(all. 2 - art. 1)
                             Allegato 2
Criteri   per   la  classificazione  dei  corpi  idrici  a  specifica
                            destinazione

SEZIONE A:
CRITERI   GENERALI   E   METODOLOGIE   PER   IL   RILEVAMENTO   DELLE
CARATTERISTICHE  QUALITATIVE  E  PER  LA  CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE
SUPERFICIALI DESTINATE ALLA PRODUZIONE DI ACQUA POTABILE

SEZIONE B:
CRITERI  GENERALI E METODOLOGIE PER IL RILEVAMENTO DELLE QUALITATIVE,
PER  LA  CLASSIFICAZIONE  ED IL CALCOLO DELLA CONFORMITA' DELLE ACQUE
DOLCI   SUPERFICIALI   IDONEE  ALLA  VITA  DEI  PESCI  SALMONICOLI  E
CIPRINICOLI.

SEZIONE C:
CRITERI   GENERALI   E   METODOLOGIE   PER   IL   RILEVAMENTO   DELLE
CARATTERISTICHE  QUALITATIVE  ED  IL  CALCOLO DELLA CONFORMITA' DELLE
ACQUE DESTINATE ALLA VITA DEI MOLLUSCHI

   SEZIONE A: Criteri generali e metodologie per il rilevamento delle
caratteristiche  qualitative  e  per  la  classificazione delle acque
superficiali destinate alla produzione di acqua potabile

   I  seguenti  criteri  si  applicano  alle acque dolci superficiali
utilizzate  o  destinate  ad  essere  utilizzate per la produzione di
acqua potabile dopo i trattamenti appropriati.

   1) Calcolo della conformita' e classificazione

   Per  la classificazione delle acque in una delle categorie A1, A2,
A3,  di  cui  alla  tabella  1/A,  i  valori specificati per ciascuna
categoria  devono  essere  conformi  nel  95%  dei campioni ai valori
limite  specificati  nelle  colonne  1  e  nel  90%  ai valori limite
specificati   nelle   colonne   G,   quando   non   sia  indicato  il
corrispondente  valore  nella colonna 1. Per il rimanente 5% o il 10%
dei  campioni che, secondo i casi, non sono conformi, i parametri non
devono  discostarsi  in  misura  superiore  al  50%  dal  valore  dei
parametri  in  questione,  esclusi  la temperatura, il pH, l'ossigeno
disciolto ed i parametri microbiologici.

   2) Campionamento

   2.1) Ubicazione de11e stazioni di prelievo

   Per  tutti  i  laghi  naturali  ed artificiali e per tutti i corsi
d'acqua  naturali  ed  artificiali  utilizzati  o destinati ad essere
utilizzati  per l'approvvigionamento idrico potabile - fermo restando
quanto  previsto  nell' allegato 1 - le stazioni di prelievo dovranno
essere  ubicate  in  prossimita'  delle  opere  di  presa esistenti o
previste  in modo che i campioni rilevati siano rappresentativi della
qualita' delle acque da utilizzare.

   Ulteriori  stazioni  di  prelievo  dovranno  essere individuate in
punti  significativi  del  corpo  idrico quando cio' sia richiesto da
particolari  condizioni locali, tenuto soprattutto conto di possibili
fattori  di  rischio  d'inquinamento.  I  prelievi effettuati in tali
stazioni  avranno  la  sola  finalita'  di approfondire la conoscenza
della qualita' del corpo idrico, per gli opportuni interventi.

   2.2)  -Frequenza  minima dei campionamenti e delle analisi di ogni
parametro



                                           GRUPPO DI PARAMETRI  (°)

                                             I       II       III
Frequenza minima annua dei
campionamenti e delle analisi
per i corpi idrici da classificare           12       12       12


                                           GRUPPO DI PARAMETRI  (°)

Frequenza minima annua dei                   I*       II       III
campionamenti e delle
analisi per i corpi idrici                   8         8         8
già classificati

(*) Per le acque della categoria A3 la frequenza annuale dei
campionamenti dei parametri del gruppo I deve essere portata a 12.

(°) I parametri dei diversi gruppi comprendono:

===================================================================

                         PARAMETRI I GRUPPO
pH, colore, materiali totali in sospensione, temperatura,
 conduttività, odore, nitrati, cloruri, fosfati, COD, DO
(ossigeno disciolto), BOD5 , ammoniaca
-------------------------------------------------------------------

                         PARAMETRI II GRUPPO
ferro disciolto, manganese, rame, zinco, solfati,
tensioattivi, fenoli, azoto Kjeidhal, coliformi totali
e coliformi fecali.
-------------------------------------------------------------------

                        PARAMETRI III GRUPPO
fluoruri, boro, arsenico, cadmio, cromo totale, piombo, selenio,
mercurio, bario, cianuro, idrocarburi disciolti o emulsio
idrocarburi policiclici aromatici, antiparassitari totali, sostanze
 estraibili con cloroformio, streptococchi fecali e salmonelle
-------------------------------------------------------------------

   3)  Modalita'  di  prelievo,  di  conservazione e di trasporto dei
campioni

   I  campioni dovranno essere prelevati, conservati e trasportati in
modo    da    evitare    alterazioni    che    possono    influenzare
significativamente i risultati delle analisi.

   a)  Per il prelievo, la conservazione ed il trasporto dei campioni
per  analisi  dei  parametri  di  cui  alla  tabella 2/A, vale quanto
prescritto, per i singoli parametri, alla colonna G.

   b)  Per il prelievo, la conservazionc ed il trasporlo dei campioni
per analisi dei parametri di cui alla tabella 3/A, vale quanto segue:

   i prelievi saranno effettuati in contenitori sterili;

   qualora  si abbia motivo di ritenere che l'acqua in esame contenga
cloro  residuo,  le bottiglie dovranno contenere una soluzione al 10%
di  sodio  tiosolfato,  nella quantita' di mL- 0,1 per ogni 100 mL di
capacita' della bottiglia, aggiunto prima della sterilizzazione;

   le  bottiglie  di  prelievo  dovranno avere una capacita' idonea a
prelevare    l'acqua    necessaria   all'esecuzione   delle   analisi
microbiologiche;

   i  campioni  prelevati,  secondo  le  usuali  cautele  di  asepsi,
dovranno   essere   trasportati  in  idonei  contenitori  frigoriferi
(4-10oC)  al  riparo  della  luce  e  dovranno,  nel piu' breve tempo
possibile,  e  comunque  entro  e  non  oltre le 24 ore dal prelievo,
cssere sottoposti ad esame.


Tabella 1/A: Caratteristiche di qualità per acque superficiali
destinate alla produzione di acqua potabile
===================================================================
 Num.  Parametro        Unità         A 1        A 1         A 2
Progr.                    di            G          I           G
                        misura
===================================================================
1    pH               Unità pH      6,5-8,5               5,5-9
-------------------------------------------------------------------
2    Colore (dopo    mg/L scala pt     10        20(o)       50
     filtrazione
     semplice)
-------------------------------------------------------------------
3    Totale            mg/L MES        25         -          -
     materie in
     sospensione
-------------------------------------------------------------------
4    Temperatura         °C            22        25(o)       22

-------------------------------------------------------------------
5    Conduttività   (S/cm a 20°      1000          -       1000
-------------------------------------------------------------------
6    Odore            Fattore di        3          -         10
                      diluizione
                        a 25°C
-------------------------------------------------------------------
7    Nitrati           mg/L NO3          25       50(o)      50(o)
-------------------------------------------------------------------
8    Fluoruri(1)       mg/LF           0,7/1     1,5        0,7/1,7
-------------------------------------------------------------------
9    Cloro organico    mg/LC1            -          -          -
     totale estraibile
-------------------------------------------------------------------
10   Ferro disciolto   mg/L Fe         0,1       0,3           1
-------------------------------------------------------------------
11   Manganese         mg/L Mn         0,05                   0,1
-------------------------------------------------------------------
12   Rame              mg/L Cu         0,02      0,05(o)      0,05
-------------------------------------------------------------------
13   Zinco             mg/L Zn         0,5          3            1
-------------------------------------------------------------------
14   Boro              mg/L B            1          -            1
-------------------------------------------------------------------
15   Berillio          mg/L Be           -          -          -
-------------------------------------------------------------------
16   Cobalto           mg/L Co           -          -          -
-------------------------------------------------------------------
17   Nichelio          mg/L Ni           -          -          -
-------------------------------------------------------------------
18   Vanadio           mg/L V
-------------------------------------------------------------------
19   Arsenico          mg/L As         0,01      0,05          -
-------------------------------------------------------------------
20   Cadmio            mg/L Cd         0,001     0,005       0,001
-------------------------------------------------------------------
21   Cromo totale      mg/L Cr           -       0,05          -
-------------------------------------------------------------------
22   Piombo            mg/L Pb           -       0,05          -
-------------------------------------------------------------------
23   Selenio           mg/L Se           -       0,01          -
-------------------------------------------------------------------
24   Mercurio          mg/L Hg         0,0005    0,001       0,0005
-------------------------------------------------------------------
25   Bario             mg/L Ba           -       0,1           -
-------------------------------------------------------------------
26   Cianuro           mg/L CN           -       0,05          -
-------------------------------------------------------------------
27   Solfati           mg/L S04          150       250         150
-------------------------------------------------------------------
28   Cloruri           mg/L C1           200        -          200
-------------------------------------------------------------------
29   Tensioattivi      mg/L (solfato
     (che reagiscono    di laurile)    0,2          -         0,2
     al blu di metilene)
-------------------------------------------------------------------
30   Fosfati (2)       mg/L P2O5        0,4          -         0,7
-------------------------------------------------------------------
31   Fenoli            mg/L C6H5OH       -        0,001        0,001
     (indice fenoli)
     paranitroanilina
     4 amminoantipirina
-------------------------------------------------------------------
32   Idrocarburi       mg/L             -         0,05         -
     disciolti o
     emulsionati
     (dopo estrazione
     mediante etere di
     petrolio)
-------------------------------------------------------------------
33   Idrocarburi      mg/L              -         0,0002       -
     policlici
     aromataci
-------------------------------------------------------------------
34   Antiparassitari  mg/L              -         0,001        -
     -totale
     (parachion HCH,
     dieldrine)
-------------------------------------------------------------------
35   Domanda chimica  mg/L O2           -           -           -
     ossigeno (COD)
-------------------------------------------------------------------
36   Tasso di            % O2          > 70         -         > 50
     saturazione
     dell'ossigeno
     disciolto
-------------------------------------------------------------------
37   A 20°C senza     mg/L O2          < 3          -         < 5
     nitrificazione
     domanda
     biochimica di
     ossigeno (BOD5)
-------------------------------------------------------------------
38   Azoto Kjeldahi   mg/L N           1            -          2
     (tranne NO2
     ed NO3)
-------------------------------------------------------------------
39   Ammoniaca        mg/L NH4         0,05         -         1
-------------------------------------------------------------------
40   Sostanze         mg/L SEC         0,1          -        0,2
     estraibili al
     cloroformio
-------------------------------------------------------------------
41   Carbonio        mg/L C            -           -          -
     organico
     totale
-------------------------------------------------------------------
42   Carbonio        mg/L C            -           -          -
     organico
     residuo (dopo
     flocculazione
     e filtrazione
     su membrana
     da 5 () TOC
-------------------------------------------------------------------
43   Coliformi       /100 mL            50         -          5000
     totali
-------------------------------------------------------------------
44   Coliformi       /100 mL            20         -          2000
     fecali
-------------------------------------------------------------------
45   Streptococchi   /100 mL            20         -          1000
     fecali
-------------------------------------------------------------------
46   Salmonelle         -           assenza in     -     assenza in
                                     5000 mL              1000 mL

