(Allegato A)
                                                           Allegato A 
 
                        Disciplinare tecnico 
 
    La scheda di dimissione ospedaliera (SDO) deve  essere  compilata
per tutti i pazienti  dimessi  dagli  istituti  di  cura  pubblici  e
privati. 
    La  SDO  e'  parte  integrante  della  cartella  clinica  di  cui
costituisce una rappresentazione sintetica e  fedele,  finalizzata  a
consentire  la  raccolta  sistematica,  economica   e   di   qualita'
controllabile delle principali informazioni contenute nella  cartella
stessa. 
    La  cartella  clinica  ospedaliera   costituisce   lo   strumento
informativo individuale finalizzato a rilevare tutte le  informazioni
anagrafiche e cliniche rilevanti, che riguardano un singolo  ricovero
ospedaliero di un paziente. 
    Ciascuna cartella clinica ospedaliera deve rappresentare l'intero
ricovero del paziente nell'istituto di cura; essa,  conseguentemente,
coincide  con  la  storia  della  degenza  del  paziente  all'interno
dell'istituto di cura. La cartella clinica  ospedaliera  ha,  quindi,
inizio  al  momento   dell'accettazione   del   paziente   da   parte
dell'istituto di cura, segue il paziente nel suo percorso all'interno
dell'istituto di cura ed ha termine al momento della  dimissione  del
paziente dall'istituto di cura. 
    L'eventuale trasferimento interno  del  paziente  da  una  unita'
operativa all'altra dello stesso istituto di cura non deve comportare
la   sua   dimissione   e   successiva   riammissione.   Il    numero
identificativo, caratteristico di ciascuna cartella clinica  e  della
relativa SDO, deve, pertanto, essere il medesimo per tutta la  durata
del ricovero, indipendentemente dai trasferimenti interni allo stesso
istituto di cura. Fanno eccezione i casi di  passaggio  dal  ricovero
ordinario al ricovero diurno, o viceversa, e il passaggio da ricovero
acuto a riabilitazione o lungodegenza, o viceversa. In questi  ultimi
casi si dovra' procedere alla  compilazione  di  una  nuova  cartella
clinica e di una nuova SDO. 
    In  caso  di  ricovero  diurno,  la  cartella   clinica,   e   la
corrispondente SDO, devono raccogliere la storia e la  documentazione
del paziente relative all'intero ciclo di trattamento;  ogni  singolo
accesso giornaliero del paziente  e'  conteggiato  come  giornata  di
degenza e la data di dimissione  corrisponde  alla  data  dell'ultimo
contatto con l'istituto  di  cura  in  cui  si  e'  svolto  il  ciclo
assistenziale; la cartella clinica, e la corrispondente SDO, relative
ai ricoveri diurni, devono essere chiuse convenzionalmente alla  data
del 31 dicembre  di  ciascun  anno,  salvo  dar  luogo  a  una  nuova
cartella, e a una nuova SDO, per i cicli di trattamento  in  ricovero
diurno che dovessero proseguire l'anno successivo. 
    Nel caso di trasferimento del paziente  dal  regime  di  ricovero
diurno ad altro regime di ricovero, o  viceversa,  il  paziente  deve
essere dimesso e dovra' essere compilata una nuova cartella clinica e
una nuova SDO. 
1. Introduzione. 
    Il presente allegato descrive le modalita'  di  trasmissione  dei
dati al  Nuovo  Sistema  Informativo  Sanitario  (NSIS)  relativi  al
sistema informativo sui dimessi dagli istituti  di  cura  pubblici  e
privati, ed il dettaglio dei contenuti informativi da trasmettere. 
    Ogni  variazione  significativa  alle  caratteristiche   tecniche
descritte nel presente disciplinare e in generale,  le  novita'  piu'
rilevanti, sono rese pubbliche sul sito internet del Ministero  della
salute  (www.nsis.salute.gov.it),  secondo  le   modalita'   previste
dall'art. 54 del Codice dell'amministrazione digitale. 
