(all. 1 - art. 1)
                                                             ALLEGATO

   1. - INQUADRAMENTO NORMATIVO
   Il  Nuovo Codice della Strada, di seguito indicato per semplicita'
"Codice",  e' stato emanato con Decreto Legislativo 30.4.1992 n. 285,
modificato  con  Decreto  Legislativo  10.9.1993  n. 360. Il relativo
Regolamento  di  attuazione e' stato emanato con D.P.R. 16.12.1992 n.
495, modificato con D.P.R. 16.9.1996 n. 610.
   L'art.  13,  comma  6,  del Codice prevede l'obbligo, per gli enti
proprietari  delle  strade,  di  istituire  e  tenere  aggiornati  la
cartografia, il catasto delle strade e le relative pertinenze secondo
le  modalita' stabilite con apposito decreto emanato dal Ministro dei
Lavori  Pubblici,  sentito il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
ed  il  Consiglio Nazionale delle Ricerche. Nel catasto devono essere
compresi  anche  gli  impianti  e  i servizi permanenti connessi alle
esigenze della circolazione.
   L'art.  227  del  Codice e l'art. 404 del regolamento disciplinano
l'uso  dei  dispositivi  di  monitoraggio  per  il  rilevamento della
circolazione,  da installare sulle strade. In particolare il lo comma
dell'art.  404 del regolamento dispone che gli enti proprietari della
strada  indichino  tempestivamente al Ministero dei lavori pubblici -
Ispettorato  generale per la circolazione e la sicurezza stradale - i
luoghi  dell'installazione  ed  inseriscano  gli  stessi  nel proprio
catasto stradale.
   L'art.  225,  comma  1 del Codice prevede l'istituzione, presso il
Ministero  dei  LL.PP.,  e  per  esso  l'Ispettorato  Generale per la
Circolazione  e  la Sicurezza Stradale, dell'Archivio Nazionale delle
strade.
   L'art.  226, commi da 1 a 3, ed il regolamento di attuazione (art.
401)  danno  ulteriori  indicazioni  su  come debba essere realizzato
l'archivio e sui suoi contenuti. L'archivio, che deve contenere tutti
i  dati  relativi  allo  stato  tecnico e giuridico delle strade, con
indicazioni  del traffico veicolare, degli incidenti e dello stato di
percorribilita'  e  di  inquinamento  acustico  e  atmosferico, sara'
completamente  informatizzato  e  diviso  in  cinque sezioni tra loro
interconnesse;  i  relativi  dati  dovranno essere forniti dagli enti
proprietari  delle strade, desumendoli dai propri Sistemi Informativi
Stradali (S.I.S.), e da altre fonti.
   2. - CARATTERISTICHE DEL CATASTO DELLE STRADE
   Il  Catasto  delle  strade  rappresenta  l'inventario  di tutte le
strade  ad  uso  pubblico  presenti  sul  territorio  nazionale,  con
l'obiettivo  primario  di definire la consistenza della rete stradale
nazionale  in  modo  compatibile ed integrabile, in una prospettiva a
medio-lungo termine, con i Catasti dei terreni e dei fabbricati..
   Il  Catasto deve obbligatoriamente contenere gli elementi relativi
alle  caratteristiche  geometriche  delle  strade  e  delle  relative
pertinenze nonche' gli impianti ed i servizi permanenti connessi alle
esigenze della circolazione.
   Detto  inventario di base deve essere suscettibile di ampliamento,
al  fine  di contenere quegli elementi e notizie necessarie agli enti
proprietari  delle  strade  per  corrispondere  alle disposizioni del
Codice ed alle esigenze di costituzione dell'Archivio nazionale delle
strade.
   I  dati  contenuti  nel  Catasto  delle  strade  rappresentano  le
informazioni  di base alle quali devono fa riferimento tutte le altre
informazioni  che  saranno contenute nei Sistemi Informativi Stradali
(cartografie,  dati  di  traffico, stato di conservazione delle opere
d'arte, delle pavimentazioni e delle opere complementari, monitoraggi
ambientali, segnaletica, ecc.).
   Con  il  presente  Regolamento  viene disciplinata la costituzione
dell'inventario   di   base,   nonche'   la   sua   conservazione  ed
aggiornamento.
   Gli  enti  proprietari  di strade, in sede di rilevamento dei dati
necessari  alla costituzione del Catasto, possono altresi' provvedere
al rilevamento di altri elementi facilmente acquisibili, utili per la
costituzione del gia' citato S.I.S.:
   3 - CODIFICA DEI DATI PER IL CATASTO DELLE STRADE
   In   questo  capitolo  si  riportano  gli  elementi  funzionali  e
strutturali  da  inserire  nel Catasto delle Strade unitamente ad una
loro  classificazione  e  codifica, in particolare per quanto attiene
gli aspetti informatici.
   Gli  oggetti  di  interesse  del  Catasto  vengono  qui di seguito
modellisticamente   rappresentati  in  termini  di  entita',  le  cui
proprieta' sono descritte da uno o piu' attributi.
   Si  precisa che in una prima fase di attuazione e pur nel rispetto
degli  obiettivi  e  delle  finalita'  del  Catasto delle Strade, per
evitare   sovrapposizioni   formalmente   non  congruenti  con  altri
documenti  pubblici,  tra gli attributi che caratterizzano le entita'
non  figurano  quelli definenti i confini di proprieta' e l'andamento
degli  stessi:  questi  elementi  potranno  dedursi dai documenti del
Catasto Terreni.
   Si  tenga  pure  presente il significato delle seguenti notazioni,
utilizzate nelle specifiche dei tipi di dati:
   int = numero intero positivo (2 byte)
   long int = numero intero positivo (4 byte)
   signed long = numero intero relativo (4 byte)
   float = numero in virgola mobile
   char(n) = campo di n caratteri
   testo = campo di caratteri di lunghezza libera
   boolean = operatore booleano (0 op. 1)
   date = data in anno/mese/giorno (1999/07/03)
   Ascissa   curvilinea   =   distanza   dalla   giunzione   iniziale
dell'elemento stradale misurata lungo l'asse dell'elemento stesso
   Nelle tabelle che seguono vengono riportati, la' dove esistenti, i
codici CEN (Comite' Europeen de Normalisation) TC 278 (vedi Cap. 5).
   3.1. Entita' da inserire nel Catasto.
   Di  seguito  si  riportano  le  Entita' di interesse del Catasto e
l'elenco  degli  attributi  che le caratterizzano, con riferimento ad
una  rappresentazione  di  primo  livello,  cosi'  come  definita  al
Capitolo 5 successivo.
   3.1.1. Giunzione
   Una  giunzione rappresenta di norma il punto di intersezione degli
assi  di  due elementi stradali. Le regole per l'individuazione delle
giunzioni  ed  alcuni esempi di rappresentazione di intersezioni sono
riportati  nella  Appendice  2.  Una  giunzione  e' sempre un'entita'
puntuale  (nodo), rappresentata in termini geometrici da una terna di
coordinate.
                          Attributi globali

            Nome                           Codice CEN     Tipo dati
             -                                  -             -
Denominazione Ufficiale                        ON           testo
Denominazione Convenzionale                    AN           testo
Tipo di giunzione                              JT           int
 0 = ordinaria
 1 = mini-rotatoria
 2 = biforcazione
 3 = attraversamento ferroviario a raso
 4 = attraversamento di confine
   Note Una mini-rotatoria e' una rotatoria progettata principalmente
per  ridurre  la  velocita' dei veicoli: essa richiede una deviazione
modesta della traiettoria dei veicoli che non operano svolte.
   Una biforcazione e' una suddivisione di una strada in due.
   3.1.2. Area di traffico
   E'  un elemento semplice, rappresentante un'area all'interno della
quale avvengono movimenti di veicoli.
                          Attributi globali

            Nome                           Codice CEN     Tipo dati
             -                                  -             -
Denominazione Ufficiale                        ON           testo
Denominazione Convenzionale                    AN           testo
Tipo di area di traffico                       EA           int
 1 = parcheggio
 2 = parcheggio multipiano
 3 = piazza con flussi di traffico non definiti
 4 = altro tipo di area
   3.1.3. Elemento stradale
   Un  elemento  stradale  e'  un'entita'  lineare  delimitata da due
giunzioni,  individuato da un insieme ordinato di punti. Rappresenta,
in genere, l'asse di un tratto di strada a singola carreggiata.
   Ad  un  elemento  stradale  sono  associati  attributi  globali ed
attributi  segmentati.  Gli  attributi globali si riferiscono a tutto
l'elemento   stradale   mentre  quelli  segmentati  sono  relativi  a
caratteristiche che possono variare lungo l'elemento stesso.
                          Attributi globali

            Nome                           Codice CEN     Tipo dati
             -                                  -             -
Denominazione Ufficiale                        ON           testo
Denominazione Convenzionale                    AN           testo
Ente proprietario                                           int
 1 = Stato
 2 = Regione
 3 = Provincia
 4 = Comune
 5 = Privato
Codice Ente gestore                                         long int
 Il codice dell'ente viene assegnato
 in modo univoco dal gestore dell'Archivio
 Nazionale delle Strade
Classifica Amministrativa                                   char(2)
 SS =  Strade Statali
 SR =   Strade Regionali