===================================================================
 Num.   Parametro       Unità         A 2        A 3         A 3
Progr.                    di            I          G           I
                        misura
===================================================================
1     pH               Unità pH        -        5,5-9         -
-------------------------------------------------------------------
2     Colore (dopo    mg/L scala pt   100(o)       50         200
      filtrazione
      semplice)
-------------------------------------------------------------------
3     Totale            mg/L MES        -           -           -
      materie in
      sospensione
-------------------------------------------------------------------
4     Temperatura         °C            25(o)       22        25(o)

-------------------------------------------------------------------
5     Conduttività   (S/cm a 20°        -         1000         -
-------------------------------------------------------------------
6     Odore            Fattore di        -          20          -
                      diluizione
                        a 25°C
-------------------------------------------------------------------
7    Nitrati           mg/L NO3          50(o)      -         50(o)
-------------------------------------------------------------------
8    Fluoruri(1)       mg/LF              -      0,7/1,7       -
-------------------------------------------------------------------
9    Cloro organico    mg/LC1             -         -          -
     totale estraibile
-------------------------------------------------------------------
10   Ferro disciolto   mg/L Fe            2         1          -
-------------------------------------------------------------------
11   Manganese         mg/L Mn            -         1          -
-------------------------------------------------------------------
12   Rame              mg/L Cu            -         1          -
-------------------------------------------------------------------
13   Zinco             mg/L Zn            5         1          5
-------------------------------------------------------------------
14   Boro              mg/L B             -         1          -
-------------------------------------------------------------------
15   Berillio          mg/L Be            -         -          -
-------------------------------------------------------------------
16   Cobalto           mg/L Co            -         -          -
-------------------------------------------------------------------
17   Nichelio          mg/L Ni            -         -          -
-------------------------------------------------------------------
18   Vanadio           mg/L V             -         -          -
-------------------------------------------------------------------
19   Arsenico          mg/L As          0,05       0,05       0,1
-------------------------------------------------------------------
20   Cadmio            mg/L Cd          0,005      0,001      0,005
-------------------------------------------------------------------
21   Cromo totale      mg/L Cr          0,05         -        0,05
-------------------------------------------------------------------
22   Piombo            mg/L Pb          0,05         -        0,05
-------------------------------------------------------------------
23   Selenio           mg/L Se          0,01         -        0,01
-------------------------------------------------------------------
24   Mercurio          mg/L Hg          0,001      0,0005     0,001
-------------------------------------------------------------------
25   Bario             mg/L Ba            1         -           1
-------------------------------------------------------------------
26   Cianuro           mg/L CN          0,05        -         0,05
-------------------------------------------------------------------
27   Solfati           mg/L S04         250(o)      150      250(o)
-------------------------------------------------------------------
28   Cloruri           mg/L C1            -         200        -
-------------------------------------------------------------------
29   Tensioattivi      mg/L (solfato      -         0,5        -
     (che reagiscono    di laurile)
     al blu di metilene)
-------------------------------------------------------------------
30   Fosfati (2)       mg/L P2O5           -         0,7        -
-------------------------------------------------------------------
31   Fenoli            mg/L C6H5OH       0,005       0,01      0,1
     (indice fenoli)
     paranitroanilina
     4 amminoantipirina
-------------------------------------------------------------------
32   Idrocarburi       mg/L             0,2         0,5         1
     disciolti o
     emulsionati
     (dopo estrazione
     mediante etere di
     petrolio)
-------------------------------------------------------------------
33   Idrocarburi      mg/L              0,0002       -        0,001
     policiclici
     aromataci
-------------------------------------------------------------------
34   Antiparassitari  mg/L              0,0025       -        0,005
     -totale
     (parathion HCH,
     dieldrine)
-------------------------------------------------------------------
35   Domanda chimica  mg/L O2             -          30        -
     ossigeno (COD)
-------------------------------------------------------------------
36   Tasso di            % O2             -         > 30       -
     saturazione
     dell'ossigeno
     disciolto
-------------------------------------------------------------------
37   A 20°C senza     mg/L O2             -         < 7        -
     nitrificazione
     domanda
     biochimica di
     ossigeno (BOD5)
-------------------------------------------------------------------
38   Azoto Kjeldahl   mg/L N              -          3         -
     (tranne NO2
     ed N03)
-------------------------------------------------------------------
39   Ammoniaca        mg/L NH4           1,5          2        4(o)
-------------------------------------------------------------------
40   Sostanze         mg/L SEC            -        0,5         -
     estraibili al
     cloroformio
-------------------------------------------------------------------
41   Carbonio         mg/L C              -          -          -
     organico
     totale
-------------------------------------------------------------------
42   Carbonio         mg/L C              -          -          -
     organico
     residuo (dopo
     flocculazione
     e filtrazione
     su membrana
     da 5 () TOC
-------------------------------------------------------------------
43   Coliformi        /100 mL             -         5000        -
     totali
-------------------------------------------------------------------
44   Coliformi        /100 mL             -         2000        -
     fecali
-------------------------------------------------------------------
45   Streptococchi    /100 mL             -         10000       -
     fecali
-------------------------------------------------------------------
46   Salmonelle                           -           -         -
-------------------------------------------------------------------

Legenda: Categoria A1 - Trattamento fisico semplice e disinfezione
         Categoria A2 - Trattamento fisico e chimico normale e
         disinfezione
         Categoria A3 - Trattamento fisico e chimico spinto,
         affinazione e disinfezione
         I = Imperativo
         G = Guida
         (o) = sono possibili deroghe in conformità all'articolo 8
         lettera b del presente decreto

Note:   (1)  I  valori  indicati  costituiscono  i  limiti  superiori
determinati  in  base  alla  temperatura  media  annua  (alta e bassa
temperatura)  (2)  Tale  parametro  e'  inserito  per  soddisfare  le
esigenze ecologiche di taluni ambienti


Tab. 2/A: metodi di misura per la determinazione dei valori dei
parametri chimici e chimico-fisici di cui alla tab. 1/A

