Allegato 2 REQUISITI DEL BESTIAME DA RIPRODUZIONE DI RAZZA PURA NONCHE' DEL MATERIALE SEMINALE ED OVULI FECONDATI PROVENIENTI PARIMENTI DAL BESTIAME DA RIPRODUZIONE DI RAZZA PURA DA AMMETTERE ALL'IMPORTAZIONE. I - RIPRODUTTORI DI RAZZA PURA Bovini 1. Identificazione Tutti i soggetti dovranno essere individuati dalla marca ufficiale del libro genealogico di provenienza e dal tatuaggio o dal rilevamento grafico della pezzatura effettuato nel paese d'origine. Il numero del tatuaggio dovra' essere riportato sui documenti. 2. Requisiti minimi A) Paesi C.E.E. Sono richiesti i requisiti genealogici e attitudinali previsti nel quadro dell'applicazione della direttiva n. 77/504/CEE del Consiglio del 25 luglio 1977, recepita nella normativa nazionale con D.P.R. n. 505 del 10 maggio 1982, ed in particolare quelli stabiliti agli articoli 1 e 2 della decisione della Commissione del 19 luglio 1984, n. 84/419/CEE. B) Paesi terzi Parte di provvedimento in formato grafico 3. Documentazione a) Certificato genealogico rilasciato dall'organizzazione competente riconosciuta ufficialmente indicata nell'allegato 1. Nel certificato genealogico devono figurare le seguenti indicazioni: organismo emittente denominazione del registro genealogico numero di registrazione nel registro genealogico sistema di identificazione identificazione data di nascita razza sesso nome e indirizzo dell'allevatore nome e indirizzo del proprietario genealogia (genitori e nonni e relativi numeri di registrazione nel libro genealogico) data di emissione firma (nome e qualifica del funzionario in lettere maiuscole) i risultati aggiornati dei controlli dell'attitudine ed i risultati aggiornati, con l'indicazione delle loro origini, della valutazione del valore genetico, effettuati sull'animale stesso nonche' sui suoi genitori e nonni. In particolare devono essere indicati: per soggetti femminili e madre: tutte le lattazioni (numero del parto, data del parto, produzione di latte riferita a 305 giorni, o meno, % di sostanze grasse e di proteine); per le nonne: prima, seconda e la piu' favorevole lattazione (produzioni di latte riferite a 305 giorni o meno, % di sostanze grasse e di proteine). Qualora le suddette indicazioni siano esistenti in piu' documenti relativi a bovini di razza pura oggetto di scambi intracomunitari, le autorita' competenti dello Stato membro esportatore devono attestare che le indicazioni medesime figurano in tali documenti, utilizzando la formula seguente: "Il sottoscritto attesta che nei presenti documenti figurano le indicazioni previste nell'articolo 1 della decisione n. 86/404/CEE della Commissione". b) certificato con formula eritrocitaria per i riproduttori maschi confermante l'esatta paternita' e maternita'. Cavalli 1. Identificazione Tatuaggio effettuato nel paese d'origine e/o dati segnaletici. I dati segnaletici sono sempre necessari per le razze da competizioni sportive. 2. Requisiti minimi A) razze da carne: eta' minima: anni 2(1/2) requisiti genealogici, morfologici e funzionali previsti dal regolamento del libro genealogico italiano; B) razze da competizioni sportive: i soggetti devono presentare particolari pregi in relazione alle esigenze del miglioramento della razza sulla base delle prestazioni funzionali del soggetto o qualora trattasi di giovani soggetti, dei loro genitori. Dette prestazioni funzionali saranno definite periodicamente dal Ministero dell'agricoltrua e delle foreste sentiti gli enti che tengono il Libro genealogico (stud book). B. 1 Prestazioni funzionali dei cavalli di razza puro sangue inglese 1) maschi interi e femmine: vincitori di una corsa di Gruppo (o Grado) I, II o III o che si siano piazzati in corse di Gruppo (o Grado) I o II; 2) maschi interi e femmine, figli di: a) stalloni vincitori di una corsa di Gruppo (o Grado) I o II o che abbiano vinto una corsa di Gruppo (o Grado) III e si siano piazzati in una corsa di Gruppo (o Grado) I o II; oppure b) stalloni padri di almeno 5 vincitori di corse di Gruppo (o Grado) I; oppure c) fattrici vincitrici o piazzate in corse di Gruppo (o Grado) I, II o III o vincitrici di almeno una corsa Listed o madri di cavalli vincitori o piazzati in corse di Gruppo (o