 SP =   Strade Provinciali
 SC =  Strade Comunali
 SM =  Strade Militari
 PR =  Strade private
Classifica Tecnico-Funzionale                  FC           char(1)
 A = Autostrade
 B = Strade extraurbane principali
 C = Strade extraurbane secondarie
 D = Strade urbane di scorrimento
 E = Strade urbane di quartiere
 F = Strade locali
Lunghezza misurata (m)                         LM           long int
Composizione elemento stradale                 DR           boolean
 0 = carreggiata unica
 1 = carreggiate separate
Direzione di marcia consentita                 DF           int
 1 = doppio senso di marcia
 2 = senso unico dalla giunzione iniziale
     a quella finale
 3 = senso unico dalla giunzione finale
     a quella iniziale
 4 = divieto di transito nei due sensi
   Gli  ulteriori  attributi  che caratterizzano un elemento stradale
sono di tipo segmentato.
   Ciascun  attributo  segmentato  si  riferisce ad un unico elemento
stradale ed e' descritto dai seguenti dati essenziali (vedi paragrafo
5.1.18):
   -  codice  del  tipo  di  attributo:  e'  il numero identificativo
dell'attributo;  i  codici degli attributi sono riportati nella lista
del paragrafo 5.1.18;
   - ascissa curvilinea (m) di inizio di presenza dell'attributo;
   -  ascissa  curvilinea (m) di fine di presenza dell'attributo; nel
caso  di attributi puntuali l'ascissa curvilinea di fine coincide con
quella iniziale;
   - tipo di riferimento delle coordinate: per il catasto e' previsto
unicamente l'utilizzo del tipo di riferimento relativo (codice 1) per
cui  l'origine  delle  coordinate  coincide  con  il  punto di inizio
dell'elemento stradale;
   - collocazione: specifica se l'attributo e' presente solo sul lato
destro  (+), solo sul lato sinistro (-), o in entrambi i lati (NULL),
rispetto ad un osservatore che percorra l'asse dell'elemento stradale
nel  senso  crescente  delle  ascisse curvilinee. Inoltre la codifica
NULL  riferita agli attributi segmentati e' impiegata in tutti i casi
in cui non sia necessario specificare la collocazione.
   Un tratto di strada con una separazione fisica che la suddivide in
due  carreggiate,  e' di norma rappresentato da due elementi stradali
distinti.  Qualora  le  due  carreggiate  abbiano  assi  paralleli  e
complanari,  e  siano  simmetricamente disposte rispetto l'asse dello
spartitraffico,  lo stesso tratto di strada puo' essere rappresentato
da  un  unico  elemento  stradale, per il quale la separazione fisica
viene  indicata  in termini di attributo. Le strade di servizio vanno
rappresentate con elementi stradali a se stanti.
   Nel caso in cui un tratto a due carreggiate venga rappresentato da
un  unico  elemento  stradale  sono  previsti  opportuni  codici  che
consentono  di specificare se un generico attributo si trova a destra
(dx)  o a sinistra (sx) rispetto ciascuna carreggiata vista nel verso
delle progressive crescenti.
   La  collocazione  delle  carreggiate  rispetto  l'asse stradale e'
definita dai codici (+, -) (vedi figura).
   Nel caso in cui una strada a carreggiate separate sia descritta da
elementi  stradali  distinti,  gli  attributi comuni (spartitraffico,
scarpate) vanno ripetuti per ciascun elemento.
   Di  seguito  vengono  descritti  gli  attributi  segmentati  degli
elementi stradali, raggruppati in entita' omogenee.
   3.1.4. Sezione dell'elemento stradale (codice 0)
                        Attributi segmentati


Codice           Nome                        Codice CEN   Tipo dati
 -                -                               -           -
101  Larghezza della carreggiata (cm)                        int
102  Franco                                                  int
 1 = banchina
 2 = corsia di emergenza
 3 = fascia di sosta laterale o fermata
 4 = banchina + fascia di sosta laterale
     o fermata
103  Larghezza del franco (cm)                               int
104  Larghezza marciapiedi (cm)                              int
105  Franco in dx                                            int
 0 = non presente
 1 = banchina
 2 = corsia di emergenza
 3 = fascia di sosta laterale o fermata
 4 = banchina + fascia di sosta laterale
     o fermata
106  Larghezza del franco in dx (cm)                         int
107  Larghezza marciapiedi in dx (cm)                        int
108  Franco in sx                                            int
 0 = non presente
 1 = banchina
 2 = corsia di emergenza
 3 = fascia di sosta laterale
 4 = banchina + fascia di sosta laterale
109  Larghezza del franco in sx (cm)                         int
110  Larghezza marciapiedi in sx (cm)                        int
111  Tipo spartitraffico                        DT           int
 1 = separazione fisica non valicabile
 2 = separazione fisica valicabile
 3 = separazione con segnaletica
112  Larghezza spartitraffico (cm)              DW           int
113  Larghezza pista ciclabile                               int
114  Numero corsie                                           int
   Note La larghezza della carreggiata va intesa come nella figura 1.
Nel  caso  di  unico  elemento  a  due  carreggiate,  la larghezza va
specificata sia per quella destra (+) che per quella di sinistra (-).
   La  larghezza  del  franco va misurata dall'asse della striscia di
delimitazione  della  carreggiata  al margine esterno della banchina,
della corsia di emergenza o della fascia di sosta laterale.
   La  larghezza  dello  spartitraffico  va  misurata  prendendo come
riferimento i margini delle banchine.
   La  larghezza  delle  pista  ciclabile va indicata solamente se la
pista  stessa  si  trova collocata in adiacenza e continuita' con gli
altri elementi della sezione.
   Nel  caso  in  cui  in  una  corsia  si  trovi a cavallo dell'asse
dell'elemento  stradale la si considera appartenere come collocazione
al  lato su cui sono collocate le altre corsie aventi lo stesso senso
di marcia.
   3.1.5. Pavimentazione della strada (codice 1)
                        Attributi segmentati


Codice           Nome                        Codice CEN   Tipo dati
 -                -                               -           -
151 Tipologia della superficie della carreggiata             int
 1 = materiale sciolto
 2 = materiale legato
 3 = ad elementi
152  Pavimentazione delle banchine                           int
 0 = non presente
 1 = parzialmente pavimentata
 2 = pavimentata
153 Tipologia della superficie delle                         int
    banchine pavimentate
 1 = materiale sciolto
 2 = materiale legato
 3 = ad elementi
              ---->  Vedere Figura di pag. 23    <----


   3.1.6. Corpo stradale (codice 2)
                        Attributi segmentati


Codice           Nome                        Codice CEN   Tipo dati
 -                -                               -           -
201  Tipologia del corpo stradale                            int
 0 = a raso
 1 = tratto in rilevato
 2 = tratto in trincea
 3 = tratto a mezza costa
202  Delimitazione                                           int
 1 = scarpata
 2 = opera di sostegno
 3 = scarpata + opera di sostegno
203  Pendenza scarpata (H/B)                                 float
204  Altezza massima scarpata (cm)                           int
205  Tipologia opera di sostegno                             int
 1 = muro di sostegno
 2 = muro di controripa
 3 = muro di sottoscarpa
 4 = altro
206  Altezza massima opera di sostegno (cm)                  int
207  Delimitazione in dx                                     int
 1 = scarpata
 2 = opera di sostegno
 3 = scarpata + opera di sostegno
208  Pendenza scarpata in dx (H/B)                           float
209  Altezza massima scarpata in dx (cm)                     int
210  Tipologia opera di sostegno in dx                       int
 1 = muro di sostegno
 2 = muro di controripa
 3 = muro di sottoscarpa
 4 = altro
211  Altezza massima opera di sostegno in dx (cm)            int
212  Delimitazione in sx
 1 = scarpata
 2 = opera di sostegno
 3 = scarpata + opera di sostegno
213  Pendenza scarpata in sx (H/B)                           float
214  Altezza massima scarpata in sx (cm)                     int
215  Tipologia opera di sostegno in sx                       int
 1 = muro di sostegno
 2 = muro di controripa
 3 = muro di sottoscarpa
 4 = altro
216  Altezza massima opera di sostegno in sx (cm)            int
   Note  L'altezza  H  dell'opera di sostegno va misurata dalla quota
dell'asse  dell'elemento  stradale,  con segno + op. - in relazione a
tale quota.
   La  base  B  si riferisce alla proiezione in pianta della sommita'
dell'opera.
   La pendenza e' in numero puro con limite superiore 9999.
   3.1.7. Ponti, viadotti e sottopassi (codice 3)
                        Attributi segmentati


Codice           Nome                        Codice CEN   Tipo dati
 -                -                               -           -
251  Denominazione Ufficiale                      ON        testo
252  Denominazione Convenzionale                  AN        testo
253  Categoria                                              int
 0 = non determinata
 1 = I categoria
 2 = II categoria
   3.1.8. Gallerie e sovrappassi (codice 4)
                        Attributi segmentati


Codice           Nome                        Codice CEN   Tipo dati
 -                -                               -           -
301  Denominazione Ufficiale                      ON        testo
302  Denominazione Convenzionale                  AN        testo
303  Altezza libera al centro della                         int
     piattaforma (cm)
304  Altezza libera sul ciglio della                        int
     piattaforma (cm)
305  Impianto di ventilazione                               int
 0 = non presente
 1 = presente
   3.1.9. Cunette di margine (codice 5)
                        Attributi segmentati