===================================================================
Num.      (A)          (B)        (C)         (D)          (E)
Progr. Parametro   Unità di   Limite di   Precisione   Accuratezza
                    misura    rilevamento      ±            ±
===================================================================
1         pH       Unità pH       -          0,1          0,2
-------------------------------------------------------------------
2      Colore      mg/L            5          10%          20%
       (dopo       scala pt
     filtrazione
      semplice)
-------------------------------------------------------------------
3    Materiali     mg/L            -           5%          10%
        in
    sospensione
      totali
-------------------------------------------------------------------
4   Temperatura    °C              -         0,5%          1
-------------------------------------------------------------------
5   Conduttività  µS/cm a         -           5%          10%
                   20°C
-------------------------------------------------------------------
6   Odore          Fattore         -           -             -
                     di
                 diluizione
                   a 25°C
-------------------------------------------------------------------
7   Nitrati      mg/L NO3          2           10%           20%
-------------------------------------------------------------------
8   Fluoruri     mg/L F          0,05          10%           20%
-------------------------------------------------------------------
9   Cloro        mg/L Cl         pm(***)       pm            pm
    organico
    totale
    estraibile
-------------------------------------------------------------------
10  Ferro        mg/L Fe         0,02          10%           20%
    disciolto
-------------------------------------------------------------------
11  Manganese    mg/L Mn         0,01(2)       10%           20%
                                 0,02(3)       10%           20%
-------------------------------------------------------------------
12  Rame (9)     mg/L Cu         0,005         10%           20%
                                 0,02(4)       10%           20%
-------------------------------------------------------------------
13  Zinco (9)    mg/L Zn         0,01(2)       10%           20%
                                 0,02(3)       10%           20%
-------------------------------------------------------------------
14  Boro (9)     mg/L, B         0,1           10%           20%
-------------------------------------------------------------------
15  Berillio     mg/L Be         pm            pm            pm
-------------------------------------------------------------------
16  Cobalto      mg/L Co         pm            pm            pm
-------------------------------------------------------------------
17 Nichelio      mg/L Ni         pm            pm            pm
-------------------------------------------------------------------
18 Vanadio       mg/L V          pm            pm            pm
-------------------------------------------------------------------
19 Arsenico (9)  mg/L As         0,002 (2)     20%           20%
                                 0,01  (5)      -             -
-------------------------------------------------------------------
20 Cadmio (9)    mg/L Cd         0,0002        30%           30%
                                 0,0001(5)
-------------------------------------------------------------------
21 Cromo         mg/L Cr         0,01          20%           30%
   totale (9)
-------------------------------------------------------------------
22 Piombo (9)    mg/L Pb         0,01          20%           30%
-------------------------------------------------------------------
23 Selenio (9)   mg/L Se         0,005          -             -
-------------------------------------------------------------------
24 Mercurio (9)  mg/L Hg         0,0001        30%           30%
                                 0,0002
-------------------------------------------------------------------
25 Bario (9)     mg/L Ba         0,02          15%           30%
-------------------------------------------------------------------
26 Cianuro       mg/L CN         0,01          20%           30%
-------------------------------------------------------------------
27 Solfati       mg/L S04          10          10%           10%
-------------------------------------------------------------------
28 Cloruri       mg/L Ci           10          10%           10%
-------------------------------------------------------------------
29 Tensioattivi  mg/L MBAS       0,05          20%            -
-------------------------------------------------------------------
30 Fosfati       mg/L P2 O5       0,02          10%           20%
-------------------------------------------------------------------
31 Fenoli        mg/L C6H5OH      0,0005        0,0005        0,0005
              (indice fenoli)    0,0001(6)     30%           50%
-------------------------------------------------------------------
32 Idrocarburi   mg/L            0,01          20%           30%
   disciolti o                   0,04(3)
   emulsionati
-------------------------------------------------------------------
33 Idrocarburi   mg/L            0,00004        50%          50%
   policiclici
   aromatici (9)
-------------------------------------------------------------------
34 Antiparas-    mg/L            0,0001         50%           50%
   sitari-
   totale [parathion
   esaclorocicloesano
   (HCH) dieldrine]
   (9)
-------------------------------------------------------------------
35 Domanda       mg/L O2         15             20%           20%
   chimica
   Ossigeno
   (COD)
-------------------------------------------------------------------
36 Tasso di      %O2             5              10%           10%
   saturazione
   dell'ossigeno
   disciolto
-------------------------------------------------------------------
37 Domanda       mg/LO2          2              1,5           2
   biochimica
   di ossigeno
   (BOD5) a
   20°C senza
   nitrificazione
-------------------------------------------------------------------
38 Azoto         mg/L N          0,5            0,5           0,5
   Kieldahl
   (escluso
   azoto di
   NO2 ed NO3)
-------------------------------------------------------------------
39 Ammoniaca     mg/L NH4        0,01(2)        0,03(2)     0,03(2)
                                 0,1 (3)        10% (3)     20% (3)
-------------------------------------------------------------------
40 Sostanze      mg/L              -              -           -
   estraibili con
   cloroformio
-------------------------------------------------------------------
41 Carbonio      mg/L C          pm               pm          pm
   organico
   totale (Toc)
-------------------------------------------------------------------
42 Carbonio                      pm                           pm
   organico residuo
   (dopo flocculazione
   e filtrazione su
   membrana da 5 µm)

===================================================================
Num.           (F)                               (G)
Progr.  Metodi di misura (*)         a) materiale del contenitore
                1                       del campione;
                                     b) metodo di conservazione
                                     c) tempo massimo tra il
                                        campionamento e l'analisi
===================================================================
1  Elettrometria.                    a) polietilene o vetro;
   La misura va eseguita             b) refrigerazione a 4°C
   preferibilmente sul posto al      c) 24 ore
   momento del campionamento.
   Il valore va sempre riferito
   alla temperatura dell'acqua
   al momento del prelievo.
-------------------------------------------------------------------
2  Colorimetria.                     a) polietilene o vetro;
   Metodo fotometrico secondo        b) refrigerazione a 4°C
   standard della scala platino      c) 24 ore
   cobalto (previa filtrazione
   su membrana di fibra di vetro).
-------------------------------------------------------------------
3  Gravimetria.                      a) polietilene o vetro;
   Filtrazione su membrana           b) refrigerazione a 4°C
   da 0,45 µm, essiccazione          c) 24 ore
   a 105°C a peso costante.
   Centrifugazione (tempo
   minimo 5 min, velocità
   media 2800/3000 giri-minuto.
   Filtrazione ed essiccazione
   a 105 °C a peso costante
-------------------------------------------------------------------
4  Termometria.
   La misura deve essere eseguita                -
   sul posto, al momento del
   campionamento.
-------------------------------------------------------------------
5  Elettrometria.                    a) vetro o polietilene;
                                     c) 1-3 giorni (**)
-------------------------------------------------------------------
6  Tecnica delle diluizioni          a) vetro;
   successive.                       b) refrigerazione a 4 °C;
                                     c) 6-24 ore. (**)
-------------------------------------------------------------------
7  Spettrofotometria di              a) polietilene o vetro.
   assorbimento molecolare.          b) refrigerazione a 4 °C;
                                     c) 1-3 giorni (**)
-------------------------------------------------------------------
8  Spettrofotometria di              a) polietilene.
   assorbimento molecolare           c) 7 giorni
   previa distillazione se
   necessaria.
   Elettrometria.
   Elettrodi ionici specifici.
-------------------------------------------------------------------
9         pm                                    pm
-------------------------------------------------------------------
10 Spettrometria di                  a) polietilene o vetro;
   assorbimento atomico.             b) campione ben chiuso e
   Previa filtrazione                   refrigerazione a 4 °C;
   su membrana da 0,45 µm.           c) 24 ore
   Spettrofotometria di
   assorbimento molecolare,
   previa filtrazione su
   membrana da 0,45 µm.
-------------------------------------------------------------------
11 Spettrometria di                  a) polietilene o vetro;
   assorbimento atomico.             b) acidificare a pH < 2
   Spettrometria di                     (preferibilmente con HNO3,
   assorbimento atomico.                concentrato).
   Spettrofotometria di
   assorbimento molecolare.
-------------------------------------------------------------------
12 Spettrometria di                     come specificato al
   assorbimento atomico.                parametro n. 11
   Polarografia.   Spettrometria di
   assorbimento atomico.
   Spettrofotometria di
   assorbimento molecolare.
   Polarografia.
-------------------------------------------------------------------
13 Spettrometria di                      come specificato al
   assorbimento atomico.                 parametro n. 11
   Spettrometria di
   assorbimento atomico.
   Spettrofotometria di
   assorbimento molecolare.
-------------------------------------------------------------------
14 Spettrofotometria di               a) polietilene;
   assorbimento molecolare.           b) acidificare a pH < 2
   Spettrometria di                      (preferibilmente con HN03
   assorbimento atomico.                 diluito 1:1).
-------------------------------------------------------------------
15        pm                             come specificato al
                                         parametro n. 11
-------------------------------------------------------------------
16        pm                             come specificato al
                                         parametro n. 11
-------------------------------------------------------------------
17        pm                             come specificato al
                                         parametro n. 11
-------------------------------------------------------------------
18        pm                             come specificato al
                                         parametro n. 11
-------------------------------------------------------------------
19 Spettrometria di                      come specificato al
   assorbimento                          parametro n. 11
   atomico.
   Spettrometria di
   assorbimento
   atomico.
   Spettrofotometria di
   assorbimento molecolare.
-------------------------------------------------------------------
20 Spettrometria di                      come specificato al
   assorbimento atomico.                 parametro n. 11
   Polarografia.
-------------------------------------------------------------------
21 Spettrometria di                      come specificato al
   assorbimento atomico.                 parametro n. 11
   Spettrofotometria di
   assorbimento molecolare.
-------------------------------------------------------------------
22 Spettrometria di                      come specificato al
   assorbimento atomico.                 parametro n. 11
   Polarografia.
-------------------------------------------------------------------
23 Spettrometria di                      come specificato al
   assorbimento                          parametro n.11
   atomico.
-------------------------------------------------------------------
24 Spettrometria di                   a) polietilene o vetro;
   assorbimento                       b) per ogni litro di campione
   atomico senza fiamma                  addizionare 5 mL di HNO3
   (su vapori freddi).                   concentrato e 10 mL di
                                         soluzione di KMnO4 al 5%
                                      c) 7 giorni
-------------------------------------------------------------------
25 Spettrometria di                      come specificato al
   assorbimento atomico.                 parametro n. 11
-------------------------------------------------------------------
26 Spettrofotometria di               a) polietilene o vetro;
   assorbimento molecolare.           b) addizionare NaOH in gocce
                                         o in soluzione concentrata
                                         (pH circa 12) e
                                         raffreddare a 4°C
                                      c) 24 ore.
-------------------------------------------------------------------
27 Gravimetria.                       a) polietilene o vetro;
   Complessometria con EDTA.          b) refrigerazione a 4°C
   Spettrofotometria di               c) 7 giorni.
   assorbimento molecolare
-------------------------------------------------------------------
28 Determinazione volumetrica         a) polietilene o vetro;
   (metodo di Mohr).                  b)refrigerazione a 4°C
   Metodo mercurimetrico con          c) 7 giorni.
   indicatore.
   Spettrofotometria di
   assorbimento molecolare.
-------------------------------------------------------------------
29 Spettrofotometria di               a) vetro o polietilene;
   assorbimento molecolare.           b) refrigerazione a 4°C;
                                      c) 24 ore.
-------------------------------------------------------------------
30 Spettrofotometria di               a) vetro;
   assorbimento molecolare.           b) acidificazione con H2SO4
                                         a pH <2
                                         24 ore.
-------------------------------------------------------------------
31 Spettrofotometria di               a) vetro;
   assorbimento molecolare.           b) acidificazione con H2PO4
   Metodo alla 4-ammino-                 a pH <4 ed aggiunta di
   antipirina;                           CuSO45 H2O (1 g/L)
   Metodo alla p-nitro-               c) 24 ore.
   anilina.
-------------------------------------------------------------------
32 Spettrofotometria                  a) vetro;
   all'infrarosso previa              b) acidificare a pH < 2 (H2SO4
   estrazione con                        o HC1);
   tetracloruro di carbonio.          c) 24 ore.
   Gravimetria previa estrazione
   mediante etere di petrolio.
-------------------------------------------------------------------
33 Misura della fluorescenza          a) vetro scuro od alluminio;
   in UV previa cromatografia         b) tenere al buio a 4°C
   su strato sottile.                 c) 24 ore.
   Misura comparativa rispetto
   ad un miscuglio di 6 sostanze
   standard aventi la stessa
   concentrazione (7).
-------------------------------------------------------------------
34 Cromatografia in fase              a) vetro;
   gassosa o liquida previa           b) per HCH e dieldrin
   estrazione mediante                   acidificare con HC1
   solventi adeguati e                   concentrato(1 mL per litro
   purificazione.                        di campione) e refrigerare
   Identificazione dei                   a 4°C; per parathion
   componenti del miscuglio e            acidificare a pH 5 H2SO4
   determinazione quantitativa.          (1:1) e refrigerare a 4°C
   (8)                                c) 7 giorni
-------------------------------------------------------------------
35 Metodo al bicromato di             a) vetro;
   potassio (ebollizione              b) acidificare a pH <2 con
   2 ore).                               H2SO4
                                                             1-7
giorni (**)
-------------------------------------------------------------------
36 Metodo di Winkler.                 a) vetro;
   Metodo di elettrochimico           c) fissare l'ossigeno sul
  (determinazione in situ)               posto-con solfato
                                         manganoso e ioduro-sodio-
                                         azide;
                                         1 - 5 giorni a 4°C (**)
-------------------------------------------------------------------
37 Determinazione dell'O2             a) vetro;
   disciolto prima e dopo             b) refrigerazione a 4°C;
   incubazione di 5 giorni            c) 4-24 ore
   (20 ± 1°C) al buio. Aggiunta
   di un inibitore di nitrificazione
   (preferibilmente alliltiourea)
-------------------------------------------------------------------
38 Spettrofotometria di               a) vetro;
   assorbimento molecolare            b) acidificare con H2SO4 fino
   e determinazione volumetrica          a pH <2;
   previa mineralizzazione e          c) refrigerare a 4°C
   distillazione secondo il
   metodo Kjeldahl.
-------------------------------------------------------------------
39 Spettrofotometria di                  come specificato al
   assorbimento molecolare               parametro n. 38
-------------------------------------------------------------------
40 Gravimetria.                       a) vetro;
   Estrazione a pH neutro             b) refrigerazione a 4°C;
   mediante cloroformio               c) 24 ore
   distillato di fresco,
   evaporazione sotto vuoto
   moderato a temperatura
   ambiente e pesata del residuo
-------------------------------------------------------------------
41           pm                                 pm
-------------------------------------------------------------------
42           pm                                 pm
-------------------------------------------------------------------

