IL MINISTRO DELL'AMBIENTE 
                    E DELLA SICUREZZA ENERGETICA 
 
  Visto il regolamento  (UE)  n.  2020/2094  del  Consiglio,  del  14
dicembre 2020, che istituisce uno  strumento  dell'Unione  europea  a
sostegno della ripresa dell'economia dopo la crisi COVID-19; 
  Visto il regolamento (UE) n. 2021/241 del Parlamento europeo e  del
Consiglio, del 12 febbraio 2021, che istituisce il dispositivo per la
ripresa e la resilienza; 
  Visto il documento di lavoro dei servizi della Commissione europea,
del 22 gennaio 2021, sugli orientamenti agli Stati membri per i piani
per la ripresa e la resilienza (SWD (2021) 12 final); 
  Visto il Piano di ripresa e resilienza (PNRR), la  cui  valutazione
positiva e' stata approvata con decisione del Consiglio ECOFIN del 13
luglio 2021 e  notificata  all'Italia  dal  Segretario  generale  del
Consiglio con nota LT161/21, del 14 luglio 2021; 
  Vista la decisione di esecuzione del  Consiglio  del  12  settembre
2023, che modifica la predetta decisione di esecuzione del 13  luglio
2021 relativa all'approvazione della valutazione  del  piano  per  la
ripresa e la resilienza dell'Italia; 
  Atteso che in data 24 novembre  2023  la  Commissione  europea,  ad
esito del processo di  riprogrammazione  del  PNRR,  ha  adottato  la
proposta di decisione di esecuzione del Consiglio modificativa  della
suddetta   decisione   di   esecuzione   del   13   luglio   relativa
all'approvazione della valutazione del piano  per  la  ripresa  e  la
resilienza dell'Italia (COM/2023/765 final); 
  Considerato che la predetta proposta di decisione di esecuzione del
Consiglio che modifica la decisione  di  esecuzione  del  13  luglio,
relativa all'approvazione della valutazione del piano per la  ripresa
e la resilienza dell'Italia, e' stata adottata dal  Consiglio  ECOFIN
nella seduta dell'8 dicembre 2023; 
  Visto altresi' l'allegato riveduto alla decisione di esecuzione del
Consiglio del 13 luglio 2021, come da richiamate modifiche e proposte
di  modifica,  in  particolare,  la   Missione   2,   Componente   2,
Investimento 4.3 - «Sviluppo infrastrutture di ricarica elettrica»; 
  Considerata la necessita', nelle  more  della  pubblicazione  della
decisione di esecuzione del Consiglio che modifica  la  decisione  di
esecuzione  del  13  luglio  2021,  relativa  all'approvazione  della
valutazione del piano per la ripresa e la resilienza dell'Italia,  di
procedere con l'adozione di provvedimenti  recanti  i  criteri  e  le
modalita' per la concessione dei benefici a  fondo  perduto  previsti
dalla Missione 2, Componente 2, Investimento  4.3  «Installazione  di
infrastrutture di ricarica elettrica», anche al fine del rispetto del
conseguimento dei riconnessi target e milestone; 
  Visto il regolamento delegato (UE) n. 2021/2106  della  Commissione
europea del 28 settembre 2021 che  integra  il  regolamento  (UE)  n.
2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio,  che  istituisce  il
dispositivo per la ripresa e la resilienza, stabilendo gli indicatori
comuni e gli elementi dettagliati del  quadro  di  valutazione  della
ripresa e della resilienza; 
  Visto il regolamento (UE) n. 2021/1119 del Parlamento europeo e del
Consiglio, del 30 giugno  2021,  che  istituisce  il  quadro  per  il
conseguimento  della  neutralita'  climatica  e   che   modifica   il
regolamento (CE) n. 401/2009  e  il  regolamento  (UE)  n.  2018/1999
(«Normativa europea sul clima»); 
  Vista la  direttiva  2018/2001/UE  del  Parlamento  europeo  e  del
Consiglio,  dell'11  dicembre   2018,   sulla   promozione   dell'uso
dell'energia da fonti rinnovabili; 
  Vista  la  direttiva  2019/944/UE  del  Parlamento  europeo  e  del
Consiglio, del 5 giugno 2019, relativa a norme comuni per il  mercato
interno  dell'energia  elettrica  e   che   modifica   la   direttiva
2012/27/UE; 
  Visti i contenuti definitori  in  materia  di  mobilita'  elettrica
contenuti nel regolamento (UE) n. 2023/1804 del Parlamento europeo  e
del  Consiglio  del  13  settembre  2023   sulla   realizzazione   di
un'infrastruttura per i combustibili alternativi,  e  che  abroga  la
direttiva 2014/94/UE; 
  Vista la legge 14 novembre 1995, n.  481,  recante  «Norme  per  la
concorrenza e  la  regolazione  dei  servizi  di  pubblica  utilita'.
Istituzione delle Autorita' di regolazione dei  servizi  di  pubblica
utilita'»; 
  Visto il decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, recante «Nuovo
codice della strada» e, in particolare, gli articoli 2, comma  2,  3,
comma 1, e 4, e successive modificazioni ed integrazioni; 
  Visto il decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, recante  «Codice
dei contratti pubblici»; 
  Visto il decreto legislativo 16  dicembre  2016,  n.  257,  recante
«Disciplina di attuazione della direttiva 2014/94/UE  del  Parlamento
europeo e del Consiglio, del 22 ottobre 2014, sulla realizzazione  di
una infrastruttura per i combustibili alternativi»; 
  Visto il decreto-legge 16  luglio  2020,  n.  76,  convertito,  con
modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, recante «Misure
urgenti per  la  semplificazione  e  l'innovazione  digitale»  e,  in
particolare, l'art. 57; 
  Visto il decreto-legge  1°  marzo  2021,  n.  22,  convertito,  con
modificazioni,  dalla  legge  22  aprile   2021,   n.   55,   recante
«Disposizioni urgenti in materia di riordino delle  attribuzioni  dei
Ministeri» e, in particolare, l'art. 2, comma 1, che ha  ridenominato
il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e  del  mare
in Ministero della transizione ecologica, attribuendo a quest'ultimo,
tra  l'altro,  le  competenze  in  materia  di   approvazione   della
disciplina del mercato elettrico e del mercato del gas naturale,  dei
criteri  per  l'incentivazione  dell'energia   elettrica   da   fonte
rinnovabile di cui al decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79, e  di
cui al decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 2, di piani e  misure  in
materia di combustibili alternativi e relative reti  e  strutture  di
distribuzione per la ricarica  di  veicoli  elettrici,  nonche'  ogni
altra competenza gia' a qualunque  titolo  esercitata  dal  Ministero
dello sviluppo economico fino alla data  di  entrata  in  vigore  del
decreto stesso in materia di competenza, di  tutela  dei  consumatori
utenti, in collaborazione con il Ministero dello  sviluppo  economico
medesimo e di  regolazione  dei  servizi  di  pubblica  utilita'  nei
settori energetici; 
  Visto il decreto-legge 11 novembre 2022, n.  173,  convertito,  con
modificazioni,  dalla  legge  16  dicembre  2022,  n.  204,   recante
«Disposizioni urgenti in materia di riordino delle  attribuzioni  dei
Ministeri», e, in particolare, l'art. 4, comma 1, che  ridenomina  il
«Ministero della transizione ecologica» in «Ministero dell'ambiente e
della sicurezza energetica»; 
  Visto il Piano nazionale integrato per l'energia e  il  clima  2030
(di  seguito  PNIEC),  predisposto  dall'Italia  in  attuazione   del
regolamento (UE) n. 2018/1999 del Parlamento europeo e del  Consiglio
dell'11 dicembre 2018,  trasmesso  alla  Commissione  europea  il  31
dicembre 2019, con il quale sono individuati gli obiettivi al 2030  e
le relative misure in materia di decarbonizzazione (comprese le fonti
rinnovabili), efficienza energetica,  sicurezza  energetica,  mercato
interno dell'energia, ricerca, innovazione e competitivita'; 
  Vista la proposta di aggiornamento del  Piano  nazionale  integrato
per l'energia e il clima (PNIEC)  2030  inviata  dal  Ministero  alla
Commissione europea il 30 giugno 2023; 
  Vista la comunicazione  della  Commissione  europea  al  Parlamento
europeo, al Consiglio,  al  Comitato  europeo  per  l'economia  e  la
societa' e al Comitato delle regioni COM  (2016)  501  final  del  20
luglio 2016, recante «Una strategia europea per la mobilita' a  bassa
emissione»; 
  Vista la comunicazione COM (2020) 789 final  del  9  dicembre  2020
della Commissione europea al Parlamento  europeo,  al  Consiglio,  al
Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni  COM
(2020) 789 final, avente ad oggetto la «Strategia per  una  mobilita'
sostenibile e intelligente»; 
  Visto il Piano nazionale infrastrutturale per la  realizzazione  di
reti infrastrutturali per  la  ricarica  dei  veicoli  alimentati  ad
energia elettrica (PNIRE), redatto e aggiornato  ai  sensi  dell'art.
