Art. 45 Modifiche all'articolo 64 nel decreto 13 gennaio 2010, n. 33 1. All'articolo 64 del regolamento di attuazione del Codice della proprieta' industriale sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, dopo le parole «L'esame di abilitazione» sono inserite le seguenti: «di cui all'articolo 207 del Codice»; b) al comma 1, lettera b), numero 2), dopo la parola «ricorso» sono aggiunte le seguenti: « e trasferimento»; c) al comma 1, lettera b), numero 3), la parola «comunitario» e' sostituita dalle seguenti: «dell'Unione Europea»; d) al comma 2, alinea, dopo le parole «L'esame di abilitazione» sono inserite le seguenti: «di cui all'articolo 207 del Codice»; e) al comma 2, alla lettera a), dopo la parola «domande,» sono inserite le seguenti: «alle norme sul trasferimento,»; f) al comma 2, lettera b), numero 2), dopo la parola «provenienza» sono inserite le seguenti: «, dei disegni e modelli»; g) al comma 2, lettera b), numero 3), la parola «comunitario» e' sostituita dalle seguenti: «dell'Unione Europea».
Note all'art. 45: - Il testo dell'articolo 64 del citato decreto 13 gennaio 2010, n. 33, come modificato dal presente decreto, cosi' recita: «Art. 64 (Esame di abilitazione per l'iscrizione alla Sezione Brevetti ovvero Marchi dell'Albo). - 1. L'Esame di abilitazione di cui all'articolo 207 del Codice per l'iscrizione nella Sezione Brevetti consiste in: a) una prova pratica scritta di redazione di un brevetto per invenzione o modello di utilita' e breve risposta scritta ad alcuni quesiti di legislazione brevettuale; b) una prova orale di teoria, relativa alle normative in materia di brevetti per invenzioni e per modelli di utilita', comprendente: 1) nozioni di diritto pubblico e privato e della concorrenza, di procedura civile, di chimica, o meccanica o elettricita'; 2) diritto dei brevetti per invenzione e per modello di utilita' e delle relative procedure di deposito, concessione, ricorso e trasferimento; 3) diritto dell'Unione Europea ed internazionale in materia di proprieta' industriale; 4) elementi di diritto comparato in materia di proprieta' industriale; 5) conoscenza a livello professionale di almeno una lingua scelta fra l'inglese, il tedesco o il francese. 2. L'Esame di abilitazione di cui all'articolo 207 del Codice per l'iscrizione nella Sezione Marchi consiste in: a) una prova scritta di teoria e pratica relativa ai requisiti e criteri di registrabilita' dei marchi, alla classificazione dei prodotti e servizi, al deposito e prosecuzione delle domande, alle norme sul trasferimento, all'interpretazione delle norme di legge in materia di marchi; b) una prova orale sulle seguenti materie: 1) nozioni di diritto pubblico e privato e di procedura civile e della concorrenza; 2) diritto dei marchi, degli altri segni distintivi e delle denominazioni d'origine o indicazioni di provenienza, dei disegni e modelli e delle relative procedure di deposito, concessione, ricorso; 3) diritto dell'Unione Europea ed internazionale in materia di proprieta' industriale; 4) elementi di diritto comparato in materia di proprieta' industriale; 5) conoscenza a livello professionale di almeno una lingua scelta fra l'inglese e il francese.».