(*)  Possono  adottarsi metodi di misura diversi, purche' i limiti di
rilevamento,  la  precisione  e  l'accuratezza  siano compatibili con
quelli  indicati  per  i  metodi  riportati per ciascun parametro nel
presente  allegato.  In  tal  caso deve indicarsi il metodo adottato.
(**)  Il  tempo  massimo  dipende  dal  tipo  di  campione. (***) Per
memoria.  (1) I campioni di acqua superficiali prelevati nel luogo di
estrazione   vengono   analizzati  e  misurati  previa  eliminazione,
mediante   filtrazione   semplice   (vaglio   a  rete),  dei  residui
galleggianti  come  legno, plastica. (2) Per le acque della categoria
A1  valore G (3) Per le acque delle categorie A2, A3 (4) Per le acque
della  categoria  A3  (5)  Per  le  acque delle categorie A1, A2, A3,
valore  1  (6)  Per  le  acque delle categorie A2, valore 1 ed A3 (7)
Miscuglio di sei sostanze standard aventi la stessa concentrazione da
prendere  in  considerazione: fluorantrene, benzo-3, 4, fluorantrene,
benzo-11,  12  fluorantrene, benzo 3, 4 pirene, benzo 1, 12 perilene,
indeno  (1,  2, 3-cd) pirene. (8) Miscuglio di tre sostanze aventi la
stessa  concentrazione  da  prendere  in  considerazione:  parathion,
esaclorocicloesano,   dieldrin   (9)  Se  il  tenore  di  materie  in
sospensione dei campioni e' elevato al punto da rendere necessario un
trattamento   preliminare   speciale   di  tali  campioni,  i  valori
dell'accuratezza  riportati  nella  colonna  E  del presente allegato
potranno   eccezionalmente   essere   superati   e  costituiranno  un
obiettivo.  Questi  campioni dovranno essere trattati in maniera tale
che l'analisi copra la quantita' maggiore delle sostanze da misurare.


Tab. 3/A: Metodi di misura per la determinazione dei valori dei
          parametri microbiologici di cui alla tab. 1/A
===================================================================
Num.   Parametro                 Metodi di misura (*)
Progr.
===================================================================
  1   Coliformi    (A) Metodo MPN
      totali
      100 mL       Seminare aliquote decimali del campione (e/o
                   sue diluizioni) in più serie di 5 tubi (almeno
                   tre serie) di Brodo Lattosato. Incubare a 36±
                   1°C per 24 + 24 ore. I tubi positivi (presenza
                   di gas) debbono essere sottoposti a conferma in
                   Brodo Lattosio Bile Verde Brillante a 36± 1°C.
                   Sulla base della positività su tale terreno
                   riportare il valore come MPN/100 mL di campione.
                   (B) Metodo MF
                   Filtrare mL 100 di campione e/o sue
                   diluizioni attraverso membrana filtrante.
                   Incubare su m-Endo-Agar per 24 ore a 36± 1°C.
                   Contare le colonie rosse. Riportare il valore a
                   100 mL di campione.
-------------------------------------------------------------------
  2   Coliformi    (A) Metodo MPN
      fecali       I tubi positivi in Brodo Lattosato di cui al
      100 mL       numero 1 lettera (A) debbono essere sottoposti a
                   conferma in tubi di EC-Broth per 24 ore a 44 ±
                   0,2°C in bagnomaria. Sulla base della
                   positività dei tubi di EC-Broth riportare il
                   valore come MPN/100 mL.
                   (B) Metodo MF
                   Filtrare mL 100 di campione e/o sue diluizioni
                   attraverso membrana filtrante come al numero 1
                   lettera (B). Incubare su m-FC-Agar a 44 ± 0,2°C
                   per 24 ore in bagnomaria. Contare le colonie
                   blu. Riportare il valore a 100 mL di campione.
-------------------------------------------------------------------
  3   Strepto-     (A) Metodo MPN
      cocchi       Seminare aliquote decimali del campione (e/o
      fecali       sue diluizioni) in più serie di 5
                   tubi (almeno tre) di Azide Dextrose Broth.
                   Incubare a 36 ± 1°C per 24 + 24 ore. I tubi
                   positivi (torbidi) debbono essere sottoposti a
                   conferma in Ethyl Violet Azide Broth per 48 ore
                   a 36 ± 1°C. Leggere i tubi positivi (torbidi
                   con fondo porpora). Riportare il valore come
                   MPN/100 mL di campione.
                   (B) Metodo MF
                   Filtrare mL 100 di campione (e/o sue diluizioni)
                   attraverso membrana filtrante come al numero 1,
                   lettera (B). Incubare su KF-Agar a 36 ± 1°C per
                   48 ore. Leggere le colonie rosse. Riportare il
                   valore a 100 mL di campione.
-------------------------------------------------------------------
  4   Salmonelle   Metodo MF
                   Filtrare 1000 e 5000 mL, di campione attraverso
                   membrana filtrante. Se la torbidità non
                   consente di filtrare la quantità richiesta
                   di campione, utilizzare idoneo prefiltro.
                   Incubare il filtro, (e l'eventuale prefiltro)
                   in acqua peptonata a temperatura ambiente per 6
                   ore.
                   Passare nei seguenti terreni:
                   a) Terreno di MULLER-KAUFFMAN (incubare a 42°C
                   per 24-48 ore);
                   b) Terreno di Brodo Selenite (incubare a 36°C
                   per 24-48 ore);
                   Dai predetti terreni ed alle scadenze temporali
                   indicate eseguire semine isolanti sui seguenti
                   terreni:
                   SS-Agar (incubare a 36°C per 24 ore);
                   Hektoen Enteric Agar (incubare a 36°C per 24
                   ore)
                   d) Desossicolato Citrato Agar (incubare a 36°
                   per 24 ore).
                   Le colonie sospette devono essere sottoposte ad
                   identificazione.
-------------------------------------------------------------------

(*)  Per  i parametri dal n. 1 al n. 3 e' facoltativa la scelta tra i
metodi di analisi MPN ed MF specificando il metodo impiegato. Assenza
in 5000 mL (A1, G) e assenza in 1000 mL (A2, G).