Codice           Nome                        Codice CEN   Tipo dati
 -                -                               -           -
351  Tipo di sagoma                                          int
 1 = trapezia
 2 = a L (francese)
 3 = altro
352  Larghezza max cunetta (cm)                              int
353  Profondità max cunetta (cm)                             int
354  Tipo di sagoma in dx                                    int
 1 = trapezia
 2 = a L (francese)
 3 = altro
355  Larghezza max cunetta in dx (cm)                        int
356  Profondità max cunetta in dx (cm)                       int
357  Tipo di sagoma in sx                                    int
 1 = trapezia
 2 = a L (francese)
 3 = altro
358  Larghezza max cunetta in sx (cm)                        int
359  Profondità max cunetta in sx (cm)                       int
   3.1.10. Arginelli (codice 6)
                        Attributi segmentati


Codice           Nome                        Codice CEN   Tipo dati
 -                -                               -           -
401  Larghezza arginello (cm)                                int
402  Larghezza arginello in dx (cm)                          int
403  Larghezza arginello in sx (cm)                          int
   3.1.11. Protezione del corpo stradale (codice 7)
                        Attributi segmentati


Codice           Nome                        Codice CEN   Tipo dati
-                -                               -           -
451  Tipologia dell'opera                                   int
 1 = muri paramassi e antivalanghe
 2 = recinzioni
 3 = barriere frangivento
 4 = cunettone di guardia
 5 = altro
   3.1.12. Protezione dell'ambiente circostante (codice 8)
                        Attributi segmentati


Codice           Nome                        Codice CEN   Tipo dati
 -                -                               -           -
501  Tipologia dell'opera                                    int
 1 = opere per la mitigazione degli impatti visivi
 2 = barriere antirumore
 3 = altro
   3.1.13. Impianti di illuminazione (codice 9)
                        Attributi segmentati


Codice           Nome                        Codice CEN   Tipo dati
 -                -                               -           -
551  Tipo di disposizione delle lampade                      int
 1 = disposizione laterale
 2 = disposizione assiale
 3 = altro
   Nota:  nei  casi  di  disposizione  assiale  o  di  altri  tipi la
collocazione ha codice NULL
   3.1.14. Piazzole di sosta (codice 10)
                        Attributi segmentati


Codice           Nome                        Codice CEN   Tipo dati
 -                -                               -           -
601  Larghezza della parte non raccordata (cm)               int
   3.1.15. Dispositivi di ritenuta (codice 11)
                        Attributi segmentati


Codice           Nome                        Codice CEN   Tipo dati
 -                -                               -           -
651  Distanza minima dal margine                             int
     della carreggiata (cm)
652  Tipologia                                               int
 1 = barriera spartitraffico
 2 = barriera per bordo laterale
 3 = barriera per opere d'arte
 4 = barriera per punti singolari
653  Distanza minima dal margine                             int
     della carreggiata in dx (cm)
654  Tipologia in dx                                         int
 1 = barriera spartitraffico
 2 = barriera per bordo laterale
 3 = barriera per opere d'arte
 4 = barriera per punti singolari
655  Distanza minima dal margine                             int
     della carreggiata in sx (cm)
656  Tipologia in sx                                         int
 1 = barriera spartitraffico
 2 = barriera per bordo laterale
 3 = barriera per opere d'arte
 4 = barriera per punti singolari
   3.1.16. Pertinenze di servizio (codice 12)
                        Attributi segmentati


Codice           Nome                        Codice CEN   Tipo dati
 -                -                               -           -
701  Denominazione Ufficiale                      ON        testo
702  Denominazione Convenzionale                  AN        testo
703  Tipologia del servizio offerto                         int
 1 = area di servizio destinata al
     rifornimento e al ristoro degli utenti
 2 = area di servizio destinata a parcheggio
     e sosta
 3 = area di manutenzione e/o esercizio
 4 = fabbricato di manutenzione e/o esercizio
 5 = aree o postazioni destinate a funzioni
     di rilievo, controllo e di polizia
704  Presenza di corsie di accelerazione-decelerazione      boolean
 1 = si.
 2 = no
705  Superficie totale occupata in pianta (mq)              long int
   3.1.17. Opere di continuita' idraulica (codice 13)
                        Attributi segmentati


Codice           Nome                        Codice CEN   Tipo dati
 -                -                               -           -
751  Tipologia dell'opera                                    int
 1 = tombino
 2 = tombino con scivolo
 3 = altro
   3.1.18. Accessi (codice 14)
                        Attributi segmentati


Codice           Nome                        Codice CEN   Tipo dati
 -                -                               -           -
801  Inclinazione rispetto all'asse stradale (gradi)         int
802  Tipologia dell'accesso                                  int
 1 = immissione di una strada privata a raso
 2 = immissione di una strada privata a livelli sfalsati
 3 = altro
803  Destinazione dell'area cui si consente l'accesso        int
 1 = fabbricati per abitazione
 2 = attività industriali
 3 = fondi agricoli
 4 = altro
   Nota:  l'inclinazione  e'  l'angolo  misurato  in senso orario fra
l'asse  dell'elemento  stradale  e  l'asse  dell'accesso orientato in
verso uscente dalla strada.
   3.1.19. Cippi o segnali chilometrici (codice 15)
                        Attributi segmentati