    Coerentemente  con   le   indicazioni   contenute   nel   modello
concettuale del Nuovo sistema informativo  sanitario,  il  flusso  di
dati sui dimessi dagli istituti  di  cura  pubblici  e  privati  deve
intercettare l'informazione relativa al singolo evento sanitario  per
consentire diverse e articolate forme di aggregazione  e  di  analisi
dei dati, non essendo possibile prevedere a priori tutti i  possibili
criteri di aggregazione degli eventi stessi al fine del calcolo degli
indicatori. 
2. Definizioni. 
    Ai fini del presente disciplinare tecnico si intende: 
    a.  per  «crittografia»,  tecnica  per  rendere   inintelligibili
informazioni a chi non dispone dell'apposita chiave di decifrazione e
dell'algoritmo necessario; 
    b. per «crittografia simmetrica», un tipo di crittografia in  cui
la stessa chiave viene utilizzata per crittografare e decrittografare
il  messaggio,  ovvero  una  chiave  nota  sia  al  mittente  che  al
destinatario; 
    c. per «crittografia asimmetrica», un tipo di crittografia in cui
ogni soggetto coinvolto nello scambio di informazioni dispone di  una
coppia di chiavi, una  privata,  da  mantenere  segreta,  l'altra  da
rendere pubblica. L'utilizzo combinato delle chiavi dei due  soggetti
permette di garantire l'identita' del  mittente,  l'integrita'  delle
informazioni e di renderle inintelligibili a terzi; 
    d. per «sito Internet del Ministero», il sito  istituzionale  del
Ministero della salute www.salute.gov.it accessibile dagli utenti per
le funzioni informative relative  alla  trasmissione  telematica  dei
dati; 
    e. per «XML», il linguaggio di markup aperto e  basato  su  testo
che fornisce informazioni di tipo strutturale e semantico relative ai
dati  veri  e  propri.  Acronimo  di  «eXtensible  Markup   Language»
metalinguaggio creato e gestito dal World Wide Web Consortium (W3C); 
    f. per  «Centro  Elaborazione  Dati»  o  «CED»,  l'infrastruttura
dedicata  ai  servizi  di  Hosting  del  complesso  delle  componenti
tecnologiche del NSIS, dove i servizi di sicurezza  fisica  logica  e
organizzativa sono oggetto di specifiche procedure e processi; 
    g. per «DGSISS», la Direzione  Generale  della  Digitalizzazione,
del Sistema Informativo Sanitario e della  Statistica  del  Ministero
della salute; 
    h. per «Codice dell'amministrazione digitale» o «CAD», il decreto
legislativo 7 marzo 2005 n. 82 e successive modificazioni. 
3. I soggetti. 
    Le regioni e le Province autonome  di  Trento  e  di  Bolzano  si
attengono alle specifiche di trasmissione attualmente  in  uso  delle
informazioni previste  dal  sistema  informativo  sui  dimessi  dagli
istituti di cura pubblici e privati. 
    Le regioni  e  le  province  autonome  individuano,  inoltre,  un
soggetto  responsabile  della  trasmissione  dei  dati   al   sistema
informativo sui dimessi dagli istituti di cura pubblici e privati (di
seguito Sistema). 
4. Descrizione del sistema informativo. 
    4.1 Caratteristiche infrastrutturali. 
    Date le caratteristiche organizzative, le necessita'  di  scambio
di informazioni tra sistemi eterogenei e le caratteristiche dei  dati
trattati, il Sistema e' basato su un'architettura standard del  mondo
Internet: 
    utilizza lo standard  XML  per  definire  in  modo  unificato  il
formato e l'organizzazione dei dati scambiati nelle  interazioni  tra
le applicazioni; 
    attua forme di cooperazione applicativa tra sistemi; 
    prevede una architettura di sicurezza specifica per  la  gestione
dei dati personali trattati. 