17-septies del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83,  convertito,  con
modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134; 
  Visto il regolamento (UE) n. 2020/852 del Parlamento europeo e  del
Consiglio del 18 giugno 2020, relativo all'istituzione di  un  quadro
che favorisce gli investimenti sostenibili  e  recante  modifica  del
regolamento (UE) n. 2019/2088 e, in particolare, gli articoli 9 e  17
che definiscono gli obiettivi ambientali, tra cui il principio di non
arrecare un danno significativo (DNSH, «Do no significant harm»); 
  Vista la comunicazione  della  Commissione  europea  2021/C  58/01,
recante «Orientamenti tecnici sull'applicazione  del  principio  "non
arrecare  un  danno  significativo"  a  norma  del  regolamento   sul
dispositivo per la ripresa e la resilienza»; 
  Visti  gli  Operational  arrangements,  siglati  dalla  Commissione
europea e dal Ministero dell'economia e  delle  finanze  in  data  22
dicembre 2021; 
  Visto il regolamento (UE, Euratom)  n.  2018/1046,  del  Parlamento
europeo e del Consiglio del 18 luglio 2018, che stabilisce le  regole
finanziarie  applicabili  al  bilancio  generale   dell'Unione,   che
modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, n. 1301/2013, n. 1303/2013,
n. 1304/2013, n. 1309/2013, n. 1316/2013, n. 223/2014, n. 283/2014  e
la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom)  n.
966/2012; 
  Vista la direttiva (UE)  2015/849  del  Parlamento  europeo  e  del
Consiglio, del 20 maggio 2015, relativa alla prevenzione dell'uso del
sistema  finanziario  a  fini  di  riciclaggio  o  finanziamento  del
terrorismo,  che  modifica  il  regolamento  (UE)  n.  648/2012   del
Parlamento  europeo  e  del  Consiglio  e  che  abroga  la  direttiva
2005/60/CE del Parlamento europeo e  del  Consiglio  e  la  direttiva
2006/70/CE della Commissione europea; 
  Visto l'art. 22, paragrafo 2, lettera d),  del  citato  regolamento
(UE) n. 2021/241 del 12 febbraio 2021,  che,  in  materia  di  tutela
degli interessi finanziari dell'Unione,  prevede  l'obbligo  in  capo
agli Stati membri beneficiari del dispositivo per  la  ripresa  e  la
resilienza di raccogliere categorie standardizzate di dati,  tra  cui
il/i nome/i, il/i cognome/i e la data di nascita  del/dei  titolare/i
effettivo/i del  destinatario  dei  fondi  o  appaltatore,  ai  sensi
dell'art. 3, punto 6, della direttiva (UE)  2015/849  del  Parlamento
europeo e del Consiglio; 
  Atteso l'obbligo di adottare misure adeguate volte a rispettare  il
principio di sana gestione finanziaria  secondo  quanto  disciplinato
nel regolamento finanziario (UE, Euratom) n. 2018/1046 e nell'art. 22
del regolamento (UE)  n.  2021/241,  in  particolare  in  materia  di
prevenzione dei conflitti di  interessi,  delle  frodi,  comprese  le
frodi sospette, della corruzione e di  recupero  e  restituzione  dei
fondi che sono stati indebitamente  assegnati  nonche'  di  garantire
l'assenza del c.d. doppio finanziamento  ai  sensi  dell'art.  9  del
regolamento (UE) n. 2021/241; 
  Visto il regolamento (CE, Euratom) n. 2988/1995 del Consiglio,  del
18 dicembre 1995, relativo alla  tutela  degli  interessi  finanziari
delle Comunita'; 
  Visto il regolamento (CE,  Euratom)  n.  2185/1996  del  Consiglio,
dell'11 dicembre 1996 relativo ai  controlli  e  alle  verifiche  sul
posto effettuati dalla Commissione europea ai fini della tutela degli
interessi finanziari delle Comunita' europee contro le frodi e  altre
irregolarita'; 
  Viste  le  linee  guida  per  la  Strategia  di   Audit   2014/2020
(EGESIF_14-0011-02); 
  Vista la nota EGESIF_14-0021-00 del 16  giugno  2014,  «Valutazione
dei rischi di frode e misure antifrode efficaci e proporzionate»; 
  Vista la risoluzione del Comitato delle regioni, (2014/C 174/01)  -
Carta della governance multilivello in Europa; 
  Visto il Trattato  sul  funzionamento  dell'Unione  europea  (TFUE,
2007) - versione consolidata (GU 2016/C 202/1 del 7 giugno 2016, pag.
