(Allegato 3 - art. 1)
                                                       ALLEGATO III/a 
                  MODELLO DI SCHEDA INFORMATIVA (a) 
0. DATI GENERALI 
    0.1. Marca (ragione sociale) 
    0.2. Tipo e denominazione commerciale (specificare eventualmente 
          le varianti) 
    0.3. Genere 
    0.4. Categoria del veicolo (b) 
    0.5. Nome e indirizzo del costruttore 
    0.6. Nome e indirizzo dell'eventuale mandatario del costruttore 
    0.7. Posizione e modo di fissaggio delle targhette e delle 
          iscrizioni regolamentari: 
          0.7.1. sul telaio 
          0.7.2. sulla carrozzeria 
          0.7.3. sul motore 
    0.8. Sul telaio la numerazione nella serie del tipo inizia dal 
          numero ... 
1. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE DEL VEICOLO 
   (accludere fotografie 3/4 anteriore e 3/4 posteriore) 
   (accludere lo schema complessivo quotato del veicolo) 
   1.1. Numero di assi e di ruote (eventualmente cingoli metallici o 
          di gomma) 
         1.1.1. Numero di assi con pneumatici (eventualmente) 
   1.2. Ruote motrici (numero, posizione, possibilita' di innesto e 
          di disinnesto di un altro asse) 
   1.3. Telaio (se esiste) (schema descrittivo complessivo) 
   1.4. Materiale dei longheroni (c) 
   1.5. Posizione e disposizione del motore 
   1.6. Cabina di guida (sporgente, semisporgente o normale) 
2. DIMENSIONI E PESI (d) (mm e kg) 
    2.1. Interasse o interassi (a pieno carico) (e) 
            2.1.1. Per i semirimorchi: distanza tra l'asse geometrico 
                  del perno di aggancio ed il primo asse posteriore 
    2.2. Per i trattori stradali: 
             2.2.1. Avanzamento della selletta di aggancio (massimo e 
                  minimo) (f) 
          2.2.2. Altezza massima della selletta (normalizzata) (g) 
               2.2.3. Distanza fra la parte posteriore della cabina e 
                  l'asse posteriore: 
                      2.2.3.1. Distanza fra la parte posteriore della 
                                cabina e l'asse o gli assi posteriori 
                            (per il caso del telaio cabinato) 
                    2.2.3.2. Distanza fra l'estremita' posteriore del 
                               volante e l'asse o gli assi posteriori 
                            (per il caso del telaio nudo) 
    2.3. Carreggiata di ciascun asse (h) 
     2.4. Dimensioni principali (o fuori tutto) del veicolo (i): 
 
