(all. 1 - art. 1)
                                                             ALLEGATO
                           Curriculum vitae
   Nome: Alice Perlini.
   Dati anagrafici: nata a Firenze il 23 ottobre 1943.
   Indirizzo: via B. Varchi n. 20 / A.
   Telefono: (39 - 55) 2345687/2477793.
  Studi: laurea in scienze agrarie conseguita presso l'Universita' di
Firenze con la votazione di 110/110 - (1980).
  Lingue:  francese, inglese,  spagnolo; buona  conoscenza parlata  e
scritta.
  Usa programmi di videoscrittura sia in ambiente Dos che Windows.
   Aree di esperienza:
  identificazione,  fattibilita',  direzione  tecnica,  gestione,  di
programmi di sviluppo rurale;
  produzione  vegetale, alimentazione  per l'allevamento,  protezione
ambientale, divulgazione agricola;
    attivazione di processi di partecipazione comunitaria;
    organizzazione e gestione;
    selezione del personale.
                         Esperienze di lavoro
  1996 (dal mese di giugno) - coordinatore del "Programma di supporto
all'Agenzia egiziana per l'ambiente",  in Egitto, presso l'ambasciata
d'Italia al Cairo. Il Programma, che si propone di rafforzare in know
-  how  e  l'organizzazione  dell'Agenzia  egiziana  per  l'ambiente,
comprende i seguenti progetti:
  protezione delle risorse naturali e produttive nell'oasi di Siwa;
  valorizzazione del parco naturale di Wady eI Rayan (Fayoum);
  razionalizzazione  dell'uso dell'acqua  in agricoltura,  basata sul
bilancio ecologico;
    protezione del patrimonio culturale.
   L'incarico riguarda:
  la supervisione ed il  coordinamento della preparazione degli studi
di fattibilita'  dei quattro progetti alla  quale partecipano esperti
italiani ed egiziani;
  la predisposizione del protocollo di accordo fra i governi italiano
ed egiziano, relativo alla realizzazione dei progetti;
  la supervisione  delle convenzioni  fra le agenzie  realizzatrici e
l'Agenzia egiziana per l'ambiente;
  la  definizione   del  quadro   istituzionale  e   della  struttura
gestionale del Programma;
    la preparazione dei piani di lavoro e di spesa;
    il coordinamento del Programma;
  la partecipazione  alla preparazione dei programmi  di monitoraggio
dei progetti;
  la  selezione,  insieme  alla  parte egiziana,  del  personale  dei
progetti;
  l'organizzazione  e  coordinamento  delle  missioni  di  assistenza
tecnica in Egitto.
  L'incarico comprende  inoltre un'indagine  sullo stato  attuale del
Piano di azione egiziano per  l'Ambiente e sulle attivita' bilaterali
e multilaterali dei donatori nel settore.
  1996 (marzoaprile) - partecipazione ad una missione in Senegal, per
conto della F.A.O. per lo studio  di fattibilita' di un "Programma di
protezione e  valorizzazione del  Ronier e  di sviluppo  rurale nella
valle del Sine-Saloum".
  1995 (agostodicembre) -  responsabile, presso l'ambasciata d'Italia
al Cairo, dell'avvio di un programma di "Commodity Aid" per l'Egitto.
L'incarico, affidato dalla Direzione generale per la cooperazione del
Ministero degli esteri, ha riguardato, in particolare, la definizione
delle procedure di accesso al programma da parte dei settori pubblico
e privato  e delle  condizioni delle agevolazioni  di credito  per il
settore privato.
  1995 (giugnoluglio) - missione in  Senegal, per conto della F.A.O.,
per l'identificazione  di programmi  di sviluppo rurale  e protezione
ambientale in  tre diverse aree, nel  Nord, nel Centro e  nel Sud del
Paese.
  1991 (febbraio)  - 1995 (gennaio) -  consulente dell'Istituto degli
innocenti di Firenze con l'incarico di:
  costituire ed organizzare  l'ufficio di cooperazione internazionale
dell'Istituto;
  curare  le relazioni  dell'ufficio  con le  istituzioni centrale  e
periferiche,   nazionali   ed   estere  e   con   le   organizzazioni
internazionali;
  individuare  iniziative  di   cooperazione,  elaborare  progetti  e
curarne la realizzazione;
    organizzare convegni, seminari, giornate di lavoro;
  su  mandato  della  regione  Toscana,  costituire  un  servizio  di
informazione   ed   orientamento   per   le   iniziative   di   aiuto
internazionale.
