(Allegato 2)
                                                           Allegato 2 
 
                          (Articolo 3, comma 2 e art. 4, commi 1 e 2) 
 
Aree di intervento riconducibili al secondo Pilastro «Sfide globali e
    competitivita' industriale» del Programma «Orizzonte Europa» 
 
    Il secondo pilastro «Sfide globali e competitivita'  industriale»
del programma quadro di  ricerca  e  innovazione  «Orizzonte  Europa»
(regolamento (UE) 2021/695 del Parlamento europeo e del Consiglio del
28 aprile  2021,  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  dell'Unione
europea L 170 del 12  maggio  2021  e  di  cui  alla  Decisione  (UE)
2021/764 del consiglio del 10 maggio 2021) sostiene la creazione e la
migliore diffusione  di  nuove  conoscenze,  tecnologie  e  soluzioni
sostenibili   di   alta   qualita',   rafforza   la    competitivita'
dell'industria  europea,   accresce   l'impatto   della   ricerca   e
innovazione   nell'ambito   dello   sviluppo,    del    sostegno    e
dell'attuazione delle politiche dell'Unione e sostiene l'adozione  di
soluzioni innovative nel settore industriale e nella societa' al fine
di affrontare le  sfide  globali.  Al  fine  di  ottenere  i  massimi
risultati in termini di impatto, flessibilita' e sinergie, il secondo
pilastro e' organizzato in Poli tematici, aree di intervento e  linee
generali. 
    Con lo  scopo  di  definire  una  concentrazione  tematica  delle
risorse piu'  incisiva  sul  tessuto  imprenditoriale  nazionale,  si
ritiene di focalizzare l'ambito dell'intervento su specifiche aree di
intervento  e  linee  generali   riconducibili   ai   Poli   tematici
caratterizzati da un'elevata presenza di PMI e che costituiscono  gli
assi portanti del  tessuto  produttivo  del  Paese,  quali  «Salute»,
«Digitale, industria  e  spazio»,  «Clima,  energia  e  mobilita'»  e
«Prodotti alimentari, bioeconomia, risorse  naturali,  agricoltura  e
ambiente». 
AREE DI INTERVENTO 
1. Tecnologie di fabbricazione 
  Linee generali: 
    tecnologie di fabbricazione  pionieristiche  come  la  produzione
biotecnologica, la  produzione  additiva,  la  robotica  industriale,
collaborativa, flessibile e intelligente,  i  sistemi  di  produzione
industriale integrati con risorse umane,  promosse  anche  attraverso
una rete dell'Unione di infrastrutture ad  orientamento  industriale,
che  forniscono  servizi  volti  ad  accelerare   la   trasformazione
tecnologica e l'adozione da parte dell'industria dell'Unione; 
    innovazioni pionieristiche che  impiegano  differenti  tecnologie
abilitanti  in  tutta  la  catena  del  valore.  Ne  sono  esempi  le
tecnologie convergenti, l'IA, i gemelli digitali, l'analisi di  dati,
le tecnologie di controllo, le tecnologie dei  sensori,  la  robotica
industriale,  collaborativa  e  intelligente,  i   sistemi   centrati
sull'uomo, la produzione biotecnologica, le  batterie  di  tecnologia
avanzata e le tecnologie per l'idrogeno, compreso  l'idrogeno  basato
su fonti rinnovabili,  e  le  celle  a  combustibile,  come  pure  le
tecnologie laser e al plasma avanzate; 
    competenze, spazi lavorativi e imprese totalmente  adattati  alle
nuove tecnologie, conformemente ai valori sociali europei; 
    impianti cognitivi  flessibili,  di  alta  precisione,  privi  di
difetti, poco inquinanti e a bassa produzione di rifiuti, sostenibili
e climaticamente neutri,  conformemente  all'approccio  dell'economia
circolare; sistemi di fabbricazione intelligenti ed efficienti  sotto
il profilo energetico che soddisfino le esigenze dei clienti; 
    innovazioni pionieristiche nelle tecniche per i sopralluoghi  dei
siti  di  costruzione,  per  una  totale  automazione  del  montaggio
eseguito sul posto e dei componenti prefabbricati. 