    
                                   |            |
                                   |  Telaio    | Telaio carrozzato
                                   |    non     |
                                   | carrozzato |   senza  |   con
|            | accessori|accessori
                                   |            |          |
                                   |            |          |
  2.4.1.  Lunghezza (j)            |            |          |
                                   |            |          |
  2.4.2.  Larghezza (k)            |            |          |
                                   |            |          |
  2.4.3.  Altezza a vuoto (l)      |            |          |
                                   |            |          |
  2.4.4.  Sbalzo anteriore (m)     |            |          |
                                   |            |          |
  2.4.5.  Sbalzo posteriore (n)    |            |          |
                                   |            |          |
  2.4.6.  Altezza minima dal       |            |          |
          suolo (con veicolo       |            |          |
          caricato al peso         |            |          |
          massimo tecnicamente     |            |          |
          ammissibile) (o)         |            |          |
                                   |            |          |
  2.4.7.  Distanza fra gli assi    |            |          |
                                   |            |          |
2.5.      Peso  del  telaio  nudo (senza cabina, senza liquido di
raffreddamento,  senza  lubrificanti,  senza   carburante,
senza   ruota   di  scorta,  senza  attrezzatura  e  senza
conducente)
2.5.1. Ripartizioni di vario peso tra gli assi
2.6.   Peso del veicolo carrozzato in ordine  di  marcia,  oppure
peso  del  telaio  cabinato,  qualora  il  costruttore non
fornisca   la    carrozzeria    (compresi    liquido    di
raffreddamento, lubrificanti, carburante, ruota di scorta,
attrezzatura e conducente) (p)
2.6.1.      Ripartizione   di   tale  peso  tra  gli  assi
(ripartizione tra  gli  assi  e  il  carico  sulla
selletta    di   aggancio,   se   si   tratta   di
semirimorchio)
2.7.   Peso totale a carico tecnicamente ammissibile,  dichiarato
dal costruttore
2.7.1.      Ripartizione   di   tale  peso  tra  gli  assi
(ripartizione tra gli assi e  il  carico  gravante
sulla  selletta  di  aggancio,  se  si  tratta  di
semirimorchio)
2.8.    Peso massimo  tecnicamente  ammissibile,  dichiarato  dal
costruttore,  su ciascun asse (ripartizione tra gli assi e
il carico gravante sulla selletta di aggancio se si tratta
di semirimorchio)
2.9.    Peso totale a  carico  tecnicamente  ammissibile  per  il
complesso  dichiarato  dal  costruttore  per  l'ipotesi di
veicolo utilizzato come veicolo  trattore  (eventualmente,
peso totale rimorchiabile tecnicamente ammissibile)
2.10.    Carico  verticale  massimo al punto di aggancio (gancio o
sistema speciale sull'attacco a tre punti)
2.11.  Condizioni d'iscrizione in curva
2.12.    Rapporto  tra la potenza del motore ed il peso massimo (x
CV/kg), spunto in salita
3.  MOTORE (q)
3.1.  Costruttore
3.2.  Nell'ipotesi di motore termico:
3.2.1.   Denominazione
3.2.2.   Tipo (a scoppio, diesel ecc.), ciclo
3.2.3.   Numero e disposizione dei cilindri
3.2.4.   Alesaggio, corsa, cilindrata
3.2.5.   Potenza netta massima: ... kW  a  ...  giri/minuto
(q).
3.2.6.      Coppia  netta massima: ... Nm a ... giri/minuto
(q).
3.2.7.   Carburante o combustibile normalmente utilizzato
3.2.8.      Serbatoi  del  carburante  o  del  combustibile
(capacita' e ubicazione)
3.2.9.         Serbatoi  ausiliari  del  carburante  o  del
combustibile (capacita' e ubicazione)
3.2.10.  Alimentazione del motore (tipo)
3.2.11.       Eventuale   compressore    (tipo,    comando,
sovrappressione di alimentazione del motore)
3.2.12.  Eventuale regolatore (principio di funzionamento)
3.2.13.    Impianto elettrico (voltaggio, terminale a massa
positivo o negativo)
3.2.14.  Generatore (tipo e potenza nominale)
3.2.15.     Accensione   (tipo   degli   apparecchi,   tipo
dell'anticipo)
3.2.16.    Dispositivo  per  la soppressione delle correnti
parassite (descrizione)
3.2.17.  Raffreddamento (ad aria, ad acqua)
3.2.18.  Livello sonoro
3.2.19.  Scappamento (schema descrittivo)
3.2.20.  Misure adottate contro l'inquinamento atmosferico
3.3.  Nell'ipotesi di un motore elettrico:
3.3.1.  Tipo di motore (serie, compound)
3.3.2.  Potenza oraria massima e tensione di marcia
3.3.3.   Batteria di trazione (numero  di  elementi,  peso,
capacita' in ampere/ora, ubicazione)
3.4.   Nell'ipotesi di un motore diverso da un motore elettrico o
termico (indicazione  degli  elementi  di  questi  tipi  di
motore)
3.5.  Consumo di carburante (q")
3.5.1.  Ciclo urbano: ....l/100 km.
3.5.2.  Velocita' costante a 90 km/h: ....l/100 km
3.5.3.  Velocita' costante a 120 km/h: ....l/100 km
4.    TRASMISSIONE  DEL  MOVIMENTO  (r)  (Schema  di trasmissione con
disegno)
4.1.    Tipo di trasmissione  (meccanica,  idraulica,  elettrica,
ecc.)
4.2.   Frizione (tipo)
4.2.1.  Peso della frizione
4.3.      Scatola  del  cambio  (tipo,  presa diretta, sistema di
comando)
4.3.1.  Peso della scatola del cambio
4.4.      Trasmissione  motore,  scatola cambio, differenziale (o
differenziali), eventuali rele', eventuale ruota libera
4.5.   Demoltiplicazione della trasmissione, con o  senza  gruppo
di rinvio

               |              |                 |
               |   Rapporto   |   Rapporto del  |  Demoltiplicazione
    Marcia     |  del cambio  |  differenziale  |        totale
               |              |                 |
               |              |                 |
      1        |              |                 |
               |              |                 |
      2        |              |                 |
               |              |                 |
      3        |              |                 |
               |              |                 |
 Retromarcia   |              |                 |
               |              |                 |
4.6.      Velocita'  raggiunta  con  motore  al  regime  di 1.000
giri/minuto,  con  pneumatici  normalmente  montati  (6.1)
(circonferenza di rotazione a carico: ...metri) (s)