Codice           Nome                        Codice CEN   Tipo dati
 -                -                               -           -
851  Indicazione chilometrica                               float
   4. - MODALITA' DI ACQUISIZIONE DEI DATI.
   4.1. Elementi da rilevare
   4.1.1. Assi stradali
   Gli  assi stradali vanno rilevati come sequenza di punti. Per ogni
elemento  stradale, rettifilo o curva devono essere rilevati punti in
numero   sufficiente   da   poterne  ricavare  la  geometria  con  un
procedimento  di  minimi  quadrati;  i punti devono essere forniti in
coordinate geografiche ellissoidiche WGS84 oppure:
   -  coordinate  piane  Gauss Boaga, ottenute proiettando secondo le
equazioni  della  carta  di  Gauss,  quelle geografiche ellissoidiche
ROMA40 sull'ellissoide Internazionale (Hayford) con orientamento Roma
M. Mario;
   - coordinate piane UTM, ottenute proiettando, secondo le equazioni
della  carta  di  Gauss,  quelle  geografiche  ED1950 sull'ellissoide
Internazionale (Hayford) con orientamento medio europeo.
   Le   coordinate   WGS84   si  ottengono  direttamente  con  metodo
satellitare  GPS  o  misto  GPS+GLONASS,  vincolato  alla rete IGM95,
oppure   mediante   trasformazione   dalle   altre  coordinate  sopra
specificate.
   Le  altre  coordinate  sopraspecificate si ottengono con metodi di
triangolazione,  trilaterazione,  poligonazione, a partire da vertici
ROMA40, oppure mediante trasformazione da coordinate WGS84.
   Le  formule  ed  i  parametri  usati  per le trasformazioni devono
essere  dettagliatamente  specificati.  Di  norma  i parametri devono
essere  quelli inseriti nelle monografie dei vertici della rete IGM95
piu' prossimi alla zona del rilievo.
   Gli  errori  nelle  coordinate  piane dei punti dell'asse stradale
devono essere contenuti entro un metro.
   4.1.2. Profilo longitudinale
   Il  profilo  della  strada  puo'  venir  costruito  in  base  alla
successione  di  punti  dei  quali  e' stata determinata la quota. La
precisione della quota geoidica di tali punti rispetto il riferimento
altimetrico  nazionale  deve  essere  migliore  di  5,0  metri  ma la
precisione  relativa  deve  essere  tale  che  l'errore massimo nella
pendenza  sia  dello 1%, ovvero deve essere migliore di 10 centimetri
se calcolata fra punti distanti meno di 10 metri.
   4.1.3. Profilo trasversale
   L'errore massimo nella pendenza trasversale va contenuto nel 1/100
oppure 0.5 gradi centesimali.
   4.1.4. Larghezza della strada
   L'errore  nella misura della larghezza della strada (carreggiata e
franco)  va contenuto nella misura massima assoluta di 10 centimetri.
La  misura  deve essere fornita ad ogni variazione di larghezza della
strada   superiore   alla  precisione  indicata  e  non  deve  essere
necessariamente  fornita  in  corrispondenza  di ogni punto dell'asse
stradale.
   4.1.5. Cippi chilometrici esistenti
   Qualora  gli  enti  proprietari  dispongano  gia'  di  un  sistema
informativo  riferito  ai cippi chilometrici esistenti, e' necessario
collegare   tali   informazioni  al  nuovo  sistema  di  riferimento,
completando  i  dati  richiesti al paragrafo 3.1.19 con l'indicazione
delle coordinate geografiche e/o piane del cippo.
   4.2. Metodi di rilievo
   Gli  elementi  sopraelencati  possono essere rilevati direttamente
oppure dedotti da cartografia esistente, qualora idonea.
   Qualsiasi metodo di rilievo diretto deve essere riferito alla rete
IGM95  o  alla  rete ROMA40, eventualmente attraverso le reti GPS dei
fiduciali  primari  del Catasto. Analogamente le carte dalle quali si
vogliono  trarre  gli  elementi  del  Catasto  Strade  devono  essere
inquadrate   nelle  dette  reti:  cio'  deve  essere  preventivamente
verificato  e  ne  deve essere data relazione, ovvero l'inquadramento
deve essere specificatamente certificato dall'Ente editore, salvo che
si tratti di uno degli Enti cartografici di Stato.
   Per  il  rilievo  diretto  sono  ammessi  tutti i correnti metodi:
teodoliti, distanziometri ad onde con sorgenti normali oppure a Laser
senza   riflettore,   livelli   ed   autolivelli,  ricevitori  GPS  o
GPS+GLONASS, integrati o meno con INS, ed i metodi fotogrammetrici.
   Nel  caso  si  deducano  alcuni  elementi del Catasto Strade dalla
cartografia  esistente,  dovra'  essere preventivamente accertato che
tale  cartografia  sia  inquadrata  nella  rete  nazionale attraverso
almeno 3 punti fiduciali, ben materializzati in natura e stazionabili
con   GPS   o  teodolite-distanziometro,  o  anche  solo  con  prisma
riflettore,  per  le  successive  possibilli operazioni di rilievo di
dettaglio.  L'inquadramento  sara'  controllato mediante collegamento
GPS  con  la rete IGM95 o ROMA40 o con quella dei punti fiduciali del
primo  ordine  istituita  od  in  istituzione  da  parte  del Catasto
Terreni.  Le  norme per tale collegamento sono quelle specificate nel
Capitolato del Catasto Terreni per la rete dei fiduciali primari.
   5. - SPECIFICHE INFORMATICHE DELLA STRUTTURA DEL DATABASE.
   Le specifiche informatiche della struttura del Database si rifanno
in  parte  alla pre-norma CEN TC 278, Geographic Data Files (G.D.F.),
versione  3.0  del  12  Ottobre  1995.  Da  questa normativa e' stato
estratto  il  capitolo  riguardante la struttura logica dei dati, che
viene  riportato in Appendice 1. Le traduzioni dall'inglese non hanno
carattere di ufficialita'.
   Le  informazioni  contenute  in  un G.D.F. sono relative a ENTITA'
(FEATURES), ATTRIBUTI (ATTRIBUTES) e RELAZIONI (RELATIONSHIPS).
   Le  entita' rappresentano gli oggetti (strade, edifici, ponti), le
cui   proprieta'  sono  descritte  dagli  attributi.  Proprieta'  che
coinvolgono piu' entita' sono chiamate relazioni.
   Il  modello  G.D.F.  aggrega  le  entita' in undici temi: Strade e
Connessioni  con  altri  modi  di  trasporto  (Road  and Ferry), Aree
amministrative  (Administrative  Areas),  Edifici  e  Aree attrezzate
(Settlements  and  Named  Areas), Utilizzazione del suolo (Land Cover
and  Use),  Ponti  e  Gallerie  (Brunnels),  Ferrovie (Railways), Vie
d'acqua  (Waterways),  Arredo  funzionale  (Road  Furniture), Servizi
(Services),  Trasporti  Pubblici  (Public Transport), Entita' di tipo
generale (General Features).
   Ogni  entita'  nel  modello  G.D.F. ha una rappresentazione su tre
LIVELLI (LEVELS).
   Il  primo  livello (livello 0) e' un livello di tipo cartografico.
In  esso  le  diverse  entita'  sono  rappresentate  dalle  primitive
geografiche  "Nodo",  "Arco"  e  "Superficie",  riconducibili  ad una
"geometria",  costituita  da  uno  o  piu' punti rappresentati da una
terna di coordinate.
   Nel  secondo  Livello  (livello  1)  viene  descritta  la mappa in
termini  di  entita'  elementari,  quali  l'elemento  stradale  (Road
Element),  la  giunzione  (Junction),  l'area  di  traffico (Enclosed
Traffic  Area).  Questo  secondo  livello  viene assunto come base di
riferimento per gli elementi del Catasto.
   Il  terzo  livello (livello 2) e' un'aggregazione (o composizione)
di  entita' elementari, e definisce le entita' di tipo piu' complesso
quali  la strada (Road) e l'intersezione (Intersection). Questo terzo
livello si presta a rappresentare alcuni elementi propri del S.I.S. e
dell'Archivio Nazionale Strade.
   Con  riferimento  al  tema "strade e connessioni con altri modi di
trasporto", i contenuti dei tre livelli sono i seguenti:
   Livello 0
   La  rete stradale e' descritta in termini di primitive geometriche
(punti e segmenti).
   Le  curve  vengono  descritte  come una sequenza ordinata di punti
intermedi. Ogni coppia di nodi consecutivi individua un segmento.
   Livello 1
   Nel  livello 1 vengono descritte le entita' di base in cui la rete
stradale viene suddivisa:
   1) Elemento Stradale (Road Element)
   2) Giunzione (Junction)
   3) Area di traffico (Enclosed Traffic Area)
   Un  elemento  stradale  e'  sempre compreso tra due giunzioni. Una
giunzione  rappresenta  il  punto  nel  quale  convergono  due o piu'
elementi  stradali o il punto in cui un elemento stradale si connette
ad un'area di traffico o ad un'altra modalita' di trasporto.
   Livello 2
   La  rete  stradale  e'  rappresentata, a livello 2, dalle seguenti
entita' complesse:
   1) Strada (Road)
   2) Intersezione (Intersection)
   Una  strada  e'  compresa  tra  due  intersezioni.  La strada puo'
contenere piu' elementi stradali e piu' giunzioni.
   Alcuni  esempi  dei tre livelli di rappresentazione sono riportati
nell'Appendice 2.
   Lo  standard  dei  G.D.F.,  infine,  propone  e  codifica numerosi
ATTRIBUTI  per caratterizzare le entita', fra i quali ad esempio, per
la  rete  stradale, il numero di corsie, la lunghezza di un elemento,
la  pendenza  lungitudinale  e  trasversale, ecc. Tali codifiche sono
state riportate sotto la voce "Codice CEN" nelle tabelle del capitolo
3.
   Per  comprendere  meglio  la  struttura  del  Database relativo al
livello 0, e' opportuno fare riferimento alla figura seguente, tratta
dalla normativa CEN 278.
               ---->  Vedere Figura di pag. 33  <----


   Nella  figura  sono  evidenziate  le  modalita' con cui le diverse
entita' sono rappresentate dalle primitive geografiche "Nodo", "Arco"
e "Superficie".
   Tali  primitive  sono riconducibili ad una "geometria", costituita
da uno o piu' punti rappresentati da una terna di coordinate.
   Nel  seguito  si  utilizzano  come  nomi per le tabelle i nomi per
esteso  desunti  parte  dalla normativa CEN TC 278, mentre per i nomi
dei  campi  si  utilizzano  dei  nomi abbreviati e mnemonici ricavati
dalle definizioni dei campi.
   Le  codifiche  elencate nel documento CEN TC 278 sono riportate in
Appendice 3.
   5.1. Struttura del database
   Il  file  GDF  originale  e'  strutturato in album (album), volume
(volume),  dataset  (dataset),  sezione (section), e livello (layer).
Poiche'  gli  elementi album e volume individuano informazioni legate
al  sistema  di  distribuzione  delle  informazioni,  si e' mantenuta
esclusivamente  la  terna  dataset, sezione, livello, che individuano
tre  livelli  di aggregazione dei dati. Il dataset viene assunto come
elemento  principale  della  gerarchia  in  quanto  individua  l'ente
gestore del database.
   La  rete  stradale  da  accatastare puo' essere suddivisa in una o
piu'  sezioni; tale suddivisione e' basata su criteri geografici, per
rappresentare aree geografiche distinte.
   Ciascuna  sezione  puo' essere suddivisa in uno o piu' livelli. Un
livello  e'  l'insieme di tutti i nodi, archi e superfici che formano
un  singolo  grafo  planare (Livello-0), relativo ad uno o piu' temi.
Per  il  catasto  delle  strade  si utilizzano i codici di tema n. 41
(Roads and ferry) e n. 75 (Ponti e Gallerie).
   Le  strutture dati descritte contengono le informazioni necessarie
per  la  rappresentazione geografica degli elementi che costituiscono
il Catasto Strade e l'Archivio Nazionale delle Strade.
   Gli  elementi  piu'  semplici  che  possono  essere  rappresentati
geograficamente  e  che  formano  il  supporto  di riferimento per il
Catasto  Strade  e  per  l'Archivio Nazionale Strade sono i punti, le
linee  e  le  aree. Si ricordi che la descrizione delle strade per il
Catasto  Strade  e'  fondata  sulle  giunzioni  (junction)  che  sono
elementi  puntuali,  sugli elementi stradali (road elements) che sono
elementi lineari, e sulle aree di traffico.
   Nel  seguito  si  descrivono  le modalita' di rappresentazione per
tali dati.
   5.1.1.  Dataset (Dataset, paragrafo 11.3.1 del CEN TC 278 versione
3.0 del 1995)
   Ogni  ente  proprietario  di  un  database  ha  un codice numerico
(id dataset)  assegnato  in  modo  univoco  dal gestore dell'archivio
nazionale.

