IL RETTORE
  Visto   il   testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore
approvato  con  regio  decreto  31 agosto 1933, n. 1592, e successive
modificazioni ed integrazioni;
  Visto  il  regio  decreto-legge 20 giugno 1935, n. 1071, convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto  il  regio  decreto  30 settembre 1938, n. 1652, e successive
modificazioni ed integrazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Visto  l'art. 10 della legge 7 agosto 1990, n. 245, con il quale e'
stata istituita la Seconda Universita' degli studi di Napoli;
  Visto  l'art.  4 del decreto del Ministero dell'universita' e della
ricerca scientifica e tecnologica del 25 marzo 1991;
  Visto  il  decreto  del Presidente della Repubblica 27 aprile 1992,
relativo all'allocazione delle strutture della Seconda Universita' di
Napoli;
  Visto l'art. 11 della legge 19 novembre 1990, n. 341, relativa agli
ordinamenti didattici universitari;
  Visto il decreto ministeriale 24 luglio 1996;
  Visto  il  decreto  rettorale n. 2180 del 7 giugno 1996, pubblicato
nel   supplemento  ordinario  alla  Gazzetta  Ufficiale  n.  141  del
18 giugno  1996 con cui e' stato emanato, ai sensi dell'art. 16 della
legge  9 maggio  1989,  n.  168,  lo  statuto  di autonomia di questa
Universita'  e  in  particolare  l'art.  11,  comma  4, che contempla
l'emanazione di un regolamento didattico di Ateneo;
  Considerato  che  il  predetto statuto non contiene gli ordinamenti
didattici dei corsi di studio per i quali questa Universita' rilascia
titoli  con  valore  legale  giacche' gli stessi saranno inseriti nel
regolamento didattico di Ateneo;
  Considerato  che,  nelle  more  dell'approvazione ed emanazione del
sopracitato  regolamento  didattico di Ateneo, e' necessario comunque
procedere   alle   modificazioni  di  cui  all'ordinamento  didattico
universitario;
  Viste  le  proposte  avanzate dalle autorita' accademiche di questo
Ateneo  di  cui  alle  deliberazioni  del consiglio della facolta' di
medicina  e chirurgia, adunanze del 19 febbraio 1997 e 5 luglio 1999,
del  senato  accademico adunanza del 17 marzo 2000 e del consiglio di
amministrazione adunanza del 20 marzo 2000;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998,
n. 25, ed in particolare l'art. 2, comma 4;
  Visto  il  parere  favorevole  espresso  dal  comitato regionale di
coordinamento universitario nella seduta del 20 luglio 2000;
  Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127;
  Vista  la  nota  prot.  n.  2110 del 15 dicembre 2000 del Ministero
dell'universita'  e  della  ricerca  scientifica  e  tecnologica  con
espresso  parere  favorevole  del  Consiglio  universitario nazionale
nell'adunanza del 30 novembre 2000;
  Riconosciuta  la  necessita'  di approvare le modifiche proposte in
deroga  al termine triennale di cui all'ultimo comma dell'art. 17 del
testo unico approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto l'art. 16 della legge 9 maggio 1989, n. 168;
                              Decreta:
  Gli  ordinamenti didattici della Seconda Universita' degli studi di
Napoli sono ulteriormente modificati come appresso:
  "Sono istituiti i corsi di diploma universitario di:
                  Diploma universitario di dietista
                               Art. 1.
           Finalita', organizzazione, requisiti d'accesso
  1.1. Presso la Seconda Universita' degli studi di Napoli - facolta'
di   medicina   e   chirurgia,  e'  istituito  il  corso  di  diploma
universitario di dietista.
  Il  corso ha durata di 3 anni e si conclude con un esame finale con
valore abilitante ed il rilascio del diploma di "dietista .
  Il  consiglio  di  facolta'  indica  il  numero massimo di studenti
iscrivibili  a  ciascun anno di corso, in relazione alle possibilita'
formative dirette e nelle strutture convenzionate.
  1.2.  Il  corso  di  diploma  ha  lo scopo di formare operatori con
conoscenze   scientifiche   e  tecniche  necessarie  a  svolgere  con
responsabilita'  proprie  le  funzioni  di  tecnico  di  dietologia e
dietetica   applicata   nell'ambito   epidemiologico,  tecnologico  e
clinico, ai sensi del decreto ministeriale 14 settembre 1994, n. 744.
                               Art. 2.