  Nel  corso  di  tale  incarico   sono  state  svolte  missioni  per
l'identificazione e  la fattibilita' di programmi  di cooperazione in
Etiopia,  Eritrea,  ex  Yugoslavia.  Di  tali  programmi  sono  stati
approvati dal  Ministero degli affari  esteri quello di  "Supporto al
Ministero del lavoro e degli affari  sociali di Addis Abeba" e quello
per la "Formazione di quadri dirigenti dei paesi del Corno d'Africa".
  Dall'UNICEF quello  di "Supporto  al Ministero  del lavoro  e degli
affari sociali di Asmara".
  Dalla regione  Toscana quello  per il  "Servizio di  informazione e
orientamento per gli aiuti all'ex Yugoslavia".
  1991 (marzo e giugno) -  partecipazione allo studio di fattibilita'
di  un  progetto di  "sviluppo  socio  -  economico" in  Albania,  su
incarico della societa' Montepaldi dell'Universita' di Firenze.
  Il  programma prevedeva  la ristrutturazione  ed organizzazione  di
cooperative agricole nell'area di Tirana.
  1986  -  1990  -  consulente  dell'organizzazione  non  governativa
CO.S.P.E. di Firenze, con responsabilita' di:
  identificazione e studi di fattibilita' di programmi di sviluppo;
  direzione tecnica dei programmi di sviluppo rurale in Africa;
  direzione tecnica e gestione tecnico - amrninistrativa dei progetti
di sviluppo affidati all'organizzazione  dal Ministero affari esteri,
in Senegal, Niger, Capo Verde, Zambia;
  supervisione,  di  concerto  con le  controparti  nazionali,  della
definizione degli acquisti di attrezzature e mezzi di produzione;
    selezione del personale da impiegare nei programmi.
  Ha svolto  gli studi di  fattibilita' e gli incarichi  di direzione
tecnica e gestionale dei seguenti  programmi, di cui sono riportati i
principali settori di intervento:
 Niger:
  Progetto di sviluppo rurale integrato nella Valle del GoulbiN Kaba:
protezione  ambientale   -  produzione  cerealicola  ed   orticola  -
infrastrutture per l'approvvigionamento idrico - stages tecnici per i
quadri  dei servizi  dell'agricoltura e  delle foreste  - stages  per
l'organizzazione cooperativa.
  Progetto di  sviluppo integrato nella  Valle di Keita  - protezione
ambientale  -  approvvigionamento  idrico  -  assistenza  tecnica  al
servizio  dell'agricoltura   per  l'impianto  di   frutteti,  boschi,
produzione  cerealicola, allevamento  ovino,  tecniche migliorate  di
stoccaggio ed essiccazione degli alimenti.
 Senegal:
  Progetto di sviluppo  nelle regioni di Diourbel  e Louga protezione
ambientale -  produzione orto  - frutticola  - assistenza  tecnica ai
servizi istituzionali dell'agricoltura  e della protezione ambientale
- sviluppo di processi associativi.
 Capo Verde:
  Progetto di  sviluppo della frutticoltura nella  Repubblica di Capo
Verde  - realizzazione  di vivai  - formazione  e divulgazione  delle
tecniche di produzione - assistenza  tecnica ai servizi del Ministero
dell'agricoltura.
 Zambia:
  Progetto   di   sviluppo   economico   e   sociale   nell'area   di
Mayukwuayukwua  -  produzione  cerealicola  e  orto  -  frutticola  -
ricostituzione del pascolo per  l'allevamento - assistenza tecnica ai
servizi istituzionali - sostegno alle attivita' cooperative.
 1987:
  Incarico del Bureau International  du Travail (B.I.T.) dello studio
di  identificazione  delle  componenti agronomiche  e  di  protezione
ambientale del  progetto di sviluppo  rurale dell'isola di  S. Antao,
Capo  Verde. Lo  studio  ha riguardato  principalmente la  produzione
vegetale,  la   protezione  di  superfici  coltivate   attraverso  la
realizzazione  di   frangivento,  sistemazioni   del  terreno   e  di
contenimento idrico.
