(all. 1 - art. 1)
                                                             ALLEGATO
1 STANDARDS TECNICI DEL REGISTRO INFORMATICO
1.1 Aspetti generali
Vista  la molteplicita' di soggetti interessati dalla normativa, alla
luce della  probabile  diversificazione  degli  ambienti  elaborativi
presenti  (hardware  e  software),  tenuto  conto della diversita' di
esigenze in merito agli ulteriori utilizzi dei dati in oggetto, si e'
deciso di standardizzare principalmente i requisiti funzionali cui le
procedure informatiche debbono ispirarsi.
Sono stati pertanto individuati:
1) Gli attributi richiesti obbligatoriamente nel registro per i  vari
tipi di registrazione;
2)   la  struttura  e  la  codifica  utilizzata  per  ogni  attributo
richiesto;
3) le modalita' di rettifica delle registrazioni;
4) la struttura logica e fisica degli archivi  "FUORI  LINEA",  e  le
relative modalita' di alimentazione e gestione;
5) alcuni aspetti gia' implicitamente fissati dalla normativa:
- tempi della registrazione;
- durata;
- modalita' di alimentazione;
6) alcuni comportamenti in merito alle informazioni archiviate per il
controllo delle operazioni frazionate;
7) le modalita' di presentazione dei dati alle autorita' interessate:
visione  di tutti gli attributi previsti dalla forma STANDARD", anche
per le informazioni contenute in  altri  archivi  (anagrafi,  archivi
piu' disaggregati, ecc.);
8)  i  requisiti  cui attenersi nella realizzazione delle funzioni di
ricerca di massa (dati in linea e fuori linea) e interattiva  (queste
ultime  limitate  ai  dati piu' recenti, obbligatorie solo per alcuni
intermediari abilitati);
9) i requisiti cui attenersi nella realizzazione  delle  funzioni  di
aggregazione;  tali  funzioni vanno approntate per fornire risposta a
richieste  di  informazioni   aggregate   provenienti   dalle   varie
autorita';
10)  lo  sviluppo  di  funzioni  -  meglio  se  interattive  per  gli
intermediari che eseguono  piu'  registrazioni  -  di  interrogazione
delle  annagrafi  dei rapporti, tali da consentire la visualizzazione
di:
- tutti i  soggetti  interessati  od  abilitati  ad  operare  su  uno
specifico rapporto;
-   tutti  i  rapporti  riferibili  ad  uno  stesso  soggetto  (conti
personali, conti cointestati, conti su  cui  e'  delegato  ad  agire,
ecc.).
11)  le  modalita'  di  documentazione  e  certificazione del sistema
informatico utilizzato.
In  merito  al  punto  8  si  e'  ritenuto utile differenziare alcuni
aspetti tra i diversi tipi di intermediari; piu'  in  particolare  e'
richiesto   che   particolari  categorie  di  intermediari  abilitati
approntino funzioni interattive di ricerca  delle  informazioni,  sui
dati IN-LINEA, mediante una pluralita' di chiavi di ricerca.
Accanto  a  questi  requisiti  sono  state  definite  delle  linee di
tendenza, che hanno tenuto conto delle capacita'  dei  moderni  DBMS;
per gli archivi "IN LINEA" si e' ritenuta preferibile
la  registrazione  separata  (archivio  o  tavola  a  parte) dei dati
riferiti ai diversi soggetti  coinvolti  nell'operazione,  prevedendo
l'inserimento in un unico archivio dei diversi tipi di soggetti.
1.2 Struttura "logica" del registro informatico
Di  seguito  sono  descritti tutti gli attributi (campi) da prevedere
obbligatoriamente nel registro informatico. L'indicatore di  presenza
obbligatoria,  facoltativa, condizionata, meglio precisata nelle suc-
cessive spiegazioni date per ogni  singolo  attributo,  si  riferisce
solo  alla registrazione delle operazioni di movimentazione dei mezzi
di pagamento; per quanto attiene la registrazione delle  informazioni
relative   ai  rapporti  continuativi  instaurati,  si  rimanda  allo
specifico paragrafo.
Nel   registro   informatico,   oltre   agli   attributi    richiesti
obbligatoriamente,   possono  essere  inseriti  anche  gli  attributi
necessari per  la  corretta  gestione  della  procedura  informatica,
nonche'  quelli  che  ciascun  intermediario riterra' utili ai propri
fini  (individuazione  delle  responsabilita',  connessione  con   le
preesistenti procedure informatiche, ecc). Limitatamente agli archivi
fuori-linea,  tali  ulteriori attributi debbono essere aggiunti negli
spazi "A DISPOSIZIONE".
Descrizione dell'attributo Obbl/Fac./Cond Formato
A DATI DELL'OPERAZIONE
 
     IDENTIFICATIVO INFORMAZIONE
       A01 CODICE INTERMEDIARIO CHE ESEGUE LA REGISTRAZIONE
            A01.A TIPO INTERMEDIARIO O XX
            A01.B CODICE INTERMEDIARIO O X(11)
       A02 TIPO INFORMAZIONE O X
       A03 IDENTIFICATIVO REGISTRAZIONE O X(20)
 
INFORMAZIONI SULLA DIPENDENZA INTERESSATA DALL'OPERAZIONE
       A11 CODICE INTERNO DELLA DIPENDENZA O X(6)
       A12 COMUNE DELLA DIPENDENZA INTERESSATA
           A12.A CODICE CAB COMUNE O X(6)
           A12.B DESCRIZIONE IN CHIARO O X(30)
           A12.C SIGLA PROVINCIA O XX
 
CARATTERISTICHE DELL'OPERAZIONE
       A21 DATA DELL'OPERAZIONE (AAAAMMGG) O X(8)
       A22 FLAG FRAZIONATA (0=NO;1=SI) O X
       A23 FLAG CONTANTI (0=NO;1=SI) O X
       A24 CODICE CAUSALE ANALITICA O XXXX
       A25 CODICE VOCE (CAUSALE SINTETICA
            U.I.C.) F XX
 
DATI SULL'INTERMEDIARIO DELLA CONTROPARTE (ORD/DEST)
       A31 CODICE INTERMEDIARIO
            A31.A TIPO INTERMEDIARIO C XX
            A31.B CODICE (SECONDO IL TIPO) C X(11)
       A32 PAESE ESTERO DELL'INTERMEDIARIO O XXX
       A33 COMUNE DELL'INTERMEDIARIO DELLA
 
            CONTROPARTE
            A33.A CODICE CAB C X(6)
            A33.B DESCRIZIONE IN CHIARO C X(30)
            A31.C SIGLA PROVINCIA C XX
       A34 DESCRIZIONE INTERMEDIARIO DELLA CONTROPARTE C X(50)
 
DATI SUL RAPPORTO MOVIMENTATO
       A41 RAPPORTO F X(15)
       A42 FLAG 0=normale; 1=COINT.;
            2=PERS.GIURID. F X
       A43 TIPO LEGAME SOGGETTO CHE HA AGITO X
 
            CONTO F X
 
DATI SULLA REGISTRAZIONE
       A51 DATA DI REGISTRAZIONE (AAAAMMGG) O X(8)
       A52 TIPO DI REGISTRAZIONE
            A52.A OPERAZIONI/RAPPORTI O X
            A52.B TIPO OPERAZIONE/TIPO RAPPORTO O X
       A53 CONNESSIONE OPERAZIONI REGISTR. PIU'
 
            VOLTE C X(12)
       A54 STATO DELLA REGISTRAZIONE
            A54.A CODICE STATO O X
            A54.B DATA DELLA RETTIFICA (AAAAMMGG) C X(8)
            A54.C IDENTIFICATIVO OPERAZIONE
 
            MODIFICATA C X(20)
 
DATI SULL'IMPORTO
       B11 LIRE (1) O DIVISA ESTERA (2) O X
       B12 CODICE DIVISA O XXX
       B13 SEGNO MONETARIO O X
       B14 IMPORTO TOTALE O 9(15)
       B15 IMPORTO "DI CUI CONTANTE" C 9(15)
ZO A DISPOSIZIONE F X(49)
D DATI SUL SOGGETTO CHE HA ESEGUITO L'OPERAZIONE IN PROPRIO
O PER CONTO DEL QUALE L'OPERAZIONE E' STATA ESEGUITA
 
IDENTIFICATIVO INFORMAZIONE
       A01 CODICE INTERMEDIARIO CHE ESEGUE LA REGISTRAZIONE
            A01.A TIPO INTERMEDIARIO O XX
            A01.B CODICE INTERMEDIARIO O X(11)
       A02 TIPO INFORMAZIONE O X
       A03 IDENTIFICATIVO REGISTRAZIONE O X(20)
C11 NDG/CONNESSIONE CON ANAGRAFE C X(16)
 
COMPLETE GENERALITA'
       D11 COGNOME E NOME/RAGIONE SOCIALE O X(70)
       D13 PAESE ESTERO DI RESIDENZA O XXX
       D14 COMUNE DI RESIDENZA ANAGRAFICA
            D14.A CODICE CAB COMUNE C X(6)
            D14.B DESCRIZIONE IN CHIARO C X(30)
            D14.C SIGLA PROVINCIA C XX
       D15 DOMICILIO/SEDE: INDIRIZZO C X(35)
       D16 '' '' CAP DI RESIDENZA F X(5)
       D17 CODICE FISALE C X(16)
       D18 DATA DI NASCITA PERSONE FISICHE
 
            AAAAMMGG O X(8)
       D19 COMUNE DI NASCITA O X(30)
 
CLASSIFICAZIONE SOGGETTO
       D21 SOTTOGRUPPO DI ATTIVITA' ECONOMICA O XXX
       D22 RAMO/GRUPPO DI ATTIVITA' ECONOMICA O XXX
       D23 SETTORIZZAZIONE SINTETICA UIC F XXX
 
DATI SUL RAPPORTO MOVIMENTATO
       D31 RAPPORTO C X(15)
       D32 FLAG 0=normale; 1=COINTESTATO;
            2=PERS.GIURID. C X
 
