(Allegato I)
                                                           Allegato I 
 
                    Piano di emergenza nazionale 
        per il contrasto di Xylella fastidiosa (Well et al.) 
 
INDICE 
 
1. OBIETTIVI DEL PIANO .............................................. 
2. CONTESTO NORMATIVO ............................................... 
3. INFORMAZIONI SUL PATOGENO ........................................ 
   3.1. Introduzione ................................................ 
   3.2. Distribuzione geografica .................................... 
   3.3. Ciclo vitale ................................................ 
   3.4. Modalita' di diffusione ..................................... 
   3.5. Vettori ..................................................... 
   3.6. Piante ospiti ............................................... 
   3.7. Sintomi e danni ............................................. 
4. VALUTAZIONE DEL RISCHIO FITOSANITARIO ............................ 
   4.1. Probabilita' di introduzione ................................ 
   4.2. Probabilita' di insediamento ................................ 
   4.3. Probabilita' di diffusione .................................. 
   4.4. Modelli di diffusione potenziale ............................ 
   4.5. Impatto sui settori produttivi .............................. 
5. ATTIVITA' DI INDAGINE............................................. 
   5.1. Sorveglianza del territorio ................................. 
   5.2. Ispezioni e campionamento ................................... 
   5.3. Monitoraggio dei vettori .................................... 
   5.4. Diagnosi di laboratorio ..................................... 
6. AZIONI UFFICIALI A SEGUITO DEL RITROVAMENTO DI XYLELLA FASTIDIOSA 
   6.1. Dichiarazione di emergenza fitosanitaria .................... 
   6.2. Comunicazione ufficiale ..................................... 
   6.3. Indagine di tracciabilita' .................................. 
   6.4. Indagine epidemiologica ..................................... 
   6.5. Istituzione dell'area delimitata ............................ 
   6.6. Attivita' di eradicazione ................................... 
   6.7. Monitoraggio dell'area delimitata ........................... 
   6.8. Controlli sulla movimentazione delle piante ................. 
   6.9. Attivita' di sensibilizzazione .............................. 
7. RUOLI E RESPONSABILITA' .......................................... 
   7.1. Servizio  fitosanitario  centrale  e   Servizi   fitosanitari
        regionali.................................................... 
   7.2. Laboratori nazionali e di riferimento ....................... 
8. RISORSE PER L'ATTUAZIONE DEL PIANO ............................... 
9. FORMAZIONE DEL PERSONALE ......................................... 
10. REVISIONE DEL PIANO DI EMERGENZA................................. 
 
1. OBIETTIVI DEL PIANO 
Il presente Piano di emergenza, predisposto ai sensi dell'art. 25 del
Regolamento (UE) 2016/2031, individua le azioni da intraprendere  nel
territorio nazionale in caso di presenza  sospetta  o  confermata  di
Xylella fastidiosa. 
La finalita' del Piano e' quella di individuare le risorse e definire
i  compiti,  le  responsabilita'  e  le  modalita'   d'intervento   e
coordinamento dei diversi livelli  istituzionali  responsabili  della
prevenzione e delle attivita' di eradicazione, al fine di  assicurare
un tempestivo ed efficace intervento nella gestione di una  emergenza
fitosanitaria. 
 
2. CONTESTO NORMATIVO 
- Decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 19, recante  norme  per  la
  protezione  delle  piante  dagli  organismi  nocivi  in  attuazione
  dell'articolo  11  della  legge  4   ottobre   2019,   n.117,   per
  l'adeguamento  della  normativa  nazionale  alle  disposizioni  del
  Regolamento (UE) 2016/2031 e del Regolamento (UE) 2017/625. 
- Decreto Ministeriale 6 giugno 2019, relativo alla definizione delle
  aree indenni dall'organismo nocivo  Xylella  fastidiosa  (Wells  et
  al.) nel territorio della Repubblica italiana. 
- Regolamento (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del  Consiglio,
  del 26 ottobre 2016, relativo alle misure di protezione contro  gli
  organismi nocivi per le piante, che modifica i regolamenti (UE)  n.
  228/2013, (UE) n. 652/2014  e  (UE)  n.  1143/2014  del  Parlamento
  europeo  e  del  Consiglio  e  abroga  le   direttive   69/464/CEE,
  74/647/CEE,   93/85/CEE,   98/57/CE,   2000/29/CE,   2006/91/CE   e
  2007/33/CE del Consiglio (regolamento del settore fitosanitario). 
- Regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e  del  Consiglio,
  del 15 marzo 2017, relativo ai controlli  ufficiali  e  alle  altre
  attivita' ufficiali effettuati per garantire  l'applicazione  della
  legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute
  e sul benessere degli animali, sulla sanita' delle  piante  nonche'
  sui prodotti fitosanitari, recante modifica dei regolamenti (CE) n.
  999/2001, (CE) n. 396/2005, (CE) n. 1069/2009, (CE)  n.  1107/2009,
  (UE) n. 1151/2012, (UE) n. 652/2014, (UE) 2016/429 e (UE) 2016/2031
  del Parlamento europeo e del Consiglio,  dei  regolamenti  (CE)  n.
  1/2005  e  (CE)  n.  1099/2009  del  Consiglio  e  delle  direttive
  98/58/CE, 1999/74/CE, 2007/43/CE,  2008/119/CE  e  2008/120/CE  del
  Consiglio, e che abroga i regolamenti (CE) n. 854/2004  e  (CE)  n.
  882/2004 del Parlamento  europeo  e  del  Consiglio,  le  direttive
  89/608/CEE, 89/662/CEE, 90/425/CEE, 91/496/CEE, 96/23/CE,  96/93/CE
  e 97/78/CE del Consiglio e la decisione  92/438/CEE  del  Consiglio
  (regolamento sui controlli ufficiali). 
- Regolamento di esecuzione (UE) 2019/2072 della Commissione, del  28
  novembre 2019, che stabilisce condizioni uniformi per  l'attuazione
  del  regolamento  (UE)  2016/2031  del  Parlamento  europeo  e  del
  Consiglio per quanto riguarda le misure di  protezione  contro  gli
  organismi nocivi per le piante e che abroga il regolamento (CE)  n.
  690/2008 della Commissione e modifica il regolamento di  esecuzione
  (UE) 2018/2019 della Commissione. 
- Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1201 della Commissione, del  14
  agosto 2020, relativo alle misure per prevenire l'introduzione e la
  diffusione nell'Unione della Xylella fastidiosa (Wells et al.). 
- Regolamento di esecuzione (UE) 2021/690 della Commissione,  del  28
  aprile  2021  che  istituisce  il  programma  relativo  al  mercato
  interno, alla competitivita' delle imprese, tra cui  le  piccole  e
  medie imprese,  al  settore  delle  piante,  degli  animali,  degli
  alimenti e dei mangimi e alle statistiche europee (programma per il
  mercato unico) e che abroga i regolamenti (UE) n. 99/2013, (UE)  n.
  1287/2013,  (UE)  n.  254/2014  e  (UE)  n.  652/2014  (regolamento
  finanziario). 
- Nota tecnica Mipaaf n.9240028 del 14/10/2020  -  Procedura  per  le
  ispezioni ufficiali, campionamento e analisi  nei  vivai  ai  sensi
  dell'articolo 25  del  Regolamento  (UE)  2020/1201  relativo  alle
  misure per Xylella fastidiosa; 
- Scheda tecnica Mipaaf-CREA: Procedura  di  indagine  nazionale  per
  Xylella fastidiosa. 
- EFSA  (European  Food  Safety  Authority),  2020.  Guidelines   for
  statistically sound and risk-based surveys of  Xylella  fastidiosa.
  EFSA supporting publication 2020: EN-1873. 
- EFSA (European Food Safety Authority), 2019. Pest  survey  card  on
  Xylella fastidiosa. EFSA supporting publication 2019: EN-1667. 
- EFSA (European Food Safety Authority), 2020. Story map  for  survey
  of Xylella fastidiosa. EFSA supporting publication  2020:  EN-1873.
  Disponibile online: https://arcg.is/09m4r1. 
- EFSA (European Food Safety Authority), 2018. Scientific  report  on
  the update of the Xylella spp. host plant  database.  EFSA  Journal
  2018;16(9):5408. 
- EFSA (European Food Safety Authority), 2020. Scientific  report  on
  the update of the Xylella spp. host  plant  database  -  systematic
  literature search up to 30 June 2019. EFSA Journal 2020;18(4):6114. 
- EFSA (European Food Safety Authority), 2019. Xylella  fastidiosa  -
  Pest Report and  Datasheet  to  support  ranking  of  EU  candidate
  priority pests. EFSA supporting publication 2020: EN-1660 
- EFSA PLH Panel (EFSA  Panel  on  Plant  Health),  2015.  Scientific
  Opinion on the risks to plant health posed by Xylella fastidiosa in
  the EU territory, with the identification and  evaluation  of  risk
  reduction options. EFSA Journal 2015;13(1):3989. 
- EFSA PLH Panel (EFSA  Panel  on  Plant  Health),  2018.  Scientific
  Opinion on the updated pest categorisation of  Xylella  fastidiosa.
  EFSA Journal 2018;16(7):5357. 
- EFSA PLH Panel (EFSA Panel on Plant Health), 2019.  Update  of  the
  Scientific Opinion on the risks to plant health  posed  by  Xylella
  fastidiosa in the EU territory. EFSA Journal 2019;17(5):5665. 
- International Standard for Phytosanitary Measures N. 9.  Guidelines
  for pest eradication programmes. Roma, IPPC, FAO. 
- International Standard for Phytosanitary Measures N. 27. Diagnostic
  protocols for regulated pests. DP (Diagnostic Protocol) 25: Xylella
  fastidiosa. Roma, IPPC, FAO. 
- International   Standard   for   Phytosanitary   Measures   N.   4.
  Requirements for the establishment of pest free areas. Roma,  IPPC,
  FAO. 
- International Standard for Phytosanitary Measures N. 5. Glossary of
  phytosanitary terms. Roma, IPPC, FAO. 
- International Standard for Phytosanitary Measures N. 6.  Guidelines
  for surveillance. Roma, IPPC, FAO. 
- International  Standard   for   Phytosanitary   Measures   N.   10.
  Requirements  for  the  establishment  of  pest  free   places   of
  production and pest free production sites. Roma, IPPC, FAO. 
- Standard EPPO PM 3/82 (1). Inspection of places of  production  for
  Xylella fastidiosa. EPPO Bulletin, 46 (3). 
- Standard  EPPO  PM  7/24  (4).  Diagnostic  standard  for   Xylella
  fastidiosa. EPPO Bulletin, 49 (2). 
- Standard EPPO PM 9/10 (1). Generic elements for contingency  plans.
  EPPO Bulletin, 39. 
- Pagina del sito web del Servizio fitosanitario nazionale su Xylella
  fastidiosa:
  https://www.protezionedellepiante.it/emergenze-fitosanitarie/xylell
  a-fastidiosa/ 
- Pagina  del  sito  web  della  Commissione   europea   su   Xylella
  fastidiosa:
  https://ec.europa.eu/food/plant/plant_health_biosecurity/legislatio
  n/emergency measures/xylella-fastidiosa en. 
- Sito   web    Regione    Puglia    su    Xylella    fastidiosa    -
  www.emergenzaxylella.it. 
- Sito    web    Regione    Toscana     su     Xylella     fastidiosa
  https://www.regione.toscana.it/speciali/speciale-xylella/. 
- Sito   web   Progetti   europei   H2020    Xf-Actors    e    POnTE:
  https://www.xfactorsproject.eu/. 
 
3. INFORMAZIONI SUL PATOGENO 
 
3.1. Introduzione 
Xylella  fastidiosa  e'  un  batterio   fitopatogeno   Gram-negativo,
appartenente al phylum dei Proteobatteri, classe -proteobatteri,  cui
afferiscono vari generi di  batteri  fitopatogeni  noti  per  causare
malattie in specie agrarie. Noto da circa 150 anni, X. fastidiosa  ha
rappresentato una grave problematica fitosanitaria principalmente per
le Americhe fino alla recente introduzione nel territorio nazionale e
dell'Unione. 
La gravita' delle malattie con cui il batterio si e' manifestato alla
fine del 1880 in California su vite (Malattia di Pierce della  vite),
alla fine degli anni '90 in  Brasile  su  agrumi  (Clorosi  variegata
degli agrumi - CVC) e dal 2013  in  Puglia  su  olivo  (Disseccamento
rapido dell'olivo), sono una evidenza del suo impatto disastroso  nei
confronti di  diverse  colture  frutticole.  Inoltre,  X.  fastidiosa
determina fenomeni di bruscatura  fogliare  su  una  vasta  gamma  di
specie vegetali coltivate e spontanee. 
La specie X. fastidiosa e' suddivisa  nelle  sottospecie  fastidiosa,
multiplex e pauca, con l'inclusione di sandyi e morus nella subspecie
fastidiosa. All'interno di  ciascuna  sottospecie,  i  ceppi  vengono
ulteriormente  caratterizzati  in  Sequenza-Tipo  (ST),   determinati
mediante l'analisi MLST (Multi Locus Sequence Typing). 
X. fastidiosa presenta un'ampia gamma di ospiti vegetali sia in forma
latente che associata a sintomi piu' o meno gravi. 
In considerazione dell'elevato rischio fitosanitario,  X.  fastidiosa
e' inclusa nella lista degli organismi nocivi di quarantena rilevanti
per l'Unione europea  (Allegato  II  parte  B  del  Regolamento  (UE)
2019/2072). Inoltre, la Commissione  europea  ha  emanato  specifiche
misure  fitosanitarie  per  contrastarne  la  diffusione  nell'Unione
(Regolamento (UE) 2020/1201). 
Maggiori informazioni sui focolai nazionali di Xylella  fastidiosa  e
sulla normativa in vigore possono essere reperite nel  sito  web  del
Servizio fitosanitario nazionale. 
 
3.2. Distribuzione geografica 
Xylella  fastidiosa  e'  originaria  del  continente  americano.   In
particolare, le  sottospecie  multiplex,  fastidiosa  e  sandyi  sono
presenti nel nord America, mentre la sottospecie pauca e' diffusa nel
sud-America. 
In primo ritrovamento di X.  fastidiosa  nel  territorio  europeo  e'
avvenuto in Italia, nel 2013; si tratta di un ceppo divergente  della
sottospecie pauca associato al disseccamento rapido dell'olivo. 
A partire dal 2015, X. fastidiosa e' stata individuata in Francia, in
particolare in Corsica, nelle Provenza-Alpi-Costa Azzurra (PACA) e in
Occitania; in queste  aree  sono  state  individuate  le  sottospecie
multiplex, sandyi e pauca. La sottospecie maggiormente  rappresentata
e' la multiplex, che colpisce varie specie della macchia mediterranea
e ornamentali. 
Il batterio e' stato segnalato anche in Spagna nel 2016, nelle  isole
Baleari e nelle province di Madrid e di Alicante. Nelle isole Baleari
sono state individuate le sottospecie fastidiosa, pauca e  multiplex,
quest'ultima piu' diffusa delle altre sul territorio spagnolo. 
Nel 2018, la presenza della sottospecie multiplex e' stata  segnalata
per la prima volta in Portogallo (Porto)  e  in  Italia,  in  Toscana
(Monte Argentario). In entrambi i  focolai,  sono  state  riscontrate
popolazioni omogenee a carico di specie ornamentali e/o della macchia
mediterranea. 
Inoltre, X. fastidiosa subsp. fastidiosa e' stata segnalata nel  2013
a Taiwan, su vite, nel 2014 in Iran, su vite e mandorlo, e  nel  2017
-2018 in Israele, su mandorlo. 
Nel 2021, la presenza della sottospecie multiplex e' stata  accertata
nel comune di Canino nella regione Lazio. 
Nella tabella riportata di seguito sono elencati per ciascun focolaio
dell'Unione, l'anno della prima segnalazione,  la  sottospecie  e  la
Sequenza-Tipo (ST) di X. fastidiosa. 
 
