IL DIRETTORE GENERALE
             dell'ufficio centrale per i beni ambientali
                 architettonici, artistici e storici
  Vista la legge 25 marzo 1997, n. 78;
  Visto il decreto ministeriale 11 dicembre 1997, n. 507;
  Visto il decreto ministeriale 13 gennaio 1998;
  Vista  la  nota  n.  5069  del  28  settembre  1999 con la quale la
Soprintendenza per i beni artistici e storici di Siena ha proposto la
riduzione  del  biglietto  d'ingresso alla Pinacoteca nazionale dalle
attuali L. 8.000 a L. 4.000, nella fascia oraria dalle 14,30 alle 19,
con  una  visita ridotta, ma che salvaguarda la fruizione delle opere
maggiormente rappresentatitive della Pinacoteca:
  Considerate le valutazioni addotte dal Soprintendente competente in
ordine  alla  carenza  di  personale  che non consente attualmente la
piena fruizione del Museo e delle difficolta' costituite dal percorso
di visita ad orario prestabilito finora attuato dalla Pinacoteca, non
sempre accolto favorevolmente dai visitatori;
  Sentito  il  comitato  nella  riunione  del  4 ottobre 1999, che ha
espresso parere favorevole alla suddetta proposta di differenziare il
prezzo  del  biglietto,  mantenendo  quello  di  L.  8.000  in orario
antimeridiano e di L. 4.000 dopo le ore 14,30;
                              Decreta:
  Il  biglietto per l'ingresso nella Pinacoteca nazionale di Siena e'
fissato  in  L.  8.000  (euro 4,13) nella fascia oraria 8-14 ed in L.
4.000 (euro 2,07) nella fascia oraria 14,30-19.
  La  suddetta  differenziazione di prezzo permarra' fino a quando le
esigenze  organizzative  dell'Istituto  non  consentiranno  la  piena
fruizione  delle  sale espositive del Museo nell'intero arco di tempo
di apertura al pubblico.
  Il  presente  decreto sara' inviato alla registrazione degli organi
di  controllo  e  sara'  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale della
Repubblica italiana.
    Roma, 13 ottobre 1999
                                         Il direttore generale: Serio
Registrato alla Corte dei conti il 23 novembre 1999
Registro n. 2 Beni e attivita' culturali, foglio n. 23