(Allegato 2)
                                                           Allegato 2 
 
                          PROGRAMMA D'ESAME 
                     PER IL CERTIFICATO LIMITATO 
                         DI OPERATORE (ROC) 
                  PER IL SERVIZIO MOBILE MARITTIMO 
 
    I candidati al certificato limitato di  operatore  (ROC)  per  il
servizio mobile marittimo e per  il  servizio  mobile  marittimo  via
satellite debbono dar prova di possedere le cognizioni tecniche e  le
attitudini professionali di seguito specificate: 
 
A. Caratteristiche di base del servizio mobile marittimo 
    A1. I principi generali e le caratteristiche di base del servizio
mobile marittimo 
    A2. I principi generali e le caratteristiche di base del GMDSS 
 
B. Competenze pratiche per l'uso di una stazione di nave 
    B1. Impianto Radio 
    B2. Digital Selective Calling (DSC) 
    B3. NAVTEX 
 
C. Procedure operative 
    C1. Comunicazioni di  Distress,  Urgency  and  Safety  in  DSC  e
radiotelefonia 
    C2. Altri mezzi di allarme e localizzazione (EPIRB, SART) 
    C3. Comunicazioni per la Ricerca e Soccorso (SAR) 
    C4. Informazioni sulla sicurezza marittima (MSI) 
    C5. Comunicazione di routine 
 
D. Competenze varie 
    D1. Regolamenti e convenzioni 
    D2. Documentazione e pubblicazioni 
    D3. Possibilita' di  utilizzare  la  lingua  inglese,  scritta  e
parlata, per lo scambio soddisfacente di comunicazioni rilevanti  per
la sicurezza della vita in mare 
    D4. Pianificazione della Navigazione 
    D5. Spese di traffico 
 
A. Caratteristiche di base del servizio mobile marittimo 
 
    A1. I principi generali e le caratteristiche di base del servizio
mobile marittimo 
    1.1 Tipi di comunicazione nel Servizio Maritime Mobile 
    - Distress, urgency and safety e altre comunicazioni 
    - La corrispondenza pubblica 
    - Operazioni portuali e servizio di spostamento nave 
    - Comunicazioni Intership 
    - Comunicazioni di bordo 
    1.2 Tipi di stazioni del Servizio Maritime Mobile 
    - Stazioni di nave 
    - Stazioni Costiere 
      - Rescue Coordination Centre (RCC); 
      - Stazioni portuali, ecc 
    - Stazioni a bordo degli aeromobili 
    1.3 Conoscenza delle frequenze e bande di frequenza 
    - Il concetto di frequenza 
    - L'equivalenza tra frequenza e lunghezza d'onda 
    - L'unita' di frequenza: Hz, kHz, MHz, GHz 
    - La suddivisione della parte piu'  significativa  dello  spettro
radio: LF, MF, HF, VHF, UHF, SHF 
    1.4 Conoscenza di propagazione delle frequenze 
    - Differenti meccanismi di propagazione: diretta (ottica) e  onda
di terra 
    - Propagazione di frequenze VHF e UHF 
    1.5 La conoscenza del ruolo dei diversi modi di comunicazione 
    - DSC 
    - Radiotelefonia 
    - Dati 
    1.6 Conoscenza dei  diversi  tipi  di  modulazione  e  classi  di
emissione 
    - Classi di emissione 
    - Designazioni ufficiali delle emissioni (ad esempio,  G3E,  G2B,
F1B) 
    1.7 Frequenze assegnate al Servizio Mobile Marittimo 
    - L'uso di MF, HF, VHF, UHF e SHF frequenze nel  servizio  mobile
marittimo 
    - Simplex e duplex 
    - Frequenze di soccorso e di sicurezza 
    - Frequenze di chiamata di routine 
    A2. I principi generali e le caratteristiche di base del GMDSS 
    2.1 Requisiti funzionali in conformita' al Capitolo 4 SOLAS 
    2.2 Aree Mare 
    2.3 Dotazioni e sistemazione per garantire la  disponibilita'  di
apparecchiature radio 
    2.4 Tenuta della guardia sulle frequenze di soccorso 
    2.5 Fonti di energia tra cui fonti di energia di emergenza  e  di
riserva 
    2.6 Licenze, certificati di sicurezza della radio, certificati di
operatore radio, ispezioni e controlli 
 
