LA COMMISSIONE UNICA DEL FARMACO
  Visto  il  decreto  legislativo  30  giugno  1993, n. 266, recante:
"Riordinamento  del  Ministero  della  sanita',  a norma dell'art. 1,
comma  1,  lettera  h),  della  legge  23  ottobre 1992, n. 421", con
particolare  riferimento  all'art. 7, che ha istituito la Commissione
unica del farmaco;
  Vista la legge 24 dicembre 1993, n. 537, pubblicata nel supplemento
ordinario n. 121 alla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 28 dicembre 1993,
recante: "Interventi correttivi di finanza pubblica", con particolare
riferimento all'art. 8, comma 10;
  Visto  il  proprio  provvedimento  30 dicembre 1993, pubblicato nel
supplemento ordinario n. 127 alla Gazzetta Ufficiale - serie generale
-  n.  306  del  31  dicembre  1993,  con  cui  si  e' proceduto alla
riclassificazione  dei  medicinali,  ai  sensi dell'art. 8, comma 10,
della  legge  24  dicembre  1993,  n.  537, e successive modifiche ed
integrazioni;
  Vista  la  deliberazione  C.I.P.E. del 26 febbraio 1998, pubblicata
nella  Gazzetta  Ufficiale  - serie generale - del 17 aprile 1998, n.
89,  recante:  "Individuazione  dei criteri per la determinazione del
prezzo   medio  europeo  delle  specialita'  medicinali  erogate  dal
Servizio sanitario nazionale" (Deliberazione n. 10/98);
  Visto  il  decreto interministeriale del 17 luglio 1998, pubblicato
nella  Gazzetta  Ufficiale - serie generale - del 26 ottobre 1998, n.
250,  recante: "Procedure di contrattazione dei prezzi dei medicinali
per i quali non e' possibile calcolare il prezzo medio europeo";
  Vista  la  deliberazione  C.I.P.E. del 21 dicembre 1999, pubblicata
nella  Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 40, recante: Modifica
alla  deliberazione  C.I.P.E.  del  18  febbraio 2000 del 26 febbraio
1998:  "Individuazione  dei  criteri per la determinazione del prezzo
medio  europeo  delle  specialita'  medicinali  erogate  dal servizio
sanitario nazionale" (Deliberazione n. 214/99);
  Visto  il  decreto  ministeriale del 29 luglio 1999, pubblicato nel
supplemento ordinario n. 159 alla Gazzetta Ufficiale - serie generale
-  n.  195  del  20  agosto  1999 nel quale la specialita' medicinale
denominata "Pilocarpina Lux", a base di pilocarpina cloridrato, della
Allergan  S.p.a.,  con  sede  in  Roma,  via  Salvatore  Quasimodo n.
134/138,  con  particolare  riferimento  alla  forma  farmaceutica  e
confezioni  di  seguito  indicate:  collirio  1%  10  ml,  A.I.C.  n.
