(all. 2 - art. 1) (parte 2)
dell'energia,  allo  scopo di renderla disponibile nella forma, nella
misura  e  nella  qualita'  necessarie  per  le  diverse applicazioni
nell'industria, nei trasporti ferroviari, funiviari e stradali, negli
edifici   civili   e  nei  servizi,  partendo  da  fonti  energetiche
tradizionali  e  rinnovabili.  Gli  studi coinvolgono, per tali temi,
oltre   le   tradizionali   metodologie   elettriche,   anche  quelle
dell'elettronica   industriale   di   potenza,   dei  dispositivi  di
controllo,   dei   sistemi   e   processi   di  automazione  e  della
meccatronica,  finalizzate  allo  studio in regime statico e dinamico
dei  loro  modelli  comportamentali.  Gli studi si estendono sia alle
problematiche   di  compatibilita'  anche  elettromagnetica,  fra  le
strutture   di   conversione   e   fra   queste   e  l'ambiente,  sia
all'integrazione  di  componenti  nei  sistemi, sia alla gestione dei
processi  di  conversione  nei  sistemi energetici per l'industria, i
trasporti  e  il terziario, sia alla qualita' e sicurezza dei sistemi
di conversione elettrica, sia alla energetica elettrica.

ING-IND/33 SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA

Il  settore studia gli impianti ed i sistemi elettrici ed elettronici
per l'energia. Lo spettro delle applicazioni considerate si estende a
tutti  i  sistemi  di componenti interconnessi che utilizzano vettori
elettrici   energeticamente   significativi  e  spazia  quindi  dalla
produzione  (da  fonti tradizionali o alternative, con cogenerazione,
con   accumulo,   etc.)   alla   trasmissione   ed  all'utilizzazione
dell'energia elettrica (nelle costruzioni civili, nell'industria, nel
terziario,  nei  servizi  territoriali,  nei trasporti, nello spazio,
etc.).  A  tale contesto afferiscono, in particolare, argomenti quali
la   sicurezza   elettrica,   l'automazione,   l'affidabilita'  e  la
diagnostica dei sistemi elettrici, la tecnica delle alte tensioni, la
gestione  dell'energia  elettrica  l'ingegneria  dei  materiali per i
sistemi  elettrici,  gli impianti elettrici di bordo, i sistemi per i
trasporti   elettrificati   e  la  multiforme  gamma  degli  impianti
elettrici   speciali,   dalla   domotica   sino   ai   vari   sistemi
computerizzati.   Gli  aspetti  trattati  comprendono  l'analisi,  la
pianificazione, la progettazione, la realizzazione, la gestione ed il
controllo   dei   sistemi.   Gli  strumenti  utilizzati  appartengono
all'intera  gamma  delle  varie  metodologie elettriche ed includono,
nell'ambito  applicativo dell'impiantistica elettrica, l'automazione,
l'informatica,  l'elettronica  di potenza e le comunicazioni, nonche'
gli  aspetti  metodologici  dell'affidabilita', della qualita', della
sicurezza  e  dell'economicita'.  Sono, altresi', inclusi gli aspetti
progettuali  e  tecnologici  e  di compatibilita' elettromagnetica ed
ambientale.

ING-IND/34 BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE

Il settore nasce dall'integrazione organica delle metodologie e delle
tecnologie  proprie  dell'ingegneria  industriale,  e  principalmente
della  meccanica  e  della  chimica,  con  le problematiche mediche e
biologiche  relative  alle  scienze  della vita. La finalita' di tale
integrazione    rivolta    all'ambito    tecnologico,    industriale,
scientifico,       clinico,       ospedaliero.       I      contenuti
scientifico-disciplinari  riguardano l'applicazione bioingegneristica
di  aspetti metodologici, tecnologici, teorici e sperimentali, tipici
dell'ingegneria   chimica   e  meccanica,  e  quindi  lo  studio,  la
progettazione,   le   tecnologie   e  la  valutazione  funzionale  di
strumentazione,   dispositivi  ed  impianti  medicali,  di  materiali
naturali  e  artificiali,  di tessuti, apparati ed organismi mediante
strumenti  modellistici,  analitici  e  numerici. I metodi propri del
settore  si basano sul legame struttura-proprieta' caratteristico dei
biomateriali e delle strutture biomeccaniche. Anche l'approfondimento
conoscitivo,   basato   sulla  scala  di  osservazione,  consente  la
caratterizzazione biomeccanica delle strutture biologiche e l'analisi
delle  caratteristiche di interfaccia biologico-artificiale, che sono
alla base della progettazione dei dispositivi biomedici.

ING-IND/35 INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE

Il  settore  raggruppa le competenze per l'integrazione degli aspetti
progettuali,   economici,   organizzativi   e   gestionali  in  campo
ingegneristico.  In  esso  si  possono identificare due grandi filoni
tematici.   Il   primo   filone  e'  rivolto  all'integrazione  delle
conoscenze  economiche  e  gestionali  orientate  alla progettazione,
evidenziando  le  implicazioni  economiche dei progetti, le relazioni
tra  scelte  progettuali  e  prestazioni  aziendali, le relazioni tra
progettazione  ed implementazione: delle innovazioni, le modalita' di
finanziamento  dei  progetti,  la  connessione con il contesto in cui
l'impresa   opera.   Il   secondo  filone  approfondisce  le  diverse
professionalita' caratterizzanti l'ingegneria gestionale, integrando,
per  ciascuna  di  esse,  le  competenze  economiche, organizzative e
tecnologiche   con   un  approccio  in  cui  coesistono  le  seguenti
componenti    della   cultura   ingegneristica:   la   finalizzazione
progettuale,   l'ottica   basata  sulla  teoria  dei  sistemi  e  del
controllo,  l'enfasi sulla modellizzazione e sui metodi quantitativi,
l'integrazione tra modelli teorici e verifica empirica.

ING-INF/01 ELETTRONICA

Il settore raccoglie le competenze tecniche e scientifiche necessarie
per  concepire,  analizzare, progettare, realizzare, caratterizzare e
collaudare  dispositivi, circuiti e sistemi che rappresentano la base
delle  moderne tecnologie della comunicazione e dell'informazione. Le
attivita'  di  interesse  includono:  studi teorici e sperimentali di
principi  fisici  e  di  tecnologie; progettazione e realizzazione di
dispositivi,   circuiti,   apparati   e   sistemi  sulla  base  delle
specifiche,  delle  normative e dei costi fissati dalle applicazioni;
caratterizzazione  e  collaudo  mediante  misure  di  prestazioni  ed
affidabilita'  degli  oggetti  di cui al punto precedente. Il settore
contiene  un'ampia  gamma di competenze (dispositivi a semiconduttore
per bassa e per alta frequenza, circuiti, microcircuiti, architetture
ed   algoritmi   per   l'elaborazione  delle  informazioni,  sensori,
attuatori  e  microsistemi, strumentazione elettronica, dispositivi e
circuiti  per applicazioni industriali e di potenza, optoelettronica,
strumenti informatici per la progettazione assistita, ecc.), ciascuna
comprendente aspetti di tipo metodologico, progettuale, tecnologico e
sperimentale.  Esso  e'  fortemente interessato alle applicazioni dei
sistemi elettronici, che dettano anche le specifiche per il progetto,
la realizzazione e la qualita' (nella moderna accezione del termine),
come,   in   particolare   l'elaborazione  e  la  trasmissione  delle
informazioni;  l'elettronica  industriale e di potenza; l'elettronica
per la salute, l'ambiente, il turismo, i beni culturali, la casa e lo
spazio.

ING-INF/02 CAMPI ELETTROMAGNETICI

Il  settore  trae  la  sua  origine  storica  dallo studio delle onde
elettromagnetiche attraverso le equazioni di Maxwell. Questo modello,
tuttora   assai  moderno,  offre  continue  opportunita'  di  analisi
deduttive  e spunti formali, costituendo ampia base di lavoro per gli
studiosi di teoria dell'elettromagnetismo. Gli sviluppi iniziali sono
stati  rivolti  alle  telecomunicazioni;  da qui traggono origine gli
studi   sulla   propagazione   libera  e  guidata  e  sui  metodi  di
progettazione  delle antenne, veri assi portanti del settore, assieme
all'analisi dei problemi di diffusione. I piu' recenti sviluppi degli
studi    della    propagazione   si   sono   indirizzati   verso   la
caratterizzazione  del  canale  per le comunicazioni mobili e verso i
componenti e sistemi ottici. La progettazione dei circuiti passivi ad
altissima  frequenza  si  e'  sviluppata  in  parallelo,  analizzando
situazioni  via  via  piu' complesse, con varieta' di elementi, anche
attivi:  e'  l'area  dei  componenti e circuiti a microonde e ad onde
millimetriche.  Piu'  recentemente  si  sono sviluppati i settori del
telerilevamento,  fondamentale  per  la diagnostica dell'ambiente, in
particolare  attraverso  i  moderni  radar,  e  quello  degli effetti
biologici  dei  campi  elettromagnetici, fondamentale per controllare
che  lo  sviluppo dei sistemi via radio non costituisca danno per gli
esseri  viventi  e  per  individuare  applicazioni  mediche. Si sono,
inoltre,   ampliati   gli   studi   sui  problemi  di  compatibilita'
elettromagnetica, cui si accompagnano le applicazioni industriali per
il trattamento dei materiali e la realizzazione di sensori.

ING-INF/03 TELECOMUNICAZIONI

Il   settore   studia   la   pianificazione,   la  progettazione,  la
realizzazione  (hardware  e  software)  e  l'esercizio  di  apparati,
sistemi    e   infrastrutture   per   applicazioni   finalizzate   al
trasferimento   di  segnali  via  cavo  (rame  o  fibra),  via  radio
(terrestre   o  satellitare)  o  altri  mezzi  di  propagazione,  con
l'impiego  di  tecnologie  specifiche  quali  quelle  ottiche  e  per
comunicazioni      mobili;      al     trattamento     di     segnali
mono/multidimensionali   a   scopo   di   filtraggio,   riduzione  di
ridondanza,   sintesi,   estrazione   di   elementi  informativi;  al
riconoscimento di forme per l'interpretazione semantica del contenuto
informativo  di segnali ed immagini; all'interconnessione in rete per
il  trasporto  dell'informazione  e  per  l'utilizzazione  di servizi
interattivi/distributivi,  nel  quadro  di  applicazioni quali quelle
telematiche; al telerilevamento per la localizzazione/identificazione
di   oggetti   fissi/in   movimento   nel   controllo   del  traffico
aereo/marittimo/terrestre e nel monitoraggio ambientale. Sono inclusi
aspetti di base (teoria dei fenomeni aleatori, dell'informazione, dei
codici, dei segnali, del traffico, dei protocolli, etc.) e competenze
sistemistico/tecnologiche  indispensabili  a una figura professionale
che  abbia  le  capacita'  tecniche ed organizzative per risolvere in
modo   economicamente   conveniente   i   problemi  di  pertinenza  e
contribuire all'evoluzione scientifico-tecnologica del settore.

ING-INF/04 AUTOMATICA

Il  settore  studia  i  metodi  e  le  tecnologie  per il trattamento
dell'informazione (dati e segnali) finalizzato all'automazione (ossia
alla  pianificazione,  alla  gestione  ed al controllo, effettuati in
maniera  automatica)  degli  impianti,  dei  processi  e  dei sistemi
dinamici  in genere. Con tali termini possono intendersi, ad esempio,
i    processi   industriali   di   produzione   (sia   continua   sia
manifatturiera),   le  macchine  operatrici  automatiche  (inclusi  i
sistemi  robotizzati),  i  sistemi  di  trasporto,  i  sistemi per la
produzione  energetica,  i  sistemi  avionici,  nonche'  i sistemi di
natura    ambientale.   Nonostante   le   differenze   di   carattere
fisicostrutturale  esistenti  fra tali tipologie di sistemi, le varie
classi  di processo sopra menzionate si prestano, tuttavia, ad essere
rappresentate, modellate e simulate, ed infine gestite e controllate,
utilizzando  strumenti metodologici largamente invarianti rispetto al
particolare   dominio  applicativo  considerato.  Su  tale  approccio
unificante   si   sviluppano   sia  campi  di  competenze  di  natura
metodologica  generale,  sia  quelli  orientati  allo  studio  ed  al
trattamento  di  problematiche  di interesse e di impegno del settore
con piu' rilevanti contenuti di carattere tecnologico.

ING-INF/05 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Il  settore e' caratterizzato dall'insieme di ambiti scientifici e di
competenze  scientifico-disciplinari  relativi  al  progetto  ed alla
realizzazione  dei sistemi di elaborazione dell'informazione, nonche'
alla loro gestione ed utilizzazione nei vari contesti applicativi con
metodologie  e  tecniche proprie dell'ingegneria. Rientrano in questo
ambito i fondamenti teorici, i metodi e le tecnologie atti a produrre
progetti tecnicamente validi, dal punto di vista sia dell'adeguatezza
delle  soluzioni  proposte  sia  della  possibilita' di realizzazione
tecnica   sia   della   convenienza   economica   sia  dell'efficacia
organizzativa. Tali fondamenti, metodi e tecnologie spaziano su tutti
gli  aspetti  relativi  ad  un  sistema  di  elaborazione,  da quelli
hardware  a  quelli  software,  dai  sistemi  operativi  alle reti di
elaboratori, dalle basi di dati ai sistemi informativi, dai linguaggi
di   programmazione  all'ingegneria  del  software,  dall'interazione
uomo-macchina   al  riconoscimento  dei  segnali  e  delle  immagini,
all'elaborazione   multimediale,   all'ingegneria  della  conoscenza,
all'intelligenza  artificiale  ed  alla robotica. Rientrano, inoltre,
nell'ambito  di  questo settore le competenze relative al progetto ed
alla   realizzazione   degli   impianti  informatici  e  delle  varie
applicazioni  dei  sistemi  di  elaborazione,  quali,  ad esempio, le
applicazioni telematiche industriali ai sistemi socio-economici.

ING-INF/06 BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA

Il settore nasce dall'integrazione organica delle metodologie e delle
tecnologie proprie dell'ingegneria, principalmente dell'informazione,
con  le  problematiche mediche e biologiche delle scienze della vita,
dell'ingegneria  clinica,  del  mondo  del  lavoro  e dello sport. Le
metodologie  di  base  del  settore  riguardano  la  modellistica dei
sistemi  fisiologici (dai componenti cellulari, agli apparati ed agli
organi);  la  descrizione  dei  fenomeni elettrici e/o magnetici e le
apparecchiature per misurarli e modificarli; l'elaborazione di dati e
segnali;   le   bioimmagini;  la  rappresentazione  della  conoscenza
medico-biologica. Le tecnologie includono la strumentazione biomedica
e   biotecnologica   (diagnostica,  terapeutica,  riabilitativa:  dai
componenti  elementari ai sistemi ospedalieri integrati); le protesi,
i  robot biomedici, i sistemi intelligenti artificiali; i sistemi per
la  gestione  e  l'organizzazione  sanitaria; i sistemi informativi a
livello di paziente, reparto, ospedale, regione, paese; l'informatica
medica; la telemedicina. Le aree di ricerca avanzata nella biologia e
nelle  neuroscienze  comprendono  l'ingegneria  delle  cellule  e dei
tessuti,  le  tecniche  informatiche  per la biologia e la neurologia
(neuroinformatica e la bioinformatica), la bioelettronica.

