(Allegato C)
                                                           Allegato C 
 
ALLEGATO C - VALUTAZIONE DELLA QUALITA' DELLE SEDI  E  DEI  CORSI  DI
                               STUDIO 
 
    Di seguito vengono indicati e descritti gli ambiti di valutazione
declinati nelle linee guida ANVUR in specifici indicatori e punti  di
attenzione. Per ciascun punto di attenzione, affiancato da indicatori
quantitativi di sistema e di  Ateneo,  in  modo  da  valutare  sia  i
processi che i risultati, viene espressa una valutazione qualitativa,
declinata in punti di forza e aree di miglioramento, e articolata  in
fasce  di  valutazione  (pienamente   soddisfacente;   soddisfacente;
parzialmente soddisfacente; non soddisfacente). 
A. Strategia pianificazione e organizzazione 
    In questo ambito si valuta la capacita' degli Atenei di definire,
formalizzare e realizzare,  attraverso  politiche  e  strategie,  una
propria visione,  chiara,  coerente,  articolata  e  pubblica,  della
qualita' della didattica, della ricerca, della terza missione e delle
attivita' istituzionali e gestionali. L'attuazione  delle  politiche,
delle strategie e degli obiettivi strategici deve  essere  assicurata
attraverso  l'implementazione  di  un  sistema  di  governance  e  di
assicurazione della qualita' (AQ), dotato di un efficace  sistema  di
pianificazione, monitoraggio dei piani e dei risultati  conseguiti  e
di modalita' chiare e trasparenti per la revisione  critica  del  suo
funzionamento, attraverso il coinvolgimento delle diverse  componenti
dell'Ateneo, tenendo anche conto dei processi  di  autovalutazione  e
delle valutazioni esterne ricevute. Aspetto  importante  riguarda  il
coinvolgimento attivo di tutti i portatori di interesse,  interni  ed
esterni, in particolare modo degli studenti ai  quali  e'  necessario
attribuire un ruolo attivo e partecipativo, a tutti i livelli,  nelle
decisioni degli organi di governo. 
B. Gestione delle risorse 
    In questo ambito si valuta la capacita' degli Atenei  di  gestire
le risorse materiali e immateriali a supporto delle politiche,  delle
strategie e dei relativi  piani  di  attuazione.  Gli  Atenei  devono
dotarsi di  un  adeguato  sistema  di  programmazione,  reclutamento,
qualificazione e sviluppo delle risorse umane, sia in riferimento  al
personale docente che al personale tecnico-amministrativo. Gli Atenei
devono dimostrare la piena sostenibilita' economico finanziaria delle
attivita'  svolte  ed  essere  in   possesso   di   un   sistema   di
programmazione e gestione  delle  risorse  finanziarie  in  grado  di
mantenerla nel  tempo.  Gli  Atenei  devono  altresi'  dimostrare  di
possedere un adeguato sistema per la programmazione e gestione  delle
strutture, delle attrezzature,  delle  tecnologie,  dei  dati,  delle
informazioni e delle conoscenze per le  attivita'  di  didattica,  di
ricerca, di terza missione e per i servizi. 
C. Assicurazione della qualita' 
    In questo ambito si valutano i processi  di  assicurazione  della
qualita', in particolare la capacita' dell'Ateneo di  dotarsi  di  un
sistema di autovalutazione dei corsi di studio  e  dei  dipartimenti,
attraverso attivita' di monitoraggio e riesame  dei  processi  e  dei
risultati della didattica, della ricerca e della terza  missione.  Il
sistema di assicurazione della qualita' deve prevedere una  attivita'
di monitoraggio sulla sua efficacia che coinvolga tutti gli organi  e
le funzioni interessate, ai diversi livelli di responsabilita', e che
prenda in esame le considerazioni critiche espresse dal NUV al quale,
nell'ambito  delle  sue  funzioni  istituzionali,  e'  demandata   la
valutazione del sistema e dei processi di AQ della  didattica,  della
ricerca e della terza missione. 
D. Qualita' della didattica e dei servizi agli studenti 
    In questo ambito si valuta la capacita' dell'Ateneo di avere  una
chiara visione complessiva della programmazione e  dell'articolazione
dell'offerta formativa, anche in relazione al contesto di riferimento
nazionale e internazionale. Aspetti  importanti  riguardano:  (i)  la
progettazione e l'aggiornamento dei corsi di  studio,  tenendo  conto
delle necessita' di sviluppo espresse dalla societa' e  dal  contesto
di   riferimento   anche   in    relazione    agli    obiettivi    di
internazionalizzazione e alle diverse modalita' di  erogazione  della
didattica (in presenza, a distanza o di tipo misto, (ii) lo  sviluppo
di un'offerta formativa dei corsi di studio coerente con la docenza e
le risorse logistiche,  infrastrutturali,  didattiche  e  di  ricerca
possedute, (iii) l'attenzione dei  corsi  di  studio  agli  studenti,
attraverso la programmazione e l'attuazione di attivita' efficaci  di
orientamento in ingresso, in itinere e in uscita, di modalita' chiare
e trasparenti  per  l'ammissione  ai  diversi  corsi  di  studio,  di
gestione delle carriere e di tutoraggio. Si valuta anche  il  sistema
di gestione delle risorse e dei servizi a supporto della didattica  e
degli studenti. 
E. Qualita' della ricerca e della terza missione/impatto sociale 
    In questo ambito si valuta la capacita' dell'Ateneo di avere  una
chiara  visione  complessiva  delle  modalita'   con   le   quali   i
dipartimenti  (o  strutture  analoghe)  definiscono   proprie   linee
strategiche, con particolare riferimento alla ricerca  e  alla  terza
missione/impatto  sociale,  in  coerenza  con  le  linee  strategiche
dell'Ateneo, si dotano di un sistema di pianificazione,  monitoraggio
e valutazione dei processi, dei risultati conseguiti e  delle  azioni
di miglioramento. Si valutano anche la definizione e pubblicizzazione
dei criteri  di  utilizzo  delle  risorse  a  livello  dipartimentale
coerentemente con il programma strategico del dipartimento e  con  le
linee di indirizzo dell'Ateneo.  Si  analizza  anche  il  sistema  di
gestione delle risorse e dei servizi a supporto della ricerca e della
terza missione.