47-360); 
  Visto il decreto del Ministro per le disabilita' 9  febbraio  2022,
recante «Direttiva alle amministrazioni titolari di progetti, riforme
e misure  del  PNRR  in  materia  di  disabilita'»  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale n. 74 del 29 marzo 2022; 
  Visto l'art. 1, comma 1042, della legge 30 dicembre 2020,  n.  178,
recante «Bilancio di previsione dello Stato  per  l'anno  finanziario
2021 e bilancio pluriennale per  il  triennio  2021-2023»,  il  quale
prevede che con uno o piu' decreti del Ministro dell'economia e delle
finanze, sono stabilite le procedure amministrativo-contabili per  la
gestione delle risorse di cui ai commi da 1037  a  1050,  nonche'  le
modalita' di rendicontazione della gestione del Fondo di cui al comma
1037; 
  Visto l'art. 1, comma 1043, della predetta legge n. 178  del  2020,
ai sensi del quale, al fine di supportare le attivita'  di  gestione,
di monitoraggio, di rendicontazione e di controllo  delle  componenti
del Next Generation EU, il Ministero dell'economia e delle finanze  -
Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato sviluppa  e  rende
disponibile un apposito sistema informatico; 
  Visto il comma 1044 dello stesso art. 1 della ridetta legge n.  178
del 2020, il quale  prevede  che,  con  decreto  del  Presidente  del
Consiglio dei ministri, su  proposta  del  Ministro  dell'economia  e
delle finanze, sono definite le modalita' di rilevazione dei dati  di
attuazione finanziaria,  fisica  e  procedurale  relativi  a  ciascun
progetto; 
  Visto il decreto-legge 31  maggio  2021,  n.  77,  convertito,  con
modificazioni, dalla legge 29  luglio  2021,  n.  108,  e  successive
modifiche e integrazioni, recante «Governance del Piano nazionale  di
rilancio e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture
amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure»,  in
particolare: 
    a)  l'art.  2,  comma  6-bis,  il   quale   stabilisce   che   le
amministrazioni centrali titolari di interventi del  PNRR  assicurano
che, in sede di  definizione  delle  procedure  di  attuazione  degli
interventi del Piano, almeno il 40%  delle  risorse  territorialmente
allocabili, anche attraverso  bandi,  indipendentemente  dalla  fonte
finanziaria  di  provenienza,  sia   destinato   alle   regioni   del
Mezzogiorno,  salve  le  specifiche  allocazioni  territoriali   gia'
previste nel PNRR; 
    b) l'art. 6, che  ha  istituito,  presso  il  Dipartimento  della
Ragioneria dello Stato del Ministero dell'economia e delle finanze un
ufficio  centrale  di  livello  dirigenziale   generale,   denominato
Ispettorato generale  per  il  PNRR,  con  compiti  di  coordinamento
operativo, monitoraggio, rendicontazione e controllo del PNRR; 
    c) l'art. 8, il quale  stabilisce  che  ciascuna  amministrazione
centrale  titolare  di  interventi  previsti  nel  PNRR  provvede  al
coordinamento delle relative attivita' di gestione, nonche'  al  loro
monitoraggio, rendicontazione e controllo; 
    d) l'art. 9, comma 2, in base al quale,  al  fine  di  assicurare
l'efficace e tempestiva attuazione  degli  interventi  del  PNRR,  le
amministrazioni titolari  degli  interventi  «possono  avvalersi  del
supporto tecnico-operativo assicurato  per  il  PNRR  da  societa'  a
prevalente   partecipazione   pubblica,   rispettivamente,   statale,
regionale e locale,  dagli  enti  del  sistema  camerale  e  da  enti
vigilati»; 
  Visto il decreto-legge del 24  febbraio  2023,  n.  13,  convertito
dalla legge 21 aprile 2023, n. 41, ed in  particolare  l'art.  45-bis
che  prevede  che  «il  Ministero  dell'ambiente  e  della  sicurezza
energetica,  per  l'espletamento  di  attivita'  ad  alto   contenuto
specialistico afferenti alla gestione degli interventi della Missione
2 del PNRR, puo' avvalersi del Gestore dei servizi energetici  S.p.a.
(GSE), mediante la sottoscrizione di appositi accordi, fermo restando
il  mantenimento,  in   capo   al   medesimo   Ministero,   di   ogni
responsabilita' in  merito  all'attuazione  degli  interventi  stessi
nonche' delle attivita' da svolgere ai sensi dell'art.  8,  comma  2,
del  decreto-legge  31  maggio   2021,   n.   77,   convertito,   con
modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021,  n.  108.  Alle  attivita'
previste dal presente comma si provvede senza nuovi o maggiori  oneri
per la finanza pubblica»; 
  Visto il decreto-legge  9  giugno  2021,  n.  80,  convertito,  con
modificazioni, dalla legge 6 agosto 2021,  n.  113,  recante  «Misure
urgenti per il rafforzamento  della  capacita'  amministrativa  delle
pubbliche  amministrazioni  funzionale   all'attuazione   del   Piano
nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)  e  per  l'efficienza  della
giustizia»; 
  Vista la  legge  16  gennaio  2003,  n.  3,  recante  «Disposizioni
ordinamentali  in  materia  di  pubblica   amministrazione»   e,   in
particolare,  l'art.  11,  comma  2-bis,  ai  sensi  del  quale,  con
riferimento ai Codici unici di progetto (CUP) di cui al comma  1  del
medesimo  articolo,  «Gli  atti  amministrativi   anche   di   natura
regolamentare adottati dalle amministrazioni di cui all'art. 1, comma
2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, che  dispongono  il
finanziamento pubblico o  autorizzano  l'esecuzione  di  progetti  di
investimento pubblico,  sono  nulli  in  assenza  dei  corrispondenti
codici di cui  al  comma  1  che  costituiscono  elemento  essenziale
dell'atto stesso»; 
  Visto l'art. 17-sexies, comma 1, del citato decreto-legge n. 80 del
2021,  ai  sensi  del  quale  «per  il  Ministero  della  transizione
ecologica l'Unita' di missione  di  cui  all'art.  8,  comma  1,  del
decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, la cui durata e'  limitata  fino
al completamento del PNRR e comunque fino al  31  dicembre  2026,  e'
articolata in una struttura di coordinamento ai sensi dell'art. 5 del
decreto legislativo 30 luglio 1999,  n.  300,  e  in  due  uffici  di
livello dirigenziale generale, articolati fino a un  massimo  di  sei
uffici di livello dirigenziale non generale complessivi»; 
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 9 luglio
2021 recante l'individuazione delle amministrazioni centrali titolari
di interventi previsti dal PNRR ai sensi dell'art. 8,  comma  1,  del
decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77; 
  Visto il decreto del  Ministro  dell'economia  e  delle  finanze  6
agosto 2021, di assegnazione delle risorse finanziarie in  favore  di
ciascuna amministrazione titolare degli interventi previsti nel  PNRR
e ai corrispondenti milestone  e  target  che,  per  la  misura  M2C2
Investimento 4.3 assegna al Ministero dell'ambiente e della sicurezza
energetica l'importo complessivo di 741.320.000,00 euro; 
  Visto il decreto legislativo  6  settembre  2011,  n.  159  recante
«Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione,  nonche'
