IL MINISTRO DELLE FINANZE
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1999,
registrato  alla  Corte  dei  conti  il  28 dicembre  1999  - Atti di
Governo,  registro n. 118, foglio n. 15, con cui l'on. Vincenzo Visco
e' stato nominato Ministro delle finanze;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1999,
registrato  alla  Corte  dei  conti  il  28 dicembre  1999  - Atti di
Governo,  registro  n.  118,  foglio  n.  16, con il quale l'on. avv.
Natale  D'Amico,  e  il  dott.  Alfiero  Grandi,  sono stati nominati
Sottosegretari di Stato presso il Ministero delle finanze;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 30 dicembre 1999,
registrato alla Corte dei conti il 12 gennaio 2000 - Atti di Governo,
registro  n. 119, foglio n. 1, con il quale l'on. avv. Armando Veneto
e'  stato nominato Sottosegretario di Stato presso il Ministero delle
finanze;
  Visto  l'art.  10, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, che
prevede  che  i  Sottosegretari  di  Stato  coadiuvano il Ministro ed
esercitano  i  compiti  ad  essi delegati con decreto ministeriale da
pubblicare nella Gazzetta Ufficiale;
  Visto il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, concernente la
razionalizzazione  delle  amministrazioni  pubbliche  e  la revisione
della disciplina in materia di pubblico impiego;
  Ritenuta  la  necessita' di determinare le attribuzioni da delegare
ai predetti Sottosegretari di Stato;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  I  Sottosegretari  di  Stato  alle  finanze  sono, rispettivamente,
delegati a firmare gli atti di competenza del Ministro ai sensi degli
articoli 3, comma 1, e 14, comma 1, del precitato decreto legislativo
n. 29 del 1993, in relazione ai servizi appresso indicati:
  Sottosegretario on. avv. Natale D'Amico per i servizi:
    1) Dipartimento  delle  entrate,  con  esclusione delle questioni
relative   alla   Direzione   centrale   per   l'accertamento   e  la
programmazione;
    2) Direzione  generale  degli  affari  generali  e del personale,
unitamente   tutte  le  questioni  relative  all'amministrazione  del
personale  del  Ministero, ivi compreso quello del Dipartimento delle
dogane   e   delle   imposte  indirette,  con  esclusione  di  quello
dell'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato;
    3)   e   per   la   partecipazione   ai   lavori   del   Comitato
interministeriale per la programmazione economica.
  Sottosegretario dott. Alfiero Grandi per i servizi:
    1) Dipartimento  delle  dogane  e  delle  imposte  indirette  con
esclusione   delle   questioni   relative   all'amministrazione   del
personale;
    2) Amministrazione  autonoma  dei  monopoli di Stato, comprese le
questioni  relative  all'esercizio della vigilanza sull'Ente tabacchi
italiani;
    3) Fondi di previdenza e assistenza del personale del Ministero e
della guardia di finanza.
  Sottosegretario on. avv. Armando Veneto per i servizi:
    1) Dipartimento  del  territorio,  compresa la Direzione centrale
del  demanio, limitatamente alle questioni relative alla normativa in
materia di beni immobili dello Stato;
    2) Scuola centrale tributaria;
    3) Consiglio di presidenza della giustizia tributaria;
    4)  e  per  la  materia  inerente  al  bilancio  del  Ministero e
dell'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato.
  Ai  Sottosegretari  di  Stato  e',  inoltre,  conferita la delega a
presiedere  i  consigli  di  amministrazione e i comitati di gestione
relativi alle materie loro delegate.
  I Sottosegretari di Stato interverranno in base alle determinazioni
del Ministro, di regola per le attribuzioni di rispettiva competenza,
alle discussioni parlamentari e allo svolgimento delle interrogazioni
a risposta orale.