Art. 85. Prove di tipo per i vetri di sicurezza. Le caratteristiche minime alle quali devono corrispondere i vetri di sicurezza sono le seguenti: il vetro non deve rompersi, in modo che se ne distacchino frammenti, per la caduta sopra di esso, da altezza non inferiore a 50 cm, di una sfera di acciaio levigato del peso di 760 g lasciata cadere liberamente, senza accelerazione iniziale, nel centro del vetro. Sara' da tollerarsi che il punto di urto venga a trovarsi in cerchio del raggio di 2 cm con centro nel baricentro del telaio sotto descritto; in caso di rottura, per caduta della sfera anzidetta da altezze maggiori di 50 cm, il vetro deve rispondere ai seguenti requisiti: a) se vetro temperato: la frammentazione deve essere quella caratteristica dei cristalli e vetri temperati per i vari spessori usati. b) se vetro retinato: i frammenti devono essere trattenuti dalla rete sino alla perforazione di questa. La perforazione della rete non devo avvenire per altezze di caduta minori di 1 m. c) se vetro stratificato: i frammenti non devono sostanzialmente distaccarsi dallo strato interposto per altezze di caduta minori di 1 m. La sopra indicata prova deve essere effettuata su campioni di dimensioni non inferiori a 30 x 30 cm, debitamente centrati su di un telaio di legno avente un'apertura quadrata di 28 cm di lato ed uno spessore di 9 cm. Il telaio deve essere previsto in modo da evitare spostamenti del campione il quale deve appoggiare uniformemente sui quattro lati e risultare con la superficie orizzontale. La temperatura ambiente deve essere compresa fra 15 e 25 °C; il vetro non deve rompersi ne' presentare screpolature se sottoposto a flessione mediante un carico, concentrato lungo l'asse mediano, di 200 kg al metro lineare considerando la lastra appoggiata agli estremi sia nel senso della maggior lunghezza che in quello della minor lunghezza. La sopra indicata prova deve essere effettuata su campioni di dimensioni non inferiori a quelle delle lastre da porre in opera. Tutte le prove di cui sopra si devono intendere come prove di tipo e come tali potranno essere eseguite su campioni una volta tanto. Dette prove di tipo devono essere eseguite in uno dei laboratori ufficiali indicati nell'Allegato A alle presenti norme.