nuove disposizioni in materia di documentazione  antimafia,  a  norma
degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136» e successive
modificazioni ed integrazioni; 
  Considerati i  principi  trasversali  per  l'attuazione  del  PNRR,
quali,  tra  l'altro,  il  principio  del  contributo   all'obiettivo
climatico e digitale (cosiddetto «tagging»), l'obbligo di  protezione
e valorizzazione dei giovani, del superamento dei divari territoriali
e il principio di parita' di genere in relazione agli articoli 2,  3,
paragrafo 3, del TUE, 8, 10, 19 e 157 del TFUE, e 21 e 23 della Carta
dei diritti fondamentali dell'Unione europea; 
  Visto il decreto del  Presidente  del  Consiglio  dei  ministri  15
settembre 2021, che definisce le modalita' di rilevazione dei dati di
attuazione finanziaria,  fisica  e  procedurale  relativi  a  ciascun
progetto,  da  rendere  disponibili  in  formato   elaborabile,   con
particolare  riferimento  ai  costi   programmati,   agli   obiettivi
perseguiti, alla spesa sostenuta, alle ricadute sui territori che  ne
beneficiano,  ai  soggetti  attuatori,  ai  tempi  di   realizzazione
previsti  ed  effettivi,  agli  indicatori  di  realizzazione  e   di
risultato, nonche' a ogni altro elemento utile  per  l'analisi  e  la
valutazione degli interventi; 
  Vista  la  delibera   del   Comitato   interministeriale   per   la
programmazione  economica  (CIPE)  26  novembre  2020,  n.  63,   che
introduce la normativa attuativa della riforma del CUP; 
  Visto l'art. 25, comma 2, del decreto-legge 24 aprile 2014, n.  66,
convertito, con modificazioni, dalla legge 23 giugno 2014, n. 89 che,
al fine di assicurare l'effettiva  tracciabilita'  dei  pagamenti  da
parte  delle  pubbliche  amministrazioni  prevede  l'apposizione  del
codice identificativo  di  gara  (CIG)  e  del  (CUP)  nelle  fatture
elettroniche ricevute; 
  Visto il decreto del Ministro  dell'economia  e  delle  finanze  11
ottobre 2021, che disciplina le  «Procedure  relative  alla  gestione
finanziaria delle  risorse  previste  nell'ambito  del  PNRR  di  cui
all'art. 1, comma 1042, della legge 30 dicembre 2020, n. 178»; 
  Visto il decreto legislativo  8  novembre  2021,  n.  199,  recante
«Attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento  europeo  e
del Consiglio,  dell'11  dicembre  2018,  sulla  promozione  dell'uso
dell'energia da fonti rinnovabili»  e,  in  particolare,  l'art.  14,
comma 1, lettera g), secondo cui, in attuazione della misura Missione
2,  Componente  2,  Investimento  4.3  «Infrastrutture  di   ricarica
elettrica» del PNRR, con decreto del Ministro dell'ambiente  e  della
sicurezza energetica (gia' «Ministro  della  transizione  ecologica»)
sono definiti criteri e modalita' per la concessione  di  benefici  a
fondo perduto a  favore  di  nuove  infrastrutture  di  ricarica  per
veicoli elettrici fast  e  ultrafast,  anche  dotate  di  sistemi  di
accumulo integrati,  ristrutturando  la  rete  di  distribuzione  dei
carburanti al fine di consentire al settore  una  rapida  transizione
verso una mobilita' sostenibile, nonche'  misure  di  efficientamento
amministrativo, garantendo il  necessario  coordinamento  del  quadro
incentivante complessivo per  lo  sviluppo  delle  infrastrutture  di
ricarica dei veicoli elettrici; 
  Ritenuto di dover garantire una diffusione uniforme sul  territorio
nazionale delle infrastrutture di ricarica fast e ultra-fast, al fine
di favorire la diffusione della mobilita' elettrica, con  particolare
riguardo alla lunga percorrenza, e che  tale  finalita'  possa  esser
perseguita  attraverso  la  predisposizione  di  lotti  e   perimetri
amministrativi  che  consentano  di   individuare   una   complessiva
distribuzione uniforme, che  tenga  anche  conto  delle  esigenze  in
termini di volume di traffico; 
  Considerato che nell'ambito della Missione 2 (Rivoluzione  verde  e
transizione ecologica), Componente 2 (Energia rinnovabile,  idrogeno,
rete e mobilita' sostenibile), Investimento  4.3  (Infrastrutture  di
ricarica  elettrica)  del  PNRR,  come  da  successive  e  richiamate
modifiche, e' prevista la realizzazione e l'entrata in funzione di: 
    1) almeno 7.500 punti pubblici di  ricarica  rapida  per  veicoli
elettrici in strade extra-urbane da almeno 175 kW (nel seguito Tipo A
o super veloci); 
    2) almeno 13.755 punti pubblici di ricarica  rapida  per  veicoli
elettrici in zone urbane da almeno  90  kW  (nel  seguito  Tipo  B  o
veloci); 
    3) 100 stazioni di ricarica  pilota  con  natura  sperimentale  e
stoccaggio di energia; 
  Considerato che la  tipologia  tecnologica  oggetto  di  contributo
comprende  interventi  diversi  in  termini  di   caratteristiche   e
modalita' di funzionamento per i clienti finali, in quanto: 
    a) le infrastrutture di ricarica super veloci  hanno  connessioni
in media tensione e servono potenze  elevate  al  fine  di  garantire
ricariche in tempi brevi per itinerari di lunga percorrenza; 
    b) le infrastrutture di  ricarica  veloci  hanno  connessioni  in
bassa tensione e  hanno  la  finalita'  di  garantire  operazioni  di
ricarica comunque veloci, ma nell'ambito della mobilita' cittadina  e
con potenze inferiori; 
    c)  le  infrastrutture  di  ricarica  pilota  con   impianti   di
stoccaggio hanno la funzione di sperimentare  l'interazione  ottimale
con la rete elettrica. Dunque, al contrario  delle  precedenti,  sono
deputate anche alla sosta medio-lunga in  grado  di  fornire  servizi
ancillari e di dispacciamento, quali ad esempio V1G e V2G, prevedendo
fasi di carica e scarica delle batterie; 
  Ritenuto opportuno, in considerazione  delle  diverse  peculiarita'
nelle funzioni, nelle caratteristiche tecnologiche e nei  criteri  di
selezione, adottare un apposito decreto  per  ciascuno  dei  tipi  di
infrastruttura di ricarica sopra elencato; 
  Ritenuto di definire, con il  presente  decreto,  i  criteri  e  le
modalita' per la concessione dei benefici a  fondo  perduto  previsti
dalla Missione 2, Componente 2, Investimento  4.3  «Installazione  di
infrastrutture di ricarica elettrica» del PNRR per  la  realizzazione
di infrastrutture di ricarica nei centri urbani, con le finalita' di: 
    potenziare il servizio nelle zone con maggior parco circolante; 
    ottenere  una  copertura  omogenea  del   territorio   nazionale,
regionale e provinciale; 
    massimizzare il ricorso a stazioni di rifornimento di  carburanti
tradizionali e aree di sosta esistenti, al fine di evitare  ulteriore
sottrazione di suolo e ottimizzare l'utilizzo delle connessioni  alla
rete elettrica gia' presenti; 
  Visto il regolamento (UE) n. 2023/1804 del Parlamento europeo e del
Consiglio   del   13   settembre   2023   sulla   realizzazione    di
un'infrastruttura per i combustibili  alternativi  e  che  abroga  la
direttiva 2014/94/UE del Parlamento europeo e del Consiglio; 