2.  Tecnologie  digitali   fondamentali,   comprese   le   tecnologie
quantistiche 
  Linee generali: 
     microelettronica e nanoelettronica, compresa la  concezione,  le
componenti e le attrezzature produttive della progettazione  e  dello
sviluppo che rispondono alle esigenze specifiche della trasformazione
digitale e delle sfide a livello mondiale, in termini di prestazioni,
funzionalita', consumo energetico e materiale e integrazione; 
    tecnologie di telerilevamento e azionamento efficienti e sicure e
relativa cointegrazione con le  unita'  computazionali  come  fattore
abilitante dell'industria e  dell'internet  delle  cose,  incluse  le
soluzioni innovative  su  materiali  flessibili  e  conformabili  per
oggetti interattivi a misura d'uomo; 
    tecnologie come complementi o alternative alla  nano-elettronica,
quali l'informatica, la trasmissione e il telerilevamento quantistici
integrati nonche' le componenti dell'informatica  neuromorfica  e  la
spintronica; 
    architetture  di  calcolo,  acceleratori  e  processori  a  basso
consumo per una vasta gamma di applicazioni,  fra  cui  l'informatica
neuromorfica che alimenta le applicazioni di  IA,  l'elaborazione  al
margine  (edge  computing),  la  digitalizzazione  dell'industria,  i
megadati e il cloud computing, l'energia intelligente e la  mobilita'
connessa e automatizzata; 
    progettazione di unita' di calcolo dei computer che offra  solide
garanzie di esecuzione affidabile, dotate di  misure  intrinseche  di
protezione della vita privata e di sicurezza per i dati  di  input  e
output e l'informatica quantistica,  nonche'  per  le  istruzioni  di
elaborazione e interfacce uomo-macchina adeguate; 
    tecnologie fotoniche che permettono  applicazioni  con  progressi
altamente innovativi in  termini  di  funzionalita',  integrazione  e
prestazioni; 
    tecnologie dell'ingegneria dei sistemi e di controllo a  sostegno
di  sistemi  flessibili,  evolvibili  e  completamente  autonomi  per
applicazioni affidabili che  interagiscono  con  il  mondo  fisico  e
l'uomo, anche nei settori critici dell'industria e della sicurezza; 
    Tecnologie  di  software   che   rafforzino   la   qualita',   la
cibersicurezza e l'affidabilita' dei software con una  migliore  vita
utile, incrementando lo sviluppo della produttivita'  e  introducendo
l'IA  integrata  e  la  resilienza  nei  software  e  nella  relativa
architettura; 
    tecnologie emergenti che espandono le tecnologie digitali. 
3. Tecnologie abilitanti emergenti 
  Linee generali: 
    sostegno alle  tendenze  future  ed  emergenti  nelle  tecnologie
abilitanti fondamentali; 
    sostegno alle comunita' emergenti  aventi,  fin  dall'inizio,  un
approccio centrato sull'uomo; 
    valutazione del  potenziale  dirompente  delle  nuove  tecnologie
industriali emergenti e del loro  impatto  su  cittadini,  industria,
societa' e ambiente, realizzando interfacce con le tabelle di  marcia
industriali; 
    ampliamento della base industriale per l'adozione di tecnologie e
innovazioni aventi un potenziale rivoluzionario, compreso lo sviluppo
delle risorse umane e nel contesto mondiale. 