|
    Marcia     |                  Velocita' in km/h
|
|
1        |
|
2        |
|
3        |
|
Retromarcia   |
|
4.7.    Velocita' massima del veicolo con la marcia piu' alta (in
km/h) (s)
4.8.   Spinta (e trasmissione delle reazioni di frenatura)
4.9.   Indicatore di velocita'
4.10.  Eventuale registratore di velocita' (costruttore e tipo)
4.11.  Eventuale bloccaggio del differenziale
5.  ASSI
(accludere per ciascun assale uno schema quotato con l'indicazione
dei materiali ed indicazione facoltativa della marca e del tipo)
6.   ORGANI DI  SOSPENSIONE  (Schema  descrittivo  complessivo  degli
organi di sospensione)
6.1.        Pneumatici    normalmente   montati   (dimensioni   e
caratteristiche)
6.2.  Tipo di costituzione della sospensione di  ciascun  asse  o
ruota
6.3.    Caratteristiche  degli  elementi  elastici di sospensione
(natura, caratteristiche dei materiali e dimensioni)
6.4.  Stabilizzatori (r)
6.5.  Ammortizzatori (t)
7.  DISPOSITIVO DI STERZO (schema descrittivo)
7.1.    Tipo del meccanismo e della trasmissione alle ruote, tipo
degli  eventuali  servo-organi   (sistema   e   schema   di
funzionamento,  eventualmente  marca  e  tipo) e sforzo sul
volante
7.2.  Angolo massimo sterzatura delle ruote:
7.2.1.  - volta a destra (gradi) ...  Numeri  di  giri  del
volante
7.2.2.    - volta a sinistra (gradi) ... Numero di giri del
volante
7.3.  Diametro minimo di volta (u)
7.3.1.  - a destra
7.3.2.  - a sinistra
8.     FRENATURA  (schema  descrittivo  complessivo   e   schema   di
funzionamento) (v)
8.1.  Dispositivo di frenatura di servizio
8.2.  Dispositivo di frenatura di soccorso
8.3.  Dispositivo di frenatura di stazionamento
8.4.      Eventuali  dispositivi  supplementari  (in  particolare
rallentatore)
8.5.   Dispositivo automatico di frenatura  in  caso  di  rottura
dell'aggancio (nel caso di rimorchio o di semirimorchio)
8.6.    Calcolo  del  sistema  di  frenatura:  determinazione del
rapporto tra la somma delle forze frenanti  alla  periferia
delle ruote e le forze esercitate sul comando
8.7.    Eventuali  sorgenti  di energia esterna (caratteristiche,
capacita' dei serbatoi  di  energia,  pressioni  massima  e
minima,   manometro,  segnalatore  del  livello  minimo  di
energia sul cruscotto, serbatoi a depressione e valvole  di
alimentazione,  compressori  di  alimentazione,  osservanza
delle norme in materia di apparecchiature a pressione)
8.8.  Veicoli per i quali e' previsto l'aggancio di un rimorchio:
8.8.1.  - dispositivi per la frenatura del rimorchio
8.8.2.  - raccordi, giunti, dispositivi di protezione
9.     CARROZZERIA  (Schema  complessivo   quotato   dall'esterno   e
dall'interno)
9.1.   Natura della carrozzeria
9.2.   Materiali e modo di costruzione
9.3.    Porte (numero, dimensioni, senso di apertura, serrature e
cerniere)
9.4.   Campo di visibilita'
9.5.   Parabrezza ed altri vetri (numero e  posizione,  materiali
utilizzati)
9.5.1.   Inclinazione del parabrezza
9.6.   Tergicristallo
9.7.   Lavacristallo
9.8.   Sbrinatore
9.9.   Retrovisori
9.10.  Finiture interne
9.10.1.  Protezione interna degli occupanti
9.10.2.  Sistemazione ed identificazione dei comandi
9.10.3.  Sedili (numero, posizione, caratteristiche)
9.10.4.  riscaldamento dell'abitacolo
9.11.  Finiture esterne
9.12.    Cinture  di  sicurezza  ed altri dispositivi di ritenuta
(numero e posizione)
9.13.  Attacchi per le cinture di sicurezza (numero e posizione)
9.14.  Posizione delle targhe d'immatricolazione
9.15.  Dispositivi di protezione posteriori
9.16.  parafanghi
10. DISPOSITIVI DI ILLUMINAZIONE E DI SEGNALAZIONE LUMINOSA
(Schemi esterni del veicolo, con disegno quotato che  indichi  la
posizione delle superfici luminose di tutti i dispositivi; colori
delle luci)
10.1.  Dispositivi obbligatori:
10.1.1.  Proiettori anabbaglianti
10.1.2.  Proiettori abbaglianti
10.1.3.  Luci di posizione anteriori
10.1.4.  Indicatori di direzione
10.1.5.  Luci di posizione posteriori
10.1.6.  Luci di arresto
10.1.7.    Illuminazione  della  targa  d'immatricolazione
posteriore
10.1.8.  Catadiottri rossi posteriori
10.1.9.  Catadiottri anteriori dei rimorchi
10.2.  Dispositivi facoltativi:
10.2.1.  Proiettori fendinebbia
10.2.2.  Luci di stazionamento
10.2.3.  Proiettori per la retromarcia
10.2.4.  Luci di posizione anteriori per i rimorchi
10.2.5.  Catadiottri laterali giallo-auro
10.3.  Dispositivi supplementari per veicoli speciali
11. COLLEGAMENTI TRA VEICOLI TRATTORI E RIMORCHI O SEMIRIMORCHI
12. VARIE
12.1.  Segnalatori acustici
12.1.1.  Normali
12.1.2.  Speciali
12.2.   Disposizioni speciali valide per  i  veicoli  adibiti  al
trasporto di persone
12.3.  Disposizioni speciali valide per i taxi
12.4.    Disposizioni  speciali  valide  per i veicoli adibiti al
trasporto di merci
12.5.  Dispositivi di protezione contro l'uso non autorizzato del
veicolo
12.6.  Gancio di rimorchio
12.7.  Cavalletto d sostegno
12.8.  Segnale di pericolo
NOTE
Per ciascuna rubrica che richieda  un  corredo  di  fotografie  o  di
disegni, devono essere indicati i numeri dei rispettivi allegati.
(a)  Per  ogni  dispositivo  approvato,  la  descrizione  puo'  venir
    sostituita da  un  rinvio  a  tale  approvazione.  Del  pari,  la
    descrizione  non e' necessaria per qualsiasi elemento che risulti
chiaramente dagli schemi o disegni allegati alla scheda.
(b) Classificazione in base alle seguenti categorie internazionali:
1.      Categoria M: Veicoli a motore destinati al  trasporto  di
persone  ed aventi almeno quattro ruote, oppure tre ruote
e peso massimo superiore ad 1 tonnellata;
-   Categoria  M1:  Veicoli  destinati  al  trasporto  di
persone, aventi al massimo otto posti a sedere oltre al
sedile del conducente,
-  Categoria  M2:  Veicoli  destinati  al  trasporto   di
persone,  aventi  piu'  di otto posti a sedere oltre al