                        Ordinamento didattico
  2.1.  Il  corso  di  diploma  prevede  attivita'  didattiche  e  di
tirocinio  pari  all'orario  complessivo  stabilito  dalla  normativa
comunitaria  ed  e'  suddiviso  in  cicli convenzionali (semestri; le
attivita' didattiche programmate sono articolate in lezioni teoriche,
attivita'  seminariali,  ed  esercitazioni;  sono  altresi'  previste
attivita'    tutoriali,    di   apprendimento,   autovalutazione   ed
approfondimento personale.
  E'  possibile  organizzare  all'interno  del  corso,  a partire dal
secondo  anno,  percorsi  didattici con finalita' professionalizzanti
elettive,  rivolte  a far acquisire esperienze in particolari settori
della  professione;  tali  percorsi  non  possono eccedere il 10% del
monte-ore complessivo.
  L'attivita'  didattica programmata e' pari a 1.600 ore complessive;
quella pratica e' di 3.000 ore, delle quali non oltre 600 dedicate ad
attivita'  seminariali,  e  le  rimanenti  dedicate  ad apprendimento
individuale  o  di  gruppo,  mediante  simulazioni,  esercitazioni ed
attivita'  di  tirocinio ordinario finalizzato all'applicazione delle
conoscenze teoriche nei singoli settori.
  Il   consiglio  del  corso  puo'  aumentare  l'attivita'  didattica
programmata  per  ulteriori 200 ore, diminuendo in pari misura le ore
dedicate ad attivita' seminariali.
  2.2. Le aree didattico-organizzative con gli obiettivi didattici, i
corsi  integrati ed i relativi settori scientifico-disciplinari e gli
specifici crediti a fianco di ciascuno indicati, sono riportati nella
tabella A.
  Obiettivo  didattico  del  corso  e'  quello di far apprendere allo
studente   le  basi  per  la  conoscenza  dei  fenomeni  biologici  e
patologici  con particolare riguardo alla fisiologia della nutrizione
ed   al   metabolismo.   Lo  studente  deve  acquisire  capacita'  di
organizzare   e   coordinare   le   attivita'   specifiche   relative
all'alimentazione  in  generale  e  alla dietetica in particolare; di
collaborare  con  gli  organi  preposti  alla  tutela  degli  aspetti
igienico-sanitari   dell'alimentazione;   di   elaborare   le   diete
prescritte  dal  medico  e controllarne l'accettabilita' da parte del
paziente,  di  collaborare  con  le  altre  figure  professionali  al
trattamento   multidisciplinare   dei   disturbi   del  comportamento
alimentare; di elaborare la composizione di razioni alimentari atte a
soddisfare   i  bisogni  nutrizionali  di  gruppi  di  popolazione  e
pianificare   l'organizzazione   dei   servizi  di  alimentazione  di
comunita';   di   svolgere   attivita'   didattico-educativa   e   di
informazione  finalizzate  alla  diffusione  di  principi di corretta
alimentazione.
  Sono  settori  costitutivi  non  rinunciabili  del corso di diploma
universitario:
    settori:  B01B  Fisica,  E05A  Biochimica, E06A Fisiologia umana,
E06B  Alimentazione  e  nutrizione  umana,  E09A Anatomia umana, E13X
Biologia  applicata,  F01X  Statistica  medica, F03X Genetica medica,
F05X  Microbiologia  medica  e clinica, F04A Patologia generale, F04C
Oncologia  medica, F07A Medicina interna, F07C Malattie dell'apparato
cardiovascolare,  F07D  Gastroenterologia,  F07E Endocrinologia, F07F
Nefrologia,  F08A Chirurgia generale, F11B Neurologia, F19A Pediatria
generale e specialistica, F20X Ginecologia ed ostetricia, F22A Igiene
generale  ed  applicata,  F22B Medicina legale, F23E Scienze tecniche
dietetiche applicate, M11E Psicologia clinica.
  2.3.  Lo  standard formativo pratico, comprensivo del tirocinio, e'
rivolto  a  far  acquisire  allo  studente  una adeguata preparazione
professionale ed e' specificato nella tabella B.
                                                            Tabella A
        Obiettivi didattici, aree didattiche, piano di studio
     esemplificativo e relativi settori scientifico-disciplinari
I Anno - I Semestre.
  A. Area propedeutica crediti 14 (7+7) - Obiettivo: lo studente deve
apprendere le basi per la comprensione qualitativa e quantitativa dei
fenomeni biologici e fisiologici.
  A.1. Corso integrato di fisica, statistica e informatica:
    settori: B01B Fisica, F01X Statistica medica, K05B Informatica.
