TABELLA 1 ORIENTAMENTI PER LA TEMPERATURA DEI LOCALI (Animali in gabbia o in recinti interni) ===================================================================== Specie o gruppi di specie Gamma ottimale in °C --------------------------------------------------------------------- Primati del Nuovo Mondo, non umani .. .. ... 20-28 --------------------------------------------------------------------- Topo .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ... 20-24 Ratto .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 20-24 Criceto siriano .. .. .. .. .. .. .. .. .... 20-24 Gerbillo .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 20-24 Porcellino d'India .. .. .. .. .. .. .. .... 20-24 Primati del Vecchio Mondo, non umani .. .... 20-24 Quaglia .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ... 20-24 --------------------------------------------------------------------- Coniglio .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 15-21 Gatto .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 15-21 Cane .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ... 15-21 Furetto .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ... 15-21 Polli .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 15-21 Piccione .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 15-21 --------------------------------------------------------------------- Maiale .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .... 10-24 Capra .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 10-24 Ovino .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 10-24 Bovino .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .... 10-24 Cavallo .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ... 10-24 ---------------- Nota: In casi particolari, ad esempio quando si alloggiano animali molto giovani o glabri, possono essere necessarie temperature ambiente piu' elevate di quelle indicate piu' sopra. TABELLA 2 ORIENTAMENTI PER I PERIODI DI QUARANTENA LOCALE Nota introduttiva: Per gli animali importati, tutti i periodi di quarantena dovrebbero essere soggetti ai regolamenti nazionali degli Stati membri. I periodi di quarantena locale dovrebbero essere determinati secondo le circostanze da persona competente, in genere da un veterinario nominato dall'organismo. ===================================================================== Specie Giorni --------------------------------------------------------------------- Topo .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ... 5-15 Ratto .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 5-15 Gerbillo .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 5-15 Criceto siriano .. .. .. .. .. .. .. .. .... 5-15 Porcellino d'India .. .. .. .. .. .. .. .... 5-15 Coniglio .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 20-30 Gatto .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 20-30 Cane .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ... 20-30 Primate animali .. .. .. .. .. .. .. .. .... 40-60 ------------------------ TABELLA 3 ORIENTAMENTI PER LA PERMANENZA IN GABBIA DI RODITORI PICCOLI E DI CONIGLI (in attesa e durante gli esperimenti) ===================================================================== Superficie minina Altezza minima del pavimento della gabbia Specie della gabbia cm2 cm --------------------------------------------------------------------- Topo .. .. .. .. .. .... 180 12 Ratto .. .. .. .. .. ... 350 14 Criceto siriano .. .. .. 180 12 Porcellino d'India .. .. 600 18 Coniglio 1 kg .. .. .... 1.400 30 2 kg .. .. .... 2.000 30 3 kg .. .. .... 2.500 35 4 kg .. .. .... 3.000 40 5 kg .. .. .... 3.600 40 -------------------- Nota: Per "altezza della gabbia" si intende la distanza verticale tra il pavimento della gabbia e la parte superiore orizzontale del coperchio o della gabbia. Nel progettare gli esperimenti, si dovrebbe tener conto del potenziale di crescita degli animali per assicurare loro un adeguato spazio conformemente alla presente tabella, durante tutte le fasi degli esperimenti. Vedi anche i diagrammi da 1 a 5 e da 8 a 12. ------------------------- TABELLA 4 ORIENTAMENTI PER LA PERMANENZA IN GABBIA DI RODITORI PICCOLI, IN FASE RIPRODUTTIVA ===================================================================== Superficie minina del pavimento della Altezza minima Specie gabbia per una madre della gabbia e sua prole cm2 cm --------------------------------------------------------------------- Topo .. .. .. .. .. ... 200 12 Ratto .. .. .. .. .. .. 800 14 Criceto siriano .. .... 