    E' costituito, a livello nazionale, da: 
    un sistema che ospita il front-end web dell'applicazione  (avente
la funzione di web server); 
    un sistema che  ospita  l'applicazione  (avente  la  funzione  di
application server); 
    un sistema dedicato alla memorizzazione dei dati (data server); 
    un sistema  dedicato  alla  autenticazione  degli  utenti  e  dei
messaggi; 
    un sistema dedicato a funzioni di Business Intelligence. 
    Tutti i sistemi sono collegati in rete  locale  e  connessi  alle
infrastrutture  comunicative   attraverso   firewall   opportunamente
configurati. Inoltre,  la  sicurezza  degli  stessi  e'  incrementata
mediante: 
      strumenti  IPS/IDS   (Intrusion   Prevention   System/Intrusion
Detection System) collocati nei punti di accesso alla rete al fine di
consentire  l'identificazione  di   attivita'   ostili,   ostacolando
l'accesso da parte di soggetti non  identificati  e  permettendo  una
reazione automatica alle intrusioni; 
    aggiornamenti dei software, secondo la tempistica prevista  dalle
case produttrici ovvero, periodicamente, a seguito di  interventi  di
manutenzione; 
    configurazioni delle basi di dati per  consentire  un  ripristino
completo delle informazioni senza causarne la perdita di integrita' e
disponibilita'; 
    gruppi di continuita' che, in caso di mancanza  di  alimentazione
elettrica di rete, garantiscono la continuita' operativa; 
    un sistema di gestione degli accessi e  di  profilazione  utenti,
che prevede anche, ove opportuno, strumenti di autenticazione forte; 
    un sistema di tracciatura delle operazioni di accesso ai  sistemi
(sia tramite funzioni applicative o tramite accesso diretto), al fine
di permettere l'individuazione di eventuali anomalie. 
    Le operazioni di accesso al sistema, tramite funzioni applicative
o  tramite  accesso  diretto,  sono  tracciate  al  fine   di   poter
individuare eventuali anomalie. 
    4.1.1 Gestione dei supporti di memorizzazione 
    I supporti di memorizzazione,  che  includono  nastri  magnetici,
dischi ottici e cartucce, possono  essere  fissi  o  rimovibili.  Sui
supporti  di  memorizzazione  non   vengono,   comunque,   conservate
informazioni in chiaro; cio'  malgrado,  per  ridurre  al  minimo  il
rischio di manomissione delle  informazioni,  viene  identificato  un
ruolo  di  custode  dei  supporti  di  memorizzazione,  al  quale  e'
attribuita  la  responsabilita'  della  gestione  dei   supporti   di
memorizzazione rimovibili. 
    Per  la  gestione  dei  supporti  di  memorizzazione  sono  state
adottate, in particolare, le seguenti misure: 
    tutti i supporti sono etichettati a seconda della classificazione
dei dati contenuti; 
    viene tenuto un inventario dei supporti di memorizzazione secondo
controlli predefiniti; 
    sono state definite ed adottate misure di protezione  fisica  dei
supporti di memorizzazione; 
    i  supporti  di  memorizzazione  non  piu'   utilizzati   saranno
distrutti e resi inutilizzabili. 
    4.1.2 Misure idonee a garantire la continuita' del servizio 
    A garanzia della corretta operativita' del  servizio  sono  state
attivate procedure idonee a definire tempi e modi  per  salvaguardare
l'integrita' e la disponibilita' dei dati e consentire il  ripristino
del  sistema  in  caso  di  eventi  che  lo  rendano  temporaneamente
inutilizzabile. 
    In particolare, per quel che riguarda i dati custoditi presso  il
Centro Elaborazione Dati (CED), sono previste: 
    procedure per il  salvataggio  periodico  dei  dati  (backup  sia
incrementale che storico); 
    procedure che regolamentano la sostituzione, il riutilizzo  e  la
rotazione dei supporti ad ogni ciclo di backup; 
    procedure per il data recovery; 
    procedure per la verifica dell'efficacia sia del backup  che  del
possibile, successivo, ripristino. 
    La struttura  organizzativa  del  CED  e  le  procedure  adottate
consentono, in caso di necessita', di operare ripristino dei dati  in
un arco di tempo inferiore ai sette giorni. 