B. Competenze pratiche per l'uso di una stazione di nave 
 
    B1. Impianti Radio 
    1.1 Impianto radio VHF 
    - Controlli tipici e l'utilizzo, ad esempio 
      - Interruttore on/off 
      - Controllo del livello di potenza di trasmissione 
      - Selettore di canale 
      - Dual watch e modalita' di scansione 
      - Controllo del volume e squelch 
    - Funzione DSC, tra cui ricevitore di guardia 
    1.2 Antenne e collegamenti 
    - Antenne a stilo VHF 
    - Parti di antenne 
    - Cavi di antenna 
    - Isolatori 
    1.3 Riserva fonte di energia 
    - Diversi tipi di batterie e le loro caratteristiche 
    - La ricarica delle batterie 
    - Manutenzione delle batterie 
    - Sistemi UPS 
    - Generatore dedicato per apparecchiature radio (opzionale per le
batterie) 
    1.4 Apparati radio nei mezzi di salvataggio 
    - Apparato radiotelefonico VHF portatile a due vie 
    - AIS-SART 
    - SART 
    - EPIRB 
    B2. Digital Selective Calling (DSC) 
    2.1 Menu di impostazione DSC  (es.:  selezione  della  frequenza,
controllo del sistema) 
    2.2 Struttura del menu' per le chiamate DSC 
    - Tipo di chiamata (specifiche del formato) 
    2.3 Parti del messaggio in una richiesta di soccorso 
    - MMSI (identificazione della nave in pericolo) 
    - Natura del Distress 
    - Posizione e orario (coordinate di soccorso e orario UTC) 
    - Scelte di comunicazione di follow-up (telecomandi) 
    2.4 Parti del messaggio in altre chiamate 
    - Indirizzo della chiamata DSC (indirizzo, MMSI) 
    - Ordine di priorita' (categoria) 
    - Follow-up della comunicazione (telecomando a 1) 
    - Ulteriori informazioni (2 telecomandi) 
    - Informazioni di frequenza o di posizione 
    B3. NAVTEX 
    3.1 Il sistema 
    - Finalita' 
    - frequenze 
    - Formato del messaggio (ID trasmettitore, tipo di messaggio e il
numero) 
    - Stazioni trasmittenti 
    - Campo di ricezione 
    3.2 Il ricevitore 
    - Selezione dei trasmettitori 
    - Selezione del tipo di messaggio 
    - I messaggi che non possono essere respinti 
    - Archiviazione dei messaggi 
    - Interpretazione del messaggio 
    - L'uso di comandi ausiliari 
 