====================================================================
|  Paese   |    Focolaio    |Anno|    Subspecie e Sequenza-Tipo    |
+==========+================+====+=================================+
|Italia    |Salento         |2013|pauca ST53                       |
+----------+----------------+----+---------------------------------+
|Italia    |Monopoli        |2020|pauca ST53                       |
+----------+----------------+----+---------------------------------+
|Italia    |Polignano a Mare|2020|pauca ST53                       |
+----------+----------------+----+---------------------------------+
|Italia    |Canosa di Puglia|2020|pauca ST53                       |
+----------+----------------+----+---------------------------------+
|Italia    |Monte Argentario|2018|multiplex ST87                   |
+----------+----------------+----+---------------------------------+
|Italia    |Canino          |2021|multiplex ST87                   |
+----------+----------------+----+---------------------------------+
|Francia   |Corsica         |2015|multiplex ST6 e ST7              |
+----------+----------------+----+---------------------------------+
|Francia   |PACA            |2015|multiplex ST6 e ST7, pauca ST53  |
+----------+----------------+----+---------------------------------+
|Francia   |Occitania       |2020|multiplex ST6 e ST7              |
+----------+----------------+----+---------------------------------+
|          |                |    |fastidiosa ST1, multiplex ST7 e  |
|Spagna    |Maiorca         |2016|ST81                             |
+----------+----------------+----+---------------------------------+
|Spagna    |Minorca         |2017|multiplex ST81                   |
+----------+----------------+----+---------------------------------+
|Spagna    |Ibiza           |2017|pauca ST80                       |
+----------+----------------+----+---------------------------------+
|Spagna    |Alicante        |2017|multiplex ST6                    |
+----------+----------------+----+---------------------------------+
|Spagna    |Madrid          |2018|multiplex ST6                    |
+----------+----------------+----+---------------------------------+
|Portogallo|Porto           |2019|multiplex ST7                    |
+----------+----------------+----+---------------------------------+
|Portogallo|Lisbona         |2021|indeterminata                    |
+----------+----------------+----+---------------------------------+
|Portogallo|Algarve         |2021|indeterminata                    |
+----------+----------------+----+---------------------------------+
 
La rappresentazione geografica della distribuzione  del  patogeno  in
Europa e nel mondo e' rappresentata nella mappa riportata di seguito. 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico
 
3.3. Ciclo vitale 
Xylella  fastidiosa  colonizza   lo   xilema   dove   si   moltiplica
diffondendosi   in   ampie   porzioni   della   pianta   ospite.   La
colonizzazione dello xilema avviene grazie alla presenza di strutture
filamentose (fimbrie) che permettono alle cellule  di  ancorarsi  fra
loro nella  corrente  xilematica.  Il  batterio,  muovendosi  sia  in
direzione acropeta che basipeta, puo' essere  rinvenuto  anche  nelle
radici. 
L'attiva colonizzazione dell'ospite  e  la  capacita'  delle  cellule
batteriche di aggregarsi formando un biofilm  determina  l'occlusione
dello xilema. A tale fenomeno concorre la produzione di tille e gomme
da parte della pianta ospite come risposta di difesa,  compromettendo
il trasporto linfatico della pianta e determinando l'insorgere  della
malattia con sintomi riconducibili allo stress idrico. 
La sorgente d'inculo primaria del  batterio  e'  rappresentata  dalle
piante  infette  da  cui  X.  fastidiosa  si  propaga  essenzialmente
attraverso insetti vettori, appartenenti alle famiglie  Aphrophoridae
e Cicadellidae, che mediante il loro apparato pungente-succhiatore si
nutrono della linfa che fluisce  nei  vasi  xilematici  delle  piante
infette. La disseminazione a lunga distanza avviene, invece, mediante
il materiale di propagazione o piante infette. 
Il periodo di incubazione della malattia puo' variare da qualche mese
ad oltre un  anno,  a  seconda  della  combinazione  subspecie/ospite
vegetale,  come  evidenziato  attraverso  prove  di  inoculazione  in
ambiente controllato: 
• Xylella fastidiosa subsp. multiplex /Polygala myrtifolia: 3-4 mesi; 
• Xylella fastidiosa subsp. pauca / Polygala myrtifolia > 6-9 mesi; 
• Xylella fastidiosa subsp. pauca /olivo > 14 mesi. 
 
3.4. Modalita' di diffusione 
La diffusione di X. fastidiosa avviene tramite insetti vettori  e  la
movimentazione,  per  fini  commerciali  e  non,  di   materiale   di
propagazione infetto (piante, porzioni di piante e talee). I semi non
rappresentano, invece, una via di trasmissione. 
Il batterio, non  producendo  spore,  non  e'  infatti  in  grado  di
diffondersi nell'ambiente in modo autonomo tramite correnti d'aria  o
acqua/pioggia, ne' e' in grado di infettare le piante  per  contatto.
In particolare, gli attrezzi di potatura e il contatto  con  le  mani
degli operatori non rappresentano un rischio per la diffusione. 
Gli  insetti  che  si  nutrono  di  fluidi  xilematici  (xilemomizi),
appartenenti  all'ordine   Hemiptera,   sottordine   Auchenorrhyncha,
infraordine  Cicadomorpha,  possono  essere  considerati   potenziali
vettori. 
Fra questi, solo alcuni possiedono le caratteristiche  biologiche  ed
etologiche che li rendono effettivi vettori  di  Xylella  fastidiosa,
quali  l'elevata  polifagia  e  l'ampia  distribuzione   nelle   aree
geografiche interessate, nonche' una  preferenza  per  alcuni  ospiti
vegetali  in  certi  periodi   dell'anno.   Inoltre,   ai   fini   di
un'efficiente trasmissione, e' necessario che le  cellule  batteriche
possano aderire e moltiplicarsi  all'interno  dell'apparato  boccale,
sullo strato cuticolare, degradando la chitina. 
Il vettore piu' importante in  Italia  e'  l'Aphrophoridae  Philaenus
spumarius. Anche per le specie Neophilaenus  campestris  e  Philaenus
italosignus  e'  stata  verificata  la  capacita'  di   acquisire   e
trasmettere Xylella fastidiosa. 
Gli insetti  vettori  si  spostano  attivamente  per  brevi  distanze
(qualche  centinaio  di  metri)   ma   possono   essere   trasportati
passivamente come  'autostoppisti'  (automezzi,  indumenti,  attrezzi
agricoli, vento) su lunghe distanze. 
La movimentazione di frutti, fiori recisi, e legname privo  di  parti
verdi (per scopi diversi dalla propagazione  delle  piante),  seppure
provenienti da piante infette, non sono invece considerati  fonti  di
diffusione del batterio. 
 
3.5. Vettori 
L'EFSA, attraverso un lavoro di revisione bibliografica,  ha  mappato
la presenza e  l'abbondanza  delle  specie  potenziali  vettrici  del
batterio Xylella fastidiosa in Europa,  evidenziando  come  molte  di
esse siano ben rappresentate in Europa ed abbiano un'ampia  gamma  di
piante ospiti. 
In  considerazione  del  suo  coinvolgimento  nei   diversi   focolai
nell'Unione,  e  considerando  la  sua  comprovata   competenza   nel
trasmettere il batterio, Philaenus spumarius e' ad  oggi  il  vettore
accertato piu' diffuso e importante da tenere in considerazione nella
sorveglianza del territorio. 
P. spumarius, appartenente all'ordine degli Hemiptera,  superfamiglia
Cercopoidea, famiglia Aphrophoridae, non e' mai stato considerato  un
fitofago di importanza  agraria  in  Europa  prima  dell'introduzione
della Xylella fastidiosa. Il nome comune 'sputacchina'  deriva  dalla
protezione schiumosa tipica degli stadi preimmaginali. 
La colorazione degli esemplari adulti e' estremamente variabile,  dal
grigio  chiaro  al  nerastro,  sebbene  la  forma  piu'  tipica   sia
giallo-verde con linee scure indistinte. 
La specie e' ampiamente distribuita in tutte le regioni temperate  di
Europa, Asia, Nord America e Nord Africa, dove si ritrova in svariati
ambienti, come  prati,  terreni  incolti,  bordi  stradali,  rive  di
ruscelli e fiumi, erbai, paludi, parchi, giardini e campi  coltivati,
su centinaia di piante ospiti che vanno da piante erbacee ad arboree,
compresi piante ornamentali, arbusti e conifere. 
Lo svernamento  avviene  allo  stadio  di  uovo.  La  deposizione  si
verifica alla fine dell'estate sulle stoppie, erbe, residui vegetali,
crepe dei tronchi e nella lettiera di  foglie,  mentre  la  schiusura
avviene nella primavera successiva. Le forme preimmaginali sono  poco
mobili e si sviluppano, attraverso cinque  stadi,  essenzialmente  su
specie erbacee. Gli adulti compaiono, generalmente, a  partire  dalla
fine di aprile e terminano il loro ciclo vitale a fine autunno-inizio
inverno. In presenza di inverni miti, alcuni esemplari adulti possono
sopravvivere fino alla primavera successiva. 
Le neanidi e le ninfe vivono all'interno della  'schiuma'  e  possono
spostarsi attivamente solo su brevi distanze, da una  pianta  erbacea
all'altra. Gli adulti alati  sono  dotati  di  maggiore  mobilita'  e
possono spostarsi attivamente anche su specie arboree, come si evince
dalla figura riportata di seguito. 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico
 
Le altre due specie per cui  e'  stata  verificata  la  capacita'  di
acquisire e trasmettere Xylella fastidiosa  subsp.  pauca  ST53  sono
Neophilaenus campestris e Philaenus italosignus.  Studi  condotti  in
Puglia hanno dimostrato la presenza  delle  due  specie  in  ambienti
olivicoli con densita' minore rispetto a  P.  spumarius.  Per  quanto
riguarda P. italosignus e' inoltre conosciuta la relazione delle  sue
forme preimmaginali con Asphodelus sp. 
Il campionamento dei vettori  dovrebbe  essere  pertanto  adattato  a
ciascun caso,  dopo  aver  identificato  i  diversi  fattori  (specie
ospiti, vettore, ceppo batterico) che contribuiscono  allo  specifico
patosistema. 
Gli insetti vettori di Xylella fastidiosa sono caratterizzati  da  un
apparato boccale pungente succhiante con il quale si alimentano della
linfa che fluisce nei vasi xilematici  delle  piante.  Attraverso  la
suzione della linfa il vettore acquisisce il batterio presente  nelle
piante  infette,  localizzato  nei  vasi   xilematici.   Le   cellule
batteriche cosi' assunte, si fissano alle pareti del tratto  iniziale
del canale  alimentare  (pre-cibario)  dove  si  moltiplicano,  senza
infettare sistemicamente il corpo dell'insetto. 
Gli individui che acquisiscono il batterio lo  trasmettono  a  piante
sane con l'immissione di saliva nei tessuti,  la  quale  viene  fatta
fuoriuscire prima della suzione della linfa, determinando il rilascio
di  cellule  batteriche   dal   pre-cibario.   Essendo   di   origine
ectodermica, le pareti del pre-cibario sono rinnovate ad  ogni  muta.
Cio' comporta che le forme giovanili, in  caso  di  acquisizione  del
batterio, perdono la  capacita'  infettiva  durante  ogni  muta.  Gli
adulti, invece,  non  compiendo  la  muta,  una  volta  acquisito  il
batterio possono trasmetterlo in modo persistente. Tuttavia,  essendo
la diffusione del batterio nell'insetto di tipo non  sistemico,  esso
non viene trasmesso alla progenie. 
 
3.6. Piante ospiti 
Gli  ospiti  di  Xylella  fastidiosa  ricadono  in  dieci  principali
famiglie:  Asteraceae,  Fabaceae,  Fagaceae,   Lamiaceae,   Oleaceae,
Poaceae, Rosaceae, Rubiaceae, Rutaceae, Vitaceae. Xylella e'  infatti
un batterio polifago e le  diverse  specie  ospiti  possono  svolgere
ruoli diversi nell'epidemiologia, come ad esempio le piante serbatoio
asintomatiche. 
Il rapporto EFSA 2020 riporta l'elenco aggiornato delle piante ospiti
conosciute di Xylella fastidiosa. In particolare, sono riportate  595
specie vegetali, 275 generi e 85 famiglie, con un totale di 37 specie
vegetali in piu' rispetto al rapporto EFSA del 2018. 
Il Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1201 relativo alle misure  per
prevenire  l'introduzione  e  la  diffusione  nell'Unione  della   X.
fastidiosa, riporta le  liste  degli  ospiti  vegetali,  facendo  una
distinzione fra «piante ospiti» (allegato I) e  «piante  specificate»
(allegato II). 
Nello specifico, si definiscono come «piante  ospiti»  le  piante  da
impianto, escluse le sementi, appartenenti ai generi  o  alle  specie
vegetali risultate infette da X. fastidiosa nel mondo e come  «piante
specificate» le piante ospiti risultate infette  da  una  particolare
sottospecie. 
Ciascuna sottospecie di X. fastidiosa presenta una diversa  gamma  di
ospiti vegetali. In particolare, il  rapporto  EFSA  riporta  che  la
sottospecie fastidiosa e' stata identificata  su  45  diverse  specie
vegetali, fra le quali si annoverano la vite (malattia di Pierce), il
pesco (Mal del pennacchio),  l'erba  medica  (Nanismo)  e  il  caffe'
(Bruscatura fogliare). La  sottospecie  multiplex  presenta  un'ampia
gamma di specie ospiti, essendo  stata  individuata  in  147  diverse
specie vegetali, fra le quali numerose specie  arboree,  arbustive  e
ornamentali,  nelle  quali  determina   frequentemente   sintomi   di
bruscatura fogliare. La sottopecie pauca infetta 47 specie  vegetali,
fra le quali l'olivo  (Disseccamento  rapido),  gli  agrumi  (Clorosi
variegata)  e  il  caffe'  (Bruscatura  fogliare,  "crespera"   delle
foglie). 
Le subspecie sandyi e morus presentano una gamma d'ospite molto  piu'
ristretta: sono rispettivamente 7 le specie  vegetali  colpite  dalla
sottospecie sandyi (fra cui oleandro, caffe', polygala)  e  4  specie
(principalmente del genere Morus) dalla sottospecie morus. 
L'elenco delle piante ospiti identificate sul territorio nazionale e'
riportato nel paragrafo 3.7.2. 
 
