LA COMMISSIONE UNICA DEL FARMACO

  Visto  il  decreto  legislativo  30 giugno  1993,  n. 266, recante:
"Riordinamento  del  Ministero  della  sanita',  a norma dell'art. 1,
comma  1,  lettera  h)  della  legge  23 ottobre  1992,  n. 421", con
particolare  riferimento  all'art. 7, che ha istituito la Commissione
unica del farmaco;
  Vista la legge 24 dicembre 1993, n. 537, pubblicata nel supplemento
ordinario n. 121 alla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 28 dicembre 1993,
recante: "Interventi correttivi di finanza pubblica", con particolare
riferimento all'art. 8, comma 10;
  Visto  il  proprio  provvedimento  30 dicembre 1993, pubblicato nel
supplemento  ordinario  n.  127,  alla  Gazzetta  Ufficiale  -  serie
generale  - n. 306 del 31 dicembre 1993, con cui si e' proceduto alla
riclassificazione  dei  medicinali,  ai  sensi dell'art. 8, comma 10,
della  legge  24 dicembre  1993,  n.  537,  e successive modifiche ed
integrazioni;
  Vista  la  deliberazione  C.I.P.E. del 26 febbraio 1998, pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 89 del 17 aprile 1998,
recante: "Individuazione dei criteri per la determinazione del prezzo
medio  europeo  delle  specialita'  medicinali  erogate  dal Servizio
sanitario nazionale" (Deliberazione n. 10/98);
  Visto  il  decreto interministeriale del 17 luglio 1998, pubblicato
nella  Gazzetta  Ufficiale  -  serie generale - n. 250 del 26 ottobre
1998, recante: "Procedure di contrattazione dei prezzi dei medicinali
per i quali non e' possibile calcolare il prezzo medio europeo";
  Visto  il  decreto  ministeriale del 29 luglio 1999, pubblicato nel
supplemento ordinario n. 159 alla Gazzetta Ufficiale - serie generale
-  n.  195  del  20 agosto  1999, nel quale la specialita' medicinale
denominata  "Duraprox",  a  base  di  oxaprozin,  della Wyeth Lederle
S.p.A.,  con  sede  in  Aprilia (Latina), con particolare riferimento
alla  forma  farmaceutica e confezione 30 compresse 600 mg, A.I.C. n.
027670013, risulta classificata in classe C;
  Visto   il   decreto  dirigenziale  n.  564  del  14 ottobre  1999,
dell'ufficio  valutazione  ed  immissione in commercio di specialita'
medicinali del Ministero della sanita', pubblicato per estratto nella
Gazzetta  Ufficiale - serie generale n. 272 del 19 novembre 1999, nel
quale  e'  stato  disposto  il  trasferimento  di  titolarita'  della
specialitia'  medicinale  denominata  "Duraprox",  anche  nella forma
farmaceutica  e confezione di seguito riportata: 30 compresse 600 mg,
A.I.C.  n. 027670013, dalla Wyeth Lederle S.p.a., con sede in Aprilia
(Latina), alla Fidia S.p.a., con sede in Abano Terme (Padova);
  Vista  la modifica secondaria dell'autorizzazione all'immissione in
commercio,   apportate   ai   sensi   dell'art.  12-bis  del  decreto
legislativo  29 maggio  1991,  n.  178,  e  successive  modifiche  ed
integrazioni,  concernente  il  cambiamento  di  denominazione  della
specialita'  medicinale  da  "Duraprox"  a  "Walix", pubblicata nella
Gazzetta  Ufficiale  del  21 ottobre 1999, foglio delle inserzioni n.
248;
  Vista  la  domanda dell'8 luglio 1999, con cui la Fidia S.p.a., con
sede  in  Abano  Terme  (Padova), ha chiesto, la riclassificazione in
classe  A,  con  nota  66,  della  specialita'  medicinale denominata
"Walix", nella forma farmaceutica e confezione sopra indicata;
  Vista la propria deliberazione, assunta nella seduta del 9 febbraio
2000,  rettificata  il  5 aprile  2000,  con  la quale viene espresso
parere  favorevole  alla  riclassificazione in classe A, con nota 66,
della   specialita'   medicinale   denominata  "Walix",  nella  forma
farmaceutica   e   confezione  30  compresse  600  mg,  affidando  la
determinazione   del  prezzo  alla  Commissione  di  cui  al  decreto
interministeriale 17 luglio 1998;
  Vista  la deliberazione della Commissione per la contrattazione dei
prezzi  delle  specialita'  medicinali,  adottata  nella  seduta  del
1 marzo 2000;
  Vista  la  nota  prot. F.800/UFF.XI/DM17-7-98/486 del 7 marzo 2000,
del  Presidente  della  Commissione  per la contrattazione dei prezzi
delle  specialita' medicinali per le quali non si e' potuto calcolare
il  prezzo  medio europeo, con la quale si propone alla Fidia S.p.a.,
per  la  specialita' medicinale "Walix" nella confezione 30 compresse
da  600  mg,  il prezzo medio europeo finale di L. 25.700, che verra'
raggiunto  con  l'attribuzione  di  sei  tranches annuali partendo da
L. 21.800;
  Vista la comunicazione del 9 marzo 2000, con la quale, in relazione
alla  nota ministeriale, prot. F.800/UFF.XI/DM17-7-98/486 del 7 marzo
2000,  la  societa'  Fidia  S.p.a.,  dichiara  di  accettare  per  la
specialita'  medicinale "Walix", per la confezione sopra indicata, il
prezzo  medio  europeo  finale  al  pubblico di L. 25.700, che verra'
raggiunto  con  l'attribuzione  di  sei  tranches annuali partendo da
L. 21.800;
  Vista la legge 23 dicembre 1999, n. 488, recante: "Disposizioni per
la  formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato" (legge
finanziaria 2000), che all'art. 29, comma 4, prevede la riduzione del
5%   deI   prezzo   delle   specialita'  medicinali  senza  copertura
brevettuale rimborsabili dal Servizio sanitario nazionale;
  Vista  la  nota  del  30 marzo  2000,  con  la  quale Fidia S.p.a.,
dichiara   al  Ministero  della  sanita',  che  il  principio  attivo
oxaprozin,  della  specialita' medicinale "Walix", rientra fra quelli
ai  quali  e'  applicabilel'art. 29, comma 4, della legge 23 dicembre
1999,  n.  488,  che  prevede  la  riduzione del 5% delle specialita'
medicinali  rimborsabili  dal  Servizio  sanitario nazionale prive di
copertura  brevettuale  e che il prezzo al pubblico di partenza della
specialita'  medicinale  "Walix",  30  compresse  da 600 mg, sara' di
L. 20.700.
                              Dispone:
                               Art. 1.
  La  specialita'  medicinale  denominata WALIX, a base di oxaprozin,
nella  forma  farmaceutica  e  confezione  di  seguito  riportata: 30
compresse  600  mg, A.I.C. n. 027670013, della Fidia S.p.a., con sede
in  Abano  Terme  (Padova),  A.I.C.  n. 027670013, e' classificata in
classe:  A,  con nota 66, ai sensi dell'art. 8, comma 10, della legge
24 dicembre  1993, n. 537, al prezzo al pubblico di L. 20.700, I.V.A.
compresa.