                               DATASET

 Id dataset    long int      chiave primaria
 Created       date          Data di creazione del dataset
 Area          char(100)     Nome di un area geografica
                              rappresentata dal dataset
 Title         char(150)     Titolo del dataset
 Subtitle      char(150)     Sottotitolo del dataset
 Name          char(40)      Nome del proprietario

   Nota:  per  semplificare  la  struttura  del  dataset, si consente
l'inserimento del nome del proprietario in una sola lingua.
   5.1.2. Qualita' (Quality description , paragrafo 11.1.5.13 del CEN
TC 278 versione 3.0 del 1995)

                               QUALITY
   Id dataset long int Identificatore del dataset
   Xy res  int  Risoluzione XY del dataset, valore in metri, nel caso
peggiore, di ogni parte del dataset
   Xy acc  int  Precisione  XY del dataset, valore in metri, nel caso
peggiore, di ogni parte del dataset
   Z acc  int  Precisione  Z  del  dataset, valore in metri, nel caso
peggiore, di ogni parte del dataset
   Rel acc  int Precisione relativa, in percentuale, del dataset, nel
caso peggiore
   Feat comp  int Completezza degli elementi, valore percentuale, nel
caso peggiore di ogni parte del dataset
   Att comp  int Completezza degli attributi del dataset, espressa in
percentuale, nel caso peggiore, di ogni parte del dataset
   Att cor  int  Correttezza del dataset espresso in percentuale, nel
caso peggiore, di ogni parte del dataset
   5.1.3.  Documentazione (Source Record , paragrafo 11.3.5.2 del CEN
TC 278 versione 3.0 del 1995)

                               SOURCE
   Id dataset long int Identificatore del dataset
   Id source  long  int  Identificatore  della  risorsa cartografica,
valore unico in tutte le descrizioni di materiali
   Description int Livello di descrizione
   Completeness  int Livello di completezza in questa versione sempre
pari a 1
   Isbn char(13) International Standard Book Number del documento
   Issn char(10) International Standard Serial Number del documento
   Author   char(200)  Nome  dell'autore  del  documento  secondo  le
specifiche ISO/DIN 690
   Scale long int Scala della carta (solo per documenti cartografici)
valore  da moltiplicare alla distanza tratta dalla carta per ottenere
le distanze reali
   Edition char(20) Numero di edizione del documento
   Impression char(20) Impression Number del documento
   Publication int Anno della pubblicazione
   Publisher char(255) Nome di chi ha pubblicato i dati
   Date date Data di distribuzione
   title char(200) Titolo del documento in questione
   name char(200) Nome e/o numero del volume
   publisher char(200) Nome dell'ente che ha pubblicato i dati
   distributor char(200) Nome del distributore
   pag char(30) Pagine a cui si trova la documentazione
   I  campi  title,  name,  publisher,  distributor  dovrebbero esser
inseriti in una tabella relazionata alla tabella Title per permettere
l'inserimento  dei nomi in piu' lingue. Per semplificare la struttura
del  database, questi campi sono stati inglobati nella tabella title.
Per  permettere  un  loro  utilizzo  nelle  zone  dove e' presente il
bilinguismo,  la dimensione in caratteri dei campi e' stata fissata a
200 per garantire la possibilita' di inserimento dei nomi bilingui.
   5.1.4.  Parametri geodetici (Geodetical, paragrafo 10.7 del CEN TC
278 versione 3.0 del 1995)
   In questo database vengono definiti alcuni parametri geodetici che
sono  presenti  nelle  tabelle HORIZONTAL, MAGNETIC, GEOID, VERTICAL,
PROJECTION,  GRID,  GEODETICAL.  In queste tabelle c'e' un elenco dei
possibili valori dei parametri.
   I  valori dei parametri geodetici da inserire nelle tabelle devono
essere  dedotti dalle pubblicazioni ufficiali degli Enti cartografici
di Stato.
   Nella  tabella  SECTION  ci  sono  i  puntatori a record di queste
tabelle,  che  indicano  quale valore assume ciascun parametro in una
particolare  sezione.  Poiche'  questi  valori  potrebbero non essere
costanti  in tutta la sezione, questi valori sono da considerare come
valori di default. Se qualche elemento (quasi sicuramente una piccola
parte)  ha  un  parametro che assume un valore diverso, questo andra'
indicato  nella  tabella  SOURCE,  permettendo cosi' di ridefinire il
valore di default definito nella tabella SECTION.
   Sistema di riferimento

                             GEODETICAL
   Id dataset long int Identificatore del dataset
   Code char(4) Codice dell'ellissoide di riferimento
   Trans x  int  Coordinata x dell'origine del sistema di riferimento
geodetico, espressa in decimetri, in WGS84
   Trans y  int  Coordinata y dell'origine del sistema di riferimento
geodetico, espressa in decimetri, in WGS84
   Trans z  int  Coordinata z dell'origine del sistema di riferimento
geodetico, espressa in decimetri, in WGS84
   Rot z long int Rotazione attorno all'asse z (espressa in centesimi
di milligon) n WGS84
   Scale int Fattore di scala Mo espresso nella forma (1-Mo)10E9
   Name char(50) Nome del sistema di riferimento geodetico
   Sem major  long  int  lunghezza  (in  metri) del semiasse maggiore
dell'ellissoide di riferimento
   Sem minor  long  int  lunghezza  (in  metri)  del  semiasse minore
dell'ellissoide di riferimento
   Riferimento altimetrico

                              VERTICAL
   id dataset long int Identificatore del dataset
   Code char(2) Codice del riferimento altimetrico
   Name char(60) Nome del riferimento altimetrico
   Proiezione

                             PROJECTION
   id dataset long int Identificatore del dataset
   Code char(4) Codice del tipo di proiezione
   Name char(100) Nome del tipo di proiezione
   lat1  long  int  Primo  parametro  della  latitudine  espresso  in
microgradi
   long1  long  int  Primo  parametro  della  longitudine espresso in
microgradi
   lat2  long  int  Secondo  parametro  della  latitudine espresso in
microgradi
   long2  long  int  Secondo  parametro della longitudine espresso in
microgradi
   lat3  long  int  Terzo  parametro  della  latitudine  espresso  in
microgradi
   long3  long  int  Terzo  parametro  della  longitudine espresso in
microgradi
   Scale  long  int  Fattore  di scala di MO del punto espresso nella
forma (1-Mo)10E7
   Reticolo cartografico

                                GRID
   Id dataset long int Identificatore del dataset
   Code char(2) Codice della maglia
   Name char(100) Nome della maglia
   Grid ort  int  Orientamento  dell'asse della maglia 0 = cartesiano
normale 1 = cartesiano inverso
   X orig  long  int Coordinata x dell'origine della maglia, espressa
in decimetri
   Y orig  long  int Coordinata y dell'origine della maglia, espressa
in decimetri,
   Ondulazione geoidica

                                GEOID
   id dataset long int Identificatore del dataset
   id geoid long int Identificatore del record
   ref lat  long int Latitudine, espressa in microgradi, del punto in
cui e' specificata l'ondulazione geoidica
   ref long  long  int Longitudine, espressa in microgradi, del punto
in cui e' specificata l'ondulazione geoidica
   Declinazione magnetica

                              MAGNETIC
   id dataset long int Identificatore del dataset
   id magn  long  int Identificatore del record che deve essere unico
nell'insieme di record earth magnetic
   ref lat  long int Latitudine, espressa in microgradi, del punto di
riferimento
   ref long  long  int Longitudine, espressa in microgradi, del punto
di riferimento
   validity  date  Data del valore della declinazione specificata nel
prossimo campo
   dec value   int   Variazione   magnetica  tra  nord  geografico  e
magnetico, espressa in decigon
   deviation int Deviazione annuale della declinazione magnetica
   hmag  int  Intensita' del campo magnetico orizzontale, espresso in
nano tesla
   vmag  int  Intensita'  del  campo magnetico verticale, espresso in
nano tesla
   5.1.5.  Sezione  (Section , paragrafo 11.4 del CEN TC 278 versione
3.0 del 1995)

                               SECTION
   Id dataset long int Identificatore del dataset
   Id section long int Identificatore della sezione
   Area char(200) Nome caratteristico della sezione
   Xy res int Risoluzione XY della sezione
   Xy acc  int Precisione XY, espressa in metri, nel caso peggiore di
ogni parte della sezione
   z acc int Precisione Z, espressa in metri, della sezione
   Rel acc int Precisione relativa della sezione
   Age date Data di rilevamento della sezione
   Feat comp int Completezza degli elementi, espressa in percentuale,
di ogni parte della sezione
   Att comp int Completezza degli attributi, espressa in percentuale,
di ogni parte della sezione
   Att cor int Precisione della sezione
   Max lat  long  int  Valore massimo della latitudine della sezione,
espressa in millesimi di grado
   Min lat  long  int  Valore  minimo della latitudine della sezione,
espressa in millesimi di grado
   Max long  long int Valore massimo della longitudine della sezione,
espressa in millesimi di grado
   Min long  long  int Valore minimo della longitudine della sezione,
espressa in millesimi di grado
   Geo area char(255) Nome topografico caratteristico della sezione
   Code vert   char(2)  Identificatore  del  sistema  di  riferimento
verticale ELEMENT(VERTICAL)
   Geodetical  char(4)  Identificatore dell'ellissoide di riferimento
ELEMENT(GEODETICAL)
   Magnetic  long  int  Identificatore  della  declinazione magnetica
ELEMENT(MAGNETIC)
   Geoid   long   int   Identificatore   della  ondulazione  geoidica
ELEMENT(GEOID)
   Projection  char(4)  Identificatore  del  parametro  di proiezione
ELEMENT(PROJECTION)
   Grid char(2) Identificatore della griglia nazionale ELEMENT(GRID)
   Id source    long    int   Identificatore   della   documentazione
ELEMENT(SOURCE)
   Limiti di sezione