3.7. Sintomi e danni 
Le  infezioni  di  Xylella  fastidiosa  si  caratterizzano   per   la
diversita'  delle  manifestazioni  sintomatologiche  che  determinano
sulle specie ospiti (tipologia ed intensita' delle alterazioni, tempi
di latenza, incidenza ed evoluzione sulle piante infette). 
Nonostante Xylella fastidiosa sia uno degli agenti fitopatogeni  piu'
temibili, si sottolinea come nella maggior parte delle specie  ospiti
le  infezioni  non  danno  origine  ad  alterazioni  sintomatologiche
importanti, restando nella forma di  infezioni  latenti  in  numerose
specie. Di contro, le infezioni  in  alcune  specie  perenni  ed,  in
particolare, in alcune specie di interesse agrario come vite, agrumi,
drupacee ed olivo possono essere tanto  gravi  da  compromettere  non
solo la produttivita' degli impianti ma anche la sopravvivenza  delle
stesse piante infette. 
Poiche'  il  batterio  colonizza  lentamente  le  piante  ospiti,  le
infezioni sono  generalmente  poco  rilevanti  e  rare  sulle  specie
annuali. Nelle specie perenni, invece, il batterio ha il  tempo,  col
passare degli anni, di colonizzare il sistema vascolare riuscendo  ad
invadere l'intera pianta ospite o porzioni di essa. 
Il  batterio  invadendo  i   vasi   xilematici   ne   pregiudica   la
funzionalita', alterando il trasporto di nutrienti minerali e acqua e
creando   delle   vere   e   proprie   occlusioni.   Le   alterazioni
sintomatologiche dipendono dalla combinazione specie ospite/ceppo  di
Xylella fastidiosa e possono essere piu' o meno severe a seconda: (i)
del  numero  e  della  struttura  anatomica  (dimensione,  indici  di
aggregazione,  etc.)  dei  vasi  colonizzati;  (ii)  della   risposta
immunitaria della pianta ospite, in quanto la produzione di  tillosi,
cellulosa e lignina puo'  determinare  un  aumento  delle  occlusioni
vascolari;  (iii)  della  patogenicita'  del  ceppo,  correlata,   ad
esempio, alla quantita' di biofilm prodotto. 
Il risultato dell'occlusione dei vasi determina la tipica  bruscatura
fogliare  (leaf   scorch),   l'appassimento,   l'avvizzimento   e   i
disseccamenti di porzioni di branche. 
Le bruscature fogliari interessano le foglie mature e cosi' come  gli
altri sintomi sopra citati,  compaiono  tipicamente  in  estate/tarda
estate,   quando   le   temperature   sono   piu'   favorevoli   alla
moltiplicazione del batterio, il quale, successivamente alla  ripresa
vegetativa primaverile, ha avuto il tempo necessario per  colonizzare
la nuova vegetazione. A differenza delle specie a foglia caduca,  per
le  quali  raramente  si  possono  osservare  sintomi   nel   periodo
primaverile (ed  ovviamente  nel  periodo  invernale),  nelle  specie
sempreverdi i sintomi possono  persistere  sulle  piante  per  lunghi
periodi dell'anno,  e,  come  accade  per  l'olivo  nelle  condizioni
pedo-climatiche  pugliesi,  accentuarsi  in  relazione  agli   stress
abiotici (siccita' e stress da freddo). 
 
3.7.1. Sintomatologia principale 
 
Malattia di Pierce. 
La Malattia di Pierce e' una delle malattie  piu'  gravi  causate  da
Xylella fastidiosa sottospecie fastidiosa. E' diffusa  in  tutti  gli
Stati  Uniti  (USA)  dove  ha  causato  ingenti  danni  all'industria
vinicola ed il suo contenimento richiede  significativi  investimenti
in programmi di controllo del vettore e delle specie alternative (es.
piante  di  bordo,  infestanti),  nonche'  in  programmi  di  ricerca
applicata per lo studio di soluzioni di controllo. 
Si contraddistingue per la presenza  di  decolorazioni  e  bruscature
fogliari, che possono essere confusi con alterazioni  determinate  da
altri  patogeni  vascolari  o   da   stress   idrici,   associata   a
disseccamento dei tralci e moria delle piante  di  vite.  Alterazioni
piu' specifiche riguardano il  distacco  della  lamina  fogliare  dal
picciolo,  che  resta  attaccato  al  tralcio,  e  la  lignificazione
irregolare dei tralci. 
 
Malattie su drupacee. 
Diverse specie del genere Prunus sono suscettibili alle infezioni  di
Xylella fastidiosa sottospecie multiplex. Infezioni su  Prunus,  come
riscontrato in alcuni focolai europei, possono inoltre essere causate
anche da un ceppo della sottospecie pauca (es. mandorli e ciliegio in
Puglia), e da un ceppo della sottospecie fastidiosa (es.  ciliegio  e
mandorlo a Maiorca). 
Dopo la Malattia di Pierce,  la  Bruscatura  fogliare  del  mandorlo,
detta  Almond  leaf  scorch,  e'  tra  le  malattie  piu'  diffuse  e
conosciute. La Bruscatura fogliare si manifesta  nel  periodo  estivo
interessando alcune  branche  delle  piante  infette  e  puo'  essere
accompagnata da fenomeni di disseccamento delle branchette.  Mandorli
infetti da  ceppi  della  sottospecie  multiplex  possono  sviluppare
fenomeni di ingiallimento generalizzato della chioma, che puo' essere
seguito da morte  della  stessa  pianta.  Tale  manifestazione  viene
indicata come "golden death". Nel periodo primaverile le foglie  sono
generalmente asintomatiche e nelle stesse il  batterio  risulta  poco
concentrato o non rilevabile con le tecniche diagnostiche attualmente
a disposizione. 
Osservazioni pluriennali  su  ciliegi  infetti  dal  ceppo  di  pauca
riscontrato in Puglia hanno evidenziato che la  bruscatura  interessa
generalmente solo  alcune  branche  delle  piante,  comparendo  sulle
stesse ogni anno  in  periodi  diversi,  tra  giugno  ed  agosto,  in
relazione   probabilmente   all'andamento   climatico   invernale   e
primaverile. Non sono stati osservati  fenomeni  di  disseccamenti  o
altre particolari alterazioni. 
Con riferimento ad altre specie di Prunus, quali susino e  pesco,  in
letteratura sono  riportate  malattie  note  come:  Plum  leaf  scald
(Scottatura delle foglie di susino - PLS) e Phony peach (Nanismo  del
pesco). La Malattia su susino (PLS) e' riportata  prevalentemente  in
Brasile dove e' associata a ceppi  della  sottospecie  multiplex.  La
malattia ha un periodo di incubazione  molto  lungo  e  si  manifesta
inizialmente con clorosi marginale delle foglie  che  poi  evolve  in
necrosi dei tessuti fogliari, a cui si accompagna  disseccamento  dei
rami ed in alcuni casi morte della pianta. 
 
Nanismo del pesco. 
E' una  sindrome  associata  a  ceppi  della  sottospecie  multiplex,
riportata nei Paesi della costa est degli Stati Uniti. Gli alberi  di
pesco infetti hanno una vegetazione piu' stentata, la  chioma  appare
piu' compatta (germogli con  internodi  raccorciati)  e  densa  (piu'
frondosa) di quella  degli  alberi  sani.  Foglie  e  fiori  appaiono
precocemente e persistono per un periodo piu' lungo. Con  il  passare
del tempo la produttivita' delle piante infette si riduce,  anche  in
termini di pezzatura  dei  frutti,  sino  a  divenire  economicamente
improduttivi nel giro di 3-5 anni. I frutti possono anche essere piu'
colorati  e  spesso  maturano  qualche  giorno  prima  del   normale.
Diversamente da quanto accade per altre specie,  sulle  foglie  degli
alberi  di  pesco  infetti  non  si  sviluppa  la  tipica  bruscatura
fogliare. 
 
Clorosi variegata degli agrumi. 
Le infezioni su agrumi  sono  associate  a  ceppi  della  sottospecie
pauca. Si evidenzia, tuttavia, che il ceppo di pauca ST53 riscontrato
in Puglia non e' in grado di infettare gli agrumi. I  sintomi  tipici
sono caratterizzati da clorosi fogliare (assimilabile ad una  carenza
di zinco) ed aree clorotiche  tra  le  nervature,  che  nella  pagina
inferiore evolvono in lesioni di  consistenza  gommosa  e  di  colore
marrone chiaro (che  diventano  poi  piu'  scure  e  necrotiche).  La
clorosi  puo'  essere  generalizzata   se   si   tratta   di   piante
relativamente giovani, mentre puo' interessare settorialmente  alcune
branche della chioma sulle piante  piu'  adulte.  Le  piante  infette
presentano uno sviluppo irregolare e una crescita rallentata, con  la
presenza di disseccamenti che possono  interessare  rami  e  branche,
senza portare alla morte delle piante. I frutti  sono  piu'  piccoli,
con una buccia coriacea e un piu' elevato contenuto in zuccheri. 
 
Sintomatologie su specie forestali e ornamentali. 
Le infezioni di Xylella fastidiosa su  diverse  specie  di  interesse
forestale (es. querce, olmo, etc.)  sono  note  come  Bacterial  leaf
scorch - BLS, per le tipiche bruscature  fogliari  che  si  osservano
sulle piante infette. Cosi' come per le specie arboree  di  interesse
agrario, le infezioni sulle specie  di  interesse  forestale  possono
aggravarsi anno dopo anno, determinando l'insorgenza di  fenomeni  di
disseccamento che possono portare alla morte  delle  piante  (ad  es.
Acacia saligna). 
Per quanto riguarda le ornamentali, le  infezioni  sintomatiche  sono
caratterizzate essenzialmente da bruscatura fogliare e  disseccamenti
a chiazze  nelle  specie  arbustive.  Alcune  specie  ornamentali  di
interesse commerciale, come  Lavandula  dentata,  Nerium  oleander  e
Polygala myrtifolia, sono risultate suscettibili a diverse  subspecie
di X. fastidiosa nell'Unione. 
 
Disseccamento rapido dell'olivo. 
E' tra le malattie piu' gravi causate da  Xylella  fastidiosa  sinora
descritte. Le manifestazioni iniziali consistono  nella  comparsa  di
fenomeni  di  clorosi  e  avvizzimento  fogliare  su  alcune  branche
(generalmente nella parte alta  della  chioma).  Successivamente,  le
branche vengono interessate rapidamente da fenomeni di disseccamento,
con le foglie che seccano completamente (spesso  accartocciate  lungo
la nervatura centrale  verso  la  pagina  inferiore)  e  che  restano
attaccate ai rami, anch'essi disseccati, per  lungo  tempo,  sino  ad
eventuali eventi atmosferici che ne  determinano  il  distacco  e  la
caduta. 
I fenomeni di disseccamento compaiono in diversi  periodi  dell'anno,
frequentemente in conseguenza al verificarsi di altri stress abiotici
(alte temperature estive accompagnate da  stress  idrico,  oppure  al
contrario  danni  da  freddo   e   gelate   invernali).   Nel   corso
dell'evoluzione delle infezioni i disseccamenti  possono  rapidamente
estendersi da poche branche, soprattutto negli alberi delle  cultivar
suscettibili, sino ad interessare e compromettere l'intera chioma  e,
conseguentemente,  la  produttivita'  e  sopravvivenza  delle  piante
infette che, a seconda delle condizioni pedo-climatiche e  dell'eta',
risultano gravemente compromesse nel giro di  2-3  anni.  Oltre  alla
severita'  dei  disseccamenti,  a  destare  preoccupazione  e'  anche
l'elevata  incidenza,  all'interno  degli   oliveti   colpiti   dalle
infezioni, di piante interessate dai fenomeni di disseccamento. 
Nel caso degli alberi delle  cultivar  con  caratteri  di  resistenza
(come ad es. Leccino e FS17), dalle osservazioni  sinora  effettuate,
emerge che la sintomatologia e' significativamente meno grave, con la
comparsa di  lievi  disseccamenti  generalmente  limitati  a  piccole
branchette, e che generalmente non  evolvono  in  fenomeni  gravi  di
disseccamento rapido tali da  compromettere  la  sopravvivenza  e  la
produttivita' delle stesse piante. 
 
3.7.2. Sintomatologia rilevata in Italia 
Di seguito e' riportata la lista delle specie ospiti  suscettibili  a
Xylella  fastidiosa  subsp.  pauca  ST53  e  la   descrizione   della
sintomatologia riscontrata sulle  piante  infette  in  condizioni  di
infezioni naturali in Puglia. 
 
=====================================================================
|      Specie       |                    Sintomi                    |
+===================+===============================================+
|Acacia saligna     |Gravi disseccamenti                            |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|Amarantus          |                                               |
|retroflexus        |Sintomi non rilevati                           |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|Asparagus          |                                               |
|acutifolius        |Sintomi non rilevati                           |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|Catharantus sp.    |Sintomi non rilevati                           |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|Chenopodium album  |Sintomi non rilevati                           |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|Cistus creticus    |Bruscature fogliari e disseccamento            |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|Dimorphoteca       |                                               |
|fruticosa          |Sintomi non rilevati                           |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|Dodonaea viscosa   |                                               |
|purpurea           |Sintomi non rilevati                           |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|Eremophila maculata|Sintomi non rilevati                           |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|Erigeron           |                                               |
|bonariensis        |Sintomi non rilevati                           |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|Erigeron           |                                               |
|sumatrensis        |Sintomi non rilevati                           |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|Euphorbia terracina|Sintomi non rilevati                           |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|Grevillea          |                                               |
|juniperina         |Bruscature fogliari                            |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|Hebe sp.           |Bruscature fogliari                            |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|Heliotropium       |                                               |
|europaeum          |Sintomi non rilevati                           |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|Laurus nobilis     |Bruscature fogliari                            |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|Lavandula          |Bruscature fogliari, seguite da disseccamento  |
|angustifolia       |di rami e di porzioni dell'arbusto             |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|                   |Bruscature fogliari, seguite da disseccamento  |
|Lavandula stoechas |di rami e di porzioni dell'arbusto             |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|  Myoporum insulare|Sintomi non rilevati                           |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|Myrtus communis    |Ingiallimento generalizzato                    |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|                   |Bruscature fogliari (parallele alla nervatura  |
|                   |principale), seguita da disseccamento di rami e|
|Nerium oleander    |di intere porzioni dell'arbusto.               |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|                   |Clorosi e avvizzimento fogliare su alcune      |
|                   |branche, seguiti da disseccamento di rami e di |
|                   |intere porzioni della chioma. In alcuni casi   |
|                   |soprattutto sui nuovi getti (succhioni) possono|
|                   |essere visibili sintomi di bruscatura fogliare.|
|                   |Alcune varieta' di olivo restano asintomatiche |
|Olea europaea      |o sviluppano sintomi lievi (Leccino, FS17).    |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|Pelargonium x      |                                               |
|fragrans           |Disseccamento dei germogli                     |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|Phillyrea latifolia|Bruscature fogliari                            |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|Pistacia vera      |Sintomi non rilevati                           |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|                   |Bruscature fogliari, seguita da disseccamento  |
|Polygala myrtifolia|di rami e di intere porzioni dell'arbusto      |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|Prunus avium       |Bruscature fogliari                            |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|Prunus dulcis      |Bruscature fogliari                            |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|Rhamnus alaternus  |Sintomi non rilevati                           |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|                   |Bruscature fogliari, ingiallimenti, seguiti da |
|Rosmarinus         |disseccamento di rami e di intere porzioni     |
|officinalis        |dell'arbusto                                   |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|Spartium junceum   |Disseccamento dei rami e dell'intera pianta    |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|Vinca sp.          |Sintomi non rilevati                           |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|Westringia         |Bruscature fogliari, seguita da disseccamento  |
|fruticosa          |di rami e di intere porzioni dell'arbusto      |
+-------------------+-----------------------------------------------+
 
 
Lista delle specie ospiti suscettibili a  Xylella  fastidiosa  subsp.
multiplex ST87 e  la  descrizione  della  sintomatologia  riscontrata
sulle piante infette in condizioni di infezioni naturali in Toscana 
 