C. Procedure operative 
 
    C1.  Comunicazioni  di  Distress,  Urgency  e  Safety  in  DSC  e
radiotelefonia 
    1.1 Comunicazioni di Distress utilizzando il DSC 
    - Distress alert 
      - Definizione di un Distress alert 
      - Trasmissione di un Distress alert 
    - Distress alert relay 
      - La definizione di un Distress alert relay 
      - Trasmissione di un Distress alert relay da terra a nave 
      - Trasmissione di un Distress alert relay da nave a terra 
      - Trasmissione di una Distress alert da  una  stazione  non  in
difficolta' 
    - Ricevimento e il riconoscimento di un Distress alert 
      - Accusa di ricevuto da parte di una stazione costiera 
      - Accusa di ricevuto da parte di una stazione di nave 
    - Procedura di prova 
    1.2 Comunicazioni di soccorso utilizzando radiotelefonia 
    - Distress signal 
    - Distress call 
    - Distress message 
    - Accusa di un Distress message 
    - Distress call relay (Trasmissione di un messaggio  di  soccorso
da una stazione non in pericolo) 
    - Gestione del traffico di distress 
    - Comunicazioni SAR 
    - Comunicazioni sullo scenario di soccorso 
    - Terminologia del traffico di distress 
    - Annullamento di falsi allarmi di distress 
    1.3 Comunicazioni di urgency e safety 
    - Il significato delle comunicazioni di urgency e safety 
    - Procedure per le chiamate DSC di urgency e safety 
    - Avviso di Urgency 
    - Segnale di Urgency 
    - Comunicazioni di Urgency 
    - Mezzi di trasporto sanitario 
    - Consulenza medica 
    - Avviso di Safety 
    - Segnale di Safety 
    - Comunicazioni di Safety 
    1.4 Protezione delle frequenze di soccorso e di sicurezza 
    - Bande di guardia 
    - Prove su frequenze di distress e safety 
    - Trasmissioni durante il traffico di distress 
    - Evitare interferenze dannose 
    - Prevenzione di trasmissioni non autorizzate 
    C2. Altri mezzi di allarme e localizzazione 
    2.1 EPIRBs satellitari 
    - Caratteristiche di base di funzionamento 
    - Funzioni di Homing 
    - Contenuto di una richiesta di soccorso 
    - Attivazione manuale 
    - Attivazione automatica 
    - Manutenzione ordinaria 
      - Test 
      - Controllo data di scadenza della batteria 
    - Controllare la data  di  scadenza  dispositivo  a  sganciamento
idrostatico 
    2.2 Annullamento di falsi Distress alert 
    2.3 Search And Rescue Transponder (SART) 
    - Finalita' 
    - Funzionamento 
    - Gamma 
    - Manutenzione ordinaria 
      - Controllo data di scadenza della batteria 
      - Test 
    2.4 AIS Search And Rescue Transmitter (AIS-SART) 
    - Finalita' 
    - Funzionamento 
    - Gamma 
    - Manutenzione ordinaria 
      - Controllo data di scadenza della batteria 
      - Test 
    C3. Comunicazione di Ricerca e Soccorso (SAR) 
    3.1 Il ruolo del RCC 
    3.2 Volume III del Manuale Internazionale dei servizi di  ricerca
e salvataggio della Aeronautica (IAMSAR) 
    3.3 Organizzazioni di salvataggio marittimi 
    3.4 Sistemi di segnalazione della posizione della nave 
    C4. Informazioni sulla sicurezza marittima (MSI) 
    4.1 Ricezione delle informazioni per la sicurezza marittima (MSI) 
    - NAVAREAS / METAREAS 
    - Ricezione da NAVTEX 
    - Ricezione da radiotelefonia 
    C5. Comunicazione di routine 
    5.1 Comunicazione DSC 
    - Chiamare una stazione costiera (ship-to-shore) 
      - Trasmettere chiamata individuale DSC 
      - DSC riconoscimento dalla stazione costiera 
      - Comunicazione a seguire 
    - Chiamare una stazione di nave (ship-to-ship) 
      - Trasmettere chiamata individuale DSC 
      - DSC riconoscimento dalla stazione navale 
      - Comunicazione a seguire 
    - Stazione Costa chiamare una stazione di nave (shore-to-ship) 
      - Ricezione di chiamata individuale DSC 
      - Trasmissione DSC riconoscimento per stazione costiera 
      - Comunicazione a seguire 
    - Chiamare un gruppo di stazioni 
      - Invio e ricezione DSC chiamata di gruppo 
      - Comunicazione a seguire 
    5.2 Comunicazione da radiotelefonia 
    - Chiamare una stazione costiera (ship-to-shore) 
    - Chiamare una stazione di nave (ship-to-ship) 
    - Stazione Costa chiamare una stazione di nave (shore-to-ship) 
 
D. Competenze varie 
 
    D1. Regolamenti e accordi 
    1.1 Regolamenti e accordi che  disciplinano  il  servizio  mobile
marittimo e il servizio mobile via satellite marittimi 
    D2. Documentazione e pubblicazioni 
    2.1 Utilizzo di documenti e pubblicazioni obbligatorie 
    2.2 Radio tenuta dei registri 
    D3. Possibilita' di  utilizzare  la  lingua  inglese,  scritta  e
parlata, per lo scambio soddisfacente di comunicazioni rilevanti  per
la sicurezza della vita in mare 
    3.1 Utilizzo delle  IMO  standard  Marine  Communication  Phrases
(SMCP) e il codice internazionale dei segnali 
    3.2 Abbreviazioni standard  riconosciuti  e  codici  di  servizio
comunemente usati 
    3.3 L'uso dell'alfabeto fonetico internazionale 
    3.5 Geografia mondiale con le principali  rotte  marittime  e  le
connesse vie di comunicazione 
    D4. Pianificazione della navigazione 
    4.1 Utilizzo delle pubblicazioni adeguate per la navigazione 
      - Identificare le stazioni Radio RCC/Coast appropriate 
      - Identificare le Regioni di Ricerca e soccorso (SRR) 
      - Identificare NAVAREAs/METAREAs 
      - Identificare le stazioni NAVTEX 
    D5. Spese di traffico 
    5.1 Sistema di ricarica internazionale, incluso  il  codice  AAIC
(documentazione UIT)