ING-INF/07 MISURE ELETTRICHE E ELETTRONICHE

Il   settore   comprende  gli  ambiti  di  ricerca  e  le  competenze
teorico-applicative  propri  della  scienza  e della tecnologia delle
misurazioni   elettriche   ed  elettroniche,  nonche'  della  moderna
strumentazione   di   misura.  Le  metodologie  proprie  del  settore
riguardano  la  modellazione  e  la  caratterizzazione metrologica di
metodi,  componenti  e  sistemi  per  la  misurazione;  l'estrazione,
l'interpretazione  e la rappresentazione dell'informazione di misura.
Le  tematiche di ricerca includono la progettazione, la realizzazione
e  la  caratterizzazione  di  metodi,  componenti  e  sistemi  per la
misurazione,   con  particolare  attenzione  al  miglioramento  delle
prestazioni  metrologiche  ottenute. I campi di competenza riguardano
sia gli "oggetti" della ricerca scientifica, e cioe' le misurazioni e
gli  strumenti, sia i principali ambiti scientifico-applicativi a cui
tali oggetti sono destinati. La molteplicita' e la specificita' degli
studi   e   delle   applicazioni   spaziano  dalle  misure  nell'area
dell'ingegneria  dell'informazione  a quelle rivolte al miglioramento
della  qualita',  al  monitoraggio  industriale  ed  ambientale, alla
caratterizzazione di materiali, componenti e sistemi.

Area   10   -   Scienze   dell'antichita',   filologico-letterarie  e
storico-artistiche

L-ANT/01 PREISTORIA E PROTOSTORIA

Comprende  gli  studi  sulle popolazioni preistoriche e protostoriche
analizzate   da   un  punto  di  vista  archeologico,  paletnologico,
etnografico,  ecologico,  sia  nell'area  europea,  sia  al  di fuori
dell'Europa,  tanto  a livello teorico e metodologico quanto a quello
dell'applicazione   a   specifiche   aree  geografiche  e  ad  ambiti
cronologici determinati, nonche' aspetti di didattica del museo e del
parco   archeologico   applicata   ad  ambienti  e  reperti  di  eta'
preistorica e protostorica.

L-ANT/02 STORIA GRECA

Comprende  gli  studi sulla storia e le antichita' del mondo greco, a
partire  dalle  piu'  antiche  attestazioni  fino  alla fine dell'evo
antico,  con  riferimento a tutte le regioni ellenizzate e ai diversi
campi   dell'indagine   storiografica,   con  l'impiego  di  adeguati
strumenti   e   metodologie   di  ricerca,  comprese  in  particolare
l'epigrafia,   l'esegesi   delle   fonti,   in   particolare   quelle
storiografiche, la geografia storica e la storia economica e sociale,
nonche'  gli  studi  sulle  tecniche didattiche di trasmissione delle
conoscenze relative al settore.

L-ANT/03 STORIA ROMANA

Comprende  gli  studi sulla storia e le antichita' del mondo romano a
partire  dalle  piu'  antiche  attestazioni  fino  alla fine dell'evo
antico,  con  riferimento a tutte le regioni dello Stato romano o con
esso  interagenti e ai diversi campi dell'indagine storiografica, con
l'impiego di adeguati strumenti e metodologie di ricerca, comprese in
particolare l'epigrafia, l'esegesi delle fonti, in particolare quelle
storiografiche, la geografia storica e la storia economica e sociale,
nonche'  gli  studi  sulle  tecniche didattiche di trasmissione delle
conoscenze relative al settore.

L-ANT/04 NUMISMATICA

Comprende gli studi sulla monetazione antica, medievale e moderna, in
area  europea  ed extraeuropea, con riferimento agli aspetti storici,
economici   ed  iconologici  ed  in  connessione  con  gli  studi  di
sfragistica e di araldica.

L-ANT/05 PAPIROLOGIA

Comprende   gli  studi  sui  papiri  in  vario  modo  pervenuti,  con
riferimento  alle  tecniche  di  conservazione,  di  svolgimento (per
quelli ercolanesi), di analisi materiale, di restauro, di lettura, di
interpretazione,   di   utilizzazione   con   finalita'   letterarie,
filosofiche, filologiche e storicodocumentarie.

L-ANT/06 ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE

Comprende   gli   studi   sulle  popolazioni  dell'Italia  antica  in
riferimento  alle  loro  caratteristiche  culturali  rilevabili dalla
rispettive  lingue  e  dalle produzioni artistiche e materiali, studi
condotti  secondo le metodologie e tecniche tipiche dell'archeologia,
dell'epigrafia   e  della  storia  delle  arti,  nonche'  aspetti  di
didattica  del museo e del parco archeologico applicata ad ambienti e
reperti dell'Italia etrusca e preromana.

L-ANT/07 ARCHEOLOGIA CLASSICA

Comprende  gli  studi  sul  patrimonio  architettonico  e  delle arti
figurative e sui documenti della cultura materiale relativi alle aree
ed  alle  eta'  delle civilta' greca e romana dalle loro origini alla
tarda antichita', con riferimento alla valutazione storica, culturale
ed  artistica del materiale studiato e alla storia della disciplina e
della  sua epistemologia, anche allo scopo di potenziare la didattica
del museo e del parco archeologico.

L-ANT/08 ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE

Comprende   gli   studi  sugli  scavi  archeologici,  sul  patrimonio
architettonico  e delle arti figurative e sui documenti della cultura
materiale  relativi  all'Europa  ed  al mondo mediterraneo nell'epoca
tardoantica,  cristiana  e  in quella medievale, con riferimento alla
valutazione  storica,  culturale  ed artistica dei risultati, nonche'
agli  aspetti  di  didattica  del  museo  e  del  parco  archeologico
applicata  ad  ambienti e reperti di eta' tardoantica, cristiana e di
quella  medievale.  Si  occupa  altresi'  dello studio delle epigrafi
cristiane  e medievali, nonche' degli insediamenti e della topografia
medievale.

L-ANT/09 TOPOGRAFIA ANTICA

Comprende  gli  studi  sulla  organizzazione antropica degli spazi in
eta'  antica  con particolare riferimento al mondo classico e ai suoi
insediamenti  urbani, rurali e viari, anche sommersi, indagati con il
sussidio  di  strumenti  e sistemi cartografici antichi e moderni, di
fonti   letterarie,   epigrafiche,   iconografiche,  archeologiche  e
monumentali,    nonche'   di   adeguate   tecniche   di   fotografia,
fotogrammetria,  rilievo e analisi con la finalita' di consolidare la
conoscenza del relativo contesto storico.

L-ANT/10 METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA

Comprende   gli   studi  relativi  ai  contenuti  metodologici  delle
discipline  archeologiche,  con  particolare riferimento agli aspetti
tecnico-operativi,  sul  campo  e  in laboratorio, nei diversi ambiti
geografici  e  culturali,  con  l'impiego  di  particolari  metodi di
indagine,  dalle  applicazioni  archeometriche  ai metodi informatici
della  ricerca  archeologica,  e  con  la  collaborazione  con  altre
competenze,  comprese  quelle  di  discipline  appartenenti alle aree
delle  scienze esatte ed applicate, anche ai fini della conservazione
e tutela del materiale archeologico.

L-ART/01 STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE

Comprende,  con  particolare  attenzione  all'area europea, gli studi
sulle  opere  architettoniche, scultoree, pittoriche, grafiche, sulla
miniatura  e le cosiddette arti minori e sulla produzione artigianale
nell'eta'  medievale,  nell'occidente  europeo e in ambito bizantino,
studi condotti anche con gli strumenti dell'iconografia e iconologia,
della   letteratura  artistica  e  della  sociologia  dell'arte,  con
riferimento  alla  storia della disciplina e della sua epistemologia,
anche allo scopo di potenziare la didattica del museo.

L-ART/02 STORIA DELL'ARTE MODERNA

Comprende,  con  particolare  attenzione  all'area europea, gli studi
sulle  opere architettoniche, scultoree, pittoriche, delle cosiddette
arti  minori  e  della  produzione artigianale nell'eta' moderna, del
disegno, dell'incisione e della grafica, studi condotti anche con gli
strumenti  dell'iconografia e iconologia, della letteratura artistica
e  della  sociologia  dell'arte,  e con riferimento alla storia della
disciplina  e della sua epistemologia, anche allo scopo di potenziare
la didattica del museo.

L-ART/03 STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Comprende,   con   particolare   attenzione   al   mondo   europeo  e
nord-americano, gli studi sulle piu' attuali tendenze artistiche, non
solo  nelle  tradizionali  espressioni  ma anche con riferimento alla
produzione  della societa' industriale e postindustriale, al disegno,
all'incisione,  alla  grafica, alla fotografia, come pure alla storia
della  disciplina  e  della  sua  epistemologia,  anche allo scopo di
potenziare la didattica del museo.

L-ART/04 MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO

Comprende  gli  studi  di  carattere  teorico  e  metodologico  sulla
letteratura  artistica,  sulla  critica d'arte e sulla storia sociale
dell'arte  e quelli sulla storia e l'organizzazione dei musei e sulla
didattica   museale,   nonche'  sulle  tecniche  artistiche  e  sulla
conservazione ed il restauro dei beni artistici.

L-ART/05 DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO

Comprende  gli  studi  sugli aspetti teorici, storici, metodologici e
organizzativi  dello  spettacolo,  in particolare di quello teatrale,
con  specifica  attenzione agli aspetti della drammaturgia e al ruolo
della  regia,  della  recitazione,  della danza, della sceneggiatura,
della scenografia e degli altri momenti della messa in scena.

L-ART/06 CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE

Comprende  gli  studi  sugli  aspetti  teorici e storici dei mezzi di
comunicazione  audiovisivi,  in  particolare cinema e televisione, ma
per  estensione anche gli ambiti espressivi e comunicativi collegati,
come  la  fotografia  e  le  nuove tecnologie visuali, con attenzione
rivolta  sia  alla  dimensione diacronica sia a quella sincronica (il
linguaggio  audiovisivo,  le  forme di produzione e consumo etc.) sia
alle  tecniche  e  alle  finalita' particolari di alcune tipologie di
prodotto, quali i documentari e filmati a carattere scientifico.

L-ART/07 MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA

Comprende  gli  studi  relativi  alla  storia della musica, in quanto
scienza  e  in  quanto  arte,  dal  mondo  greco  all'eta'  moderna e
contemporanea,  con  attenzione  agli  aspetti  teorici,  filosofici,
filologici  e  critici,  a quelli della notazione e della paleografia
musicale,  agli  aspetti specifici del linguaggio musicale (armonia e
contrappunto), agli strumenti musicali, ai rapporti fra la produzione
musicale  e  gli  altri  settori  delle  arti, dalla poesia alle arti
visive, a quelli industriali, psicologici e comunicativi, ai rapporti
fra  la  produzione  musicale  e  quelle  poetiche  e  teatrali, alla
conservazione  dei  beni  culturali  pertinenti  alla  musica  e alla
didattica relativa al settore.

L-ART/08 ETNOMUSICOLOGIA

Comprende   gli   studi,   di   carattere   descrittivo-analitico   e
comparativo,  condotti con le metodologie proprie della musicologia e
dell'antropologia,  relativi  alle  forme e ai comportamenti musicali
che  caratterizzano societa' e culture a prevalente tradizione orale,
e alle relazioni fra sistemi musicali e sistemi culturali.

L-FIL-LET/01 CIVILTA' EGEE

Comprende  gli  studi di carattere archeologico, filologico e storico
che  hanno  per  oggetto  la civilta' minoico-micenea considerata nel
quadro  generale delle civilta' mediterranee, e in particolare i suoi
rapporti  con  il  mondo  ellenico del primo millennio e con le varie
zone ove e' attestata o determinante la presenza della civilta' greca
(Creta,    Cipro,    le   Cicladi,   la   costa   anatolica,   quella
siropalestinese, la valle del Nilo e l'Italia meridionale etc.).

L-FIL-LET/02 LINGUA E LETTERATURA GRECA

Comprende  gli  studi  filologici  e  letterari sulle opere in lingua
greca  e sui relativi autori dalle origini alla fine dell'evo antico,
condotti  con  gli  strumenti  propri  e le metodologie della ricerca
filologica,  linguistica  e  critico-letteraria  con riferimento alla
lingua  greca,  ai  suoi  dialetti  e alla sua storia, nonche' quelli
sulle  tecniche  didattiche di trasmissione delle conoscenze relative
al settore.

L-FIL-LET/03 FILOLOGIA ITALICA, ILLIRICA, CELTICA

Comprende  gli  studi  di carattere linguistico e filologico relativi
alle  popolazioni  antiche  dell'Italia,  dell'Illiria, delle regioni
abitate  dai  Celti,  con  particolare attenzione alla documentazione
epigrafica pervenutaci.

L-FIL-LET/04 LINGUA E LETTERATURA LATINA

Comprende  gli  studi  filologici  e  letterari sulle opere in lingua
latina e sui relativi autori dalle origini alla fine dell'evo antico,
compresa  l'eta' degli stati romano barbarici, studi condotti con gli
strumenti   propri   e   le  metodologie  della  ricerca  filologica,
linguistica  e critico-letteraria, con riferimento alla lingua latina
e  alla  sua  storia,  nonche'  quelli  sulle  tecniche didattiche di
trasmissione delle conoscenze relative al settore.

L-FIL-LET/05 FILOLOGIA CLASSICA

Comprende  gli studi che applicano a testi antichi, greci e latini, i
metodi  della ricerca filologica, in aspetti e settori che richiedano
competenza   contemporaneamente   nei  due  campi  della  letteratura
classica, nonche' le ricerche sul teatro antico greco e latino, sulla
fortuna  della  cultura  antica,  sulla storia degli studi classici e
sulla didattica delle lingue classiche.

L-FIL-LET/06 LETTERATURA CRISTIANA ANTICA

Comprende gli studi sulle opere antiche di argomento cristiano sia in
lingua greca sia in lingua latina nonche' in altre lingue coeve della
tradizione  cristiana,  con  riferimento  ai  testi  antichi vetero e
neotestamentari,   esegetici,  agiografici,  omiletici,  apologetici,
studi   condotti  con  le  metodologie  della  ricerca  filologica  e
critico-letteraria.

L-FIL-LET/07 CIVILTA' BIZANTINA

Comprende  gli  studi  sulle  opere  in lingua greca composte in eta'
bizantina  e  greco-umanistica  e sui relativi autori, nonche' quelli
sulla  storia di Bisanzio, con l'impiego delle metodologie di ricerca
storiografica, filologica e critico-letteraria.

L-FIL-LET/08 LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA

Comprende  gli studi sulle opere in lingua latina dalla fine dell'evo
antico  all'eta' umanistica e sui relativi autori, con riferimento ai
testi appartenenti a tutti i diversi generi letterari e con l'impiego
delle   metodologie   della   ricerca   filologica,   linguistica   e
critico-letteraria.