 
=====================================================================
|    Specie     |                      Sintomi                      |
+===============+===================================================+
|Acacia dealbata|Ingiallimento diffuso con gravi disseccamenti      |
+---------------+---------------------------------------------------+
|Asparagus      |                                                   |
|acutifolius    |Asintomatica                                       |
+---------------+---------------------------------------------------+
|Calicotome     |                                                   |
|villosa        |Disseccamenti di rami e di porzioni dell'arbusto   |
+---------------+---------------------------------------------------+
|Cercis         |                                                   |
|siliquastrum   |Asintomatica                                       |
+---------------+---------------------------------------------------+
|Cistus creticus|                                                   |
|e monspeliensis|Disseccamenti di rami e di porzioni dell'arbusto   |
+---------------+---------------------------------------------------+
|Cytisus        |                                                   |
|scoparius      |Asintomatica                                       |
+---------------+---------------------------------------------------+
|Eleagnus       |                                                   |
|angustifolia   |Asintomatica                                       |
+---------------+---------------------------------------------------+
|Ficus carica   |Asintomatica                                       |
+---------------+---------------------------------------------------+
|Helichrysum    |                                                   |
|italicum       |Disseccamenti di rami e di porzioni dell'arbusto   |
+---------------+---------------------------------------------------+
|               |Bruscature fogliari (parallele alla nervatura      |
|Laurus nobilis |principale)                                        |
+---------------+---------------------------------------------------+
|Lavandula sp.  |Disseccamenti di rami e di porzioni dell'arbusto   |
+---------------+---------------------------------------------------+
|Lonicera sp.   |Asintomatica                                       |
+---------------+---------------------------------------------------+
|Myrtus communis|Ingiallimento generalizzato                        |
+---------------+---------------------------------------------------+
|               |Bruscature fogliari (parallele alla nervatura      |
|Nerium oleander|principale)                                        |
+---------------+---------------------------------------------------+
|Phagnalon      |                                                   |
|saxatile       |Disseccamenti di rami e di porzioni dell'arbusto   |
+---------------+---------------------------------------------------+
|Polygala       |                                                   |
|myrtifolia     |Bruscature fogliari                                |
+---------------+---------------------------------------------------+
|Prunus         |Bruscature fogliari, seguite da disseccamento di   |
|amygdalus      |rami e di porzioni dell'albero                     |
+---------------+---------------------------------------------------+
|               |Asintomatico o ingiallimento fogliare di alcuni    |
|Rhamnus        |rami con successivo disseccamento che poi si       |
|alaternus      |diffonde a altre porzioni dell'arbusto             |
+---------------+---------------------------------------------------+
|Rosmarinus     |Avvizzimento progressivo di un ramo che si diffonde|
|officinalis    |poi all'intera pianta disseccandola completamente  |
+---------------+---------------------------------------------------+
|Spartium       |                                                   |
|junceum        |Disseccamenti di rami e di porzioni dell'arbusto   |
+---------------+---------------------------------------------------+
 
 
3.7.3. Criticita' dei rilievi sintomatologici 
Le infezioni causate da Xylella  fastidiosa  determinano  alterazioni
nella funzionalita' del sistema vascolare delle piante  e  comportano
insorgenza  di  sintomi  aspecifici,  come  descritto  nei  paragrafi
precedenti, analoghi  a  quelli  causati  da  patogeni  vascolari  di
diversa origine (virale,  fungina)  o  da  diversi  fattori  abiotici
(stress ambientali, carenze idriche, inquinanti atmosferici, problemi
nutrizionali,  scottature  solari).  Questo  rappresenta  un  fattore
critico nei rilievi visivi per l'identificazione della malattia. 
Il lungo periodo di latenza  che  intercorre  tra  l'infezione  e  la
comparsa dei sintomi rappresenta un ulteriore fattore  di  criticita'
nella diagnosi di  X.  fastidiosa,  influenzando  significatamene  la
possibilita' di una intercettazione precoce delle  infezioni  tramite
le   sole   ispezioni   visive.   Il   periodo   asintomatico   varia
significativamente in conseguenza dei molteplici  processi  biologici
coinvolti nell'interazione ospite/sottospecie/ambiente. 
Anche il portainnesto rappresenta un'ulteriore variabile  che  incide
sulla comparsa e severita' dei sintomi. Inoltre, all'interno  di  una
specie vegetale si puo' osservare una diversa  suscettibilita'  delle
cultivar. Per esempio, nel caso dell'olivo, alcune varieta' (Leccino,
FS-17) possono restare asintomatiche o sviluppare sintomi piu'  lievi
rispetto  a  varieta'  altamente  suscettibili  (ad   es.   Ogliarola
salentina). 
Negli ultimi anni sono stati messi a  punto  nuovi  approcci  per  il
rilevamento remoto (remote sensing)  delle  alterazioni  fisiologiche
indotte da  Xylella  fastidiosa,  con  lo  scopo  di  individuare  la
presenza di infezioni in corso, quando  i  sintomi  non  sono  ancora
rilevabili con un'ispezione visiva. Tuttavia,  un  limite  di  queste
tecniche e' la specificita'  delle  alterazioni  rilevate,  ossia  la
possibilita' di poter discriminare tra le alterazioni determinate  da
Xylella fastidiosa e  quelle  indotte  da  altri  fattori  biotici  e
abiotici. Nell'ottica di migliorarne  la  specificita',  recentemente
uno studio su olivi e  mandorli  infetti  da  Xylella  fastidiosa  ha
permesso di identificare le firme spettrali specifiche di  piante  di
olivo e mandorlo infette da  Xylella  fastidiosa,  distinguendole  da
quelle indotte da  stress  idrico  o  da  infezioni  di  Verticillium
dahliae,  ottenendo  una  precisione  di  rilevamento  dell'infezione
batterica superiore al 92%. Questi studi aprono  quindi  a  possibili
future applicazioni  pratiche  di  questi  approcci  in  supporto  ai
programmi di sorveglianza del territorio. 
Al fine di  superare  le  criticita'  rappresentate  dal  periodo  di
latenza e l'assenza di sintomi, il Regolamento (UE) 2020/1201 prevede
la realizzazione di indagini  statisticamente  valide  e  basate  sul
rischio, che  si  fondano  sul  prelievo  di  campioni  vegetali  per
l'analisi di laboratorio. 
 
4. VALUTAZIONE DEL RISCHIO FITOSANITARIO 
 
4.1. Probabilita' di introduzione 
La principale via  di  introduzione  del  batterio  e'  rappresentata
dall'importazione e movimentazione di materiale  di  propagazione  di
specie sensibili a Xylella fastidiosa (con l'esclusione dei  semi)  e
di insetti vettori infetti provenienti  dalle  aree  nelle  quali  e'
presente l'organismo nocivo. 
I principali fattori di rischio  identificati  dall'EFSA  per  quanto
concerne l'introduzione, l'insediamento e la  diffusione  di  Xylella
fastidiosa nell'Unione europea sono di seguito riportati. 
 
Movimentazione di piante e prodotti vegetali 
I principali canali di ingresso del batterio sono  rappresentati  dal
commercio e dalla movimentazione di piante da impianto con esclusione
delle sementi. Questi impatti sono  comunque  mitigati  dalle  misure
fitosanitarie poste in essere per  l'importazione,  e  movimentazione
dei vegetali sensibili e sulle specie ospiti. Nello specifico: 
- l'introduzione dell'organismo nocivo sul territorio e'  considerata
  molto probabile per le piante da impianto  di  specie  ospiti,  che
  possono risultare spesso asintomatiche. Xylella fastidiosa annovera
  un elevato numero di piante ospiti e la movimentazione di alcune di
  esse avviene da Paesi dove e' presente il patogeno; 
- la  possibilita'  di  trasferimento  ad  un  ospite  sensibile   e'
  considerata molto probabile mediante  l'utilizzo  di  materiale  di
  propagazione (portainnesti) o d'innesto (marze, gemme); 
- la capacita' del batterio di sopravvivere durante il  trasporto  e'
  molto  elevata  e  la  probabilita'  di  resistere  ai  trattamenti
  fitosanitari conosciuti e' molto probabile. Il solo trattamento con
  acqua calda risulta efficace ma e' stato testato solo per la vite e
  noce pecan; 
- il rischio di introduzione di piante  importate  per  programmi  di
  breeding o a scopo di ricerca puo'  essere  considerato  di  minore
  entita', nel caso di piante attualmente  regolamentate,  oppure  si
  puo' paragonare a quello riservato alle piante da impianto; 
- in riferimento ai prodotti vegetali quali frutta,  fiori  recisi  e
  fogliame  ornamentale,  la  probabilita'   d'introduzione   risulta
  trascurabile; 
- Il legname, se privato di tutte le parti verdi  della  pianta,  non
  rappresenta una via di diffusione del batterio, in  quanto  non  e'
  possibile l'alimentazione da parte degli insetti vettori. 
 
Movimentazione di insetti vettori 
Gli insetti vettori possono spostarsi  autonomamente  solo  su  brevi
distanze, tuttavia la loro diffusione su lunghe distanze  puo'  avere
luogo,  accidentalmente,  anche  mediante   il   trasporto   passivo,
viaggiando insieme al materiale vegetale o su container  e  mezzi  di
trasporto. 
 
4.2. Probabilita' di insediamento 
La probabilita' d'insediamento di X. fastidiosa e' considerata  molto
elevata in considerazione dell'ampia distribuzione  e  polifagia  dei
vettori, conosciuti  o  potenziali,  dell'elevato  numero  di  specie
ospiti, nonche'  dell'elevata  capacita'  di  Xylella  fastidiosa  di
adattarsi in condizioni climatiche avverse. Il batterio e' infatti in
grado di svernare in  aree  con  temperature  invernali  anche  molto
basse. 
Sulla base degli studi condotti, ampie parti dell'UE risultano adatte
al potenziale insediamento di Xylella fastidiosa,  escludendone  solo
alcune aree situate ad alte altitudini e nei Paesi settentrionali. 
Tenuto conto del clima e la  distribuzione  delle  specie  ospiti  si
evidenzia che l'area  dell'Europa  meridionale  (Portogallo,  Spagna,
Italia,  Francia  Grecia  e  Cipro)  risulta  ad  alto   rischio   di
insediamento dell'organismo nocivo. 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico
 
Rispetto  ad  altre  subspecie  di  Xylella  fastidiosa,  la   subsp.
multiplex ha evidenziato  una  maggiore  capacita'  di  insediamento,
interessando anche fasce di territorio piu'  a  nord  nel  continente
europeo. 
 
4.3. Probabilita' di diffusione 
La diffusione naturale di Xylella fastidiosa puo' avvenire attraverso
insetti vettori che generalmente  volano  a  brevi  distanze,  alcune
centinaia di metri, ma e' possibile che siano trasportati dal vento a
distanze maggiori. La diffusione accidentale del  materiale  vegetale
infetto e dei vettori  mediante  mezzi  di  trasporto  devono  essere
comunque prese in considerazione. 
La movimentazione di materiale vegetale  infetto  e'  considerata  la
forma  piu'  efficace  di  dispersione  a  lungo  raggio  di  Xylella
fastidiosa, tenendo conto anche del  lungo  periodo  di  latenza  che
consente alle piante infette  di  rimanere  asintomatiche  per  molto
tempo. 
Recentemente  uno  studio  dell'EFSA  ha  elaborato  un  modello   di
diffusione a corto raggio, principalmente correlato alla  dispersione
naturale del vettore, e un modello di diffusione a lungo  raggio  che
include anche il fattore umano nella movimentazione. Ad  esempio,  il
modello di diffusione a lungo raggio ha stimato una diffusione  media
a breve distanza di circa 150 m all'anno e  una  diffusione  a  lunga
distanza con una mediana di circa  10  km  all'anno.  Il  modello  di
diffusione a corto raggio (che considera solo la  diffusione  locale)
ha stimato che in  uno  scenario  di  elevata  suscettibilita'  delle
piante e alta  densita'  di  popolazione  di  vettori,  il  tasso  di
diffusione naturale della malattia e' di circa 1,5 km  dopo  5  anni,
con un'accelerazione della diffusione dopo i primi due anni a seguito
di una nuova infezione.  Il  tasso  di  diffusione  del  batterio  e'
influenzato dalle caratteristiche  biologiche  che  intercorrono  tra
Xylella  e  il  suo  vettore,   dalla   loro   abbondanza   e   dalla
disponibilita'   di   piante   ospiti.   Incidono,    altresi',    la
frammentazione  del  territorio,  fattori  ambientali  (vento)  e  il
fattore umano (diffusione accidentale). 
I modelli di diffusione a breve e lungo raggio  hanno  mostrato  come
l'individuazione  tempestiva  dell'organismo  nocivo  e  una   rapida
applicazione di misure  fitosanitarie,  che  consistono  tra  l'altro
nella rimozione delle  piante  e  nel  controllo  dei  vettori,  sono
essenziali per prevenire l'ulteriore diffusione del patogeno in nuove
aree. 
 
4.4. Modelli di diffusione potenziale 
E' stato recentemente condotto uno studio per la messa a punto di  un
modello di distribuzione potenziale di Xylella fastidiosa  (Bosso  et
al.  2016)  in  grado  di  fornire  scenari  realistici  e   spiegare
l'influenza di variabili bioclimatiche nel contesto  degli  organismi
nocivi ai vegetali emergenti. 
Sulla base dell'analisi delle variabili, il  modello  ha  evidenziato
che Xylella fastidiosa ha un'elevata probabilita' di colonizzare aree
caratterizzate  da:  a)  bassa  altitudine  (0-150  m   s.l.m.);   b)
precipitazioni nei mesi piu' siccitosi <10 mm e  tra  80-110  mm  nei
mesi piu' piovosi  e  durante  il  trimestre  piu'  caldo  <60mm;  c)
temperature medie del trimestre piu' freddo = 8°C; d) aree rurali che
includano  un'agricoltura  intensiva,  sistemi  colturali  complessi,
oliveti, colture annuali associate a colture permanenti,  frutteti  e
vigneti;  foreste  (essenzialmente   boschi   di   querce);   macchia
mediterranea. 
Cio'  premesso,  il  modello  di  distribuzione   ha   mostrato   una
probabilita' significativa che Xylella  fastidiosa  possa  estendersi
alle altre aree della regione Puglia e che abbia la potenzialita'  di
infrangere le barriere attuali ed  estendersi  anche  ad  ampie  aree
delle regioni Calabria, Basilicata, Sicilia,  Sardegna  e  alle  aree
costiere delle regioni Campania, Lazio e Toscana. 
A seguito dei recenti rinvenimenti in Francia si  considera  ad  alto
rischio anche la Regione  Liguria,  per  quanto  riguarda  la  fascia
costiera. 
Tuttavia, e' stato anche evidenziato  che  le  condizioni  climatiche
adatte all'insediamento di Xylella possono variare in relazione  alle
diverse sottospecie. La sottospecie multiplex e, in una certa misura,
la sottospecie fastidiosa rappresentano una minaccia per  gran  parte
dell'Europa, mentre le aree climaticamente adatte per la  sottospecie
pauca sono per lo piu' limitate al bacino del Mediterraneo.  Inoltre,
sia la distribuzione/disponibilita' di piante ospiti che del  vettore
Philaenus  spumarius  non  rappresentano  fattori  limitanti  per  la
diffusione in Europa. 
 
4.5. Impatto sui settori produttivi 
I settori maggiormente esposti al rischio di introduzione di  Xylella
fastidiosa  in  Italia  sono  il  comparto   vivaistico   di   piante
ornamentali e da frutto, le filiere produttive di  olio  e  vino,  la
produzione di agrumi e drupacee. 
L'olivo risulta essere la coltura piu'  sensibile,  con  una  maggior
incidenza su impianti di eta'  superiore  ai  30  anni.  Rispetto  al
settore olivicolo, la perdita di rendimento produttivo  e'  inferiore
per  quanto  riguarda  gli  agrumi  (in  particolar   modo   arancio,
considerata la maggior sensibilita' al batterio), seguito da mandorlo
e dal comparto viticolo sia con uve da tavola che da vino. 
La suscettibilita' al batterio delle drupacee, quali ciliegio (Prunus
avium) e susino (Prunus salicina e Prunus domestica), suggeriscono la
possibilita' di un forte impatto su  queste  colture,  in  particolar
modo nell'Europa meridionale e in Italia. 
In riferimento al settore vivaistico, le informazioni  sugli  impatti
diretti  sono  limitate.  Cio'  nonostante,  considerando  le  specie
ospiti,  la  distribuzione  territoriale  dei  vivai  e   l'area   di
potenziale insediamento dell'organismo nocivo, si prevede una maggior
l'incidenza della batteriosi nelle aree  di  coltivazione  all'aperto
nell'Europa meridionale (principalmente quelle che  producono  piante
destinate  all'impianto  con  alberi  da  frutto,   arbusti,   piante
forestali e ornamentali) e sotto serra per tutta l'UE.  La  riduzione
dell'impatto puo' avvenire tramite la produzione in ambiente protetto
di piante madri e piante destinate all'impianto,  oltre  che  con  il
controllo   del   vettore.   L'impatto   indiretto   e'   sicuramente
predominante nel settore vivaistico a causa  delle  restrizioni  alla
movimentazione delle specie ospiti imposte dall'UE e dai Paesi terzi. 
Infine, potrebbero  essere  considerevoli  anche  gli  impatti  sulla
biodiversita', nelle aree forestali e nei paesaggi tipici. 
 
