IL RETTORE
  Vista la legge del 9 maggio 1989, n. 168, in particolare, l'art. 6;
  Visto  lo  statuto  di  questa  Universita',  emanato  con  decreto
rettorale del 15 dicembre 1992 e pubblicato nel supplemento ordinario
alla   Gazzetta   Ufficiale  della  Repubblica  italiana  n.  20  del
26 gennaio  1993  -  serie  generale,  e  successive modificazioni ed
integrazioni;
  Visto l'art. 37 dello statuto;
  Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127;
  Vista la legge 14 gennaio 1999, n. 4;
  Vista  la delibera del consiglio accademico del 23 luglio 1997 e il
relativo parere del consiglio di amministrazione;
  Vista  la  nota  rettorale  del  16 settembre  1997  prot. n. 10686
indirizzata al Ministero dell'universita' e della ricerca scientifica
e  tecnologica  -  Dipartimento  autonomia  universitaria  e studenti
ufficio I:
  Vista  la  nota  ministeriale  prot. ACG/41(9)/603/98 del 28 maggio
1998  che  trasmette lo schema della nota di indirizzo sull'autonomia
didattica ed in particolare il punto 4;
  Vista  la delibera del consiglio accademico del 29 luglio 1998 e il
relativo  parere  favorevole del consiglio di amministrazione, con la
quale   e'  stato  attivato  il  corso  di  laurea  in  comunicazione
internazionale, a partire dall'anno accademico 1998/99;
  Vista la nota rettorale prot. n. 7213 del 31 luglio 1998 inviata al
Ministero dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica;
  Visto  il  parere  espresso dal comitato universitario regionale di
coordinamento  del sistema universitario dell'Umbria relativamente al
piano  di  sviluppo e di programmazione del sistema universitario per
il  triennio  1998/2000, di cui all'art. 3 del decreto del Presidente
della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25;
  Vista  la delibera del consiglio accademico dell'8 giugno 1999 e il
relativo  parere  favorevole  del  consiglio  di  amministrazione che
autorizza  l'attivazione  del  corso  di  laurea  in lingua e cultura
italiana   e   della   Scuola   di   specializzazione   in  didattica
dell'italiano  come  lingua  straniera a partire dall'anno accademico
1999/2000;
  Vista  la  nota del 26 luglio 1999, prot. 1341, con la quale il CUN
ha  trasmesso  al Ministro e all'Universita' per stranieri di Perugia
per gli atti di competenza le proprie osservazioni;
  Vista  la delibera del consiglio accademico del 27 luglio 1999 e il
relativo  parere  favorevole  del  consiglio  di  amministrazione che
accolgono le osservazioni formulate dal CUN;
  Vista  la  nota  del  22  ottobre 1999, prot. 1801, con la quale il
Ministero  dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica
comunica  all'Universita'  per  stranieri  di  Perugia  che il CUN ha
espresso  parere  favorevole  in  merito all'istituzione del corso di
laurea in lingua e cultura italiana e alla scuola di specializzazione
in didattica dell'italiano come lingua straniera;
                              Decreta:
  Lo  statuto  di autonomia dell'Universita' per stranieri di Perugia
emanato  con  decreto  rettorale  del  15 dicembre 1992, e successive
modificazioni   ed   integrazioni,  e'  ulteriormente  modificato  ed
integrato come segue:
  Art. 12, comma 1, punto 6:
    6)  corsi  di  diploma  universitario,  di  laurea  e  scuola  di
specializzazione:
      a) corso  di  diploma  universitario  per  l'insegnamento della
lingua e cultura italiana destinato a cittadini stranieri e cittadini
italiani  in  possesso  di titolo di studio valido per l'iscrizione a
corsi universitari italiani, nei Paesi di origine o di residenza;
      b) corso  di diploma universitario per interprete e traduttore,
destinato  a  cittadini italiani e stranieri in possesso di titolo di
studio valido per l'iscrizione a corsi universitari italiani;
      c) corso  di  diploma  universitario  in tecnica pubblicitaria,
destinato  a cittadini italiani e stranieri, in possesso di titolo di
studio valido per l'iscrizione a corsi universitari italiani;
      d) corso  di laurea in comunicazione internazionale destinato a
cittadini  italiani  e  stranieri  in  possesso  del titolo di studio
valido per l'iscrizione ai corsi universitari italiani;
      e) corso  di laurea in lingua e cultura italiana (L2) destinato
a  cittadini  italiani  e  stranieri in possesso del titolo di studio
valido per l'iscrizione ai corsi universitari italiani;
      f) scuola  di  specializzazione in didattica dell'italiano come
lingua straniera.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
    Perugia, 10 maggio 2000
                                        Il rettore: Bianchi de Vecchi