sedile del conducente e peso massimo non superiore a  5
tonnellate,
-   Categoria  M3:  Veicoli  destinati  al  trasporto  di
persone, aventi piu' di otto posti a  sedere  oltre  al
sedile  del  conducente  e  peso  massimo superiore a 5
tonnellate.
2.      Categoria N: Veicoli a motore destinati al  trasporto  di
merci,  aventi  almeno  quattro ruote, oppure tre ruote e
peso massimo superiore ad 1 tonnellata;
- Categoria N1: Veicoli destinati al trasporto di  merci,
aventi peso massimo non superiore a 3,5 tonnellate,
-  Categoria N2: Veicoli destinati al trasporto di merci,
aventi un peso massimo superiore a  3,5  tonnellate  ma
non superiore a 12 tonnellate,
-  Categoria N3: Veicoli destinati al trasporto di merci,
aventi peso massimo superiore a 12 tonnellate.
3.      Categoria O: Rimorchi (compresi i semirimorchi),
- Categoria O1: Rimorchi con peso massimo non superiore a
0,75 tonnellate,
- Categoria O2: Rimorchi con  peso  massimo  superiore  a
0,75 tonnellate, ma non superiore a 3,5 tonnellate,
- Categoria O3: Rimorchi con peso massimo superiore a 3,5
tonnellate, ma non superiore a 10 tonnellate,
-  Categoria O4: Rimorchi con peso massimo superiore a 10
tonnellate.
4.       I veicoli delle suddette categorie M  ed  N  considerati
quali  veicoli fuoristrada alle condizioni di carico e di
verifica  di  cui  al  punto  4.4  e  conformemente  alle
definizioni ed ai disegni di cui al punto 4.5.
4.1.   Qualsiasi veicolo della categoria N1 con una massa massima
non  superiore  a  2 tonnellate nonche' qualsiasi veicolo
della categoria M1, e' considerato veicolo fuoristrada se
e' munito:
di almeno un asse anteriore e di almeno un asse posteriore
progettati per essere simultaneamente motori,  compresi  i
veicoli  in  cui puo' essere disinnestata la motricita' di
un asse,
di almeno un dispositivo di bloccaggio del differenziale o
di almeno un meccanismo avente effetto analogo e
se puo'  superare  una  pendenza  del  30%  calcolata  per
veicolo isolato.
Esso  deve  inoltre  soddisfare almeno cinque dei seguenti
sei requisiti:
- avere un angolo d'attacco di almeno 25 gradi.
- avere un angolo di uscita di almeno 20 gradi,
- avere un angolo di rampa di almeno 20 gradi,
- avere un'altezza libera dal suolo  minima  sotto  l'asse
anteriore di 180 mm,
-  avere  un'altezza  libera dal suolo minima sotto l'asse
posteriore di 180 mm,
- avere un'altezza libera dal suolo minima entro gli  assi
di 200 mm.
4.2.   Qualsiasi veicolo della categoria N1 con una massa massima
superiore  a  2  tonnellate oppure delle categorie N2 e M2
della categoria M3 con una massa massima non  superiore  a
12  tonnellate,  e'  considerato veicolo fuoristrada se e'
munito di  ruote  progettate  per  essere  simultaneamente
motrici,   compresi   i   veicoli   in   cui  puo'  essere
disinnestata la motricita' di un asse, oppure  soddisfi  i
seguenti tre requisiti:
-  avere  almeno  un  asse  anteriore  e  almeno  un  asse
posteriore progettati per essere simultaneamente  motori
anche  se con possibilita' di disinnestare la motricita'
di un asse;
- essere munito di almeno un dispositivo di bloccaggio del
differenziale o di almeno un meccanismo  avente  effetto
analogo;
-  poter  superare  una  pendenza  del  25%  calcolata per
veicolo isolato.
4.3.    Qualsiasi veicolo della categoria M3  con  massa  massima
superiore  a  12  tonnellate  e  della  categoria  N3  e'
considerato veicolo fuoristrada  qualora  sia  munito  di
ruote  progettate  per  essere  simultaneamente  motrici,
compresi i veicoli in cui  puo'  essere  disinnestata  la
motricita'   di  un  asse,  oppure  soddisfi  i  seguenti
requisiti:
- essere munito di ruote motrici per almeno il 50%,
- essere munito di almeno un dispositivo di bloccaggio del
differenziale o di almeno un meccanismo  avente  effetto
analogo e
-  poter  superare  una  pendenza  del  25%  calcolata per
veicolo isolato,
- soddisfare almeno quattro dei seguenti sei requisiti:
- avere un angolo d'attacco di almeno 25 gradi.
- avere un angolo di uscita di almeno 25 gradi,
- avere un angolo di rampa di almeno 25 gradi,
- avere un'altezza libera dal suolo  minima  sotto  l'asse
anteriore di 250 mm,
-  avere  un'altezza  libera dal suolo minima sotto l'asse
posteriore di 300 mm,
- avere un'altezza libera dal suolo minima entro gli  assi
di 250 mm.
4.4.   Condizioni di carico e di verifica
4.4.1.  I  veicoli  delle  categorie N1 con una massa massima non
superiore a 2  tonnellate  e  della  categoria  M1  devono
essere  in  ordine  di  marcia, vale a dire con liquido di
raffreddamento, lubrificanti, carburante, attrezzi,  ruota
di  scorta  e conducente avente una massa convenzionale di
75 kg.
4.4.2. I veicoli diversi da quelli del punto 4.4.1 devono  essere
caricati   con  la  massa  massima  tecnicamente  ammessa,
dichiarata dal costruttore.
4.4.3. La verifica del superamento delle pendenze prescritte (25%
e  30%)  e'  eseguita mediante semplici calcoli. Tuttavia,
nei casi limite, il servizio tecnico puo' esigere che  gli
venga  presentato  un  veicolo  del  tipo in questione per
procedere ad una prova reale.
4.4.4. Per la misurazione degli angoli di attacco, di uscita e di
rampa non si tiene conto  dei  dispositivi  di  protezione
antincastro.
4.5.      Definizioni e disegni degli angoli di attacco, uscita e
rampa, nonche' dell'altezza libera del suolo.
4.5.1. Per "angolo di attacco" s'intende l'angolo massimo tra  il
piano  di appoggio ed i piani tangenti ai pneumatici delle
ruote anteriori, in condizioni di carico statico, tale che
nessun punto del  veicolo  anteriore  al  primo  asse  sia
situato  al  di  sotto  di detti piani e che nessuna parte
rigida  del  veicolo,   ad   eccezione   degli   eventuali
predellini, venga a trovarsi al di sotto di detti piani.
 