   SEZIONE B: Criteri generali e metodologie per il rilevamento delle
caratteristiche  qualitative,  per  la  classificazione ed il calcolo
della conformita' delle acque dolci superficiali idonee alla vita dei
pesci salmonicoli e ciprinicoli.

   I  seguenti  criteri  si  applicano  alle acque dolci superficiali
designate  quali  richiedenti  protezione  o miglioramento per essere
idonee alla vita dei pesci.

   1) Calcolo della conformita'

   Le  acque designate e classificate si considerano idonee alla vita
dei  pesci  quando  i  relativi  campioni  prelevati con la frequenza
minima riportata nella Tab. 1/B, nello stesso punto di prelevamento e
per  un  periodo  di  dodici mesi, presentino valori dei parametri di
qualita'  conformi ai limiti imperativi indicati e alle relative note
esplicative della medesima Tabella, per quanto riguarda:

   a) il 95% dei campioni prelevati, per i parametri:

   - pH

   - BOD5

   - ammoniaca indissociata

   - ammoniaca totale

   - nitriti

   - cloro residuo totale

   - zinco totale

   - rame disciolto.

   Quando  la  frequenza di campionamento e' inferiore ad un prelievo
al mese, i valori devono essere conformi ai limiti tabellari nel 100%
dei campioni prelevati;

   b) i valori indicati nella tabella l/C per i parametri:

   - temperatura

   - ossigeno disciolto;

   c) la concentrazione media fissata per il parametro:

   - materie in sospensione.

   Il  superamento  dei  valori tabellari o il mancato rispetto delle
osservazioni   riportate   nella   tabella  1/B  non  sono  presi  in
considerazione  se  avvengono  a  causa  di  piene, alluvioni o altre
calamita' naturali.

   2) Campionamento

   Ai fini dell'accertamento della conformita' di cui al punto 1:

   a) la frequenza dei campionamenti stabilita nella tabella 1/B puo'
essere  ridotta  ove risulti accertato che la qualita' delle acque e'
sensibilmente   migliore  di  quella  riscontrabile,  per  i  singoli
parametri dall'applicazione delle percentuali di cui al punto 1.

   b)  possono  essere  esentate dal campionamento periodico le acque
per le quali risulti accertato che non esistono cause di inquinamento
o rischio di deterioramento.

   Il luogo esatto del prelevamento dei campioni, la sua distanza dal
piu'  vicino punto di scarico di sostanze inquinanti e la profondita'
alla   quale   i  campioni  devono  essere  prelevati  sono  definiti
dall'autorita'  competente in funzione, soprattutto, delle condizioni
ambientali locali.


Tab-1/B Qualità delle acque idonee alla vita dei pesci salmonidi
         e ciprinidi
===================================================================
N. progres-        Parametro         Unità di       Acque per
   sivo                                misura        salmonidi
===================================================================
                                                   G           I
-------------------------------------------------------------------
   1        Temperatura (aumento)     ? °C                  1,5

            Temperatura (massima)       °C                 21,5(o)

            Temperatura (periodi di     °C                 10(o)
            riproduzione)
-------------------------------------------------------------------
   2        Ossigeno                 mg/L O2    (9 (50%)   (9 50%)
                                                ( 7 (100%)
-------------------------------------------------------------------
   3        Concentrazione
            di ioni idrogeno           pH        6-9(o)
-------------------------------------------------------------------
   4        Materiali in              mg/L        25(o)    60(0)
            sospensione
-------------------------------------------------------------------
   5        BOD5                     mg/L O2         3       5
-------------------------------------------------------------------
   6        Fosforo totale           mg/L P        0,07
-------------------------------------------------------------------
   7        Nitriti                  mg/L N02      0,01      0,88
-------------------------------------------------------------------
   8        Composti fenolici        mg/C6H5OH     0,01       **
-------------------------------------------------------------------
   9        Idrocarburi di origine   mg/L          0,2       ***
            petrolifera
-------------------------------------------------------------------
  10        Ammoniaca non ionizzata  mg/L NH3      0,005     0,025
-------------------------------------------------------------------
  11        Ammoniaca totale         mg/L NH4      0,04      1
-------------------------------------------------------------------
  12        Cloro residuo totale     mg/L come     --        0,004
                                     HOCl
-------------------------------------------------------------------
  13        Zinco totale*            (g/L Zn       --        300
-------------------------------------------------------------------
  14        Rame                     (g/L Cu       --         40
-------------------------------------------------------------------
  15        Tensioattivi             mg/L come     0,2        --
            (anionici)               MBAS
-------------------------------------------------------------------
  16        Arsenico                 (g/L As       --         50
-------------------------------------------------------------------
  17        Cadmio totale*           (g/L Cd       0,2        2,5
-------------------------------------------------------------------
  18        Cromo                    (g/L Cr       --         20
-------------------------------------------------------------------
  19        Mercurio totale *        (g/L Hg       0,05       0,5
-------------------------------------------------------------------
  20        Nichel                   (g/L Ni       --         75
-------------------------------------------------------------------
  21        Piombo                   (g/L Pb       --         10
-------------------------------------------------------------------


===================================================================
N. progres-    Acque       Metodo di      Frequenza     Riferimento
   sivo        per         analisi e      minima di     in note
               cipridi     rilevamento    campionamento esplicative
                                          e di misura
===================================================================
               G     I
-------------------------------------------------------------------
   1                 3     Termometria      Settimanale      (1)
                   28(o)
-------------------------------------------------------------------
   2     (8 (50%) (7 (50%) Volumetria         Mensile        (2)
         (5 (100%)         (metodo di
                           Winkler)
                           Elettrometria
                           (elettrodi
                           specifici)
-------------------------------------------------------------------
   3      6-9(o)           Potenziometria     Mensile        (3)
-------------------------------------------------------------------
   4      25(o)   80(o)    Gravimetria        Mensile        (4)
-------------------------------------------------------------------
   5       6       9       Volumetria         Mensile        (5)
                           (metodo
                           di Winkler)
                           Elettrometria
                           Respirometria
-------------------------------------------------------------------
   6      0,14             Spettrofotometria  Mensile        (6)
                           assorbimento
                           molecolare (Metodo
                           all'acidofosfomolibdic
                           o in presenza di
                           acido ascorbico,
                           previa
                           mineralizzazione)
-------------------------------------------------------------------
   7      0,03    1,77     Spettrofotometria  Mensile        (7)
                           di assorbimento
                           molecolare (Metodo
                           alla N-1-
                           naftiletilen-
                           diammina e sul
                           fanilammide)
-------------------------------------------------------------------
   8      0,01    **       Spettrofotometria  Mensile        (8)
                           di assorbimento
                           molecolare
                           (Metodo alla
                           4-aminoantipirina
                           o alla p-nitroanilina)

                           Esame gustativo
-------------------------------------------------------------------
   9      0,2     ***      Spettrometria IR   Mensile        (9)
                           (previa estrazione
                           con CC14 o solvente
                           equivalente)
                           - Esame visivo
                           - Esame gustativo
-------------------------------------------------------------------
  10      0,005   0,025    Spettrofotometria  Mensile        (10)
                           di assorbimento
                           molecolare (Metodo,
                           al blu di indofenolo
                           - oppure - Metodo di
                           Nessler)
-------------------------------------------------------------------
  11      0,2     1        Spettrofotometria  Mensile        (11)
                           di assorbimento
                           molecolare (Metodo
                           al blu di indofenolo
                           - oppure - Metodo di
                           Nessler)
-------------------------------------------------------------------
  12       --    0,004      Spettrofotometria  Mensile        (12)
                           di assorbimento
                           molecolare o
                           Volumetria (Metodo
                           DPD:N,N-dietil-
                           p-fenilendiammina)
-------------------------------------------------------------------
  13       --    400       Spettrometria di   Mensile        (14)
                           assorbimento
                           atomico
-------------------------------------------------------------------
  14       --     40       Spettrometria di   Mensile        (14)
                           assorbimento
                           atomico
-------------------------------------------------------------------
  15       0,2    --       Spettrofotometria  Mensile        (13)
                           di assorbimento
                           molecolare (Metodo
                           al blu di metilene)
-------------------------------------------------------------------
  16       --     50       Spettrometria di   Mensile        (14)
                           assorbimento
                           atomico
-------------------------------------------------------------------
  17       0,2    2,5      Spettrometria di   Mensile        (14)
                           assorbimento
                           atomico
-------------------------------------------------------------------
  18       --     100      Spettrometria di   Mensile        (14)
                           assorbimento
                           atomico
-------------------------------------------------------------------
  19       0,05   0,5      Spettrometria di   Mensile        (14)
                           assorbimento
                           atomico (su
                           vapori freddi)
-------------------------------------------------------------------
  20       --     75       Spettrometria di   Mensile        (14)
                           assorbimento
                           atomico
-------------------------------------------------------------------
  21       --     50       Spettrometria di   Mensile        (14)
                           assorbimento
                           atomico
-------------------------------------------------------------------

ABBREVIAZIONI: G = guida o indicativo; I = imperativo od
               obbligatorio.