ESTREMI DEL DOCUMENTO DI IDENTIFICAZIONE
       D41 TIPO DOCUMENTO PRESENTATO C XX
       D42 NUMERO '' '' C X(15)
       D43 DATA DI RILASCIO AAAAMMGG C X(8)
       D44 AUTORITA' E LOCALITA' DI RILASCIO C X(30)
 
       Z1 A DISPOSIZIONE F X(15)
E DATI SUL SOGGETTO CHE HA EFFETTUATO L'OPERAZIONE PER CONTO TERZI;
 
IDENTIFICATIVO INFORMAZIONE
       A01 CODICE INTERMEDIARIO CHE ESEGUE LA REGISTRAZIONE
            A01.A TIPO INTERMEDIARIO O XX
            A01.B CODICE INTERMEDIARIO O X(11)
       A02 TIPO INFORMAZIONE O X
       A03 IDENTIFICATIVO REGISTRAZIONE O X(20)
C21 NDG/CONNESSIONE CON ANAGRAFE C X(16)
 
COMPLETE GENERALITA'
       E11 COGNOME E NOME/RAGIONE SOCIALE C X(70)
       E13 PAESE ESTERO DI RESIDENZA C XXX
       E14 COMUNE DI RESIDENZA ANAGRAFICA
            E14.A CODICE CAB COMUNE C X(6)
            E14.B DESCRIZIONE IN CHIARO C X(30)
            E14.C SIGLA PROVINCIA C XX
       E15 DOMICILIO/SEDE: INDIRIZZO C X(35)
       E16 '' '' CAP DI RESIDENZA F X(5)
       E17 CODICE FISCALE C X(16)
       E18 DATA DI NASCITA PERSONE FISICHE
 
            AAAAMMGG C X(8)
       E19 COMUNE DI NASCITA C X(30)
Z2 A DISPOSIZIONE F X(25)
 
ESTREMI DEL DOCUMENTO DI IDENTIFICAZIONE
       E41 TIPO DOCUMENTO PRESENTATO C XX
       E42 NUMERO '' '' C X(15)
       E43 DATA DI RILASCIO AAAAMMGG C X(8)
       E44 AUTORITA' E LOCALITA' DI RILASCIO C X(30)
Z3 A DISPOSIZIONE F X(15)
F EVENTUALE CONTROPARTE BENEFICIARIO/ORDINATE (ORDINI DI PAG/ACCRED.)
 
IDENTIFICATIVO INFORMAZIONE
       A01 CODICE INTERMEDIARIO CHE ESEGUE LA REGISTRAZIONE
            A01.A TIPO INTERMEDIRIO O XX
            A01.B CODICE INTERMEDIARIO O X(11)
       A02 TIPO INFORMAZIONE O X
       A03 IDENTIFICATIVO REGISTRAZIONE O X(20)
C31 NDG/CONNESSIONE CON ANAGRAFE C X(16)
 
GENERALITA'
       F11 COGNOME E NOME/RAGIONE SOCIALE C X(70)
       F13 PAESE ESTERO DI RESIDENZA C XXX
       F14 COMUNE DI RESIDENZA ANAGRAFICA
            F14.A CODICE CAB C X(6)
            F14.B DESCRIZIONE IN CHIARO C XX(30)
            F14.C SOGLA PROVINCIA C XX
       F15 DOMICILIO/SEDE: INDIRIZZO C X(35)
       F16 '' '' CAP DI RESIDENZA F X(5)
Z4 A DISPOSIZIONE F X(63)
       F31 RAPPORTO C X(15)
Z5 A DISPOSIZIONE F X(71)
In  assenza  di  informazione  gli attributi alfanumerici ("X") vanno
riempiti con SPAZI, gli attributi numerici ("9") vanno  riempiti  con
ZERI.
Tutti  gli  attributi  alfanumerici  debbono  essere  valorizzati con
allineamento  a  sinistra  e  completamento  a  spazi  dei  caratteri
rimanenti;   gli   attributi   numerici,  viceversa,  debbono  essere
allineati a destra e completati con  zeri  a  sinistra  per  i  bytes
rimanenti;  tutti  i  valori  numerici inseriti in campi alfanumerici
(codice causale, cab, ecc.) vanno riportati comprensivi degli zeri  a
sinistra.
La   registrazione   e'   concettualmente   sottodivisa   in  quattro
raggruppamenti informativi:
A DATI DELL'OPERAZIONE, contenente  tutte  le  informazioni  riferite
alla operazione posta in essere;
D  DATI  SUL  SOGGETTO CHE HA ESEGUITO L'OPERAZIONE (in proprio o per
conto del quale si e' operato);
E DATI SUL SOGGETTO CHE HA EFFETTUATO L'OPERAZIONE PER CONTO TERZI;
F DATI SUL  SOGGETTO  CONTROPARTE  (BENEFICIARIO  O  ORDINANTE  NEGLI
ORDINI DI PAGAMENTO / ACCREDITAMENTO).
Salvo   quanto  sara'  precisato  in  merito  alla  struttura  fisica
stabilita per l'archivio fuori  linea,  non  si  e'  inteso  dare  lo
specifico  tracciato  dell'archivio, ma solo l'elenco degli attributi
informativi  che   DEBBONO   essere   obbligatoriamente   registrati;
pertanto,  fatte  salve le funzionalita' richieste, nulla e' definito
circa   l'esatto  tracciato  degli  archivi  (posizione  delle  varie
informazioni e dimensione di quegli attributi alfabetici per i  quali
non e' prevista una specifica codifica).
Le informazioni relative alle zone /D/ ed /F/ possono essere riferite
a  piu'  soggetti  (titolari  di  conto  cointestato), quindi possono
essere presenti piu' di una volta.
Limitatamente agli archivi in  linea,  l'adozione  di  una  struttura
"piatta"  simile  all'elenco  fornito,  basata  su  un  disegno  dati
elementare (unico file, unica tavola), puo' essere adottata  solo  se
non  esistano casi di cointestazione, oppure l'intermediario disponga
di anagrafi idonee ad "INTEGRARE",
  tramite il  codice  del  rapporto,  le  registrazioni  con  i  dati
identificativi  dei  soggetti,  alle  diverse date di operazione, per
tutto il periodo di conservazione previsto per il registro (10 anni).
1.3 Registrazione informazioni sulle operazioni
 
           REGISTRAZIONE RIFERITE ALLE OPERAZIONI ESEGUITE
 
          INFORMAZIONI DA REGISTRARE NEI DIVERSI ATTRIBUTI
Di seguito vengono  specificati  i  valori  da  inserire  in  ciascun
attributo   in   merito   alla   registrazione  delle  operazioni  di
movimentazione dei mezzi di pagamento.
 
IDENTIFICATIVO INFORMAZIONE
Tale gruppo di informazioni deve  essere  previsto  obbligatoriamente
solo  per  i  dati  relativi alla OPERAZIONE; per quanto attiene agli
altri tre gruppi di informazioni, e' solo un  esempio  di  chiave  di
connessione  di  un  archivio  in  linea  strutturato su piu' files o
tavole. Per quanto riguarda l'archiviazione OFF-LINE, invece,  basata
come precisato in seguito su un unico archivio a piu' tipi record, la
struttura  definita  nel  paragrafo  precedente  costituisce l'esatto
tracciato dell'archivio fisico, pertanto tale gruppo di  informazioni
deve  essere  inserita sia nel record relativo alla "zona operazione"
sia nei record relativi ai soggetti coinvolti.
A01) E' un attributo composto che prevede ai  primi  2  caratteri  il
codice   "TIPO   INTERMEDIARIO"   e   nei   restanti   11  il  codice
dell'intermediario  che  esegue  la   registrazione;   e'   richiesto
obbligatoriamente  negli  archivi  in  linea  solo  nel  caso di piu'
intermediari che memorizzano le proprie  registrazioni  su  un  unico
archivio FISICO (consorzi informatici).
A02) Per il tipo informazione sono previsti i seguenti valori:
1 = dati sull'operazione;
2 = dati sul soggetto che ha eseguito in proprio l'operazione;
3  =  dati  sul  soggetto  per  conto  del  quale  e'  stata eseguita
l'operazione;
4 = dati sul soggetto che ha eseguito l'operazione per conto terzi;
5  =  dati  sul  soggetto  controparte  dell'operante  (ordinante   o
beneficiario nel caso di bonifici);
A03)  Deve  contenere  il  valore  di identificazione dell'operazione
inserita  nel  registro  (chiave  primaria);  puo'  essere  anche  un
attributo composto (data + progressivo);
 
INFORMAZIONI SULLA DIPENDENZA
A11)  Deve  contenere  il  codice  della  dipendenza  che ha eseguito
l'operazione  o  che  e'  competente  sull'operazione;  puo'   essere
lasciato a spazi solo da quegli intermediari aventi un unico punto di
rapporto con il pubblico.
A12) Si riferisce al comune in cui e' dislocata la dipendenza;
per  gli  intermediari aventi unico punto di rapporto con il pubblico
deve essere indicato il comune di tale sede.
- A12.A) Codice CAB del comune.
- A12.B) Descrizione in chiaro del comune.
- A12.C)  SIGLA  AUTOMOBILISTICA  della  prov.  di  appartenenza  del
comune.
 
CARATTERISTICHE DELL'OPERAZIONE
A21) Deve contenere la data in cui e' stata eseguita l'operazione.
A22) Va indicato se l'operazione sia stata inserita nel registro come
componente un possibile frazionamento.
A23) Va indicato se l'operazione comprenda movimento di contanti.
A24) Causale dell'operazione secondo la tabella U.I.C..
A25)  Codice  VOCE  (causale aggregata) determinabile automaticamente
dal valore dell'attributo precedente.  Tale  attributo,  pur  essendo
facoltativo  per il registro, deve essere comunque valorizzato per le
funzioni di aggregazione dei dati per l'inoltro periodico all'U.I.C.
 