                           SECTION BORDER
   Id dataset Long int Identificatore del dataset
   Id section Long int Identificatore della sezione
   Xy confac Int Fattore di moltiplicazione XY: 10*LOG del fattore di
moltiplicazione per i valori dell'asse X e Y in questa sezione
   Z confac  Int  Fattore di moltiplicazione Z: 10*LOG del fattore di
moltiplicazione per i valori dell'asse Z in questa sezione
   X offset  Long  int  Offset  X  :  costante addittiva per tutte le
coordinate X nella sezione
   Y offset  Long  int  Offset  Y  :  costante addittiva per tutte le
coordinate Y nella sezione
   Z offset  Long  int  Offset  Z  :  costante addittiva per tutte le
coordinate Z nella sezione
   X max Long int Massimo valore X logico presente nella sezione
   Y max Long int Massimo valore Y logico presente nella sezione
   x min Long int Minimo valore X logico presente nella sezione
   y min Long int Minimo valore Y logico presente nella sezione
   Punti fiduciali

                             SECTION XYZ
   id dataset Long int Identificatore del dataset
   id section Long int Identificatore della sezione
   point name  Char(20)  Identificatore  esterno  : nome o numero del
punto di controllo
   x dig Long int Coordinata X digitalizzata, espressa in centimetri,
del punto di controllo
   y dig Long int Coordinata Y digitalizzata, espressa in centimetri,
del punto di controllo
   z dig Long int Coordinata Z digitalizzata, espressa in centimetri,
del punto di controllo
   5.1.6.  Livello (Layer, paragrafo 11.4.2.2 del CEN TC 278 versione
3.0 del 1995)

                                LAYER
   id dataset long int Identificatore del dataset
   id layer long int Identificatore del livello
   xy res int Risoluzione XY del livello
   xy acc  int  Accuratezza,  espressa in metri, XY del livello, caso
peggiore di ogni parte del livello
   z acc int Accuratezza Z del livello
   rel acc int Accuratezza relativa del livello
   Survey date data di acquisizione del livello
   feat comp   int   Complessita'   degli   elementi,   espressa   in
percentuale, di ogni parte del livello
   att comp   int   Complessita'   degli   attributi,   espressa   in
percentuale, di ogni parte del livello
   att cor   int   Correttezza,  espressa  in  percentuale,  di  ogni
attributo di ogni parte del livello
   5.1.7.  Tema del livello (Layer Themes, paragrafo 11.4.2.4 del CEN
TC 278 versione 3.0 del 1995)

                             LAYER THEME
   id dataset long int Identificatore del dataset
   id layer long int Identificatore del livello
   Theme int Codice del feature theme che compare in questo livello
   5.1.8.  Geometria  (Geometry  ,  paragrafo 11.5.1.2 del CEN TC 278
versione 3.0 del 1995)
   Nella  geometria  sono  contenute  sia  indicazioni  di  carattere
generale  (qualita'  e  provenienza  dei  dati),  sia  la lista delle
coordinate.
   I dati generali e quelli relativi alle coordinate vengono inseriti
in due tabelle distinte. Nella prima (Geometry) si inseriscono i dati
generali  mentre  nella  seconda  (Coordinate list) si inseriscono le
corrispondenti coordinate, tenendo conto dell'ordine delle stesse per
rappresentare ad esempio un arco.

                              GEOMETRY
   Id dataset long int Identificatore del dataset
   Id geo long int Identificatore della geometria
   Id section long int Identificatore della sezione
   Id layer long int Identificatore del livello
   Type int Codice di tipo geometria = 1
   Quality int Quality Code
   Source long int Identificatore della provenienza: ELEMENT(SOURCE)
   Points int Numero di punti intermedi
   I  campi  id section  e id layer vengono inseriti per mantenere un
collegamento  alla  sezione  ed al livello di un particolare dataset,
tuttavia  questi  non costituiscono chiave primaria che e' costituita
dai campi id dataset e id geo.
   5.1.9. Lista delle coordinate (Coordinate list, paragrafo 11.5.1.3
del CEN TC 278 versione 3.0 del 1995)

                           COORDINATE LIST
   id dataset long int Identificatore del dataset
   id geo long int Identificatore della geometria
   Seq long int Sequenza del punto nella geometria (1... points)
   X signed long Latitudine
   Y signed long Longitudine
   Z signed long Quota
   Pr signed long Progressiva (m)
   Note:
   nel caso di un nodo points = 0, seq = 0 e pr = 0.
   per  gli  archi  si  aggiunge  nella  lista  delle  coordinate  la
progressiva pr espressa in metri dall'origine dell'arco.
   5.1.10.  Nodi  (Nodes,  paragrafo 11.5.2.2 del CEN TC 278 versione
3.0 del 1995)

                                NODE
   id dataset long int Identificatore del dataset
   id node long int Identificatore del nodo
   id geo  long int Identificatore della geometria: ELEMENT(GEOMETRY)
ELEMENT(COORDINATE LIST)
   id face   long   int   Nodo  interno  ad  una  superficie  (Face),
identificatore di un record della tabella face : ELEMENT ( FACE)
   Status  int  Stato  :  1 = nodo di confine di una Sezione 2 = nodo
normale 3 = nodo di confine di un Dataset 4 = nodo terminale 5 = nodo
non di confine di una Sezione
   Note:
   id geo corrisponde all'identificatore della tabella GEOMETRY per i
dati   di   carattere  generale  e  all'identificatore  id geo  della
COORDINATE LIST per le coordinate.
   Il   campo   status   ha   una  valore  numerico,  la  descrizione
corrispondente viene memorizzata nella tabella TAB02, il campo quindi
ha definita una funzione di lookup sul campo id della tabella TAB02.
   5.1.11.  Archi  (Edges, paragrafo 11.5.3.2 del CEN TC 278 versione
3.0 del 1995)

                                EDGE
   id dataset long int Identificatore del dataset
   id edge long int Identificatore dell'arco
   Seq Int Sequenza dell'arco nella linea (1 ..... n edge)
   Pos neg  Boolean  Direzione  dell'arco:  0  =  l'arco ha la stessa
direzione  della  linea 1 = l'arco ha direzione opposta rispetto alla
linea
   id geo  long int Identificatore della geometria: ELEMENT(GEOMETRY)
ELEMENT(COORDINATE LIST)
   Fromn long int Identificatore del nodo iniziale: ELEMENT(NODE)
   Ton long int Identificatore del nodo terminale: ELEMENT(NODE)
   Lface  long  int  Identificatore  di superficie sul lato sinistro:
ELEMENT(FACE)
   Rface  long  int  Identificatore  di  superficie  sul lato destro:
ELEMENT(FACE)
   Status Int Stato : 1 = (non applicabile) 2 = arco normale 3 = arco
di  delimitazione di un Dataset 4 = (non applicabile) 5 = arco non di
perimetro di una Sezione
   La  descrizione  del  campo  status  viene  inserita nella tabella
TAB11.
   5.1.12.  Superfici  (Faces,  paragrafo  11.5.4.2  del  CEN  TC 278
versione 3.0 del 1995)

                                FACE
   id dataset long int Identificatore del dataset
   id face long int Identificatore della superficie
   Seq int sequenza (1....n edge)
   id edge   long   int  Identificatore  dell'arco  che  delimita  la
superficie: ELEMENT(EDGE)
   Orient  boolean  Orientazione  dell'arco  rispetto  al bordo della
superficie 0 = oraria 1 = antioraria
   I valori del campo orient vengono memorizzati nella tabella TAB14
   5.1.13.  Elemento  puntuale (Point feature, paragrafo 11.5.8.2 del
CEN TC 278 versione 3.0 del 1995)

                                POINT
   id dataset long int Identificatore del dataset
   id point long int Identificatore dell'elemento puntuale
   Class  long  int Codice tipo elemento (FEATURE CLASS CODE): 4120 =
giunzione (junction) 4145 = intersezione (intersection)
   Node long int Identificatore del nodo: ELEMENT(NODE)
   Ufficiale char(100) Denominazione Ufficiale
   Convenzionale char(100) Denominazione Convenzionale
   Tipo  int  Tipo di giunzione: 0 = ordinaria 1 = mini-rotatoria 2 =
biforcazione   3   =   attraversamento   ferroviario   a   raso  4  =
attraversamento di confine
   Il   campo   tipo   ha   una   valore   numerico,  la  descrizione
corrispondente viene memorizzata nella tabella TAB01, il campo quindi
ha definita una funzione di lookup sul campo id della tabella TAB01.
   Il   campo   class   ha   una   valore  numerico,  la  descrizione
corrispondente viene memorizzata nella tabella TAB09, il campo quindi
ha definita una funzione di lookup sul campo id della tabella TAB09.
   Note:  fra  i  codici tipo elemento sono riportati soltanto quelli
che hanno attinenza con il Catasto Strade o con l'Archivio Nazionale.
   5.1.14. Elemento lineare (Line feature, paragrafo 11.5.9.2 del CEN
TC 278 versione 3.0 del 1995)