Note: (o): Conformemente all'art. 13 sono possibili deroghe;
* Totale = Disciolto piu' particolato;
**  I  composti fenolici non devono essere presenti in concentrazioni
tali da alterare il sapore dei pesci
***  I  prodotti di origine petrolifera non devono essere presenti in
quantita' tali da:
-  produrre  alla  superficie  dell'acqua una pellicola visibile o da
depositarsi  in  strati  sul  letto dei corsi d'acqua o sul fondo dei
laghi
- dare ai pesci un sapore percettibile di idrocarburi
- provocare effetti nocivi sui pesci

   Osservazioni di carattere generale:

   Occorre  rilevare  che  nel  fissare  i valori dei parametri si e'
partiti  dal  presupposto che gli altri parametri, considerati ovvero
non   considerati  nella  presente  sezione,  sono  favorevoli.  Cio'
significa  in  particolare  che  le concentrazioni di sostanze nocive
diverse  da  quelle  enumerate  sono molto deboli. Qualora due o piu'
sostanze nocive siano presenti sotto forma di miscuglio, e' possibile
che si manifestino, in maniera rilevante, effetti additivi, sinergici
o antagonistici.

   Metodiche analitiche e di campionamento:

   Le  metodiche  analitiche  e  di campionamento da impiegarsi nella
determinazione dei parametri sono quelle descritte nei volumi "Metodi
analitici  per  le  acque"  pubblicati dall'Istituto di Ricerca sulle
Acque del C.N.R. (Roma), e successivi aggiornamenti.

   NOTE ESPLICATIVE AI PARAMETRI DELLA TAB.1/B

   (Integrano  le  prescrizioni  figuranti  nel  prospetto  di  detta
Tabella)

   (1)  Per  la verifica del (T la temperatura deve essere misurata a
valle  di  un  punto  di  scarico  termico  al  limite  della zona di
mescolamento;  il  valore  riportato  in  tabella  si  riferisce alla
differenza tra la temperatura misurata e la temperatura naturale. Con
riferimento  alla  temperatura di riproduzione, non e' stato espresso
alcun   valore   limite   in  considerazione  della  variabilita'  di
temperatura   ideale   di  riproduzione  dei  pesci  appartenenti  ai
Ciprinidi nelle acque italiane.

   (2)  a)  Valore  limite  "I"  -  acque  per  Salmonidi:  quando la
concentrazione  di  ossigeno  e'  inferiore  a  6  mg/L, le Autorita'
competenti  devono  intervenire  applicando le disposizioni dell'art.
13, paragrafo 2;

   b)   Valore   limite   "I"   -  acque  per  Ciprinidi:  quando  la
concentrazione  di  ossigeno  e'  inferiore  a  4  mg/L, le Autorita'
competenti applicano le disposizioni dell'art. 13, paragrafo 2;

   -  quando  si  verificano  le  condizioni previste in (a) e (b) le
Autorita'  competenti devono provare che dette situazioni non avranno
conseguenze  dannose  allo  sviluppo  equilibrato  delle  popolazioni
ittiche;

   -  tra parentesi viene indicata la percentuale delle misure in cui
debbono  essere  superati  o  eguagliati i valori tabellari (e.g. = 9
(50%)  significa  che  almeno  nel  50%  delle misure di controllo la
concentrazione di 9 mg/L deve essere superata);

   -  campionamento:  almeno  un campione deve essere rappresentativo
delle   condizioni  di  minima  ossigenazione  nel  corso  dell'anno.
Tuttavia  se  si sospettano variazioni giornaliere sensibili dovranno
essere  prelevati  almeno 2 campioni rappresentativi delle differenti
situazioni nel giorno del prelievo.

   (3)  Le variazioni artificiali del pH, rispetto ai valori naturali
medi  del  corpo idrico considerato, possono superare di ± 0,5 unita'
-pH  i  valori estremi figuranti nei prospetto della tabella 1/B (sia
per  le  acque  per  Salmonidi  che  per  le  acque  per Ciprinidi) a
condizione  che  tali  variazioni  non  determinino  un aumento della
nocivita'' di altre sostanze presenti nell'acqua.

   (4)  Si  puo'  derogare  dai  suddetti limiti nei corpi idrici, in
particolari   condizioni   ideologiche,   in   cui   si   verifichino
arricchimenti naturali senza intervento antropico;

   -   i   valori  limite  (G  e  1  per  le  due  sottoclassi)  sono
concentrazioni  medie  e non si applicano alle materie in sospensione
aventi  proprieta' chimiche nocive. In quest'ultimo caso le Autorita'
competenti  prenderanno provvedimenti per ridurre detto materiale, se
individuata l'origine antropica;

   -  nell'analisi gravimetrica il residuo, ottenuto dopo filtrazione
su  membrana di porosita' 0,45 (m o dopo centrifugazione (tempo 5 min
ed  accelerazione media di 2.800.3.200 g), dovra' essere essiccato, a
105 oC fino a peso costante.

   (5)  La  determinazione  dell'ossigeno  va  eseguita  prima e dopo
incubazione  di  cinque  giorni,  al buio completo, a 20 oC (± 1oC) e
senza impedire la nitrificazione.

   (6)  I valori limite "G" riportati possono essere considerati come
indicativi per ridurre l'eutrofizzazione;

   -  per  i  laghi  aventi  profondita'  media compresa tra 18 e 300
metri,  per  il  calcolo del carico di fosforo totale accettabile, al
fine  di  controllare  l'eutrofizzazione,  puo'  essere utilizzata la
seguente formula:


                              Z

                         L=A    - (1 + v Tw)
                             TW

   dove:

   L  =  carico  annuale  espresso  in  mg di P per metro quadrato di
superficie del lago considerato;

   Z  =  profondita' media del lago in metri (generalmente si calcola
dividendo il volume per la superficie);

   Tw  =  tempo teorico di ricambio delle acque del lago, in anni (si
calcola   dividendo   il   volume   per   la   portata  annua  totale
dell'emissario);

   A = valore soglia per il contenimento dei fenomeni eutrofici - Per
la  maggior parte dei laghi italiani "A" puo' essere considerato pari
a 20.

   Tuttavia  per  ogni  singolo  ambiente  e' possibile calcolare uno
specifico  valore  soglia  (A)  mediante  l'applicazione di una delle
seguenti  equazioni,  (il  valore ottenuto va aumentato del 50% per i
laghi  a  vocazione  salmonicola  e  del 100% per i laghi a vocazione
ciprinicola).


             Log [P] = 1,48 + 0,33 (± 0,09) Log MEI* alcal.
             Log [P] = 0,75 + 0,27 (± 0,11) Log MEI* cond.

   dove: P = A = Concentrazione di fosforo totale di (g/L;

   MEI  alcal. = Rapporto tra alcalinita' (meq/L) e profondita' media
(m);

   MEI  cond.  =  Rapporto  tra conducibilita' ((S /cm) e profondita'
media (m);

   (*) MEI = Indice morfoedafico.

   (7) Nei riguardi dei pesci i nitriti risultano manifestamente piu'
tossici  in  acque  a scarso tenore di cloruri. I valori "I" indicati
nella  tabella 1/B corrispondono ad un criterio di qualita' per acque
con un concentrazione di cloruri di 10 mg/L.

   Per  concentrazioni  di  cloruri comprese tra 1 e 40 mg/L i valori
limite "I corrispondenti sono riportati nella seguente tabella 2/B.


Tab. 2/B - Valori limite "Imperativi" per il parametro nitriti per
concentrazioni di cloruri comprese tra 1 e 40 mg/L

===================================================================
        Cloruri       Acque per salmonidi       Acque per ciprinidi
        (mg/L)            (mg/L N02)                 (mg/L N02)
===================================================================
          1                 0,10                          0,19
-------------------------------------------------------------------
          5                 0,49                          0,98
-------------------------------------------------------------------
         10                 0,88                          1,77
-------------------------------------------------------------------
         20                 1,18                          2,37
-------------------------------------------------------------------
         40                 1,48                          2,96
-------------------------------------------------------------------
(8) Data la complessità della classe, anche se ristretta ai
fenoli monoidrici, il valore limite unico quotato nel prospetto
della tabella 1/B può risultare a seconda del composto chimico
specifico troppo restrittivo o troppo permissivo;

- poichè la direttiva del Consiglio (78/659/CEE del 18 luglio 1978)
prevede soltanto l'esame organolettico (sapore), appare utile
richiamare nella tabella 3/B la concentrazione più alta delle
sostanze più rappresentative della sotto classe Clorofenoli - che
non altera il sapore dei pesci (U.S. EPA - Ambient Water Quality
Criteria, 1978):

Tab. 3/B
===================================================================
         Fenoli         Livelli         Fenoli          Livelli
                         ((g/L)                          ((g/L)
===================================================================
     2-clorofenolo        60       2,5-diclorofenolo       23
-------------------------------------------------------------------
     4-clorofenolo        45       2,6-diclorofenolo       35
-------------------------------------------------------------------
   2,3-diclorofenolo      84     2,4,6-triclorofenolo      52
-------------------------------------------------------------------
   2,4-diclorofenolo      0,4(*)
-------------------------------------------------------------------

(*)  Questo  valore indica che si possono riscontrare alterazioni del
sapore  dei  pesci  anche  a  concentrazione di fenoli al disotto del
valore guida (G) proposto.
Appare  infine  utile  richiamare,  nella  tabella  4/B, i criteri di
qualita'  per  la  protezione  della vita acquatica formulati da B.C.
Nicholson  per  conto  del  Governo  Australiano in "Australian Water
Quality Criteria for Organic Compound - Tecnical Paper n. 82 (1984)"


Tab. 4/B
===================================================================
         Fenoli         (g/L            Fenoli          (g/L
===================================================================
Fenolo                  100          4-clorofenolo       400
-------------------------------------------------------------------
    o-cresolo           100        2,4-diclorofenolo      30
-------------------------------------------------------------------
    m-cresolo           100      2,4,6-triclorofenolo     30
-------------------------------------------------------------------
    P-cresolo           100      Pentaclorofenolo          1
-------------------------------------------------------------------

   (9) Considerato che gli olii minerali (o idrocarburi di origine
petrolifera) possono essere presenti nell'acqua o adsorbiti nel
materiale in sospensione o emulsionati o disciolti, appare
indispensabile che il campionamento venga fatto sotto la
superficie:- concentrazioni di idrocarburi anche inferiori al valore
guida riportato nella tabella 1/B possono tuttavia risultare nocivi
per forme ittiche giovanili ed alterare il sapore del pesce;

   - la determinazione degli idrogarburi di origine petrolifera va
eseguita mediante spettrofotometria IR previa estrazione con
tetracloruro di carbonio o altro solvente equivalente.

