IL RETTORE

  Visto   lo   statuto   di   autonomia   della   Libera  universita'
internazionale  degli  studi sociali Guido Carli, emanato con decreto
rettorale  n.  34  del  16 aprile  1998  e pubblicato nel supplemento
ordinario n. 86 alla Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 100 del
2 maggio  1998  e  la  successiva  modificazione  emanata con decreto
rettorale  n.  77  del  6 ottobre  1999  e  pubblicata nella Gazzetta
Ufficiale - serie generale - n. 240 del 12 ottobre 1999;
  Vista  la  legge  n.  370  del  19 ottobre 1999, in particolare gli
articoli 1 e 3;
  Visto  il  decreto  del  Ministero dell'universita' e della ricerca
scientifica e tecnologica n. 537 del 21 dicembre 1999;
  Viste  le  deliberazioni  adottate  dal consiglio della facolta' di
giurisprudenza,   dal   senato   accademico   e   dal   consiglio  di
amministrazione,  rispettivamente  nelle sedute del 23 febbraio 2000,
del 28 febbraio 2000 e del 9 marzo 2000, concernenti la modificazione
della  denominazione  dell'Universita', le modificazioni dell'art. 6,
lettera   c),  dell'art.  9,  lettera  d)  e  dell'art.  54,  nonche'
l'inserimento   al  capo  VI  dell'art.  56  relativo  al  nucleo  di
valutazione, con conseguente slittamento dei capi e della numerazione
degli articoli successivi;
  Vista   la  richiesta  di  modificazioni  statutarie  trasmessa  al
Ministero  dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica
con lettera prot. n. 5376 pos. S/2 del 20 marzo 2000;
  Vista  la  lettera  prot.  625  del  19 aprile  2000 nella quale il
Ministero  dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica
non formulava rilievi alle modificazioni statutarie richieste;
                              Decreta:
  Lo  statuto  di  autonomia  della Libera universita' internazionale
degli studi sociali Guido Carli e' modificato come segue:
                               Art. 1.
  La  Luiss  Libera  universita'  internazionale  degli studi sociali
Guido Carli, piu' brevemente denominata Luiss Guido Carli, in Roma ha
elaborato  un  progetto  che  prevede  la  realizzazione  di processi
formativi  finalizzati  a  tradurre  l'accumulazione e l'elaborazione
culturale in capacita' operative professionalmente qualificate.
  (Omissis).