4. Materiali avanzati 
  Linee generali: 
     materiali (compresi polimeri, bio-,  nano-,  e  multi-materiali,
materiali bidimensionali  e  materiali  intelligenti  -  tra  cui  le
lignocellulose -, materiali compositi, metalli e leghe)  e  materiali
avanzati (ad esempio materiali quantistici,  responsivi,  fotonici  e
superconduttori)  progettati  con   nuove   proprieta'   tramite   il
trattamento  di  funzionalizzazione  e  che  soddisfino  i  requisiti
regolamentari  (ma  senza  portare  a  un  aumento  della   pressione
sull'ambiente durante il loro intero ciclo di  vita,  dalle  fasi  di
produzione a quelle di utilizzo e di fine vita); 
    trattamenti e  produzione  di  materiali  integrati  seguendo  un
approccio  etico  orientato  al  cliente,   compresi   le   attivita'
preregolamentari   e   la   valutazione   del    ciclo    di    vita,
l'approvvigionamento  e  la  gestione   delle   materie   prime,   la
durabilita', la riutilizzabilita' e la riciclabilita', la  sicurezza,
la valutazione del rischio per la salute  umana  e  l'ambiente  e  la
gestione del rischio; 
    fattori abilitanti dei materiali avanzati come  caratterizzazione
(ad  esempio  per  la  garanzia  di  qualita'),   modellizzazione   e
simulazione, realizzazione di progetti pilota ed espansione; 
    un ecosistema di innovazione  delle  infrastrutture  tecnologiche
dell'Unione, in rete e accessibile a tutti i portatori  di  interessi
pertinenti, identificato e basato sulle priorita' in accordo con  gli
stati membri, che fornisce servizi per accelerare  la  trasformazione
tecnologica e l'adozione  da  parte  dell'industria  dell'Unione,  in
particolare da parte delle  PMI;  questo  ecosistema  di  innovazione
coprira'  tutte  le  tecnologie  chiave  necessarie  per   consentire
innovazioni nel campo dei materiali; 
    soluzioni  basate  su  materiali  avanzati  per   il   patrimonio
culturale, il design, l'architettura e la  creativita'  in  generale,
con un  forte  orientamento  all'utente,  per  aggiungere  valore  ai
settori industriali e alle industrie creative. 
5. Intelligenza artificiale e robotica 
  Linee generali: 
    le tecnologie  dell'IA  abilitanti,  come  l'IA  intuitiva,  l'IA
etica, l'IA controllata dall'uomo, l'apprendimento  automatico  senza
supervisione, l'efficienza dei dati e le interazioni uomo-macchina  e
macchina-macchina avanzate; 
    robotica sicura,  intelligente,  collaborativa  ed  efficiente  e
sistemi incorporati e autonomi complessi; 
    tecnologie relative all'IA  incentrate  sull'uomo  per  soluzioni
basate sull'IA;   
    Sviluppo e collegamento in rete  di  competenze  di  ricerca  nel
settore dell'IA in tutta Europa, in un'ottica aperta e collaborativa,
rafforzando nel contempo la capacita' di test chiuso;  
    utilizzo dell'IA e della robotica per sostenere  le  persone  con
disabilita' e l'inclusione delle persone emarginate; 
    tecnologie per piattaforme aperte di IA,  compresi  algoritmi  di
software, archivi di dati,  sistemi  basati  su  agenti,  robotica  e
piattaforme di sistemi autonomi. 
6. Industrie circolari 
  Linee generali: 
    le simbiosi industriali con i flussi di risorse tra i  settori  e
le  comunita'  urbane;  processi  e   materiali,   per   trasportare,
trasformare, riutilizzare  e  immagazzinare  risorse,  combinando  la
valorizzazione dei sottoprodotti, dei rifiuti, delle acque  reflue  e
di CO2; 
    valorizzazione e valutazione del ciclo  di  vita  dei  flussi  di
materiali e  di  prodotti  con  l'utilizzo  di  nuove  materie  prime
alternative, controllo delle risorse, tracciamento  e  selezione  dei
materiali (compresi metodi di  prova  validati  e  strumenti  per  la
valutazione del rischio per la salute umana e l'ambiente); 
    prodotti progettati in maniera ecocompatibile,  servizi  e  nuovi
modelli di business caratterizzati da un migliore rendimento  durante
il ciclo di  vita,  una  maggiore  durabilita',  la  possibilita'  di
potenziamento (upgrading) e la facilita' di riparazione,  smontaggio,
riutilizzo e riciclaggio; 
    industria del riciclaggio efficace, massimizzando il potenziale e
la  sicurezza  dei  materiali  secondari  e   riducendo   al   minimo
l'inquinamento (cicli  di  materiali  non  tossici),  la  perdita  di
qualita' e quantita' dopo il trattamento; 
    eliminazione o, in mancanza di alternative, manipolazione  sicura
delle sostanze che destano preoccupazione nelle fasi di produzione  e
di fine vita; sostituti sicuri e tecnologie di produzione  sicure  ed
economicamente efficienti; 
    fornitura sostenibile e sostituzione di materie  prime,  comprese
le materie prime strategiche, lungo l'intera catena del valore. 
