuola ha la durata di quattro anni. Ciascun anno di corso prevede ottocento ore di insegnamento e di attivita' pratiche guidate. In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato in otto per ciascun anno di corso, per un totale di trentadue specializzandi. Art. 683. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate dal consiglio della scuola provvede l'istituto di semeiotica medica della prima facolta' di medicina e chirurgia. Art. 684. - Sono ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i laureati in medicina e chirurgia. Per l'iscrizione alla scuola e' richiesto il possesso del diploma di abilitazione all'esercizio della professione. Art. 685. - La scuola comprende cinque aree di insegnamento e tirocinio professionale: a) scienze di base; b) morfologia e fisiopatologia gastroenterologica; c) diagnostica; d) clinica e terapia; e) scienze relazionali. Art. 686. - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e formativa professionale sono i seguenti: a) Scienze di base: informatica; epidemiologia e biostatistica; genetica medica; scienze dell'alimentazione; farmacologia. b) Morfologia e fisiopatologia gastroenterologica: anatomia clinica; fisiopatologia clinica; patologia clinica. c) Diagnostica: radiologia; medicina nucleare; ecografia; endoscopia digestiva; anatomia ed istologia patologica; semeiotica funzionale. d) Clinica e terapia: medicina interna; malattie dell'apparato digerente; malattie dell'apparato digerente dell'eta' pediatrica; terapia gastroenterologica; elementi di chirurgia digestiva. e) Scienze relazionali: psicologia medica e psicosomatica; igiene del territorio. Art. 687. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore di didattica formale e di tirocinio professionale guidato. Essa e' organizzata in una attivita' didattica teorico-pratica comune per tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in una attivita' didattica elettiva, prevalentemente di carattere tecnico-applicativa di ulteriori quattrocento ore rivolta all'approfondimento del curriculum corrispondente ad uno dei settori formativo-professionale (monte ore elettivo). La frequenza nelle diverse aree avviene pertanto come di seguito specificato: 1 Anno: Scienze di base (ore 220): informatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 30 epidemiologia e biostatistica . . . . . . . . . . . . . " 30 genetica medica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 50 scienze dell'alimentazione . . . . . . . . . . . . . . " 60 farmacologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 50 Morfologia - fisiopatologia gastroenterologica (ore 120): anatomia clinica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 30 patologia clinica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 30 fisiopatologia clinica . . . . . . . . . . . . . . . . " 60 Clinica e terapia (ore 60): malattie dell'apparato digerente . . . . . . . . . . . " 50 terapia gastroenterologica . . . . . . . . . . . . . . " 10 Monte ore elettivo: ore 400. 2 Anno: Morfologia - fisiopatologia gastroenterologica (ore 90): anatomia clinica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 30 patologia clinica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 30 fisiopatologia clinica . . . . . . . . . . . . . . . . " 30 Diagnostica (ore 210): radiologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 40 ecografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 20 endoscopia digestiva . . . . . . . . . . . . . . . . . " 80 anatomia ed istologia patologica . . . . . . . . . . . " 30 semeiotica funzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . " 40 Clinica e terapia (ore 100): malattie dell'apparato digerente . . . . . . . . . . . ore 50 terapia gastroenterologica . . . . . . . . . . . . . . " 10 medicina generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 40 Monte ore elettivo: ore 400. 3 Anno: Diagnostica (ore 230): radiologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 40 medicina nucleare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 20 ecografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 30 endoscopia digestiva . . . . . . . . . . . . . . . . . " 100 anatomia ed istologia patologica . . . . . . . . . . . " 40 Clinica e terapia (ore 170): malattie dell'apparato digerente . . . . . . . . . . . " 80 terapia gastroenterologica . . . . . . . . . . . . . . " 20 medicina interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 70 Monte ore elettivo: ore 400. 4 Anno: Diagnostica (ore 100): endoscopia digestiva . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 100 Clinica e terapia (ore 240): malattie dell'apparato digerente . . . . . . . . . . . " 70 terapia gastroenterologica . . . . . . . . . . . . . . " 30 malattie dell'apparato digerente dell'eta' pediatrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 50 elementi di chirurgia digestiva . . . . . . . . . . . . " 50 medicina interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 40 Scienze relazionali (ore 60): psicologia medica e psicosomatica . . . . . . . . . . . " 30 igiene del territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . " 30 Monte ore elettivo: ore 400. Art. 688. - Durante i quattro anni di corso e' richiesta la frequenza nei seguenti reparti, divisioni, ambulatori e laboratori: reparti di medicina interna e gastroentorologia dell'istituto di semeiotica medica della prima facolta' di medicina e chirurgia; divisioni I e II; laboratorio e prove funzionali; endoscopia ed ecografia; ambulatorio; laboratorio di ultrastrutture e istologia; istituto anatomia umana normale (prima facolta' di medicina e chirurgia). La frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue, compreso il monte ore elettivo di quattrocento ore annue, avverra' secondo delibera del consiglio della scuola, tale da assicurare ad ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione professionale. Il consiglio della scuola ripartira' annualmente il monte ore elettivo. Il consiglio della scuola predispone apposito libretto di formazione, che consenta allo specializzando ed al consiglio stesso il controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi compiuti per sostenere gli esami annuali e finali. Scuola di specializzazione in otorinolaringoiatria Art. 689. - E' istituita la scuola di specializzazione in otorinolaringoiatria presso l'Universita' degli studi di Napoli, afferente alla prima facolta' di medicina e chirurgia. La scuola ha lo scopo di insegnare ed approfondire gli studi nel campo della otorinolaringoiatria e di fornire le competenze professionali necessarie per il conseguimento del diploma che legittima l'assunzione della qualifica di specialista in otorinolaringoiatria. La scuola rilascia il titolo di specialista in otorinolaringoiatria. Art. 690. - La scuola ha la durata di quattro anni. Ciascun anno di corso prevede ottocento ore di insegnamento e di attivita' pratiche guidate. In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato in quindici per ciascun anno di corso, per un totale di sessanta specializzandi. Art. 691. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate dal consiglio della scuola provvede la prima facolta' di medicina e chirurgia attraverso la clinica otorinolaringologica della prima facolta' di medicina e chirurgia. Art. 692. - Sono ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i laureati in medicina e chirurgia. Per l'iscrizione alla scuola e' richiesto il possesso del diploma di abilitazione all'esercizio della professione. Art. 693. - La scuola comprende sette aree di insegnamento e tirocinio professionale: a) area delle scienze basiche fisiche; b) area delle scienze basiche biologiche; c) area clinica; d) area diagnostica; e) area terapeutica; f) area delle scienze correlate; g) area medico legale e sociale. Art. 694. - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e formativa professionale sono i seguenti: a) Area delle scienze basiche fisiche: informatica medica e strumentazione biomedica. b) Area delle scienze basiche biologiche: anatomia, istologia ed embriologia; fisiologia. c) Area clinica: patologia O.R.L. e cervico-facciale; patologia e clinica O.R.L. e cervico-facciale; O.R.L. pediatrica; audiologia; foniatria. d) Area diagnostica: semeiotica O.R.L.; anatomia e istologia patologica; patologia clinica; otoneurologia; audiometria. e) Area terapeutica: terapia medica; tecniche operatorie otologiche; tecniche operatorie faringo-laringee e cervicali; tecniche operatorie O.R.L. maxillo-facciali; chirurgia plastica; tracheobroncoscopia; anestesiologia. f) Area delle scienze correlate: neuropatologia; oculistica; radiologia; pediatria. g) Area medico legale e sociale: medicina legale e infortunistica; O.R.L. preventiva e sociale. Art. 695. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore di didattica formale e di tirocinio professionale guidato. Essa e' organizzata in una attivita' didattica teorico-pratica comune per tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in una attivita' didattica elettiva, prevalentemente di carattere tecnico-applicativo di ulteriori quattrocento ore, rivolta all'approfondimento del curriculum corrispondente ad uno dei settori formativo-professionale (monte ore elettivo). La frequenza nelle diverse aree avviene pertanto come di seguito specificato: 1 Anno: Scienze basiche fisiche (ore 50): informatica medica e strumentazione biomedica . . . . . ore 50 Scienze basiche biologiche (ore 50): anatomia, istologia ed embriologia . . . . . . . . . . " 30 fisiologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 20 Clinica (ore 100): patologia O.R.L. e cervico-facciale . . . . . . . . . . " 100 Diagnostica (ore 200): semeiotica O.R.L. . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 175 anatomia e istologia patologica . . . . . . . . . . . . " 25 Monte ore elettivo: ore 400. 2 Anno: Clinica (ore 200): patologia e clinica O.R.L. e cervico-facciale . . . . . ore 200 Diagnostica (ore 100): otoneurologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 30 patologia clinica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 30 audiometria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 40 Terapeutica (ore 100): tracheobroncoscopia . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 50 anestesiologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 50 Monte ore elettivo: ore 400. 3 Anno: Clinica (ore 200): patologia e clinica O.R.L. e cervico-facciale . . . . . ore 100 audiologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 50 foniatria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 25 O.R.L. pediatrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 25 Terapeutica (ore 150): tecniche operatorie faringo-laringee e cervicali . . . ore 100 terapia medica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 50 Scienze correlate (ore 50): oculistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 20 radiologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 30 Monte ore elettivo: ore 400. 4 Anno: Terapeutica (ore 350): tecniche operatorie otologiche . . . . . . . . . . . . ore 175 tecniche operatorie O.R.L. maxillo-facciali . . . . . . " 150 chirurgia plastica . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 25 Scienze correlate (ore 25): neuropatologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 15 pediatria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 10 Medico-legale e sociale (ore 25): medicina legale e infortunistica . . . . . . . . . . . " 10 O.R.L. preventiva e sociale . . . . . . . . . . . . . . " 15 Monte ore elettivo: ore 400. Art. 696. - Durante i quattro anni di corso e' richiesta la frequenza nei servizi specialistici di diagnosi e cura seguenti: ambulatori O.R.L., audiologia, vestibologia, foniatria, olfattometria, allergologia, camere operatorie, medicherie. La frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue, compreso il monte ore elettivo di quattrocento ore annue, avverra' secondo delibera del consiglio della scuola, tale da assicurare ad ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione professionale. Il consiglio della scuola ripartira' annualmente il monte ore elettivo.di quattrocento ore. Il consiglio della scuola predispone apposito libretto di formazione, che consenta allo specializzando ed al consiglio stesso il controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi. Il presente decreto sara' inviato alla Corte dei conti per la registrazione e sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Dato a Roma, addi' 31 ottobre 1988 COSSIGA GALLONI, Ministro della pubblica istruzione Registrato alla Corte dei conti, addi' 6 marzo 1989 Registro n. 13 Istruzione, foglio n. 321