    

              Parte di provvedimento in formato grafico

    

    4.5.2.  Per  "angolo di uscita" s'intende l'angolo massimo tra il
piano d'appoggio ed i piani tangenti ai  pneumatici  delle
ruote  posteriori,  in  condizioni di carico statico, tale
che nessun punto del veicolo  posteriore  all'ultimo  asse
sia situato al di sotto di detti piani e che nessuna parte
rigida  del  veicolo,  venga  a trovarsi di sotto di detti
piani.
  
    

              Parte di provvedimento in formato grafico

    


4.5.3. Per "angolo di rampa" s'intende l'angolo acuto minimo  tra
due  piani  perpendicolari  al piano longitudinale mediano
del veicolo, tangenti rispettivamente ai pneumatici  delle
ruote  anteriori  e  posteriori,  in  condizioni di carico
statico,  la  cui  intersezione  tocchi  la  parte  rigida
inferiore  del veicolo compresa tra le ruote. Detto angolo
definisce la rampa piu' grande sulla quale puo' transitare
il veicolo.

    

              Parte di provvedimento in formato grafico

    

4.5.4. - Per "altezza libera del suolo tra gli assi" s'intende la
distanza minima tra il piano di appoggio ed il punto fisso
piu' basso del veicolo
Gli assi multipli sono considerati come un unico asse.

    

              Parte di provvedimento in formato grafico

    

- Per "altezza minima dal suolo di un asse"  s'intende  la
distanza  misurata  dal  punto  piu'  alto di un arco di
circonferenza che passa per il centro  della  superficie
di  appoggio delle ruote di un asse (delle ruote interne
nel caso di pneumatici gemelli) e tocca il  punto  fisso
piu'  basso  del  veicolo  tra  le  ruote. Nessuna parte
rigida del  veicolo  deve  sporgere  entro  il  segmento
tratteggiato  del  disegno.    All'occorrenza, l'altezza
libera dal suolo di piu' assi  viene  indicata  in  base
alla loro disposizione, ad esempio 280/250/250.


    

              Parte di provvedimento in formato grafico

    

(c)    Nei  limiti del possibile, denominazione Euronorme; riportare
eventualmente:
- la descrizione del materiale,
- il limite di scorrimento,
- il limite di rottura,
- l'elasticita' espressa in %,
- la durezza Brinell.
(d)    Per  i modelli che comportano un tipo con cabina normale e uno
     con cabina con cuccetta, indicare le dimensioni  ed  i  pesi  in
entrambi i casi.
(e)  Progetto di raccomandazione ISO n. 586 (1), termine n. 2.
(f)  Progetto di raccomandazione ISO n. 586, termine n. 33.
(g)  Progetto di raccomandazione ISO n. 586, termine n. 35.
(h)  Progetto di raccomandazione ISO n. 586, termine n. 1.
(i)  In caso di omologazione di un veicolo non carrozzato, la seconda
     colonna indica i minimi ed i massimi forniti dal costruttore; la
terza colonna non deve essere compilata.
(j)  Progetto di raccomandazione ISO n. 586, termine n. 9.
(k)  Progetto di raccomandazione ISO n. 586, termine n. 12.

(1) Documento ISO/TC 22, Segreteria 33) 328 - gennaio 17/3.

    

              Parte di provvedimento in formato grafico

    