    4.2 Modalita' di abilitazione degli utenti 
    Gli utenti accedono ai servizi del NSIS attraverso gli  strumenti
definiti   dalla   vigente   normativa   (art.    64    del    Codice
dell'amministrazione digitale)  per  l'autenticazione  telematica  ai
servizi erogati in rete dalle pubbliche amministrazioni. 
    In fase di prima attuazione, qualora compatibile con la tipologia
dei dati trattati, come meglio specificato nei paragrafi che seguono,
gli  utenti  possono  accedere  al  sistema  tramite  credenziali  di
autenticazione generate secondo le modalita' riportate sul  sito  del
Ministero, in conformita' all'art. 64 del Codice dell'amministrazione
digitale. 
    Il NSIS  dispone  di  un  sistema  di  gestione  delle  identita'
digitali,  attraverso  il  quale  vengono  definiti  i   profili   di
autorizzazione previsti per ogni sistema, definiti secondo le logiche
del  Controllo  degli  accessi  basato  sui  ruoli,  declinati  nello
specifico in relazione al ruolo istituzionale, alle funzioni svolte e
all'ambito   territoriale   delle   azioni   di    competenza.    Gli
amministratori  dell'applicazione,  nominati  dal   Ministero   della
salute, gestiscono la designazione degli utenti e l'assegnazione  dei
privilegi di accesso. 
    Per l'accesso,  l'architettura  prevede  un'abilitazione  in  due
fasi. 
    4.2.1 Fase A - Abilitazione alla piattaforma NSIS. 
    La prima fase consente  la  registrazione  da  parte  dell'utente
mediante l'inserimento delle generalita' e del proprio  indirizzo  di
posta elettronica  ove  ricevere  le  credenziali  di  autenticazione
nonche'  dei  dettagli  inerenti  la   struttura   organizzativa   di
appartenenza. Successivamente, il sistema di registrazione invia  una
e-mail contenente l'identificativo e  la  password  che  l'utente  e'
obbligato a cambiare al primo accesso e, periodicamente, con  cadenza
trimestrale. 
    La parola chiave dovra' avere le seguenti caratteristiche: 
    sara' composta da almeno otto caratteri; 
    non    conterra'     riferimenti     facilmente     riconducibili
all'incaricato. 
    Le credenziali di autorizzazione non  utilizzate  da  almeno  sei
mesi sono disattivate. 
    4.2.2 Fase B - Abilitazione ai servizi 
    Nella seconda fase, l'utente (che  viene  definito  utente  NSIS)
puo' chiedere l'abilitazione ad un profilo del un sistema informativo
censito nel NSIS (in questo caso il «sistema informativo sui  dimessi
dagli istituti di cura pubblici e privati»). Il sistema  permette  di
formulare richieste solo per le applicazioni associate alla struttura
organizzativa di appartenenza dell'utente. 
    L'amministratore dell'applicazione effettua  un  riscontro  della
presenza  del  nominativo  nella  lista  di  coloro  che  sono  stati
formalmente designati dal referente competente (ad es. della  regione
o provincia autonoma di appartenenza). Qualora questa verifica  abbia
esito negativo, la procedura di registrazione si interrompe; nel caso
in cui questa verifica abbia esito positivo,  l'utente  e'  abilitato
all'utilizzo del sistema. 
    Per garantire l'effettiva necessita', da parte del singolo utente
NSIS, di accedere alle informazioni  per  le  quali  ha  ottenuto  un
profilo di accesso, le utenze vengono, periodicamente,  sottoposte  a
revisione e l'amministratore verifica, con i referenti competenti, il
permanere  degli  utenti  abilitati   nelle   liste   delle   persone
autorizzate ad accedere all'NSIS e ai sistemi ad esso riconducibili. 