  Considerata l'opportunita' di definire  criteri  in  linea  con  il
regolamento (UE) n. 2023/1804 del Parlamento europeo e del  Consiglio
del 13 settembre 2023 sulla realizzazione di un'infrastruttura per  i
combustibili alternativi, il quale prevede l'obbligo  per  gli  Stati
membri di collocare punti di ricarica accessibili al pubblico ad  una
distanza massima di 60 km in ogni direzione di marcia lungo  la  rete
stradale centrale TEN-T; 
  Ritenuto  di  provvedere  alle  predette  finalita'  definendo  una
ripartizione delle 13.755 stazioni di ricarica in ambiti  provinciali
o   interprovinciali,   con   lotti   corrispondenti   a    perimetri
amministrativi pari a quelli delle province,  all'interno  dei  quali
individuare una distribuzione  che  tenga  conto  principalmente  del
parco circolante affinata sulla base di ulteriori indicatori quali: 
    a) la disponibilita' di rimesse, parcheggi e box auto privati per
nucleo familiare; 
    b) la qualita' dell'aria; 
    c) la penetrazione attuale di auto elettriche; 
    d) la vocazione turistica dei comuni; 
  Considerato il supporto tecnico che la societa' Ricerca sul sistema
energetico - RSE S.p.a., ha  fornito  al  Ministero  dell'ambiente  e
della sicurezza energetica nella stima dei costi delle infrastrutture
pubbliche di ricarica dei veicoli elettrici, sulla base dei  dati  di
costo attuale del mercato italiano e delle regole di connessione  per
le reti di bassa e media tensione in vigore in Italia; 
  Ritenuto opportuno considerare separatamente le voci di  costo  che
compongono l'investimento, parametrando le  spese  di  connessione  e
progettazione in funzione di quelle relative alle  infrastrutture  di
ricarica; 
  Ritenuto congruo, sulla base  delle  risultanze  dell'attivita'  di
supporto svolta da RSE S.p.a., stimare  il  valore  unitario  per  le
infrastrutture di ricarica di Tipo B pari a 50.000 euro; 
  Considerati gli esiti  della  consultazione  pubblica  delle  parti
interessate e degli  stakeholder  sulla  Missione  2,  Componente  2,
Investimento 4.3 (Infrastrutture di ricarica elettrica),  avviata  il
20 maggio 2022 con comunicazione avvenuta tramite  pubblicazione  sul
portale web del Ministero dell'ambiente e della sicurezza  energetica
e chiusasi il 6 giugno 2022; 
  Visti, in particolare, gli obblighi, stabiliti con la decisione  di
esecuzione  del  13  luglio  2021,  relativa  all'approvazione  della
valutazione del piano per la ripresa  e  la  resilienza  dell'Italia,
come  da  successive  e  richiamate  modifiche,  di   assicurare   il
conseguimento di target e  milestone  e  degli  obiettivi  finanziari
stabiliti nel PNRR e nello specifico: 
    a) la  milestone  M2C2-27,  in  scadenza  al  T2  2023:  notifica
dell'aggiudicazione di tutti gli appalti pubblici per la  costruzione
di almeno 4.700 stazioni di ricarica in zone urbane (tutti i comuni).
Il progetto puo' includere anche  stazioni  di  ricarica  pilota  con
stoccaggio di energia.; 
    b) la milestone M2C2-28, in scadenza al T4  2024:  aggiudicazione
degli appalti per la costruzione di 7.500 punti pubblici di  ricarica
rapida in strade extraurbane e almeno 9.055 in zone urbane  (tutti  i
comuni). Il progetto puo' includere anche stazioni di ricarica pilota
con stoccaggio di energia; 
    c) il target M2C2-29bis, in  scadenza  al  T4  2025:  entrata  in
funzione di almeno  4.700  punti  pubblici  di  ricarica  rapida  per
veicoli elettrici in zone urbane (tutti i comuni) da almeno 90 kW. Il
progetto  puo'  includere  anche  stazioni  di  ricarica  pilota  con
stoccaggio di energia; 
    d) il target M2C2-30bis, in  scadenza  al  T4  2025:  entrata  in
funzione di almeno 13.755  punti  pubblici  di  ricarica  rapida  per
veicoli elettrici in zone urbane da almeno 90 kW.  Il  progetto  puo'
includere  anche  stazioni  di  ricarica  pilota  con  stoccaggio  di
energia; 
  Visto  che,  per  raggiungere  i  predetti  milestone   e   target,
considerando  i  costi  tipici  rilevati  e  il  contributo   massimo
ammissibile che deve tener conto della riduzione  percentuale  minima
in fase di gara, e' necessario  prevedere  uno  stanziamento  pari  a
353.159.625 euro per la realizzazione solo  delle  infrastrutture  di
Tipo B, a valere sulle risorse di cui alla Missione 2, Componente  2,
Investimento 4.3 («Infrastrutture  di  ricarica  elettrica»)  pari  a
741.320.000 euro; 
  Considerato che saranno implementati ulteriori interventi normativi
finalizzati al raggiungimento degli altri milestone e target previste
nella Missione 2, Componente 2, Investimento 4.3; 
  Considerato inoltre, che per raggiungere le milestone intermedie  e
al contempo garantire una buona partecipazione alle procedure di gara
nel tempo, anche alla luce del progressivo sviluppo della domanda  di
servizi  di  ricarica  elettrica  degli  autoveicoli,  e'  necessario
ripartire  le  predette   risorse   destinate   esclusivamente   alle
infrastrutture di Tipo  B  su  due  annualita'  secondo  la  seguente
cadenza: 2023, 254.208.175 euro; 2024, 98.951.450 euro; 
  Visto il decreto  del  Ministro  della  transizione  ecologica,  di
concerto con il Ministro dell'economia e delle  finanze  29  novembre
2021, n. 492, che ha istituito  l'Unita'  di  missione  per  il  PNRR
presso il Ministero della transizione ecologica, ai sensi dell'art. 8
del citato decreto-legge n. 77 del 2021 e dell'art. 17-sexies,  comma
1, del citato decreto-legge n. 80 del 2021; 
  Visto il decreto-legge 6 novembre 2021,  n.  152,  convertito,  con
modificazioni,  dalla  legge  29  dicembre  2021,  n.  233,   recante
«Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa
e  resilienza  (PNRR)  e  per  la  prevenzione  delle   infiltrazioni
mafiose»; 
  Visto il decreto-legge 30  aprile  2022,  n.  36,  convertito,  con
modificazioni, dalla legge 29 giugno 2022, n. 79, recante  «Ulteriori
misure urgenti  per  il  Piano  nazionale  di  ripresa  e  resilienza
(PNRR)»; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 5  febbraio  2018,
n. 22, recante «Regolamento  recante  i  criteri  sull'ammissibilita'
delle spese per i programmi cofinanziati  dai  Fondi  strutturali  di
investimento  europei  (SIE)  per  il   periodo   di   programmazione
2014/2020»; 
  Vista la circolare del Dipartimento della Ragioneria generale dello
Stato del Ministero dell'economia e  delle  finanze  del  14  ottobre
2021, n. 21, recante «Piano nazionale di ripresa e resilienza  (PNRR)
-  Trasmissione  delle  istruzioni  tecniche  per  la  selezione  dei
progetti PNRR»; 
  Vista la circolare del Dipartimento della Ragioneria generale dello
Stato del Ministero dell'economia e  delle  finanze  del  29  ottobre
2021, n. 25, recante «Piano nazionale di ripresa e resilienza  (PNRR)
-  Rilevazione  periodica  avvisi,  bandi  e   altre   procedure   di
attivazione degli investimenti»; 
  Vista la circolare del Dipartimento della Ragioneria generale dello