5. ATTIVITA' DI INDAGINE 
 
5.1. Sorveglianza del territorio 
I Servizi fitosanitari regionali devono effettuare  indagini  annuali
sul territorio  di  competenza  al  fine  di  verificare  l'eventuale
presenza di Xylella fastidiosa, ai sensi dell'art. 2 del  Regolamento
(UE) 2020/1201. 
Il Programma nazionale di indagine annuale, di cui  all'art.  27  del
D.lgs. n.19/2021,  definisce  il  livello  di  indagine  che  ciascun
Servizio  fitosanitario  regionale  deve   effettuare   sul   proprio
territorio di competenza. 
Le indagini sono effettuate nel periodo dell'anno  piu'  idoneo  alla
rilevazione  della   batteriosi,   tenendo   conto   della   biologia
dell'organismo nocivo e dei suoi  vettori,  della  presenza  e  della
biologia delle piante ospiti nonche' delle informazioni  scientifiche
e tecniche  riportate  nella  scheda  di  sorveglianza  fitosanitaria
nazionale e dell'EFSA. 
Esse si svolgono all'aperto, incluso nei campi per  la  coltivazione,
nei frutteti, nei vigneti, nonche'  nei  vivai,  nei  centri  per  il
giardinaggio e/o nei centri di vendita,  nelle  aree  naturali  e  in
altri luoghi pertinenti. 
Qualora un Servizio fitosanitario regionale sospetti o abbia ricevuto
elementi di prova riguardanti la presenza dell'organismo nocivo, esso
adotta immediatamente  le  misure  necessarie  per  la  conferma  del
ritrovamento. 
Nella  pianificazione  delle  indagini  devono   essere   tenuti   in
considerazione tutte le  tipologie  di  ambiente  dove  e'  possibile
l'insediamento del patogeno nonche' ulteriori fattori di  rischio  ad
esse associate. 
I principali fattori di  rischio,  intesi  come  elementi  biotici  o
abiotici che aumentano la probabilita' di infestazione da  parte  del
patogeno nell'area  di  interesse,  sono  elencati  nella  scheda  di
sorveglianza fitosanitaria dell'EFSA. 
Inoltre, e' necessario considerare che alcune specie ospiti (come  ad
es. Lavandula  dentata,  Nerium  oleander,  Olea  europaea,  Polygala
myrtifolia e Prunus dulcis)  svolgono  un  ruolo  predominante  nella
diffusione della batteriosi in virtu' della  loro  suscettibilita'  a
piu' subspecie di  Xylella  fastidiosa  e  dell'ampia  diffusione  in
ambienti naturali, urbani e coltivati. 
Tenuto in considerazione il lungo periodo di latenza e  l'assenza  di
sintomi in diverse  specie  ospiti,  il  Regolamento  (UE)  2020/1201
prevede la realizzazione di indagini attraverso un  campionamento  su
base statistica. 
A tale scopo, l'EFSA ha predisposto lo strumento software  statistico
RiBESS+ per il calcolo della dimensione del campione da sottoporre ad
analisi          (disponibile          online          all'indirizzo:
https://shiny-efsa.openanalytics.eu/app/ribess), nonche' delle  linee
guida specifiche. 
A partire dal 1° gennaio 2023, lo schema di campionamento  utilizzato
deve permettere di rilevare un tasso di presenza  di  piante  infette
dell'1 % con un livello di confidenza dell'80 %. 
La progettazione delle indagini consiste  nella  quantificazione  dei
seguenti parametri di input da inserire nello strumento statistico al
fine di stimare la dimensione del campione in termini  di  numero  di
ettari da monitorare e di piante da campionare. 
• Dimensione della popolazione target (dimensione  della  popolazione
  di piante ospiti da sottoporre ad indagine a cui verranno applicati
  i risultati dell'indagine); 
• Sensibilita' del  metodo  (quanto  e'  performante  il  metodo  nel
  rilevare il patogeno. Combina l'efficacia  del  campionamento  e  i
  valori di sensibilita' diagnostica); 
• Fattori di rischio  (elementi  che  determinano  un  incremento  di
  rischio)  Ciascun  fattore  deve  essere  classificato  in  diversi
  livelli, che sono quantificati per mezzo del loro rischio  relativo
  e della proporzione della popolazione target a cui si applicano. 
Inoltre, devono essere acquisite informazioni in merito a: 
• Unita'  epidemiologiche  (gruppo  di  individui  della  popolazione
  target in un  ambiente  omogeneo).  Considerato  che  la  copertura
  vegetale puo' essere molto variabile su ampi territori,  e'  spesso
  difficile  definire  il  numero  e  la   tipologia   delle   unita'
  epidemiologiche. Le unita' dovranno essere suddivide almeno  in  I)
  aree urbanizzate, II) aree  agricole  e  III)  aree  a  vegetazione
  spontanea. 
• In mancanza di altre modalita' di suddivisione  del  territorio  in
  unita' epidemiologiche,  queste  ultime  potranno  essere  ricavate
  partendo dalle categorie di uso del suolo  di  Corine  land  cover,
  accorpandole in classi omogenee. 
• Popolazione target (insieme di individui che potenzialmente possono
  contaminarsi). Il risultato dell'analisi fara'  sempre  riferimento
  alla popolazione target. A differenza di quanto e'  possibile  fare
  in una situazione definita, come  una  coltivazione  agraria  nella
  quale il numero di piante e' conosciuto e di  solito  afferisce  ad
  una  sola  specie  vegetale,  in  una  situazione  di  complessita'
  vegetazionale su vasti territori non e'  possibile  determinare  il
  numero  preciso  di  piante  ospiti  sull'unita'  di  superficie  e
  pertanto si deve ricorrere ad una stima.  Per  quanto  riguarda  le
  piante ospiti di Xylella fastidiosa, ci troviamo  di  fronte  a  un
  elevato numero di  specie  con  dimensione  eterogenea  e  con  una
  frequenza sul territorio estremamente differenziata.  La  stima  di
  tali  popolazioni  sulle  Unita'  epidemiologiche   dovra'   essere
  effettuata dal  Servizio  fitosanitario  regionale  sulla  base  di
  esperienze  pratiche,  rilevazioni  campionarie  e\o   altri   dati
  disponibili. 
• Sensibilita' (probabilita' di ottenere un positivo campionando  una
  pianta sicuramente infetta. E'  dato  dalla  moltiplicazione  della
  sensibilita' di laboratorio e della sensibilita' di campo). Il dato
  di riferimento della Sensibilita' e' 0.55 e potra'  essere  variato
  considerando  le  performance  del   laboratorio   di   analisi   e
  l'esperienza dei campionatori. 
Il modello RiBESS+ puo' inoltre utilizzare  fattori  di  rischio  per
orientare il campionamento in modo piu' preciso in aree  maggiormente
suscettibili  all'infestazione.  A   tali   scopo   potranno   essere
introdotti dai Servizi fitosanitari regionali vari fattori a  seconda
delle situazioni del territorio e delle Unita' Epidemiologiche, quali
ad es.: 
- zone limitrofe ad aree demarcate; 
- frutteti di specie sensibili  (oliveti,  vigneti,  coltivazioni  di
  Prunus); 
- vicinanza a vivai di specie ospiti; 
- vicinanza a porti o aeroporti, vie di grande comunicazione; 
- zone climatiche piu' favorevoli al patogeno, quali coste o  zone  a
  clima mite; 
- zone a elevata presenza di vettori; 
- aree con sintomi di deperimento di piante specificate; 
- aree  verdi  intorno  a  stabilimenti   che   utilizzano   vegetali
  provenienti dalle zone delimitate (per  es.  frantoi  che  lavorano
  olive); 
- aree non coltivate e abbandonate, parchi, giardini, boschi urbani e
  periurbani. 
Il modello  RiBESS+  non  da'  indicazioni  sulla  distribuzione  del
campione. Ai fini  di  una  sua  distribuzione  omogenea,  le  Unita'
Epidemiologiche  andranno  suddivise  con  una  griglia  di  adeguate
dimensioni. In base al numero di campioni da effettuare stabilito  da
RiBESS+ si stabilira' il numero dei campioni per  ogni  unita'  della
griglia. 
L'art. 25 del regolamento  (UE)  2020/1201  definisce,  altresi',  le
indagini  ufficiali  che  i  Servizi  fitosanitari  regionali  devono
effettuare nei siti di produzione di piante  specificate  situati  in
area indenne. La procedura per le ispezioni ufficiali,  campionamento
e analisi nei suddetti siti di  produzione  sono  definiti  con  nota
tecnica del Servizio fitosanitario centrale. 
 
5.2. Ispezioni e campionamento 
Le attivita' di ispezione e  campionamento  ufficiali  devono  essere
eseguite da ispettori,  agenti  e  assistenti  fitosanitari  o  altri
soggetti ufficialmente incaricati e formati. 
Per quanto riguarda il periodo e le  modalita'  di  campionamento  e'
necessario fare riferimento ai seguenti documenti di indirizzo: 
- Procedura di indagine nazionale per Xylella fastidiosa Mipaaf-CREA; 
- EFSA Pest survey card on Xylella fastidiosa; 
- Nota tecnica Mipaaf n.9240028 del 14/10/2020  -  Procedura  per  le
  ispezioni ufficiali, campionamento e analisi  nei  vivai  ai  sensi
  dell'articolo 25  del  Regolamento  (UE)  2020/1201  relativo  alle
  misure per Xylella fastidiosa; 
- PM  3/82  (1)  Inspection  of  places  of  production  for  Xylella
  fastidiosa; 
- PM 7/24 (4) Diagnostic protocol for Xylella fastidiosa. 
Il campionamento e' effettuato preferibilmente durante il periodo  di
attivita'  vegetativa   della   pianta,   quando   e'   maggiore   la
concentrazione del batterio. 
Considerato  che  Xylella  fastidiosa  si   localizza   nel   tessuto
xilematico degli ospiti, nel  picciolo  e  nella  nervatura  centrale
della foglia,  e'  opportuno  effettuare  il  prelievo  del  campione
operando nel seguente modo: 
- il campione deve essere formato da porzioni di ramo  con  attaccate
  le foglie (8 rametti di 15-20 cm con foglie, in  alternativa  10-12
  foglie mature con picciolo prelevate da rami ben lignificati); 
- per piante piccole, puo' essere  inviata  in  laboratorio  l'intera
  piantina o parte di essa; 
- per piante con foglie sclerotiche (ad es. Coffea),  possono  essere
  campionati i piccioli. 
In relazione all'elevato numero di campioni potenzialmente oggetto di
prelievo, e' possibile prelevare campioni pool  per  ciascuna  specie
vegetale ospite di Xylella fastidiosa. 
Nel caso di piante asintomatiche, la predisposizione di campioni pool
puo'  avvenire  a   livello   di   foglie   (con   piccioli)   o   di
germogli\rametti. In presenza di piante sintomatiche il campione deve
essere prelevato in  prossimita'  dei  sintomi  escludendo  le  parti
secche. 
Dal punto di  vista  operativo,  possono  essere  utilizzati  diversi
schemi per la realizzazione del campionamento in vivaio  o  impianto.
Si consiglia, tuttavia,  di  definire  la  frequenza  di  prelievo  e
muoversi lungo le singole file. 
In presenza di piante sintomatiche, si procede  al  campionamento  di
queste in via prioritaria. In questo caso, i campioni  devono  essere
prelevati da una singola pianta sintomatica e non faranno  parte  del
campione pool. E' opportuno completare  il  campionamento  prelevando
dei campioni pool dalle piante situate nelle immediate  vicinanze  di
quelle sintomatiche. 
Durante  la  fase  di  campionamento   deve   essere   garantita   la
tracciabilita' dei campioni e/o delle aliquote pool prelevate.  Tutte
le piante dalle quali vengono  prelevati  i  campioni  devono  essere
contrassegnate  con  una  fascetta  numerata  univoca.  Nel  caso  di
campione pool sara' sufficiente una fascetta numerata  su  una  delle
piante del pool, mentre le altre potranno  essere  contrassegnate  in
altro modo. I campioni vegetali dovranno  essere  inseriti  in  buste
chiuse con sigillo univoco collegabile a quello della fascetta  posta
sulla pianta. 
I campioni in buste sigillate devono essere  inviati,  a  cura  degli
ispettori fitosanitari o loro incaricati, ad un laboratorio ufficiale
avente  sede  nella  Regione  di  competenza.   Solo   in   caso   di
indisponibilita' di un laboratorio sul territorio regionale, potranno
essere inviati ad un laboratorio di un'altra Regione, allo  scopo  di
limitare il trasferimento di  materiale  potenzialmente  infetto  sul
territorio nazionale. 
 
5.3. Monitoraggio dei vettori 
Nell'ambito delle indagini territoriali per rilevare la presenza e la
diffusione di Xylella fastidiosa, tutti gli insetti  xilemomizi  sono
potenzialmente  rilevanti  per  i   monitoraggi.   La   capacita'   e
l'efficienza di  acquisizione  del  batterio  da  parte  dei  vettori
determina la loro rilevanza per la loro sorveglianza. 
Ad  oggi,  solo  tre  specie,   Philaenus   spumarius,   Neophilaenus
campestris e Philaenus italosignus, sono state accertate come vettori
della batteriosi. 
A causa della loro mobilita', gli insetti adulti  sono  i  principali
responsabili della diffusione di Xylella fastidiosa nelle  aree  dove
il batterio sia stato introdotto. Inoltre, gli adulti hanno una  vita
relativamente lunga e possono pertanto essere a  lungo  portatori  di
infezione, quindi sono sicuramente gli obiettivi piu' importanti  per
i monitoraggi. Gli adulti di P. spumarius, il vettore piu' importante
nei nostri ambienti, compaiono a fine aprile in Puglia e ai primi  di
maggio in Toscana e Liguria. 
Il monitoraggio dei  vettori  deve  riguardare  le  aree  a  maggiore
rischio di introduzione di  X.  fastidiosa.  Il  campionamento  viene
effettuato generalmente mediante l'impiego di retini da  sfalcio,  ma
anche l'uso di trappole cromotropiche puo' fornire utili  indicazioni
sulla presenza degli adulti e  sulla  dinamica  di  popolazione.  Per
massimizzare la probabilita' di intercettazione di  insetti  positivi
al batterio, gli insetti dovrebbero essere raccolti quando gli adulti
sono abbondanti in campo e dopo che si sono nutriti  di  piu'  ospiti
alla fine dell'estate. 
Gli insetti adulti raccolti con retino devono  essere  immediatamente
trasferiti in contenitori  ermetici  contenenti  etanolo  al  70-80%,
univocamente identificati in base al punto di raccolta degli insetti.
Dopo la  conferma  dell'identificazione  su  base  morfologica  degli
insetti  catturati,  gli  xilemomizi  identificati   possono   essere
analizzati immediatamente mediante diagnosi molecolare per verificare
la loro infettivita', oppure trasferiti e conservati  in  etanolo  al
95-99%, oppure a -20 ° C o -80 ° C, con o senza etanolo. 
In aggiunta al monitoraggio degli adulti nelle  aree  a  rischio,  e'
importante effettuare un monitoraggio annuale dei vettori nelle  aree
delimitate, mirato alla valutazione della densita' di  popolazione  e
al rilievo dei vari stadi di  sviluppo  degli  insetti,  al  fine  di
fornire  indicazioni  utili  sulla  tempistica  di  esecuzione  degli
interventi per il controllo delle  forme  giovanili  e  degli  adulti
previsti dalla normativa vigente. 
Per monitorare le forme giovanili  si  possono  impiegare  unita'  di
campionamento (transetti), direttamente appoggiati sulla  vegetazione
di copertura per circoscrivere facilmente la superficie da esaminare.
Per raccogliere i campioni si puo' applicare  un  sistema  a  lavaggi
multipli  sequenziali  (AquaSamPling)  delle  erbe   raccolte   dalla
superficie dei transetti, che prevede l'uso di una  soluzione  salina
al 9% per lavare energicamente le  piante  prelevate  dal  transetto,
mandando in sospensione i giovani vettori che  vengono  trattenuti  e
filtrando il  liquido.  Al  di  la'  della  tecnica  di  monitoraggio
adoperata, l'obiettivo dei rilievi sulle forme giovanili e' quello di
determinare il periodo in cui si verifica il picco di  individui  che
ha raggiunto il IV stadio di sviluppo, in  corrispondenza  del  quale
l'applicazione di interventi di distruzione della vegetazione erbacea
raggiunge la massima efficacia. A  tal  fine,  e'  necessario  che  i
rilievi sulle forme giovanili siano effettuati in maniera costante  e
periodica (settimanale o bisettimanale), a  partire  dal  periodo  di
schiusura delle uova. 
Il  monitoraggio  nelle  aree  delimitate  ha  anche  lo   scopo   di
identificare  il  periodo  i  cui  gli   adulti,   subito   dopo   lo
sfarfallamento, si muovono dalla vegetazione  di  copertura  (insetti
non  infettivi)  alle  chiome  delle  piante  arboree  dove   possono
potenzialmente  acquisire  il  batterio  e   contribuire   alla   sua
successiva diffusione. E' infatti opportuno che i trattamenti per  il
controllo degli adulti siano effettuati prima che gli stessi  possano
aver acquisito il batterio, al fine di ridurre quando piu'  possibile
la popolazione di insetti che diviene potenzialmente infettiva. 
I  campioni  di  insetti   devono   essere   tutti   cartellinati   e
georeferenziati  per  consentire,  nel  caso   di   positivita',   di
effettuare le indagini sulle piante  specificate  di  quell'area  per
verificare l'eventuale presenza del batterio. 
Per l'identificazione tassonomica e la preparazione dei  campioni  di
insetti per le  indagini  molecolari  viene  fatto  riferimento  alle
indicazioni fornite da EPPO (PM 7/141  e  PM  7/24  (4)).  Le  chiavi
tassonomiche per le specie della maggior parte degli Aphrophoridae  e
dei Cercopidae europei  (eccetto  alcune  specie  mediterranee)  sono
riportate in  Biedermann  and  Niedringhaus,  2009,  Drosopoulos  and
Remane, 2000, Holzinger et al., 2003, Kunz et al.,  2011,  Wilson  et
al., 2015. 
 