L-FIL-LET/09 FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA

Comprende  gli studi sulle origini e lo sviluppo delle lingue e delle
letterature  neolatine  con  speciale  riguardo  ai secoli medievali,
valutate   anche   con   l'impiego   di   metodologie  filologiche  e
linguistiche    e    con    particolare   attenzione   agli   aspetti
comparatistici;  comprende  altresi' gli studi di linguistica sarda e
siciliana,  di  filologia  ibero-romanza  e gallo-romanza e quelli di
carattere  linguistico  e  letterario  relativi a tutta la produzione
scritta nelle lingue catalana, ladina e provenzale (occitano).

L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA

Comprende gli studi sulle opere e le culture letterarie dalle origini
della  lingua  italiana all'eta' contemporanea e sui relativi autori,
nonche'  quelli  sulle opere in altra lingua prodotte nell'ambito del
medesimo contesto storico-geografico, con riferimento ai diversi modi
e  generi  letterari,  alle metodologie di ricerca, alla storia della
disciplina,  a  quella della critica e delle poetiche e alle tecniche
didattiche di trasmissione delle conoscenze relative al settore.

L-FIL-LET/11 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Comprende  gli  studi  sulle opere letterarie degli ultimi due secoli
nella  lingua  e  nei dialetti italiani e sui relativi autori nonche'
sulle  opere  di autori italiani in lingue straniere, con particolare
riferimento  alla  letteratura  novecentesca  nei suoi diversi modi e
generi, studi condotti, con riferimento ai problemi storici e teorici
posti  dalla  modernita'  letteraria,  secondo le metodologie proprie
della   critica   storico-letteraria   congiunte  alle  competenze  e
prospettive della critica militante.

L-FIL-LET/12 LINGUISTICA ITALIANA

Comprende  gli  studi sulla lingua italiana e sui dialetti parlati in
Italia,   con  riferimento  alle  strutture  fonetiche,  fonologiche,
morfologiche,  sintattiche  e  lessicologiche, all'evoluzione di tali
sistemi, alla storia degli usi sociali e assetti geolinguistici, alle
tradizioni  testuali  e  stilistiche,  alle  problematiche teoriche e
applicative,  nonche'  alle  problematiche e metodologie di didattica
della lingua italiana per italiani e per stranieri.

L-FIL-LET/13 FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Comprende  gli  studi  su  testi  prodotti  in  Italia  a partire dal
Medioevo  -  con  particolare  attenzione  all'opera  di Dante e alla
produzione  umanistica  e  rinascimentale  -  redatti nelle lingue di
cultura   dell'Europa   occidentale   e  analizzati  con  metodologia
prevalentemente filologica che ne ricostruisca la tradizione testuale
e letteraria.

L-FIL-LET/14 CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE

Comprende  gli  studi che affrontano a livello teorico ed ermeneutico
il problema generale della letteratura, dei generi, della produzione,
diffusione  e valutazione dei testi, e quello del confronto fra testi
appartenenti  a  diverse  letterature  e culture, anche ai fini della
loro  resa  letteraria  in  una  lingua diversa da quella in cui sono
stati elaborati.

L-FIL-LET/15 FILOLOGIA GERMANICA

Comprende  gli  studi sulle lingue appartenenti al gruppo germanico e
sulle  piu'  antiche produzioni letterarie, valutate con l'impiego di
metodologie  filologiche  e  linguistiche,  nonche'  lo  studio della
cultura delle popolazioni germaniche, con particolare attenzione alla
sua  eredita'  nelle  aree linguistiche non germaniche come pure agli
elementi del mito e a quelli trasmessi dalla tradizione popolare.

L-LIN/01 GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

Comprende  gli  studi  teorici sul linguaggio, la storia del pensiero
linguistico  e  gli  studi di linguistica storica, con riferimento ai
problemi  del mutamento e alle metodologie della comparazione e della
ricostruzione;   comprende   inoltre   lo   studio  della  variazione
linguistica,  del  plurilinguismo  e  del contatto linguistico, delle
tematiche sociolinguistiche ed etnolinguistiche. Include, nell'ambito
delle metodologie applicative del linguaggio, lo studio degli aspetti
fono-acustici,    morfosintattici    e   lessicografici   anche   con
applicazioni   descrittive   a   lingue   e   dialetti,   nonche'  la
psico-linguistica,  lo  studio  delle  patologie  linguistiche, delle
interazioni  tra  linguistica  e  informatica  e  delle problematiche
dell'educazione  alla linguistica. Comprende altresi' lo studio delle
lingue di ambito baltico e della relativa filologia.

L-LIN/02 DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE

Comprende gli studi relativi all'insegnamento linguistico tanto della
lingua madre quanto di altre lingue parlate, con specifica attenzione
agli   aspetti   teorici,   anche  relativamente  al  problema  della
traduzione,  ed  alle  lingue  speciali e con particolare riferimento
alla  didattica  delle  lingue  straniere  moderne  e  alle  tecniche
didattiche di trasmissione delle conoscenze linguistiche.

L-LIN/03 LETTERATURA FRANCESE

Comprende  gli studi sulla cultura e sulle opere letterarie in lingua
francese  dal  Medioevo  all'eta' contemporanea e quelle sui relativi
autori,  tanto della madre patria quanto dei vari paesi francofoni in
Europa  e  negli  altri continenti, studi condotti con le metodologie
della  ricerca  filologica,  linguistica  e  critico-letteraria,  con
particolare  riguardo alla comprensione critica, attraverso lo studio
dei  testi originali, con approfondimento degli aspetti linguistici e
retorici  e  delle  dimensioni tematiche, figurative e formali, e con
attenzione alle problematiche della didattica.

L-LIN/04 LINGUA E TRADUZIONE LINGUA FRANCESE

Comprende  l'analisi  metalinguistica della lingua francese nelle sue
dimensioni  sincroniche e diacroniche, nelle sue strutture fonetiche,
morfologiche, sintattiche, lessicali, testuali e pragmatiche, nonche'
nei  diversi  livelli  e  registri  di comunicazione orale e scritta;
comprende   inoltre   gli  studi  finalizzati  alla  pratica  e  alla
riflessione  sull'attivita'  traduttiva,  scritta  e orale, nelle sue
molteplici  articolazioni  non letteraria, generica e specialistica e
nelle   applicazioni   multimediali   (fra   cui   la   traduzione  e
interpretazione di cui all'art. 1 della L. 478/84).

L-LIN/05 LETTERATURA SPAGNOLA

Comprende  gli studi sulla cultura e sulle opere letterarie in lingua
spagnola  dal  Medioevo  all'eta' contemporanea e quelli sui relativi
autori,  tanto  della  madre  patria  quanto dei vari paesi di lingua
spagnola  ad  eccezione  di  quelli  americani, studi condotti con le
metodologie     della     ricerca     filologica,    linguistica    e
critico-letteraria,   con   particolare  riguardo  alla  comprensione
critica, attraverso lo studio dei testi originali con approfondimento
degli  aspetti  linguistici  e retorici e delle dimensioni tematiche,
figurative  e  formali,  e  con  attenzione  alle problematiche della
didattica.

L-LIN/06 LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE

Comprende  gli studi sulle culture e sulle opere letterarie in lingua
spagnola,   prodotte   nel  continente  americano,  condotti  con  le
metodologie     della     ricerca     filologica,    linguistica    e
critico-letteraria,   con   particolare  riguardo  alla  comprensione
critica,  attraverso  l'analisi dei testi originali, delle dimensioni
tematiche,   figurative   e   formali,   nonche'   gli   studi  sulle
caratteristiche  grammaticali assunte dalla lingua spagnola nei paesi
ispano-americani,   e   con   attenzione   alle  problematiche  della
didattica.

L-LIN/07 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA

Comprende  l'analisi  metalinguistica della lingua spagnola nelle sue
dimensioni  sincroniche e diacroniche, nelle sue strutture fonetiche,
morfologiche, sintattiche, lessicali, testuali e pragmatiche, nonche'
nei  diversi  livelli  e  registri  di comunicazione orale e scritta;
comprende   inoltre   gli  studi  finalizzati  alla  pratica  e  alla
riflessione  sull'attivita'  traduttiva,  scritta  e orale, nelle sue
molteplici  articolazioni, non letteraria, generica e specialistica e
nelle   applicazioni   multimediali   (fra   cui   la   traduzione  e
interpretazione di cui all'art. 1 della L. 478/84).

L-LIN/08 LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA

Comprende  gli studi sulle culture e sulle opere letterarie in lingua
portoghese  dal Medioevo all'eta' contemporanea e quelli sui relativi
autori,  tanto  della madre patria quanto degli altri paesi di lingua
portoghese,  e  in  particolare  del  Brasile,  studi condotti con le
metodologie     della     ricerca     filologica,    linguistica    e
critico-letteraria,   con   particolare  riguardo  alla  comprensione
critica,    attraverso    l'analisi    dei   testi   originali,   con
approfondimento   degli   aspetti  linguistici  e  retorici  e  delle
dimensioni  tematiche,  figurative  e  formali, e con attenzione alle
problematiche della didattica.

L-LIN/09 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUE PORTOGHESE E BRASILIANA

Comprende l'analisi metalinguistica della lingua portoghese nelle sue
dimensioni  sincroniche e diacroniche, nelle sue strutture fonetiche,
morfologiche, sintattiche, lessicali, testuali e pragmatiche, nonche'
nei  diversi  livelli  e  registri  di comunicazione orale e scritta;
comprende   inoltre   gli  studi  finalizzati  alla  pratica  e  alla
riflessione  sull'attivita'  traduttiva,  scritta  e orale, nelle sue
molteplici  articolazioni, non letteraria, generica e specialistica e
nelle   applicazioni   multimediali   (fra   cui   la   traduzione  e
interpretazione di cui all'art. 1 della L. 478/84), nonche' gli studi
sulle caratteristiche grammaticali assunte dalla lingua portoghese in
Brasile.

L-LIN/10 LETTERATURA INGLESE

Comprende  gli studi sulle culture e sulle opere letterarie in lingua
inglese  dal  Medioevo  all'eta'  contemporanea e quelli sui relativi
autori,  tanto  della  madre  patria  quanto dei vari paesi di lingua
inglese, ad eccezione degli Stati Uniti d'America, studi condotti con
le     metodologie    della    ricerca    filologica,    linguistica,
storico-culturale e critico-letteraria, con particolare riguardo alla
comprensione  critica,  attraverso l'analisi dei testi originali, con
approfondimento   degli   aspetti  linguistici  e  retorici  e  delle
dimensioni  tematiche,  figurative  e  formali, e con attenzione alle
problematiche della didattica.

L-LIN/11 LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE

Comprende  gli studi sulla cultura e sulle opere letterarie in lingua
anglo-americana  prodotte  nell'America  del  Nord,  condotti  con le
metodologie     della     ricerca     filologica,    linguistica    e
critico-letteraria,   con   particolare  riguardo  alla  comprensione
critica,  attraverso  l'analisi dei testi originali, delle dimensioni
tematiche,   figurative   e   formali,   nonche'   gli   studi  sulle
caratteristiche  grammaticali  assunte  dalla  lingua inglese in quei
paesi, e con attenzione alle problematiche della didattica.

L-LIN/12 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Comprende  l'analisi  metalinguistica  della lingua inglese nelle sue
dimensioni  sincroniche e diacroniche, nelle sue strutture fonetiche,
morfologiche, sintattiche, lessicali, testuali e pragmatiche, nonche'
nei  diversi  livelli  e  registri  di comunicazione orale e scritta;
comprende   inoltre   gli  studi  finalizzati  alla  pratica  e  alla
riflessione  sull'attivita'  traduttiva,  scritta  e orale, nelle sue
molteplici  articolazioni, non letteraria, generica e specialistica e
nelle   applicazioni   multimediali   (fra   cui   la   traduzione  e
interpretazione di cui all'art. 1 della L. 478/84).

L-LIN/13 LETTERATURA TEDESCA

Comprende  gli  studi  sulla  cultura e le opere letterarie in lingua
tedesca,  nonche'  quelli  sulla lingua e letteratura yiddisch, dalle
rispettive  origini  all'eta'  contemporanea  e  quelli  sui relativi
autori,  in  tutti  i  paesi di lingua tedesca, studi condotti con le
metodologie     della     ricerca     filologica,    linguistica    e
critico-letteraria   con   particolare   riguardo  alla  comprensione
critica, attraverso lo studio dei testi originali con approfondimento
degli  aspetti  linguistici  e retorici e delle dimensioni tematiche,
figurative  e  formali,  e  con  attenzione  alle problematiche della
didattica.

L-LIN/14 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA

Comprende  l'analisi  metalinguistica  della lingua tedesca nelle sue
dimensioni  sincroniche e diacroniche, nelle sue strutture fonetiche,
morfologiche, sintattiche, lessicali, testuali e pragmatiche, nonche'
nei  diversi  livelli  e  registri  di comunicazione orale e scritta;
comprende   inoltre   gli  studi  finalizzati  alla  pratica  e  alla
riflessione  sull'attivita'  traduttiva,  scritta  e orale, nelle sue
molteplici  articolazioni, non letteraria, generica e specialistica e
nelle   applicazioni   multimediali   (fra   cui   la   traduzione  e
interpretazione di cui all'art. 1 della L. 478/84).

L-LIN/15 LINGUE E LETTERATURE NORDICHE

Comprende  gli  studi  sulle  culture e le opere letterarie in lingua
danese,  islandese,  norvegese e svedese e sui relativi autori, studi
condotti  con  le metodologie della ricerca filologica, linguistica e
critico-letteraria,   con   particolare  riguardo  alla  comprensione
critica,  attraverso  l'analisi dei testi originali, delle dimensioni
tematiche,  figurative e formali, e con attenzione alle problematiche
della didattica. Include anche l'analisi metalinguistica delle lingue
stesse  nelle  loro  dimensioni sincroniche e diacroniche, nelle loro
strutture fonetiche, morfologiche, sintattiche, lessicali, testuali e
pragmatiche,  nonche' nei diversi livelli e registri di comunicazione
orale   e   scritta,   cosi'   come   quelli   sulla   traduzione   e
l'interpretariato  dall'italiano  alle lingue nordiche e dalle lingue
nordiche all'italiano (di cui all'art. 1 della L. 478/84).

L-LIN/16 LINGUA E LETTERATURA NEDERLANDESE

Comprende  gli  studi  sulle  opere  letterarie  in lingua olandese e
fiamminga  e  sui  relativi autori, condotti con le metodologie della
ricerca filologica, linguistica e critico-letteraria, con particolare
riguardo  alla  comprensione  critica, attraverso l'analisi dei testi
originali,  delle  dimensioni  tematiche, figurative e formali, e con
attenzione   alle   problematiche   della  didattica.  Include  anche
l'analisi  metalinguistica  della  lingua stessa nelle sue dimensioni
sincroniche   e   diacroniche,   nelle   sue   strutture   fonetiche,
morfologiche,  sintattiche, lessicali testuali e pragmatiche, nonche'
nei  diversi  livelli  e  registri  di comunicazione orale e scritta,
cosi'  come quelli sulla traduzione e l'interpretariato dall'italiano
all'olandese e dall'olandese all'italiano (di cui all'art. 1 della L.
478/84).