                                LINE
   id dataset long int Identificatore del dataset
   id line long int Identificatore dell'elemento lineare
   Split int Indicatore di frazionamento: 0 = la linea rappresenta un
elemento completo 1 = la linea rappresenta parte di un elemento
   Class  int  Codice  tipo  elemento (FEATURE CLASS CODE):(*) 4110 =
elemento stradale (road element) 4140 = strada (road)
   id edge long int Identificatore dell'arco: ELEMENT(EDGE)
   Fromp long int Identificatoire del punto iniziale: ELEMENT(POINT)
   Top long int Identificatoire del punto finale: ELEMENT(POINT)
   Source long int Identificatore della provenienza: ELEMENT(SOURCE)
   Ufficiale char(100) Denominazione Ufficiale
   Convenzionale char(100) Denominazione Convenzionale
   Proprietario  int  Ente  proprietario:  1  = Stato 2 = Regione 3 =
Provincia 4 = Comune 5 = Privato
   Gestore long int Codice ente gestore
   Amministrativa  char(2)  Classifica  amministrativa  SS  =  Strade
Statali  SR  =  Strade  Regionali SP = Strade Provinciali SC = Strade
Comunali SM = Strade Militari PR = Strade Private
   Tecnico  char(1)  Classifica tecnico-funzionale A = Autostrade B =
Strade  Extraurbane  Principali C = Strade Extraurbane Secondarie D =
Strade  Urbane  di  Scorrimento  E  =  Strade Urbane di Quartiere F =
Strade Locali
   Lunghezza int Lunghezza misurata
   Divisione  int  Elemento stradale diviso 0 = carreggiata unica 1 =
carreggiate separate
   Direzione  int  Direzione di marcia consentita 1 = doppio senso di
marcia  2  = senso unico dalla giunzione iniziale a quella finale 3 =
senso  unico  dalla giunzione finale a quella iniziale 4 = divieto di
transito nei due sensi
   I  valori del campo proprietario vengono memorizzati nella tabella
TAB03
   I  valori  del  campo  amministrativa  vengono  memorizzati  nella
tabella TAB04
   I valori del campo tecnico vengono memorizzati nella tabella TAB05
   I  valori  del  campo  divisione vengono memorizzati nella tabella
TAB06
   I  valori  del  campo  direzione vengono memorizzati nella tabella
TAB07
   I valori del campo split vengono memorizzati nella tabella TAB08
   I valori del campo class vengono memorizzati nella tabella TAB10
   (*)  fra i codici tipo elemento sono riportati soltanto quelli che
hanno attinenza con il Catasto Strade o con l'Archivio Nazionale.
   5.1.15.  Area  di  traffico (Area feature, paragrafo 11.5.10.2 del
CEN TC 278 versione 3.0 del 1995)

                                AREA
   id dataset long int Identificatore del dataset
   id area long int Identificatore dell'area di traffico
   Class long int Codice tipo elemento (FEATURE CLASS CODE): (*) 4135
= area di traffico (enclosed traffic area)
   Split  boolean Indicatore di frazionamento: 0 = l'area rappresenta
un elemento completo 1 = l'area rappresenta parte di un elemento
   id face long int Identificatore della superficie ELEMENT(FACE)
   Ufficiale char(100) Denominazione Ufficiale
   Convenzionale char(100) Denominazione Convenzionale
   Tipo  int  Tipo di area di traffico: 1 = parcheggio 2 = parcheggio
multipiano  3  = piazza con flussi di traffico non definiti 4 = altro
tipo di area
   I valori del campo split vengono memorizzati nella tabella TAB13
   I valori del campo tipo vengono memorizzati nella tabella TAB12
   (*)  fra i codici tipo elemento sono riportati soltanto quelli che
hanno attinenza con il Catasto Strade o con l'Archivio Nazionale.
   5.1.16.  Elementi complessi (Complex features, paragrafo 11.5.11.2
del CEN TC 278 versione 3.0 del 1995)

                               COMPLEX
   id dataset long int Identificatore del dataset
   id complex long int Identificatore dell'elemento complesso
   id source    long    int    Identificatore    della   provenienza:
ELEMENT(SOURCE)
   Class long int Codice tipo elemento
   Split  int  indicatore  di  frazionamento: 0 = elemento intero 1 =
parte  di  un  elemento  diviso  2 = definizione ripetuta in un'altra
sezione
   Fromc    long    int    identificatore    dell'elemento   iniziale
ELEMENT(COMPLEX FEATURE)
   Toc     long     int     identificatore    dell'elemento    finale
ELEMENT(COMPLEX FEATURE)
   5.1.17. Elementi compositi (Composing feature, paragrafo 11.5.11.4
del CEN TC 278 versione 3.0 del 1995)

                           COMPLEX RECORD
   id dataset long int Identificatore del dataset
   id complex long int Identificatore dell'elemento composto
   Code  int  categoria  dell'elemento  puntato 1 = point feature 2 =
line feature 3 = area feature 4 = complex feature
   id feature  long  int  identificatore dell'elemento ELEMENT(POINT)
ELEMENT(LINE) ELEMENT(AREA) ELEMENT(COMPLEX FEATURE)
   5.1.18.  Attributi segmentati (Attribute, paragrafo 11.5.7 del CEN
TC 278 versione 3.0 del 1995)

                         SEGMENTED ATTRIBUTE
   id dataset long int Identificatore del dataset
   id line  long  int  Identificatore  del  record a cui si riferisce
l'attributo
   Type long int Codice del tipo dell'attributo
   From   long   int   Ascissa   curvilinea  di  inizio  di  presenza
dell'attributo
   To long int Ascissa curvilinea di fine di presenza dell'attributo
   id source    long    int    Identificatore    della   provenienza:
ELEMENT(SOURCE)
   abs rel boolean Indica se le coordinate curvilinee sono assolute o
relative 0 = assolute 1 = relative
   Startpoint long int Riferimento alle coordinate del punto iniziale
ELEMENT(COORDINATE LIST)
   Endpoint  long  int  Riferimento  alle coordinate del punto finale
ELEMENT(COORDINATE LIST)
   Dir  char(1)  Collocazione  NULL = da entrambi i lati - = solo sul
lato destro + = solo sul lato sinistro
   value (*) char(10) valore dell'attributo
   (*)  Per  tener  conto dei diversi tipi di dati che caratterizzano
gli   attributi   segmentati   (cap.   3.1),  viene  considerata  una
rappresentazione unificata su di un campo di 10 caratteri.

                                NAME
   id seq long int Codice di tipo dell'attributo
   id elem  long  int  Identificatore dell'entita' a cui si riferisce
l'attributo
   Nome char(50) Nome esteso dell'attributo
   Codice (*) char(2) Codice CEN dell'attributo
   Note char(255) Descrizione del significato dei valori introdotti
   (*) L'immissione di tale dato e' facoltativa

         Lista dei codici di tipo degli attributi segmentati
   Sezione dell'elemento stradale (codice 0)
   101 0 Larghezza della carreggiata (cm)
   102 0 Franco
   103 0 Larghezza del franco (cm)
   104 0 Larghezza marciapiedi (cm)
   105 0 Franco in dx
   106 0 Larghezza del franco in dx (cm)
   107 0 Larghezza marciapiedi in dx (cm)
   108 0 Franco in sx
   109 0 Larghezza del franco in sx (cm)
   110 0 Larghezza marciapiedi in sx (cm)
   111 0 Tipo spartitraffico
   112 0 Larghezza spartitraffico (cm)
   113 0 Larghezza pista ciclabile (cm)
   114 0 Numero corsie
   Pavimentazione della strada (codice 1)
   151 1 Tipologia della superficie della carreggiata
   152 1 Pavimentazione delle banchine
   153 1 Tipologia della superficie delle banchine pavimentate
   Corpo stradale (codice 2)
   201 2 Tipologia del corpo stradale
   202 2 Delimitazione
   203 2 Pendenza scarpata (H/B)
   204 2 Altezza massima scarpata (cm)
   205 2 Tipologia opera di sostegno
   206 2 Altezza massima opera di sostegno (cm)
   207 2 Delimitazione in dx
   208 2 Pendenza scarpata in dx (H/B)
   209 2 Altezza massima scarpata in dx (cm)
   210 2 Tipologia opera di sostegno in dx
   211 2 Altezza massima opera di sostegno in dx (cm)
   212 2 Delimitazione in sx
   213 2 Pendenza scarpata in sx (H/B)
   214 2 Altezza massima scarpata in sx (cm)
   215 2 Tipologia opera di sostegno in sx
   216 2 Altezza massima opera di sostegno in sx (cm)
   Ponti, viadotti e sottopassi (codice 3)
   251 3 Denominazione Ufficiale
   252 3 Denominazione Convenzionale
   253 3 Categoria
   Gallerie e sovrappassi (codice 4)
   301 4 Denominazione Ufficiale
   302 4 Denominazione Convenzionale
   303 4 Altezza libera al centro della piattaforma (cm)
   304 4 Altezza libera sul ciglio della piattaforma (cm)
   305 4 Impianto di ventilazione
   Cunette di margine (codice 5)
   351 5 Tipo di sagoma
   352 5 Larghezza max cunetta (cm)
   353 5 Profondita' max cunetta (cm)
   354 5 Tipo di sagoma in dx
   355 5 Larghezza max cunetta in dx (cm)
   356 5 Profondita' max cunetta in dx (cm)
   357 5 Tipo di sagoma in sx
   358 5 Larghezza max cunetta in sx (cm)
   359 5 Profondita' max cunetta in sx (cm)
   Arginelli (codice 6)
   401 6 Larghezza arginelli (cm)
   402 6 Larghezza arginelli in dx (cm)
   403 6 Larghezza arginelli in sx (cm)
   Protezione del corpo stradale (codice 7)
   451 7 Tipologia dell'opera
   Protezione dell'ambiente circostante (codice 8)
   501 8 Tipologia dell'opera
   Impianti di illuminazione (codice 9)
   551 9 Tipo di disposizione delle lampade
   Piazzole di sosta (codice 10)
   601 10 Larghezza della parte non raccordata (cm)
   Dispositivi di ritenuta (codice 11)
   651 11 Distanza minima dal margine della carreggiata (cm)
   652 11 Tipologia
   653 11 Distanza minima dal margine della carreggiata in dx (cm)
   654 11 Tipologia in dx
   655 11 Distanza minima dal margine della carreggiata in sx (cm)
   656 11 Tipologia in sx
   Pertinenze di servizio (codice 12)
   701 12 Denominazione Ufficiale
   702 12 Denominazione Convenzionale
   703 12 Tipologia del servizio offerto
   704 12 Presenza di corsie di accelerazione - decelerazione
   705 12 Superficie totale occupata in pianta (mq)
   Opere di continuita' idraulica (codice 13)
   751 13 Tipologia dell'opera
   Accessi (codice 14)
   801 14 Inclinazione rispetto all'asse stradale
   802 14 Tipologia dell'accesso
   803 14 Destinazione dell'area cui si consente l'accesso
   Cippi o segnali chilometrici (codice 15)
   851 15 Indicazione chilometrica
   La tabella name contiene l'elenco degli attributi segmentati. Essa
non deve essere modificata dagli utenti.