5.4. Diagnosi di laboratorio 
Il regolamento 2020/1201 definisce,  all'allegato  IV,  i  metodi  di
prova che devono essere utilizzati per l'identificazione  di  Xylella
fastidiosa e delle sue sottospecie. 
Nel caso delle  indagini  condotte  in  area  indenne,  il  risultato
positivo delle analisi  deve  essere  confermato  da  un  laboratorio
nazionale di riferimento  con  un'ulteriore  analisi  molecolare  tra
quelle elencate dal regolamento, diretta a parti diverse del  genoma.
Le analisi sono effettuate  sullo  stesso  campione  vegetale,  o  se
pertinente per l'analisi molecolare utilizzata a  fini  di  conferma,
sullo stesso estratto vegetale. 
L'identificazione  delle  sottospecie  di   Xylella   fastidiosa   e'
effettuata su ogni specie vegetale risultata  infetta  dall'organismo
nocivo specificato nell'area delimitata interessata. 
Le procedure diagnostiche per il rilevamento e  l'identificazione  di
Xylella fastidiosa sono definite da una specifica procedura operativa
del Servizio fitosanitario nazionale. 
 
6. AZIONI UFFICIALI A SEGUITO DEL RITROVAMENTO DI XYLELLA FASTIDIOSA 
 
6.1. Dichiarazione di emergenza fitosanitaria 
A seguito  della  conferma  ufficiale  del  ritrovamento  di  Xylella
fastidiosa, il  Servizio  fitosanitario  regionale  competente  avvia
senza  indugio   le   indagini   per   risalire   all'origine   della
contaminazione e adotta immediatamente le prime misure  fitosanitarie
urgenti   necessarie   a   eliminare   il   rischio   di   diffusione
dell'organismo nocivo dalla zona  interessata.  Tali  misure  possono
includere l'interdizione di un sito  e  il  blocco  preventivo  della
movimentazione  delle  piante  specificate  da  parte  di   Operatori
professionali, in attesa del completamento delle indagini. 
Alla prima riunione utile, il Comitato fitosanitario nazionale, sulla
base dei dati e delle informazioni disponibili, definisce e  delibera
le misure fitosanitarie urgenti su proposta dei Servizi  fitosanitari
competenti. 
Entro i successivi 15 giorni lavorativi,  il  Servizio  fitosanitario
regionale elabora, conformemente al presente Piano di  emergenza,  la
proposta di Piano di Azione ai fini dell'eradicazione  del  focolaio,
contenente il calendario di attuazione delle misure. 
Tale piano d'azione comprende una descrizione della  progettazione  e
dell'organizzazione delle indagini da svolgere e stabilisce il numero
di esami visivi, campionamenti e prove di laboratorio da  effettuare,
nonche' la metodologia da applicare per l'esame, il  campionamento  e
le prove. Il piano definisce  altresi'  i  soggetti  attuatori  e  le
risorse economiche necessarie. 
Il  Piano  di  Azione  e'  trasmesso  senza   indugio   al   Comitato
fitosanitario nazionale per la sua approvazione. 
Il Servizio fitosanitario centrale, sulla  base  della  deliberazione
del   Comitato,   dichiara    l'emergenza    fitosanitaria,    adotta
ufficialmente il Piano d'azione e lo notifica alla Commissione UE. 
Per  il  coordinamento  dell'attuazione  delle  misure  fitosanitarie
previste dal Piano di Azione, il Servizio fitosanitario centrale,  su
richiesta   del   Comitato   fitosanitario   nazionale,   attiva   il
Segretariato per le emergenze fitosanitarie, di  cui  all'art  9  del
d.lgs. n.19/2021. 
Il Servizio fitosanitario regionale  competente  istituisce  l'Unita'
territoriale di emergenza fitosanitaria, di cui all'art 10 del d.lgs.
n.19/2021, che provvede  al  coordinamento  e  all'organizzazione  in
ambito regionale per  la  realizzazione  delle  misure  fitosanitarie
contenute nel Piano di Azione. 
Sulla base degli aggiornamenti periodici del  Servizio  fitosanitario
regionale, il Comitato fitosanitario  nazionale  puo'  deliberare  in
merito alla necessita' di modifica del Piano d'azione  per  includere
le azioni correttive ritenute necessarie. 
 
6.2. Comunicazione ufficiale 
In caso di conferma ufficiale della presenza  di  Xylella  fastidiosa
nel territorio di propria competenza, in una parte in cui la presenza
dell'organismo nocivo  non  era  precedentemente  nota,  il  Servizio
fitosanitario regionale ne da' immediata  comunicazione  al  Servizio
fitosanitario centrale, all'Istituto nazionale di riferimento e  agli
altri Servizi fitosanitari regionali, fornendo tutte le  informazioni
disponibili. 
Contestualmente,  il  Servizio  fitosanitario  regionale  predispone,
entro 5 giorni lavorativi, la  bozza  di  notifica  di  focolaio  sul
portale Europhyt-Outbreaks della Commissione UE. 
Il Servizio fitosanitario  centrale,  entro  i  successivi  3  giorni
lavorativi,  verifica  le  informazioni  contenute  nella  bozza   di
notifica,  richiede  eventuali  integrazioni,  e  provvede  alla  sua
validazione. La notifica di focolaio e' automaticamente inviata  alla
Commissione, ai Paesi membri e all'EPPO. 
Qualora  il  Servizio  fitosanitario  regionale  decidesse   di   non
istituire un'area delimitata ai  sensi  dell'art.  5,  comma  3,  del
Regolamento (UE) 2020/1201, deve  darne  immediata  comunicazione  al
Servizio fitosanitario centrale. 
Nel caso in cui vi siano elementi di prova attestanti che l'organismo
nocivo e' stato introdotto di recente nell'area insieme  alle  piante
commercializzate  si  dovra'  invece  valutare  la  possibilita'   di
inserire la notifica di intercettazione nel portale IMSOC\TRACES-NT. 
Il Servizio fitosanitario regionale  provvede  altresi'  a  informare
tempestivamente  gli  Operatori  professionali  e  i  proprietari   o
possessori dei vegetali interessati  dalle  misure,  prescrivendo  le
azioni obbligatorie che  devono  essere  attuate  in  conformita'  al
regolamento (UE) 2020/1201. 
Il Servizio fitosanitario regionale mantiene costantemente  informati
i  rappresentanti   dell'Unita'   territoriale   per   le   emergenze
fitosanitarie in merito alla localizzazione  dell'area  delimitata  e
alle misure fitosanitarie obbligatorie. 
Inoltre, da' pubblica informazione in merito alle misure  adottate  e
che intende adottare, con particolare riguardo a  quelle  indirizzate
alle pertinenti categorie di Operatori professionali e i  proprietari
o possessori  di  piante  ospiti  dell'organismo  nocivo,  attraverso
specifiche campagne di sensibilizzazione per la cittadinanza. 
L'Unita' territoriale per  le  emergenze  fitosanitarie  mantiene  il
costante scambio di informazioni con il Segretariato nazionale per le
emergenze  fitosanitarie  in  merito  all'evoluzione   dell'emergenza
fitosanitaria in atto. 
Tali aggiornamenti devono essere riportati anche  nella  notifica  su
Europhyt-Outbreaks,  riportando  ogni  nuova  informazione  rilevante
disponibile (risultati delle indagini periodiche, modifica  dell'area
delimitata, cambio strategia, nuove piante ospiti, ecc.). 
Il Servizio fitosanitario centrale provvede alla  raccolta  dei  dati
relativi alla presenza ed alla diffusione sul territorio nazionale di
Xylella fastidiosa, alla predisposizione e alla relativa divulgazione
delle relazioni periodiche, nonche' all'ufficializzazione dello stato
fitosanitario (pest status nazionale), previo il parere del  Comitato
fitosanitario nazionale. 
Al    Servizio    fitosanitario    centrale    compete,     altresi',
l'interlocuzione  con  la  Commissione  europea  e  con   i   Servizi
fitosanitari  dei  Paesi  membri,  con  le  Organizzazioni   per   la
protezione dei vegetali dei  Paesi  terzi  e  con  le  Organizzazioni
internazionali operanti nel settore fitosanitario. 
Ai sensi del Regolamento (UE) 2020/1201,  il  Servizio  fitosanitario
centrale trasmette entro il 30 aprile di ogni anno alla Commissione e
agli altri stati membri una relazione sui  risultati  delle  indagini
effettuate  nelle  aree  indenni  nell'anno  precedente,  nonche'  un
resoconto delle misure adottate nelle aree delimitate. 
A  tal  fine,  i  Servizi  fitosanitari  regionali  provvedono   alla
compilazione degli appositi modelli  previsti  dal  Regolamento  (UE)
2020/1231 e dal Regolamento (UE) 2020/1201,  inserendo  le  attivita'
effettuate sul territorio di competenza. 
Inoltre, entro il 31 dicembre di ogni anno, il Servizio fitosanitario
centrale invia alla Commissione e agli altri Stati membri, sulla base
delle indicazioni fornite dai Servizi fitosanitari regionali: 
- il piano previsionale riguardante le indagini da attuare nelle aree
  indenni nazionali nell'anno successivo; 
- i  piani  d'azione  relativi  alle  aree  delimitate  presenti  sul
  territorio nazionale, indicanti le  misure  da  adottare  nell'anno
  successivo, il calendario previsto, i termini per l'attuazione e il
  bilancio stanziato per ciascuna misura. 
Se giustificato dall'evoluzione del relativo rischio fitosanitario, i
piani devono essere aggiornati, modificando le misure corrispondenti,
e trasmessi  immediatamente  alla  Commissione  e  agli  altri  Stati
membri. 
 
6.3. Indagine di tracciabilita' 
A seguito della conferma del ritrovamento di Xylella  fastidiosa,  il
Servizio fitosanitario  regionale  competente  indaga  senza  indugio
sull'origine  della   presenza   dell'organismo   nocivo   e   adotta
immediatamente le prime misure  fitosanitarie  urgenti  necessarie  a
eliminare il rischio di diffusione dell'organismo nocivo  dalla  zona
interessata. 
A tal fine, devono essere reperite informazioni  specifiche  in  base
alla tipologia di sito dove e' avvenuto il ritrovamento. 
In caso di aziende agricole, e' necessario verificare se siano  stati
effettuati  nuovi  impianti  nell'area  o  anche   semplicemente   il
reintegro di fallanze, acquisendo tutte le informazioni  inerenti  le
forniture  delle  piante  (passaporto  delle  piante,  documenti   di
trasporto, ecc.) per risalire al fornitore. 
Per quanto concerne le aree naturali e le aree verdi, compreso i siti
a rischio (ad es. aree di  servizio,  campeggi,  ecc.),  deve  essere
verificata  la  possibile  movimentazione  di  materiale   vivaistico
infetto o lo spostamento passivo di vettori. 
Nel  caso  il  ritrovamento  si   verifichi   presso   un   Operatore
professionale o un garden center, devono  essere  acquisiti  tutti  i
dati contenuti nei registri in merito ai fornitori e  ai  destinatari
delle piante  specificate  oggetto  di  indagine,  al  fine  condurre
appropriate verifiche sulla possibile origine della contaminazione. 
Il Servizio fitosanitario regionale deve  tempestivamente  comunicare
tali informazioni al Servizio fitosanitario  centrale  e  ai  Servizi
fitosanitari regionali dove hanno sede  gli  Operatori  professionali
coinvolti nella movimentazione delle piante specificate indagate. 
Nel   caso   di   piante   prodotte    direttamente    dall'Operatore
professionale, devono essere condotte  indagini  anche  su  tutte  le
piante madri e verificato l'eventuale utilizzo di portinnesti, talee,
ecc. 
E' altresi'  necessario  valutare  la  presenza  di  insetti  vettori
nell'area, tramite retinaggio e/o il posizionamento di  trappole,  da
sottoporre ad analisi di laboratorio per la ricerca di X. fastidiosa. 
Sulla  base  delle  informazioni  reperite  e  delle   manifestazioni
sintomatologiche  osservate,  se  presenti,   deve   essere   inoltre
stabilita una possibile datazione dell'inizio dell'infezione. 
L'esito delle indagini condotte deve essere comunicato senza  indugio
al Servizio fitosanitario centrale. 
 