L-LIN/17 LINGUA E LETTERATURA ROMENA

Comprende  gli studi sulla cultura e sulle opere letterarie in lingua
romena e sui relativi autori, studi condotti con le metodologie delle
ricerca filologica, linguistica e critico-letteraria, con particolare
riguardo  alla  comprensione  critica, attraverso l'analisi dei testi
originali,  delle  dimensioni  tematiche, figurative e formali, e con
attenzione   alle   problematiche   della  didattica.  Include  anche
l'analisi  metalinguistica  della  lingua romena nelle sue dimensioni
sincroniche   e   diacroniche,   nelle   sue   strutture   fonetiche,
morfologiche, sintattiche, lessicali, testuali e pragmatiche, nonche'
nei diversi livelli e registri di comunicazione orale e scritta.

L-LIN/18 LINGUA E LETTERATURA ALBANESE

Comprende  gli  studi sulle opere letterarie in lingua albanese o nei
dialetti  albanesi parlati al di fuori dell'Albania e segnatamente in
Italia,  e  sui  relativi  autori,  studi condotti con le metodologie
delle  ricerca  filologica,  linguistica  e  critico-letteraria,  con
particolare  riguardo alla comprensione critica, attraverso l'analisi
dei   testi  originali,  delle  dimensioni  tematiche,  figurative  e
formali, e con attenzione alle problematiche della didattica. Include
anche  l'analisi  metalinguistica  della  lingua  albanese  nelle sue
dimensioni  sincroniche e diacroniche, nelle sue strutture fonetiche,
morfologiche, sintattiche, lessicali, testuali e pragmatiche, nonche'
nei  diversi  livelli  e  registri  di comunicazione orale e scritta;
comprende   inoltre   gli  studi  finalizzati  alla  pratica  e  alla
riflessione  sull'attivita'  traduttiva,  scritta  e orale, nelle sue
molteplici  articolazioni  non letteraria, generica e specialistica e
nelle   applicazioni   multimediali   (fra   cui   la   traduzione  e
interpretazione di cui all'art. 1 della L. 478/84).

L-LIN/19 FILOLOGIA UGRO-FINNICA

Comprende   gli   studi   di   carattere  linguistico,  filologico  e
critico-letterario   applicati   alle   lingue   ed  alla  produzione
letteraria  del  ceppo,  con  particolare  riferimento all'estone, al
finlandese  e  all'ungherese, nonche' quelli sui relativi autori, dal
medioevo  all'eta'  contemporanea,  studi condotti con le metodologie
delle  ricerca  filologica,  linguistica  e  critico-letteraria,  con
particolare  riguardo alla comprensione critica, attraverso l'analisi
dei   testi  originali,  delle  dimensioni  tematiche,  figurative  e
formali.   Include   anche  l'analisi  metalinguistica  delle  lingue
ugro-finniche  nelle loro dimensioni sincroniche e diacroniche, nelle
loro   strutture  fonetiche,  morfologiche,  sintattiche,  lessicali,
testuali  e  pragmatiche,  nonche'  nei diversi livelli e registri di
comunicazione orale e scritta.

L-LIN/20 LINGUA E LETTERATURA NEOGRECA

Comprende  gli studi sulla cultura e sulle opere letterarie in lingua
neogreca  fino  all'eta'  contemporanea  e sui relativi autori, studi
condotti  con  le metodologie delle ricerca filologica, linguistica e
critico-letteraria,   con   particolare  riguardo  alla  comprensione
critica,  attraverso  l'analisi dei testi originali, delle dimensioni
tematiche,  figurative e formali, e con attenzione alle problematiche
della didattica. Include anche l'analisi metalinguistica della lingua
neogreca  nelle  sue  dimensioni sincroniche e diacroniche, nelle sue
strutture fonetiche, morfologiche, sintattiche, lessicali, testuali e
pragmatiche,  nonche' nei diversi livelli e registri di comunicazione
orale e scritta; comprende inoltre gli studi finalizzati alla pratica
e  alla riflessione sull'attivita' traduttiva, scritta e orale, nelle
sue molteplici articolazioni non letteraria, generica e specialistica
e   nelle   applicazioni   multimediali  (fra  cui  la  traduzione  e
interpretazione di cui all'art. 1 della L. 478/84).

L-LIN/21 SLAVISTICA

Comprende  gli studi sulle opere letterarie in lingua russa, bulgara,
ceca,  slovacca,  macedone, polacca, serbo-croata, slovena, ucraina e
sui  relativi  autori,  condotti  con  le  metodologie  della ricerca
filologica,   paleografica,  linguistica  e  critico-letteraria,  con
particolare  riguardo alla comprensione critica, attraverso l'analisi
dei   testi  originali,  delle  dimensioni  tematiche,  figurative  e
formali,  nonche' quelli necessari ad acquisire una solida competenza
ed  analisi metalinguistica delle lingue stesse nelle loro dimensioni
sincroniche   e   diacroniche,   nelle   loro   strutture  fonetiche,
morfologiche,  sintattiche,  lessicali,  testuali e pragmatiche, come
pure nei diversi livelli e registri di comunicazione orale e scritta.
Include inoltre gli studi relativi alle problematiche della didattica
e  quelli  finalizzati alla pratica e alla riflessione sull'attivita'
traduttiva,  scritta e orale, nelle sue molteplici articolazioni, non
letteraria,   generica   e   specialistica   e   nelle   applicazioni
multimediali   e   quelli   sulla   traduzione   e  l'interpretariato
dall'italiano  al  russo,  al  serbo-croato, allo sloveno e da queste
lingue all'italiano (di cui all'art. 1 della L. 478/84).

L-OR/01 STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO

Comprende  gli  studi  sulla storia politica, istituzionale, sociale,
economica,  culturale  e  religiosa  dell'area compresa tra Egitto ed
Egeo,   valle   dell'Indo   e   Asia  Centrale  nel  periodo  che  va
dall'emergere  di forme statali complesse e della scrittura (fine del
IV millennio a.C.) fino all'ellenismo.

L-OR/02 EGITTOLOGIA E CIVILTA' COPTA

Comprende  gli  studi  filologici, storici, archeologici, artistici e
religiosi  relativi  alla  documentazione  diretta ed indiretta sulle
civilta'  della valle del Nilo (egiziana, nubiana, copta) nel periodo
faraonico,  ellenistico e romano, nonche' quelli sulla cultura egizia
nel   periodo   cristiano   condotti   attraverso   l'analisi   della
documentazione in lingua copta e della coeva produzione artistica.

L-OR/03 ASSIRIOLOGIA

Comprende  lo  studio  epigrafico,  linguistico  e  letterario  delle
testimonianze  in scrittura cuneiforme relative alle antiche civilta'
della  Mesopotamia  e  dell'Iran  sudoccidentale  (Elam),  in un arco
cronologico che si estende tra la fine del IV millennio a. C. ed il I
secolo d. C.

L-OR/04 ANATOLISTICA

Comprende  gli  studi  a carattere storico e filologico sulle culture
dell'Anatolia  del  secondo  e  del  primo  millennio  fino  all'eta'
ellenistica  e  sulle  lingue  indoeuropee  (ittita,  luvio, palaico,
ficio,  lidio,  cario,  frigio)  e non indoeuropee (hattico, hurrico,
urarteo)  che  ne furono il mezzo di comunicazione nelle loro diverse
forme scrittorie (cuneiforme, geroglifica, alfabetiche).

L-OR/05 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO

Comprende  gli  studi  archeologici  sulle  civilta' preclassiche del
Mediterraneo  orientale  e  dell'Asia  occidentale  fino  alla  valle
dell'Indo tra la formazione della civilta' urbana nella seconda meta'
del  IV  millennio  e  l'inizio  dell'ellenizzazione, con particolare
attenzione  allo studio della cultura materiale e della comunicazione
iconica.

L-OR/06 ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA

Comprende  lo  studio  e  l'insegnamento  delle  testimonianze  della
civilta'  fenicia  e punica, sia nel Levante che nelle regioni che si
affacciano  sul  Mediterraneo centrooccidentale, nelle espressioni di
cultura   materiale   e   nelle  caratterizzazioni  conseguenti  alle
interazioni  con  le  grandi  civilta'  mediterranee e con i sostrati
delle   aree  d'irradiazione,  anche  con  riferimento  agli  aspetti
storici, epigrafici, economici, numismatici, artistici e religiosi.

L-OR/07 SEMITISTICA - LINGUE E LETTERATURE DELL'ETIOPIA

Comprende  lo  studio  e  l'insegnamento  della  linguistica semitica
comparata   estesa   anche  alle  lingue  dette  "camitiche"  (gruppo
camito-semitico   o   afroasiatico),   nonche'  quello  delle  lingue
semitiche  epigrafiche  e  residuali,  con  particolare  riguardo  al
complesso aramaico in tutte le sue forme, ivi compresa la lingua e la
letteratura  siriaca.  Comprende  inoltre  lo studio e l'insegnamento
delle  lingue  e  letterature  semitiche  dell'Etiopia e dell'Eritrea
antiche  e  moderne,  nel loro patrimonio epigrafico e manoscritto, e
quelli relativi, alla produzione letteraria moderna e contemporanea.

L-OR/08 EBRAICO

Comprende  lo studio e l'insegnamento della lingua e della produzione
letteraria ebraica dalle origini ai nostri giorni, nei vari periodi e
ambienti   culturali   che   hanno   spesso  generato  situazioni  di
plurilinguismo  a  partire  dalla  stessa  Bibbia,  con  l'impiego di
metodologie   di  natura  filologica;  comprende  inoltre  gli  studi
finalizzati   alla   pratica   e   alla   riflessione  sull'attivita'
traduttiva,  scritta  e orale, nelle sue molteplici articolazioni non
letteraria,   generica   e   specialistica   e   nelle   applicazioni
multimediali (fra cui la traduzione e interpretazione di cui all'art.
1 della L. 478/84).

L-OR/09 LINGUE E LETTERATURE DELL'AFRICA

Comprende  gli  studi  sulle  letterature  e sulla produzione orale e
scritta,  dalle origini all'eta' contemporanea, nelle lingue berbera,
somala,  swahili,  hausa,  nelle  altre  lingue  bantu e nelle lingue
dell'Africa  occidentale, convenzionalmente definite "sudanesi" anche
se  raggruppano  differenti  famiglie  linguistiche  (ciadica, mande,
voltaica,  kru,  kwa,  adamawa  ecc.),  studi estesi all'indagine sui
dialetti,   sulla   cultura  materiale  e  sulla  storia  delle  area
interessate,  nonche' sulle interazioni tra il mondo libico-berbero e
le grandi civilta' mediterranee dalla preistoria al mondo moderno. Le
metodologie   adottate   sono   quelle   della  ricerca  linguistica,
antropologica, demologica, filologica e critico-letteraria.

L-OR/10 STORIA DEI PAESI ISLAMICI

Comprende tutte le discipline storiche relative ai paesi islamici nei
secoli compresi tra l'affermazione dell'Islam e l'eta' contemporanea,
nonche'  la  storia  religiosa  del  mondo islamico (tradizionalmente
islamistica)  e  gli  studi  sociologici  e filosofici applicati alle
relative culture.

L-OR/11 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE MUSULMANA

Comprende   gli   studi  sugli  scavi  archeologici,  sul  patrimonio
artistico  e  architettonico,  sui reperti epigrafici e sui documenti
della  cultura  materiale della vasta area, dall'Atlantico alla Cina,
su  cui  si  e'  diffuso  l'Islam,  o  che  con esso interagisce o ha
interagito,  dalle  origini  all'eta'  moderna,  condotti  secondo le
metodologie e tecniche dell'archeologia e della storia dell'arte.

L-OR/12 LINGUA E LETTERATURA ARABA

Comprende  gli  studi  sulle  opere  letterarie in lingua araba dalle
origini all'eta' contemporanea e quelli sui relativi autori, condotti
con   le   metodologie   della   ricerca   filologica,   linguistica,
paleografica,   diplomatistica,   epigrafica   e  critico-letteraria,
nonche'  quelli  sulla  lingua  araba,  sui suoi dialetti e sulla sua
storia,  sulle  tecniche  didattiche di trasmissione delle conoscenze
relative   al   settore   e   sulla  traduzione  e  l'interpretariato
dall'italiano  all'arabo e dall'arabo all'italiano (di cui all'art. 1
della L.478/84).

L-OR/13 ARMENISTICA, CAUCASOLOGIA, MONGOLISTICA E TURCOLOGIA

Comprende  gli  studi  linguistici,  filologici e letterari sul mondo
turco  e  mongolo  inteso  nella  sua  accezione piu' ampia (Turchia,
Caucaso,  Armenia,  Georgia,  Mongolia, regione uralo-altaica), dalle
antiche culture turche di Mongolia e Asia Centrale fino a quelle piu'
moderne  delle  aree  d'influenza vicino-orientale, russa e cinese, e
quelli  sul mondo caucasico, dalla lingua e letteratura armena antica
e  moderna alle lingue e letterature caucasiche, indagate anche nelle
loro  connessioni  storiche  con le culture dei popoli del Caucaso in
epoca antica e moderna.

L-OR/14 FILOLOGIA, RELIGIONI E STORIA DELL'IRAN

Comprende gli studi che applicano a testi prodotti in lingue iraniche
antiche,  medievali  e  moderne (comprese la lingua curda e la lingua
pashto)   i  metodi  della  ricerca  filologica,  nonche'  quelli  di
carattere    epigrafico,    linguistico-teorico    e   comparatistico
specificamente  riferiti  ad  una  o  piu' lingue iraniche; comprende
inoltre  gli  studi  storici  sul  mondo iranico nella sua piu' vasta
accezione  (incluse le regioni centro-asiatiche di cultura iranica) a
partire   dalle   piu'   antiche   attestazioni   fino   al   periodo
contemporaneo,  condotti  con  i  metodi  propri  dei  diversi  campi
dell'indagine  storiografica,  e  gli  studi  di storia religiosa del
mondo  iranico in rapporto a quello centroasiatico dall'antichita' al
presente.

L-OR/15 LINGUA E LETTERATURA PERSIANA

Comprende  gli  studi sulla lingua e sulla letteratura persiana e sui
documenti  letterari,  storici  e  folklorici  prodotti, sia in forma
scritta  che  in  forma orale, nei dialetti persiani, condotti con le
metodologie      della      ricerca      filologica,     linguistica,
critico-letteraria, paleografica.

L-OR/16   ARCHEOLOGIA  E  STORIA  DELL'ARTE  DELL'INDIA  E  DELL'ASIA
CENTRALE

Comprende  gli studi sull'archeologia e la storia dell'arte del mondo
antico   dall'Iran   all'Asia   sudorientale   e  dall'Asia  centrale
all'Oceano  indiano in epoca storica, in particolare fino all'avvento
dell'Islam  nelle  varie  regioni,  con  riferimento alla valutazione
storica, socio-economica, artistica e iconologica.

L-OR/17 FILOSOFIE, RELIGIONI E STORIA DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE

Comprende   gli  studi  relativi  al  pensiero  e  alla  religiosita'
dell'area  indiana,  dal  periodo  vedico  all'eta' moderna, tanto in
campo   hinduista,  quanto  in  quello  dei  movimenti  soteriologici
anti-brahmanici,  jainismo  e buddhismo, incluse le testimonianze nel
Sud-est  asiatico  e  nell'area  tibeto-cinese,  studi  che impiegano
metodologie   filologiche,   per  i  testi  in  lingua  originale,  e
antropologico-etnologiche,  per  il  quadro indiano contemporaneo. Il
settore   comprende   pure   gli   studi   sulla   storia   politica,
istituzionale,  sociale,  economica e culturale dell'lndia, dell'Asia
centrale  e dell'Afghanistan, dalle prime formazioni statali all'eta'
contemporanea.

