(Allegato 3)
                                                           Allegato 3 
 
                          PROGRAMMA D'ESAME 
                 PER IL CERTIFICATO LONG RANGE (LRC) 
                       PER IL SERVIZIO MOBILE 
                   MARITTIMO PER LE NAVI NON SOLAS 
 
    Il certificato «Long Range» per operatore radio  di  bordo  viene
rilasciato ai candidati  che  abbiano  dato  prova  di  possedere  le
cognizioni  tecniche   e   le   attitudini   professionali   appresso
specificate. 
 
A. Conoscenza generale delle radio comunicazioni nel servizio  mobile
  marittimo e servizio satellite mobile marittimo 
    A1. Principi generali e caratteristiche di base 
    A2. Panoramica della struttura del sistema GMDSS 
    A3. Search and Rescue (SAR) 
    A4. Sistema di avvisi di Sicurezza nel Servizio Mobile  Marittimo
(MSI) 
 
B. Conoscenza pratica e abilita' all'uso dell'equipaggiamento radio 
    B1. Impianto radio VHF 
    B2. Impianto radio MF/HF 
    B3. Chiamata digitale selettiva (DSC) 
    B4. Antenne, interfacciamento e fonti di alimentazione 
 
C. Procedure e funzionamento pratico dei sottosistemi 
    C1. Procedure di comunicazione DSC di distress, urgency e  safety
per VHF, MF e HF 
    C2. Protezione delle frequenze di distress nelle bande VHF, MF  e
HF 
    C3.  Procedure  e  funzionamento  pratico  del  Servizio   Mobile
Marittimo via Satellite 
    C4.  Apparati  per:  allarme,   Comunicazioni   di   soccorso   e
Localizzazioni 
 
D. Procedure radiotelefoniche 
    D1.  Possibilita'  di  scambiare  comunicazioni   relative   alla
sicurezza della vita in mare 
    D2.  Conoscenze  delle  norme  per  le  comunicazioni;  procedure
obbligatorie e loro pratica attuazione 
    D3.  Conoscenza  pratica  e  teorica  delle  procedure   per   le
comunicazioni ordinarie 
 
A. Conoscenza generale delle radio comunicazioni nel servizio  mobile
  marittimo e servizio mobile satellitare 
 
    A1. I principi generali e le caratteristiche di base 
    1.1. Tipi di comunicazione 
    - comunicazioni di distress, urgency, safety e safety 
    - corrispondenza pubblica 
    - servizio di operazioni portuali 
    - servizio di movimento delle navi 
    - comunicazioni tra navi 
    - comunicazioni a bordo 
    - comunicazioni SAR (Search and Rescue) 
    1.2. Tipi di stazioni 
    - stazioni di nave 
    - stazioni costiere 
    - centro di coordinamento del salvataggio (RCC) 
    - ploti, VTS, stazioni portuali 
    - stazioni di aeromobile 
    - Land Earth Stations (LES) 
    - stazioni di coordinamento di rete (NCS) 
    - Ship Earth Stations (SES) 
    1.3.  Conoscenza  generale  delle  frequenze  radio  e  bande  di
frequenza 
    - il concetto di frequenza 
    - frequenza e lunghezza d'onda 
    - l'unita' di frequenza Hz, kHz, MHz, GHz 
    - la suddivisione della parte piu'  significativa  dello  spettro
radio: VHF, MF e HF 
    - propagazione delle onde radio in MF, HF e VHF 
    1.4. Allocazione delle frequenze e il loro utilizzo 
    - l'uso  delle  frequenze  VHF,  MF  e  HF  nel  servizio  mobile
marittimo 
    - modalita' di comunicazione e classi di emissione 
    - denominazioni ufficiali delle emissioni (ad esempio  F1B,  J3E,
H3E) 
    - altre denominazioni di emissioni (ad esempio TLX, SSB, AM,  FM,
ecc) 
    - il concetto di canale radio:  simplex,  semi-duplex  e  duplex;
frequenze appaiate e spaiate 
    - piani di frequenza e  sistemi  di  canalizzazione  nelle  bande
mobili marittime 
      - Frequenze di distress e safety 
      - Le frequenze di chiamata 
      - Comunicazioni tra navi 
      - Operazioni portuali e movimento della nave 
      - Corrispondenza pubblica 
      - Allocazioni nazionali di frequenze 
    1.5. Servizio Mobile Marittimo via Satellite 
    - sistemi e Servizi 
    - Inmarsat 
    - Cospas-Sarsat 
    - Inmarsat EGC / SafetyNet 
    - Telefonia 
    - Telex 
    - Facsimile 
    - Dati 
    A2. Panoramica della struttura del sistema GMDSS 
    2.1. Descrizione generale del sistema 
    - struttura 
    - diagramma a blocchi 
    A3. Search and rescue (SAR) 
    3.1. Regioni SAR 
    3.2. Il ruolo dei centri di Search and rescue 
    3.3. Organizzazione Internazionale del Sistema SAR 
    3.4. Comunicazioni SAR comprese le «on-scene communications» 
    A4. Sistema di avvisi di Sicurezza nel Servizio Mobile  Marittimo
(MSI) 
    4.1. Il sistema NAVTEX 
    - scopo e funzioni, comprese le funzioni di distress e di safety 
    -  formato  del  messaggio  (identificazione  stazione,  tipo  di
messaggio, numero del messaggio) 
    - selezione delle stazioni e tipo di messaggio 
    - i messaggi che non possono essere respinti 
    4.2. Sistema Inmarsat (EGC) 
    - pre-programmazione di una stazione satellitare di nave  per  la
ricezione del messaggio EGC 
    - modalita' operativa di selezione per la ricezione EGC 
 