    4.2.3 Fase B - Regole speciali per l'abilitazione ai servizi  che
prevedono l'accesso a dati riferiti ai singoli assistiti 
    Nel caso  in  cui,  per  comprovate  e  documentate  esigenze  di
validazione  dei  dati,  il  servizio  per  il  quale  e'   richiesta
l'abilitazione,  preveda  l'accesso  a  dati  riferiti   ai   singoli
assistiti,  il  processo  di  autenticazione  degli  utenti   avviene
esclusivamente da postazioni identificate e attraverso  strumenti  di
autenticazione  forte,  in  conformita'  all'art.   64   del   Codice
dell'amministrazione digitale e all'art. 34 del  decreto  legislativo
30 giugno 2003, n.  196  e  successive  modificazioni.  L'accesso  e'
garantito tramite l'utilizzo di un protocollo sicuro. 
    L'amministratore   dell'applicazione   effettua   uno   specifico
riscontro della presenza del nominativo nella  lista  di  coloro  che
sono stati designati, la cui gestione e' a cura del  Ministero  della
salute. Qualora questa verifica abbia esito negativo la procedura  di
registrazione si interrompe; nel caso in cui  questa  verifica  abbia
esito  positivo  viene  confermata  all'utente  la  possibilita'   di
accedere a tali servizi e gli viene chiesto di indicare la postazione
da cui intende accedere al servizio. 
    Infine, per rendere piu' sicuro il processo di  abilitazione,  un
altro amministratore dell'applicazione, distinto  dall'amministratore
che ha generato le credenziali, provvede all'eventuale consegna dello
strumento  di  autenticazione  forte  (se  non   gia'   in   possesso
dell'utente che richiede l'abilitazione) e, in ogni  caso,  alla  sua
associazione alle suddette credenziali. 
    In nessun caso i servizi consentono di  effettuare  piu'  accessi
contemporanei con le medesime credenziali. 
    Inoltre, ad  ulteriore  garanzia  dell'effettiva  titolarita'  da
parte del singolo utente di accedere alla procedura: 
    le Unita' organizzative competenti segnalano  tempestivamente  il
venir meno di tale titolarita' per gli utenti; 
    le utenze vengono,  trimestralmente,  sottoposte  a  revisione  e
l'amministratore verifica con i referenti  dell'Unita'  organizzativa
competente, il permanere degli utenti abilitati,  nelle  liste  delle
persone autorizzate. 
    4.2.4 Sistema di registrazione delle operazioni di trattamento 
    Nel caso lo specifico servizio preveda  il  trattamento  di  dati
individuali comprensivi di  codici  assegnati  in  luogo  del  codice
identificativo dell'assistito, tutte le operazioni di  accesso  degli
utenti sono registrate e i dati vengono conservati in  appositi  file
di log, al  fine  di  evidenziare  eventuali  anomalie  e/o  utilizzi
impropri, anche tramite specifici alert. 
    Le informazioni registrate in tali file di log sono le seguenti: 
    i dati identificativi del soggetto che ha effettuato l'accesso; 
    la data e l'ora dell'accesso; 
    l'operazione effettuata. 
    I predetti file di log sono  conservati  in  modalita'  sicura  e
vengono  trattati  in  forma  aggregata,  salvo  la   necessita'   di
verificare la correttezza e  la  liceita'  delle  singole  operazioni
effettuate. I file di log sono conservati per 12  mesi  e  cancellati
alla scadenza. 
    4.3 Modalita' di trasmissione 
    La  regione  o  provincia  autonoma  fornisce   al   Sistema   le
informazioni  nei  formati  stabiliti   nelle   successive   sezioni,
scegliendo fra tre modalita' alternative: 
    a) utilizzando le regole tecniche di cooperazione applicativa del
Sistema Pubblico di Connettivita' (SPC); 
    b) utilizzando i servizi  applicativi  che  il  Sistema  mette  a
disposizione tramite il protocollo sicuro https e secondo  le  regole
per l'autenticazione di cui a punto 3.2; 
    c) ricorrendo alla autenticazione bilaterale fra  sistemi  basata
su certificati digitali  emessi  da  un'autorita'  di  certificazione
ufficiale. 