L-OR/18 INDOLOGIA E TIBETOLOGIA

Comprende  lo  studio  della  civilta' dell'India antica e medievale,
prevalentemente  sulla  base  delle  fonti letterarie brahmaniche (in
sanscrito  e pracrito) e buddhiste (in pali e sanscrito), nonche' gli
studi  linguistici,  filologici e letterari sul mondo tibetano, dalle
piu'  antiche  manifestazioni  culturali fino a quelle contemporanee,
indagate    anche    nei   loro   aspetti   storici,   filosofici   e
storicoreligiosi.

L-OR/19 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DEL SUBCONTINENTE INDIANO

Comprende lo studio delle principali lingue moderne del subcontinente
indiano,  sia  del  gruppo dravidico sia del gruppo indo-ario (hindi,
bengali,   urdu),  e  delle  rispettive  letterature,  dalle  origini
medievali  sino  ad  oggi,  studio  condotto con le metodologie della
ricerca filologica e critico-letteraria.

L-OR/20 ARCHEOLOGIA, STORIA DELL'ARTE E FILOSOFIE DELL'ASIA ORIENTALE

Comprende  gli  studi  relativi  alla  storia  delle  religioni,  dei
movimenti  di  pensiero  e  delle  correnti  artistiche  sviluppatesi
nell'area  dell'Asia  Orientale  dall'antichita'  all'epoca  moderna,
condotti  con  l'impiego  delle metodologie linguistica e filologica,
con  particolare  riferimento  alle  lingue  dell'area,  e  di quelle
proprie     dell'indagine    archeologica,    filologica,    storica,
antropologica,   artistica  e  iconologica  anche  in  rapporto  alle
principali    culture    che    hanno    influenzato    le   civilta'
estremo-orientali.

L-OR/21 LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE

Comprende  gli studi linguistici e letterari relativi alla Cina ed ai
paesi   dell'Asia   sud-orientale,   dall'eta'   classica   a  quella
contemporanea,  studi  condotti  con  le  metodologie  della  ricerca
filologica,     linguistica     e     critico-letteraria,     nonche'
l'interpretazione  delle  culture  specifiche  di quelle regioni e di
quelle letterature.

L-OR/22 LINGUE E LETTERATURE DEL GIAPPONE E DELLA COREA

Comprende  gli  studi filologici, linguistici e letterari relativi al
Giappone  ed  alla  Corea  dall'eta' classica a quella contemporanea,
studi   condotti   con   le  metodologie  della  ricerca  filologica,
linguistica  e  critico-letteraria,  nonche'  l'interpretazione delle
culture specifiche di quelle regioni e di quelle letterature.

L-OR/23 STORIA DELL'ASIA ORIENTALE E SUD-ORIENTALE

Comprende  gli  studi  storici  sull'Asia  orientale e sud-orientale,
dall'antichita'  all'eta' contemporanea, fondati su fonti originali e
condotti  con  strumenti  e  metodologie  di  ricerca  adeguate  alle
differenze cronologiche e geografiche dei diversi ambiti di ricerca.

Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

M-STO/01 STORIA MEDIEVALE

Il   settore  comprende  le  ricerche  che  riguardano  l'ampio  arco
cronologico  che  va  dal secolo V al secolo XV e che si intrecciano,
per  contenuti  e  metodi,  con la storia dell'antichita' e dei tempi
antico    e    moderno.    Il    settore    e'    caratterizzato   da
interdisciplinarita' e da un vasto ventaglio di istanze metodologiche
che   tengono  conto  della  caratteristica  connotazione  europea  e
italiana,  ma  si  aprono  anche  a  una indagine sui diversi aspetti
dell'espansione europea e quindi di contatto con le altre culture che
hanno  la  loro origine proprio nell'eta' medievale. Include anche le
competenze    relative    allo    studio    storico    dei   fenomeni
politico-istituzionali, economico-sociali, religiosi, delle relazioni
di  genere,  culturali,  militari  del periodo considerato. Comprende
altresi'  gli  studi  relativi  alla  metodologia,  alle  fonti, alla
storiografia e alla didattica del settore.

M-STO/02 STORIA MODERNA

Il   settore   comprende   competenze   e  ambiti  relativi  all'arco
cronologico  che  va  dal superamento del mondo medievale al compiuto
realizzarsi della moderna societa' industriale e di massa, periodo in
cui  si  affermano la riscoperta dei valori classici, il diritto alla
tolleranza politica e religiosa, la costruzione dello stato moderno e
la  formulazione  dei  diritti  del  cittadino e dei popoli. Presenta
caratteristiche  interdisciplinari - la storia politico-istituzionale
si   coniuga  con  quella  economico-sociale,  religiosa,  culturale,
militare  e  di  genere - e comprende altresi' le competenze relative
alla metodologia, alla storiografia e alla didattica del settore.

M-STO/03 STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE

Il   settore   si  caratterizza  per  la  specificita'  geografica  e
storico-culturale fortemente connotata dalle culture bizantina, slava
e  ottomana e dalla relativa estraneita' dell'area ad alcuni fenomeni
che  hanno  segnato  la nascita e lo sviluppo dell'Europa occidentale
(l'accumulazione  primitiva del capitale, la rivoluzione francese, la
formazione  dello  stato  moderno).  Comprende  anche  le  competenze
relative  allo  studio  storico  dei fenomeni politico-istituzionali,
economico-sociali,   religiosi,  culturali  e  linguistici  dell'area
considerata in eta' moderna e contemporanea.

M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA

Il  settore comprende le competenze relative agli ultimi due secoli a
partire  dagli  eventi politici tardo settecenteschi che propongono i
temi   universali   dell'autodeterminazione   e   della  cittadinanza
(rivoluzione  americana  e rivoluzione francese). Si caratterizza per
l'attenzione  ai fenomeni di interdipendenza mondiale, massificazione
e  accelerazione  dei  processi  socio-economici.  In quanto indagine
volta alla chiarificazione del nostro tempo, sviluppa l'intreccio tra
storia  e memoria, storia di genere, fenomeni politico-istituzionali,
religiosi, socioculturali, militari. Comprende inoltre studi relativi
alla  metodologia,  alla  storiografia  e  alla didattica del periodo
considerato.

M-STO/05 STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE

Il  settore  comprende  le  ricerche  che  si  propongono, in un arco
temporale  che  va  dall'antichita'  classica  ai  giorni  nostri, la
ricostruzione  storica  e critica dello sviluppo della scienza, delle
tecniche  e  delle  istituzioni  scientifiche  e  tecniche,  anche in
relazione  al contesto filosofico-culturale ed economico-sociale. Gli
studi  compresi  nel  settore  riguardano  principalmente l'evolversi
delle  conoscenze  sulla  natura e sull'uomo, sia in generale sia nei
diversi ambiti scientifici.

M-STO/06 STORIA DELLE RELIGIONI

Il  settore  comprende  le  competenze incentrate intorno alla storia
delle  religioni  come  spazio generale di tipo comparativo. In linea
con  la  tradizione italiana, queste rispecchiano anche gli ambiti di
ricerca  e  di  insegnamento  di  maggiore  interesse  documentario a
partire  dai quali viene praticata la comparazione storico-religiosa:
antropologia,   mondo   classico,   Vicino  Oriente,  mondo  biblico,
ebraismo, tradizione cristiana con particolare attenzione all'Oriente
cristiano.

M-STO/07 STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE

Il   settore   comprende  le  competenze  relative  alla  storia  del
cristianesimo  e  delle  chiese  cristiane,  dalle  origini ai nostri
giorni,  sia in Occidente, sia nell'Oriente cristiano. Ne fanno parte
inoltre gli studi che sviluppano una riflessione critico-metodologica
e  didattica su questo tipo di indagine e che implicano le competenze
filologiche e storiche relative ai periodi considerati.

M-STO/08 ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Le  competenze  del  subsettore archivistica riguardano sia lo studio
della  tradizione  e dell'ordinamento dei materiali d'archivio sia lo
studio  degli  archivi  come strutture di ordinamento e conservazione
del  materiale  tramandato,  con  particolare  attenzione  alle norme
relative  alla  selezione,  allo  scarto  e  alle  applicazioni delle
tecniche  di registrazione del materiale documentario. Considerano un
arco  cronologico  che  va dal tardo medioevo all'eta' contemporanea,
con il suo fulcro nell'eta' moderna in cui si consolidano le tecniche
e le grandi strutture della conservazione documentaria. Le competenze
del  subsettore  bibliografia  e biblioteconomia riguardano la storia
della  tradizione  dei  testi  scritti,  elaborati  o  tramandati  su
qualunque  supporto,  del loro ordinamento e messa in uso; riguardano
altresi'  la  realta'  semantica  dei  documenti  e  lo  studio della
progettazione, fabbricazione, diffusione, informazione, conservazione
libraria intesa come elemento costituente la storia della cultura. Il
settore  ha una caratterizzazione scientifica e teorica riscontrabile
anche  nella  peculiarita' metodologica di ricerche che tengono conto
del  triplice  livello degli oggetti di studio: la realta' fisica dei
documenti,  quella  letteraria  (testuale,  autorale,  editoriale)  e
quella  concettuale  ricorrendo  a una logica propria, servendosi tra
l'altro dei linguaggi e delle tecniche informatiche.

M-STO/09 PALEOGRAFIA

Il  settore  raggruppa  le competenze strettamente correlate tra loro
che  derivano  dall'antica  denominazione disciplinare: Paleografia e
Diplomatica. Considerano le testimonianze grafiche del mondo classico
greco  e  latino  e medievale con particolare riferimento agli ambiti
filologici e storici e all'esegesi storico giuridica dei documenti.

M-DEA/01 DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE

Il  settore comprende gli studi relativi alla cultura e alle culture,
cioe'  al  complesso  delle  concezioni e dei comportamenti dell'uomo
nelle   societa'.   Attraverso  metodologie  basate  fondamentalmente
sull'osservazione   e   il   rapporto  diretto,  vengono  studiati  i
meccanismi  generali dei processi culturali e le modalita' con cui le
culture   si   configurano   e   si   diversificano,   per   cogliere
comparativamente sia le differenze sia le identita' soggiacenti nelle
diverse  popolazioni.  Il  settore  presenta  tre  distinti ambiti di
ricerca:  le  antropologie  articolano  l'oggetto  di  studio secondo
tematizzazioni  connesse  ai  vari  campi  dell'esperienza  umana; le
etnologie  secondo  le  aree  territoriali  (civilta');  le demologie
secondo  criteri  a  un  tempo  tematici e areali in riferimento alle
culture delle classi subalterne delle societa' occidentali. Comprende
altresi'  le competenze relative alla metodologia e alla storia delle
ricerche nel settore.

M-GGR/01 GEOGRAFIA

Il  settore  comprende competenze relative ai processi attraverso cui
le  societa'  umane  connettono  gli  ambienti e le risorse esistenti
sulla superficie terrestre integrandole nelle proprie trasformazioni.
A partire dalle conoscenze sulla natura del territorio e sui processi
evolutivi  e trasformativi che lo concernono vengono raffigurate, con
il   supporto  della  Cartografia,  le  forme  e  i  contenuti  della
superficie  terrestre rappresentando l'insieme degli insediamenti che
vi  sono  contenuti.  Il  settore  e'  caratterizzato da integrazioni
interdisciplinari con l'analisi e l'organizzazione territoriale delle
componenti ambientali, storiche e culturali.

M-GGR /02 GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA

Il  settore  comprende  competenze  relative all'analisi dei fenomeni
economici  e  degli  assetti  politico-amministrativi riferiti sia al
substrato fisico e ambientale, sia alla struttura della popolazione e
dell'insediamento.  Le  ricerche hanno valenze teoriche e applicative
aperte  alla  pianificazione  e  alla  programmazione  dello sviluppo
sostenibile  con evidente interdisciplinarita' per quanto riguarda lo
studio delle risorse, l'utilizzazione dello spazio, la localizzazione
industriale  e  terziaria,  l'innovazione,  nonche'  i  riflessi  sul
sistema  urbano  e  regionale  facendo riferimento alle diverse scale
territoriali.   Supporto   strumentale  permane  la  cartografia,  in
particolare   tematica,  integrata  con  la  costruzione  di  sistemi
informativi  geografici.  I  campi  di approfondimento comprendono le
diverse   modalita'  dell'interazione  uomo-ambiente  in  termini  di
riflessi  territoriali  delle  politiche  generali  e  settoriali, la
regionalizzazione geografica, la distribuzione degli insediamenti, la
geografia   dei   settori   produttivi,  l'assetto  reticolare  delle
relazioni immateriali concernenti la produzione, la distribuzione dei
beni e delle risorse, la diffusione spaziale dell'innovazione.

M-FIL/01 FILOSOFIA TEORETICA

Le   competenze  del  settore  elaborano  le  ragioni  della  ricerca
filosofica  attraverso  il  confronto  critico  con  altre esperienze
culturali  e  diverse  discipline,  in  un  rapporto  con  la propria
tradizione  e con le differenti tematiche filosofiche specialistiche.
La  ricerca  del  settore  rende  conto, da un lato, della differenza
dell'esperienza filosofica, dall'altro si pone come interlocutrice di
vari saperi, con l'obbiettivo di favorire l'approfondimento critico e
l'interpretazione    delle   conoscenze,   della   filosofia,   della
comunicazione,  dell'ermeneutica  e  delle  religioni  oltre i limiti
degli specialismi, all'interno e all'esterno della filosofia.

M-FIL/02 LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Le  ricerche  del  settore  si occupano sul piano teorico e su quello
storico  delle organiche connessioni esistenti tra ricerca filosofica
e  conoscenza  scientifica, della logica con i suoi metodi specifici,
della  struttura  logica dei linguaggi naturali, della computazione e
della  comunicazione,  dell'epistemologia  e  della  rappresentazione
delle  conoscenze,  delle questioni metodologiche e fondative proprie
delle singole scienze in stretta relazione con il loro sviluppo.

M-FIL/03 FILOSOFIA MORALE

Il  settore  comprende  le competenze relative allo studio dell'agire
dell'uomo  nella  sua  dimensione  morale,  etico-sociale,  politica,
dell'etica  della comunicazione e della filosofia politica. Comprende
le   elaborazioni   sul   rapporto  uomo-ambiente  e  riflette  sulle
conseguenze  etiche  che  derivano  dallo  sviluppo delle scienze. Le
ricerche  del  settore  sono  condotte  con  prospettive di carattere
fondativo e/o storico.

M-FIL/04 ESTETICA

Il   settore   accorpa  e  articola  le  competenze  che  intrecciano
riflessione filosofica e pratiche delle arti, saperi delle differenti
tradizioni    artistiche    e    loro   riformulazioni   epistemiche,
considerandoli  dal  punto  di vista ermeneutico, storico filosofico,
semiotico, retorico e stilistico.