   (10) La proporzione di ammoniaca non ionizzata (o ammoniaca
libera), specie estremamente tossica, in quella totale (NH3 +
NH4+)dipende dalla temperatura e dal pH;

   - le concentrazioni di ammoniaca totale (NH3 + NH4+) che
contengono una concentrazione di 0,025 mg/L di ammoniaca non
ionizzata, in funzione della temperatura e pH, misurate al
momento del prelievo, sono quelle riportate nella seguente tabella
5/B:

Tab. 5/B
===================================================================
    Temperatura (°C)                  Valori di pH
===================================================================
                          6,5   7,0   7,5   8,0  8,5   9,0   9,5
-------------------------------------------------------------------
         5               63,3  20,0  6,3    2,0  0,66  0,23   0,089
-------------------------------------------------------------------
        10               42,4  13,4  4,3    1,4  0,45  0,16   0,067
-------------------------------------------------------------------
        15               28,9   9,2  2,9   0,94  0,31  0,12   0,053
-------------------------------------------------------------------
        20               20,0   6,3  2,0   0,66  0,22  0,088  0,045
-------------------------------------------------------------------
        25               13,9   4,4  1,4   0,46  0,16  0,069  0,038
-------------------------------------------------------------------
        30                9,8   3,1  1,0   0,36  0,12  0,056  0,035
-------------------------------------------------------------------

   (11) Al fine di ridurre il rischio di tossicità dovuto alla
presenza di ammoniaca non ionizzata, il rischio di consumo di
ossigeno dovuto alla nitrificazione e il rischio dovuto
all'instaurarsi di fenomeni di eutrofizzazione, le
concentrazioni di ammoniaca totale non dovrebbero
superare i valori "I" indicati nel prospetto della tabella 1/B;

- tuttavia per cause naturali (particolari condizioni geografiche o
climatiche) e segnatamente in caso di basse temperature
dell'acqua e di diminuzione della nitrificazione o qualora
l'Autorità competente possa provare che non si avranno
conseguenze dannose per lo sviluppo equilibrato delle
popolazioni ittiche, è consentito il superamento dei
valori tabellari.

(12) Quando il cloro è presente in acqua in forma disponibile,
cioè in grado di agire come ossidante, i termini, usati
indifferentemente in letteratura, "disponibile", "attivo", o
"residuo" si equivalgono;

- il "cloro residuo totale" corrisponde alla somma, se presenti
contemporaneamente, del cloro disponibile libero (cioè quello
presente come una miscela in equilibrio di ioni ipoclorito (OCI)
ed acido ipocloroso (HOCl-)] e del cloro combinato disponibile
(cioè quello presente nelle clorammine o in altri composti con
legami N-Cl (i.e. dicloroisocianurato di sodio)];

- la concentrazione più elevata di cloro (C12 che non manifesta
effetti avversi su specie ittiche sensibili, entro 5 giorni, è di
0,005 mg C12/L (corrispondente a 0,004 mg/L di HOCl).
Considerato che
il cloro è troppo reattivo per persistere a lungo nei corsi d'acqua,
che lo stesso acido ipocloroso si decompone lentamente a ione
cloruro ed ossigeno (processo accelerato dalla luce solare), che i
pesci per comportamento autoprotettivo fuggono dalle zone ad
elevata concentrazione di cloro attivo, come valore è stato
confermato il limite suddetto;

   - le quantità di cloro totale, espresse in mg/L di C12, che
contengono una concentrazione di 0,004 mg/L di HOCl, variano in
funzione della temperatura e soprattutto del valore di pH (in quanto
influenza in maniera rimarchevole il grado di dissociazione
dell'acido ipocloroso HOCl - H+ + CIO-) secondo la seguente
tabella 6/B:

Tab. 6/B
===================================================================
Temperatura (°C)                       Valori di pH
===================================================================
                                6         7        8         9
-------------------------------------------------------------------
     5                        0,004     0,005    0,011     0,075
-------------------------------------------------------------------
    25                        0,004     0,005    0,016     0,121
-------------------------------------------------------------------

   Pertanto i- valori "I" risultanti in tabella corrispondono
a pH = 6. In presenza di valori di pH più alti sono consentite
concentrazioni di cloro residuo totale (C12) più elevate e
comunque non superiori a quelle riportate in tabella. 6/B;

   - per i calcoli analitici di trasformazione del cioro ad acido
ipocloroso ricordare che, dall'equazione stechiometrica, risulta
che una mole di cloro (C12) corrisponde ad 1 mole di acido
ipocloroso (HOCl).

   - in ogni caso la concentrazione ammissibile di cloro residuo
totale non deve superare il limite di rilevabilità strumentale del
metodo di riferimento.

   (13) L'attenzione è rivolta alla classe tensioattivi anionici, che
trova il maggior impiego nei detersivi per uso domestico;

   - il metodo al blu di metilene, con tutti gli accorgimenti
suggeriti
negli ultimi anni (vedi direttiva del Consiglio 82/243 CEE del 31
marzo 1982, in Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee L. 109
del 22 aprile 1982), appare ancora il più valido per la
determinazione di questa classe di composti. Per il futuro è da
prevedere l'inclusione in questo parametro almeno della classe
dei tensioattivi non ionici.

   (14) Gli otto metalli presi in considerazione risultano più o meno
tossici verso la fauna acquatica. Alcuni di essi (Hg, As, etc.) hanno
la capacità di bioaccumularsi anche su pesci commestibili.

   La tossicità è spesso attenuata dalla durezza. I valori quotati
nel prospetto della tabella 1/B, corrispondono ad una durezza
dell'acqua di 100 mg/L come CaC03. Per durezze comprese tra
<50 e >250 i valori limite corrispondenti sono riportati nei riquadri
seguenti contraddistinti per protezione dei Salmonidi e dei
Ciprinidi.

Protezione Salmonidi
===================================================================
      Parametri (*)           Durezza dell'acqua ( mg/L di CaC03)
===================================================================
                        <50  50-99  100-149  150-199  200-250  >250
-------------------------------------------------------------------
12  Arsenico  come As    50    50      50       50     50     50
-------------------------------------------------------------------
13  Cadmio    come Cd   2,5   2,5      2,5      2,5    2,5    2,5
    totale
-------------------------------------------------------------------
14  Cromo     come Cr     5   10       20       20     50      50
-------------------------------------------------------------------
15  Mercurio  come Hg   0,5   0,5      0,5      0,5    0,5    0,5
    totale
-------------------------------------------------------------------
16  Nichel    come Ni    25    50       75      75     100    100
-------------------------------------------------------------------
17  Piombo    come Pb     4    10       10      20      20     20
-------------------------------------------------------------------
18  Rame      come Cu   5(a)   22       40      40      40    112
-------------------------------------------------------------------
19  Zinco     come Zn    30   200      300     300     300    500
    totale
-------------------------------------------------------------------

   (a) La presenza di pesci in acque con più alte concentrazioni
 può significare che predominano complessi organocuprici disciolti.

   Protezione Salmonidi
===================================================================
      Parametri (*)           Durezza dell'acqua ( mg/L di CaC03)
===================================================================
                        <50  50-99  100-149  150-199  200-250  >250
-------------------------------------------------------------------
12  Arsenico  come As    50    50      50       50     50     50
-------------------------------------------------------------------
13  Cadmio    come Cd    2,5   2,5     2,5      2,5    2,5   2,5
    totale
-------------------------------------------------------------------
14  Cromo     come Cr    75    80     100      100    125     125
-------------------------------------------------------------------
15  Mercurio  come Hg    0,5   0,5     0,5      0,5    0,5     0,5
    totale
-------------------------------------------------------------------
16  Nichel    come Ni    25    50      75        75    100    100
-------------------------------------------------------------------
17  Piombo    come Pb    50   125     125       250    250    250
-------------------------------------------------------------------
18  Rame      come Cu     5    22      40        40     40    112
-------------------------------------------------------------------
19  Zinco     come Zn    50   350     400       500    500   1000
    totale
-------------------------------------------------------------------

(*)  I  valori  limite  si  riferiscono  al  metallo disciolto, salvo
diversa indicazione e sono espressi in (g/L.


Tab. 7/B - Indice biologico di qualità delle acque correnti
===================================================================
Parametro          Metodo    Valori dell'indice     Frequenza dei
                consigitato    e categorie di     campionamenti (2)
                               qualità
===================================================================
Struttura         Indice Biotico   >10-> Non inquinato   Almeno nei
delle comunità   Esteso (I.B.E.)                        periodi di
macrobento-                                              Magra e di
niche (1)                                                morbida
-------------------------------------------------------------------
                               819 -> Leggermente
                                      inquinato
-------------------------------------------------------------------
                               6/7 -> Inquinato
-------------------------------------------------------------------
                               4/5 -> Nettamente
                                      inquinato
-------------------------------------------------------------------
                               0/3 -> Fortemente
                                      inquinato
-------------------------------------------------------------------

(1)  Si  intendono  per  organismi macrobentonici, convenzionalmente,
quelli trattenuti da un setaccio con maglie di 21 maglie/cm;
(2)  La  frequenza dei campionamenti cosi' come gli ulteriori fattori
da  tenere  in conto nell'applicazione degli Indici Biologici (es. la
scelta  del  numero  e  dell'ubicazione  delle  stazioni) sono legati
all'obiettivo dell'indagine (diagnosi, controllo, ecc.)

