(Appendice X)
                             Appendice X 
 
                                                        (allegato VI) 
 
Metodo di riferimento per il campionamento e l'analisi  del  mercurio
                      totale gassoso nell'aria 
 
1 Introduzione 
Il mercurio in atmosfera e' presente prevalentemente in forma gassosa
come mercurio elementare (Hg0 ) ed in  misura  minore  come  metil  e
dimetil mercurio (MHg; MMHg), cloruro di mercurio (HgCl2 ), idrossido
di mercurio [Hg(OH)2 ] e mercurio divalente libero (Hg2+ ). 
L'insieme di tutte queste forme viene indicato come "Mercurio  Totale
Gassoso" (TGM). 
2 Principio del metodo 
Il mercurio presente in un campione d'aria puo' essere rimosso  dallo
stesso mediante il processo di amalgamazione con l'oro. Il  principio
su cui si basa il campionamento del TGM in  atmosfera  riportato  nel
presente  metodo  consiste  proprio  nell'amalgama  che  il  mercurio
gassoso forma con l'oro. Il mercurio in fase vapore viene  campionato
ad un flusso di 1  L/min  per  mezzo  di  dispositivi  (trappole)  di
campionamento costituiti da un tubicino di quarzo della lunghezza  di
10-12 cm e diametro interno di 4 mm contenenti o piccoli  granuli  di
oro  (1-2  mm)  mescolati  con  granuli  di  quarzo  (1  mm)  o,   in
alternativa, piccoli granuli di quarzo ricoperti con un sottile  film
di oro. Dopo il campionamento, il mercurio viene riportato allo stato
di vapore mediante desorbimento termico a 500°C  e,  successivamente,
determinato  analiticamente  tramite  Spettroscopia  in  Fluorescenza
Atomica (CVAFS). 
3 Materiale e Apparecchiature 
3.1 Procedura di pulizia e preparazione materiale occorrente 
- Cappa a flusso laminare di classe 100 
- Guanti Antistatici 
- Pinzette antistatiche 
- Cuffie, guanti, camice 
- Acqua Milli-Q 18 MΩ/cm 
- Cappa aspirante 
- Acetone 
- Detergente 
- Contenitori Polietilene 
- Acido Cloridrico Ultrapuro 
- Bagno termostatato 
- Acido Nitrico Ultrapuro 
- Contenitori in polietilene muniti di coperchio 
- Buste in polietilene con chiusura a zip 
3.2 Materiale per campionamento 
- Pompa per il vuoto con controllo di flusso 
- MFC (Mass Flow Controller) 
- Tubi in HDPE con attacco rapido 
- Tubi in Tigon 
- Porta-filtro 
- Filtri in fibra di vetro da 47 mm 
- Pinzette in teflon 
- Trappole di campionamento 
- Tubi Teflon 
- Guanti antistatici 
- Nastro di Teflon 
- Etichette campioni 
- Contenitori da trasporto 
3.3 Analisi 
- Rivelatore a fluorescenza atomica munito di  mass  flow  controller
per il gas (CVFAS) 
- Mass Flow Controller (necessario nel  caso  in  cui  il  rivelatore
CVFAS non ne sia provvisto) 
- Integratore 
- Argon Ultra-Puro 
- Resistenza Ni-Cr 
- Trasformatore variabile 
- Ventole di Raffreddamento 
- Trappole di Campionamento 
- Siringa Gas-Tight 
- Porta di iniezione 
- Bagno Termostatato 
- Mercurio metallico Tridistillato 
- Contenitore mercurio 
- Termometro ad Immersione certificato 
4 Preparazione dei Campioni 
4.1 Procedura di lavaggio 
Tutto il materiale  occorrente  sia  per  il  campionamento  che  per
l'analisi (Tubi in teflon, raccordi, tappi, contenitori  ecc.),  deve
essere  pulito  scrupolosamente  per  evitare  tutte   le   possibili
contaminazioni indirette dei campioni, secondo la seguente procedura: 
- Il materiale occorrente deve essere sottoposto ad un primo lavaggio
con acetone, poi ad un secondo lavaggio con acqua calda ed infine con
detergente specifico per analisi in  tracce  diluito.  Si  risciacqua
abbondantemente, piu' volte, con acqua deionizzata. 
- Sotto una cappa chimica si predispone una bacinella in  polietilene
munita di coperchio contenente HCl 3M (preparato con HCl ultra puro e
acqua Milli-Q) immersa in un bagno ad acqua e termostato e si immerge
tutto il materiale trattato in precedenza ad una temperatura di  80°C
per 6 ore. 
- Dopo 6 ore, si rimuove la bacinella dal bagno termostatico e si  fa
raffreddare a T ambiente. 
- In una seconda bacinella munita di coperchio contenente HNO3 0.56 M
(preparato con HNO3 ultra puro  e  acqua  Milli-Q)  viene  trasferito
tutto il materiale trattato in precedenza con la soluzione di  HCl  e
si lascia il  tutto  immerso  per  72  ore  a  temperatura  ambiente.
Trascorse le 72 ore, si risciacqua il materiale con acqua  Milli-Q  e
si asciuga usando aria ultra pura esente da mercurio1 . 
- Tutto il materiale, pronto all'uso, viene riposto in triplice busta
di polietilene con chiusura a Zip. 
4.2 Preparazione delle Trappole d'oro e dei pre-Filtri 
I granuli di oro o di quarzo ricoperti con oro, usati nelle trappole,
vengono impaccati in un tubicino di quarzo di 10 - 12 cm di lunghezza
avente all'interno due dentellature come illustrato in Figura 1. 
 

