(Accordo medici pediatri-Allegato C)
                             ALLEGATO C 
                                                        (art. 19 p.7) 

 
PROCEDURE TECNICHE PER L'APPLICAZIONE DEL RAPPORTO OTTIMALE 

 
1. Stabilito per determinazione della Regione l'ambito  territoriale,
   ai fini dell'acquisizione delle scelte, nello stesso va  applicato
   il cosiddetto rapporto ottimale. 
2. Si procede in questo modo. 
3. Si  stabilisce  quale  e'  la  popolazione  0-6  anni  nell'ambito
risultante alla data del 31 dicembre dell'anno precedente. 
4. A parte si prende l'elenco dei pediatri gia' operanti  nell'ambito
in questione. 
6.  Ad   ogni   medico   viene   attribuito   un   valore   ai   fini
dell'applicazione del rapporto ottimale. 
7. Esso sara': 
   - uguale a 600 per  tutti  coloro  che  usufruiscono  della  quota
individuale o che hanno un massimale superiore a 600. 
8. Fatta la somma di questi valori la  si  sottrae  al  numero  degli
abitanti valido al fine dell'applicazione del rapporto ottimale. 
9. La zona e' carente se il risultato della sottrazione  comporta  un
   numero superiore a 300 e si  inserira'  un  medico  per  ogni  600
   abitanti o frazione superiore a  300  in  relazione  al  risultato
   della sottrazione. 
10. Esempio 
   Ambito territoriale 52.000 abitanti; popolazione pediatrica 6.050 
      abitanti  al  fine  dell'applicazione  del  rapporto   ottimale
abitanti 6.050. 
   Ambito territoriale 52.000 abitanti; popolazione pediatrica 6.050 
      abitanti. 
   Al fine del rapporto ottimale: 
   Popolazione pediatrica 6.050. 
   Medici inseriti nell'ambito: 

 
 

 
2 a 1000 scelte di massimale 
valgono 600 1.200 (2 x 600) 
6 a 800 scelte di massimale 
valgono 600 3.600 (3 x 600) 
    
                                        ----------


Totale 4.800

La zona e' carente: 6.050 - 4.800 = 1.250
Devono essere inseriti 2 pediatri