Allegato III/b
SCHEDA INFORMATIVA (*)
(Modello)
Le  seguenti  informazioni,    concernenti  il  veicolo da omologare,
l'entita' tecnica o il componente da approvare, devono essere fornite
in triplice copia ed  includere  l'indice  del  contenuto.  Eventuali
disegni  devono  essere  forniti  in scala adeguata e con sufficienti
dettagli in formato A4 o in fogli piegati in detto formato. Eventuali
fotografie devono  fornire  sufficienti  dettagli.  Per  le  funzioni
controllate   da   microprocessore,   sono   richieste   informazioni
riguardanti le relative prestazioni. La scheda informativa  deve  re-
care un numero d'ordine attribuito dal richiedente.
A.             INFORMAZIONI COMUNI RELATIVE A CICLOMOTORI, MOTOCICLI,
TRICICLI E QUADRICICLI
0.              Dati generali
0.1.            Marca: ..............................................
0.2.            Tipo (specificare le eventuali varianti e versioni:
ogni variante e ogni versione deve essere
identificata con un codice
numerico o alfanumerico): ...........................
0.3.            Mezzi di identificazione del tipo se indicati sul
veicolo (B): ........................................
0.3.1.          Posizione della identificazione: ....................
0.4.            Categoria del veicolo (c): ..........................
0.5.            Nome e indirizzo del costruttore: ...................
0.6.            Nome e indirizzo dell'eventuale mandatario del
costruttore..........................................
0.7.            Posizione e modo di applicazione delle iscrizioni
regolamentari sul telaio: ...........................
0.7.1.          La numerazione della serie del tipo inizia dal n.: ..
.....................................................
0.8.            Posizione e modo di fissaggio del marchio di
omologazione per i componenti e le entita' tecniche:
.....................................................
1.              Caratteristiche costruttive generali del veicolo
1.1.            Fotografie e/o disegni di un veicolo tipo: ..........
1.2.            Schema quotato dell'intero veicolo: .................
1.3.            Numero di assi e di ruote (eventualmente, numero di
cingoli metallici o di gomma): ......................
1.4.            Posizione e disposizione del motore: ................
2.              Masse (in kg) (d)
2.1.            Massa del veicolo in ordine di marcia: ..............
2.1.1.          Ripartizione di tale massa tra gli assi: ............
2.2.            Massa del veicolo in ordine di marcia con guidatore:
.....................................................
2.2.1.          Ripartizione di tale massa tra gli assi: ............
2.3.            Massa massima tecnicamente ammissibile dichiarata dal
costruttore: ........................................
2.3.1.          Ripartizione di tale massa tra gli assi: ............
2.3.2.          Massa massima tecnicamente ammissibile su ciascun
asse: ...............................................
3.2.4.2.        A iniezione (soltanto motori ad accensione spontanea)
si/no (1)
3.2.4.2.1.      Descrizione del sistema: ............................
3.2.4.2.2.      Principio di funzionamento: .........................
Iniezione diretta/precamera/camera di turbolenza (1)
3.2.4.2.3.      Pompa di iniezione...................................
o
3.2.4.2.3.1.    Marca o marche: .....................................
3.2.4.2.3.2.    Tipo o tipi: ........................................
oppure:
3.2.4.2.3.3.    Portata massima di carburante (1) (2): ..........
m (elevato al cubo)/corsa
o ciclo per un regime della pompa
di: ........ min (elevato alla -1) oppure diagramma
caratteristico: .....................................
3.2.4.2.3.4.    Fasatura dell'iniezione (2): ........................
3.2.4.2.3.5.    Curva dell'anticipo di iniezione (2):
3.2.4.2.3.6.    Metodo di taratura: banco prova/motore (1)
3.2.4.2.4.      Regolatore
3.2.4.2.4.1.    Tipo: ...............................................
3.2.4.2.4.2.    Punto d'intercettazione
3.2.4.2.4.2.1.  Punto d'intercettazione sotto carico: ...............
min (elevato alla -1)
3.2.4.2.4.2.2.  Punto d'intercettazione a vuoto: ....................
min (elevato alla -1)
3.2.4.2.4.3.    Regime di minimo: ..... min (elevato alla -1)
3.2.4.2.5.      Tubazione dell'iniezione
3.2.4.2.5.1.    Lunghezza: ..... mm
3.2.4.2.5.2.    Diametro: ..... mm
3.2.4.2.6.      Iniettore o iniettori
o
3.2.4.2.6.1.    Marca o marche: .....................................
3.2.4.2.6.2.    Tipo o tipi: ........................................
oppure
3.2.4.2.6.3.    Pressione di apertura (1): ..... kPa
oppure curva caratteristica (1): ....................
3.2.4.2.7.      Sistema di avviamento a freddo (se esiste)
o
3.2.4.2.7.1.    Marca o marche: .....................................
3.2.4.2.7.2.    Tipo o tipi: ........................................
oppure
3.2.4.2.7.3.    Descrizione: ........................................
3.2.4.2.8.      Dispositivo di avviamento ausiliario (se esiste)
o
3.2.4.2.8.1.    Marca o marche: .....................................
3.2.4.2.8.2.    Tipo o tipi: ........................................
oppure
3.2.4.2.8.3.    Descrizione del dispositivo: ........................
3.2.4.3.        Ad iniezione (soltanto motori ad accensione
comandata): si/no (1)
o
3.2.4.3.1.      Descrizione del sistema: ............................
3.2.4.3.2.      Principio di funzionamento: iniezione nel collettore
di aspirazione (single/multi-point) (1)/
Iniezione diretta/altro (specificare) (1): ..........
oppure
3.2.4.3.2.1.    Marca o marche della pompa a iniezione: .............
3.2.4.3.2.2.    Tipo o tipi della pompa a iniezione: ................
3.2.8.3.2.      Filtro dell'aria, disegni: ................... oppure
3.2.8.3.2.1.    Marca o marche: .....................................
3.2.8.3.2.2.    Tipo o tipi: ........................................
3.2.8.3.3.      Silenziatore di aspirazione, disegni: ........ oppure
3.2.8.3.3.1.    Marca o marche: .....................................
3.2.8.3.3.2.    Tipo o tipi: ........................................
3.2.9.          Sistema di scarico
3.2.9.1.        Disegno del sistema di scarico completo: ............
3.2.10.         Sezione trasversale minima delle luci di entrata e di
uscita: .............................................
3.2.11.         Distribuzione o dati equivalenti
3.2.11.1.       Altezza massima delle valvole e angoli di apertura e
di chiusura con riferimento ai punti morti, oppure
dettagli relativi alla regolazione di altri sistemi
possibili: ..........................................
3.2.11.2.       Campi di riferimento e/o di regolazione (1):
di chiusura con riferimento ai punti morti, oppure
3.2.12.         Misure adottate contro l'inquinamento atmosferico
3.2.12.1.       Dispositivo per il ricircolo del gas del basamento,
soltanto per motore a quattro tempi (descrizione e
disegni): ...........................................
3.2.12.2.       Dispositivi supplementari contro l'inquinamento (se
esistono e se non sono trattati in altre rubriche):
.....................................................
3.2.12.2.1.     Descrizione e/o disegni: ............................
3.2.13.         Posizione del simbolo del coefficente di assorbimento
(unicamente per motori ad accenzione spontanea): ....
.....................
3.3.            Motore elettrico di trazione