              Parte di provvedimento in formato grafico

 
          Figura 1 - Schema della trappola di Campionamento 
 
Ogni trappola contiene  approssimativamente  0.7  gr  di  granuli  di
quarzo ricoperti d'oro o di oro mescolato con  granuli  di  quarzo  e
sono impaccati usando della lana di  quarzo  posizionata  all'interno
delle dentellature. I granuli, la  lana  di  quarzo  ed  il  tubicino
devono  essere  condizionati  a  600°C  per  un'  ora   prima   della
preparazione e tutto l'occorrente  (tubicini,  tappi  e  pinzette  di
teflon)  deve  essere  pulito  usando  la  procedura  precedentemente
descritta. 
Dopo la preparazione le  trappole  vengono  identificate  tramite  un
codice per poter rintracciare la data di preparazione, i bianchi e le
risposte analitiche di ogni singola trappola. 
Le  trappole  dopo  la  preparazione  vengono  condizionate  mediante
campionamento ad un flusso di circa 1L/min di aria esente da mercurio
(aria zero) per due ore. L'aria zero viene ottenuta  inserendo  nella
linea di campionamento, prima dell'ingresso dell'aria nella trappola,
un filtro a carbone attivo. 
Dopo il condizionamento la trappola si riscalda a 500°C per 5  minuti
facendo passare un flusso di Argon a 300cc/min al fine  di  eliminare
tutte le eventuali impurita'  presenti  all'interno  della  trappola.
Questa procedura di condizionamento  e  pulizia  viene  eseguita  due
volte prima che la trappola venga successivamente testata. 
Prima di testare la trappola e' necessario effettuare un bianco della
stessa. 
Il bianco della trappola viene eseguito  su  una  trappola  pulita  e
condizionata inserendo la trappola stessa  nella  linea  analitica  e
riscaldandola a 500°C per 2 min. seguendo la procedura  analitica  di
seguito descritta per i campioni. 
La trappola viene  testata  inserendo  una  trappola  condizionata  e
pulita, di cui sia noto il valore del bianco, nella  linea  analitica
(Figura 2), al posto della trappola campione. Dopo aver collegato  la
trappola si lascia passare nella linea Argon  UPP  ad  un  flusso  30
cc/min. per 2 - 3 min. in modo da pulire la linea dall'aria ambiente.
La  pulizia  della  trappola  campione  si  effettua   attivando   la
resistenza R1 (Figura 2) e riscaldando la trappola per 2  min  a  500
°C; a  questo  punto  si  attiva  il  raffreddamento  della  trappola
mediante la ventola V1 e contemporaneamente si avvia il riscaldamento
(R2) della trappola analitica per 2 min a 500°C. Si  attiva,  infine,
la ventola V2 per il raffreddamento della trappola analitica. 
A questo punto mediante la siringa si preleva una quantita'  nota  di
Hg dalla sorgente di vapore di mercurio (Figura 3) e si inietta nella
porta di iniezione. 
Si esegue, quindi, prima il desorbimento della trappola  campione  ed
infine  quello  della  trappola  analitica.  Il  risultato   ottenuto
confrontato con uno standard non deve discostare  dallo  stesso  piu'
del 5%. Le trappole testate con la procedura sopra descritta  vengono
tappate alle due estremita' e conservate in sacchetti di  polietilene
per un massimo di 7 giorni. Se non utilizzate per periodi superiori a
7 giorni e' necessario effettuare un ulteriore bianco delle  trappole
per controllare eventuali contaminazioni delle stesse prima del  loro
utilizzo. 
I bianchi delle trappole  campione  devono  avere  una  quantita'  di
mercurio inferiore ai 15 pg. 
5 Campionamento 
Il sito di campionamento deve essere selezionato in modo  da  evitare
contaminazione e quindi risultati non-rappresentativi.  La  presa  di
campionamento (inlet) deve essere posta ad una distanza  maggiore  di
1.5 m dal suolo e da altre superfici (i.e., muri  ecc.)  per  evitare
l'influenza di flussi locali. 
Il sistema di campionamento e' costituito da: 
- un filtro in fibra di vetro (47 mm), 
- due trappole in serie, 
- una pompa di campionamento a basso flusso, 
- un mass flow controller. 
Il filtro in fibra di vetro serve per eliminare dal  flusso  di  aria
aspirato  attraverso  la  trappola  di  campionamento,  la   frazione
grossolana del  particolato  atmosferico  che  puo'  interferire  con