Stato del Ministero dell'economia e delle  finanze  del  30  dicembre
2021, n. 32, recante «Piano nazionale di ripresa e resilienza - Guida
operativa per  il  rispetto  del  principio  di  non  arrecare  danno
significativo all'ambiente (DNSH)»; 
  Vista la circolare del Dipartimento della Ragioneria generale dello
Stato - Ministero dell'economia e delle finanze del 31 dicembre 2021,
n. 33, recante «Nota di chiarimento sulla circolare  del  14  ottobre
2021, n. 21 - Trasmissione delle istruzioni tecniche per la selezione
dei progetti PNRR -  Addizionalita',  finanziamento  complementare  e
obbligo di assenza del c.d. doppio finanziamento»; 
  Vista la circolare del Dipartimento della Ragioneria generale dello
Stato del Ministero dell'economia e  delle  finanze  del  18  gennaio
2022, n. 4, recante «Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) -
art. 1, comma 1, del decreto-legge  n.  80  del  2021  -  Indicazioni
attuative»; 
  Vista la circolare del Dipartimento della Ragioneria generale dello
Stato del Ministero dell'economia e  delle  finanze  del  24  gennaio
2022, n. 6, recante «Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) -
Servizi di assistenza tecnica  per  le  amministrazioni  titolari  di
interventi e soggetti attuatori del PNRR»; 
  Vista la circolare del Dipartimento della Ragioneria generale dello
Stato del Ministero dell'economia e delle  finanze  del  10  febbraio
2022, n. 9, recante «Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) -
Trasmissione delle Istruzioni tecniche per la redazione  dei  sistemi
di gestione e controllo delle amministrazioni  centrali  titolari  di
interventi del PNRR»; 
  Vista la circolare del Dipartimento della Ragioneria generale dello
Stato del Ministero dell'economia e delle finanze del 29 aprile 2022,
n. 21, recante «Piano nazionale di  ripresa  e  resilienza  (PNRR)  e
Piano nazionale per gli investimenti complementari -  Chiarimenti  in
relazione al riferimento alla  disciplina  nazionale  in  materia  di
contratti pubblici richiamata nei dispositivi attuativi relativi agli
interventi PNRR e PNC»; 
  Vista la circolare del Dipartimento della Ragioneria generale dello
Stato del Ministero dell'economia e delle finanze del 21 giugno 2022,
n. 27, recante «Piano nazionale di  ripresa  e  resilienza  (PNRR)  -
Monitoraggio delle misure PNRR»; 
  Vista la circolare del Dipartimento della Ragioneria generale dello
Stato del Ministero dell'economia e delle finanze del 4 luglio  2022,
n. 28, recante «Controllo di regolarita' amministrativa  e  contabile
dei rendiconti di contabilita' ordinaria e di contabilita'  speciale.
Controllo di regolarita' amministrativa e  contabile  sugli  atti  di
gestione delle risorse del PNRR - prime indicazioni operative»; 
  Vista la circolare del Dipartimento della Ragioneria generale dello
Stato del Ministero dell'economia e delle finanze del 26 luglio 2022,
n. 29, recante «Modalita' di erogazione delle risorse PNRR»; 
  Vista la circolare del Dipartimento della Ragioneria generale dello
Stato del Ministero dell'economia  e  delle  finanze  dell'11  agosto
2022, n. 30, recante «Procedure di controllo e rendicontazione  delle
misure PNRR»; 
  Vista la circolare del Dipartimento della Ragioneria generale dello
Stato del Ministero dell'economia e  delle  finanze  del  13  ottobre
2022, n. 33, recante «Aggiornamento guida operativa per  il  rispetto
del principio di non arrecare danno significativo  all'ambiente  (cd.
DNSH)»; 
  Vista la circolare del Dipartimento della Ragioneria generale dello
Stato del Ministero dell'economia e  delle  finanze  del  17  ottobre
2022,  n.   34,   recante   «Linee   guida   metodologiche   per   la
rendicontazione degli indicatori comuni per  il  Piano  nazionale  di
ripresa e resilienza»; 
  Vista la circolare del Dipartimento della Ragioneria generale dello
Stato del Ministero dell'economia e  delle  finanze  del  9  novembre
2022, n. 37, recante «Procedura semplificata di cui  all'art.  7  del
decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 28  luglio  2022  e
art. 29 del decreto-legge n. 144 del 2022: rimodulazioni e  verifiche
in itinere ed ex post»; 
  Vista la circolare del Dipartimento della Ragioneria generale dello
Stato del Ministero dell'economia e delle finanze del 2 gennaio 2023,
n. 1, recante «Controllo preventivo di regolarita'  amministrativa  e
contabile di cui al decreto  legislativo  30  giugno  2011,  n.  123.
Precisazioni relative anche al controllo degli atti di gestione delle
risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza»; 
  Vista la circolare del Dipartimento della Ragioneria generale dello
Stato del Ministero dell'economia e delle finanze del 10 marzo  2023,
n. 10, recante «Interventi PNRR. Ulteriori indicazioni operative  per
il  controllo  preventivo  e  il  controllo  dei   rendiconti   delle
Contabilita' speciali PNRR aperte presso la Tesoreria dello Stato»; 
  Vista la circolare del Dipartimento della Ragioneria generale dello
Stato del Ministero dell'economia e delle finanze del 22 marzo  2023,
n. 11, recante «Registro  integrato  dei  controlli  PNRR  -  Sezione
controlli milestone e target»; 
  Vista la circolare del Dipartimento della Ragioneria generale dello
Stato del Ministero dell'economia e delle finanze del 14 aprile 2023,
n. 16, recante «Integrazione delle Linee  guida  per  lo  svolgimento
delle attivita' di controllo e rendicontazione delle Misure  PNRR  di
competenza delle Amministrazioni centrali e dei soggetti attuatori  -
Rilascio  in  esercizio   sul   sistema   informativo   ReGiS   delle
Attestazioni  dei  controlli  svolti  su  procedure  e  spese  e  del
collegamento alla banca dati ORBIS nonche' alle piattaforme antifrode
ARACHNE e PIAF-IT»; 
  Vista la circolare del Dipartimento della Ragioneria generale dello
Stato del Ministero dell'economia e delle finanze del 27 aprile 2023,
n. 19, recante «Utilizzo del sistema ReGiS per gli adempimenti PNRR e
modalita' di attivazione delle anticipazioni di cassa a valere  sulle
contabilita' di tesoreria NGEU»; 
  Vista la circolare del Dipartimento della Ragioneria generale dello
Stato del Ministero dell'economia e delle finanze del 24 luglio 2023,
n. 25, recante «Linee guida  operative  relative  alle  modalita'  di
attivazione delle anticipazioni di cassa a valere sulle  contabilita'
di tesoreria NGEU»; 
  Vista la circolare del Dipartimento della Ragioneria generale dello
Stato del Ministero dell'economia e delle finanze  del  15  settembre
2023,  n.  27,  recante  «Integrazione  delle  Linee  guida  per   lo
svolgimento delle attivita'  di  controllo  e  rendicontazione  delle
Misure PNRR  di  competenza  delle  Amministrazioni  centrali  e  dei
soggetti  attuatori.  Adozione  dell'appendice  tematica  Rilevazione
delle  titolarita'  effettive  ex  art.  22  par.  2,   lettera   d),
regolamento (UE) n. 2021/241 e comunicazione alla UIF  di  operazioni