000248031,  e  collirio  2%  10  ml,  A.I.C.  n.  000248056,  risulta
classificata in classe "A";
  Vista la nota n. 7/9760 del 28 settembre 1998, con cui il Ministero
del   tesoro,   del  bilancio  e  della  programmazione  economica  -
Dipartimento  per  le  politiche di sviluppo e di coesione - Servizio
centrale di segreteria del C.I.P.E., ha comunicato, in ottemperanza a
quanto  disposto al punto 4 dalla delibera C.I.P.E. 26 febbraio 1998,
l'elenco  di  alcune specialita' medicinali per le quali le societa',
titolari  delle  stesse, non hanno pubblicato il prezzo medio europeo
sul foglio delle inserzioni della Gazzetta Ufficiale parte seconda;
  Rilevato   che  nel  suddetto  elenco  e'  inclusa  la  specialita'
medicinale  denominata  "Pilocarpina  Lux",  a  base  di  pilocarpina
cloridrato, nella forma farmaceutica e confezioni: collirio 1% 10 ml,
A.I.C. n. 000248031, e collirio 2% 10 ml, A.I.C. n. 000248056;
  Vista  la  domanda del 5 aprile 2000, con cui la Allergan S.p.a. ha
chiesto  la  contrattazione del prezzo al pubblico, della specialita'
medicinale  denominata  "Pilocarpina  Lux" nella forma farmaceutica e
confezioni  sopra  indicate,  proponendo, rispettivamente i prezzi al
pubblico di L. 5.500 e di L. 6.000;
  Vista  la deliberazione della commissione per la contrattazione dei
prezzi  delle  specialita'  medicinali,  (decreto del Ministero della
sanita'  e  tesoro  del  17  luglio 1998 e decreto dl Ministero della
sanita'  del  25  febbraio 1999), adottata nella seduta del 13 giugno
2000,  con  la  quale  si  e'  deciso  per  la specialita' medicinale
"Pilocarpina  Lux",  nella  forma  farmaceutica  e  confezioni  sopra
riportate,   di  proporre  alla  Commissione  unica  del  farmaco  la
riclassificazione  della  stessa  in classe "C", vista la presenza di
prodotti  analoghi  in  commercio,  rilevando inoltre che la societa'
pratica  un  prezzo  di 3.100 lire, superiore al prezzo medio europeo
(pme  =  2.400)  e chiede del prezzi piu' alti poiche' quelli attuali
non sono remunerativi;
  Vista  la propria deliberazione, assunta nella seduta del 21 giugno
2000,  con  la  quale viene deciso di riclassificare in classe "C" la
specialita'  medicinale  "Pilocarpina  Lux",  a  base  di pilocarpina
cloridrato, nella forma farmaceutica e confezioni: collirio 1% 10 ml,
e  collirio  2%  10 ml, in quanto esistono analoghi in commercio e la
societa'  chiede  un  aumento  del  prezzo  attuale gia' superiore al
prezzo medio europeo;
  Visto   l'atto  di  conferimento  dell'incarico  di  rappresentanza
assegnato  dalla  Allergan Trading International Limited, con sede in
Irlanda (IE), alla Allergan S.p.a., con sede in Roma, del 29 novembre
1999;
  Visto   il   decreto   dirigenziale  n.  632  del  6  giugno  2000,
dell'ufficio  valutazione  ed  immissione in commercio di specialita'
medicinali del Ministero della sanita', pubblicato per estratto nella
Gazzetta  Ufficiale - serie generale - n. 178 del 1o agosto 2000, nel
quale  e' stato disposto tra l'altro, il trasferimento di titolarita'
anche  della  specialita'  medicinale  denominata  "Pilocarpina Lux",
nella  forma farmaceutica e confezioni di seguito riportate: collirio
1%  10  ml,  A.I.C.  n.  000248031,  e  collirio  2% 10 ml, A.I.C. n.
000248056,  dalla  Allergan  S.p.a.,  con sede in Roma, via Salvatore
Quasimodo  n.  134/138,  alla Allergan Trading International Limited,
con sede in Irlanda (IE), Sweepstakes Centre Ballsbridge Dublin 4;
                              Dispone:
                               Art. 1.
  La  specialita'  medicinale  denominata  PILOCARPINA LUX, a base di
pilocarpina cloridrato, della Allergan Trading International Limited,
con  sede in Irlanda (IE), Sweepstakes Centre Ballsbridge - Dublin 4,
rappresentata  in Italia dalla Allergan S.p.a., con sede in Roma, via
Salvatore   Quasimodo   n.   134/138,   nella  forma  farmaceutica  e
confezioni:  collirio 1% 10 ml, A.I.C. n. 000248031, e collirio 2% 10
ml,  A.I.C.  n.  000248056  e'  classificata  in classe "C", ai sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge 24 dicembre 1993, n. 537.