(Allegato IV)
                             ALLEGATO IV 
 
   Caratteri e condizioni minime su cui vertono le prove di campo 
                              (Art. 15) 
  PARTE A 
  CARATTERI MORFOLOGICI RELATIVI ALL'ESAME DELLA IDENTITA', STABILITA
E OMOGENEITA' 
  1. GERMOGLIAMENTO SU TRALCIO IN ACCRESCIMENTO DELLA LUNGHEZZA DA 10
A 20 CM 
    1.1. Forma; 
    1.2. colore (al momento  del  germogliamento  per  l'osservazione
degli antociani); 
    1.3. tomentosita'. 
  2. TRALCIO ERBACEO ALL'EPOCA DELLA FIORITURA 
    2.1. Sezione trasversale (forma e contorno); 
    2.2. tomentosita'. 
  3. TRALCIO LEGNOSO 
    3.1. Superficie; 
    3.2. meritallo. 
  4. DISTRIBUZIONE DEI VITICCI 
  5. FOGLIOLINE APICALI SU TRALCIO IN ACCRESCIMENTO  DELLA  LUNGHEZZA
DA 10 A 30 CM (LE PRIME TRE FOGLIE NETTAMENTE SEPARATE  DALL'APICE  E
COMPUTATE A PARTIRE DA QUEST'ULTIMO) 
    5.1. Colore; 
    5.2. tomentosita'. 
  6. FOGLIA ADULTA (SITUATA TRA L'OTTAVO E L'UNDICESIMO NODO) 
    6.1. Fotografia; 
    6.2. disegno o impronta diretta con scala; 
    6.3. forma generale; 
    6.4. numero di lobi fogliari; 
    6.5. seno peziolare; 
    6.6. profondita' dei seni laterali superiori e inferiori; 
    6.7. tomentosita' della pagina inferiore; 
    6.8. superficie; 
    6.9. denti laterali. 
  7. FIORE: SESSUALITA' APPARENTE 
  8. GRAPPOLO A MATURITA' INDUSTRIALE (PER LE VARIETA' DI UVE DA VINO
E DA TAVOLA) 
    8.1. Fotografia (con scala); 
    8.2. forma; 
    8.3. grandezza; 
    8.4. peduncolo (lunghezza); 
    8.5. peso medio in grammi; 
    8.6. resistenza alla diraspatura; 
    8.7. compattezza del grappolo. 
  9. ACINO A MATURITA' INDUSTRIALE (PER LE VARIETA' DI UVE DA VINO  E
DA TAVOLA) 
    9.1. Fotografia (con scala); 
    9.2. forma; 
    9.3. grandezza con indicazione del peso medio; 
    9.4. colore; 
    9.5. buccia (per le varieta' di uve da tavola); 
    9.6. numero di vinaccioli (per le varieta' di uve da tavola); 
    9.7. polpa; 
    9.8. succo; 
    9.9. sapore. 
  10. VINACCIOLO INDUSTRIALE (PER LE VARIETA' DI UVE  DA  VINO  E  DA
TAVOLA): fotografia delle due facce e di profilo (con scala) 
  PARTE B 
  CARATTERI FISIOLOGICI PER VALUTARE  L'IDENTITA',  LA  STABILITA'  E
L'OMOGENEITA' 
  1. FENOMENI VEGETATIVI 
  1.1. Accertamento delle date fenologiche 
  Le date fenologiche vengono accertate comparativamente  con  una  o
piu' delle seguenti varieta' di riferimento: 
    1.1.1. varieta' ad uve bianche - Trebbiano toscano,  Pinotbianco,
Chasselas dorato; 
    1.1.2. varieta' ad uve nere - Barbera, Merlot, Sangiovese; 
    1.1.3. varieta' ad uve  da  tavola  -  Regina,  Chasselas  dorato
Cardinal. 
  1.2. Data del germogliamento 
  La data alla quale, rispetto a varieta' di  riferimento,  la  meta'
delle gemme di un ceppo normalmente potato sono schiuse e rivelano la
loro tomentosita' interna. 
  1.3. Data della piena fioritura 
  Data alla quale per un insieme di piante e rispetto a  varieta'  di
riferimento la meta' dei fiori sono aperti. 
  1.4. Maturazione (per le varieta' di uve da vino e da tavola) 
  Oltre all'epoca di  maturazione,  s'indichera'  la  densita'  o  la
gradazione probabile del mosto, la sua acidita'  e  la  resa  in  uva
espressa in chilogrammi all'ettaro, comparati con uno o piu'  vitigni
di riferimento che possibilmente abbiano dato rese analoghe. 
  2. CARATTERI COLTURALI: 
    2.1. Vigoria: 
    2.2.  forma  di  allevamento  (posizione  del   primo   germoglio
fruttifero, potatura preferita); 
    2.3. produzione: 
      2.3.1. regolarita'; 
      2.3.2. rendimento; 
      2.3.3. anomalie; 
    2.4. resistenza o sensibilita': 
      2.4.1. all'ambiente sfavorevole; 
      2.4.2. ad organismi nocivi; 
      2.4.3. eventuale sensibilita' allo spacco dell'acino; 
    2.5. comportamento alla moltiplicazione vegetativa: 
      2.5.1. innesto; 
      2.5.2. taleaggio. 
  3. UTILIZZAZIONE: 
    3.1. per la vinificazione; 
    3.2. per tavola; 
    3.3. come portinnesto; 
    3.4. per usi industriali. 
  PARTE C 
  CRITERI MINIMI PER L'ESECUZIONE DEGLI ESAMI 
  1. Precisazioni ecologiche: 
  1.1. localita'; 
  1.2. condizioni geografiche: 
    1.2.1. longitudine; 
    1.2.2. latitudine; 
    1.2.3. altitudine; 
    1.2.4. esposizione e pendenza; 
  1.3. condizioni climatiche; 
  1.4. natura del suolo. 
  2. Modalita' tecniche: 
  2.1. Per le varieta' di uve da vino e da tavola; 
    2.1.1. 24 ceppi possibilmente su portinnesti diversi; 
    2.1.2. almeno tre annate di produzione; 
    2.1.3. almeno due localita' ecologicamente differenziate; 
    2.1.4. comportamento  all'innesto  almeno  con  tre  varieta'  di
portinnesti. 
  2.2. Per le varieta' di portinnesti 
    2.2.1. 5 ceppi allevati almeno con due forme diverse 
    2.2.2. 5 anni d'impianto 
    2.2.3. 3 localita' ecologicamente differenziate 
    2.2.4. comportamento  all'innesto  con  almeno  tre  varieta'  di
innesti diversi.