  A.2. Corso integrato di chimica medica e biochimica:
    settore: E05A Biochimica.
  A.3. Corso integrato di anatomia ed istologia:
    settori: E09A Anatomia umana, E09B Istologia.
  A.4. Corso integrato di biologia:
    settori: E13X Biologia applicata, F03X Genetica medica.
  A.5. Corso integrato di inglese scientifico:
    settore: L18C Linguistica inglese.
  A.6. Attivita' di tirocinio guidato da effettuarsi presso servizi e
laboratori  ospedalieri  ed  extraospedalieri  (700  ore  nell'intero
anno).
I Anno - II Semestre.
  B.  Area  di  chimico-tecnologico  -  Obiettivo:  lo  studente deve
apprendere   i   principi  fondamentali  della  chimica,  fisiologia,
microbiologia  e  relative  tecniche  di  laboratori  applicate  agli
alimenti ed all'alimentazione.
  B.1. Corso integrato di biochimica e fisiologia:
    settori:   C09X  Chimica  bromatologica,  E05A  Biochimica,  E06A
Fisiologia umana.
  B.2. Corso integrato di microbiologia ed igiene:
    settori:  F05X Microbiologia e microbiologia clinica, F22A Igiene
generale ed applicata, F23E Scienze tecniche dietetiche applicate.
  B.3. Corso integrato di tecnologia alimentare e merceologia:
    settori:  C01B  Merceologia,  F23E  Scienze  tecniche  dietetiche
applicate, G08A Scienza e tecnologia dei prodotti agro-alimentari.
  B.4. Attivita' di tirocinio guidato da effettuarsi presso servizi e
laboratori  ospedalieri  ed  extraospedalieri  (700  ore  nell'intero
anno).
II Anno - I Semestre.
  C. Area di fisiopatologia crediti 11 (6+5) - Obiettivo: lo studente
deve  apprendere le basi della fisiologia e della patologia generale,
della nutrizione e del ricambio.
  C.1. Corso integrato di biochimica della nutrizione e del ricambio:
    settore: E05A Biochimica.
  C.2. Corso integrato di fisiologia della nutrizione:
    settori:  E06A  Fisiologia umana, E06B Alimentazione e nutrizione
umana.
  C.3.  Corso  integrato di patologia generale e fisiopatologia della
nutrizione:
    settori:   F04A   Patologia   generale,   F23E  Scienze  tecniche
dietetiche applicate.
  C.4. Attivita' di tirocinio guidata da effettuarsi presso i servizi
e  laboratori  ospedalieri ed extraospedalieri (1.000 ore nell'intero
anno).
II Anno - II Semestre.
  D.   Area   di  legislazione  ed  organizzazione  del  servizio  di
alimentazione,  dietologia  e  dietoterapia  generale - Obiettivo: lo
studente  deve  apprendere i principi fondamentali della legislazione
sanitaria,  dell'organizzazione  della ristorazione collettiva, della
dietologia e dietoterapia generale.
  D.1. Corso integrato di legislazione sanitaria ed alimentare:
    settori:  F22B  Medicina legale, F23E Scienze tecniche dietetiche
applicate, N09X Istituzioni di diritto pubblico.
  D.2.  Corso  integrato  di  nutrizione  nelle collettivita' e nella
ristorazione collettiva e di massa:
    settori: F22A Igiene generale ed applicata, F23E Scienze tecniche
dietetiche applicate.
     D.3.   Corso   integrato   di  psicologia  generale  e  speciale
dell'alimentazione e sociologia:
    settori:   F23E   Scienze  tecniche  dietetiche  applicate,  M11B
Psicologia   sociale,   M11E   Psicologia  clinica,  Q05A  Sociologia
generale.
  D.4.  Corso  integrato  di  dietologia,  dietetica  e  dietoterapia
generale:
    settori:  E06B  Alimentazione  e  nutrizione umana, F07A Medicina
interna, F23E Scienze tecniche dietetiche applicate.
  D.5.   Attivita'   di   tirocinio  guidato  da  effettuarsi  presso
laboratori  e  servizi ospedalieri e strutture di ristorazione (1.000
ore nell'intero anno).
III Anno - I Semestre.
  E.   Area   di   educazione   alimentare,  politiche  alimentari  e
trattamento  dei  disturbi alimentari, dietoterapia crediti 7 (4+3) -
Obiettivi:  lo studente deve apprendere i principi della prevenzione,
del  trattamento  dei  disturbi  alimentari e dell'applicazione della
terapia dietetica.
