Art. 831 
                    Concorsi per i ruoli normali 
 
  1. L'Amministrazione della difesa ha facolta' di  bandire  concorsi
per titoli ed esami per il transito dei tenenti e  dei  capitani  dei
ruoli  speciali  nei  corrispondenti  ruoli  normali,  se   dopo   le
immissioni in ruolo  e  le  promozioni  annuali  al  grado  superiore
esistono vacanze nell'organico degli ufficiali  inferiori  del  ruolo
normale. 
  2. Ai concorsi di cui al comma 1 possono partecipare i tenenti e  i
capitani che alla data di scadenza del bando hanno: 
    a) un'eta' non superiore a 41 anni; 
    b) conseguito il diploma di laurea specialistica; 
    c) riportato negli ultimi tre anni una qualifica non inferiore  a
<<eccellente>>. 
  3. I tenenti e i capitani trasferiti per concorso nei ruoli normali
conservano l'anzianita' posseduta  e  sono  iscritti  in  ruolo  dopo
l'ultimo pari grado avente la medesima anzianita' di grado. 
  4. I capitani dei ruoli speciali  dell'Esercito  italiano  che  non
hanno partecipato o superato i concorsi di cui  al  comma  1  possono
essere ammessi, previo concorso per titoli  ed  esami,  al  corso  di
stato maggiore. Gli ufficiali transitati nei ruoli speciali,  perche'
non hanno superato il corso  di  applicazione  o  perche'  non  hanno
conseguito  il  diploma  di  laurea  entro  l'anno   di   inserimento
nell'aliquota di valutazione al grado di maggiore, non  sono  ammessi
al corso di stato maggiore, ancorche'  in  possesso  del  diploma  di
laurea. 
  5. Al concorso di cui al comma 4 possono partecipare i capitani che
alla data di scadenza del bando hanno: 
    a) un'eta' non superiore a 41 anni; 
    b) conseguito il diploma di laurea specialistica; 
    c) espletato i periodi di comando o  di  attribuzioni  specifiche
previsti per i corrispondenti ruoli normali; 
    d) riportato negli ultimi tre anni una qualifica non inferiore  a
<<eccellente>>. 
  6. I capitani di cui al comma 4 che  superano  il  corso  di  stato
maggiore sono iscritti nel ruolo normale corrispondente a  quello  di
provenienza con l'anzianita' di grado posseduta  dopo  l'ultimo  pari
grado avente la medesima anzianita' di grado. Coloro che non superano
il corso permangono nel ruolo speciale.