B. Conoscenza pratica e abilita' all'uso dell'equipaggiamento radio 
 
    B1. Impianto radio VHF 
    1.1. Canali radiotelefonici 
    - selezione e controllo dei canali 
    - Dual watch 
    1.2. Operazioni e controlli di base 
    - accensione e spegnimento 
    - uso del PTT 
    - selezione del livello di potenza d'uscita 
    - controllo del volume 
    - controllo dello Squelch 
    - controllo della luminosita' (dimmer) 
    1.3. Radiotelefono portatile VHF 
    - specifiche 
    B2. Impianto radio MF/HF 
    2.1. Frequenze, canali e criteri di selezione 
    2.2. Controlli tipici e utilizzo 
    - controllo On/Off 
    - selezione frequenza RX 
    - selezione frequenza TX 
    - selezione del numero di canale ITU 
    - sistema di sintonia automatico del trasmettitore 
    - selezione della classe di emissione 
    - utilizzo di controllo del volume e squelch 
    - utilizzo del «clarifier» o della sintonia fine RX 
    - controllo di guadagno in RF 
    - utilizzo del controllo automatico di guadagno 
    - selezione della potenza di trasmissione 
    B3. Chiamata digitale selettiva (DSC) 
    3.1. Categoria di chiamata, priorita' e definizioni 
    - distress 
    - urgency 
    - safety 
    - routine 
    3.2. Tipi di chiamata 
    - chiamata di distress 
    - chiamata a tutte le navi 
    - chiamata ad una singola stazione 
    - chiamata nell'ambito di un'area geografica 
    3.3. Chiamata con il sistema della numerazione MMSI 
    - identificazione della nazionalita' (MID) 
    - numerazione della chiamata di gruppo 
    - numerazione delle stazioni costiere 
    - numerazione delle stazioni di navi 
    3.4. Controlli e loro utilizzo 
    - pulsante di emergenza 
    - designazione di un allarme e visualizzazione 
    - aggiornamento automatico e manuale della posizione 
    - richiamo dei messaggi ricevuti (file LOG) 
    - funzioni e controlli del ricevitore di guardia 
    - trasmissione di un allarme di distress su singola frequenza 
    - trasmissione di un allarme di distress multi-frequenza 
    B4. Antenne, interfacciamento e fonti di alimentazione 
    4.1. Prestazioni delle Antenne e posizionamento 
    - accordo e sintonizzatore di antenna 
    - manutenzione generale 
    - messa a terra 
    4.2. Interfaccia 
    - collegamento al sistema di radionavigazione 
    4.3. Fonti di alimentazione 
    - connessioni a fonti di energia diverse 
    - caratteristiche tecniche e protezioni 
    - sicurezza 
    - sistema di ricarica delle batterie 
    - diversi tipi di batterie e la loro manutenzione 
 