6.4. Indagine epidemiologica 
A seguito della conferma della presenza di X. fastidiosa, il Servizio
fitosanitario regionale avvia senza indugio appropriate indagini  per
determinare  la  reale  diffusione  della  batteriosi   e   istituire
ufficialmente un'area delimitata. 
Le  indagini   sono   effettuate   tenendo   conto   della   biologia
dell'organismo nocivo e dei suoi  vettori,  della  presenza  e  della
biologia delle piante ospiti nonche' delle informazioni  scientifiche
e tecniche  riportate  nella  scheda  di  sorveglianza  fitosanitaria
nazionale e dell'EFSA. 
L'approccio consigliato e' quello di  procedere  ispezionando  cerchi
concentrici  attorno  al   sito   di   ritrovamento   e   suddividere
ulteriormente  queste  aree  in  base  ad  una  griglia  di  adeguate
dimensioni. Nella determinazione dell'area da sottoporre ad  indagini
e' necessario tenere in considerazione i fattori di rischio  presenti
e il periodo trascorso dall'ultimo monitoraggio ufficiale  effettuato
nell'area. A tale scopo puo' essere  utilizzato  anche  lo  strumento
RiBESS+. 
Il  Servizio  fitosanitario  regionale  verifica  se  sussistono   le
condizioni definite dall'art. 5.3 del Regolamento (UE) 2020/1201, che
consentono di derogare all'obbligo di delimitazione. Nel caso non sia
necessario istituire un'area delimitata,  il  Servizio  fitosanitario
regionale comunica tempestivamente al Servizio fitosanitario centrale
tale  informazione  e  l'esito  delle  indagini.  Inoltre,   effettua
indagini annuali nell'area per almeno due anni, al fine di confermare
l'assenza del patogeno. 
Nel caso di ritrovamento in  un  sito  di  produzione  e'  necessario
procedere all'ispezione  di  tutti  i  lotti  di  piante  specificate
presenti, che devono  essere  censite  e  chiaramente  contrassegnate
all'interno del sito. A seconda della  consistenza  dei  lotti,  sono
analizzate tutte  le  piante  presenti,  attraverso  il  prelievo  di
campioni singoli o pool, oppure si applica un campionamento  su  base
statistica con adeguato livello di confidenza e prevalenza. 
 
6.5. Istituzione dell'area delimitata 
Alla conclusione delle indagini di cui al paragrafo 6.4, il  Servizio
fitosanitario  regionale  procede   senza   indugio   all'istituzione
ufficiale  dell'area  delimitata  in  conformita'  all'art.   4   del
Regolamento (UE) 2020/1201. 
L'area delimitata e' costituita da una zona infetta (zona  di  almeno
50 m di raggio attorno alla pianta infetta) e da una zona  cuscinetto
(2,5 km quando la zona infetta e' stabilita ai fini dell'adozione  di
misure di eradicazione e almeno  5  km  quando  la  zona  infetta  e'
stabilita ai fini dell'adozione di misure di contenimento). 
Nel  caso  di  adozione  di  misure  di  eradicazione,  e'  possibile
l'istituzione di piu' zone infette puntiformi, in  base  alle  piante
contaminate rinvenute, all'interno della stessa zona delimitata. 
Ai fini della  delimitazione,  il  Servizio  fitosanitario  regionale
adotta le seguenti azioni: 
a) Individua  il  personale  coinvolto   nell'istituzione   dell'area
   delimitata,  con  particolare  riguardo  ai   responsabili   delle
   relazioni con le autorita' e con il pubblico. 
b) Acquisisce i dati  geospaziali  dei  siti  risultati  contaminati,
   nonche' le seguenti informazioni pertinenti alla caratterizzazione
   delle  superfici  interessate  e   alla   gestione   del   rischio
   fitosanitario: 
   - dati  catastali  cartografici   dei   proprietari   tramite   la
     consultazione       della        banca        dati        SISTER
     (https://sister.agenziaentrate.gov.it/); 
   - dati relativi ai conduttori agricoli delle particelle  catastali
     tramite  la  consultazione  del  Sistema  Informativo   Agricolo
     Nazionale - SIAN  (https://www.sian.it/)  e  delle  banche  dati
     degli organismi pagatori nazionali e regionali; 
   - dati riguardanti la residenza dei  proprietari  delle  superfici
     interessate attraverso specifici accessi all'anagrafe tributaria
     (D.P.R. 29 settembre 1973  n.  605  -  Agenzia  delle  Entrate),
     all'Anagrafe  Italiani  Residenti  all'Estero  (AIRE)  ed   alle
     anagrafi comunali attinenti; 
   - dati territoriali  resi  disponibili  nel  Geoportale  Nazionale
     (MATTM) come ad esempio la presenza  di  parchi,  biotopi,  ZPS,
     ZSC, aree sottoposte a vincoli paesaggistici e relativi confini; 
   - dati sulle coperture vegetali,  destinazioni  d'uso  e  relative
     estensioni, con particolare riguardo alla presenza di  attivita'
     vivaistiche (piante madri, materiali forestali di base, ecc.)  e
     di piante di valore storico ufficialmente riconosciute; 
   - presenza di vie di  comunicazione,  porti,  aeroporti,  aree  di
     sosta, dogane, mercati all'ingrosso, ecc.; 
   - confini regionali e nazionali, aree extraterritoriali; 
   - dati sulla presenza di attivita' produttive agricole, forestali,
     industriali  e  di  import/export  che  riguardano   le   piante
     specificate; 
   - dati sulla presenza di Operatori professionali definiti ai sensi
     dell'art. 2 del Reg. (UE) 2016/2031,  con  particolare  riguardo
     agli Operatori professionali registrati ai  sensi  dell'art.  65
     del medesimo regolamento (RUOP) con o  senza  autorizzazione  al
     passaporto delle piante; 
   - dati sulla presenza di zone sottoposte a vincoli militari,  come
     pure aree con palesi impedimenti all'accesso fisico in sicurezza
     (recinzioni  e  corsi  d'acqua  invalicabili,  frane,  strutture
     pericolanti, siti inquinati con restrizioni all'accesso, animali
     posti alla difesa o selvatici, ecc.); 
   - dati sulla presenza di giardini pubblici e privati; 
   - usanze e costumi locali che interessano le piante specificate. 
c) Redige  su  un  adeguato  supporto  cartografico  le   mappe   che
   descrivono in dettaglio l'area delimitata, con chiara  indicazione
   della  zona  infestata  e  della  zona  cuscinetto,  e  le   rende
   accessibili al pubblico attraverso la pubblicazione sul  sito  web
   del Servizio fitosanitario nazionale e regionale. 
d) Individua le autorita' territoriali, gli Operatori  professionali,
   gli ordini dei tecnici e degli agronomi operanti  sul  territorio,
   che devono essere informati, insieme alla cittadinanza, in  merito
   alla   localizzazione   dell'area   delimitata   e   alle   misure
   fitosanitarie obbligatorie. In particolare, gli Enti  locali  sono
   coinvolti  nell'identificazione  dei  proprietari  e,  qualora  si
   rendesse   necessario,   nella   notifica    delle    prescrizioni
   fitosanitarie tramite  affissione  all'albo  pretorio.  Agli  Enti
   territoriali in  materia  di  pubblica  sicurezza  e  vigilanza  e
   all'Arma dei Carabinieri - Comando unita' forestali, ambientali  e
   agroalimentari e, se presente, al Corpo  Forestale  Regionale,  e'
   richiesta,   limitatamente   agli   ambiti   di   competenza,   la
   collaborazione nelle  attivita'  di  sorveglianza  e,  qualora  si
   rendesse necessario, il supporto  per  l'accesso  alle  proprieta'
   private, 
   Il Servizio fitosanitario regionale puo' decidere  di  ridurre  la
   zona cuscinetto a una larghezza non inferiore a  1  km  o  di  non
   istituire immediatamente un'area delimitata, se  sono  soddisfatte
   le condizioni di cui all'art. 5 del regolamento (UE) 2020/1201. Le
   motivazioni  che  giustificano  tale   decisione   devono   essere
   notificate al Servizio fitosanitario centrale  per  la  successiva
   trasmissione alla Commissione e agli altri Stati membri. 
   L'area delimitata e' revocata se  in  seguito  alle  attivita'  di
   sorveglianza   periodica   non   viene   rilevata   la    presenza
   dell'organismo nocivo per 4 anni consecutivi. 
 
6.6. Attivita' di eradicazione 
 
6.6.1. Distruzione delle piante infette 
In applicazione all'art. 7 del Regolamento (UE) 2020/1201, sulla base
dell'esito delle analisi di laboratorio,  il  Servizio  fitosanitario
regionale provvede, direttamente  o  tramite  soggetti  terzi,  quali
anche il proprietario del terreno o chi ne  ha  la  disponibilita'  a
qualsiasi titolo, sotto la sua supervisione, alla immediata rimozione
nella zona infetta delle: 
a) piante notoriamente infette da Xylella fastidiosa; 
b) piante che presentano sintomi indicativi della possibile infezione
o che si sospetta siano infette; 
c) piante appartenenti  alla  stessa  specie  della  pianta  infetta,
indipendentemente dal loro stato sanitario; 
d) piante di specie diverse da quella della pianta infetta  che  sono
risultate infette in altre parti dell'area delimitata; 
e) piante specificate, diverse da quelle di cui alle lettere c) e d),
che non sono state immediatamente sottoposte  a  campionamento  e  ad
analisi molecolare e che non sono risultate indenni. 
Le attivita' di  abbattimento  sono  effettuate  prendendo  tutte  le
precauzioni necessarie e organizzando la rimozione in base al livello
di rischio rappresentato da tali piante. 
Inoltre, ai sensi dell'art. 8, prima della rimozione e nel  corso  di
tale  rimozione  devono  essere   effettuati   adeguati   trattamenti
fitosanitari contro gli insetti vettori  nell'area  interessata,  che
possono includere metodi chimici, biologici o meccanici, in  funzione
delle condizioni locali. 
Se la rimozione avviene in un  periodo  dell'anno  in  cui  non  sono
presenti gli insetti vettori, sulla base  di  adeguate  osservazioni,
l'effettuazione dei trattamenti non e' necessaria. 
L'apparato radicale delle piante deve essere rimosso o devitalizzato,
con un adeguato trattamento fitosanitario  che  permetta  di  evitare
nuovi germogli. 
La distruzione delle piante deve avvenire  in  situ  o  in  un  luogo
vicino designato a tal fine all'interno della zona infetta oppure,  a
condizione che tali piante o parti di piante  siano  coperte  da  una
rete di protezione contro i vettori, il piu' vicino possibile a  tale
luogo. 
Il Servizio fitosanitario regionale puo' decidere, in base al livello
di rischio, di limitare  la  distruzione  unicamente  ai  rami  e  al
fogliame. Le parti legnose residue  (tronco  e  branche  principali),
prive di parti verdi, possono essere spostate al di  fuori  dell'area
infestata solo a seguito di un adeguato trattamento insetticida. 
Nei casi in cui non e'  possibile  procedere  all'estirpazione  delle
piante a causa di comprovati motivi (ad es. aree impervie, rischio di
smottamento,  terreno  roccioso,  ecc.),  il  Servizio  fitosanitario
regionale puo' decidere, in base al livello di rischio,  di  limitare
la distruzione ai rami e al fogliame. In tal caso l'apparato radicale
di tali piante deve essere devitalizzato con un adeguato  trattamento
fitosanitario. 
Il  Servizio  fitosanitario  regionale  puo'  decidere  che  non   e'
necessaria la  rimozione  per  le  piante  specificate  ufficialmente
riconosciute dalla regione come piante  di  valore  storico,  purche'
siano soddisfatte tutte le condizioni seguenti: 
a) le piante specificate interessate  sono  sottoposte  ogni  anno  a
   ispezione,  campionamento  e  prove  mediante  una  delle  analisi
   molecolari ed e' confermato che non siano infette; 
b) le singole piante specificate o l'area interessata sono sottoposte
   ad adeguati trattamenti fitosanitari contro i vettori, in tutti  i
   suoi stadi. 
Il   Servizio   fitosanitario   regionale   comunica   al    Servizio
fitosanitario centrale l'elenco delle piante di  valore  storico  non
rimosse e ogni sua modifica. 
Nelle aree demarcate elencate nell'allegato III del Regolamento  (UE)
2020/1201, si  applicano  le  misure  di  contenimento  di  cui  agli
articoli dal  12  al  17  del  suddetto  regolamento,  che  prevedono
l'abbattimento delle sole piante che sono risultate infette a seguito
dell'attivita' di monitoraggio effettuata ai sensi dell'articolo  15,
paragrafo  2  e  applicando  le  stesse  modalita'   di   distruzione
sopradescritte. Inoltre, si procedera', in un raggio di 50 m  attorno
alla pianta infetta, a sottoporre a campionamento e  prove  tutte  le
piante specificate e tutte le altre  piante  che  presentano  sintomi
indicativi della possibile infezione. 
 
6.6.2. Misure contro i vettori 
In applicazione all'art.8 del Regolamento (UE) 2020/1201, il Servizio
fitosanitario  regionale  dispone,   almeno   nella   zona   infetta,
l'effettuazione  di  periodici  trattamenti  fitosanitari  contro  la
popolazione di vettori, in tutti i suoi stadi. 
Tali  interventi  comprendono  trattamenti   chimici,   biologici   o
meccanici, in funzione dello stadio di sviluppo del vettore  e  delle
condizioni locali, e riguardano  sia  le  aree  agricole  che  quelle
extra-agricole. 
Gli interventi contro gli  stadi  giovanili  del  vettore  consistono
nell'eliminazione delle erbe spontanee su cui vivono,  attraverso  le
lavorazioni superficiali del terreno. Il periodo piu' appropriato  in
cui intervenire coincide con il picco del  IV  stadio  giovanile  che
generalmente si verifica verso la meta'  di  aprile.  Le  lavorazioni
comprendono arature, fresature, erpicature o trinciatura delle  erbe.
Il controllo delle erbe infestanti  tramite  la  trinciatura  risulta
meno efficace nella riduzione  della  popolazione  della  sputacchina
rispetto alla lavorazione del terreno,  in  quanto  l'insetto  e'  in
grado di completare il suo  ciclo  biologico  riparandosi  alla  base
delle piante. Laddove risulti difficile o impossibile  l'accesso  con
mezzi meccanici,  si  puo'  intervenire  con  altri  mezzi  fisici  o
chimici. 
Gli interventi contro lo stadio di adulto, che essendo alati  migrano
dalle piante erbacee ai  giovani  germogli  delle  piante  arboree  o
arbustive  tra  maggio  e  giugno,  prevedono  la  realizzazione   di
trattamenti con prodotti insetticidi autorizzati. 
Al fine di fornire indicazioni utili sulla tempistica  di  esecuzione
degli interventi contro i vettori in  tutti  i  loro  stadi,  tenendo
conto  che  il  ciclo  e'  fortemente  influenzato  dalle  condizioni
climatiche,  il  Servizio  fitosanitario  regionale  deve  effettuare
nell'area demarcata un  monitoraggio  annuale  delle  popolazioni  di
vettori. 
Il suddetto monitoraggio dei vettori  ha  altresi'  la  finalita'  di
valutare  l'efficacia  delle  misure   fitosanitarie   di   controllo
applicate. 
Nel caso di adozione di misure di contenimento, i trattamenti  contro
il vettore sono effettuati: 
a) in un'area di almeno 5 km dal confine tra la  zona  infetta  e  la
zona cuscinetto; 
b) in prossimita' di siti di piante che presentano particolare valore
culturale e sociale situati al di fuori dell'area di cui alla lettera
a) e designati a tal fine dal Servizio fitosanitario regionale. 
 
