Art. 2108 
Requisiti degli enti e  organizzazioni  che  concorrono  al  servizio
                               civile 
 
  1. Gli enti e le organizzazioni pubblici e  privati  che  intendano
concorrere all'attuazione del servizio  civile  mediante  l'attivita'
degli obiettori di coscienza, per essere ammessi alla convenzione con
l'Ufficio nazionale  per  il  servizio  civile,  devono  possedere  i
seguenti requisiti: 
    a) assenza di scopo di lucro; 
    >b) corrispondenza  tra  le  proprie  finalita'  istituzionali  e
quelle di cui all'articolo 8, comma 2,  lettera  b),  della  legge  8
luglio 1998, n.230; 
    c) capacita' organizzativa e possibilita' di impiego in  rapporto
al servizio civile; 
    d) aver svolto attivita' continuativa da non meno di tre anni. 
  2. Gli enti e le organizzazioni di cui al comma 1 inoltrano domanda
di ammissione alla convenzione all'Ufficio nazionale per il  servizio
civile. Nella domanda di  ammissione  alla  convenzione  essi  devono
indicare i settori di intervento di propria competenza, le sedi  e  i
centri operativi per l'impiego degli obiettori, il numero totale  dei
medesimi che puo' essere impiegato e la loro distribuzione  nei  vari
luoghi di servizio. 
  3. Gli enti e le organizzazioni di cui al comma 1  debbono  inoltre
indicare la loro disponibilita' a fornire agli obiettori in  servizio
civile vitto e alloggio nei casi in cui cio' sia dagli stessi enti ed
organizzazioni ritenuto  necessario  per  la  qualita'  del  servizio
civile  o  qualora  i  medesimi  enti  e   organizzazioni   intendano
utilizzare obiettori non residenti nel comune della sede di servizio. 
All'ente o all'organizzazione tenuti a fornire vitto e alloggio  agli
obiettori sono  rimborsate  le  spese  sostenute,  con  le  modalita'
previste dall'Ufficio nazionale per il servizio  civile,  sentita  la
Consulta nazionale per il servizio  civile  di  cui  all'articolo  10
della legge 8 luglio 1998, n. 230. 
  4.  In  nessun  caso  l'obiettore   puo'   essere   utilizzato   in
sostituzione di personale assunto o da assumere per obblighi di legge
o per norme statutarie organiche  dell'organismo  presso  cui  presta
servizio civile. 
  5. Ogni convenzione viene stipulata sulla base della  presentazione
di  un  preciso  progetto  di  impiego  in  rapporto  alle  finalita'
dell'ente e nel rispetto delle norme che tutelano l'integrita' fisica
e morale dell'obiettore. 
  6.  E'  condizione  per  la  stipulazione  della   convenzione   la
dimostrazione, da parte dell'ente, della  idoneita'  organizzativa  a
provvedere all'addestramento al servizio civile. 
  7.  L'Ufficio  nazionale  per  il  servizio   civile   accerta   la
sussistenza   dei   requisiti   dichiarati   dagli   enti   e   dalle
organizzazioni che hanno inoltrato  la  domanda  di  ammissione  alla
convenzione. 
  8. Sulle controversie aventi per oggetto  le  convenzioni  previste
dal presente articolo, decide il tribunale  amministrativo  regionale
territorialmente competente con riferimento  alla  sede  dell'ente  o
dell'organizzazione, quale indicata nella convenzione. 
  9. All'atto della stipula della convenzione gli enti si impegnano a
non  corrispondere  agli  obiettori  alcuna   somma   a   titolo   di
controvalore  e  simili,  pena  la   risoluzione   automatica   della
convenzione. 
  10. Insorto lo stato di guerra o di grave crisi internazionale,  il
Presidente del Consiglio dei Ministri emana le norme di attuazione  e
predispone il testo delle convenzioni tipo,  dopo  aver  acquisito  i
pareri delle competenti Commissioni del  Senato  della  Repubblica  e
della Camera dei deputati. 
 
--------------- 
Nota redazionale 
  Il testo del presente articolo e' gia' integrato con le  correzioni
apportate dall'avviso di rettifica pubblicato in G.U. 30/09/2010,  n.
229 durante il periodo di "vacatio legis". 
  E'  possibile  visualizzare  il  testo  originario  accedendo  alla
versione pdf della relativa Gazzetta di pubblicazione. 
 
          Nota all'art. 2108: 
             - Per il testo dell'articolo 10  della  legge  8  luglio
          1998, n. 230, si vedano le note all'articolo 2097.