DATI SULL'INTERMEDIARIO DELLA CONTROPARTE
A31) IL TIPO INTERMEDIARIO va indicato qualora il tipo di  operazione
preveda  un  intermediario  ordinante  o destinatario, e nel caso che
l'intermediario rientri tra quelli codificati;  contestualmente  deve
essere indicato il codice previsto per quell'intermediario.
A32)  Va indicato il codice PAESE previsto dalla tabella UIC, qualora
il  tipo  di  operazione  preveda  un   intermediario   ordinante   o
destinatario;  per  gli  intermediari  italiani va indicato il codice
ITALIA  (086).  Il  paese  da  indicare  e'   quello   della   PIAZZA
dell'intermediario controparte e non quello della casa madre.
A33)  Si  riferisce  al  comune  in  cui  e'  dislocata la dipendenza
dell'intermediario      residente      eventualmente      intervenuto
nell'operazione; e' obbligatorio per ordini di pagamento/accredito da
o su intermediari residenti.
- A33.A) Codice CAB del comune.
- A33.B) Descrizione in chiaro del comune.
-  A33.C)  SIGLA  AUTOMOBILISTICA  della  prov.  di  appartenenza del
comune.
A34) Per gli intermediari non residenti di cui non si e' a conoscenza
del codice, deve essere indicata, in alternativa ed  in  aggiunta  al
codice paese, la denominazione in chiaro dell'intermediario.
 
DATI SUL RAPPORTO MOVIMENTATO
A41)  Puo'  essere  indicato  il  codice del rapporto movimentato dal
cliente.
A42) Puo' essere utilizzato per indicare se il cliente abbia  operato
con  un conto cointestato o con un conto intestato a soggetto diverso
da singola persona fisica.
A43) Va indicata la eventuale presenza e la  tipologia  del  soggetto
che ha eseguito l'operazione per conto dell'operante; per questo tipo
di registrazione l'attributo e' facoltativo.
 
DATI SULLA REGISTRAZIONE
A51)   Deve  essere  indicata  la  data  in  cui  e'  stato  eseguito
l'inserimento nel registro informatico.
A52) Deve  essere  indicato  il  tipo  di  registrazione  secondo  la
specifica tabella.
A53)  Va  inserito,  per  le  operazioni  che hanno dato luogo a piu'
registrazioni, o per le operazioni  inserite  come  "FRAZIONATE",  un
identico attributo di connessione.
A54.A) Gli specifici valori previsti per tale codice sono:
0 = registrazione in essere mai modificata;
1 = registrazione in essere sostitutiva di prec.registraz.
2 = registrazione annullata (cancellata per rettifica);
3 = registrazione annullata (sostituita per rettifica);
4 = registrazione di storno di precedente registrazione.
A54.B)  Solo  per  "STATO  DELLA  REGISTRAZIONE"  diverso da /0/ deve
essere indicata la data di esecuzione della rettifica.
A54.C) Solo per "STATO DELLA REGISTRAZIONE" = /1/ e /4/  va  indicato
l'identificativo registrazione dell'operazione stornata o sostituita.
 
DATI SULL'IMPORTO
B11)  Deve  essere  indicato se l'importo si riferisca a lire (1) o a
valuta estera (2).
B12) Deve essere indicato, anche per le LIRE, il codice della  valuta
dell'operazione (come da tabella divise UIC).
Qualora   l'operazione   sia   eseguita  con  diverse  valute,  nella
registrazione va indicata quella con controvalore in lire di maggiore
entita' (valuta preponderante).
B13) Deve essere indicato il segno monetario nella forma D (dare);  A
(avere) riferito al cliente.
B14) Va indicato il valore monetario globale dell'operazione espresso
in  unita'  di  lire; qualora l'importo sia riferito a valuta estera,
deve essere calcolato il controvalore in base al cambio applicato  o,
per  le  operazioni che non prevedono negoziazione, in base al cambio
medio UIC del giorno precedente.
B15)  Va  indicata,  se  presente,  la  quota  parte  dell'operazione
regolata "IN CONTANTI", espressa in unita' di lire; qualora l'importo
sia  riferito  a valuta estera, deve essere calcolato il controvalore
in base al cambio applicato o, per
  le operazioni che non prevedono negoziazione,  in  base  al  cambio
medio U.I.C. del giorno precedente.
D-E-F)  Contengono  i  dati  anagrafici  dei soggetti che, per quanto
previsto dal decreto dic.91, possono essere anche inseriti  a  parte,
sugli  archivi  anagrafici  dei  soggetti  coinvolti;  in questo caso
dovranno comunque essere valorizzati gli attributi C11, C21,  C31  di
connessione con le anagrafi.
D)  Ricomprende  gli attributi riferiti al soggetto cliente, anche se
occasionale, dell'intermediario segnalante. In  tali  attributi,  nel
caso  di  ordini  di  pagamento/accreditamento,  nella  registrazione
eseguita a cura dell'intermediario  dell'ordinanate,  debbono  essere
indicati  gli  attributi  riferiti all'ordinante; nella registrazione
eseguita a cura dell'intermediario del beneficiario,  debbono  essere
indicati i dati riferiti al beneficiario.
E)  Ricomprende gli attributi riferiti al soggetto che ha operato per
conto del cliente. Gli attributi sono da valorizzare solo se  diversi
da  quelli  indicati  nel  gruppo  D. Nel caso di operazioni su conti
cointestati, in questi attributi deve essere indicato, se conosciuto,
il soggetto che ha operato, anche se trattasi di cointestatario;  nel
caso  di  operazioni  su  conto  intestato  a persona giuridica, deve
essere indicato, se conosciuto, il soggetto che ha operato, anche  se
trattasi  di  legale  rappresentante  o  soggetto "riconosciuto" come
abilitato ad operare.
F)  Ricomprende  gli  attributi   riferiti,   per   gli   ordini   di
pagamento/accreditamento,   al   soggetto   controparte  del  cliente
dell'intermediario      che       esegue       la       registrazione
(beneficiario/ordinante).
C) In questi attributi vanno indicate le informazioni sui tre tipi di
soggetti  da  rilevare  che  vanno  comunque archiviate nell'archivio
"REGISTRO", anche utilizzando la possibilita' offerta dal decreto  di
dicembre   91,   che   consente   la  possibilita'  di  prevedere  un
"puntamento" alle anagrafi (dei  soggetti  o  dei  rapporti)  per  le
informazioni  sui  soggetti.  Per  quanto riguarda la presenza o meno
degli attributi, l'obbligatorieta' riguarda sia i  dati  riferiti  al
soggetto  che  ha  operato  "per conto" (se presente), sia i dati del
"cliente" dell'intermediario.
C11-21-31) E' l'attributo di identificazione univoca del  soggetto  e
di  connessione  con  l'eventuale  archivio  anagrafico  (soggetti  o
rapporti)  contenente  i  dati  dei   clienti   o   degli   operatori
occasionali; qualora non venga utilizzato quanto previsto dal decreto
di  dicembre 91 (registrazione dei dati anagrafici in archivi diversi
dal registro), in questo attributo dovra' essere indicato  il  codice
cliente,  se possibile, o il codice fiscale, se richiesto dal tipo di
registrazione.
A01-A02-A03) Vale quanto detto all'inizio del paragrafo.
 
COMPLETE GENERALITA'
D11-E11-F11) Deve contenere il cognome e nome o  la  ragione  sociale
del  soggetto;  l'attributo  F11  e'  obbligatorio  per gli ordini di
pagamento/accreditamento  in  partenza  e  per   quelli   in   arrivo
dall'interno,  va indicato ove disponibile per gli ordini provenienti
dall'estero; l'attributo D11 e' sempre obbligatorio; l'attributo  E11
e' obbligatorio in presenza di soggetto che ha agito "per conto".
N.B.  Per  consentire che su tale attributo alfabetico possano essere
eseguite delle ricerche, vanno rispettate le seguenti regole:
- ogni parola  componente  l'attributo  deve  essere  separata  dalla
successiva da un solo carattere a spazio;
- va utilizzata la sola configurazione "MAIUSCOLO";
- per apostrofi ed accenti va utilizzato sempre lo stesso carattere;
- non vanno lasciati spazi prima e dopo gli apostrofi;
  le  persone  fisiche  vanno  indicate  anteponendo  il Cognome (o i
cognomi) al Nome (o ai nomi);
- l'eventuale natura giuridica ricompresa nelle  ragioni  sociali  va
posta  alla  fine  della denominazione, utilizzando le sigle standard
(SPA, SRL, SAS, SAPA,  SNC,  SDF,  SS,  ecc.)  senza  punti  o  spazi
intermedi;
-  vanno indicate le esatte ragioni sociali risultanti dai documenti,
senza l'utilizzo di sigle  od  acronimi,  ove  questi  non  siano  le
effettive ragioni sociali;
-  vanno  evitate,  ove  possibile,  abbreviazioni  ed inserimenti di
punteggiatura.
D13-E13-F13) Va indicato il codice dell'eventuale  paese  estero  del
soggetto (ordinante/beneficiario) o di cittadinanza di chi ha operato
per  conto;  D13  e'  sempre  obbligatorio;  E13  e'  obbligatorio in
presenza di soggeto che ha agito per conto; F13,  richiesto  per  gli
ordini  di  pagamento/accreditamento, qualora non sia conosciuto, non
va indicato; per i soggetti residenti va comunque indicato il  codice
ITALIA (086).
D14-E14-F14)  Va  indicato  il  comune  di  residenza  anagrafica del
soggetto; D14 ed  E14  sono  attributi  obbligatori  in  presenza  di
soggetti    "residenti".   F13,   richiesto   per   gli   ordini   di
pagamento/accreditamento,  qualora  non  sia   conosciuto,   non   va
indicato;
- A14.A) Codice CAB del comune.
- A14.B) Descrizione in chiaro del comune.
-  A14.C)  SIGLA  AUTOMOBILISTICA  della  prov.  di  appartenenza del
comune.
D15-E15-F15) Va indicato l'indirizzo dei soggetti; D15  ed  E15  sono
obbligatori in presenza di soggetti residenti.
D16-E16-F16) Va indicato il Codice di Avviamento Postale di residenza
dei soggetti.
D17-E17)  Il codice fiscale va indicato secondo quanto previsto dalla
normativa.
D18-E18) Va indicata nella forma AAAAMMGG, in ogni  caso  per  quanto
riguarda  D18  (se  persona  fisica),  obbligatoriamente  e  solo  se
presente un soggetto che ha agito per conto, per quanto riguarda E18.
D19-E19) Va indicato in chiaro, in ogni caso per quanto riguarda  D19
(se persona fisica), obbligatoriamente e solo se presente un soggetto
che ha agito per conto, per quanto riguarda E19.
 