6.7. Monitoraggio dell'area delimitata 
Il  Servizio  fitosanitario  regionale  monitora,  nei  periodi  piu'
appropriati, la  presenza  di  Xylella  fastidiosa  nell'intera  area
delimitata  mediante  indagini  annuali  su   base   statistica,   in
applicazione all'art. 10 del Regolamento  (UE)  2020/1201  e  tenendo
conto delle  informazioni  riportate  nella  scheda  di  sorveglianza
fitosanitaria dell'EFSA. 
La sorveglianza e' pianificata in funzione  dell'uso  del  territorio
interessato e prevede il  campionamento  delle  piante  ospiti  nelle
varie tipologie di ambiente coltivato, naturale e urbano, incluse  le
attivita'  commerciali,  tenendo  conto  del   livello   di   rischio
associato. 
Nelle aree demarcate in cui si applicano misure di  eradicazione,  lo
schema di campionamento  per  le  zone  infette  deve  permettere  di
rilevare un tasso di presenza di piante infette  dello  0,5%  con  un
livello di  confidenza  almeno  del  90%.  Nelle  zone  infette  sono
sottoposti a campionamento e prove tutte le  piante  specificate  che
non sono state rimosse a norma dell'articolo 7, paragrafo 1, come  ad
es. gli olivi monumentali ufficialmente censiti. 
Nelle zone cuscinetto lo schema di campionamento  da  applicare  deve
permettere di rilevare un tasso di presenza di piante infette dell'1%
con un livello di confidenza almeno del 90%, considerando che i primi
400 m attorno alle zone infette presentano un livello di rischio piu'
elevato. 
Nelle aree demarcate in cui  si  applicano  misure  di  contenimento,
l'attivita' di sorveglianza e' svolta conformemente a quanto disposto
dall'articolo 15 del Regolamento (UE) 2020/1201. 
In particolare, con riferimento alla zona infetta, il monitoraggio e'
effettuato almeno nell'area di 5 km dal confine tra la zona infetta e
la zona cuscinetto, detta 'zona di contenimento'.  Le  indagini  sono
effettuate applicando uno schema di  campionamento  che  permette  di
rilevare un tasso di presenza di piante infette dello 0,7  %  con  un
livello di confidenza almeno del 90%. 
Nella zona cuscinetto, anch'essa di  ampiezza  di  almeno  5  km,  le
indagini  annuali  sono   effettuate   applicando   uno   schema   di
campionamento che permette di rilevare un tasso di presenza di piante
infette dell'1% con un livello di confidenza almeno del 90%. 
La pianificazione della sorveglianza annuale deve tener  conto  delle
infezioni riscontrate nelle precedenti  campagne  di  monitoraggio  e
delle aree a maggiore rischio. 
Devono essere definiti le unita' di ettari da ispezionare  oltre  che
di piante specificate  da  sottoporre  a  campionamento  ed  analisi,
distinti per i differenti livelli di rischio. 
Nell'area delimitata deve essere  altresi'  attuato  il  monitoraggio
degli insetti vettori, al fine di verificare la presenza di esemplari
contaminati e l'efficacia delle misure di contrasto. 
 
6.8. Controlli sulla movimentazione delle piante 
Lo spostamento di piante specificate da un'area delimitata,  e  dalle
rispettive zone infette alle zone cuscinetto, puo' avvenire  se  sono
rispettati i requisiti fissati dagli artt. 19-24 del Regolamento (UE)
2020/1201. 
A  seguito  dell'istituzione  di  un'area  demarcata,   il   Servizio
fitosanitario  regionale  dispone  senza  indugio   il   divieto   di
movimentazione delle piante specificate,  relative  alla  sottospecie
identificata,  agli  Operatori   professionali   e   ai   centri   di
giardinaggio presenti nell'area demarcata e ne da' informazione  alla
cittadinanza. 
E' altresi' vietato lo spostamento all'esterno della zona  delimitata
dei  residui  di  potatura  provenienti  da  piante  specificate.  Lo
spostamento del materiale destinato agli impianti di smaltimento puo'
avvenire se sono rispettate  le  disposizioni  emanate  dal  Servizio
fitosanitario regionale, che  prevedono  periodi  di  stoccaggio  e/o
adeguati trattamenti in base al livello di rischio. 
Il Servizio fitosanitario regionale effettua le ispezioni  periodiche
presso gli Operatori professionali e altre attivita' coinvolte  nella
movimentazione di  piante  specificate,  al  fine  di  verificare  il
rispetto delle suddette disposizioni. 
Inoltre,  il  Servizio  fitosanitario  regionale   svolge   controlli
ufficiali regolari sulle piante specificate che sono spostate  al  di
fuori dell'area delimitata o che sono spostate da una zona infetta  a
una  zona  cuscinetto,  presso  strade,  porti   e   aeroporti.   Per
l'effettuazione di tali controlli, si avvale degli Enti  territoriali
in  materia  di  pubblica  sicurezza  e  vigilanza  e  dell'Arma  dei
Carabinieri - Comando unita' forestali, ambientali  e  agroalimentari
e, se presente, al Corpo Forestale  Regionale.  Al  riguardo,  devono
essere definiti specifici accordi e procedure  per  la  realizzazione
dei controlli e delle azioni necessarie a seguito di non  conformita'
riscontrate. 
Il Servizio fitosanitario regionale puo'  concedere  l'autorizzazione
alla produzione in area delimitata ai siti di produzione che ne fanno
richiesta, dopo aver verificato il rispetto delle condizioni previste
all'art. 24 del Reg. (UE) 2020/1201. Lo stesso Servizio fitosanitario
regionale  istituisce  e  aggiorna  un  elenco  di   tutti   i   siti
autorizzati. Tale  elenco  e  ogni  sua  modifica  e'  comunicato  al
Servizio fitosanitario centrale. 
 
6.9. Attivita' di sensibilizzazione 
I Servizi fitosanitari regionali mettono a disposizione del pubblico,
dei viaggiatori, degli Operatori professionali e degli  operatori  di
trasporto internazionale le  informazioni  in  merito  alla  minaccia
rappresentata da Xylella fastidiosa  e  alle  misure  adottate.  Essi
mettono pubblicamente a disposizione tali informazioni sotto forma di
campagne mirate di sensibilizzazione mediante pieghevoli,  manifesti,
cartelli  stradali,  incontri  specifici  e  attraverso  i  siti  web
istituzionali o altri siti web designati. 
In  particolare,  devono  essere  fornite  informazioni   dettagliate
sull'area delimitata, con indicazioni  particolareggiate  della  zona
infetta e della zona cuscinetto, attraverso adeguata cartografia, e i
contatti del Servizio fitosanitario regionale  al  fine  di  ricevere
segnalazioni sulla possibile presenza di contaminazioni. 
 
7. RUOLI E RESPONSABILITA' 
 
7.1. Servizio fitosanitario centrale e Servizi fitosanitari regionali 
Il Servizio fitosanitario  nazionale,  autorita'  competente  per  la
protezione delle piante ai sensi dei  regolamenti  (UE)  2016/2031  e
2017/625, provvede, con le strutture di cui al  Capo  II  del  D.lgs.
19/2021, all'attuazione del presente Piano di emergenza,  secondo  le
rispettive competenze. 
Ai sensi dell'art. 5 del D.lgs. 19/2021,  al  Servizio  fitosanitario
centrale  compete  il  coordinamento  e   l'interlocuzione   con   la
Commissione europea e le altre Organizzazioni internazionali operanti
nel settore fitosanitario; 
Ad esso compete, altresi', l'adozione dei piani  di  emergenza  e  di
azione nazionali, dei provvedimenti e delle ordinanze  fitosanitarie,
inclusi gli standard tecnici e le procedure operative, previo  parere
del Comitato fitosanitario nazionale; 
Inoltre, provvede alla raccolta di dati  relativi  alla  presenza  ed
alla diffusione  sul  territorio  nazionale  di  Xylella  fastidiosa,
inclusa la predisposizione e la relativa divulgazione delle relazioni
annuali,  nonche'  l'ufficializzazione  dello   stato   fitosanitario
nazionale, previo il parere del Comitato fitosanitario nazionale. 
Il Servizio fitosanitario centrale, sulla  base  della  deliberazione
del  Comitato,  dichiara  l'emergenza  fitosanitaria  e   attiva   il
Segretariato per le emergenze fitosanitarie, di  cui  all'articolo  9
del D.lgs. 19/2021, con la funzione di raccordo tecnico operativo tra
il Comitato fitosanitario  nazionale  e  le  Unita'  territoriali  di
emergenza fitosanitaria, di cui all'articolo 10 del suddetto  decreto
legislativo. 
Nell'ambito  della  vigilanza   sull'applicazione   della   normativa
fitosanitaria nel territorio  nazionale  e  sullo  svolgimento  delle
attivita' di  protezione  delle  piante,  il  Servizio  fitosanitario
centrale  puo'  programmare  degli  audit  presso  le  strutture  del
Servizio fitosanitario nazionale al fine di  verificare  la  corretta
attuazione del presente Piano. 
Le relazioni sugli  audit  effettuati  sono  esaminate  dal  Comitato
fitosanitario nazionale che,  se  del  caso,  delibera  le  opportune
misure correttive per porre rimedio  alle  carenze  specifiche  o  di
sistema individuate; 
Ai sensi dell'art. 6 del  D.lgs.  19/2021,  ai  Servizi  fitosanitari
regionali compete l'effettuazione delle indagini ufficiali,  al  fine
di  verificare  l'eventuale  presenza  di  Xylella   fastidiosa   sul
territorio di competenza, in aree pubbliche e  private,  inclusi  gli
Operatori professionali. 
Se viene riscontrata la presenza di  Xylella  fastidiosa,  i  Servizi
fitosanitari regionali predispongono il piano d'azione,  istituiscono
le aree delimitate e adottano le misure fitosanitarie relative a tali
aree. In particolare, essi  prescrivono  tutte  le  misure  ufficiali
ritenute necessarie,  ivi  compresa  la  distruzione  di  vegetali  e
prodotti vegetali ritenuti contaminati o sospetti tali. 
Nel caso che il territorio da delimitare ricada su piu' Regioni, ogni
Servizio fitosanitario  regionale  deve  istituire  le  delimitazioni
necessarie nel territorio di competenza, in modo che la delimitazione
complessiva  delle  aree  risponda   ai   requisiti   richiesti   dal
Regolamento (UE) 2020/1201. 
I  Servizi  fitosanitari  regionali  possono  avvalersi  di  soggetti
esterni  nella  realizzazione  di  specifiche   attivita'   correlate
all'applicazione del presente piano, sulla base di specifici accordi. 
A seguito della dichiarazione di  emergenza  da  parte  del  Comitato
fitosanitario nazionale, i Servizi fitosanitari regionali  competenti
istituiscono l'Unita' territoriale di emergenza fitosanitaria, di cui
all'art. 10 del D.lgs. 19/2021, che da' attuazione al Piano di azione
e alle ordinanze del Servizio fitosanitario centrale. 
Ad essi compete, altresi', la raccolta delle informazioni e la tenuta
dei registri regionali derivanti  dall'applicazione  della  normativa
fitosanitaria, nonche' la redazione delle relazioni annuali. 
I Servizi fitosanitari regionali realizzano, altresi',  il  programma
di audit, in applicazione dei regolamenti (UE) 2016/2031 e  2017/625,
sugli  organismi  delegati  nel  proprio  territorio  di   competenza
all'esecuzione di controlli ufficiali o altre attivita' ufficiali. 
Inoltre, ad essi compete la  messa  a  punto,  la  definizione  e  la
divulgazione di strategie di profilassi e di difesa fitosanitaria. 
L'attuazione delle misure fitosanitarie di abbattimento delle  piante
e  dei  trattamenti  fitosanitari  sono  a  cura  dei  proprietari  e
detentori, a qualsiasi titolo, del fondo, che ne sostengono gli oneri
economici. Se l'adozione delle misure di attuazione anzidette risulta
in tutto o in parte omessa, o comunque realizzata in modo  incompleto
o  difforme  dai  termini  e  modalita'   prescritti,   il   Servizio
fitosanitario territorialmente  competente,  provvede  all'attuazione
delle misure in via sostitutiva, altresi' determinando i costi  delle
attivita' necessarie a conseguirne la completa e corretta attuazione,
con diritto di rivalsa nei confronti del soggetto  obbligato  in  via
primaria. 
 
7.2. Laboratori nazionali e di riferimento 
L'attivita'  di  diagnosi  di  laboratorio  relativa   ai   controlli
ufficiali svolti dai Servizi  fitosanitari  regionali  ai  sensi  del
presente Piano e' effettuata da laboratori ufficiali  afferenti  alla
Rete nazionale dei laboratori per la protezione delle piante, di  cui
all'art. 16 del D.lgs. 19/2021. 
Nell'ambito della Rete nazionale, sono riconosciuti  come  laboratori
nazionali di riferimento  per  Xylella  fastidiosa,  conformemente  a
quanto previsto dall'art. 101 del Reg. (UE) 2017/625,  il  Centro  di
ricerca Difesa e Certificazione del  CREA  e  il  l'Istituto  per  la
Protezione Sostenibile delle Piante del CNR. 
Il Centro di ricerca Difesa e Certificazione  del  CREA  e'  altresi'
riconosciuto come Istituto di riferimento nazionale per la protezione
delle piante, nonche' laboratorio di riferimento dell'Unione  europea
per batteri, virus e viroidi, di cui del regolamento  (UE)  2019/530,
svolgendo un ruolo di supporto del Servizio  fitosanitario  nazionale
per le attivita' di protezione delle piante in conformita' all'art. 8
del D.lgs. 19/2021. 
Per  l'effettuazione  di  analisi  di  autocontrollo,  gli  Operatori
professionali possono rivolgersi ad ulteriori laboratori, che  devono
rispondere  ai  requisiti  definiti  dal  Ministero  delle  politiche
agricole alimentari e forestali. 
Le competenze  dei  laboratori  afferenti  alla  Rete  nazionale  dei
laboratori per la protezione delle piante sono definite con  apposito
decreto ministeriale. 
 
8. RISORSE PER L'ATTUAZIONE DEL PIANO 
Ai fini di una corretta e piena  attuazione  del  presente  piano,  i
Servizi fitosanitari regionali e il Servizio  fitosanitario  centrale
effettuano  periodiche   ricognizioni   per   verificare   specifiche
necessita' e carenze (mezzi tecnici, personale, risorse) e mettono in
atto adeguate azioni correttive. 
Le Regioni e le  Province  autonome  devono  individuare  le  risorse
finanziarie necessarie per garantire la sorveglianza del territorio e
l'attuazione di eventuali piani d'azione regionali. 
Ulteriori risorse possono essere assegnate  ai  Servizi  fitosanitari
attraverso il Fondo per  la  protezione  delle  piante,  iscritto  al
bilancio  di  previsione  del  Ministero  delle  politiche   agricole
alimentari e forestali ai sensi dell'art. 57 del D.lgs. n.19/2021. 
Alle necessita' organizzative della formazione  e  dell'aggiornamento
del personale e delle attivita' di comunicazione si  provvede  con  i
fondi afferenti al Fondo per la protezione delle piante. 
Il Servizio fitosanitario centrale presenta alla  Commissione  Ue  la
richiesta di cofinanziamento dell'Unione delle  spese  sostenute  per
attivita' di indagine e di eradicazione, ai sensi del Regolamento  di
esecuzione (UE) 2021/690, sulla base delle  richieste  pervenute  dai
Servizi fitosanitari regionali. 
 
9. FORMAZIONE DEL PERSONALE 
Le attivita' di formazione e aggiornamento del personale del Servizio
fitosanitario  nazionale  sono  svolte  dal  Servizio   fitosanitario
centrale, nell'ambito delle risorse umane, strumentali e  finanziarie
disponibili, sulla base dei  piani  annuali  approvati  dal  Comitato
fitosanitario nazionale. 
Le informazioni relative a Xylella fastidiosa nonche' alle  modalita'
di indagine, diagnosi e  controllo  sono  incluse  nei  programmi  di
formazione di base destinati al nuovo personale. Inoltre, e' prevista
l'organizzazione di  periodici  moduli  di  aggiornamento  specifici,
ripetuti in differenti localita' del  territorio  per  facilitare  la
partecipazione del personale del Servizio fitosanitario nazionale. 
Per motivi  di  urgenza  e  qualora  si  verifichi  un  focolaio  nel
territorio di propria competenza, i  Servizi  fitosanitari  regionali
possono organizzare  corsi  di  formazione  o  di  aggiornamento,  in
assenza di corsi nazionali, sulla base del  programma  approvato  dal
comitato fitosanitario nazionale. 
Ai corsi di formazione o di aggiornamento, su proposta  del  Comitato
fitosanitario nazionale, possono avere  accesso  figure  diverse  dal
personale  del  servizio  fitosanitario  nazionale  coinvolte   nelle
attivita' di controllo di Xylella fastidiosa. 
 
10. REVISIONE DEL PIANO DI EMERGENZA 
Il  Comitato  fitosanitario  nazionale  esamina  con  cadenza  almeno
annuale l'attuazione del presente Piano, ne verifica  l'efficacia  e,
se del caso, ne valuta la revisione.