7. Industria pulita a basse emissioni di carbonio 
  Linee generali: 
    tecnologie  di  processo,  compreso   il   riscaldamento   e   il
raffrescamento, strumenti digitali, automazione  e  dimostrazioni  su
larga scala per le prestazioni di processo e l'efficienza  dal  punto
di vista  energetico  e  delle  risorse;  significative  riduzioni  o
prevenzione delle emissioni industriali di  gas  a  effetto  serra  e
inquinanti, incluse le emissioni di particolato; 
    valorizzazione  del  CO2  prodotto  dall'industria  e  da   altri
settori; 
    tecnologie di  conversione  per  un  utilizzo  sostenibile  delle
risorse di  carbonio  per  aumentare  l'efficienza  delle  risorse  e
ridurre le  emissioni,  compresi  i  sistemi  energetici  ibridi  per
l'industria  e  il  settore   energetico   con   un   potenziale   di
decarbonizzazione; 
    elettrificazione e l'uso di fonti di  energia  non  convenzionali
all'interno di impianti industriali e gli scambi di energia e risorse
tra  impianti  industriali  (ad  esempio   attraverso   la   simbiosi
industriale); 
    prodotti industriali che  richiedono  processi  di  produzione  a
basse o a zero emissioni di carbonio durante l'intero ciclo di vita. 
8. Malattie rare e non trasmissibili 
  Linee generali: 
    comprensione  dei  meccanismi  all'origine  dello   sviluppo   di
malattie non trasmissibili, tra cui quelle cardiovascolari; 
    strumenti e tecniche diagnostici  per  diagnosi  piu'  precoci  e
precise e per trattamenti mirati  e  tempestivi,  che  consentano  il
rallentamento o l'inversione della progressione della malattia; 
    soluzioni integrate per l'automonitoraggio, la  promozione  della
salute, la prevenzione delle malattie e la gestione  delle  patologie
croniche   e   della   multimorbilita',    comprese    le    malattie
neurodegenerative e cardiovascolari; 
    Ambiti   caratterizzati   da   esigenze    cliniche    fortemente
insoddisfatte quali le malattie rare, compresi i tumori pediatrici. 
9. Malattie infettive, comprese le malattie trascurate e legate  alla
poverta' 
  Linee generali: 
    Ccomprendere i meccanismi relativi alle infezioni; 
    fattori  che  favoriscono  l'emergenza  o  la  ricomparsa   delle
malattie infettive e la loro  diffusione,  compresa  la  trasmissione
dagli animali all'uomo (zoonosi),  o  da  altre  parti  dell'ambiente
(acqua, suolo, piante,  alimenti)  all'uomo,  nonche'  l'impatto  del
cambiamento  climatico  e  dell'evoluzione  degli  ecosistemi   sulla
dinamica delle malattie infettive; 
    previsione, diagnosi rapida e precoce, controllo  e  sorveglianza
delle malattie infettive, delle  infezioni  associate  all'assistenza
sanitaria e dei fattori ambientali; 
    Lotta   alla    resistenza    antimicrobica,    in    particolare
epidemiologia, prevenzione  e  diagnosi  nonche'  sviluppo  di  nuovi
antimicrobici e vaccini; 
    vaccini,  comprese  tecnologie  di  piattaforma  per  i  vaccini,
diagnosi, trattamenti e  cure  per  le  malattie  infettive,  incluse
comorbilita' e coinfezioni. 
