IL DIRETTORE GENERALE
                   del Dipartimento delle Entrate
Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n.
322,  e  successive  modificazioni ed integrazioni, recante modalita'
per  la  presentazione  delle dichiarazioni relative alle imposte sui
redditi,   all'imposta   regionale   sulle   attivita'  produttive  e
all'imposta sul valore aggiunto;
Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 14 ottobre 1999, n.
542,   recante   modificazioni   alle   disposizioni   relative  alla
presentazione della dichiarazione dei redditi, dell'IRAP e dell'IVA;
Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n.
633,   e   successive   modificazioni  ed  integrazioni,  concernente
l'istituzione e la disciplina dell'imposta sul valore aggiunto;
Visto   il  decreto  ministeriale  13  dicembre  1979,  e  successive
modificazioni,  concernente  norme  in  materia di imposta sul valore
aggiunto  relative ai versamenti ed alle dichiarazioni delle societa'
controllanti e controllate;
Visto  l'art.  1,  comma  3,  secondo  periodo,  del decreto-legge 29
dicembre  1983, n. 746, convertito, con modificazioni, dalla legge 27
febbraio  1984,  n.  17, e successive modificazioni, secondo il quale
gli  esportatori  assimilati  che  si  avvalgono  della  facolta'  di
acquistare  beni  e  servizi  senza pagamento dell'imposta sul valore
aggiunto devono presentare un prospetto annuale delle annotazioni;
Visto  il  decreto-legge  30  agosto  1993,  n.  331, convertito, con
modificazioni,  dalla  legge  29  ottobre  1993, n. 427, e successive
modificazioni,  contenente, fra l'altro, la disciplina per un periodo
transitorio    delle   operazioni   intracomunitarie   agli   effetti
dell'imposta sul valore aggiunto;
Visto  il  decreto-legge  23  febbraio  1995,  n. 41, convertito, con
modificazioni,  dalla  legge 22 marzo 1995, n. 85, che ha introdotto,
fra  l'altro, il regime speciale IVA per i rivenditori di beni usati,
di oggetti d'arte, di antiquariato o da collezione;
Visto  il  decreto  legislativo  9  luglio 1997, n. 241, e successive
modificazioni  ed integrazioni, concer-nente norme di semplificazione
degli  adempimenti  dei  contribuenti  in  sede  di dichiarazione dei
redditi    e   dell'imposta   sul   valore   aggiunto,   nonche'   di
modernizzazione del sistema di gestione delle dichiarazioni;
Visto  il  decreto legislativo 2 settembre 1997, n. 313, e successive
modificazioni  ed  integrazioni,  concernente  norme  in  materia  di
imposta sul valore aggiunto;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 novembre 1997, n.
442,  recante norme per il riordino della disciplina delle opzioni in
materia di imposta sul valore aggiunto e di imposte dirette;
Visto  il  decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, e successive
modificazioni  ed  integrazioni, che ha istituito l'imposta regionale
sulle attivita' produttive esercitate nel territorio delle regioni;
Visto  il  decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471, e successive
modificazioni  ed integrazioni, concernente la riforma delle sanzioni
tributarie  non  penali in materia di imposte dirette, di imposta sul
valore aggiunto e di riscossione dei tributi;
Visto  il  decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472, e successive
modificazioni  ed  integrazioni, recante norme generali in materia di
sanzioni amministrative per le violazioni di norme tributarie;
Visto  il  decreto  31  luglio  1998,  e  successive modificazioni ed
integrazioni,   recante   le   modalita'   tecniche  di  trasmissione
telematica  delle  dichiarazioni  e  dei  contratti di locazione e di
affitto   da   sottoporre  a  registrazione,  nonche'  di  esecuzione
telematica dei pagamenti;
Visto  il  decreto  legislativo  26 febbraio 1999, n. 60, concernente
l'istituzione    dell'imposta    sugli    intrat-tenimenti    nonche'
disposizioni in materia di imposta sul valore aggiunto applicabili al
settore dello spettacolo, degli intrattenimenti e dei giochi;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 30 dicembre 1999, n.
544,  recante  norme  per  la  sem-plificazione degli adempimenti dei
contribuenti in materia di imposta sugli intrattenimenti;
Vista la legge 17 gennaio 2000, n. 7, concernente la nuova disciplina
del  mercato dell'oro, emanata in attuazione della direttiva 98/80/CE
del Consiglio del 12 ottobre 1998;
Vista  la  legge  27  luglio  2000,  n.  212, recante disposizioni in
materia di statuto dei diritti del contribuente;
Vista  la  legge  21 novembre 2000, n. 342, recante misure in materia
fiscale;
Vista  la  legge 31 dicembre 1996, n. 675, e successive modificazioni
ed  integrazioni  in  materia  di  tutela  delle  persone  e di altri
soggetti rispetto al trattamento dei dati personali;
Visto  il  decreto  legislativo  24 giugno 1998, n. 213, e successive
modificazioni,  concernente disposizioni per l'introduzione dell'EURO
nell'ordinamento nazionale, a norma dell'art. 1, comma 1, della legge
17 dicembre 1997, n. 443;
Visti  gli  articoli 3 e 16, del decreto legislativo 3 febbraio 1993,
n.  29, come modificato dal decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 80,
concernenti  l'esercizio  dei  poteri e le attribuzioni dei dirigenti
generali;
Esaminata,  in particolare, la normativa contenente agevolazioni agli
effetti  dell'IVA  a  seguito di calamita' naturali o di altri eventi
eccezionali  nonche' la concessione di speciali crediti d'imposta per
determinate categorie di contribuenti;
Considerata    l'opportunita'    di    definire   le   modalita'   di
predisposizione  degli  archivi  contenenti  i  dati  dei  modelli di
dichiarazione  IVA  da trasmettere all'amministrazione finanziaria in
via telematica;
Considerata l'opportunita' di modificare la struttura ed il contenuto
dei  modelli  di  dichiarazione  annuale  IVA,  approvati con decreto
dirigenziale  del 30 dicembre 1999, al fine di adeguarli alla vigente
normativa e di semplificarne la compilazione;
                              Decreta:
                               Art. 1.
                Modelli di dichiarazione annuale IVA
1.  Sono  approvati  gli annessi modelli, con le relative istruzioni,
concernenti  le dichiarazioni relative all'anno 2000 da presentare ai
fini dell'imposta sul valore aggiunto:
modello IVA 2001 composto da:
-  il  frontespizio,  contenente la parte anagrafica, il quadro VX, i
riquadri  per  la sottoscrizione, per la ricevuta dell'intermediario,
per il visto di conformita' e la certificazione tributaria;
-  i  quadri VA, VB, VC, VE, VF, VG, VH, VK, VL, VO, VS, VV, VW, VY e
VZ;
modello  VR/2001  -  Richiesta di rimborso, riservato ai contribuenti
che   intendono   chiedere,   in   tutto  o  in  parte,  il  rimborso
dell'eccedenza d'imposta detraibile relativa all'anno 2000;
modello  IVA  26  LP/2001  - Prospetto delle liquidazioni periodiche,
riservato  agli  enti  o  societa'  controllanti  di cui all'art. 73,
ultimo  comma, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre
1972, n. 633.