   SEZIONE  C:  Criteri  generali  e'  metodologle per il rilevamento
delle  caratteristiche  qualitative  ed  il calcolo della conformita'
delle acque, destinate alla vita dei molluschi

   I  seguenti  criteri  si applicano alle acque costiere e salmastre
sedi  di  banchi  e  popolazioni  naturali  di'  molluschi  bivalvi e
gasteropodi designate come richiedenti protezione e miglioramento per
consentire la vita e lo sviluppo dei molluschi e per contribuire alla
buona  qualita'  dei  prodotti  della  molluschicoltura  destinati al
consumo umano.

   1) Calcolo della conformita'

   1.  Le  acque  designate  ai  sensi  dell'art.  14  si considerano
conformi  quando  i  campioni  di  tali acque, prelevate nello stesso
punto  per  un  periodo  di  dodici mesi, secondo la frequenza minima
prevista  nella tab. 1/C, rispettano i valori e le indicazioni di cui
alla medesima tabella per quanto riguarda:

   a)  il 100% dei campioni prelevati per i parametri sostanze organo
alogenate e metalli;

   b)  il  95%  dei  campioni  per  i parametri salinita' ed ossigeno
disciolto;

   c) il 75% dei campioni per gli altri parametri indicati nella tab.
1/C.

   2.  Qualora la frequenza dei campionamenti, ad eccezione di quelli
relativi  ai  parametri  sostanze  organo  alogenate  e  metalli, sia
inferiore  a quella indicata nella tab. 1/C, la conformita' ai valori
ed alle indicazioni deve essere rispettata nel 100% dei campioni.

   3. Il superamento dei valori tabellari o il mancato rispetto delle
indicazioni   riportate   nella   tabella   1/C  non  sono  presi  in
considerazione se avvengono a causa di eventi calamitosi.

   2) Campionantento

   1. L'esatta ubicazione delle stazioni di prelievo dei campioni, la
loro distanza dal piu' vicino punto di scarico di sostanze inquinanti
e  la profondita' alla quale i campioni devono essere prelevati, sono
definiti  dall'Autorita'  competente  in  funzione  delle  condizioni
ambientali locali.

   2.  Ai fini dell'accertamento della conformita' di cui al comma 1,
la  frequenza  dei  campionamenti  stabilita  nella  tabella 1/C puo'
essere ridotta dall'Autorita' competente ove risulti accertato che la
qualita'  delle  acque  e'  sensibilmente  superiore  per  i  singoli
parametri  di quella risultante dall'applicazione dei valori limite e
relative note.

   3.  Possono  essere  esentate dal campionamento periodico le acque
per le quali risulti accertato che non esistano cause di inquinamento
o rischio di deterioramento.


Tab.1/C Qualità delle acque destinate alla vita dei molluschi
===================================================================
     Parametro    Unità di misura               G
===================================================================
 1      pH           unità pH

 2  Temperatura        °C              La differenza di temperatura
                                       provocata da uno scarico non
                                       deve superare, nelle acque
                                       destinate alla vita dei
                                       molluschi influenzate da
                                       tale scarico, di oltre 2°C
                                       la temperatura misurata
                                       nelle acque non  influenzate
-------------------------------------------------------------------
 3  Colorazione     mg Pt/L
    (dopo
    filtrazione)

4  Materiali in     mg/L
    sospensione

 5  Salinità        %                          12-38%

 6  Ossigeno         % di saturazione           =80%
    disciolto

 7  Idrogarburi di
    origine
    petrolifera

 8  Sostanze organo-                   La concentrazione di ogni
    alogenate                          sostanza nella polpa del
                                       mollusco deve essere tale
                                       da contribuire ad una buona
                                       qualità dei prodotti della
                                       molluschicoltura
-------------------------------------------------------------------
 9  Metalli:             ppm           La concentrazione di ogni
    Argento   Ag                       sostanza nella polpa del
    Arsenico  As                       mollusco deve essere tale
    Cadmio    Cd                       da contribuire ad una buona
    Cromo     Cr                        qualità dei prodotti della
    Rame      Cu                        molluschicoltura
    Mercurio  Hg (*)
    Nichelio  Ni
    Piombo    Pb (**)
    Zinco     Zn
-------------------------------------------------------------------
10 Coliformi             n°/100mL
   fecali
-------------------------------------------------------------------
11 Sostanze che
   influiscono
   sul sapore
   dei molluschi
-------------------------------------------------------------------
12 Sassitossina
   (prodotta dai
   dinoflagellati)
-------------------------------------------------------------------


===================================================================
        I                  Metodo di analisi          Frequenza
                           di riferimento             minima dei
                                                      campionamenti
                                                      e delle
                                                      misurazioni
===================================================================
1        7-9               Elettrometria              Trimestrale
                           La misurazione viene
                           eseguita sul posto al
                           momento del campionamento
-------------------------------------------------------------------
2                          Termometria                Trimestrale
                           La misurazione viene
                           eseguita sul posto al
                           momento del campionamento
-------------------------------------------------------------------
3  Dopo filtrazione        Filtrazione                Trimestrale
   il colore dell'acqua    su membrana filtrante di
   provocato da uno        0,45 µm,
   scarico, non deve       Metodo fotometrico
   discostarsi nelle       secondo gli standard
   acque destinate alla    della scala platino-cobalto
   vita dei molluschi
   influenzate da tale
   scarico di oltre 10
   mg Ph/L dal colore
   misurato nelle acque
   non influenzate
-------------------------------------------------------------------
4  L'aumento del tenore    - Filtrazione              Trimestrale
   di materie in           su membrana filtrante di
   sospensione provocato   0,45 µm, essiccazione a
   da uno scarico non      105°C e pesatura;
   deve superare, nelle    Centrifugazione (tempo
   acque destinate alla    minimo 5 min accelerazione
   vita dei molluschi      media di 2800-3000 g)
   influenzate da tale     essiccazione a 105°C e
   scarico, di oltre il    pesatura.
   30% il tenore misurato
   nelle acque non
   influenzate
-------------------------------------------------------------------
5  - = 40‰                 Conduttometria             Mensile
   - La valutazione della
   salinità provocata da
   uno scarico non deve
   superare, nelle acque
   destinate alla vita dei
   molluschi influenzate
   da tale scarico ± 10%
   la salinità misurata
   nelle acque non
   influenzate
-------------------------------------------------------------------
6  - = 70%(valore medio)   - Metodo di Winkler        Mensile,
   - Se una singola        - Metodo elettrochimico    con almeno
   misurazione indica un                              un campione
   valore inferiore al 70%                            rappresenta-
   le misurazioni vengono                             tivo del
   proseguite                                         basso tenore
   - Una singola                                      di ossigeno
   misurazione può                                   presente nel
   indicare un valore                                 giorno del
   inferiore al 60% soltanto                          prelievo.
   qualora non vi siano                               Tuttavia se
   conseguenze dannose per                            si presentano
   lo sviluppo delle                                  variazioni
   popolazioni di molluschi.                          diurne
                                                      significative
                                                      saranno
                                                      effettuati
                                                      almeno due
                                                      prelievi al
                                                      giorno
-------------------------------------------------------------------
7  Gli idrocarburi non     - Esame visivo             Trimestrale
   devono essere presenti
   nell'acqua in quantità
   tale:
   - da produrre un film
   visibile alla superfice
   dell'acqua e/o un
   deposito sui molluschi
   - da avere effetti nocivi
   per i molluschi
-------------------------------------------------------------------
8  La concentrazione       Cromatografia in fase      Semestrale
   di ogni sostanza        gassosa, previa
   nell'acqua o nella      estrazione mediante
   polpa del mollusco      appositi solventi
   non deve superare       e purificazione
   un livello tale da
   provocare effetti
   nocivi per i molluschi
   e per le loro larve.
-------------------------------------------------------------------
9  La concentrazione di    Spettrofotometria di       Semestrale
   ogni sostanza           assorbimento atomico,
   nell'acqua o nella      eventualmente preceduta
   polpa del mollusco non  da concentrazione e/o
   deve superare un        estrazione
   livello tale da
   provocare effetti
   nocivi per i molluschi
   e per le loro larve.
   E' necessario prendere
   in considerazione gli
   effetti sinergici dei
   vari metalli.
-------------------------------------------------------------------
10 = 300 nella polpa del   Metodo di diluizione con   Trimestrale
   mollusco e nel liquido  fermentazione in
   intervalvare            substrati liquidi in
                           almeno tre provette, in
                           tre diluiziuoni.
                           Trapianto delle provette
                           positive su terreno di
                           conferma.
                           Computo secondo il
                           sistema M.P.N. (Numero
                           più probabile).
                           Temperatura di
                           incubazione 44(0,5°C
-------------------------------------------------------------------
11  Concentrazione         Esame gustativo dei
    inferiore a quella     molluschi, allorchè si
    che può alterare      presume la presensa di
    il sapore dei          tali sostanze
    molluschi
-------------------------------------------------------------------
12
-------------------------------------------------------------------

(*) valore imperativo nella polpa del mollusco = 0,5 ppm
(**) valore imperativo nella polpa del mollusco = 2 ppm

   ABBREVIAZIONI:

   G = guida o indicativo;

   I = imperativo o obbligatorio