Grado) I, II o III o vincitori di almeno una corsa Listed; oppure d) fattrici figlie di fattrici del tipo di quelle indicate alla precedente lettera c); oppure e) fattrici la cui 2a madre si sia piazzata in corse di Gruppo (o Grado) I, II o III o abbia vinto una corsa Listed. Per cavalli "piazzati" si intendono i primi quattro arrrivati di ogni corsa. Per corse di Gruppo o Grado o Listed devono intendersi quelle cosi' classificate nella pubblicazione "International Cataloguing Standards" edita annualmente a cura del Jockey Club Inglese, della "The Thoroughbred Owners and Breeders Assn" e del "European Pattern Race Commettee". B. 2 Prestazioni funzionali dei cavalli da trotto a) maschi esteri, ad esclusione degli europei: 3 e 4 anni: record ufficiale in corsa 2.01 (1.15.2 al Km) e lire 60 milioni di somme vinte; 5 anni ed oltre: record ufficiale in corsa 2.00 (1.14.6 al Km) e lire 80 milioni di somme vinte; b) maschi europei: 3 e 4 anni: velocita' di 1.17.5 al Km e lire 40 milioni di somme vinte; 5 anni ed oltre: velocita' 1.16.5 al Km e lire 80 milioni di somme vinte; c) puledri (maschi e femmine) nati all'estero a seguito della madre temporaneamente esportata gravida per essere coperta; d) puledri (maschi e femmine) nati all'estero da fattrici indigene o estere nazionalizzate in Italia temporaneamente esportate per essere accoppiate con stalloni esteri con requisiti non inferiori a quelli di cui alle lettere a) e b); e) puledri (maschi e femmine) concepiti e nati all'estero da fattrici acquistate all'estero da proprietari italiani, e da stalloni con requisiti non inferiori a quelli di cui alle lettere a) e b). 3. Documentazione Certificato genealogico orginale o libretto segnaletico (passaporto). Per i cavalli delle razze puro sangue inglese e trottatore, i certificati possono esere presentati in copia autenticata dall'autorita' emettente. Suini 1. Identificazione Numero di matricola del soggetto e numero di iscrizione al Libro genealogico estero riconosciuto. 2. Requisiti minimi a) eta' non inferiore agli 8 mesi; b) requisiti genealogici, morfologici e funzionali previsti dal regolamento del Libro genealogico italiano; c) le valutazioni dei controlli funzionali e genetici devono essere superiori ai risultati medi nazionali rilevati nel paese di origine nello stesso tipo di controllo e riferito all'anno del controllo medesimo. 3. Documentazione Certificato genealogico rilasciato dall'organizzazione competente riconosciuta ufficialmente indicata nell'allegato 1; Certificato ufficiale che documenti gli esiti valutativi ed il tipo di controllo genetico sostenuto dal soggetto e/o dai genitori e/o dai collaterali. Ovini 1. Identificazione Tatuaggio effettuato nel paese di origine. 2. Requisiti minimi Requisiti genealogici, morfologici e funzionali previsti dai regolamenti del Libro genealogico vigente nel Paese di provenienza. 3. Documentazione Certificato genealogico originale. Caprini 1. Identificazione Tatuaggio effettuato nel Paese di origine. 2. Requisiti minimi Requisiti genealogici, morfologici e funzionali previsti dal regolamento del Libro genealogico italiano. 3. Documentazione Certificato genealogico originale rilasciato dalla competente organizzazione ufficiale indicata nell'allegato 1. II - MATERIALE SEMINALE Bovini 1. Requisiti minimi a) Paesi CEE: provenire da toro provato con valutazione positiva del valore genetico purche' ammesso alla fecondazione artificiale nel paese di origine a seguito di prove effettuate conformemente alla decisione n. 86/130/CEE della Commissione. Qualora l'applicazione di tali norme susciti conflitti, concernenti in particolare l'interpretazione dei risultati delle prove, gli operatori potranno beneficiare del diritto di acquisire il parere di un esperto nonche' di attivare la relativa procedura pervista all'art. 2, punti 2 e 3, della direttiva n. 87/328/CEE del Consiglio del 18 giugno 1987. b) Paesi terzi: provenire da toro provato nel Paese di origine, con valutazione positiva del valore genetico approvata dalla Commissione tecnica Centrale del Libro genealogico di razza italiana sulla base delle esigenze del miglioramento genetico della razza in Italia e comunque con requisiti funzionali e genetici non inferiori a quelli previsti per i tori ammessi alla fecondazione artificiale. 