10. Strumenti, tecnologie  e  soluzioni  digitali  per  la  salute  e
l'assistenza, compresa la medicina personalizzata 
  Linee generali: 
    strumenti e tecnologie  per  applicazioni  in  tutti  gli  ambiti
sanitari e  qualsiasi  indicazione  medica  pertinente,  comprese  le
limitazioni funzionali; 
    strumenti    integrati,    tecnologie,    dispositivi     medici,
immaginografia medica, biotecnologia, nanomedicina e terapie avanzate
(comprese terapia cellulare e genica), e soluzioni  digitali  per  la
salute  umana  e  l'assistenza,  tra  cui  IA,  soluzioni  mobili   e
telemedicina; affrontare al contempo, ove opportuno e sin dalle  fasi
iniziali, gli aspetti connessi a una produzione efficiente in termini
di costi al fine di ottimizzare la fase di industrializzazione  e  il
potenziale di innovazione  per  arrivare  a  un  prodotto  medicinale
accessibile; 
    progetti pilota, diffusioni  su  larga  scala,  ottimizzazione  e
acquisizione dell'innovazione delle tecnologie e degli strumenti  per
la salute  e  l'assistenza  in  contesti  reali  compresi  gli  studi
clinici, la ricerca in materia di  attuazione  compresa  la  diagnosi
basata sulla medicina personalizzata; 
    processi e servizi innovativi per lo sviluppo, la produzione e la
realizzazione rapida di  strumenti  e  tecnologie  per  la  salute  e
l'assistenza; 
    gestione dei dati sanitari, compresa la  loro  interoperabilita',
metodi di integrazione,  analitici  e  di  visualizzazione,  processi
decisionali, basandosi sull'IA, estrazione dei dati,  tecnologie  dei
megadati, bioinformatica e tecnologie di calcolo ad alte  prestazioni
per promuovere  la  medicina  personalizzata,  anche  in  materia  di
prevenzione, e per ottimizzare il percorso sanitario. 
11. Impianti industriali nella transizione energetica 
  Linee generali: 
    strumenti e infrastrutture per il controllo  del  processo  degli
impianti di produzione per  ottimizzare  i  flussi  di  energia  e  i
materiali in interazione con il sistema energetico; 
    processi, progetti e materiali pertinenti,  compresi  i  processi
industriali a basse o a zero emissioni; 
    strategie e tecnologie a basse emissioni volte a rivitalizzare le
zone carbonifere  e  ad  alta  intensita'  di  carbonio  in  fase  di
transizione; 
    flessibilita' ed efficienza dell'energia elettrica, delle materie
prime e del riscaldamento negli impianti industriali  e  nel  sistema
energetico. 
12. Competitivita' industriale nel settore dei trasporti 
  Linee generali: 
    unione degli aspetti fisici e digitali di progettazione, sviluppo
e   dimostrazione,    fabbricazione,    funzionamento,    normazione,
certificazione, regolamentazione di  aeromobili,  veicoli  e  navi  e
integrazione (compresa l'integrazione tra  progettazione  digitale  e
produzione digitale); 
    concezione  e  progettazione  di  aeromobili,  veicoli  e   navi,
compresi  le  parti  di  ricambio  e  gli  aggiornamenti  software  e
tecnologici, soluzioni software; utilizzo di  materiali  e  strutture
migliori,  riciclaggio  e  riutilizzo  dei   materiali;   efficienza,
stoccaggio e recupero di  energia,  caratteristiche  di  sicurezza  e
protezione tenendo conto delle esigenze degli utenti, con  un  minore
impatto sul clima, sull'ambiente e sulla salute, compresi il rumore e
la qualita' dell'aria; 
    tecnologie  e  sottosistemi  di  bordo,  comprese   le   funzioni
automatizzate,  per  tutti  i   modi   di   trasporto,   tenendo   in
considerazione le esigenze di interfaccia  con  le  infrastrutture  e
approfondendo le sinergie tecnologiche tra modi di trasporto; sistemi
di  trasporto  multimodali;  sistemi  di  sicurezza   e   prevenzione
incidenti e  rafforzamento  della  cibersicurezza;  sfruttamento  dei
progressi  in  materia  di  tecnologie  dell'informazione  e  di  IA;
sviluppo dell'interfaccia uomo-macchina; 
    nuovi materiali, tecniche e metodi  di  costruzione,  gestione  e
manutenzione delle infrastrutture, garantendo una  disponibilita'  di
rete   affidabile,   interfacce   intermodali   e   interoperabilita'
multimodale, sicurezza dei lavoratori e un approccio basato sul ciclo
di vita completo; 
    fusione della progettazione e dello  sviluppo  di  infrastrutture
fisiche e digitali, manutenzione dell'infrastruttura, rigenerazione e
aggiornamento dell'integrazione, interoperabilita'  e  intermodalita'
dei trasporti, resilienza a eventi  meteorologici  estremi,  compreso
l'adattamento ai cambiamenti climatici. 