M-FIL/05 FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI

Il  settore  raccoglie  un  insieme  di competenze che considerano il
linguaggio come oggetto di indagine eminentemente teorica; riflettono
sulle diverse modalita' e articolazioni che l'indagine sul linguaggio
puo'  assumere;  affrontano  il  ruolo  che la dimensione linguistica
riveste  nel  contesto  di altri ambiti significativi dell'esperienza
umana;   indagano  sulle  articolazioni  storiche  della  riflessione
filosofica sul linguaggio e della sua dimensione semeiotica.

M-FIL/06 STORIA DELLA FILOSOFIA

Il  settore  comprende  le competenze che studiano la filosofia nella
sua  genesi e sviluppo storico, individuandone teorie, proposizioni e
risultati  in  contesti  socioculturali  definiti  cronologicamente o
individuati  in  rapporto a specifici orientamenti teorici. Comprende
inoltre  le  indagini  di carattere storiografico che si pongono come
autoriflessione critica sulle metodologie delle indagini storiche.

M-FIL/07 STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA

Il  settore  comprende  le  ricerche  che si occupano della filosofia
nella sua genesi e sviluppo processuale, dei rapporti della filosofia
con  i  saperi  del  tempo,  individuandone  teorie,  proposizioni  e
risultati  nel  contesto socio-culturale definito cronologicamente in
un  arco  temporale che va dal VI sec. a.C. al VI sec. d.C. si occupa
inoltre  della  riflessione  critica  sul metodo e della storiografia
filosofica antica.

M-FIL/08 STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE

Il  settore  comprende  le competenze che studiano la filosofia nella
sua   genesi   e   sviluppo   processuale,   individuandone   teorie,
proposizioni   e  risultati  nel  contesto  socio-culturale  definito
cronologicamente  dal  tardo antico (VI secolo d. C) sino alle soglie
dell'eta'   moderna   (XV  secolo  d.C.).  Si  occupa  inoltre  della
riflessione  critica  sul  metodo  e  della  storiografia  filosofica
medievale, compresi gli ambiti della filosofia islamica ed ebraica.

M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Il   settore  include  due  ambiti  di  ricerca  differenziabili  per
l'immediatezza  delle  implicazioni  applicative.  Il primo comprende
l'area delle ricerche pedagogiche di carattere teoretico-fondativo ed
epistemologico-metodologico;  in  particolare raccoglie le competenze
che hanno una tradizione trattatistica e speculativa e che pongono le
basi teoriche e procedurali per le competenze pedagogiche. Il secondo
ambito  di  ricerca  e'  caratterizzato dall'attenzione per i bisogni
educativi  e  formativi nella societa' e nelle organizzazioni e dalle
ricerche  sulle attivita' educative connesse ai cambiamenti culturali
e  degli  stili  di  vita  e  sulle  implicazioni educative dei nuovi
fenomeni  sociali  e  interculturali. Comprende altresi' l'educazione
permanente e degli adulti.

M-PED/02 STORIA DELLA PEDAGOGIA

Gli  studi  nel  settore  riguardano  la ricostruzione dello sviluppo
storico  della  riflessione  e  della ricerca pedagogica, lo sviluppo
della  scuola, delle istituzioni e delle pratiche educative viste nel
contesto  socio-culturale  di  appartenenza  nonche'  la  storia e la
letteratura per l'infanzia.

M-PED/03 DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE

Il settore raggruppa le ricerche a carattere applicativo e pragmatico
che  riguardano  la  didattica, le tecniche e le tecnologie educative
sia   in   ambito  scolastico  sia  nel  piu'  vasto  contesto  della
formazione.  Comprende  inoltre  le  ricerche  sulle forme didattiche
applicate  all'handicap,  all'attivita'  di  sostegno  e di recupero,
all'inserimento  e  all'integrazione  e,  in generale, al trattamento
pedagogico della differenza.

M-PED/04 PEDAGOGIA SPERIMENTALE

Il settore comprende le ricerche a carattere applicativo ed empirico,
con   impostazione  sperimentale,  relative  alla  valutazione  delle
competenze  e dei rendimenti scolastici e dei processi di formazione,
nonche'  quelle  relative alla progettazione e alla valutazione delle
tecnologie  e  tecniche  educative  e  degli  interventi  nei sistemi
scolastici. Comprende altresi' le competenze metodologiche necessarie
alla ricerca didattica e docimologica.

M-PSI/01 PSICOLOGIA GENERALE

Il  settore comprende le competenze scientifico disciplinari relative
all'organizzazione  del  comportamento  e  delle  principali funzioni
psicologiche    (percezione,    emozione,    motivazione,    memoria,
apprendimento,    pensiero,   linguaggio)   attraverso   cui   l'uomo
interagisce  con l'ambiente ed elabora rappresentazioni dell'ambiente
e  di  se  stesso.  Comprende altresi' le ricerche psicologiche su la
coscienza, la personalita', la comunicazione e l'arte e le competenze
relative sia ai metodi e alle tecniche della ricerca psicologica, sia
ai  sistemi cognitivi naturali e artificiali e alle loro interazioni,
sia alla storia della psicologia.

M- PSI/02 PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA

Il   settore   raggruppa   le   competenze  scientifico  disciplinari
concernenti  lo  studio  dei  fondamenti  e dei correlati biologici e
fisiologici  del comportamento e delle funzioni percettive, cognitive
ed  emotive,  nell'uomo  e negli animali, di piu' immediato interesse
psicologico, anche in relazione alle attivita' motorie e sportive. In
generale,    comprende   le   competenze   scientifico   disciplinari
concernenti  i  rapporti  tra strutture nervose e attivita' psichica.
Comprende  anche  le  competenze scientifico disciplinari relative ai
metodi  e  alle  tecniche  di  studio  caratteristici degli studi del
settore.

M-PSI/03 PSICOMETRIA

Il   settore   comprende   le   competenze  scientifico  disciplinari
specificamente  riferite  alla  misura in psicologia, alla teoria dei
test  psicologici  e  alle  applicazioni  della  matematica  e  della
statistica alla psicologia.

M-PSI/04 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE

Comprende  le  competenze  scientifico  disciplinari  concernenti  lo
studio  dei comportamenti e delle principali funzioni psicologiche in
una  prospettiva  ontogenetica  che ricopre non solo il periodo dello
sviluppo   ma   l'intero  arco  della  vita;  nonche'  le  competenze
scientifico  disciplinari  relative  ai  metodi  e  alle tecniche che
caratterizzano   detti   ambiti  di  studio.  Comprende  altresi'  le
competenze  scientifico  disciplinari  relative  allo  studio  e alle
applicazioni   delle   conoscenze   sui   processi  psicologici  piu'
specificamente     implicati     nel    campo    dell'educazione    e
dell'orientamento scolastico e professionale.

M-PSI/05 PSICOLOGIA SOCIALE

Il  settore raggruppa le competenze scientifico disciplinari relative
alla comprensione delle relazioni tra processi ed eventi collettivi e
societari  (ambientali,  culturali,  comunitari, familiari, politici,
economici,  giuridici)  e processi psicologici sociali, individuali e
di  gruppo  (disposizioni, atteggiamenti, comunicazione, interazione,
ecc.)  che  influenzano  il funzionamento dei sistemi e sotto-sistemi
sociali e da cui sono a loro volta influenzati. Comprende altresi' le
competenze   scientifico  disciplinari  relative  ai  metodi  e  alle
tecniche che caratterizzano tale studi.

M-PSI/06 PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI

Il  settore  comprende gli studi psicologici sul mondo dell'economia,
delle organizzazioni, del lavoro, del tempo libero e dello sport e le
applicazioni   di   tali   conoscenze   volte   sia  a  orientare  il
funzionamento    dei    sistemi   sociali,   economici,   produttivi,
organizzativi,    ergonomici,   sia   a   favorire   la   formazione,
l'orientamento  e lo sviluppo di competenze e risorse individuali per
tali  ambiti.  Comprende anche le competenze scientifico disciplinari
relative  ai  metodi  di  studio  e  alle  tecniche di intervento che
caratterizzano il settore.

M-PSI/07 PSICOLOGIA DINAMICA

Comprende  le  competenze scientifico disciplinari che considerano da
un  punto  di vista psicodinamico e psicogenetico le rappresentazioni
del  se',  i  processi  intrapsichici  e  le relazioni interpersonali
(familiari   e  di  gruppo),  nonche'  le  competenze  relative  alle
applicazioni  di  tali  conoscenze  alla analisi e al trattamento del
disagio  psichico  e  delle  psicopatologie.  Comprende  altresi'  le
competenze   scientifico  disciplinari  relative  ai  metodi  e  alle
tecniche che caratterizzano gli studi in quest'ambito disciplinare.

M-PSF08 PSICOLOGIA CLINICA

Il  settore  comprende  le  competenze relative ai metodi di studio e
alle  tecniche  di  intervento  che,  nei  diversi  modelli operativi
(individuale,  relazionale, familiare e di gruppo), caratterizzano le
applicazioni  cliniche della psicologia a differenti ambiti (persone,
gruppi,  sistemi) per la soluzione dei loro problemi. Nei campi della
salute   e   sanitario,   del   disagio  psicologico,  degli  aspetti
psicologici   delle  psicopatologie  (psicosomatiche,  sessuologiche,
tossicomaniche    incluse),    dette    competenze,    estese    alla
psicofisiologia   e   alla   neuropsicologia   clinica,   sono  volte
all'analisi  e  alla  soluzione  di  problemi  tramite  interventi di
valutazione, prevenzione, riabilitazione psicologica e psicoterapia.

M-EDF/01 METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE

Il  settore,  riferibile  a quello denominato "scienze dell'attivita'
motorie"  istituito  dal decreto legislativo 8 maggio 1998 n. 178, si
occupa  dello  sviluppo  e  dell'insegnamento  di  teorie, tecniche e
metodi  per  l'educazione  fisica  e  motoria  generali  o  rivolte a
particolari gruppi o classi di eta'.

M-EDF/02 METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE

Il  settore, riferibile a quello denominato "scienze delle discipline
sportive"  istituito dal decreto legislativo 8 maggio 1998 n. 178, si
occupa  dello sviluppo di teorie, tecniche e metodi per l'allenamento
e  per  la  pratica  delle  differenti  attivita'  sportive  e  delle
valutazioni dei rendimenti e delle attitudini atletiche.

Area 12 - Scienze giuridiche

IUS/01 DIRITTO PRIVATO

Il  settore  comprende  gli  studi  relativi  al  sistema del diritto
privato  quale emerge dalla normativa del codice civile e dalle leggi
ad  esso  complementari.  Gli  studi  attengono, altresi', al diritto
civile,   ai  diritti  delle  persone,  della  famiglia,  al  diritto
dell'informatica e al biodiritto.

IUS/02 DIRITTO PRIVATO COMPARATO

Il  settore  comprende  gli  studi  relativi  all'identificazione dei
sistemi  giuridici, alla loro classificazione e all'inquadramento dei
singoli   ordinamenti   nell'uno  o  nell'altro  sistema.  Gli  studi
attengono,  altresi',  alle analisi comparative di istituti, regole e
tecniche   riconducibili   al   diritto  privato  ed  appartenenti  a
ordinamenti   giuridici  diversi,  nonche'  le  ricerche  riguardanti
l'unificazione  del  diritto  ed  il  suo  impatto  sugli ordinamenti
interni.

IUS/03 DIRITTO AGRARIO

Il  settore  comprende  gli studi relativi all'organizzazione ed allo
svolgimento  dell'attivita'  produttiva  agricola nei suoi molteplici
aspetti  giuridici,  quale  individuata  dalla  disciplina del codice
civile,  dalla  legislazione  speciale e dalla normativa comunitaria,
con  attenzione  anche  ai  profili  di  diritto comparato. Gli studi
attengono,  altresi',  alle  problematiche  giuridiche  relative alla
tutela   dell'ambiente   ed  alla  commercializzazione  dei  prodotti
agricoli.

IUS/04 DIRITTO COMMERCIALE

Il  settore  comprende  gli studi relativi alla disciplina di diritto
privato  dell'attivita'  e  degli  atti  di  impresa, con particolare
riferimento    agli   statuti   professionali   dell'imprenditore   e
dell'imprenditore   commerciale,   alle  societa',  ai  contratti  di
impresa,  al  diritto  industriale, al diritto d'autore, agli aspetti
privatistici  delle  procedure  concorsuali,  ai  settori bancario ed
assicurativo.

IUS/05 DIRITTO DELL'ECONOMIA

Il  settore  comprende gli studi relativi alla regolamentazione delle
attivita'  economiche, volti ad approfondirne i profili pubblicistici
e   privatistici  secondo  un  metodo  interdisciplinare.  Gli  studi
attengono, in particolare, agli ordinamenti settoriali dell'attivita'
bancaria, finanziaria ed assicurativa.

IUS/06 DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE

Il  settore  comprende gli studi relativi all'ordinamento speciale ed
autonomo  della  navigazione  marittima,  interna  ed aerea, nei suoi
aspetti di diritto pubblico e privato, comunitario ed internazionale,
processuale  e  penale,  al  diritto  dei  trasporti  ed  al  diritto
aerospaziale.

IUS/07 DIRITTO DEL LAVORO

Il  settore comprende gli studi relativi alla disciplina dei rapporti
individuali  e  collettivi  di  lavoro,  al diritto sindacale e delle
relazioni  industriali,  al  diritto  previdenziale e della sicurezza
sociale  in  genere,  con  riferimento,  altresi', all'organizzazione
amministrativa.  Gli  studi  attengono,  altresi',  alla legislazione
delle pari opportunita'.

IUS/08 DIRITTO COSTITUZIONALE

Il   settore   comprende   gli   studi   relativi  all'organizzazione
fondamentale    dell'ordinamento,    quale    risulta   dalla   Carta
costituzionale,  con  specifico  riferimento  alla  formazione,  alla
composizione,   ai   poteri   ed   alle   interazioni   degli  organi
costituzionali.   Gli   studi   attengono,   altresi',   al   diritto
parlamentare,    alla   giustizia   costituzionale,   all'ordinamento
regionale,  nonche'  ai principi fondamentali che governano i diritti
di liberta' individuali e collettivi.

IUS/09 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

Il settore comprende gli studi relativi alla configurazione giuridica
dello  Stato,  tanto  nella  prospettiva  diacronica  che  in  quella
sincronica. Gli studi mirano a fornire conoscenze di base relative al
sistema  delle  fonti normative, all'organizzazione costituzionale ed
amministrativa  dello  Stato  e  degli  enti pubblici, ai diritti dei
cittadini, nonche' all'ordinamento giudiziario.

IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il  settore  comprende  gli  studi  relativi all'organizzazione della
pubblica    amministrazione   ed   alla   disciplina   dell'attivita'
amministrativa   pubblica,   con   riferimento,  in  particolare,  al
procedimento,  agli  atti,  al  controllo  giurisdizionale ai profili
finanziari.  Gli  studi  attengono,  altresi', al diritto regionale e
degli  enti  locali,  alla  contabilita'  dello  Stato  e  degli enti
pubblici,  al  diritto  urbanistico, nonche' ai profili pubblicistici
del  diritto  dell'ambiente  e  del diritto dell'informazione e della
comunicazione.