 1984 - 1986:
  Esperto  presso  la direzione  generale  per  la cooperazione  allo
sviluppo, allora Dipartimento per la cooperazione allo sviluppo:
  dal  marzo  1985  al  marzo  1986,  responsabile,  nell'"Iniziativa
italiana per il Sahel", della  valutazione e della gestione tecnica e
amministrativa dei programmi dell'Iniziativa;
  dal febbraio 1984 al febbraio 1985, responsabile, presso la sezione
Sahel, della valutazione,  gestione e controllo tecnicoamministrativo
dei  programmi di  sviluppo  rurale dell'Iniziativa  italiana per  il
Sahel, dei quali ha curato anche la selezione del personale.
  In relazione a tali incarichi,  ha svolto missioni all'estero ed ha
partecipato ad incontri internazionali.
  Ha particolarmente curato i  programmi di sviluppo rurale integrato
affidati alla F.A.O.,  dalle fasi preparatorie, a quelle  di avvio, a
quelle di regime e valutazione.
 1980 - 1984:
  Collaborazione editoriale con il Gruppo giornalistico Edagricole di
Bologna, con la pubblicazione di articoli, servizi speciali e curando
la rubrica di  Tecnologia di allevamento per molte  delle riviste del
Gruppo.
 1980 - 1982:
  Consulenza   per   il   piano   di   investimenti   relativo   alla
ristrutturazione dell'azienda agricola C. Arcangeli - Chianti.
 1979 - 1982:
  Partecipazione  a gruppi  di studio  dell'Istituto di  Zootecnia di
Firenze, in  lavori di  ricerca sugli  aspetti tecnico  - scientifici
dell'alimentazione degli animali in produzione zootecnica.
 1970 - 1983:
  Responsabile della  produzione dell'azienda  Per -  Flo di  Lido di
Camaiore, Lucca.
                    Altre esperienze ed attivita'
  1982:  Attivita'  di  consulenza  per  la  Societa'  ARSOL  (Gruppo
Federconsorzi), leader  nel settore degli alimenti  per la zootecnia;
l'attivita' ha riguardato le aree di marketing e marchandising.
  1983:  Partecipazione   al  gruppo  di  studio   sull'idraulica  di
villaggio e pastorale nel Sahel presso l'Istituto Italo - Africano.
  1985:  Partecipazione ai  lavori  della  Conferenza di  Ouagadougou
sulla ricerca agricola nel  Sahel. Partecipazione alla Tavola rotonda
dei donatori per il Piano di Sviluppo del Gambia.
   1986:
  Partecipazione  ai  lavori  del  C.D.A. per  la  ricerca  agricola,
Parigi;
  Partecipazione  alla conduzione  del  seminario sulla  cooperazione
italiana, per i giovani diplomatici - Castelgandolfo.
  1987: Partecipazione alla conduzione  del Seminario sul ruolo degli
agronomi e dei forestali nella Cooperazione internazionale - Firenze.
  1986  - 1987  -  1988:  Organizzazione e  conduzione  del Corso  di
formazione per il  personale cooperante e volontario  del CO.S.P.E. -
Firenze.
  1992  -   Organizzazione,  per  l'Istituto  degli   Innocenti,  del
"Convegno internazionale dei sindaci" - Firenze.
  1993: Pianificazione dei contenuti, organizzazione e conduzione del
seminario di informazione per gli aiuti umanitari all'ex Yugoslavia -
Firenze.
   1994:
  Organizzazione e  coordinamento del  Tavolo di  coordinamento della
regione Toscana per gli aiuti all'ex Yugoslavia - Firenze;
  Copartecipazione alla stesura e  cura del testo della pubblicazione
"Ex Yugoslavia - Guida per operatori", edito dalla Regione Toscana.
                            Pubblicazioni
  Oltre ai numerosi articoli  relativi alle tecnologie alimentari per
l'allevamento,   prodotti  nel   quadro   della  collaborazione   con
l'Edagricole, sono stati pubblicati:
  La cooperazione italiana per il Sahel - pubblicazione dell'Istituto
diplomatico, 1985.
    Il C.D.A. e la ricerca agricola - Cooperazione, 1985.
    Le donne di Keita - AIDOS, l986.
  L'iniziativa italiana per il Sahel  e la partecipazione delle donne
- Quaderni di cooperazione 1986.
    Keita salvata dalla sabbia, cooperazione 1986
  Il ruolo  dell'agronomo e  del forestale  nei progetti  di sviluppo
integrato  - pubblicazione  dell'associazione  degli  agronomi e  dei
forestali di Firenze, 1986.
  Sviluppo economico  e sociale  della comunita' di  Mayukwuayukwua -
Cooperazione 1990.
  Ex Yugoslavia -  Guida per operatori, edito  dalla regione Toscana,
dicembre 1994.