C. Procedure e funzionamento pratico dei sottosistemi 
 
    C1. Procedure di comunicazione DSC di distress, urgency e  safety
per il VHF, MF e HF 
    1.1. Procedure di distress 
    - trasmissione di un distress alert 
    - ricezione ed accusa  di  ricevuto  da  parte  di  una  stazione
costiera 
    - ricezione di un «distress relay» terra-nave 
    - trasmissione di una distress  alert  da  una  stazione  non  in
distress 
    - accusa di ricevuto da parte di una stazione di nave 
      - VHF 
      - MF/HF 
    1.2. Comunicazioni di urgency e safety tramite apparati con DSC 
    - procedure per le chiamate in DSC di Urgency e Safety 
    C2. Protezione delle frequenze di distress nelle bande VHF, MF  e
HF 
    2.1. Evitare interferenze dannose 
    - evitare la trasmissione di falsi allarmi 
    - utilizzo dei Canali 16 e 70 
    - utilizzo delle frequenze di distress and safety in MF/HF 
    2.2. Trasmissioni durante il traffico di soccorso 
    2.3. Prevenzione di trasmissioni non autorizzate 
    2.4. Protocolli e procedure di prova 
    - verifiche sugli apparati in DSC 
    - procedure di prova per chiamate radiotelefoniche 
    2.5. Prevenzione di trasmissioni nei canali di guardia VHF 
    2.6. Procedure di cancellazione in caso di falsa  o  involontaria
trasmissione di un Distress Alert 
    C3.  Procedure  e  funzionamento  pratico  del  Servizio   Mobile
Marittimo via Satellite 
    3.1. Terminale Inmarsat - C 
    - componenti 
    - inserimento / aggiornamento della posizione 
    - utilizzo di una stazione satellitare di Nave Inmarsat-C 
    - invio e ricezione di messaggi di testo 
    - comunicazioni di soccorso e sicurezza 
      - invio di un distress alert 
      - invio di un distress priority message 
      - servizi di sicurezza codice a 2 digit 
      - prevenzione per l'invio di un falso distress alert 
      - le procedure di cancellazione di un falso distress alert 
    3.2. Ricevitore Inmarsat EGC (Enhanced Group Call) 
    - programmazione di una stazione di nave per la ricezione  di  un
EGC 
    - selezione delle aree NAV / MET 
    C4.  Apparati  per:  allarme,   Comunicazioni   di   soccorso   e
Localizzazioni 
    4.1. EPIRB satellitari 
    - caratteristiche operative dell'EPIRBs a 406 MHz 
    - registrazione e codifica 
    - funzionamento, attivazione e collaudo 
    - funzione di homing su 121.5 MHz 
    - meccanismo di sgancio automatico 
    - data di scadenza della batteria 
    4.2.Trasponditore radar di ricerca e salvataggio (SART) 
    - copertura di un trasmettitore SART 
    - data di scadenza della batteria 
    4.3. VHF portatile per le scialuppe di salvataggio 
    - funzionamento 
    - area di copertura 
    - prestazione della batteria primaria 
 
D. Procedure radiotelefoniche 
 
    D1.  Possibilita'  di  scambiare  comunicazioni   relative   alla
sicurezza della vita in mare 
    1.1. Comunicazioni di distress 
    - segnale di distress MAYDAY 
    - chiamata di distress 
    - messaggio di distress 
    - accusa di ricevuto del segnale di distress - MAYDAY 
    - traffico di soccorso a seguire 
    - controllo del traffico di soccorso 
    - silenzio radio MAYDAY e fine del silenzio radio 
    - trasmissione di un messaggio di distress da  una  stazione  non
essa stessa in distress 
    - MAYDAY relay 
    1.2. Comunicazioni urgency 
    - segnale di urgency PAN-PAN 
    - chiamata Urgency 
    - messaggio di Urgency 
    - Radiomedical 
    1.3. Comunicazioni di safety 
    - segnale di safety SECURITE 
    - chiamata di safety 
    - messaggio di safety 
    1.4. Conoscenza dell'esistenza  e  l'uso  del  Vocabolario  delle
Frasi Marine di Comunicazione Standard IMO 
    - Frasi inglesi 
    1.5. Alfabeto fonetico 
    D2.  Conoscenze  delle  norme  per  le  comunicazioni;  procedure
obbligatorie e loro pratica attuazione 
    2.1. Uso di documenti e pubblicazioni obbligatorie 
    - lista delle stazioni costiere e stazioni di servizio  speciali,
cartacea ed elettronica 
    - lista delle stazioni di nave e di Assegnazione di MMSI 
    - manuale per  l'uso  del  Servizio  mobile  marittimo  e  Mobile
Marittimo via satellite 
    - manuali nazionali 
    2.2. Tenuta del registro di bordo 
    2.3. Conoscenza dei regolamenti e degli accordi che governano  il
servizio mobile marittimo e il servizio mobile marittimo da satellite 
    - certificati di Operatore Radio 
    - licenza di una Stazione Nave 
    - tenuta dei registri radio 
    - segretezza della corrispondenza 
    - trasmissioni vietate 
    - il servizio di guardia 
    D3.  Conoscenza  pratica  e  teorica  delle  procedure   per   le
comunicazioni ordinarie 
    3.1. Scelta dei  metodi  di  comunicazione  generale  in  diverse
situazioni 
    3.2. Liste di traffico 
    3.3. Chiamata radiotelefonica 
    - traffico di routine 
    - uso dei segnali di chiamata 
    -  comunicazioni  su  canali  Nave-Nave,  operazioni  portuali  e
movimento della nave 
    - le chiamate senza risposta e chiamate incomprensibili 
    3.4. corrispondenza pubblica e chiamate in radiotelefonia 
    - come chiamare una stazione costiera 
    - chiamata alle navi da parte di una stazione costiera 
    3.5. Tariffe di traffico 
    - sistema di tariffazione Inmarsat 
    - sistema di tariffazione internazionale 
    - codice AAIC 
    - il significato di tassa di linea (LL), di tassa costiera (CC) 
    - tipi di valuta usata nella tassazione internazionale 
    3.6. Geografia mondiale con le principali rotte  marittime  e  le
connesse vie di comunicazione