650 12 Porcellino d'India .... 1.200 18 --------------------------------------------------------------------- Porcellino d'India in harem .. .. .. .. .. 1.000 18 per adulto ------------------- Nota: Per la definizione di "altezza della gabbia", vedi nota della tabella 3. ---------------------------- TABELLA 5 ORIENTAMENTI PER LA SISTEMAZIONE DELLE CONIGLIE IN FASE RIPRODUTTIVA ===================================================================== Superficie minina Superficie Peso della del pavimento della Altezza minima minima dello coniglia gabbia per una coni- della gabbia scomparto per glia e sua prole il giaciglio Kg cm2 cm m2 --------------------------------------------------------------------- 1 0,30 30 0,10 2 0,35 30 0,10 3 0,40 35 0,12 4 0,45 40 0,12 5 0,50 40 0,14 ------------------- Nota: Per la definizione di "altezza della gabbia", vedi nota della tabella 3. La superficie minima del pavimento della gabbia per una coniglia e sua prole comprende la superficie del pavimento dello scomparto per il giaciglio. Vedi anche diagramma 6. TABELLA 6 ORIENTAMENTI PER OSPITARE GATTI (durante gli esperimenti ed in fase riproduttiva) ===================================================================== Superficie Superficie Superficie Peso minima del Altezza minima del minima del del gatto pavimento minima della pavimento pavimento della gab- gabbia della gab- del recinto bia, per bia, per per gatta e gatto gatta e sua sua prole prole Kg m2 cm m2 m2 --------------------------------------------------------------------- 0,5-1 0,2 50 - - 1-3 0,3 50 0,58 2 3-4 0,4 50 0,58 2 4-5 0,6 50 0,58 2 ----------------- Nota: La permanenza di gatti nelle gabbie dovrebbe essere rigorosamente limitata. I gatti cosi' confinati dovrebbero uscire e fare del moto almeno una volta al giorno, qualora cio' non interferisca con gli esperimenti. I recinti per gatti dovrebbero essere muniti di contenitori per escrementi e di un'ampia superficie di riposo, nonche' di oggetti per arrampicarsi e per limare gli artigli. Per "altezza della gabbia" si intende la distanza verticale tra il punto piu' elevato del pavimento della gabbia e il punto piu' basso del soffito della gabbia. Nel calcolo della superficie minima del pavimento, si puo' includere la superficie dei piani da riposo. La superficie minima del pavimento per una gatta e sua prole comprende la superficie di 0,18 m(Elevato al Quadrato) dello scomparto per figliare. Vedi anche diagramma 7. -------------------- TABELLA 7 ORIENTAMENTI PER LA PERMANENZA IN GABBIA DI CANI (durante gli esperimenti) ===================================================================== Superficie minima del Altezza del cane pavimento della Altezza minima (a partire dalla spalla) gabbia/cane della gabbia cm m2 cm --------------------------------------------------------------------- 30 0,75 60 40 1,00 80 70 1,75 140 -------------------- Nota: I cani non dovrebbero rimanere in gabbia piu' a lungo di quanto strettamente necessario ai fini dell'esperimento. I cani in gabbia dovrebbero poter uscire per fare del moto almeno una volta al giorno, qualora cio' non sia incompatibile con la finalita' dell'esperimento. Si dovrebbe fissare un temine al di la' del quale un animale non dovrebbe rimanere in gabbia senza moto quotidiano. Le superfici per il moto dovrebbero essere sufficientemente vaste affinche' i cani possano muoversi liberamente. Non si dovrebbero utilizzare pavimenti a griglia nelle gabbie per cani se non qualora sia necessario dall'esperimento. Date le grandi differenze di altezza e data la limitata interdipendenza tra misura e peso delle varie razze di cani, l'altezza della gabbia dovrebbe essere stabilita in funzione dell'altezza del corpo dei singoli animali, misurando a partire dall'altezza delle spalle. Come norma generale, l'altezza minima della gabbia dovrebbe essere due volte quella misurata dall'altezza delle spalle. Per la definizione di "altezza della gabbia", vedi nota della tabella 6. TABELLA 8 ORIENTAMENTI PER LA PERMANENZA DI CANI IN RECINTI (in attesa, nonche' durante gli esperimenti e la fase riproduttiva) ===================================================================== Superficie minima Superficie adiacente minima del pavimento per moto/cane del recinto ---------------------------- Peso del chiuso/cane fino a oltre cane 3 cani 3 cani Kg m2 m2 m2 --------------------------------------------------------------------- < 6 0,5 0,5 (1,0) 0,5 (1,0) 6 - 10 0,7 1,4 (2,1) 1,2 (1,9) 10 - 20 1,2 1,6 (2,8) 1,4 (2,6) 20 - 30 1,7 1,9 (3,6) 1,6 (3,3) > 