IUS/11 DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

Il settore comprende gli studi relativi alla disciplina giuridica del
fenomeno  religioso,  anche  nella  prospettiva  comparatistica,  sia
all'interno   dell'ordinamento   statuale,   sia   negli  ordinamenti
confessionali,  con  particolare  riferimento  a  quello della Chiesa
cattolica.  Gli  studi  attengono,  altresi', alla storia del diritto
canonico, alla storia e sistemi dei rapporti tra Stato e Chiesa, e si
estendono   ai   profili  di  rilevanza  giuridica  dei  fenomeni  di
pluralismo etico e religioso.

IUS/12 DIRITTO TRIBUTARIO

Il   settore   comprende   gli   studi  relativi  all'amministrazione
finanziaria   dello  Stato,  delle  Regioni  e  degli  enti  pubblici
territoriali,  con particolare riferimento al regime dell'imposizione
tributaria,   nonche'  quelli  relativi  agli  aspetti  sanzionatori,
processuali,   comunitari,   internazionali  e  comparatistici  della
materia.

IUS/13 DIRITTO INTERNAZIONALE

Il  settore  comprende  gli studi relativi ai rapporti tra Stati, con
riferimento ai caratteri strutturali dell'ordinamento internazionale,
agli  ambiti  normativi  in cui esso si articola, all'adattamento del
diritto  interno, alle organizzazioni internazionali incluse le forme
giuridiche della cooperazione europea, alla tutela dei diritti umani.
Gli  studi  attengono,  altresi', al diritto internazionale privato e
processuale con particolare riferimento anche a profili istituzionali
dell'Unione europea.

IUS/14 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

Il  settore  comprende  gli studi relativi agli aspetti giuridici del
processo  di  integrazione  europea,  con riferimento alle competenze
normative,  amministrative e giurisdizionali degli organi comunitari,
ai  loro  rapporti  con gli Stati membri ed i rispettivi ordinamenti.
Gli   studi  attengono,  altresi',  alla  disciplina  delle  liberta'
fondamentali   in  ambito  comunitario,  alle  politiche  dell'Unione
Europea  ed  agli  strumenti  normativi comunitari che incidono sulle
legislazioni nazionali.

IUS/15 DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

Il  settore comprende gli studi relativi alla disciplina del fenomeno
processuale  nell'ambito  civilistico (dal procedimento di cognizione
al procedimento di esecuzione), al diritto processuale del lavoro, al
diritto  dell'arbitrato  ed  al diritto fallimentare (con particolare
riferimento  agli  aspetti  processuali),  nonche' gli studi relativi
alle  dottrine  generali  del processo per quanto attiene al versante
civilistico.

IUS/16 DIRITTO PROCESSUALE PENALE

Il  settore comprende gli studi relativi alla disciplina del fenomeno
processuale  nell'ambito  penalistico (dal procedimento di cognizione
al   procedimento  di  esecuzione),  al  diritto  processuale  penale
militare, al diritto penitenziario ed alla giustizia penale minorile,
nonche'  gli  studi  relativi alle dottrine generali del processo per
quanto attiene al versante penalistico.

IUS/17 DIRITTO PENALE

Il  settore comprende gli studi relativi alla potesta' punitiva dello
Stato,  con  particolare riferimento alla teoria generale del reato e
della  pena,  ai  delitti ed alle contravvenzioni previsti dal codice
penale  e dalla legislazione speciale. Gli studi attengono, altresi',
al  diritto  penale  militare, alle diverse articolazioni del diritto
penale  concernente le attivita' economiche, alla legislazione penale
minorile,  nonche'  alla criminologia per quanto riguarda gli aspetti
di piu' immediata rilevanza giuridica.

IUS/18 DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITA'

Il  settore  comprende gli studi relativi ai diritti dell'antichita',
con   particolare   riferimento   all'esperienza   giuridica   romana
(privatistica e pubblicistica) nel suo svolgimento storico. Lo studio
del  diritto  romano,  esegetico  e  sistematico, condotto con metodi
storici  e  propri del giurista, e' finalizzato alla comprensione del
patrimonio culturale costituito dalle fonti antiche, le giuridiche in
particolare  (quelle  del Corpus iuris civilis giustinianeo e piu' in
generale   giurisprudenziali,   ma   anche   quelle   epigrafiche   e
papirologiche),  e  dei fondamenti del diritto europeo che discendono
dall'esperienza  romanistica  e  dalla  sua  tradizione  culturale  e
pratica.

IUS/19 STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO

Il  settore  comprende  gli  studi  relativi  alla storia del diritto
pubblico,  privato,  penale, processuale ed internazionale dalla fine
del  mondo antico all'eta' contemporanea, con particolare riferimento
alle  fonti (legislative, dottrinali, documentarie, giurisdizionali),
agli  istituti,  ai  giuristi  e  al  metodo  giuridico, in un quadro
geografico  che  dall'Italia  si  estende  all'Europa  e  agli  altri
continenti.

IUS/20 FILOSOFIA DEL DIRITTO

Il  settore  comprende gli studi relativi alla dimensione ontologica,
assiologica, deontologica ed epistemologica del diritto. Gli studi si
riferiscono,  altresi',  alla  teoria  generale  del  diritto e dello
Stato,  nonche' alla sociologia giuridica, ai profili giuridici della
bioetica ed all'informatica giuridica.

IUS/21 DIRITTO PUBBLICO COMPARATO

Il  settore  comprende  gli studi relativi alla classificazione degli
ordinamenti  giuridici,  con  particolare  riferimento  alle  analisi
comparative di istituti e regole riconducibili al diritto pubblico ed
appartenenti  a  ordinamenti giuridici diversi, sia nella prospettiva
sincronica che in quella diacronica.

Area 13 - Scienze economiche e statistiche

SECS-P/01 ECONOMIA POLITICA

Il  settore  raggruppa  le  discipline  aventi  per oggetto quello di
spiegare  teoricamente i fenomeni economici a livello micro-economico
e  macro-economico,  ricorrendo sia a metodi induttivi che deduttivi,
sia  statici  che  dinamici.  Tali  discipline  devono  servire  come
fondamento  analitico  per le indagini applicate e per gli interventi
nel   campo   della  politica  economica  e  dell'economia  pubblica.
Principali   campi  di  indagine  sono  la  teoria  del  consumatore,
dell'impresa,  dei  mercati  e  dell'equilibrio  generale;  l'analisi
macro-economica  dei  mercati reali, monetari e finanziari; la teoria
dell'economia internazionale sia reale che monetaria; la teoria della
crescita e dei cicli economici.

SECS-P/02 POLITICA ECONOMICA

Il  settore raggruppa le discipline economiche aventi per oggetto gli
obiettivi,  gli  strumenti ed i modi di intervento dello Stato, delle
Banche   Centrali   nonche'  di  altre  Autorita'  indipendenti,  sia
nazionali  che  sovranazionali.  I  principali campi di indagine sono
costituiti dallo studio, anche comparato, delle politiche monetarie e
di  bilancio;  delle  politiche  di  programmazione  degli  aggregati
macro-economici, dei redditi, del mercato del lavoro, delle attivita'
educative  e  culturali;  delle  politiche  internazionali e del loro
coordinamento;   delle   funzioni   e  del  ruolo  delle  istituzioni
economiche.

SECS-P/03 SCIENZA DELLE FINANZE

Il  settore  ha come ambito di ricerca lo studio del settore pubblico
dell'economia  e  delle  sue interazioni con quello privato, condotto
soprattutto  mediante l'applicazione dell'analisi economica, anche in
chiave  comparatistica. Tematiche d'indagine sono la formazione delle
scelte   collettive,  la  giustificazione  dell'intervento  pubblico,
l'organizzazione  della  produzione di beni pubblici e collettivi, la
struttura  territoriale  del  settore  pubblico,  nonche' gli aspetti
macro   e  micro-economici  dell'intervento  pubblico  nell'economia,
mediante  politiche  di  bilancio  e/o  di regolamentazione (politica
fiscale,   ambientale,   sanitaria,   previdenziale),   l'imposizione
tributaria  e lo studio della sua incidenza, la fornitura, produzione
e finanziamento dei servizi pubblici.

SECS-P/04 STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

La  storia del pensiero economico si definisce come ambito di ricerca
sia  con  riferimento ai contenuti che alla metodologia adottata. Per
quanto  riguarda i contenuti, essa ricostruisce lo sviluppo nel tempo
delle  teorie e delle idee economiche, anche in relazione al contesto
scientifico  culturale  in  cui sono state formulate; la trasmissione
del sapere economico attraverso l'insegnamento, le pubblicazioni e la
partecipazione  alle associazioni scientifiche; le interrelazioni tra
le  teorie  e  le  visioni  del  sistema  economico e i progetti e le
realizzazioni di politica economica.

Per  quanto  riguarda il metodo, la ricerca si fonda sulla padronanza
degli  strumenti  analitici,  interpretativi e filologici necessari a
collocare  i  problemi e i personaggi studiati nella loro prospettiva
storica.

SECS-P/05 ECONOMETRIA

Il   settore   comprende   le  discipline  riguardanti  lo  studio  e
l'applicazione  dei  metodi  quantitativi,  anche  inferenziali,  per
l'analisi  teorica  ed  applicata  dei  fenomeni  economici. Include,
inoltre,  i  metodi  matematici  per  le  applicazioni  economiche. I
principali   campi  di  indagine  sono  l'econometria,  l'econometria
applicata,  l'analisi economica congiunturale, l'economia matematica,
i metodi econometrici.

SECS-P/06 ECONOMIA APPLICATA

Il  settore  raggruppa  le  discipline che riguardano lo studio della
struttura   economica   con   particolare   riferimento   alle   aree
geografiche,  ai  settori  produttivi e all'evoluzione demografica. I
principali   campi  di  indagine  sono  i  processi  dello  sviluppo;
l'analisi  dei  settori  produttivi;  i  problemi  territoriali dello
sviluppo,  della  localizzazione  e  della programmazione; l'economia
dell'innovazione.

SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE

Il  settore  si  caratterizza  per  il  riferimento ai problemi della
funzionalita'  economica  duratura  delle  aziende  di qualsiasi tipo
(operanti  nei  diversi settori dell'economia, profit e non profit) e
delle  amministrazioni  pubbliche.  Vede  la presenza di due campi di
competenze strettamente collegati.

Le competenze di economia aziendale comprendono teoria dell'azienda e
degli  aggregati di aziende, strategie e politiche aziendali, analisi
e  progettazione  delle  strutture  e  dei  processi aziendali, etica
aziendale   e   bilancio   sociale,   comparazioni  internazionali  e
dottrinali,   valutazioni,   revisione  e  consulenza  aziendale.  Le
competenze   ragioneristiche   sono   rivolte   alle   determinazioni
quantitative,  valutazione,  analisi  e utilizzo di dati nei processi
decisionali  e di controllo, comprendono contabilita' e bilancio (ivi
incluse  revisione  contabile  e  analisi  finanziaria  di bilancio),
contabilita'  per  la  direzione (analisi dei costi, programmazione e
controllo), storia della ragioneria.

SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Il settore si occupa, a fini didattici e di ricerca, della gestione e
direzione  delle  aziende  di  produzione  di beni e servizi, sia con
riferimento  al sistema d'impresa e alle aree funzionali di esso, sia
a  imprese  in tipici settori di attivita' industriale, commerciale e
dei  servizi.  Particolare evidenza assumono il campo delle decisioni
dei  dirigenti  e delle operazioni aziendali e quello delle relazioni
tra   sistema  d'impresa  e  sistema  competitivo.  In  posizione  di
centralita' si colloca l'economia e gestione delle imprese, sia negli
aspetti  istituzionali sia con riferimento a specifici settori e rami
di  attivita'.  In  quest'ambito,  assumono  fondamentale  importanza
economia e gestione dell'innovazione, strategie d'impresa, economia e
tecnica  degli scambi internazionali, marketing, tecniche di gestione
degli  investimenti  e finanziamenti, nonche' economia e gestione del
settore  cooperativo e direzione delle organizzazioni non aventi fine
di profitto.

SECS-P/09 FINANZA AZIENDALE

Il  settore  si  caratterizza, rispetto alle discipline di management
sia generaliste che settoriali, per essere una funzione trasversale e
pervasiva  rispetto  alle altre funzioni aziendali, sia in termini di
informazioni  rilevanti  che di processi decisionali. Accoglie, oltre
alla  finanza  aziendale  nazionale  ed  internazionale  propriamente
dette,  l'analisi  finanziaria,  dei flussi monetari delle imprese, i
finanziamenti  d'azienda,  la  finanza straordinaria, la gestione dei
rischi  finanziari  nell'ottica  delle  aziende,  l'allocazione delle
risorse  finanziarie  nel  rispetto dell'obiettivo della creazione di
valore,   la  finanza  immobiliare  e  la  gestione  delle  posizioni
finanziarie attive degli operatori.

SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Il    settore    affronta    le   problematiche   di   progettazione,
implementazione  e conduzione delle strutture e dei sistemi operativi
connessi   ai  comportamenti  delle  persone  nell'organizzazione  di
aziende  di  qualunque  tipo (profit, non profit, industria, servizi,
professioni)  che  operano  sotto  il  vincolo  di  efficienza  e  di
efficacia. Gli studi concernono le forme e i meccanismi organizzativi
che  realizzano  a  livello  strutturale  il coordinamento tra unita'
specializzate;  la  traduzione  organizzativa  delle  strategie  e la
gestione del cambiamento organizzativo; l'organizzazione del lavoro e
dei processi operativi per la produzione di beni e servizi; i ruoli e
compiti  degli individui e dei gruppi di lavoro; l'organizzazione dei
sistemi  informativi, il loro impatto sui comportamenti individuali e
di  gruppo  e  sulle  relazioni  tra  unita' organizzative interne ed
esterne;  la gestione delle risorse umane e sistemi di incentivazione
e    controllo;   l'evoluzione   delle   forme,   delle   popolazioni
organizzative  e  degli  strumenti  teorici elaborati per spiegarne e
prevederne comportamenti e prestazioni.

SECS-P/11 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Il  settore  raggruppa  le  competenze  in  materia  di  struttura  e
funzionamento   del   sistema   finanziario,   inteso   come  insieme
organizzato  di intermediari, strumenti e mercati finanziari. Oggetto
di  attenzione  sono i modelli di comportamento economico, gestionale
ed  operativo degli intermediari finanziari, bancari, previdenziali e
assicurativi, nonche' l'organizzazione e il funzionamento del sistema
dei  pagamenti  e  dei  mercati  mobiliari.  I  contenuti del settore
riguardano  modelli  e  tecniche  di  gestione dei rischi finanziari,
creditizi  ed  assicurativi,  analisi dei fabbisogni finanziari delle
imprese  e  modalita' della loro copertura, caratteristiche e tecnica
delle  operazioni  bancarie,  modelli,  valutazione  e  pricing degli
strumenti  finanziari,  modelli  di ottimizzazione delle combinazioni
attivo/passivo,  analisi  di  efficienza  dei  sistemi  e dei mercati
finanziari. Dal punto di vista metodologico, il settore si avvale dei
contributi  dell'economia  aziendale  e  della  finanza,  di un forte
orientamento all'analisi empirica ed ai temi di ricerca applicata.