2. Documentazione a) certificato genealogico del toro, da cui e' stato prelevato il materiale seminale, rilasciato dall'organizzazione competente, riconosciuta ufficialmente, indicata nell'allegato 1, in cui devono figurare le indicazioni previste per i riproduttori di razza pura al titolo I, punto 3, lettera a); b) certificato con formula eritrocitaria del toro confermante l'esatta paternita' e maternita'. L'informazione puo' essere contenuta nel certificato genealogico di cui alla precedente lettera a); c) informazioni che consentano l'identificazione dello sperma, la data in cui e' stato raccolto nonche' nome e indirizzo del centro di raccolta e destinazione; conformemente al seguente modello: Sistema di identificazione dello sperma (colore, numero) ...... Identificazione.................................................. Numero di dosi Data di raccolta Identificazione del toro Razza Origne dello sperma: Nome e indirizzo del centro di raccolta Destinazione: Nome e indirizzo del destinatario. Suini 1. Requisiti minimi Provenire da verro controllato in una prova ufficiale del valore genetico con esiti valutativi superiori a quelli medi nazionali rilevati nel Paese di origine, nello stesso tipo di controllo e riferiti all'anno del controllo medesimo; inoltre il padre del soggetto da cui e' stato prelevato il materiale seminale sia stato a sua volta controllato in una prova ufficiale del valore genetico con i risultati valutativi superiori a quelli medi nazionali rilevati, nel paese di origine, nello stesso tipo di controllo e riferito all'anno del controllo medesimo. 2. Documentazione a) certificato genealogico del verro rilasciato dalla competente organizzazione ufficiale indicata nell'allegato 1; b) certificati ufficiali che documentino gli esiti valutativi del valore genetico ed il tipo di controllo genetico sostenuto dal soggetto e dal padre del soggetto. Ovini 1. Requisti minimi I requisiti genealogici, morfologici e funzionali del soggetto da cui proviene il seme, sono quelli previsti dal regolamento del Libro genealogico del Paese di origine. 2. Documentazione Certificato genealogico originale rilasciato dalla competente organizzazione ufficiale indicata nell'allegato 1. Caprini 1. Requisiti minimi Requisiti genealogici, morfologici e funzionali previsti dal regolamento del Libro genealogico italiano. 2. Documentazione Certificato genealogico originale rilasciato dalla competente organizzazione ufficiale indicata nell'allegato 1. III - OVULI FECONDATI Bovini (razze: Bruna, Frisona, Pezzata Rossa) 1. Requisiti minimi Toro fecondante (padre): toro provato con valutazione positiva del valore genetico e approvata dall'ufficio centrale del Libro genealogico italiano; Vacca donatrice (madre): requisiti morfologici, genealogici produttivi e genetici previsti dal regolamento del Libro, genealogico italiano per le madri dei tori ammessi alla fecondazione artificiale. In caso di piu' ovuli fecondati in un singolo contenitore gli ovuli medesimi devono essere tutti provenienti dallo stesso intervento fecondativo. 2. Documentazione a) certificati genealogici della vacca donatrice e del toro fecondante, rilasciata dalla competente organizzazione ufficiale, indicata nell'allegato 1, in cui devono figurare le indicazioni previste per i riproduttori di razza pura al titolo I, punto 3, lettera a); b) certificati con formula eritrocitaria della vacca donatrice e del toro fecondante. Tali informazioni possono essere contenute nel certificato genealogico di cui alla precedente lettera a); c) informazioni che consentano di identificare l'ovulo fecondato e la data in cui e' stato prelevato e fecondato, nonche' nome e indirizzo del centro di raccolta e la destinazione conformemente al seguente modello: Sistema di identificazione degli ovuli fecondati (numero, colore):... Identificazione... Numero di ovuli per fiala... Numero Data di Data di Identificazione del toro Razza di ovuli raccolta inseminazione e della vacca Origine degli ovuli fecondati: Nome e indirizzo del centro di raccolta Destinazione: Nome e indirizzo del destinatario.