(all. 9 - art. 1)
METODO 9
DETERMINAZIONE DEL "CALCARE TOTALE"
1. Oggetto e campo di applicazione
Descrizione  di un metodo per la determinazione del "calcare totale",
inteso come la totalita' dei carbonati (CaCO3, MgCO3,  Na2CO3,  ecc.)
presenti in un terreno.
Il metodo e' applicabile a tutti i tipi di suolo.
2. Principio
Determinazione gas-volumetrica della CO2 che si sviluppa trattando il
suolo con acido cloridrico.
3. Reagenti
Nel  corso  dell'analisi  utilizzare  acqua  distillata  o di purezza
equivalente e reagenti di qualita' analitica riconosciuta.
3.1. Acido cloridrico, HCl, soluzione 1:1 (v/v): diluire  500  ml  di
HCl (rho = 1,186) con 500 ml di acqua.
4. Apparecchiatura
Corrente attrezzatura da laboratorio e in particolare:
4.1.  Calcimetro di Dietrich-Fruehling (figura 9.1), contenente acqua
satura di CO2, leggermente  colorata  per  comodita'  di  lettura,  o
apparecchio equivalente.
4.2. Termometro per la misurazione della temperatura ambientale.
4.3. Barometro.
5. Procedimento
5.1. Preparazione del campione per l'analisi
Preparare il campione come descritto nel metodo 2, setacciato a 2 mm.
5.2. Presa del campione
Nella boccia "A" porre le seguenti quantita' di campione:
5.2.1. suoli con meno di 50 g/kg di carbonati: 5 g
5.2.2. suoli con carbonati compresi tra 50 e 80 g/kg: 1 g
5.2.3. suoli con piu' di 80 g/kg di carbonati: 0,5 g
5.3. Determinazione
5.3.1. Inserire nella boccia "A", dove e' stato posto il terreno, una
provetta  di  plastica  contenente 10 ml di acido  cloridrico (3.1) e
adattare la boccia "A" al calcimetro  mediante  l'apposito  tappo  di
chiusura.
5.3.2.  Azzerare  l'apparecchio  equalizzando  la pressione interna a
quella esterna attraverso il rubinetto "C". Chiudere il rubinetto "C"
e far sviluppare l'anidride carbonica inclinando  la  boccia  "A"  in
modo  che  l'acido, fuoriuscendo dalla fiala, venga a contatto con il
terreno.
5.3.3. La CO2 sviluppata fara' abbassare il  livello  dell'acqua  nel
tubo  graduato  "B".  Provocare una leggera depressione abbassando il
tubo di livello "D". Continuare ad  agitare  la  boccia  "A"  fino  a
sviluppo completo della CO2.
5.3.4.  Uguagliare  la pressione interna all'esterna portando l'acqua
contenuta in "D" al medesimo livello  di  quella  contenuta  in  "B".
Attendere  qualche  minuto  e,  se  i  livelli  non si sono spostati,
eseguire la lettura gasvolumetrica.
6. Espressione dei risultati
6.1. Il calcare totale si esprime in g/kg, senza cifre decimali.

           ---->  Vedere Figura a Pag. 26 del S.O.   <----


6.2. Standardizzazione del volume di gas svolto
Tenendo  conto  della  temperatura e della pressione barometrica alla
quale e' stata eseguita l'analisi, riportare il volume del gas svolto
alla temperatura di 0 ›C e alla pressione di 760 mm Hg (101,325  kPa)
mediante l'espressione:
                     Vt per (Pt - f) per 273
               Vo = --------------------------
                        760 per (273 + t)
dove:
Vo  e'  il  volume  di  gas  svolto,  corretto  a  0 ›C e a pressione
atmosferica di 101,325 kPa;
Vt e'  il  volume,  espresso  in  millilitri,  del  gas  svolto  alla
pressione ed alla temperatura di analisi;
Pt  e'  la pressione barometrica al momento dell'analisi, espressa in
mm Hg;
t e' la  temperatura  ambientale  Celsius  al  momento  dell'analisi,
espressa in gradi Celsius;
f e' la tensione di vapore dell'acqua alla temperatura t, espressa in
mm di Hg, ricavabile dalla tabella 9.1 o dall'espressione empirica:
                             (3869,251)
            f = exp (8,341 - ----------)
                              (t + 230)
6.3. Calcolo del contenuto in calcare
Calcolare il contenuto di calcare totale nel modo seguente:
                   Vo per 0,0044655 per 1000
              C = ---------------------------
                              P
dove:
C  e'  il  contenuto  in calcare totale espresso in g/kg di CaCO3 nel
terreno;
Vo e' il  volume  di  gas  svolto,  corretto  a  0›c  e  a  pressione
atmosferica di 101,325 kPa (cfr. 6.2);
0,0044655 e' l'equivalente gas volumetrico;
P e' la massa del terreno sottoposto ad analisi, in grammi.

        Temperatura                 Tensione di vapore

          10 ›C                          9,2 mm Hg
          11 ›C                          9,8 mm Hg
          12 ›C                         10,5 mm Hg
          13 ›C                         11,2 mm Hg
          14 ›C                         12,0 mm Hg
          15 ›C                         12,8 mm Hg
          16 ›C                         13,6 mm Hg
          17 ›C                         14,5 mm Hg
          18 ›C                         15,5 mm Hg
          19 ›C                         16,5 mm Hg
          20 ›C                         17,5 mm Hg
          21 ›C                         18,6 mm Hg
          22 ›C                         19,8 mm Hg
          23 ›C                         21,1 mm Hg
          24 ›C                         22,4 mm Hg
          25 ›C                         23,7 mm Hg
          26 ›C                         25,2 mm Hg
          27 ›C                         26,7 mm Hg
          28 ›C                         28,4 mm Hg
          29 ›C                         30,0 mm Hg
          30 ›C                         31,8 mm Hg
          31 ›C                         33,7 mm Hg
          32 ›C                         35,7 mm Hg
          33 ›C                         37,7 mm Hg
          34 ›C                         39,9 mm Hg
          35 ›C                         42,1 mm Hg

Tabella 9.1. Tensione di vapore dell'acqua.