    A supporto degli utenti, il Sistema rende disponibile un servizio
di assistenza raggiungibile mediante un unico  numero  telefonico  da
tutto il territorio nazionale, ogni ulteriore dettaglio e' reperibile
sul    sito     istituzionale     del     Ministero     all'indirizzo
www.nsis.salute.gov.it 
    Le tempistiche di  trasmissione  ed  i  servizi  di  cooperazione
applicativa  sono  pubblicati  a  cura  del  Ministero  all'indirizzo
www.nsis.salute.gov.it 
    4.3.1 Sistema Pubblico di Connettivita' 
    Il  Sistema  Pubblico  di  Connettivita'  (SPC)  e'  definito   e
disciplinato all'art. 73 e seguenti del  Codice  dell'amministrazione
digitale. 
    Le trasmissioni telematiche devono avvenire  nel  rispetto  delle
regole tecniche del SPC, cosi' come definito agli articoli  51  e  71
del Codice dell'amministrazione digitale. 
    4.3.2 Garanzie per la sicurezza  della  trasmissione  dei  flussi
informativi 
    Nel caso in cui la regione o la provincia autonoma disponga di un
sistema informativo in grado di  interagire  secondo  le  logiche  di
cooperazione applicativa, l'erogazione e la  fruizione  del  servizio
richiedono  come  condizione   preliminare   che   siano   effettuate
operazioni  di  identificazione  univoca  delle   entita'   (sistemi,
componenti software, utenti)  che  partecipano,  in  modo  diretto  e
indiretto  (attraverso  sistemi  intermedi)  ed  impersonando   ruoli
diversi, allo scambio di messaggi e alla erogazione e  fruizione  dei
servizi. 
    In particolare occorrera' fare riferimento alle  regole  tecniche
individuate ai sensi dell'art.  71  del  Codice  dell'amministrazione
digitale. 
    Nel caso in cui il sistema informativo della regione o  provincia
autonoma non risponda alle specifiche  di  cui  sopra,  l'utente  che
debba procedere all'inserimento delle informazioni potra' accedere al
Sistema, nell'ambito del NSIS, e inviare le  informazioni  attraverso
una connessione sicura. 
    4.3.3 Standard tecnologici per la predisposizione dei dati 
    L'utente deve provvedere alla creazione e alla predisposizione di
documenti conformi alle specifiche  dell'Extensible  Markup  Language
(XML) 1.0 (raccomandazione W3C 10 febbraio 1998). 
    Gli schemi standard dei documenti in formato  XML  contenenti  le
definizioni delle strutture dei dati  dei  messaggi  da  trasmettere,
sono pubblicati, nella loro versione aggiornata,  sul  sito  Internet
del Ministero all'indirizzo www.nsis.salute.gov.it. 
    4.4 Servizi di analisi 
    Il Sistema e' stato strutturato per perseguire, tra gli altri,  i
seguenti obiettivi: 
    monitoraggio dell'attivita' dei servizi sanitari, con analisi del
volume   di   prestazioni   e   valutazioni   epidemiologiche   sulle
caratteristiche dell'utenza e sui pattern di trattamento; 
    supporto alle attivita' gestionali dei Servizi, per  valutare  il
grado di efficienza e di utilizzo delle risorse; 
    supporto alla costruzione di indicatori di struttura, processo ed
esito sia a livello regionale che nazionale; 
    il Sistema consente di accedere ad un apposita  funzionalita'  di
reportistica che prevede due tipologie di utenti: 
    utenti del Ministero della salute; 
    utenti delle regioni o province autonome. 
5. Ambito della rilevazione. 
    Il Sistema e' alimentato con  informazioni  sintetiche  e  fedeli
della cartella clinica per tutti i pazienti dimessi dagli istituti di
cura pubblici e privati. 
6. Le informazioni. 
    Le regioni e le province autonome inviano i dati di cui  all'art.
3, comma 3, del decreto al Ministero della salute, esclusivamente  in
modalita' elettronica in due tracciati distinti, di seguito indicati: 
    Tracciato  A  -  che  contiene  le  informazioni   di   carattere
anagrafico; 
    Tracciato B - che contiene le informazioni relative al ricovero. 