CLASSIFICAZIONE SOGGETTO
D21)  Va  indicato  il  sottogruppo  di attivita' economica (codifica
B.I.) del "cliente" dell'intermediario che esegue  la  registrazione;
l'attributo  deve essere sempre presente qualora trattasi di soggetto
che agisce su conto.
D22) Va indicato il  RAMO/GRUPPO  di  attivita'  economica  (codifica
B.I.)  del  "cliente" dell'intermediario che esegue la registrazione.
Per quanto riguarda presenza o assenza vale  quanto  detto  al  punto
precedente,  avuto  riguardo  alla  particolare  struttura  delle due
tabelle.
D23) Settorizzazione  sintetica,  determinabile  automaticamente  dal
valore dei due attributi precedenti.
Tale  attributo, pur essendo facoltativo per il registro, deve essere
comunque valorizzato per le funzioni di  aggregazione  dei  dati  per
l'inoltro periodico all'U.I.C.
 
DATI SUL RAPPORTO MOVIMENTATO
D31-F31)  Puo' essere indicato il codice del rapporto movimentato dal
cliente. F31 deve essere indicato se conosciuto il  numero  di  conto
presso l'intermediario della controparte.
D32)  Puo' essere utilizzato per indicare se il cliente abbia operato
con un conto cointestato o con un conto intestato a soggetto  diverso
da singola persona fisica.
 
ESTREMI DEL DOCUMENTO DI IDENTIFICAZIONE
Le  quattro  informazioni  sul  documento  di identificazione debbono
essere presenti o assenti contestualmente. Piu' in  particolare,  gli
attributi D41--D44 debbono essere presenti in caso di soggetto che ha
agito per proprio conto; E14--E44, viceversa, debbono essere presenti
nel caso che ci sia un soggetto che ha agito per conto terzi.
D41-E41) Va indicato secondo quanto previsto dalla relativa tabella.
D42-E42)  Va  indicato, allineato a sinistra, il numero contenuto nel
documento.
D43-E43) Va indicato nella forma AAAAMMGG.
D44-E44) Va indicato in chiaro (es. PREFETTURA DI ROMA).
1.4 Registrazioni inform. sui rapporti continuativi
 
      REGISTRAZIONE RIFERITE AI DATI DEI RAPPORTI CONTINUATIVI
 
          INFORMAZIONI DA REGISTRARE NEI DIVERSI ATTRIBUTI
Di seguito vengono  specificati  i  valori  da  inserire  in  ciascun
attributo in merito alle registrazioni riferite alle accensioni, alle
modifiche ed alle deleghe ad operare su rapporti continuativi.
 
IDENTIFICATIVO INFORMAZIONE
Tale  gruppo  di  informazioni deve essere previsto obbligatoriamente
solo per i dati relativi  alle  informazioni  di  carattere  generale
(Dati  dell'operazione);  per quanto attiene agli altri due gruppi di
informazioni, e' solo un esempio  di  chiave  di  connessione  di  un
archivio  in  linea  strutturato  su  piu' files o tavole. Per quanto
riguarda l'archiviazione OFF-LINE, basata  come  detto  su  un  unico
archivio  a piu' tipi record, la struttura definita nel paragrafo 1.2
costituisce l'esatto tracciato dell'archivio  fisico;  pertanto  tale
gruppo  di  informazioni deve essere inserito sia nel record relativo
alla  "zona"  operazione"  sia  nei  record  relativi   ai   soggetti
coinvolti.
A01)  E'  un  attributo  composto che prevede ai primi 2 caratteri il
codice  "TIPO  INTERMEDIARIO"   e   nei   restanti   11   il   codice
dell'intermediario   che   esegue   la  registrazione;  e'  richiesto
obbligatoriamente negli archivi  in  linea  solo  nel  caso  di  piu'
intermediari  che  memorizzano  le  proprie registrazioni su un unico
archivio FISICO (consorzi informatici).
A02) Per il tipo informazione sono previsti i seguenti valori:
1 = dati sull'operazione;
2 = dati sul soggetto che ha eseguito in proprio l'operazione;
3 =  dati  sul  soggetto  per  conto  del  quale  e'  stata  eseguita
l'operazione;
4 = dati sul soggetto che ha eseguito l'operazione per conto terzi;
5   =  dati  sul  soggetto  controparte  dell'operante  (ordinante  o
beneficiario nel caso di bonifici).
A03) Deve contenere  il  valore  di  identificazione  dell'operazione
inserita  nel  registro  (chiave  primaria);  puo'  essere  anche  un
attributo composto (data + progressivo).
 
INFORMAZIONI SULLA DIPENDENZA
A11)  Deve  contenere  il  codice  della  dipendenza  che ha eseguito
l'operazione  o  che  e'  competente  sull'operazione;  puo'   essere
lasciato a spazi solo da quegli intermediari aventi un unico punto di
rapporto con il pubblico.
A12)  Si  riferisce  al comune in cui e' dislocata la dipendenza; per
gli intermediari aventi unico punto di rapporto con il pubblico  deve
essere indicato il comune di tale sede.
- A12.A) Codice CAB del comune.
- A12.B) Descrizione in chiaro del comune.
-  A12.C)  SIGLA  AUTOMOBILISTICA  della  prov.  di  appartenenza del
comune.
 
CARATTERISTICHE DELL'OPERAZIONE
A21) Deve contenere la data di decorrenza dell'aggiornamento  secondo
il valore dell'attributo A52:
- data di apertura o di cessazione del rapporto;
- data di attivazione o cessazione della legale rappresentanza.
 
DATI SUL RAPPORTO MOVIMENTATO
A41)  Deve  essere  indicato  il  codice  del  rapporto  interessato;
l'attributo e' obbligatorio.
A42) Deve essere indicato se il rapporto si  riferisca  ad  un  conto
cointestato  o  ad  un  conto intestato a soggetto diverso da singola
persona fisica; l'attributo e' obbligatorio.
A43) Va indicata la eventuale presenza e la  tipologia  del  soggetto
che  ha  eseguito  l'operazione  per  conto dell'operante; per questa
registrazione l'attributo e' obbligatorio
 
DATI SULLA REGISTRAZIONE
A51)  Deve  essere  indicata  la  data  in  cui  e'  stato   eseguito
l'inserimento nel registro informatico.
A52)  Deve  essere  indicato  il  tipo  di  registrazione  secondo la
specifica tabella.
A54) Gli specifici valori previsti per tale codice sono:
0 = registrazione in essere mai modificata;
1 = registrazione in essere sostitutiva di prec. registraz;
2 = registrazione annullata (cancellata per rettifica);
3 = registrazione annullata (sostituita per rettifica);
4 = registrazione di storno di precedente registrazione.
A54.B) Solo per "STATO  DELLA  REGISTRAZIONE"  diverso  da  /0/  deve
essere indicata la data di esecuzione della rettifica.
A54.C)  Solo  per "STATO DELLA REGISTRAZIONE" = /1/ e /4/ va indicato
l'identificativo registrazione dell'operazione stornata o sostituita.
 
DATI SULL'IMPORTO
B11) Deve essere indicato se il conto si riferisca a  lire  (1)  o  a
valuta estera (2).
B12)  Deve essere indicato, anche per le LIRE, il codice della valuta
del conto (come da tabella divise UIC).
D-E) Contengono i  dati  anagrafici  sui  soggetti  che,  per  quanto
previsto  dal  decreto dic.91, possono essere anche inseriti a parte,
sugli archivi anagrafici  dei  soggetti  coinvolti;  in  questo  caso
dovranno  comunque  essere  valorizzati  gli  attributi  C11 e C21 di
connessione con le anagrafi.
D) Ricomprende gli attributi riferiti al rapporto.
E)  Ricomprende  gli attributi riferiti all'eventuale soggetto legale
rappresentante o abilitato ad operare sul rapporto.
C11)  E'  l'attributo  di  identificazione   univoca   dell'eventuale
soggetto  intestatario  del rapporto, e di connessione con l'archivio
anagrafico (dei clienti, dei rapporti); qualora non venga  utilizzato
quanto  consentito dal decreto di dicembre 91 (registrazione dei dati
anagrafici in archivi diversi  dal  registro),  in  questo  attributo
dovra'  essere  indicato il codice cliente, se possibile, o il codice
fiscale.
C21)  E'  l'attributo  di  identificazione   univoca   dell'eventuale
soggetto  legale rappresentante o delegato ad operare sul conto, e di
connessione con l'archivio anagrafico (dei clienti o  dei  rapporti);
qualora  non venga utilizzato quanto previsto dal decreto di dicembre
91  (registrazione  dei  dati  anagrafici  in  archivi  diversi   dal
registro),  in  questo  attributo  dovra'  essere  indicato il codice
cliente, se possibile, o il codice fiscale.
A01-A02-A03) Vale quanto detto all'inizio del paragrafo.
 