SECS-P/12 STORIA ECONOMICA

Il  settore  offre un contributo ineliminabile al sapere economico ed
aziendale  per  affrontare  e  interpretare  i processi formativi nei
campi  della storia dell'agricoltura, dell'impresa, del lavoro, della
popolazione,  della  finanza,  del  commercio  e  dei  trasporti.  La
padronanza  delle  leggi  per  la  comprensione  delle  variabili nei
sistemi  economici  di  domanda  e  offerta  di  beni, formazione dei
prezzi,  funzionamento  dei  mercati, costi e allocazione dei fattori
della  produzione  e la capacita' di interpretare e valutare mediante
appropriati strumenti l'impatto delle scelte sui sistemi produttivi e
sociali  del  passato  e  del  presente, accanto alla tipicita' della
metodologia   storica,  anche  quantitativa,  basata  sull'uso  degli
strumenti   analitici   derivanti   dai  principi  della  statistica,
dell'econometria,  della  contabilita',  rappresentano  elementi  che
conducono ad un approccio esclusivo alle fonti edite ed inedite.

SECS-P/13 SCIENZE MERCEOLOGICHE

Il  settore ha come obiettivo quello di raccogliere il corpo omogeneo
ed  unitario  di  campi di ricerca ruotanti intorno al fenomeno della
produzione  di  merci,  nell'iter  che  va  dallo  studio,  analisi e
valutazione   delle  risorse  alle  tecnologie  di  produzione  e  di
trasformazione,  con  le  conseguenti  implicazioni  sulla qualita' e
sull'ambiente,  ivi  inclusi  i  sistemi di gestione e certificazione
ambientale.   Utilizza   strumenti   propri  e  specifici  di  natura
economico-tecnica.

SECS-S/01 STATISTICA

Il  settore  affronta le problematiche relative all'analisi dei dati,
al  disegno  e  alla  realizzazione  di  indagini  ed esperimenti nei
diversi  settori  applicativi,  a  fini descrittivi, interpretativi e
decisionali.  Include  quindi  gli  sviluppi  teorici  e metodologici
propri  della  statistica  descrittiva,  esplorativa  ed inferenziale
nelle  loro diverse articolazioni quali statistica matematica, teoria
dei  campioni,  piano  degli esperimenti, analisi statistica dei dati
multivariati,  analisi  statistiche delle serie temporali e spaziali;
di  tali  sviluppi  sono  parte  integrante  le moderne problematiche
relative alla gestione ed elaborazione informatica dei dati.

SECS-S/02 STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA

Il  settore si caratterizza per una specifica attenzione alle moderne
problematiche    statistiche    sorte   nell'ambito   delle   scienze
sperimentali  (statistica e calcolo delle probabilita', progettazione
e  analisi  degli  esperimenti)  ed  in  particolare  dell'ingegneria
(affidabilita',  controllo  statistico  di  qualita') e delle scienze
biomediche   (antropometria,   biometria,   statistica   medica).   I
principali  campi applicativi riguardano la tecnologia, la sicurezza,
l'ambiente,  il  territorio,  i  processi  produttivi, i prodotti, le
risorse naturali.

SECS-S/03 STATISTICA ECONOMICA

Il  settore si incentra sulla "misurazione" ed analisi statistica dei
fenomeni  economici  latamente intese: dalla misura di grandezze e di
sistemi di grandezze economiche (contabilita' nazionale), all'analisi
della dinamica e alle previsioni economiche, alla stima e verifica di
modelli  di  comportamenti  economici, alla valutazione di politiche.
Elaborazione  di  sistemi  e  modelli di riferimento, progettazione e
gestione  di  sistemi  di  dati  e  indicatori  economici, sviluppo e
impiego    di   appropriati   metodi   statistici   per   lo   studio
empirico-quantitativo   del   comportamento   economico,   in  chiave
sezionale,  spaziale  e temporale costituiscono elementi fondanti del
settore,  ai  vari  livelli  (dal micro al macroeconomico). Specifica
attenzione  viene  riservata  anche  alle  analisi  di  mercato, alla
gestione  e  alle  decisioni  aziendali,  con particolare riguardo al
controllo statistico e alla valutazione della qualita' dei prodotti e
dei servizi.

SECS-S/04 DEMOGRAFIA

Il settore si incentra sullo studio delle caratteristiche strutturali
e  dei  processi  evolutivi  delle popolazioni umane. La specificita'
delle  metodologie  e  dei  fondamenti  dell'analisi  demografica, lo
sviluppo  delle  statistiche  sulla popolazione e l'ampliamento delle
aree di intervento delle politiche di popolazione ne fanno un insieme
fortemente   caratterizzato   nel  panorama  degli  studi  statistici
italiani   ed  internazionali.  Lo  studio  dei  comportamenti  delle
popolazioni  e  i  fondamenti  dell'analisi demografica seguono linee
metodologiche    trasversali    e   considerano   approcci   storici,
bioantropologici ed economico-sociali.

SECS-S/05 STATISTICA SOCIALE

I  campi  di  interesse del settore sono quelli concernenti lo studio
dei metodi statistici per le scienze del sociale, con le specificita'
che   natura  e  caratteristiche  dei  fenomeni  sociali  e  sanitari
impongono  nelle  fasi  della  raccolta  delle  informazioni  e delle
analisi  descrittive  e  inferenziali.  Le  problematiche  riguardano
progettazione   e   gestione   di  indagini  campionarie  e  sondaggi
demoscopici;  programmazione  e  valutazione  dei  servizi  sociali e
sanitari;  rilevazione  ed  analisi  statistica  dei  comportamenti e
motivazioni  soggettive, anche di genere, in svariati campi (processi
educativi, espressioni di voto, mobilita' sociale e turistica, sport,
tempo libero e comunicazione, psicologia, attivita' forense).

SECS-S/06  METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI
E FINANZIARIE

La   ricerca  del  settore  e'  principalmente  orientata  sia  verso
l'individuazione   sia  verso  lo  sviluppo  di  metodi  e  strumenti
matematici,  ivi incluse le tecniche di calcolo e di elaborazione dei
dati,  utili  nella  costruzione  e  nell'analisi  dei  modelli e dei
problemi  relativi alla gestione aziendale; alle scienze economiche e
sociali;   alla   finanza;   alle  scienze  attuariali;  alle  scelte
individuali,  strategiche e collettive; all'analisi dei mercati; alla
gestione  del rischio. I principali campi di insegnamento del settore
comprendono  tutte  le  materie in cui la matematica e le tecniche di
calcolo  o  di  elaborazione  dei dati sono esplicitamente motivate o
contribuiscono  in  modo rilevante all'analisi di problemi economici,
finanziari, attuariali, aziendali o nelle scienze sociali.

Area 14 - Scienze politiche e sociali

SPS/01 FILOSOFIA POLITICA

Il  settore  ha  come  oggetto  lo  studio  e  la  riflessione  sulle
problematiche  politiche  in  una prospettiva eminentemente teorica e
non  empirica.  Il  settore  si  articola nell'analisi filosofica del
pensiero  politico,  nell'analisi  del  linguaggio  politico  e della
simbolica  politica,  nella  filosofia  delle scienze sociali e nella
storia della speculazione filosofica politica.

SPS/02 STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Il  settore  ha  come  oggetto  la  ricostruzione storica e l'analisi
critica  di  tutte  quelle  manifestazioni  del  pensiero  umano che,
attraverso   una   varieta'  di  fonti  e  di  generi  letterari,  ma
prevalentemente  attraverso  la  trattatistica e la saggistica, sotto
forma   di   idee-guida,   dottrine,  teorie,  filosofie,  programmi,
linguaggi  e  ideologie, esprimono riflessioni di carattere teoretico
e/o  pratico-propositivo  in  ordine ai fenomeni della vita sociale e
del potere politico, nonche' ai loro valori fondanti.

SPS/03 STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

Il  settore  ha  come  oggetto  di  studio  la storia delle strutture
costituzionali,  delle istituzioni portanti dello Stato (per esempio,
quelle   parlamentari),  nonche'  delle  loro  articolazioni  interne
(pubblica  amministrazione, magistrature, istituzioni militari, varie
istituzioni economiche e sociali), con particolare attenzione a tutti
gli aspetti storico-politici.

SPS/04 SCIENZA POLITICA

La  scienza  politica  ha  come  obiettivo lo studio e la ricerca sui
diversi  aspetti  della  realta'  politica attraverso il metodo delle
scienze  empiriche  e  con  una  varieta'  di tradizioni di ricerca e
approcci  (rational  choice, neoistituzionalismo e altri). Il settore
si compone di varie aree di ricerca e di insegnamento: la metodologia
e  le  tecniche  della  ricerca  politica  (metodologia della scienza
politica);   le   amministrazioni,   i   diversi  altri  sottosistemi
organizzati  e  le politiche pubbliche (scienza dell'amministrazione,
analisi  delle  politiche  pubbliche,  organizzazione e comportamento
giudiziario,  teoria  delle  organizzazioni  complesse);  i  processi
politici   europei,   la  politica  sovranazionale  e  internazionale
(organizzazione  politica  europea,  relazioni  internazionali, studi
strategici);  i  processi politici in prospettiva comparata (politica
comparata,  partiti  politici  e  gruppi  di  pressione, teoria dello
sviluppo   politico,  sistemi  giudiziari  comparati  e,  per  quanto
concerne  il caso italiano, sistema politico italiano); il linguaggio
e  la  comunicazione  politica  (analisi  del  linguaggio  politico e
comunicazione   politica);   la   teoria  politica  empirica  (teoria
politica).

SPS/05 STORIA E ISTITUZIONI DELLE AMERICHE

Il  settore  sviluppa  lo  studio e la ricerca sulla storia moderna e
contemporanea  del  continente  americano,  con  particolare riguardo
all'America  di  origine  anglosassone  e all'America latina, nonche'
sulle loro odierne istituzioni, sulle relazioni inter-americane e sui
processi di integrazione regionale.

SPS/06 STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Il  settore  ha  come oggetto di studio e di ricerca la ricostruzione
storica  dei  rapporti  fra  gli  attori  statuali e non statuali del
sistema internazionale. Tra le articolazioni interne piu' importanti,
la  storia  dei  trattati,  la  storia dell'integrazione europea e la
storia delle relazioni politiche fra il Nord America e l'Europa.

SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE

Il  settore  contiene una serie di campi di competenza concernenti la
propedeutica teorica, storica e metodologica della ricerca sociale, i
confini    epistemologici    della    sociologia,    gli    strumenti
teoricometodologici  e le tecniche per l'analisi delle processualita'
micro e macro-sociologiche. In quest'ottica si articola in varie aree
che  vanno  dalla sociologia in generale (per le prospettive teoriche
fondamentali,  il  linguaggio  delle  scienze  sociali, l'ordine e il
mutamento  e per le categorie e le problematiche relative al rapporto
teoria-ricerca  empirica),  alla  metodologia e tecnica della ricerca
sociale,  alla  politica  sociale  connessa alle diverse tipologie di
welfare,  ai  metodi  e alle tecniche del servizio sociale ai sistemi
sociali   comparati,  all'analisi  dei  gruppi,  della  salute  della
scienza,  dello  sviluppo,  della  sicurezza sociale, ai metodi della
pianificazione, alla storia del pensiero sociologico.

SPS/08 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

Il  settore comprende una serie di campi di competenza concernenti la
lettura sociologica dei fenomeni della cultura, da quelli assiologici
a  quelli  comunicativi  e  della socializzazione e formazione (anche
delle risorse umane), fino all'impatto sociale dei mass media e delle
tecnologie  avanzate.  Il  settore  si  articola in varie aree: dalla
sociologia   della   comunicazione   alle  dinamiche  media/industria
culturale,   dall'analisi   sociologica   della  radio-televisione  e
dell'informazione  al  settore  dei  nuovi media e della pubblicita',
all'analisi dei processi culturali e dell'educazione, alla sociologia
della famiglia e della religione.

SPS/09 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO

Il  settore  contiene una serie di campi di competenza concernenti il
rapporto  fra  la societa', da una parte, e il mondo della produzione
dei  beni  e  il mondo dell'industria e del lavoro, dall'altra, dalle
relazioni  industriali  all'impatto  sociale  dell'economia  e  delle
trasformazioni  dovute  alla  produzione  e  alla distribuzione della
ricchezza.  Pertanto  esso  si articola in varie specializzazioni che
vanno  dalle  relazioni industriali e la sociologia industriale, alla
piu'  ampia  sociologia  economica,  del  lavoro,  all'analisi  delle
professioni, all'organizzazione dei servizi sociali.

SPS/10 SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO

Il   settore  ha  come  oggetto  di  studio  l'analisi  del  rapporto
ambiente-societa' a livello sociologico, tanto dal punto di vista dei
sistemi  sociali  urbani,  quanto  dal punto di vista delle comunita'
locali  e  dei  sistemi sociali rurali. Esso si articola nella grande
area della sociologia urbana, del turismo, delle immigrazioni e della
sociologia dell'ambiente delle comunita' locali, guardando anche alle
relazioni  etniche  e  quindi  ai  problemi  dell'abitare,  dei tempi
urbani, della mobilita' nelle societa' metropolitane avanzate.

SPS/11 SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI

Il  settore  contiene una serie di campi di competenza concernenti il
rapporto  fra  la  societa'  e  il  mondo delle decisioni strategiche
vincolanti,   dal   parlamento,  al  governo,  ai  partiti  politici,
all'analisi   del   rapporto   sistemi  sociali-politiche  pubbliche,
talvolta  anche  in una prospettiva internazionalistica, dall'analisi
socio-politica     in     generale     allo     studio    sociologico
dell'amministrazione, alla sociologia delle relazioni internazionali,
alla comunicazione politica.

SPS/12 SOCIOLOGIA GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE

Il  settore si articola in due campi di competenza anche storicamente
distinti:  quello  della  sociologia  del  diritto (comprensiva della
sociologia  dell'ordinamento giudiziario e dell'analisi sociologica e
antropologica  delle  istituzioni giuridiche in rapporto al mutamento
sociale),  e  quello  della criminologia focalizzata sull'analisi del
comportamento  che  non  si  adegua  ai comandi normativi e che, come
tale,  viene  definito  deviante.  Pertanto,  il  settore  studia  in
particolare   il   rapporto  norme  giuridiche-societa',  nonche'  il
rapporto fra comportamento deviante, il crimine e la societa'.

SPS/13 STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA

Il  settore  sviluppa  lo  studio  e  la  ricerca  sulla  storia  del
continente    africano,    con    particolare   riguardo   all'Africa
mediterranea,   all'Africa   sub-sahariana,   al   mondo   musulmano,
all'Etiopia e all'Africa australe, con un'attenzione particolare alla
storia delle istituzioni politiche, sociali e religiose.

SPS/14 STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA

Il  settore  sviluppa  lo  studio  e  la  ricerca  sulla  storia  del
continente asiatico sotto il profilo sia territoriale che culturale e
delle   civilta',  con  particolare  riguardo  alle  aree  del  mondo
musulmano,  di  India,  Cina,  Giappone,  Vicino,  Medio  ed  Estremo
Oriente,   e   con   un'attenzione   particolare  alla  storia  delle
istituzioni politiche, sociali e religiose.