13. Mobilita' e trasporti puliti, sicuri e accessibili 
  Linee generali: 
    elettrificazione di tutti i modi  di  trasporto,  comprese  nuove
tecnologie ibride, basate su batterie e celle a  combustibile  per  i
sistemi di propulsione e i sistemi ausiliari di aeromobili, veicoli e
navi,  ricarica  o  rifornimento  rapido,  recupero  di   energia   e
interfacce di facile  utilizzo  e  accesso  con  l'infrastruttura  di
ricarica  o  rifornimento,  garantendo   l'interoperabilita'   e   la
fornitura continua  di  servizi;  lo  sviluppo  e  la  diffusione  di
batterie competitive, sicure, efficienti e sostenibili per veicoli  a
basse emissioni e a emissioni zero, prendendo in considerazione tutte
le condizioni di utilizzo e durante le  diverse  fasi  del  ciclo  di
vita; lo  sviluppo  e  la  diffusione  di  accumulatori  competitivi,
sicuri, efficienti e sostenibili per veicoli a basse  emissioni  e  a
emissioni zero; 
    uso di combustibili sostenibili  nuovi  e  alternativi,  compresi
biocarburanti avanzati, e nuovi aeromobili, veicoli e navi  sicuri  e
intelligenti per modelli di mobilita' e  infrastrutture  di  sostegno
esistenti e futuri, con un  impatto  ridotto  sull'ambiente  e  sulla
salute pubblica;  componenti  e  sistemi  di  nicchia  per  soluzioni
rispettose dell'ambiente (ad esempio  sistemi  avanzati  di  raccolta
dati),   tecnologie    e    soluzioni    basate    sull'utente    per
l'interoperabilita' e la fornitura continua di servizi. 
14. Mobilita' intelligente 
  Linee generali: 
    cielo unico europeo: soluzioni a bordo  e  a  terra  per  livelli
simultaneamente   piu'   elevati   di   automazione,   connettivita',
sicurezza, interoperabilita', efficienza, riduzione delle emissioni e
servizi; 
    tecnologie ed operazioni ferroviarie per un  sistema  ferroviario
di elevata capacita', silenzioso, interoperabile e automatizzato; 
    soluzioni di trasporto intelligenti per operazioni piu' sicure ed
efficienti sulle vie navigabili; 
    Tecnologie e operazioni relative alle vie navigabili per  sistemi
di trasporto sicuri  e  automatizzati  che  colgano  le  opportunita'
offerte dal trasporto per via navigabile; 
    sistemi   e   servizi   di   mobilita'   connessi,   cooperativi,
interoperabili e automatizzati, comprese soluzioni tecnologiche e gli
aspetti  non  tecnologici,   come   l'evoluzione   dei   modelli   di
comportamento e di mobilita' degli utenti. 
15. Stoccaggio dell'energia 
  Linee generali: 
    tecnologie, compresi i combustibili rinnovabili liquidi e gassosi
e le loro catene di valore associate,  e  tecnologie  dirompenti  per
rispondere al fabbisogno di stoccaggio energetico sia giornaliero che
stagionale, nonche' il loro impatto sull'ambiente e sul clima; 
    batterie intelligenti, sostenibili e durevoli e loro  catena  del
valore  dell'Unione,  tra  cui  il  ricorso  a  soluzioni  basate  su
materiali avanzati, la progettazione, le tecnologie di produzione  di
batterie su larga scala ed efficienti dal punto di vista  energetico,
i metodi  di  riutilizzo  e  riciclaggio,  nonche'  il  funzionamento
efficace a basse temperature e le esigenze di standardizzazione; 
    idrogeno, in particolare idrogeno a basse emissioni di carbonio e
idrogeno  basato  su  fonti  rinnovabili,   comprese   le   celle   a
combustibile,  e  la  sua  catena  del   valore   nell'Unione   dalla
progettazione all'utilizzo finale in varie applicazioni. 
16. Sistemi alimentari 
  Linee generali: 
    moderni sistemi per la  sicurezza  e  la  genuinita'  alimentare,
compresa la tracciabilita', che migliorano la qualita'  alimentare  e
rafforzano la fiducia dei consumatori nel sistema alimentare; 
    adattamento del sistema alimentare  ai  cambiamenti  climatici  e
attenuazione dei loro effetti, compreso lo studio  del  potenziale  e
dell'utilizzo del microbioma,  delle  diverse  colture  alimentari  e
delle alternative alle proteine animali; 
    sistemi alimentari sostenibili a livello  ambientale,  circolari,
efficienti in termini di risorse e  resilienti,  dalla  terra  e  dal
mare, verso l'acqua potabile sicura  e  le  problematiche  marittime,
l'azzeramento dei rifiuti alimentari nell'intero sistema  alimentare,
attraverso il riutilizzo di alimenti e biomasse,  il  riciclaggio  di
rifiuti alimentari, nuovi imballaggi alimentari e domanda di prodotti
alimentari locali e adatti alle necessita'. 