    I  dati  anagrafici   e   sanitari   sono,   quindi,   archiviati
separatamente  e  i  dati  sanitari  sono   trattati   con   tecniche
crittografiche.  Le  informazioni  di  dettaglio  contenute  nei  due
tracciati sono indicate nelle tabelle di cui alla successiva  sezione
5.1. 
    Si rimanda al documento di specifiche funzionali per il dettaglio
delle regole che disciplinano  i  tracciati  record,  indicazioni  di
dettaglio circa la struttura  dei  file  XML  e  gli  schemi  XSD  di
convalida a cui  far  riferimento  e  le  procedure  di  controllo  e
verifica dei dati trasmessi. 
    I valori di riferimento da utilizzare nella  predisposizione  dei
file XML  sono  contenuti  nel  documento  di  specifiche  funzionali
pubblicate   sul   sito   Internet   del   Ministero    all'indirizzo
www.nsis.salute.gov.it. 
    6.1 Contenuti informativi dei tracciati 
    La  seguente  tabella  riporta,  per  ciascuna  informazione   di
carattere anagrafico prevista dal presente decreto (art. 1, comma  2,
sezione A) la definizione, fermo restando che per  il  dettaglio  del
relativo sistema di codifica, riconosciuto  come  standard  nazionale
per le regole che disciplinano i tracciati record, per le indicazioni
di dettaglio circa la struttura dei file XML  e  gli  schemi  XSD  di
convalida a cui  far  riferimento  e  le  procedure  di  controllo  e
verifica dei dati trasmessi si rimanda  al  documento  di  specifiche
funzionali pubblicate sul sito Internet del  Ministero  all'indirizzo
www.nsis.salute.gov.it 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico
 
    La seguente tabella riporta, per ciascuna  informazione  relativa
al ricovero, prevista dal presente decreto (art. 1, comma 2,  sezione
B), la definizione, fermo restando che per il dettaglio del  relativo
sistema di codifica, riconosciuto  come  standard  nazionale  per  le
regole che disciplinano i tracciati record,  per  le  indicazioni  di
dettaglio circa la struttura  dei  file  XML  e  gli  schemi  XSD  di
convalida a cui  far  riferimento  e  le  procedure  di  controllo  e
verifica dei dati trasmessi si rimanda  al  documento  di  specifiche
funzionali pubblicate sul sito Internet del  Ministero  all'indirizzo
www.nsis.salute.gov.it 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico
 
    6.2  Specifiche  disposizioni  per  il   trattamento   dei   dati
identificativi del chirurgo e dell'anestesista 
    Al livello regionale i codici identificativi relativi al chirurgo
e  all'anestesista  (campi  30-quinquies,  30-sexies,  34  e  35  del
Tracciato  B)  sono  oggetto  del  seguente,  specifico  trattamento,
precedente all'invio dei dati al Ministero della salute. Le regioni e
province autonome, mediante procedure automatiche procedono: 
    alla verifica di validita' dei  predetti  codici  identificativi,
attraverso uno  scambio  informativo  con  il  servizio  fornito  dal
sistema Tessera sanitaria; 
      alla sostituzione dei  predetti  codici  identificativi  con  i
corrispettivi codici univoci prodotti da una funzione non invertibile
e resistente alle collisioni 
    (1) . Tale funzione e' rappresentata da un algoritmo di hash  (2)
 che, applicato ad un codice identificativo (dato in input),  produce
un codice univoco (digest di  output)  dal  quale  non  e'  possibile
risalire al codice identificativo di  origine.  L'algoritmo  di  hash
adottato e' definito dalla DGSISS del Ministero della  salute  ed  e'
condiviso tra tutti i soggetti alimentanti, al  fine  di  rendere  il
codice univoco non invertibile cosi' ottenuto, a  fronte  del  codice
identificativo di input unico sul territorio nazionale. 
