L'Autorita'  per  le garanzie nelle comunicazioni, ai sensi della
propria  delibera n. 278/99, recante "Procedura per lo svolgimento di
consultazioni   pubbliche   nell'ambito   di   ricerche   e  indagini
conoscitive"  ed  al  fine  di  acquisire  elementi di informazione e
documentazione in vista dell'emanazione di un provvedimento che fissi
i  criteri  per  la  definizione  di un sistema di calcolo basato sui
costi  correnti, invita i soggetti titolari di licenza individuale ai
sensi  dell'art.  6  del  decreto  del Presidente della Repubblica 19
settembre  1997, n. 318, a far pervenire una comunicazione contenente
le  proprie  osservazioni  e  valutazioni  in merito alla tematica in
oggetto.
    Le  comunicazioni dovranno essere inviate entro e non oltre il 15
maggio  2000, tramite lettera raccomandata con avviso di ricevimento,
al  seguente indirizzo: Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni
-  Servizio  analisi  economiche  e  di mercato, centro direzionale -
Torre  Francesco  -  Isola  B/5  - 80143 Napoli, e recare le dicitura
"Consultazione  pubblica  per la definizione di un sistema di calcolo
basato  sui  costi  correnti  per  i servizi di interconnessione". Le
comunicazioni  dovranno  essere  altresi'  inviate  entro il medesimo
termine,  in  formato  elettronico,  al  seguente  indirizzo  e-mail:
saemagcom.it, recando anch'esse la dicitura sopraindicata.
    Si  richiede di comunicare valutazioni e commenti riguardanti, in
particolare, le seguenti tematiche:
      1) specificazione del modello di costo da utilizzare;
      2)  livello  di disaggregazione dei servizi e degli elementi di
rete;
      3)  criteri  da  adottare  per  la  definizione  di  valori  di
sostituzione   (in  termini  di  capacita',  di  funzionalita'  e  di
tecnologia);
      4) definizione del tasso di remunerazione del capitale, con una
contabilita'  a costi correnti: applicazione di un approccio del tipo
OCM  (Operating  Capital  Maintenance)  ovvero FMC (Financial Capital
Maintenance).    Punti    di   forza   e   di   debolezza   derivanti
dall'applicazione di un metodo rispetto ad un altro;
      5)  valutazione  dei cespiti: indicazione per singola tipologia
di cespite:
        definizione    della    "vita   utile"   del   bene   oggetto
dell'investimento e delle relative aliquote di ammortamento;
        voci  di  costo da includere nella definizione dei valori del
cespite.
    La  comunicazione  potra'  inoltre  contenere  qualsivoglia altro
commento e informazione utili ai fini della presente consultazione.
    Le  comunicazioni,  ai  sensi  della  delibera  dell'Autorita' n.
278/99,  non  precostituiscono  alcun  titolo,  condizione  o vincolo
rispetto  ed  eventuali,  successive decisioni dell'Autorita' stessa,
hanno  carattere  informativo  per  i summenzionati fini conscitivi e
sono trattate dall'Autorita' con la massima riservatezza.
    Una  sintesi  delle risultanze della consultazione e' pubblicata,
al  termine  dell'esame delle comunicazioni pervenute, nel Bollettino
ufficiale e sul sito web dell'Autorita'.
    Copia  della  sintesi  e'  altresi' inviata ai soggetti che hanno
aderito alla consultazione.
    Il  presente  documento  e'  pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.