Allegato A (Art. 7, comma 2) Schema di domanda (da redigere su carta intestata dell'azienda) Al Ministero dell'industria, del com- mercio e dell'artigianato - Direzione generale per il coordina- mento degli incentivi alle imprese - Roma La sottoscritta ................................................. intendendo realizzare interventi di riconversione di attivita' produttive, chiede l'ammissione ai benefici di cui all'art. 6, commi 7, 8, 8-bis e 9, del decretolegge 20 maggio 1993, n. 149, convertito con modificazioni, nella legge 19 luglio 1993, n. 237. Con la presente chiede altresi' la definizione dei contributi di cui all'art. 6 del decreto ministeriale n. .......... del ........... ............. per le seguenti attivita' che verranno realizate presso e che comporteranno costi complessivi di lire Per quanto concerne eventuali apporti per l'esecuzione delle attivita' oggetto della domanda, si dichiara che sono/non sono stati richiesti benefici a qualunque titolo ad altri organismi pubblici. Alla presente domanda si uniscono i seguenti documenti: a) notizie sull'azienda; b) descrizione dell'intervento; c) documentazione di cui all'allegato B al decreto ministeriale n. .......... del ......................... Le persone con le quali codesto spettabile Ministero potra' prendere contatti per ulteriori delucidazioni sono: Firma (legale rappresentante) a) Notizie sull'azienda: 1. Ragione sociale. 2. Veste giuridica. 3. Sede legale. 4. Unita' produttive (a). 5. Estremi iscrizione alla camera di commercio. 6. Capitale sociale e sua ripartizione. 7. Capitale fisso (a). 8. Principali partecipazioni della richiedente (partecipazioni e settori di attivita' delle controllate e collegate). 9. Brevi cenni sulle principali vicende aziendali (a). 10. Rami di attivita' (principali attivita' produttive dell'azienda). 11. Notizie di settore (a) (struttura del mercato, posizioni detenute, concorrenza). 12. Organizzazione e struttura dell'azienda (a). 13. Personale in forza negli ultimi tre esercizi (a) e alla presentazione della domanda, (dirigenti, impiegati, operai, ricorso alla cassa integrazione guadagni). 14. Fatturato degli ultimi tre esercizi con indicazione della quota relativa ad attivita' di produzione e manutenzione dei materiali elencati all'art. 2 della legge 9 luglio 1990, n. 185 (a). 15. Incidenza delle esportazioni negli ultimi tre esercizi (a). 16. Programmi aziendali (a) (investimenti produttivi ed altre iniziative a breve termine). 17. Investimenti nell'ultimo biennio (a). 18. Situazione patrimoniale e conti economici riclassificati da riportare nei seguenti prospetti: (a). (a) Dati relativi, ove del caso, al ramo di azienda e inquadrati nell'ambito di quelli relativi alla societa' richiedente. CONTO ECONOMICO Esercizio Ultimo esercizio precedente (A) Valore della produzione. Ricavi della vendita e delle prestazioni Variazioni delle rimanenze di prodotti ........... ............ in corso di lavorazione, semilavorati e finiti. Incrementi di immobilizzazioni per lavori ........... ............ interni Totale valore della produzione (A) ............ ............ (B) Costi della produzione. Per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci. Per servizi Per godimento di beni terzi Per il personale Ammortamenti e svalutazioni Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci Accantonamento per rischi Altri accantonamenti Oneri diversi di gestione ............ ............ Totale costi della produzione (B) ............ ............ Differenze tra valore e costi della ............ ............ produzione (A - B) (C) Proventi e oneri finanziari ............ ............ (D) Rettifiche di valore di attivita' finanziarie Rivalutazioni (titoli/partecipazioni) Svalutazioni ............ ............ (titoli/partecipazioni) Totale delle rettifiche ............ ............ (E) Proventi e oneri straordinari. Proventi Oneri ............ ............ Totale delle partite straordinarie ............ ............ Risultato prima delle imposte (A-B+ / -C+/-D +/-E) Imposte sul reddito dell'esercizio Risultato dell'esercizio Accantonamenti operati esclusivamente ............ .......... in applicazione di norme tributarie Utile (perdita) dell'esercizio ............. ........... Stato patrimoniale ATTIVO Esercizio Ultimo esercizio precedente (A) Crediti verso soci per versamenti .......... .......... dovuti (B) Immobilizzazioni. I. Immobilizzazioni immateriali Costi di impianto e di ampliamento Costi di ricerca, sviluppo e pubblici- ta' Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno Concessioni, licenze, marchi e diritti simili Avviamento Immobilizzazioni in corso e acconti Altre .......... .......... Totale .......... .......... II. Immobilizzazioni materiali Terreni e fabbricati Impianti e macchinario Attrezzature industriali e commerciali Altri beni .......... .......... Totale .......... .......... III. Immobilizzazioni finanziarie Partecipazioni Crediti Altri titoli Azioni proprie (valore nominale) .......... .......... Totale .......... .......... Totale immobilizzazioni (B) .......... .......... (C) Attivo circolante. I. Rimanenze Materie prime, sussidiarie e di consumo Scorte ........... .......... Totale ........... .......... II. Crediti III. Attivita' finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni IV. Disponibilita' liquida Depositi bancari e postali Assegni Denaro e valori in cassa .......... ............ Totale attivo circolante (C) ........... ............ (D) Ratei e riscontri ........... ............ Totale attivo (A+B+C+D) ............ ............ PASSIVO Esercizio Ultimo esercizio precedente (A) Patrimonio netto. I Capitale Il. Soci conto capitale III.Riserva da soprapprezzo delle azioni IV. Riserve di rivalutazione V. Riserva legale VI. Riserva per azioni proprie in portafoglio VII. Riserve statutarie VIII. Altre riserve IX. Utili (perdite) portati a nuovo X. Utile (perdita) dell'esercizio ........... .......... Totale patrimonio netto ........... .......... (B) Fondi per rischi e oneri: Per trattamento di quiescenza ad obblighi simili Per imposte Altri Totale fondi per rischi e oneri (B) ........... ........... (C) Trattamento di fine rapporto di lavoro ........... ........... subordinato (D) Debiti. Obbligazioni Debiti verso banche Debiti verso altri finanziatori Altri debiti Totale debiti (D) .......... .......... (E) Ratei e riscontri. Totale passivo (A+B+C+D+E) .......... .......... b) Descrizione dell'intervento di riconversione. 1. Descrizione delle principali finalita' dell'intervento .......................................... 2. Individuazione delle priorita' (Art. 5, del decreto ministeriale n. .......... Regolamento attuazione legge n. 237): ................................................... 3. Prospetto riassuntivo dei costi: Costi dell'11-3-1993 Terreno. (1) Opere di sistemazione ed infrastruttura ........... (1) Opere di demolizione e preparazione area ........... (1) Fabbricati industriali ........... (1) Fabbricati per servizi ed uffici ........... (1) Impianti generali ........... Macch. ed impianti specifici ........... (2) Attrezzature ........... (3) Costi di trasferimento ........... Totale ........... (1) Compresa programmazione intervento. (2) Esclusa programmazione attrezzature, compresa produzione interna. (3) Compresi: progettazione, layout, oneri, per disattivazione impianti, costi trasporto, costi assicurazione ecc. 4. Caratteristiche, consistenze e prezzi per gruppi omogenei di investimenti. 5. Ubicazione dell'intervento. 6. Previsione dei tempi dell'intervento (inizio attivita', entrata in esercizio, utilizzo a regime). 7. Previsioni sull'occupazione (riferite all'unita' aziendale interessata all'intervento/.). 8. Previsioni economiche (relative all'unita' aziendale interessata): Ultimo anno di esercizio precedente intervento/ Anno a regime Ricavi: Vendite a terzi Cessione interne Variazioni rimanenze semi- lavorati e prodotti Altri proventi ............... ............. (+) ............... ............. Variazioni rimanenze materie prime etc. Acquisti materie prime Cessioni interne Altri costi produzione (1) Costi generali (1) Costi commerciali (1) Costo del lavoro: produzione amministrativo e generale vendita Oneri finanziari ............. .......... (-) ............. .......... Redditivita' lorda ............. .......... Ammortamenti Partite straordinarie ............ .......... Risultato ante imposte ............ .......... (1) Escluse le retribuzioni al personale dipendente. 9. Prospetto riassuntivo sul miglioramento di alcuni dati di natura patrimoniale: Ultimo anno di esercizio precedente intervento/ Anno a regime Scorte materie prime ............. ............... Scorte semilavorati ............. ............... Immobilizzazioni fisse nette ............. ............... Totale ............. ............... 10. Piano finanziario nel periodo di attuazione dell'intervento: Fabbisogni: Immobilizzazioni tecniche ............. Oneri di trasferimento ............. ............. Fonti di copertura: Contributi ............. Altri benefici da altri organi ............. pubblici Disinvestimenti ............. Indebitamento ............. Autofinanziamento ............. Altre, ............. (specificare in dettaglio) .............