COMPLETE GENERALITA'
D11-E11) Debbono contenere la regione sociale ed il cognome  e  nome,
del  rapporto e del soggetto; l'attributo E11 e' obbligatorio solo in
presenza di soggetto legale rappresentante o delegato ad operare; per
quanto attiene alle  regole  da  rispettare,  vale  quanto  detto  al
paragrafo precedente.
D13-E13)  Va  indicato  il  codice  dell'eventuale  paese  estero del
titolare del rapporto e di cittadinanza del legale  rappresentante  o
di  chi  e'  delegato  ad  operare sul conto; l'attributo deve essere
obbligatoriamente presente; per i soggetti residenti va  indicato  il
codice ITALIA (086).
D14-E14) Va indicato il comune di residenza del detentore del conto e
del legale rappresentante o di chi e' delegato ad operare; D14 ed E14
sono obbligatori in presenza di soggetti "residenti".
- D/E14.A) Codice CAB del comune.
- D/E14.B) Descrizione in chiaro del comune.
-  D/E14.C)  SIGLA  AUTOMOBILISTICA  della  prov.di  appartenenza del
comune.
D15-E15) Va indicato l'indirizzo di residenza del detentore del conto
e del legale rappresentante o di chi e' delegato ad operare;  D15  ed
E15 sono obbligatori in presenza di soggetti "residenti".
D16-E16) Va indicato il C.A.P. di residenza del detentore del conto e
del legale rappresentante o di chi e' delegato ad operare.
D17-E17)  Il codice fiscale va indicato secondo quanto previsto dalla
normativa.
D18-E18) Va indicato nella forma AAAAMMGG, in ogni  caso  per  quanto
riguarda  D18  (SE  PERSONA FISICA), obbligatoriamente se presente un
soggetto legale rappresentante o  delegato  ad  operare,  per  quanto
riguarda E18.
D17-E19)  Va indicato in chiaro, in ogni caso per quanto riguarda D19
(SE PERSONA FISICA), obbligatoriamente se presente un soggetto legale
rappresentante o delegato ad operare, per quanto riguarda E19.
 
CLASSIFICAZIONE DEI SOGGETTI
D21)  Va  indicato  il  sottogruppo  di attivita' economica (codifica
B.I.) del detentore del conto; non deve mai mancare.
D22) Va indicato il  RAMO/GRUPPO  di  attivita'  economica  (codifica
B.I.) del detentore del conto; vale quanto detto al punto precedente,
avuto riguardo alla particolare struttura delle due tabelle.
D23)  Settorizzazione  sintetica,  determinabile  automaticamente dal
valore dei due attributi precedenti.
Tale attributo, pur essendo facoltativo per il registro  deve  essere
comunque  valorizzato  per  le  funzioni di aggregazione dei dati per
l'inoltro periodico all'U.I.C.
 
DATI SUL RAPPORTO INTERESSATO
D31) Deve essere indicato il codice  del  rapporto  interessato;  per
questo tipo di registrazione l'attributo e' obbligatorio.
D32) Va utilizzato per indicare se trattasi di conto cointestato o di
conto  intestato  a  soggetto  diverso da singola persona fisica; per
questo tipo di registrazione l'attributo e' obbligatorio.
 
ESTREMI DEL DOCUMENTO DI IDENTIFICAZIONE
D41-E41) Va  indicato  secondo  tabella,  in  ogni  caso  per  quanto
riguarda  D41  (SE  PERSONA FISICA), obbligatoriamente se presente un
soggetto legale rappresentante o  delegato  ad  operare,  per  quanto
riguarda E41.
D42-E42) Va indicato in ogni caso per quanto riguarda D42 (SE PERSONA
FISICA),   obbligatoriamente   se   presente   un   soggetto   legale
rappresentante o delegato ad operare, per quanto riguarda E42.
D43-E43) Va indicato nella forma AAAAMMGG, in ogni  caso  per  quanto
riguarda  D  43 (SE PERSONA FISICA), obbligatoriamente se presente un
soggetto legale rappresentante o  delegato  ad  operare,  per  quanto
riguarda E43.
D44-E44) Va indicato in chiaro (es. PREFETTURA DI ROMA), in ogni caso
per  quanto  riguarda  D44  (SE PERSONA FISICA), obbligatoriamente se
presente un soggetto legale rappresentante o delegato ad operare, per
quanto riguarda E44.
1.5 Rettifiche
Non  e'  consentito  rettificare  le   informazioni   relative   alle
operazioni  gia'  inserite  nel  registro;  qualora  si  manifesti la
necessita' di annullare o modificare delle registrazioni,  bisognera'
agire come di seguito descritto.
 
                            ANNULLAMENTI
 
variazioni da apportare sulla vecchia registrazione:
- trasformazione (da /0/ a /2/)n del valore dell'attributo indicativo
dello stato dell'operazione (A54.A);
-    inserimento   della   data   di   esecuzione   dell'annullamento
nell'attributo A54.B.
 
                              MODIFICHE
 
1 variazioni da apportare sulla vecchia registrazione:
- trasformazione (da /0/ a /3/) del valore dell'attributo  indicativo
dello stato dell'operazione (A54.A);
-   inserimento   della   data   di   esecuzione   della   variazione
nell'attributo A54.B.
2   nuova  registrazione  da  inserire  in  successione  fisica  alla
precedente:
- valorizzazione degli attributi sulla base dei precedenti  (compreso
l'identificativo operazione) e delle modifiche da apportare;
- valorizzazione a /1/ dell'attributo A54.A;
-  inserimento  della  stessa  data  di  esecuzione  della variazione
nell'attributo A54.B.
- identificativo dell'operazione rettificata all'attributo A54.C.
L'attributo A54.B, indicativo dello stato dell'operazione, per  tutte
le registrazioni non annullate o sostituite deve essere valorizzato a
/0/.
L'attributo  A54.B, indicante la data di modifica o annullamento, per
tutte le registrazioni non annullate, non  sostitutive,  deve  essere
valorizzato a spazi.
L'attributo  A54.C,  indicante  l'identificativo della registrazione,
per tutte le registrazioni non sostitutive deve essere valorizzato  a
spazi.
Qualora   dovesse  risultare  eccessivamente  oneroso  aggiornare  la
precedente registrazione e inserire la registrazione  sostitutiva  in
successione fisica alla registrazione sostituita,
puo'  essere  adottata  la  tecnica dello storno contabile di seguito
descritta:
1) produzione di una registrazione di "STORNO", identica a quella  da
stornare, e con i tre attributi valorizzati rispettivamente:
- Stato dell'operazione (attributo A54.A) = /4/;
- Data di esecuzione dello storno all'attributo A54.B;
- Identificativo dell'operazione stornata all'attributo A54.C.
2)   produzione,   solo   per  le  modifiche,  di  una  registrazione
sostitutiva con le seguenti modalita':
- valorizzazione degli attributi sulla base dei  precedenti  e  delle
modifiche da apportare;
- valorizzazione a /1/ dell'attributo A54.A;
-  inserimento  della  stessa  data  di  esecuzione  della variazione
nell'attributo A54.B.
- identificativo dell'operazione rettificata all'attributo A54.C.
In questa ipotesi le registrazioni di  "STORNO"  e  le  registrazioni
"SOSTITUTIVE"  debbono  essere inserite in un archivio dedicato; tale
archivio deve essere utilizzato, al momento di eventuali ricerche sul
registro, per controllare se le registrazioni  evidenziate  risultino
stornate o rettificate.
Le  registrazioni  suddette possono essere cancellate dallo specifico
archivio  dedicato  alle  rettifiche  ("svuotamento"  archivio)  solo
riportandole  alla  modalita'  di rettifica standard ("aggiornamento"
della  vecchia  registrazione   e   inserimento   a   seguire   della
sostitutiva).
Ogni  intermediario, per l'esecuzione delle rettifiche, puo' adottare
solo una delle due modalita' descritte.
1.6 Struttura fisica degli archivi
La struttura fisica  dell'archivio  "registro",  nel  rispetto  delle
standardizzazioni  definite,  e'  lasciata alla decisione dei singoli
intermediari  interessati;  vanno  comunque  osservate  le   seguenti
prescrizioni:
1)  Il  registro  informatico  deve  essere  costituito  da  un unico
archivio  AZIENDALE  ACCENTRATO;  sono  comunque  previsti  specifici
attributi  di identificazione della dipendenza che ha posto in essere
l'operazione; le registrazioni relative alle operazioni e quelle rel-
ative  ai  rapporti  continuativi  possono essere inserite su archivi
logici e fisici distinti.
Qualora tra piu' intermediari siano in  essere,  per  la  risoluzione
delle  esigenze  di  automazione,  specifici  accordi o convenzioni o
forme consortili, puo' essere prevista la predisposizione di un unico
archivio fisico, purche' siano logicamente distinte e  separabili  le
registrazioni   relative   a  ciascun  intermediario;  tale  tipo  di
soluzione,  peraltro,  deve  farsi  carico  di  adeguati  criteri  di
riservatezza e sicurezza.
2)  gli attributi costituenti i sottoinsiemi /A/ e /B/ debbono essere
contenuti fisicamente nello  stesso  archivio  (stesso  file,  stessa
tabella);
3) i dati di cui ai punti D, E ed F, come previsti dal decreto del 19
dicembre  91,  possono  essere  inseriti  in archivi anagrafici anche
preesistenti;  qualora  si  utilizzi   tale   opportunita'   dovranno
obbligatoriamente  essere  valorizzati  attributi  di connessione del
tipo di quelli descritti ai punti /C/ e tutte le  funzioni  richieste
(visualizzazioni,   ricerche   interattive   e  batch,  aggregazioni)
dovranno  riprodurre  le  funzionalita'  consentite  dalla  struttura
completa descritta al punto 1.2; in tale ipotesi l'integrabilita' con
i  dati anagrafici (dei soggetti o dei rapporti) deve essere prevista
per tutti i 10 anni di durata delle registrazioni;
4) i dati di cui ai punti C,D,E ed  F  (dati  sui  soggetti)  possono
essere  inseriti  in  archivi  fisici a parte, correlati all'archivio
"operazioni" (strutture gerarchia o relazionale);
5)  le  operazioni  riferite  almeno  agli  ultimi   3   mesi   (data
registrazione) debbono essere registrate in un archivio IN-LINEA; per
tale archivio particolari categorie di intermediari abilitati debbono
approntare funzioni di visualizzazione interattiva.
6) e' consentito lo scarico OFF-LINE dei dati registrati da oltre tre
mesi;  cio'  peraltro  non  deve  comportare un eccessivo aumento dei
tempi di risposta,  per  tali  dati,  delle  funzioni  di  ricerca  e
aggregazione;
7)  lo  scarico OFF-LINE deve avvenire per data di registrazione; per
ogni scarico eseguito  l'intermediario  deve  compilare  un  apposito
registro  indicante  il  contenuto  di ogni singolo supporto (periodo
ricompreso e numero delle registrazioni);
8) la struttura logica dell'archivio  FUORI-LINEA  deve  rispecchiare
quella  definita  per  l'archivio  IN-LINEA;  per  quanto  attiene la
struttura fisica, si richiede l'adozione del seguente standard:
- LUNGHEZZA RECORD: 350
- LUNGHEZZA BLOCCO: 350 (immagine) 6650
- STRUTTURA DEI RECORD: ogni tipo record deve rispecchiare
                           esattamente la struttura prevista per
                           le diverse zone informative come
                           descritte AL PUNTO 1.2
- CONTENUTO DELLE REGISTRAZIONI:
 