17. Sistemi di bioinnovazione nella bioeconomia dell'Unione 
  Linee generali: 
    sistemi  logistici,  di  produzione   e   di   approvvigionamento
sostenibili di  biomassa,  ponendo  l'attenzione  su  applicazioni  e
utilizzi di elevato  valore,  sostenibilita'  sociale  e  ambientale,
impatto  sul  clima  e  sulla  biodiversita',  sulla  circolarita'  e
sull'efficienza complessiva delle risorse, compresa l'acqua; 
    Scienze della vita e loro convergenza con le tecnologie  digitali
per  comprensione,  prospezione  e  uso  sostenibile  delle   risorse
biologiche; 
    catene del valore a base biologica, materiali a  base  biologica,
compresi materiali, sostanze chimiche, prodotti, servizi  e  processi
ispirati al biologico  con  qualita'  e  funzionalita'  innovative  e
sostenibilita' migliorata (compresa la riduzione delle  emissioni  di
gas serra), promuovendo lo sviluppo  di  bioraffinerie  avanzate  (di
piccole e grandi dimensioni) utilizzando  una  gamma  piu'  ampia  di
biomasse;  sostituzione  dell'attuale  produzione  di  prodotti   non
sostenibili  attraverso  il  superamento  delle  soluzioni   a   base
biologica per applicazioni innovative di mercato; 
    biotecnologia,   compresa   la   biotecnologia    intersettoriale
all'avanguardia, per l'applicazione in processi industriali,  servizi
ambientali  e  prodotti  di  consumo   competitivi,   sostenibili   e
innovativi; 
    circolarita' della  bioindustria  nell'ambito  della  bioeconomia
attraverso  l'innovazione  tecnologica,  sistemica,  sociale  e   del
modello di business per aumentare radicalmente il valore generato per
unita' di risorsa biologica, mantenendo piu' a  lungo  il  valore  di
tali risorse nell'economia, preservando  e  rafforzando  il  capitale
naturale,  progettando  l'eliminazione  di  rifiuti  e  inquinamento,
sostenendo  il  principio  dell'utilizzo  a  cascata  della  biomassa
sostenibile attraverso la R&I e tenendo  conto  della  gerarchia  dei
rifiuti. 
18. Sistemi circolari 
  Linee generali: 
    transizione  sistemica  verso  un'economia  efficiente  sotto  il
profilo delle risorse, a base biologica e circolare con nuovi modelli
di  interazione  dei  consumatori,  nuovi  modelli  di  business  per
l'efficienza delle risorse e le prestazioni  ambientali;  prodotti  e
servizi che stimolino l'efficienza delle risorse e  l'eliminazione  o
la sostituzione delle sostanze pericolose durante l'intero  ciclo  di
vita;   sistemi    di    condivisione,    riutilizzo,    riparazione,
rigenerazione, riciclaggio e compostaggio; 
    ecoinnovazioni   per   la   prevenzione    e    il    risanamento
dell'inquinamento  ambientale  da  sostanze  pericolose  e   prodotti
chimici  che  destano  nuove  preoccupazioni   nonche'   eliminazione
dell'esposizione agli  stessi;  considerazione  dell'interfaccia  tra
prodotti chimici, prodotti e rifiuti nonche' di soluzioni sostenibili
per la produzione di materie prime primarie e secondarie; 
    uso circolare delle risorse idriche, compresi la riduzione  della
domanda  di  acqua,  la  prevenzione  delle  perdite,  il  riutilizzo
dell'acqua, il riciclaggio e la valorizzazione  delle  acque  reflue;
soluzioni innovative per le  sfide  relative  al  legame  tra  acqua,
alimenti ed energia tenendo conto degli impatti  dell'uso  dell'acqua
per   fini   agricoli   ed   energetici   e   consentendo   soluzioni
sinergetiche.