sospette da parte della pubblica amministrazione ex art. 10,  decreto
legislativo n. 231/2007»; 
  Vista  la  circolare  22  dicembre  2023,  n.  35,  del   Ministero
dell'economia  e  delle  finanze  -  Dipartimento  della   Ragioneria
generale dello  Stato,  recante  «Strategia  generale  antifrode  per
l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza  -  versione
2.0»; 
  Viste le  Linee  guida  per  i  soggetti  attuatori  allegate  allo
strumento denominato «Descrizione del sistema di gestione e controllo
del  Ministero  dell'ambiente  e  della  sicurezza   energetica   per
l'attuazione delle misure PNRR di competenza», adottato il 23 gennaio
2023 con decreto n. 16 del Capo Dipartimento dell'Unita' di  missione
per il PNRR presso il MASE; 
  Vista la circolare del Dipartimento per l'Unita' di missione per il
Piano nazionale di ripresa e resilienza del Ministero dell'ambiente e
della sicurezza energetica prot. n. 62625 del 19 maggio 2022, recante
«PNRR - Indicazioni e  trasmissione  format  per  l'attuazione  delle
misure»; 
  Vista la circolare del Dipartimento per l'Unita' di missione per il
Piano nazionale di ripresa e resilienza del Ministero dell'ambiente e
della sicurezza energetica,  prot.  n.  62711  del  19  maggio  2022,
recante «PNRR - Politica antifrode, conflitto di interessi  e  doppio
finanziamento  -  Indicazioni  nelle  attivita'  di   selezione   dei
progetti»; 
  Vista la circolare del Dipartimento per l'Unita' di missione per il
Piano nazionale di ripresa e resilienza del Ministero dell'ambiente e
della sicurezza energetica prot. n. 62671 del 19 maggio 2022, recante
«PNRR - Procedura di verifica di coerenza programmatica,  conformita'
al PNRR delle iniziative MiTE finanziate dal Piano»; 
  Visto il regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione europea del
17 giugno 2014, come modificato dal regolamento (UE) n. 2023/1315 del
23 giugno 2023, che dichiara alcune categorie  di  aiuti  compatibili
con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e  108  del
Trattato sul funzionamento dell'Unione europea e in particolare: 
    a) l'art. 1, comma  1,  lettera  c)  che  prevede  l'applicazione
specifica del regolamento per aiuti per la tutela dell'ambiente; 
    b) l'art. 4, rubricato «Soglie di notifica»; 
    c)  l'art.  36-bis,  rubricato  «Aiuti  agli   investimenti   per
infrastrutture di ricarica o di rifornimento accessibili al  pubblico
per veicoli stradali a emissioni zero o a basse emissioni»; 
  Considerato che risultano rispettate  le  condizioni  previste  dal
combinato disposto dei citati articoli 4  e  36-bis  del  regolamento
(UE) n. 651/2014 come modificato dal regolamento (UE) n. 2023/1315 e,
in particolare, verificato che: 
    a) i costi ammissibili sono coerenti con quanto previsto all'art.
36-bis, comma 3; 
    b) e' rispettato il  limite  di  aiuto  previsto  ad  uno  stesso
beneficiario di cui all'art. 36-bis, comma 7; 
    c) e' rispettato il limite di 300  milioni  di  euro  l'anno  per
segmento tecnologico, qui  identificato  con  le  infrastrutture  nei
centri urbani, e quello  di  30  milioni  di  euro  per  impresa  per
progetto di cui all'art. 4, comma 1, lettera s-ter); 
    d) gli aiuti sono concessi  esclusivamente  per  la  costruzione,
l'installazione, l'ammodernamento o l'ampliamento  di  infrastrutture
di ricarica o di rifornimento accessibili al pubblico che  forniscono
un accesso non discriminatorio agli utenti, anche in  relazione  alle
tariffe, ai metodi di  autenticazione  e  di  pagamento  e  ad  altri
termini e condizioni d'uso (art. 36-bis, comma 8); 
    e) e' necessario implementare una misura di aiuto a favore  delle
infrastrutture di ricarica  poiche'  i  veicoli  stradali  alimentati
esclusivamente  a  energia  elettrica   oggi   presenti   in   Italia
rappresentano meno del 3% del numero  complessivo  di  veicoli  della
stessa categoria immatricolati in Italia; a tal fine, le  autovetture
e i veicoli commerciali leggeri sono considerati come  facenti  parte
della medesima categoria di veicoli (art. 36-bis, comma 11); 
    f) l'intensita' di aiuto puo' raggiungere  il  100  %  dei  costi
ammissibili; 
  Ritenuto quindi,  per  il  presente  aiuto,  di  procedere  con  la
comunicazione ai sensi del predetto regolamento (UE) n. 651/2014 come
modificato dal regolamento (UE) n. 2023/1315; 
  Visto il decreto  del  Ministro  dell'ambiente  e  della  sicurezza
energetica n. 10 del 12 gennaio 2023 - Criteri  e  modalita'  per  la
concessione dei benefici per la realizzazione nei  centri  urbani  di
almeno  13.755  infrastrutture  di  ricarica   veloci   per   veicoli
elettrici; 
  Vista la convenzione stipulata con il GSE prot. n. 44 del 15  marzo
2023 e approvata con d.d. n. 255 di pari data,  recante  «Convenzione
ex art. 9, comma 2, del decreto-legge 31 maggio 2021, n.  77  per  il
supporto  tecnico-operativo  per  l'attuazione  della   Missione   2,
Componente  2,  Investimento  4.3  «Sviluppo  di  infrastrutture   di
ricarica elettrica» del  Piano  nazionale  di  ripresa  e  resilienza
(PNRR)» - CUP F56I23000000006, e  ammessa  alla  registrazione  della
Corte dei conti l'8 maggio 2023 al n. 1645; 
  Considerato  che  la  convenzione  di  cui  alla  linea  precedente
disciplina le attivita' connesse  e  correlate  all'Investimento  4.3
«Sviluppo di infrastruttura di ricarica» del PNRR, il cui  ambito  di
applicazione e' oggetto del presente decreto; 
  Ritenuto che ai fini di assicurare l'accelerazione e lo snellimento
delle procedure PNRR  e  l'efficace  e  tempestiva  attuazione  degli
interventi del PNRR e' necessario il  rafforzamento  delle  strutture
amministrative,  nonche'  il  rispetto  dei  principi  di  efficacia,
efficienza ed economicita' dell'azione amministrativa, garantendo  al
contempo il coordinamento del quadro incentivante complessivo per  lo
sviluppo delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici; 
  Considerato che  l'ambito  di  applicazione  del  presente  decreto
coincide con l'oggetto della  citata  convenzione  stipulata  tra  il
Ministero ed il soggetto  gestore  «Gestore  dei  servizi  energetici
S.p.a.», individuato con il decreto del direttore della DGIE  n.  333
del 10 maggio 2023, per l'attuazione dell'Investimento 4.3  «Sviluppo
di infrastruttura di ricarica» del PNRR; 
  Considerato pertanto  necessario  che,  al  fine  di  garantire  la
continuita' e coerenza all'azione amministrativa, nel rispetto  delle
scadenze per il  raggiungimento  dei  rinnovati  milestone  e  target
fissati dal PNRR, e' necessario che l'intero processo  di  attuazione
del  predetto  Investimento  venga  gestito  dal  medesimo   soggetto
gestore; 
  Considerato che i compiti in capo al GSE, ed i costi da riconoscere
a quest'ultimo,  per  lo  svolgimento  delle  attivita'  di  supporto
connesse  all'attuazione  dell'Investimento  4.3  della  Missione   2