l'analisi.  Solitamente  tutto  il  mercurio  totale  gassoso   viene
campionato dalla prima trappola. Se sulla trappola  successiva  viene
rilevato del mercurio, la trappola campione deve essere sostituita. 
Il filtro in fibra di vetro prima di essere  utilizzato  deve  essere
pre-condizionato in muffola a 500°C per  un'  ora  ed  immediatamente
riposto con delle pinzette  di  teflon,  precedentemente  lavate,  in
porta-filtri anche essi  puliti,  ben  sigillati  con  del  teflon  e
conservati in tripla busta a chiusura ermetica a -40°C. 
6 Analisi 
Il mercurio in fase vapore campionato nelle trappole viene  desorbito
termicamente a 500°C secondo la procedura precedentemente  descritta.
Il mercurio presente nel campione  d'aria  desorbito  dalla  trappola
viene trasportato con un flusso di Argon ultra  puro  (5.0)  (carrier
gas) all'interno della cella di misura del rivelatore a  fluorescenza
(CVAFS) ed il segnale e' acquisito da un integratore. 
6.1 Analisi ed Acquisizione dei Dati 
Il rivelatore  a  fluorescenza  atomica  (CVAFS)  per  l'analisi  del
mercurio  in  fase  vapore  puo'  essere  utilizzato  in  un  normale
laboratorio poiche' i rischi  di  contaminazione  dei  campioni  sono
minimi. 
Durante il normale funzionamento dello strumento il flusso  di  Argon
5.0 (Carrier Gas) viene  mantenuto  a  35  cc/min  da  un  Mass  Flow
Controller  (MFC)  a  monte  dello   strumento   per   una   maggiore
caratterizzazione ed individuazione del picco durante l'analisi. 
La pressione della bombola di  Argon  viene  regolata  a  50  PSI  e,
all'uscita di quest'ultima, viene posta  una  trappola  filtro  prima
dell'ingresso nella linea analitica al fine di evitare contaminazioni
di mercurio derivanti dalla bombola stessa. 
L'analisi della trappola campione prevede l'inserimento della  stessa
nella linea analitica. Tramite piccoli tubi di innesto  in  Viton  la
trappola campione viene collegata a tubi di teflon di ¼" che  a  loro
volta collegano  le  varie  parti  del  sistema  analitico,  trappola
filtro, trappola campione, trappola analitica  e  rivelatore  (Figura
2). In particolare, la trappola campione viene  inserita  all'interno
della resistenza che copre completamente la  sezione  della  trappola
contenente l'impacco (granuli d'oro/quarzo). Un flusso di Argon viene
fatto passare all'interno di tutta la linea per 2  min.  in  modo  da
pulire  la  linea  stessa   dall'aria   ambiente   filtrata   durante
l'inserimento della trappola e  per  eliminare  l'eventuale  umidita'
dalla trappola stessa. 
Nella linea analitica, il mercurio e'  termicamente  desorbito  dalla
trappola  campione  e  successivamente  amalgamato   nella   trappola
analitica a temperatura ambiente.  Il  desorbimento  avviene  tramite
l'attivazione di una resistenza in Nichel-Cromo avvolta intorno  alla
trappola nel segmento in cui si  trova  l'impacco  dei  granuli.  Due
ventole provvedono successivamente al raffreddamento  delle  trappole
(trappola campione e trappola analitica). 
In particolare, ad un Time-Controller vengono collegate le resistenze
e  le  ventole  in   modo   da   poter   impostare   dei   tempi   di
attivazione/disattivazione e le temperature delle resistenze  (Figura
2). Come prima operazione si riscalda la  resistenza  della  trappola
campione (R1) per 2 min., quindi si  procede  al  suo  raffreddamento
mediante l'attivazione della ventola  (V1)  e  contemporaneamente  si
attiva il riscaldamento della  resistenza  della  trappola  analitica
(R2), quindi l'integratore  collegato  al  rivelatore  acquisisce  il
segnale. 
Durante il riscaldamento il  flusso  del  gas  carrier  trasporta  il
campione  nella   cella   del   rivelatore   a   fluorescenza,   dove
l'integratore  fornisce  l'area   del   picco   corrispondente   alla
concentrazione di atomi di mercurio presenti nel campione. Alla  fine
del desorbimento si raffredda la trappola analitica (R2) attivando la
ventola (V2) per  2,5  minuti.  L'analizzatore  (CVAFS)  deve  essere
settato in modo da dare una risposta di 1000mV per 1 ng  di  standard
mentre la linea di base viene impostata a 5 mV. 
 

