Art. 2.
  Dopo  l'art.  57,  con  lo  scorrimento  dei  successivi  titoli ed
articoli, sono inseriti quelli sottoelencati.
                             Titolo VII
                          SECONDA FACOLTA'
             DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI
                         (con sede in Como)
  Art. 58. - La seconda facolta' di scienze  matematiche,  fisiche  e
naturali, con sede in Como, conferisce la laurea in fisica.
                          Laurea in fisica
  Art.  59. - La durata del corso degli studi per la laurea in fisica
e' di quattro anni.
  I  titoli  di  ammissione  sono  quelli  previsti   dalle   vigenti
disposizioni di legge.
  Il  corso  di  studi  si  distingue  in  due  indirizzi: generale e
applicativo.
  Insegnamenti fondamentali:
Primo biennio:
  Comuni a tutti gli indirizzi:
   1) fisica generale I (con esercitazioni);
   2) fisica generale II (con esercitazioni);
   3) analisi matematica I (con esercitazioni);
   4) analisi matematica II (con esercitazioni);
   5) geometria I (con esercitazioni);
   6) meccanica razionale (con esercitazioni);
   7) chimica con esercitazioni di laboratorio (per fisici);
   8) esperimentazioni di fisica I;
   9) esperimentazioni di fisica II.
  E'  richiesta  inoltre  una  prova  di  conoscenza  di  due  lingue
straniere  da  scegliersi  tra le seguenti: inglese, francese, russo,
tedesco.
Secondo biennio:
   a) Comuni ai due indirizzi:
   1) struttura della materia;
   2) istituzioni di fisica teorica (con esercitazioni);
   3) metodi matematici della fisica.
   b) Per l'indirizzo generale:
   4) fisica superiore (con esercitazioni);
   5) fisica teorica (con esercitazioni);
   6) corso di matematiche superiori;
   7) laboratorio di fisica I;
   8) laboratorio di fisica II;
   9) un corso complementare a scelta.
   c) Per l'indirizzo applicativo:
   4),  5),  6),  7)  quattro  insegnamenti  da  scegliersi   secondo
modalita'   che   verranno   indicate   nel   piano  degli  studi  in
corrispondenza dei vari orientamenti che  puo'  assumere  l'indirizzo
applicativo;
   8) laboratorio di fisica I;
   9) laboratorio di fisica II.
  Insegnamenti complementari:
   1) acceleratori di particelle;
   2) astrofisica;
   3) chimica fisica;
   4) cibernetica e teoria dell'informazione;
   5) elettrologia;
   6) elettronica;
   7) elettronica applicata;
   8) fisica dei reattori nucleari;
   9) fisica dei neutroni;
   10) fisica dello stato solido;
   11) fisica delle particelle elementari;
   12) fisica dei plasmi;
   13) fisica matematica;
   14) fisica nucleare;
   15) fisica superiore;
   16) fisica teorica;
   17) istituzioni di analisi superiore;
   18) istituzioni di fisica nucleare;
   19) istituzioni di fisica matematica;
   20) macchine calcolatrici;
   21) meccanica quantistica;
   22) meccanica statistica;
   23) onde elettromagnetiche;
   24) ottica;
   25) ottica elettronica;
   26) radioastronomia;
   27) radioattivita';
   28) relativita';
   29) semiconduttori;
   30) spettroscopia;
   31) storia delle fisica;
   32) termodinamica;
   33) fisica cosmica;
   34) fisica atomica;
   35) fisica molecolare;
   36) astronomia;
   37) calcolo delle probabilita';
   38) calcoli numerici e grafici;
   39) statistica matematica;
   40) analisi superiore;
   41) analisi funzionale;
   42) teoria delle funzioni;
   43) meccanica superiore;
   44) geometria differenziale;
   45) strutture nucleari;
   46) fisica sanitaria;
   47) elettronica nucleare;
   48) effetti biologici delle radiazioni;
   49) elettronica quantistica;
   50) algebra;
   51) filosofia della scienza;
   52) storia della scienza e della tecnica;
   53) teoria delle particelle elementari;
   54) componenti elettronici;
   55) fluidodinamica;
   56) teoria dei sistemi;
   57) fisica nucleare delle alte energie;
   58) tecnologie fisiche;
   59) logica matematica;
   60) teoria ed applicazione delle macchine calcolatrici;
   61) topologia;
   62) chimica organica;
   63) scienza dei metalli;
   64) elettrochimica;
   65) fisiologia generale;
   66) genetica;
   67) fisica terrestre;
   68) pedagogia;
   69) psicologia;
   70) teoria quantistica dei campi;
   71) teoria dei gruppi;
   72) ricerca operativa;
   73) fisica dei fluidi;
   74) biologia molecolare;
   75) fisica dell'atmosfera;
   76) geologia nucleare;
   77) cosmologia;
   78) microelettronica;
   79) dinamica dei continui;
   80) fisica della fusione nucleare;
   81) misure fisiche dell'ambiente;
   82) fonti d'energia;
   83) scienze dell'istruzione;
   84) termodinamica di non equilibrio;
   85) strutture dissipative e strutture biologiche;
   86) biofisica;
   87) metodologie fisiche nell'archeologia e nell'arte;
   88) teorie quantistiche;
   89) fisica delle superfici.
  Per ciascuno dei corsi elencati vi e' un esame finale.
  Gli  insegnamenti di fisica generale I e II, analisi matematica I e
II, constano  ciascuno  di  due  parti  annuali  distinte,  la  prima
propedeutica  alla  seconda e comportano ciascuno due distinti esami,
il primo propedeutico al secondo.
  Per essere ammesso  all'esame  di  laurea  lo  studente  deve  aver
seguito  i  corsi  e  superato  gli  esami  di tutti gli insegnamenti
prescritti dall'ordinamento per l'indirizzo prescelto.
  L'esame di laurea consiste nella discussione di  una  dissertazione
scritta   riguardante  ricerche  di  regola  originali  su  argomenti
riferentisi ad una disciplina del corso di laurea.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Milano, 10 luglio 1992
                                               Il rettore: MANTEGAZZA