   REGISTRAZIONE OPERAZIONI:
   ogni registrazione deve comporsi di:
 
   - un record "OPERAZIONE" (TIPO INFORMAZIONE = /1/);
 
   -  uno  o piu' record SUL SOGGETTO CHE HA ESEGUITO L'OPERAZIONE IN
PROPRIO (TIPO INFORMAZIONE = /2/),  ovvero  uno  o  piu'  record  SUL
SOGGETTO  PER  CONTO  DEL  QUALE L'OPERAZIONE E' STATA ESEGUITA (TIPO
INFORMAZIONE = /3/);
- uno o nessun record sul SOGGETTO CHE HA EFFETTUATO L'OPERAZIONE PER
CONTO TERZI (TIPO INFORMAZIONE = 4);
tale record deve essere  presente  o  mancare  a  seconda  che  siano
presenti o meno record con tipo informazione /3/;
- uno, nessuno o piu' record sul SOGGETTO CONTROPARTE (BENEFICIARIO O
ORDINANTE NEGLI ORDINI DI PAGAMENTO / ACCREDITAMENTO).
 
REGISTRAZIONE RAPPORTI CONTINUATIVI:
ogni registrazione deve comporsi di:
- un record "DATI GENERALI" (TIPO INFORMAZIONE = /1/);
-  uno  o  piu'  record sul RAPPORTO INTERESSATO (TIPO INFORMAZIONE =
/2/);
- uno o nessun record sul SOGGETTO LEGALE RAPPRESENTANTE  O  DELEGATO
AD OPERARE (TIPO INFORMAZIONE = /4/);
N.B. La necessita' di trascinare o meno, nell'archivio fuori linea, i
dati  anagrafici  archiviati  a  parte e' strettamente correlata alla
soluzione che  si  intende  adottare  per  le  funzioni  di  utilizzo
richieste.
9)  e' fatto carico all'intermediario di adottare i giusti criteri di
sicurezza in materia di integrita' logica e fisica dei dati,  sia  in
linea  che  fuori linea, (copie cautelative, attivita' di refreshing,
sistemi di ricostruzione, ecc.)  -  la  disponibilita'  dei  dati  va
accertata  in  maniera  periodica e non al momento della richiesta da
parte delle autorita' abilitate;
10) e' fatto carico all'intermediario di adottare i giusti criteri di
sicurezza idonei al rispetto della  riservatezza  delle  informazioni
nominative, anche quelle riferite a soggetti diversi dalla clientela.
1.7 Codifiche degli attributi
 
                              CODIFICHE
 
Alcuni  degli  attributi  richiesti  vanno valorizzati secondo quanto
previsto da specifiche tabelle; di  seguito  vengono  richiamati  gli
attributi  interessati  e  vengono  descritte  le  tabelle  di minore
dimensione.
 
CODICE INTERMEDIARIO (Attributi A01 e A31):
E' un attributo composto; i primi due caratteri indicano il  tipo  di
intermediario, ed implicitamente l'ente che ha assegnato il codice; i
rimanenti   11   caratteri  debbono  contenere  il  codice  assegnato
dall'ente  codificatore,   comprensivo   dell'eventuale   codice   di
controllo, completato a destra da spazi.
valori  previsti  per  il primo sottoattributo (A01.A. A31.A) in base
all'articolo 2 comma 1 della L.197 del 5-7-1991:
01 = UFFICI  DELLA  PUBBLICA  AMMINISTRAZIONE  (compresi  gli  uffici
postali); (lettera A)
02  =  ENTI  CREDITIZI - per i quali deve essere utilizzato il codice
assegnato dall'ABI, comprensivo del codice di controllo; (lettera B)
03 = SOCIETA' DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE; (lettera C)
04 = SOCIETA' COMMISSIONARIE AMMESSE AGLI ANTIRECINTI;
         (lettera D
05 = AGENTI DI CAMBIO (lettera E);
06  =  SOCIETA'  AUTORIZZATE  AL  COLLOCAMENTO  A DOMICILIO DI VALORI
MOBILIARI (lettera F);
07 = SOCIETA' DI GESTIONE DI FONDI COMUNI DI  INVESTIMENTO  MOBILIARE
(lettera G);
08 = SOCIETA' FIDUCIARIE (lettera H);
09 = IMPRESE ED ENTI ASSICURATIVI (lettera I);
10 = SOCIETA' MONTE TITOLI S.P.A. (lettera L)
11 = INTERMEDIARI FINANZIARI (censiti all'U.I.C.); (lettera M)
12  =  AZIENDE  DI  CREDITO  ESTERE, limitatamente all'attributo A31.
Nella codifica degli intermediari esteri deve  essere  utilizzato  il
codice  assegnato  all'U.I.C.;  per  le aziende di credito estere non
codificate dall'U.I.C., oltre al  tipo  intermediario  ed  al  codice
paese,  in alternativa al codice U.I.C., va indicata la denominazione
per esteso.
Per quanto riguarda piu' precisamente il codice  (attributi  A01.B  e
A31.B),  fatto  salvo quanto detto per gli enti creditizi italiani ed
esteri, deve essere utilizzato il  Codice  Fiscale  o,  per  le  sole
persone fisiche, la PARTITA IVA.
CAB COMUNE (Attributi A12.A, A33.A, D14.A, E14.A ed F14.A):
Codice  di  avviamento bancario del comune, comprensivo del codice di
controllo, come da tabella.
 
CODICE CAUSALE ANALITICA (attributo A24):
Il codice previsto dalla tabella U.I.C.
 
CODICE VOCE (CAUSALE SINTETICA UIC (A25):
E'  una  informazione   piu'   aggregata,   ricavabile   direttamente
dall'attributo precedente; i valori previsti sono:
15  Trasferimenti di denaro in contanti e titoli al portatore ex art.
1 Legge 197;
20 Incassi, Versamenti, Accrediti;
25 Pagamenti, Prelevamenti, Addebiti;
30 Ordini di accreditamento o di pagamento (a cura dell'intermediario
del beneficiario);
35 Ordini di accreditamento o di pagamento (a cura dell'intermediario
dell'ordinante);
40 Vendita di valuta;
45 Acquisto di valuta;
55  Emissione  di  assegni  circolari  e  titoli  similari,   assegni
turistici, vaglia;
60 Versamenti di denaro contante al di sotto di 20 milioni;
65 Prelevamenti di denaro contante '' '' '' '' ''
90 Altre operazioni (Avere);
95 Altre operazioni (Dare).
 
TIPO DI REGISTRAZIONE (Attributo A52):
E'  un  attributo  composto da due sottoattributi; il primo carattere
indica se la  registrazione  si  riferisca  a  rapporti  continuativi
(valore  "2")  oppure si riferisca ad operazione di movimentazione di
mezzi di pagamento (valore "1"); il secondo carattere specifica  piu'
in  dettaglio  il  tipo  di  operazione o di rapporto continuativo. I
valori previsti sono i seguenti:
10 = registr. operazione;
11 = registr. bonifico in partenza;
12 = registr. bonifico in arrivo;
13 = registr. operazione senza identificazione del soggetto operante;
21 = apertura conto deposito a risparmio;
22 = apertura conto corrente;
23 = apertura altro rapporto continuativo;
24 = nuova legale rappresentanza;
25 = rapporto di delega ad operare su conto;
26 = cessazione rapporto;
27 = cessazione legale rappresentanza;
28 = cessazione delega;
 
CODICE PAESE (Attributo A32, D13, E13, F13):
Per  tali  attributi  va  utilizzata  la  codifica numerica assegnata
dall'U.I.C;  si  ricorda   che   e'   richiesta   la   valorizzazione
dell'attributo anche per i soggetti residenti.
 
TIPO LEGAME DEL PRESENTATORE (Attributo A43):
L'attributo  descrive  il  tipo  di  legame  esistente tra l'operante
(ad.es. il detentore del conto), e chi ha agito per conto;  i  valori
previsti sono:
0 = inesistenza soggetto diverso dall'operante;
1 = legale rappresentante (persone giuridiche);
2 = cointestatario
3 = delegato;
4 = dipendente
 
CODICE DIVISA (Attributo B12):
Per  tale  attributo  va  utilizzata  la  codifica numerica assegnata
all'U.I.C.
 
SOTTOGRUPPO DI ATTIVITA' ECONOMICA (Attributo D21):
Per tale attributo  va  utilizzata  la  tabella  dei  sottogruppi  di
attivita' economica della Banca d'Italia.
 