              Parte di provvedimento in formato grafico

 
               Figura 2 - Schema del sistema analitico 
 
6.2 Curva di Calibrazione e controlli Standard 
La Curva di  Calibrazione  viene  costruita  iniettando  nella  linea
analitica differenti volumi di  mercurio  gassoso  prelevati  da  una
sorgente di mercurio termostatata. Le quantita' di mercurio prelevate
sono fortemente dipendenti  dalla  temperatura  del  mercurio  stesso
usato come standard. Questa relazione e' descritta  dalla  Legge  dei
Gas Ideali. La quantita' di mercurio iniettato deve  essere  compreso
nel range dei campioni che si sottoporranno ad analisi. Nella Tabella
1  sono  indicate  le  concentrazioni  di  mercurio  alle  rispettive
temperature di prelievo. 
 
Tabella 1 - Concentrazione di mercurio in funzione della temperatura 
    

 °C | pg/μL| °C  | pg/μL| °C  | pg/μL | °C  | pg/μL | °C  | pg/μL
---------------------------------------------------------------------
 5.0| 3.519| 11.0| 6.070| 17.0| 10.232| 23.0| 16.879| 29.0| 27.285
---------------------------------------------------------------------
 5.1| 3.552| 11.1| 6.124| 17.1| 10.319| 23.1| 17.017| 29.1| 27.500
---------------------------------------------------------------------
 5.2| 3.585| 11.2| 6.179| 17.2| 10.407| 23.2| 17.157| 29.2| 27.716
---------------------------------------------------------------------
 5.3| 3.619| 11.3| 6.234| 17.3| 10.496| 23.3| 17.297| 29.3| 27.934
---------------------------------------------------------------------
 5.4| 3.652| 11.4| 6.289| 17.4| 10.586| 23.4| 17.439| 29.4|28.154
---------------------------------------------------------------------
 5.5| 3.686| 11.5| 6.345| 17.5| 10.676| 23.5| 17.581| 29.5| 28.375
---------------------------------------------------------------------
 5.6| 3.720| 11.6| 6.402| 17.6| 10.767| 23.6| 17.725| 29.6| 28.597
---------------------------------------------------------------------
 5.7| 3.755| 11.7| 6.459| 17.7| 10.859| 23.7| 17.870| 29.7| 28.821
---------------------------------------------------------------------
 5.8| 3.790| 11.8| 6.516| 17.8| 10.951| 23.8| 18.016| 29.8| 29.047
---------------------------------------------------------------------
 5.9| 3.825| 11.9| 6.574| 17.9| 11.044| 23.9| 18.163| 29.9| 29.275
---------------------------------------------------------------------
 6.0| 3.860| 12.0| 6.632| 18.0| 11.138| 24.0| 18.311| 30.0| 29.504
---------------------------------------------------------------------
 6.1| 3.896| 12.1| 6.691| 18.1| 11.233| 24.1| 18.460| 30.1| 29.734
---------------------------------------------------------------------
 6.2| 3.932| 12.2| 6.750| 18.2| 11.328| 24.2| 18.610| 30.2| 29.966
---------------------------------------------------------------------
 6.3| 3.968| 12.3| 6.810| 18.3| 11.424| 24.3| 18.761| 30.3| 30.200
---------------------------------------------------------------------
 6.4| 4.005| 12.4| 6.870| 18.4| 11.521| 24.4| 18.914| 30.4| 30.436
---------------------------------------------------------------------
 6.5| 4.042| 12.5| 6.931| 18.5| 11.619| 24.5| 19.068| 30.5| 30.673
---------------------------------------------------------------------
 6.6| 4.079| 12.6| 6.992| 18.6| 11.717| 24.6| 19.222| 30.6| 30.912
---------------------------------------------------------------------
 6.7| 4.117| 12.7| 7.054| 18.7| 11.816| 24.7| 19.378| 30.7| 31.153
---------------------------------------------------------------------
 6.8| 4.155| 12.8| 7.116| 18.8| 11.916| 24.8| 19.535| 30.8| 31.395
---------------------------------------------------------------------
 6.9| 4.193| 12.9| 7.179| 18.9| 12.017| 24.9| 19.694| 30.9| 31.639
---------------------------------------------------------------------
 7.0| 4.232| 13.0| 7.242| 19.0| 12.118| 25.0| 19.853| 31.0| 31.885
---------------------------------------------------------------------
 7.1| 4.271| 13.1| 7.306| 19.1| 12.220| 25.1| 20.014| 31.1| 32.133
---------------------------------------------------------------------
 7.2| 4.310| 13.2| 7.370| 19.2| 12.323| 25.2| 20.175| 31.2| 32.382
---------------------------------------------------------------------
 7.3| 4.349| 13.3| 7.435| 19.3| 12.427| 25.3| 20.338| 31.3| 32.633
---------------------------------------------------------------------
 7.4| 4.389| 13.4| 7.500| 19.4| 12.531| 25.4| 20.502| 31.4| 32.886
---------------------------------------------------------------------
 7.5| 4.429| 13.5| 7.566| 19.5| 12.637| 25.5| 20.668| 31.5| 33.141
---------------------------------------------------------------------
 7.6| 4.470| 13.6| 7.632| 19.6| 12.743| 25.6| 20.834| 31.6| 33.397
