Art. 8. Etichettatura Per il confezionamento del «Miele delle Dolomiti Bellunesi» sono utilizzati contenitori di vetro chiusi con tappo metallico e sigillati con l'etichetta distribuita ai produttori che hanno dichiarato di accettare integralmente il presente disciplinare e che si sottopongono ai controlli previsti nel precedente articolo. 7. E' inoltre consentito confezionare il miele in formato monodose, utilizzando piccoli contenitori in vetro, bustine, vaschette o altro contenitore in materiale idoneo. Il prodotto destinato all'industria alimentare puo' essere confezionato anche in secchi o fusti. Nell'etichetta, che ha anche la funzione di sigillo, sono riportate, le seguenti indicazioni: - la denominazione del prodotto, «Miele delle Dolomiti Bellunesi»; - l'acronimo DOP o Denominazione di Origine Protetta; - la tipologia botanica; - il peso netto; - il nome e/o la ragione sociale dell'operatore del settore alimentare; - la sede dell'operatore del settore alimentare e, se diverso, il luogo di lavorazione del prodotto; - il numero del lotto di produzione; - il termine minimo di conservazione; - il logo della DOP «Miele delle Dolomiti Bellunesi»; - il simbolo europeo della DOP; possono altresi' figurare in etichetta altre indicazioni facoltative a garanzia del consumatore e/o informazioni di carattere nutrizionale e ambientale. poiche' il territorio di competenza e' interamente montano si puo' utilizzare l'indicazione facoltativa di qualita' «prodotto di montagna», ai sensi dell'art. 31 del regolamento (UE) n. 1151/2012. Qualunque altra scritta o marchio deve avere dimensioni inferiori al logo della denominazione. Quando il confezionamento del miele avviene in formato monodose (bustine, vaschette o vasetti di materiale idoneo) e le singole unita' non risultano vendibili singolarmente le precedenti indicazioni devono essere riportate nella confezione che le raccoglie. Nelle singole monodosi devono essere riportate almeno le seguenti informazioni: - il logo della DOP «Miele delle Dolomiti Bellunesi»; - il simbolo europeo della DOP; - la denominazione del prodotto, «Miele delle Dolomiti Bellunesi»; - la tipologia botanica; - il peso netto; - il termine minimo di conservazione; - il numero del lotto di produzione. Il logo del «Miele delle Dolomiti Bellunesi» e' costituito da un cerchietto irregolare cosi' rappresentato: una fascia semicircolare di color verde con la scritta, in caratteri bianchi, «MIELE DELLE DOL- OMITI BELLUNESI», che ha inizio in basso a sinistra e che si estende per una lunghezza pari a circa 3/4 della circonferenza; nella parte interna, tre strisciate irregolari di colore giallo, blu e verde con schizzo delle tre cime di Lavaredo originate dalle gocce di miele trasportato dal tradizionale mestolino «raccoglimiele»; nella parte bassa la scritta con caratteri gialli, su fondo bianco, «D.O.P». come da raffigurazione sotto riportata e da foto, allegate al presente disciplinare. Parte di provvedimento in formato grafico Per la realizzazione di tale logo sono utilizzati i seguenti colori: Parte di provvedimento in formato grafico Per la realizzazione del logo in quadricromia la descrizione dei colori e' la seguente: Parte di provvedimento in formato grafico