    6.3  Procedura   di   verifica   della   validita'   del   codice
identificativo 
    La   procedura   di   verifica   della   validita'   del   codice
identificativo,  di  cui  al  paragrafo  6.2  prevede   uno   scambio
informativo con il servizio fornito dal sistema Tessera sanitaria. 
    Il servizio viene invocato, preventivamente alla sostituzione del
codice identificativo con il  codice  univoco  non  invertibile,  dai
Soggetti alimentanti il sistema. 
    Tale servizio, a fronte di un codice identificativo in  ingresso,
restituisce le informazioni  inerenti  la  sua  validita'  (valido  o
errato in quanto inesistente nella banca  dati  del  sistema  Tessera
sanitaria), utilizzando, limitatamente  ai  soli  campi  indicati  di
seguito, il tracciato definito nel disciplinare tecnico,  allegato  1
del decreto 22  luglio  2005  del  Ministero  dell'economia  e  delle
finanze, di concerto con il Ministero  della  salute,  attuativo  del
comma 9 dell'art. 50 del decreto-legge 30  settembre  2003,  n.  269,
convertito con modificazioni dalla legge 24 novembre 2003, n. 326,  e
successive  modificazioni,  nella  sezione  «Trasmissione  dei   dati
relativi agli assistiti»,  come  esposto  nella  tabella  «Variazioni
anagrafiche trasmesse dal Ministero dell'economia e  delle  finanze»,
integrato, a cura del Ministero dell'economia e  delle  finanze,  dal
campo A descritto in tabella: 
      
 
       =======================================================
       |   Progressivo campo   |      Descrizione campo      |
       +=======================+=============================+
       |           6           |   Codice fiscale attuale    |
       +-----------------------+-----------------------------+
       |                       | Informazione relativa alla  |
       |                       | presenza in banca dati del  |
       |                       |codice di cui si verifica la |
       |                       |    validita': 0 = Codice    |
       |                       |    identificativo valido    |
       |                       |(presente in banca dati) 1 = |
       |                       |Codice identificativo errato |
       |           A           |(non presente in banca dati) |
       +-----------------------+-----------------------------+
 
 
Tabella 1 - Informazioni restituite nella procedura di  verifica  del
           codice fiscale del chirurgo e dell'anestesista 
 
7. Formato elettronico delle trasmissioni. 
    La  trasmissione  dei  dati  e'  effettuata   esclusivamente   in
modalita' elettronica secondo le specifiche funzionali pubblicate sul
sito internet del Ministero (www.nsis.salute.gov.it). 
    Le regioni e le province autonome inviano  al  livello  nazionale
del NSIS i dati raccolti e controllati. L'invio delle informazioni da
parte della regione/provincia autonoma viene  effettuato  secondo  il
tracciato unico nazionale,  riportato  nel  documento  di  specifiche
funzionali. 
    Si rimanda al suddetto documento di specifiche funzionali  e  per
indicazioni di dettaglio circa la struttura dei file XML nonche',  il
relativo documento XSD di convalida a  cui  far  riferimento  per  le
procedure di controllo e verifica dei dati trasmessi e alle modalita'
di  segnalazione  ai  soggetti  interessati  riguardo   le   anomalie
riscontrate sui dati trasmessi. 
8. Tempi di trasmissione. 
    Il Sistema  e'  alimentato  con  le  informazioni  relative  alle
dimissioni  effettuate  dagli  istituti  di  cura  nel   periodo   di
riferimento, secondo le tempistiche indicate all'art. 4 comma 1.c del
presente decreto. 

(1) Per  il  dominio  rappresentato  dalla   totalita'   dei   codici
    identificativi teoricamente possibili. 

(2) La funzione  di  Hash  dipendera'  da  una  chiave  di  lunghezza
    adeguata alla dimensione e al ciclo di vita dei dati. (Si  vedano
    in proposito le  raccomandazioni  ENISA  contenute  nel  rapporto
    "Algorithms, Key  Sizes  and  Parameters  Report",  October  2013
    (https://www.enisa.europa.eu/activities/identity-and-trust/librar
    y/deliverables/algorithms-key-sizes-and-parameters-report).