RAMI/GRUPPI DI ATTIVITA' ECONOMICA (Attributo D22):
Per  tale  attributo  va  utilizzata  la  tabella  dei RAMI/GRUPPI di
attivita' economica della Banca d'Italia. In merito si  ricorda  che,
come  indicato  dalla tabella precedente, solo per alcuni sottogruppi
di attivita' economica e' previsto il dettaglio del "RAMO/GRUPPO".
 
SETTORIZZAZIONE SINTETICA UIC (Attributo D23):
E' una tabella sintetica i cui valori sono determinabili  in  maniera
univoca  dal contenuto dei due attributi precedentemente descritti: i
valori previsti sono:
100 Amministrazioni pubbliche;
200 Imprese di assicurazione;
301 Altre istituzioni di credito;
302 Finanziarie;
401 Commercio all'ingrosso;
402 Commercio al minuto;
500 Servizi;
600 Altri.
Per  la  determinazione  dei  valori,  sulla  base  dei due attributi
descritti in precedenza, viene di seguito fornita la relativa tabella
di raccordo.
 
SOTTOGRUPPO GRUPPO/RAMO SETTORIZZAZIONE SINTETICA UIC
  100-142 non previsto 100
  200-220 '' '' 200
  300-329 '' '' 301
  340-347 '' '' 302
  348-351 '' '' 301
  352-354 '' '' 302
  400-450 000-610 600
  400-450 611-619 401
  400-450 620-620 600
  400-450 630-630 401
  400-450 641-656 402
  400-450 660-984 500
  500-999 non previsto o 000-999 600
 
NATURA CONTO (Attributi A42 E D32):
Determina il tipo del conto sotto la seguente accezione:
  0 = Conto personale;
1 = Conto cointestato;
2 = Conto intest. a pers. giuridica;
 
TIPO DEL DOCUMENTO PRESENTATO (Attributi D41 ed E41):
01 = Carta di identita';
02 = Patente di guida;
03 = Passaporto;
04 = Porto d'armi;
05 = Tessera postale;
06 = Altro.
1.8 Chiave di identificazione e Qualificatori
 
                      CHIAVE DI IDENTIFICAZIONE
 
Per chiave di identificazione si intende l'attributo,  contenuto  nel
registro,  che  consente l'identificazione UNIVOCA di ogni operazione
registrata; tale funzione viene svolta dall'attributo /A03/ descritto
nel  tracciato,  eventualmente  in   congiunzione   con   il   codice
intermediario  (/A01/)  e,  al limite, con l'attributo A54.A/B (stato
della registrazione e data di intervento).  In  merito  al  contenuto
dell'attributo A03, ogni intermediario e' lasciato libero di decidere
secondo  le proprie esigenze; al suo interno va in ogni caso previsto
un progressivo crescente. Visto quanto  richiesto  per  gli  scarichi
fuori  linea,  si consiglia la predisposizione di una chiave composta
(DATA DI REGISTRAZIONE + PROGRESSIVO, ecc.).
 
                            QUALIFICATORI
 
Nella struttura  del  registro  sono  stati  previsti  una  serie  di
attributi    di   qualificazione   di   particolari   caratteristiche
dell'operazione o dei soggetti in essa intervenuti; essi specificano:
-  se  l'operazione  sia  stata inserita nel registro come operazione
componente un frazionamento;
- se l'operazione comprenda movimento di contanti;
- il tipo di registrazione (operazione, apertura conto, ecc.);
- se il cliente abbia utilizzato un  conto  cointestato  o  un  conto
intestato a soggetto diverso da singola persona fisica;
-  il  tipo  di legame tra il soggetto che ha agito "per conto" ed il
soggetto per conto del quale si e' agito;
- se l'operazione riguardi LIRE o DIVISA ESTERA.
1.9 Ordinamento
 
                             ORDINAMENTO
 
Per  quanto   attiene   l'ordinamento   delle   informazioni,   vanno
disciplinati tre diversi aspetti:
1) ordinamento delle operazioni della parte del registro "ON-LINE";
2)   ordinamento  della  parte  del  registro  scaricata  su  archivi
OFF-LINE;
3) ordinamento dei dati aggregati da inoltrare all'U.I.C.
In merito al primo punto si e' stabilito quanto segue:
- qualora l'intermediario faccia uso di DBMS che consentono l'accesso
alle informazioni per diverse chiavi di  ricerca,  non  e'  richiesto
nessun  preciso ordinamento fisico delle registrazioni; peraltro tale
modalita' limitatamente alle registrazioni degli ultimi  3  mesi,  e'
resa   obbligatoria   per   particolari   categorie  di  intermediari
abilitati;
- gli intermediari  che  registrano  le  operazioni  su  un  archivio
sequenziale  debbono  predisporre  una  fase  elaborativa che, per la
semplice visualizzazione, ne realizzi una versione ordinata per  data
di registrazione.
Per  quanto  attiene al secondo punto, si precisa che, la messa fuori
linea delle registrazioni in essere sull'archivio in linea da piu' di
tre mesi, deve avvenire secondo le seguenti modalita':
- i criteri di stralcio debbono basarsi sulla DATA DI REGISTRAZIONE;
- i supporti magnetici prodotti debbono contenere TUTTE le operazioni
REGISTRATE in un preciso intervallo temporale;
- il riferimento  agli  intervalli  temporali  contenuti  in  ciascun
archivio  FUORI-LINEA,  unitamente all'indicazione della quantita' di
operazioni scaricate, deve essere contenuto in un apposito  registro,
cartaceo o informatico, da tenersi a cura dell'intermediario;
-  all'interno di ogni archivio le operazioni debbono essere ordinate
per data di registrazione.
In merito al terzo punto si rimanda a quanto previsto dagli  appositi
standards.
1.10 Chiavi e funzioni di ricerca
Per  chiavi  di  ricerca  si  intendono  i  singoli  attributi,  o la
combinazione di attributi, mediante i quali le funzioni di  "ricerca"
riescono  ad  evidenziare  il voluto sottoinsieme delle registrazioni
presenti  nell'archivio  registro  (sia  interattivamente   che   con
elaborazione di massa).
Per  gli  intermediari  di  maggiori dimensioni, e limitatamente alle
registrazioni conservate "IN-LINEA", sono previste particolari chiavi
di ricerca interattiva.
Per  quanto  riguarda  le  funzioni  di  ricerca, ritornando a quanto
accennato negli Aspetti Generali, va precisato quanto segue:
- le ricerche debbono poter essere eseguite per tutti  gli  attributi
previsti negli standards;
- tra questi attributi sono previsti quelli riguardanti TRE tipologie
di   informazioni   sui   soggetti,   anche   ripetitive,  (operante,
controparte, soggetto che ha operato per conto  ovvero,  intestatario
del conto, legale rappresentante od eventualmente, soggetto abilitato
ad operare);
-   potranno   essere   richieste   informazioni   su   un   soggetto
indipendentemente  dal  ruolo  da  questi  esercitato  nelle  diverse
operazioni.
Per  facilitare ricerche di questa tipologia, puo' essere adottata la
struttura descritta al punto 4 del paragrafo sulla  struttura  fisica
degli archivi.
Le  funzioni  di  ricerca  di massa, sia sui dati "storici" che sugli
archivi  in  linea,  debbono  agire  su   tutti   gli   attributi   e
sottoattributi  previsti  nella  struttura  logica;  deve essere resa
possibile, ad esempio, l'evidenziazione di tutte le  operazioni  che:
abbiano  quel  particolare  valore su un attributo e quel particolare
valore su quell'altro attributo. Per ogni  singola  ricerca,  quindi,
debbono  poter essere definiti i valori di comparazione di un massimo
di 15 attributi, riguardanti i dati  dell'operazione  e  di  uno  dei
soggetti.
Si  deve inoltre ipotizzare che potranno essere richieste ricerche su
elevatissime quantita' di registrazioni, riferite a diversi  anni  di
competenza;  in  tali occasioni, inoltre, per specifiche necessita' o
per indeterminatezza delle  esigenze,  potrebbero  doversi  ricercare
informazioni riferite a piu' soggetti o a piu' tipi di operazione.
Per  queste  eventualita', al fine di diminuire i costi ed i tempi di
risposta, si richiede che le funzioni di  ricerca  di  massa  possano
gestire,  in  unico  scorrimento  degli archivi, almeno 10 simultanee
richieste, ognuna basata su un diverso insieme di valori  riferiti  a
piu' (max 15) attributi.
Le  funzioni  di  ricerca  di  massa,  sia  nel  produrre le evidenze
cartacee richieste, sia nel generare archivi idonei  alle  successive
funzioni  di  aggregazione, debbono evidenziare le informazioni nella
forma definita nella struttura logica; vanno cioe' prodotti  sia  gli
attributi  previsti  nella  zona  "DATI  OPERAZIONE" che tutti quelli
richiesti per i diversi soggetti coinvolti.
Tenuto conto che le ricerche di massa debbono interessare sia i  dati
in   linea   che   fuori   linea,   considerando   che  la  struttura
"STANDARDIZZATA" degli archivi fuori linea si puo'  agevolmente  pre-
stare ad uno sviluppo ACCENTRATO delle relative funzioni di utilizzo,
e'  consentito  l'approntamento di una funzione propedeutica a quella
di ricerca di massa, consistente
nella produzione temporanea di un archivio di  struttura  identica  a
quello  previsto  per i dati fuori linea, contenente le registrazioni
in essere sull'archivio in linea.
Per  quanto  attiene  alle   funzioni   di   ricerca   "interattiva",
l'approntamento  di tali funzioni, e' richiesto obbligatoriamente per
tutti  gli  intermediari  abilitati  che  seguano  piu'   di   10.000
registrazioni  al  mese  (data di registrazione); piu' in particolare
tali funzioni debbono essere rese operanti subito  dopo  che  per  la
terza volta si sono superate le 10.000 registrazioni mensili.
In  merito  a  queste  funzioni,  le  chiavi  di  ricerca da attivare
obbligamente sono:
/ IDENTIFICATIVO OPERAZIONE
/ PAESE ESTERO DELL'INTERMEDIARIO
 