---------------------------------------------------------------------
 7.7| 4.511| 13.7| 7.699| 19.7| 12.850| 25.7| 21.002| 31.7| 33.656
---------------------------------------------------------------------
 7.8| 4.552| 13.8| 7.766| 19.8| 12.958| 25.8| 21.171| 31.8| 33.916
---------------------------------------------------------------------
 7.9| 4.594| 13.9| 7.834| 19.9| 13.067| 25.9| 21.342| 31.9| 34.178
---------------------------------------------------------------------
 8.0| 4.636| 14.0| 7.903| 20.0| 13.176| 26.0| 21.513| 32.0| 34.441
---------------------------------------------------------------------
 8.1| 4.678| 14.1| 7.972| 20.1| 13.286| 26.1| 21.686| 32.1| 34.707
---------------------------------------------------------------------
 8.2| 4.721| 14.2| 8.041| 20.2| 13.398| 26.2| 21.860| 32.2| 34.975
---------------------------------------------------------------------
 8.3| 4.764| 14.3| 8.112| 20.3| 13.510| 26.3| 22.035| 32.3| 35.244
---------------------------------------------------------------------
 8.4| 4.807| 14.4| 8.182| 20.4| 13.622| 26.4| 22.212| 32.4| 35.515
---------------------------------------------------------------------
 8.5| 4.851| 14.5| 8.254| 20.5| 13.736| 26.5| 22.390| 32.5| 35.788
---------------------------------------------------------------------
 8.6| 4.895| 14.6| 8.325| 20.6| 13.851| 26.6| 22.569| 32.6| 36.064
---------------------------------------------------------------------
 8.7| 4.939| 14.7| 8.398| 20.7| 13.966| 26.7| 22.750| 32.7| 36.341
---------------------------------------------------------------------
 8.8| 4.984| 14.8| 8.471| 20.8| 14.083| 26.8| 22.932| 32.8| 36.620
---------------------------------------------------------------------
 8.9| 5.029| 14.9| 8.544| 20.9| 14.200| 26.9| 23.115| 32.9| 36.901
---------------------------------------------------------------------
 9.0| 5.075| 15.0| 8.619| 21.0| 14.318| 27.0| 23.300| 33.0| 37.183
---------------------------------------------------------------------
 9.1| 5.121| 15.1| 8.693| 21.1| 14.437| 27.1| 23.485| 33.1| 37.468
---------------------------------------------------------------------
 9.2| 5.167| 15.2| 8.769| 21.2| 14.557| 27.2| 23.673| 33.2| 37.755
---------------------------------------------------------------------
 9.3| 5.214| 15.3| 8.845| 21.3| 14.678| 27.3| 23.861| 33.3| 38.044
---------------------------------------------------------------------
 9.4| 5.261| 15.4| 8.921| 21.4| 14.800| 27.4| 24.051| 33.4| 38.335
---------------------------------------------------------------------
 9.5| 5.308| 15.5| 8.998| 21.5| 14.923| 27.5| 24.243| 33.5| 38.628
---------------------------------------------------------------------
 9.6| 5.356| 15.6| 9.076| 21.6| 15.046| 27.6| 24.435| 33.6| 38.923
---------------------------------------------------------------------
 9.7| 5.405| 15.7| 9.155| 21.7| 15.171| 27.7| 24.630| 33.7| 39.220
---------------------------------------------------------------------
 9.8| 5.453| 15.8| 9.234| 21.8| 15.296| 27.8| 24.825| 33.8| 39.519
---------------------------------------------------------------------
 9.9| 5.502| 15.9| 9.313| 21.9| 15.423| 27.9| 25.022| 33.9| 39.820
---------------------------------------------------------------------
10.0| 5.552| 16.0| 9.393| 22.0| 15.550| 28.0| 25.221| 34.0| 40.123
---------------------------------------------------------------------
10.1| 5.602| 16.1| 9.474| 22.1| 15.679| 28.1| 25.420| 34.1| 40.429
---------------------------------------------------------------------
10.2| 5.652| 16.2| 9.556| 22.2| 15.808| 28.2| 25.622| 34.2| 40.736
---------------------------------------------------------------------
10.3| 5.703| 16.3| 9.638| 22.3| 15.938| 28.3| 25.824| 34.3| 41.046
---------------------------------------------------------------------
10.4| 5.754| 16.4| 9.721| 22.4| 16.070| 28.4| 26.029| 34.4| 41.357
---------------------------------------------------------------------
10.5| 5.806| 16.5| 9.804| 22.5| 16.202| 28.5| 26.234| 34.5| 41.671
---------------------------------------------------------------------
10.6| 5.858| 16.6| 9.889| 22.6| 16.335| 28.6| 26.442| 34.6| 41.987
---------------------------------------------------------------------
10.7| 5.910| 16.7| 9.973| 22.7| 16.470| 28.7| 26.650| 34.7| 42.306
---------------------------------------------------------------------
10.8| 5.963| 16.8|10.059| 22.8| 16.605| 28.8| 26.860| 34.8| 42.626
---------------------------------------------------------------------
10.9| 6.016| 16.9|10.145| 22.9| 16.742| 28.9| 27.072| 34.9| 42.949
---------------------------------------------------------------------