3.3.1.          Tipo (avvolgimento, eccitazione): ...................
3.3.1.1.        Massima potenza oraria: ..... kW
3.3.1.2.        Tensione di esercizio: ..... V
3.3.2.          Batteria
3.3.2.1.        Numero di elementi: .................................
3.3.2.2.        Massa: ..... kg
3.3.2.3.        Capacita': ..... A.h (Ampere/ora)
3.3.2.4.        Posizione: ..........................................
3.4.            Altri motori o propulsori e loro combinazioni
(particolari riguardanti le parti di questi motori o
propulsori): ........................................
3.5.            Temperature ammesse dal costruttore
3.5.1.          Sistema di raffreddamento
3.5.1.1.        Raffreddamento a liquido
Temperatura massima all'uscita: ..... C gradi
centigradi
3.5.1.2.        Raffreddamento ad aria
3.5.1.2.1.      Punto di riferimento: ...............................
3.5.1.2.2.      Temperatura massima al punto di riferimento: ..... C
(gradi centigradi)
3.6.            Sistemi di lubrificazione
3.6.1.          Descrizione del sistema
3.6.1.1.        Posizione del serbatoio di lubrificante (se esiste):
.....................................................
3.6.1.2.        Sistema di alimentazione (pompa/iniezione
all'aspirazione/miscelazione con carburante, ecc.)
(1): ................................................
6.              Dispositivo di sterzo
6.1.            Meccanismo e comando
6.1.1.          Tipo di meccanismo: .................................
7.              Freni
7.1.            Schema dei dispositivi di frenatura: ................
7.2.            Freno anteriore e posteriore a disco e/o a tamburo(1)
7.2.1.          Marca o marche: .....................................
7.2.2.          Tipo o tipi: ........................................
7.3.            Disegno degli organi di frenatura:
7.3.1.          Ganasce e/o pinze (1)
7.3.2.          Guarnizioni e/o pastiglie (1)
7.3.3.          Leva e/o pedali del freno (1)
7.3.4.          Serbatoio o serbatoi di liquido idraulico (se
necessario): ........................................
7.4.            Altri dispositivi (se necessario), disegno e
descrizione: ........................................
8.              Dispositivi di illuminazione e di segnalazione
luminosa
8.1.            Tabella di tutti i dispositivi (numero, marca o
marche, modello, marchio o marchi di approvazione,
intensita' massima dei proiettori abbaglianti,
colore, spia corrispondente): .......................
8.2.            Schema della posizione dei dispositivi di
illuminazione e di segnalazione luminosa: ...........
8.3.            Dispositivo di segnalazione di emergenza (se esiste):
.....................................................
8.4.            Dispositivi supplementari per veicoli speciali: .....
9.              Equipaggiamenti
9.1.            Dispositivi di traino (se esistono)
9.1.1.          Tipo o tipi: gancio/occhione/altri (1)
9.1.2.          Fotografie e/o disegni che illustrano la posizione e
la costruzione del dispositivo o dei dispositivi di
traino: .............................................
9.2.            Sistemazione e identificazione dei comandi, spie e
indicatori
9.2.1.          Fotografie e/o disegni della disposizione dei
simboli, dei comandi, delle spie e degli indicatori:
.....................................................
9.3.            Iscrizioni regolamentari
9.3.1.          Fotografie e/o disegni che illustrano la posizione
delle iscrizioni regolamentari e del numero del
telaio: .............................................
9.3.2.          Fotografie e/o disegni che illustrano la parte
ufficiale delle iscrizioni (indicazione delle
dimensioni): ........................................
9.3.3.          Fotografie e/o disegni del numero del telaio
(indicazione delle dimensioni): .....................
9.4.            Dispositivo(i) di protezione contro un uso non
autorizzato
9.4.1.          Tipo di dispositivo(i): .............................
9.4.2.          Descrizione sommaria del(dei) dispositivo(i)
utilizzato(i): ......................................
1.1.6.          Posizioni limite del baricentro del veicolo
carrozzato: .........................................
1.2.            Masse (d)
1.2.1.          Carico utile massimo dichiarato dal costruttore: ....
2.              Equipaggiamento
2.1.            Carrozzeria
2.1.1.          Tipo di carrozzeria: ................................
2.1.2.          Schema complessivo quotato dell'interno: ............
2.1.3.          Schema complessivo quotato dell'esterno: ............
2.1.4.          Materiali e metodi di costruzione: ..................
2.1.5.          Porte per gli occupanti, serrature e cerniere: ......
2.1.6.          Configurazione, dimensioni, senso ed angolo di
apertura massima delle porte: .......................
2.1.7.          Disegno delle serrature e delle cerniere e della loro
posizione nelle porte: ..............................
2.1.8.          Descrizione tecnica delle serrature e delle cerniere:
2.2.            Parabrezza ed altri vetri
2.2.1.          Parabrezza
2.2.1.1.        Materiali utilizzati: ...............................
2.2.2.          Altri vetri
2.2.2.1.        Materiali utilizzati: ...............................
2.3.            Tergicristallo del parabrezza
2.3.1.          Descrizione tecnica dettagliata (con fotografie e
disegni): ...........................................
2.4.            Lavacristallo del parabrezza
2.4.1.          Descrizione tecnica dettagliata (con fotografie e
disegni): ...........................................
2.5.            Dispositivi di sbrinamento e di disappannamento
2.5.1.          Descrizione tecnica dettagliata (con fotografie e
disegni): ...........................................
2.6.            Retrovisore o retrovisori (fornire le informazioni
indicate qui appresso per ciascun retrovisore)
2.6.1.          Marca: ..............................................
2.6.2.          Marchio di approvazione: ............................
2.6.3.          Variante: ...........................................
2.6.4.          Disegno o disegni che illustrano la posizione del o
dei retrovisori rispetto alla struttura del veicolo:
.....................................................
2.6.5.          Dettagli relativi al modo di fissaggio compresa la
parte della struttura del veicolo cui il retrovisore
e' fissato: .........................................
2.7.            Sedili
2.7.1.          Numero: .............................................
2.7.2.          Posizione: ..........................................
2.7.3.          Coordinate o schizzo del punto R (i)
2.7.3.1.        Sedile del conducente: ..............................
2.7.3.2.        Altri posti a sedere: ...............................
2.10.           Ancoraggi
2.10.1.         Numero e posizione degli ancoraggi: .................
2.10.2.         Fotografie e/o disegni della carrozzeria con la
posizione e le dimensioni degli ancoraggi reali ed
effettivi, incluso il punto R: ......................
2.10.3.         Disegni degli ancoraggi delle cinture di sicurezza e
delle parti della struttura del veicolo cui sono
fissati (con indicazione dei materiali): ............
2.10.4.         Indicazione dei tipi (*) di cinture di sicurezza
autorizzati ad essere fissati agli ancoraggi di cui
e' munito il veicolo: ...............................