30 2,0 2,0 (4,0) 1,8 (3,8) ------------------- Nota: Le cifre fra parentesi indicano la superficie totale/cane, ossia la superficie del pavimento del recinto chiuso, piu' la superficie adiacente per il moto. I cani tenuti a lungo nei recinti esterni dovrebbero poter accedere ad un luogo riparato, per proteggersi dal maltempo. Quando i cani sono alloggiati su superfici a griglia, si dovrebbe fornir loro una superficie piatta per dormire. Non si dovrebbero utilizzare pavimenti a griglia che nei casi richiesti dall'esperimento. I tramezzi che separano i recinti chiusi dovrebbero essere fatti in modo da evitare che i cani si feriscano l'un l'altro. Tutti i recinti chiusi dovrebbero disporre di adeguamento drenaggio. -------------------- TABELLA 9 ORIENTAMENTI PER LA PERMANENZA IN GABBIA DI PRIMATI ANIMALI (in attesa, nonche' durante gli esperimenti e la fase riproduttiva) Nota introduttiva: Data l'enorme varieta' delle misure e delle caratteristiche dei primati, e' particolarmente importante far concordare la struttura, le attrezzature interne e le dimensioni delle gabbie ai bisogni specifici dei primati. Per questi ultimi, il volume complessivo della gabbia e' tanto importante quanto la superficie minima del pavimento. Come norma generale, l'altezza della gabbia, almeno per le scimmie antropoidi ed altre scimmie, dovrebbe essere la dimensione piu' grande. L'altezza minima della gabbia dovrebbe consentire agli animali di tenersi eretti. L'altezza minima della gabbia per i primati dovrebbe consentire a questi animali di dondolarsi in estensione totale a partire dal soffitto, senza che i piedi tocchino il pavimento della gabbia. Se necessario, si dovrebbero installare dei posatoi per permettere agli animali di utilizzare la parte superiore della gabbia. E' possibile alloggiare in una gabbia due primati che vanno d'accordo. Quando i primati non possono essere alloggiati a due, le gabbie dovrebbero essere disposte in modo che i primati possano vedersi ma, anche, se necessario, di non vedersi. Tenendo presente quanto sopra, la tabella seguente costituisce un orientamento generale per la permanenza in gabbia di gruppi delle specie piu' comunemente utilizzate (super famiglie Ceboidea e Cercopithecoidea) ===================================================================== Superficie minima del Peso pavimento della gabbia Altezza minima del primate per uno o due animali della gabbia kg m2 cm --------------------------------------------------------------------- < 1 0,25 60 1 - 3 0,35 75 3 - 5 0,50 80 5 - 7 0,70 85 7 - 9 0,90 90 9 - 15 1,10 125 15 - 25 1,50 125 ------------------- Nota: Per la definizione di "altezza della gabbia", vedi nota della tabella 6. TABELLA 10 ORIENTAMENTI PER LA PERMANENZA IN GABBIA DI SUINI ===================================================================== Superficie minima del Peso pavimento della Altezza minima del suino gabbia/suino della gabbia kg m2 cm --------------------------------------------------------------------- 5 - 15 0,35 50 15 - 25 0,55 60 25 - 40 0,80 80 ------------------- Nota: La tabella si applica anche ai suinetti. I suini non vanno tenuti in gabbia, tranne in caso di assoluta necessita' allo scopo dell'esperimento, ed anche in tal caso soltanto per un periodo minimo. Per la definizione di "altezza della gabbia", vedi nota della tabella 6. ---------------- TABELLA 11 ORIENTAMENTI PER LA PERMANENZA DI ANIMALI DA FATTORIA IN RECINTI CHIUSI (in attesa e durante gli esperimenti presso gli stabilimenti utilizzatori) ===================================================================== Superficie Altezza minima del Lunghezza minima della Specie e peso pavimento del minima del separazione tra recinto chiuso recinto chiuso recinti chiusi Kg m2 m m --------------------------------------------------------------------- Suini 10- 30 2 1,6 0,8 30- 50 2 1,8 1,0 50-100 3 2,1 1,2 100-150 5 2,5 1,4 > 150 5 2,5 1,4 --------------------------------------------------------------------- Ovini < 70 1,4 1,8 1,2 --------------------------------------------------------------------- Caprini < 70 1,6 1,8 2,0 --------------------------------------------------------------------- Bovini < 60 2,0 1,1 1,0 60-100 2,2 1,8 1,0 100-150 2,4 1,8 1,0 150-200 2,5 2,0 1,2 200-400 2,6 2,2 1,4 > 400 2,8 2,2 1,4 --------------------------------------------------------------------- Equini adulti 13,5 4,5 1,8 Segue ===================================================================== Superficie minima Lunghezza minima Specie e peso del pavimento del recinto della