    
Gli Standard per ogni iniezione vengono  prelevati  dallo  spazio  di
testa di un contenitore di 150  ml  contenente  2-3  ml  di  mercurio
metallico e mantenuto al di sotto della temperatura ambiente di 4 - 5
°C tramite il ricircolo  di  acqua  di  raffreddamento  in  un  bagno
termostatato (Figura 3). La temperatura del contenitore va tenuta  al
di sotto della temperatura ambiente altrimenti durante il prelievo il
mercurio gassoso condensera' all'interno della siringa. 
 

              Parte di provvedimento in formato grafico

 
           Figura 3 - Schema dell'unita' di calibrazione2 
 
Nel contenitore contenente il  mercurio  viene  periodicamente  fatto
circolare  un  flusso  di  Azoto  per  ripulire  l'ambiente   interno
dall'ossigeno che andrebbe a  ossidare  la  superficie  del  mercurio
presente all'interno. Il mercurio gassoso deve essere  prelevato  con
una siringa graduata GASTIGHT ed iniettato nella linea analitica come
un normale campione da analizzare. 
All'inizio  di  ogni  serie  di  analisi  la  siringa   deve   essere
condizionata per almeno 15 min. lasciando tutto  l'ago  inserito  nel
setto del calibratore e spingendo lo stantuffo 2 o 3 volte su e  giu'
per poi lasciarlo in posizione di massimo carico per 15  minuti.  Nel
frattempo si inserisce la porta di iniezione nella linea analitica  a
monte della trappola di campionamento pulita.  Trascorsi  i  quindici
minuti la siringa e' pronta per l'uso. 
La Curva di Calibrazione viene costruita con cinque punti partendo da
un punto a 0 μL di standard iniettato. Il punto a 0 μL rappresenta la
quantita' di mercurio presente nell'ago e nella porta  di  iniezione,
ed il valore dovrebbe essere compreso tra 1-6 pg. Se il punto a 0  μL
da un valore piu' alto di 10 pg verificare il setto  della  porta  di
iniezione e se necessario  sostituirlo.  Dopo  trenta  iniezioni  tra
standard e controlli vari il setto  della  porta  di  iniezione  deve
essere  sostituito.  Dopo  l'iniezione  si  riporta  la  siringa  nel
Calibratore, si porta lo stantuffo su e giu' per tre volte  e  lo  si
lascia  in  posizione  di  massimo  carico  pronto  per  la  prossima
iniezione. Dopo che la trappola campione e'  stata  caricata  con  la
quantita'  di  mercurio  precedentemente  iniettata,  si  esegue   il
desorbimento termico e  il  mercurio  rilasciato  viene  intrappolato
sulla trappola  analitica.  Si  esegue  la  procedura  descritta  per
l'analisi dei campioni annotando ad ogni iniezione sia i μL di Hg che
la temperatura del bagno termostatico. 
Ogni punto della calibrazione va eseguito per tre  volte.  Dopo  aver
calcolato il valore  medio  dell'area  relativo  ad  ogni  punto,  si
calcola la regressione lineare dei punti  per  stabilire  l'r2  .  La
pendenza della retta deve essere tale che l'intercetta passi  per  lo
zero degli assi e l'area dello standard a 0 μL di Hg viene  sottratta
all'area degli altri punti. 
L'r2 deve  essere  ≥  0,999  ed  ogni  punto  della  curva  non  deve
discostare piu' del 5% del suo valore reale.  Se  non  si  soddisfano
questi  requisiti,  i  punti  errati  devono  essere  ripetuti  e  la
regressione lineare ricalcolata. 
Ogni  sei  campioni  devono  essere  effettuati  degli  Standard   di
controllo posizionando una trappola pulita nella  linea  analitica  e
iniettando uno standard. Se il valore dello standard si  discosta  di
oltre  il  5%  dal  valore  iniziale  della  curva  di  calibrazione,