   SOGGETTO CLIENTE/OPERAT. OCCASIONALE:
/ COGNOME E NOME/RAGIONE SOCIALE
/ CODICE FISCALE
 
   EVENTUALE CONTROPARTE BENEFICIARIO/ORDINANTE:
/ COGNOME E NOME/RAGIONE SOCIALE
/ CODICE FISCALE
 
   SOGGETTO CHE HA OPERATO PER CONTO (delegato):
/ COGNOME E NOME/RAGIONE SOCIALE
/ CODICE FISCALE
Sono inoltre richieste funzioni di evidenziazione di tutti i soggetti
connessi ad uno specifico  rapporto  continuativo  e,  viceversa,  di
tutti    i    rapporti    (intestatario,    cointestatario,    legale
rappresentante,  delegato  ad  operare,  ecc.)  riferibili   ad   uno
specifico  soggetto. Tali funzioni di utilita' possono essere basate,
a scelta dell'intermediario, sia sui  dati  delle  registrazioni  che
sugli  archivi  di  specifiche procedure informatiche di gestione dei
rapporti.
Informazioni come quelle richieste, peraltro,  debbono  poter  essere
prodotte  anche  dalle  funzioni  di ricerca di massa precedentemente
citate; la  richiesta  aggiuntiva  riguarda  i  rapporti  ancora  "in
essere";  per  questi  ultimi  i  tempi di risposta, sia ricercando i
soggetti connessi ad un rapporto che  i  rapporti  riferibili  ad  un
soggetto,  non  debbono superare la giornata. E' preferibile che tali
ricerche possano espletarsi con modalita' interattiva.
E' consentito che  gli  intermediari  abilitati  basino  le  ricerche
interattive  su  piu'  di una anagrafe, con conseguente necessita' di
eseguire piu' di una transazione per ottenere una risposta completa.
1.11 Funzione di aggregazione
Come gia'  cennato,  per  consentire  agli  intermediari  di  fornire
risposta  alle  richieste  provenienti dalle varie autorita', qualora
riferite  ad  una  aggregazione  dei  dati,  si  richiede   che   gli
intermediari   interessati   approntino  delle  funzioni  guidate  di
aggregazione dei dati contenuti nel registro; tali  funzioni  debbono
agire sia sugli archivi in linea che fuori linea.
Le richieste potranno riguardare tutte le registrazioni di un periodo
oppure  un  preciso  sottoinsieme delle operazioni registrate; a tale
scopo le funzioni  di  aggregazione  potranno  essere  realizzate  in
sincronia con le funzioni di ricerca;
Per  tali  funzioni,  agli  attributi previsti dalla struttura logica
vanno aggiunti due ulteriori attributi numerici, indicanti il  numero
di  operazioni  componenti  l'aggregazione ed il numero di operazioni
componenti l'aggregazione eseguite per contanti.
Gli attributi  da  cumulare,  oltre  ai  contatori  delle  operazioni
componenti  l'aggregazione,  sono solamente i due importi ("TOTALE" e
"DI CUI CONTANTI").
Gli  attributi  per i quali puo' essere richiesta l'aggregazione sono
tutti  quelli  previsti  dalla  struttura  logica,   ad   esclusione,
ovviamente, del codice dell'intermediario mittente e degli importi.
Il   risultato   dell'aggregazione   deve   contenere   le   seguenti
informazioni:
- Il codice dell'intermediario;
-  gli  attributi  per  uguaglianza  dei  quali   si   e'   richiesta
l'aggregazione;
- il segno monetario;
- i quattro totali ricavati.
Per  quanto  attiene  la  produzione  di  dati aggregati da inoltrare
periodicamente  all'U.I.C.,  si  rimanda  a   specifici   "standards"
prodotti separatamente.
N.B.  Le  registrazioni  di operazioni riferite a piu' di un soggetto
per conto del  quale  si  e'  operato  (conti  cointestati),  qualora
l'aggregazione   sia   eseguita  per  attributi  riferiti  ai  citati
soggetti, vanno considerate ripartendo in parti uguali l'importo  tra
i diversi soggetti.
1.12 Modalita' di acquisizione e durata delle registrazioni
 
                     MODALITA' DI ALIMENTAZIONE
 
Il  registro  informatico  puo'  essere  alimentato  con  le seguenti
modalita':
- con transazioni interattive di inserimento;
- mediante elaborazioni periodiche, dai dati di archivi di "evidenza"
o provvisori;
-  mediante  elaborazioni  periodiche,   dai   dati   acquisiti   per
preesistenti procedure;
-  con  transazioni  interattive  o  elaborazioni  periodiche,  dagli
archivi di controllo dei casi di frazionamento. In  merito  a  queste
registrazioni  si  ricorda che non va eseguita una aggregazione delle
operazioni   componenti   il   frazionamento   ma   vanno    inserite
nell'archivio   le   singole  registrazioni,  connesse  "logicamente"
dall'apposito attributo.
Non  e'  consentito   l'inserimento   nell'archivio   "registro"   di
operazioni  incomplete,  o per le quali non e' stata ancora decisa la
registrazione. Per tali necessita' possono essere utilizzati  archivi
identici  a  quello  del  registro,  anche connessi "logicamente", ma
fisicamente distinti.
 
                                TEMPI
 
Le informazioni debbono  essere  inserite  nel  registro  informatico
entro  30  giorni  dalla data dell'operazione o, per le imprese e gli
enti assicurativi, dal giorno in cui hanno ricevuto i dati  da  parte
degli   agenti   e   degli   altri  collaboratori  autonomi.  Per  le
registrazioni relative ai  conti  deposito  ed  agli  altri  rapporti
continuativi  i  30  giorni  decorrono  dalla data di attivazione del
rapporto di conto.
La registrazione puo'  essere  cancellata  dal  registro  informatico
(archivi in linea e fuori linea) al trascorrere di 10 anni dalla data
di  esecuzione;  per  le  registrazioni relative ai conti deposito ed
agli altri rapporti continuativi i 10 anni decorrono  dalla  data  di
estinzione del rapporto.
1.13 Gestione delle operazioni FRAZIONATE
 
 
Non  sono  previsti  specifici STANDARDS INFORMATICI sugli archivi di
controllo dei casi di frazionamento; le modalita' di gestione di tali
archivi sono totalmente demandate agli intermediari  interessati.  In
questo  documento  vengono  solamente  definiti  alcuni  aspetti  che
saranno richiamati nel decreto statistico previsto dalla L.197.
Per esigenze connesse alle attivita' di indagine statistica  previste
dalla  citata  legge,  l'Ufficio  Italiano dei Cambi ha necessita' di
conoscere, nella maniera piu' completa possibile, l'ammontare globale
del contante movimentato.
Per questo obiettivo, oltre  alla  aggregazione  delle  registrazioni
riguardanti  le  operazioni  di  importo  superiore  a 20 milioni, e'
richiesta  agli  intermediari  interessati  l'alimentazione   di   un
archivio  periodico,  da  fondere insieme alle informazioni aggregate
delle operazioni  contenute  nel  registro  per  l'inoltro  dell'UIC,
contenente  i  dati delle operazioni in contanti, di piccolo importo,
acquisite  in  archivi  informatici  e  non  rientrate  in  casi   di
frazionamento. Tale alimentazione puo'
essere  eseguita al momento dello svuotamento, per decorrenza degli 8
giorni, dell'archivio provvisorio di controllo delle frazionate.
La struttura delle informazioni aggregate richieste e' la seguente:
 
PERIODO DI RIFERIMENTO, (AAAAMM) X (6)
 
CODICE INTERMEDIARIO X (13)
 
CODICE DIPENDENZA X (6)
CAB COMUNE DELLA DIPENDENZA X (6)
 
SIGLA DELLA PROVINCIA DELLA DIPENDENZA XX
 
VOCE (CAUSALE SINTETICA) (valori 60 o 65) XX
 
SEGNO (DARE/AVERE) X
 
LIRE/VALUTA X
 
NUMERO OPER. IN CONTANTE DI IMPORTO
(immagine) 20.000.000 9 (15)
 
IMPORTO TOTALE IN CONTANTE DI IMPORTO
(immagine) 20.000.000 9 (9)
In merito alla struttura dell'archivio di inoltro all'U.I.C., e  agli
eventuali  attributi  fissi  da  generare,  si rimanda agli standards
relativi al decreto sulle "ANALISI STATISTICHE".
1.14 Documentazione del sistema informatico
Ogni  intermediario  dovra'  rendere  disponibile,   alle   autorita'
competenti,    una    esauriente   documentazione   delle   procedure
informatiche utilizzate; questa dovra' riguardare in particolare:
-  il  sistema software di alimentazione, di scarico fuori linea e di
cancellazione delle evidenze del registro;
- le funzioni di ricerca ed aggregazione richieste;
- l'eventuale sistema  informatico  per  il  controllo  dei  casi  di
frazionamento.
Tale documentazione deve comprendere:
- il dizionario dati;
- lo schema concettuale;
- la descrizione della struttura logica e fisica dei dati;
- la descrizione dei processi;
- la descrizione della gestione della sicurezza logica e fisica.
Gli  intermediari  debbono  inoltre  attestare  la  rispondenza della
documentazione alle procedure informatiche utilizzate.
Qualora  l'intermediario  faccia  uso  di  un  pacchetto  applicativo
prodotto da altri enti, siano essi altri intermediari o case di soft-
ware,  l'obbligo di conservare la parte piu' analitica della suddetta
documentazione   ricade   su   questi   ultimi;   in   questo    caso
l'intermediario  dovra'  detenere una dichiarazione rilasciata da chi
ha prodotto il software ed attestante:
-  la  rispondenza  del  sistema  alle  norme  ed   agli   "STANDARDS
INFORMATICI";
-  la  sede  presso  la  quale  tale documentazione analitica e' resa
disponibile  per  eventuali  controlli  da  parte   delle   autorita'
competenti.