                               ENTITY
   id el long int Identificatore del tipo di entita'
   descr char(40) Descrizione del tipo di entita'
   La  tabella  entity  contiene  l'elenco  delle  entita'  a  cui si
riferiscono gli attributi segmentati. Essa non deve essere modificata
dagli utenti.

                  0 Sezione dell'elemento stradale
                    1 Pavimentazione della strada
                          2 Corpo stradale
                   3 Ponti, viadotti e sottopassi
                      4 Gallerie e sovrappassi
                        5 Cunette di margine
                             6 Arginelli
                   7 Protezione del corpo stradale
               8 Protezione dell'ambiente circostante
                     9 Impianti di illuminazione
                        10 Piazzole di sosta
                     11 Dispositivi di ritenuta
                      12 Pertinenze di servizio
                  13 Opere di continuita' idraulica
                             14 Accessi
                   15 Cippi o segnali chilometrici

                               SUBTYPE
   type Long int Codice di tipo dell'attributo
   Subtype int codice del valore dell'attributo
   descr char(50) descrizione del valore dell'attributo
   La  tabella subtype contiene l'elenco dei possibili valori per gli
attributi segmentati. Essa non deve essere modificata dagli utenti.
   Sezione dell'elemento stradale (codice 0)
                               Franco
   102 0 non presente
   102 1 banchina
   102 2 corsia di emergenza
   102 3 fascia di sosta laterale o fermata
   102 4 banchina + fascia di sosta laterale o fermata
                            Franco in sx
   105 0 non presente
   105 1 banchina
   105 2 corsia di emergenza
   105 3 fascia di sosta laterale o fermata
   105 4 banchina + fascia di sosta laterale o fermata
                            Franco in dx
   108 0 non presente
   108 1 banchina
   108 2 corsia di emergenza
   108 3 fascia di sosta laterale o fermata
   108 4 banchina + fascia di sosta laterale o fermata
                         Tipo spartitraffico
   111 1 separazione fisica non valicabile
   111 2 separazione fisica valicabile
   111 3 separazione con segnaletica
   Pavimentazione della strada (codice 1)
            Tipologia della superficie della carreggiata
   151 1 materiale sciolto
   151 2 materiale legato
   151 3 ad elementi
                    Pavimentazione delle banchine
   152 0 non presente
   152 1 parzialmente pavimentata
   152 2 pavimentata
        Tipologia della superficie delle banchine pavimentate
   153 1 materiale sciolto
   153 2 materiale legato
   153 3 ad elementi
   Corpo stradale (codice 2)
                    Tipologia del corpo stradale
   201 0 a raso
   201 1 tratto in rilevato
   201 2 tratto in trincea
   201 3 tratto a mezza costa
                            Delimitazione
   202 1 scarpata
   202 2 opera di sostegno
   202 3 scarpata+ opera di sostegno
                     Tipologia opera di sostegno
   205 1 muro di sostegno
   205 2 muro di controripa
   205 3 muro di sottoscarpa
   205 4 altro
                         Delimitazione in dx
   207 1 scarpata
   207 2 opera di sostegno
   207 3 scarpata+opera di sostegno
                  Tipologia opera di sostegno in dx
   210 1 muro di sostegno
   210 2 muro di controripa
   210 3 muro di sottoscarpa
   210 4 altro
                         Delimitazione in sx
   212 1 scarpata
   212 2 opera di sostegno
   212 3 scarpata+opera di sostegno
                  Tipologia opera di sostegno in sx
   215 1 muro di sostegno
   215 2 muro di controripa
   215 3 muro di sottoscarpa
   215 4 altro
   Ponti, viadotti e sottopassi (codice 3)
                              Categoria
   253 0 non determinata
   253 1 I categoria
   253 2 II categoia
   Gallerie e sovrappassi (codice 4)
                      Impianto di ventilazione
   305 0 non presente
   305 1 presente
   Cunette di margine (codice 5)
                           Tipo di sagoma
   351 1 trapezia
   351 2 a L(francese)
   351 3 altro
                        Tipo di sagoma in dx
   354 1 trapezia
   354 2 a L(francese)
   354 3 altro
                        Tipo di sagoma in sx
   357 1 trapezia
   357 2 a L(francese)
   357 3 altro
   Protezione del corpo stradale (codice 7)
                        Tipologia dell'opera
   451 1 muri paramassi e antivalanghe
   451 2 recinzioni
   451 3 barriere frangivento
   451 4 cunettone di guardia
   451 5 altro
   Protezione dell'ambiente circostante (codice 8)
                        Tipologia dell'opera
   501 1 opere per la mitigazione degli impatti visivi
   501 2 barriere antirumore
   501 3 altro
   Impianti di illuminazione (codice 9)
                 Tipo di disposizione delle lampade
   551 4 disposizione laterale
   551 4 disposizione assiale
   551 5 altro
   Dispositivi di ritenuta (codice 11)
                              Tipologia
   652 1 barriera spartitraffico
   652 2 barriera per bordo laterale
   652 3 barriera per opere d'arte
   652 4 barriera per punti singolari
                           Tipologia in dx
   654 1 barriera spartitraffico
   654 2 barriera per bordo laterale
   654 3 barriera per opere d'arte
   654 4 barriera per punti singolari
                           Tipologia in sx
   656 1 barriera spartitraffico
   656 2 barriera per bordo laterale
   656 3 barriera per opere d'arte
   656 4 barriera per punti singolari
   Pertinenze di servizio (codice 12)
                   Tipologia del servizio offerto
   703  1  area  di  servizio  destinata al rifornimento e al ristoro
degli utenti
   703 2 area servizio destinata a parcheggio e sosta
   703 3 area di manutenzione e/o esercizio
   703 4 fabbricato di manutenzione e/o esercizio
   703 5 aree o postazioni destinate a funzioni di rilievo, controllo
e di polizia
            Tipologia degli accessi - presenza di corsie
                  di accelerazione - decelerazione
   704 1 si
   704 2 no
   Opere di continuita' idraulica (codice 13)
                        Tipologia dell'opera
   751 1 tombino
   751 2 tombino con scivolo
   751 3 altro
   Accessi (codice 14)
                       Tipologia dell'accesso
   802 1 immissione di strada a privata a raso
   802 2 immissione di strada privata a livelli sfalsati
   802 3 altro
          Destinazione dell'area cui si consente l'accesso
   803 1 fabbricati per abitazione
   803 2 attivita' industriali
   803 3 fondi agricoli
   803 4 altro

                           TAB 01 ÷ TAB 14
   id int Codice del valore inserito
   descr char(40) Descrizione del valore
   Le  tabelle da TAB 01 a TAB 14 contengono la descrizione di alcuni
campi  codificati con valori interi, secondo le indicazioni riportate
a pie' delle tabelle di cui ai paragrafi da 5.1.10 a 5.1.15 .
   5.1.19.  Relazioni  semantiche  (Semantic  relationship, paragrafo
11.7.2 del CEN TC 278 versione 3.0 del 1995)
   Questa struttura dati rappresenta affinita' tra entita' e attibuti

                              RELATION
   id dataset long int Identificatore del dataset
   id rel  long  int Identificatore della relazione, valore unico nel
dataset
   code int Codice del tipo di relazione
   source    long    int    Identificatore    della    documentazione
ELEMENT(SOURCE)
   Le codifiche dei tipi delle relazioni sono definite nell'appendice
1.6 del CEN.

                          RELATION FEATURE
   id dataset long int Identificatore del dataset
   id rel long int Identificatore della relazione
   seq int Progressivo della relazione
   code int Codice della categoria dell'elemento 1 = point 2 = line 3
= area 4 = complex
   id feat  long  int Identificatore dell'elemento che fa parte della
relazione       ELEMENT(POINT)       ELEMENT(LINE)      ELEMENT(AREA)
ELEMENT(COMPLEX FEATURE)
   A conclusione di questo capitolo si riporta uno schema della parte
piu'  complessa del database, in cui vengono evidenziate le relazioni
esistenti fra le entita' precedentemente descritte.
              ---->  Vedere tabella di pag. 56    <----