significa che la sensibilita' dello strumento e' cambiata e quindi si
deve ricalcolare la curva. 
6.3 Calcolo della Concentrazione di mercurio nei Campioni 
La Concentrazione di mercurio presente nelle trappole campione  viene
misurata in ng/m3 . 
Si trasformano in concentrazione i valori  delle  aree  dei  campioni
analizzati mediante l'equazione della retta ottenuta dalla  curva  di
calibrazione, si sottrae il valore del bianco relativo alla  trappola
ottenuto  come  descritto  nella  procedura  di  preparazione   delle
trappole ed infine la concentrazione si ottiene dal rapporto  con  il
volume di aria campionata espresso in m3 . 
7 Risoluzione dei Problemi 
Uno  dei  problemi  piu'  ricorrenti  e'   quello   di   un   cattivo
funzionamento delle  trappole  che,  come  accennato  in  precedenza,
devono essere identificate. Ogni campione deve essere associato  alla
o  alle  singole  trappole  in   modo   da   tracciare   un   analisi
dell'efficienza di campionamento  delle  stesse.  Il  contatto  delle
trappole con fumi organici o il surriscaldamento delle stesse possono
renderle inutilizzabili. 
Altra fonte di interferenza puo' esser dovuto alla presenza di  acqua
nel contenitore del calibratore; in tal caso e'  necessario  versarne
il contenuto,  lavare  bene  con  HNO3  0.56M  e  lasciar  asciugare.
Successivamente si riempie nuovamente il contenitore con  2-3  ml  di
mercurio metallico e si lascia passare all'interno un flusso di azoto
per 5 min.  Si  ripone  a  questo  punto  il  contenitore  nel  bagno
termostatato e si lascia stabilizzare per almeno tre ore. 
Se durante l'analisi degli standard si osservano basse concentrazione
rispetto a quelle attese, e' possibile che vi sia una  perdita  nella
linea analitica o di sensibilita' del rivelatore oppure  nella  porta
di iniezione. 
Se durante l'analisi si osservano picchi molto larghi  o  non  se  ne
rilevano affatto, il problema  potrebbe  derivare  da  una  possibile
perdita  nella  linea  analitica.  L'allargamento  dei  picchi   puo'
anch'essere dovuto ad un basso flusso di gas  carrier  oppure  ad  un
inadeguato  riscaldamento  delle  trappole.   In   questi   casi   e'
consigliabile: 
a) controllare tutta la linea analitica 
b) controllare il flusso del gas carrier 
c) controllare la temperatura di desorbimento delle trappole. 
Se si osserva un picco  largo  subito  dopo  il  picco  analitico  il
problema potrebbe derivare da un danno chimico o termico subito dalla
trappola analitica da cui deriva  un  rilascio  di  atomi  d'oro  che
migrano  fino  al  rivelatore.  In  questi  casi   e'   consigliabile
sostituire la trappola analitica. 
Se la linea di base risulta non stabile e' possibile che  la  lampada
UV si sia esaurita. Dopo la sostituzione della stessa lo strumento si
deve stabilizzare per almeno 24 ore fin quando la lampada  non  va  a
regime. Se il  problema  persiste,  la  causa  potrebbe  derivare  da
fluttuazioni di corrente o variazioni della temperatura interna della
lampada. 
La  temperatura  ambiente  della  stanza  dove  viene  utilizzato  il
rivelatore a fluorescenza atomica (CVAFS) deve essere mantenuta tra i
20-22°C. Per temperature superiori ai 26 °C potrebbe  verificarsi  un
incremento del rumore di fondo. 
8 Obiettivi di Qualita' 
Tutti gli operatori devono essere istruiti per seguire  le  procedure
che minimizzino tutte le possibili contaminazioni dei campioni. 
Il  duplice  campionamento  e'  vivamente   consigliato   per   poter
quantificare la precisione del metodo. 