chiuso per gruppi mangiatoia/capo Kg m2/animale m --------------------------------------------------------------------- Suini 10- 30 0,2 0,20 30- 50 0,3 0,25 50-100 0,8 0,30 100-150 1,2 0,35 > 150 2,5 0,40 --------------------------------------------------------------------- Ovini < 70 0,7 0,35 --------------------------------------------------------------------- Caprini < 70 0,8 0,35 --------------------------------------------------------------------- Bovini < 60 0,8 0,30 60-100 1,0 0,30 100-150 1,2 0,35 150-200 1,4 0,40 200-400 1,6 0,55 > 400 1,8 0,65 --------------------------------------------------------------------- Equini adulti - - TABELLA 12 ORIENTAMENTI PER LA PERMANENZA DI ANIMALI DA FATTORIA IN BOX DI STALLA (in attesa e durante gli esperimenti presso gli stabilimenti utilizzatori) ===================================================================== Superficie Lunghezza Altezza minima Specie e peso del box di minima del box della separazione stalla di stalla fra i box di stalla Kg m2 m m --------------------------------------------------------------------- Suini 100-150 .. .. 1,2 2,0 0,9 > 150 .. .. 2,5 2,5 1,4 --------------------------------------------------------------------- Ovini < 70 .. .. 0,7 1,0 0,9 --------------------------------------------------------------------- Caprini < 70 .. .. 0,8 1,0 0,9 --------------------------------------------------------------------- Bovini 60-100 .. .. 0,6 1,0 0,9 100-150 .. .. 0,9 1,4 0,9 150-200 .. .. 1,2 1,6 1,4 200-350 .. .. 1,8 1,8 1,4 350-500 .. .. 2,1 1,9 1,4 > 500 .. .. 2,6 2,2 1,4 --------------------------------------------------------------------- Equini adulti .. .... 4,0 2,5 1,6 ---------------- Nota: I box di stalla dovrebbero essere sufficientemente ampi in modo che gli animali possano distendersi comodamente. ---------------- TABELLA 13 ORIENTAMENTI PER LA PERMANENZA IN GABBIA DI UCCELLI (in attesa e durante gli esperimenti presso gli stabilimenti utilizzatori) ===================================================================== Superficie Superficie minima Specie e peso minima/uccelli per due uccelli g cm2 cm2/uccello --------------------------------------------------------------------- Polli 100- 300 250 200 300- 600 500 400 600-1.200 1.000 600 1.200-1.800 1.200 700 1.800-2.400 1.400 850 (Maschi adulti) >2.400 1.800 1.200 Quaglie 120- 140 350 250 ------------------ Nota: Per "superficie" si intente il prodotto della lunghezza e della larghezza della gabbia misurata dall'interno, orizzontalmente, non il prodotto della lunghezza e della larghezza del suolo della gabbia. Per la definizione di "altezza della gabbia", vedi nota della tabella 6. La larghezza delle maglie nei pavimenti a griglia non dovrebbe superare 10 x 10 mm per i pulcini e 25 x 25 mm per i volatili giovani e adulti. Il diametro del filo di ferro non dovrebbe essere inferiore a 2 mm. L'inclinazione del suolo non dovrebbe superare il 14% (8). Gli abbeveratoi dovrebbero essere lunghi quanto le mangiatoie. Quando si utilizzano biberon o tazze, ogni uccello dovrebbe avere accesso a due biberon od a due tazze. Le gabbie dovrebbero essere dotate di posatoi affinche' gli uccelli posti in gabbie separate possano vedersi. Segue ===================================================================== Superficie Altezza Lunghezza minima per minima minima della Specie e peso tre uccelli della mangiatoia/ o piu' gabbia uccello g cm2 cm cm --------------------------------------------------------------------- Polli 100- 300 150 25 3 300- 600 300 35 7 600-1.200 450 45 10 1.200-1.800 550 45 12 1.800-2.400 650 45 12 (Maschi adulti) >2.400 1.000 60 15 Quaglie 120- 140 200 15 4 ------------------ Nota: Per "superficie" si intente il prodotto della lunghezza e della larghezza della gabbia misurata dall'interno, orizzontalmente, non il prodotto della lunghezza e della larghezza del suolo della gabbia. Per la definizione di "altezza della gabbia", vedi nota della tabella 6. La larghezza delle maglie nei pavimenti a griglia non dovrebbe superare 10 x 10 mm per i pulcini e 25 x 25 mm per i volatili giovani e adulti. Il diametro del filo di ferro non dovrebbe essere inferiore a 2 mm. L'inclinazione del suolo non dovrebbe superare il 14% (8). Gli abbeveratoi dovrebbero essere lunghi quanto le mangiatoie. Quando si utilizzano biberon o tazze, ogni uccello dovrebbe avere accesso a due biberon od a due tazze. Le gabbie dovrebbero essere dotate di posatoi affinche' gli uccelli posti in gabbie separate possano vedersi. Parte di provvedimento in formato grafico