Componente 2 «Sviluppo di infrastrutture di ricarica elettrica»  sono
definiti nella convenzione stipulata tra il Ministero ed il GSE; 
  Visto il decreto del direttore della DGIE n. 333 del 10 maggio 2023
contenente  l'avviso  pubblico  per  la  presentazione  di   proposte
progettuali  finalizzate  alla  realizzazione  di  infrastrutture  di
ricarica elettrica nei centri urbani; 
  Visto il decreto del direttore della DGIE n. 416 del 30 giugno 2023
con il quale il Ministero ha reso pubblica la graduatoria  definitiva
dei  progetti  risultati  idonei   e   ammessi   al   beneficio   con
l'individuazione, per ciascuno di essi, dell'importo aggiudicato; 
  Ritenuto di rendere nuovamente disponibili le risorse non assegnate
tramite l'avviso pubblico di cui al decreto del direttore della  DGIE
n. 333 del 10 maggio 2023 attraverso una nuova procedura competitiva; 
  Ritenuto di dover: 
    sostituire integralmente il decreto del Ministro dell'ambiente  e
della sicurezza energetica n. 10 del 12 gennaio 2023, anche  al  fine
di favorire il raggiungimento dei rinnovati milestone  e  dei  target
previsti dalla misura Missione  2,  Componente  2,  Investimento  4.3
«Infrastrutture di ricarica elettrica» del PNRR; 
    mantenere l'efficacia del decreto del  Ministro  dell'ambiente  e
della sicurezza energetica n. 10 del 12 gennaio 2023 con  riferimento
ad ogni fine connesso dell'attuazione degli esiti delle procedure  di
selezione gia' avviate alla data di cui al successivo  art.  16,  ivi
compresi gli effetti della  predetta  convenzione  stipulata  tra  il
Ministero ed il GSE  ai  sensi  dell'art.  4,  comma  2,  del  citato
decreto; 
  Vista la nota prot. n. 0026695 del 12 febbraio 2024 della Direzione
generale  gestione  finanziaria,  monitoraggio,   rendicontazione   e
controllo del Dipartimento  dell'Unita'  di  missione  per  il  Piano
nazionale di ripresa e resilienza del Ministero dell'ambiente e della
sicurezza energetica, con la quale  e'  stata  espressa  la  positiva
valutazione circa la coerenza programmatica e  conformita'  normativa
al PNRR e la conferma della relativa disponibilita' finanziaria; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
                             Definizioni 
 
  1. Agli effetti del presente decreto si applicano, ove  compatibili
e non in contrasto, le definizioni di cui al decreto  legislativo  16
dicembre 2016, n. 257, nonche' le seguenti: 
    a)  «Ministero»:  Ministero  dell'ambiente  e   della   sicurezza
energetica; 
    b) «soggetto gestore»: Gestore dei servizi  energetici  S.p.a.  o
GSE,   soggetto    incaricato    delle    attivita'    di    supporto
tecnico-operativo  per  l'efficace  e  tempestiva  attuazione   della
Missione 2, Componente 2, dell'Investimento 4.3, del PNRR; 
    c) «regolamento di esenzione»: il regolamento  (UE)  n.  651/2014
della Commissione europea, come modificato dal  regolamento  (UE)  n.
2023/1315, che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con  il
mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato
sul funzionamento dell'Unione europea; 
    d) «ambito»:  l'ambito  provinciale  o  interprovinciale  di  cui
all'allegato 2; 
    e) «lotto»:  il  perimetro  amministrativo  aggregato  a  livello
provinciale di cui all'allegato 2; 
    f) «stazioni di  rifornimento  di  carburanti  tradizionali»:  le
stazioni ove sono  ubicati  impianti  di  distribuzione  di  benzina,
gasolio, GPL  e  metano  non  appartenenti  alla  rete  autostradale,
iscritti presso l'anagrafe degli impianti di cui  all'art.  1,  comma
100, della legge 4 agosto 2017, n. 124; 
    g) «centri urbani»: i centri abitati come definiti  dall'art.  3,
comma 1, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 e  delimitati
ai sensi dell'art. 4 del medesimo decreto; 
    h) «strada urbana»: strada interna ad  un  centro  abitato,  come
definita dall'art. 3, comma 1,  del  decreto  legislativo  30  aprile
1992, n. 285; 
    i) «parcheggio  esistente»:  l'area  impermeabilizzata  esistente
alla data di entrata in vigore del presente  decreto,  dedicata  alla
sosta di autovetture e che risulta sempre  aperta  e  accessibile  al
pubblico per la sosta; 
    l) «impresa»: l'impresa  di  qualsiasi  dimensione,  operante  in
tutti i settori; 
    m) «RTI»: il raggruppamento temporaneo di imprese; 
    n)  «soggetto  proponente»:   l'impresa   o   il   raggruppamento
temporaneo di imprese (RTI) costituito o  costituendo,  che  presenta
l'istanza  per  beneficiare  dell'agevolazione  di  cui  al  presente
decreto; 
    o) «soggetti beneficiari» o «soggetti attuatori»:  le  imprese  e
gli RTI ammessi a beneficiare dell'agevolazione di  cui  al  presente
decreto e responsabili dell'avvio, dell'attuazione e della  messa  in
funzione dei progetti  oggetto  dell'agevolazione  medesima,  nonche'
dell'espletamento delle attivita' di monitoraggio, rendicontazione  e
controllo degli avanzamenti fisici, finanziari e procedurali relativi
ai medesimi progetti; 
    p) «stazione di  ricarica  o  infrastruttura  di  ricarica»:  una
singola installazione fisica per la ricarica  dei  veicoli  elettrici
posta in un luogo specifico,  costituita  da  uno  o  piu'  punti  di
ricarica; 
    q) «punto di ricarica»: un'interfaccia per  il  trasferimento  di
energia elettrica a un veicolo elettrico che, sebbene possa  disporre
di uno o piu' connettori per permettere  l'uso  di  diversi  tipi  di
connettori, e' in grado di ricaricare un solo veicolo elettrico  alla
volta; 
    r) «presa o connettore di ricarica»: l'interfaccia fisica tra  il
punto di ricarica e il veicolo elettrico attraverso la quale  avviene
lo scambio di energia elettrica; 
    s) «gruppo di stazioni di  ricarica»:  due  o  piu'  stazioni  di
ricarica situate in un luogo specifico; 
    t) «data di avvio del progetto»: per data di avvio  del  progetto
ammesso a beneficiare dell'agevolazione di cui al presente decreto si
intende la prima data in ordine cronologico, in ogni caso  successiva
alla   data   di    presentazione    dell'istanza    di    ammissione
all'agevolazione, tra la data della prima fattura di acquisto di beni
o servizi funzionali alla realizzazione del progetto  e  la  data  di
inizio lavori di installazione delle stazioni di ricarica,  attestata
mediante dichiarazione  asseverata  resa  da  un  tecnico  abilitato,
iscritto ai relativi ordini e  collegi  professionali,  ed  abilitato
all'esercizio  della  professione  relativa  alla  progettazione   di
edifici ed impianti, nell'ambito delle competenze ad esso  attribuite
dalla legislazione vigente; 
    u)  «data  di  fine  lavori»:  la  data  in  cui  e'   completata
l'installazione,  a   regola   d'arte,   a   seguito   di   collaudo,
dell'infrastruttura di ricarica  e  delle  relative  interconnessioni
elettriche; 
    v) «data di entrata in funzione»: la data di avvio  del  servizio
di ricarica al pubblico presso le stazioni oggetto di incentivazione.