Il campionamento che prevede l'utilizzo di due trappole in  serie  e'
consigliato al fine di valutare l'efficienza di campionamento. 
Minimo il 25% dei campioni deve essere composto da bianchi  di  campo
ed analitici. 
Periodicamente si deve procedere alla manutenzione del  rivelatore  a
fluorescenza atomica (CVAFS), includendo, se necessario, sostituzione
della lampada UV, pulizia della cella e  dei  tubi  in  teflon  della
linea analitica. 
9 Bibliografia 
Pirrone, N. (Chair of the EU Working Group), Ahrens R., Barregard L.,
Boffetta P., Borowiak A., Ehrlich H.C., Fernandez R.,  Grandjean  P.,
Hansen J.C., Horvat M., Munthe J., Pacyna J.M., Petersen G., Steinnes
E.and Wichmann-Fiebig M. (2001) EU Ambient Air Pollution  by  Mercury
(Hg) - Position Paper  on  Mercury.  European  Commission  Publisher,
Office  for  Official  Publications  of  the  European   Communities,
Brussels, ISBN 92-894-2053-7. 
Munthe, J., Wangberg, I., Pirrone, N.,  Iverfeld,  A.,  Ferrara,  R.,
Ebinghaus, R., Feng., R., Gerdfelt, K.,  Keeler,  G.J.,  Lanzillotta,
E., Lindberg, S.E., Lu, J., Mamane, Y., Prestbo,  E.,  Schmolke,  S.,
Schroder, W.H., Sommar, J., Sprovieri, F., Stevens,  R.K.,  Stratton,
W., Tuncel, G.,  Urba,  A.  (2001)  Intercomparison  of  Methods  for
Sampling and Analysis of  Atmospheric  Mercury  Species.  Atmospheric
Environment.Vol. 35, 3007-3017. 
Wangberg, I., Munthe, J., Pirrone, N., Iverfeldt,  A.,  Bahlman,  E.,
Costa, P., Ebinghaus, R., Feng, X., Ferrara, R., Gardfeldt, K., Kock,
H., Lanzillotta, E., Mamane, Y., Mas, F.,  Melamed,  E.,  Osnat,  Y.,
Prestbo E., Sommar, J.,  Schmolke,  S.,  Spain,  G.,  Sprovieri,  F.,
Tuncel, G.  (2001)  Atmospheric  Mercury  Distributions  in  Northern
Europe and in the Mediterranean Region. Atmospheric Environment.  35,
3019-3025. 
Sprovieri, F., Pirrone, N., Gardfeldt, K., Sommar, J. (2003)  Mercury
Speciation in the Marine Boundary Layer along a 6000 km  Cruise  path
around the Mediterranean Sea. Atmospheric Environment. Vol.  37-  S1,
63-71. 
Pirrone, N. and Wichmann-Fiebig, M. (2003)  Some  Recommendations  on
Mercury Measurements and Research Activities in the  European  Union.
Atmospheric Environment.Vol. 37, S-1, 3-8. 
Sprovieri, F.,  Pirrone,  N.;  Landis,  M.S.;  Stevens,  R.K.  (2005)
Oxidation of Gaseous Elemental Mercury to  Gaseous  Divalent  Mercury
during 2003 Polar Sunrise at Ny- Alesund. Environmental  Science  and
Technology, Vol. 39 (23), 9156-9165. 
Pirrone, N. and Mahaffey K. (2005) Dynamics of Mercury  Pollution  on
Regional and Global Scales, Springer Verlag Publishers, Norwell,  MA,
USA, pp. 750. 
 
 
 
------------------- 
 1  L'Aria  in  bombole  di  grado  UPP,  deve  essere  ulteriormente
purificata per lo scopo inserendo nella linea di utilizzo un filtro a
carbone attivo. 
 2 L'unita' di calibrazione deve essere  controllata  settimanalmente
al fine di valutare se la superficie del mercurio metallico si sia  o
meno  ossidata  a  causa  dell'ossigeno  presente  nel   contenitore.
L'ossidazione eventualmente  presente  si  vede  dalla  decolorazione
della superficie del mercurio dovuta allo strato di ossidi formatosi.
L'ossidazione puo' essere eliminata solo  facendo  gorgogliare  azoto
per 15 min. all'interno del contenitore. Altro caso di contaminazione
consiste nella presenza di acqua all'interno del contenitore  che  si
nota ruotando il contenitore  stesso  ed  osservando  l'adesione  del
mercurio sulle superfici dello stesso.