|
| Posizione dell'ancoraggio
|
                                          |             |
                                          | struttura   | struttura
                                          |             |
                                          | del veicolo | del sedile
                                          |             |
                                          |             |
Anteriore                                 |             |
                                          |             |
                            - esterno     |             |
             - ancoraggi   |              |             |
            |  inferiori    - interno     |             |
sedile di   |                             |             |
destra      |  ancoraggio                 |             |
             - superiore                  |             |
                                          |             |
                                          |             |
                                          |             |
                            - destra      |             |
             - ancoraggi   |              |             |
            |  inferiori    - sinistra    |             |
sedile      |                             |             |
centrale    |  ancoraggio                 |             |
             - superiore                  |             |
                                          |             |
                                          |             |
                                          |             |
                            - esterno     |             |
             - ancoraggi   |              |             |
            |  inferiori    - interno     |             |
sedile di   |                             |             |
sinistra    |  ancoraggio                 |             |
             - superiore                  |             |
                                          |             |
                                          |             |
                                          |             |
Posteriore                                |             |
                                          |             |
                            - esterno     |             |
             - ancoraggi   |              |             |
            |  inferiori    - interno     |             |
sedile di   |                             |             |
destra      |  ancoraggio                 |             |
             - superiore                  |             |
                                          |             |
                                          |             |
                                          |             |
                            - destra      |             |
             - ancoraggi   |              |             |
            |  inferiori    - sinistra    |             |
sedile      |                             |             |
centrale    |  ancoraggio                 |             |
             - superiore                  |             |
                                          |             |
                                          |             |
                                          |             |
                            - esterno     |             |
             - ancoraggi   |              |             |
            |  inferiori    - interno     |             |
sedile di   |                             |             |
sinistra    |  ancoraggio                 |             |
             - superiore                  |             |
                                          |             |
                                          |             |

    
2.10.5. Descrizione del tipo particolare di cintura di 
                sicurezza in cui un ancoraggio e' posto nello 
                schienale del sedile o incorpora un dispositivo per 
                la dissipazione di energia: ....................... 
 
(*) "A": cintura di sicurezza a tre punti. 
    "B": cintura di sicurezza subaddominale. 
    "S": tipi speciali di cinture di sicurezza: in tal caso 
         specificare la natura di questi tipi nelle "osservazioni". 
    "Ar", "Br" oppure "Sr": cinture di sicurezza con riavvolgitore 
         incorporato. 
    "Arc", "Brc" e "Src": cinture di sicurezza con riavvolgitore e 
         dispositivo per l'assorbimento  dell'energia  in  almeno  un
         ancoraggio. 
 

              Parte di provvedimento in formato grafico