  E.1.   Corso   integrato  di  educazione  sanitaria  ed  educazione
alimentare:
    settori: F22A Igiene generale ed applicata, F23E Scienze tecniche
dietetiche applicate.
  E.2. Corso integrato di geografia economica e politiche alimentari:
    settori:   M06B   Geografia   economico-politica,  P01A  Economia
politica.
  E.3. Corso integrato di psicopatologia alimentare:
    settori:  E06B  Alimentazione  e  nutrizione umana, F07A Medicina
interna,  F23E Scienze tecniche dietetiche applicate, M11E Psicologia
clinica.
  E.4. Corso integrato di nutrizione artificiale:
    settori:  F07A  Medicina  interna,  F08A Chirurgia generale, F23E
Scienze tecniche dietetiche applicate.
  E.5.   Attivita'   di  tirocinio  da  effettuarsi  presso  servizi,
ambulatori,  consultori  e  comunita' ospedaliere ed extraospedaliere
(1.300 ore nell'intero anno).
III Anno - II Semestre.
  F.  Area  di  nutrizione  clinica  e  dietoterapia  - Obiettivo: lo
studente  deve apprendere i principi di terapia dietetica nelle varie
patologie.
  F.1. Corso integrato di malattie dell'apparato digerente:
    settore: F07D Gastroenterologia.
  F.2.   Corso   integrato   di  malattie  del  metabolismo  e  della
nutrizione, alimentazione del malato chirurgico e nutrizione clinica:
    settori:  F04C  Oncologia  medica,  F07A  Medicina  interna, F07E
Endocrinologia, F08A Chirurgia generale.
  F.3.  Corso  integrato  di malattie dell'apparato cardiovascolare e
renale:
    settori:   F07C   Malattie  dell'apparato  cardiovascolare,  F07F
Nefrologia.
  F.4.  Corso  integrato  di  patologie  dell'eta'  evolutiva,  della
gravidanza e dell'eta' geriatrica:
    settori:  F07A  Medicina  interna,  F19B  Pediatria  generale  ed
applicata, F20X Ginecologia ed ostetricia.
  F.5.   Corso   integrato   di  dietetica  applicata  e  deontologia
professionale:
    settore: F23E Scienze tecniche dietetiche applicate.
  F.6.   Attivita'   di  tirocinio  da  effettuarsi  presso  servizi,
ambulatori,  consultori  e  comunita' ospedaliere ed extraospedaliere
(1.300 ore nell'intero anno).
                                                            Tabella B
              Standard formativo pratico e di tirocinio
  Lo  studente,  per  accedere  all'esame  finale (esame di Stato con
valore   abilitante),   deve  aver  compiuto  in  prima  persona,  in
riferimento alle specifiche competenze nel campo dell'alimentazione e
nutrizione,  le  seguenti esperienze ed atti (decreto ministeriale n.
744/1994):
    aver  acquisito  la  capacita' di utilizzo di sistemi informativi
per:   raccolta   ed  archiviazione  dati;  elaborazione  di  tabelle
dietetiche  e menu'; raccolta e selezione di materiale bibliografico;
creazione  grafici  e  videoscrittura;  gestione  flussi  informativi
sull'attivita' di un servizio;
    saper   riconoscere  e  valutare  i  caratteri  bromatologici  ed
organolettici  degli alimenti crudi e loro trasformazioni conseguenti
alla conservazione e cottura;
    saper valutare visivamente pesi e volumi degli alimenti;
    aver   visitato   un   laboratorio   specialistico   di   analisi
quali-quantitative degli alimenti,
    aver  presa  visione di un capitolato di appalto per la fornitura
di  derrate  alimentari  e  per  servizi di ristorazione per sani e/o
malati;
    aver   visitato   una   struttura   modello   del  settore  della
ristorazione ospedaliera e collettiva;
    5 relazioni valutative su strutture di ristorazione;
    frequenza  di  almeno  80 ore in una cucina ospedaliera, seguendo
tutte le fasi di preparazione del vitto e delle diete speciali;
    50 prelievi di campionatura per il controllo batteriologico degli
alimenti e discussione dei risultati degli esami;
    formulazione di 10 tabelle di composizione degli alimenti;
    compilazione di 10 liste di equivalenti di nutrienti;
    calcolo  del  fabbisogno nutrizionale per fasce di eta' in almeno
200 casi;
    elaborazioni  di  razioni  alimentari per fasce di eta' in almeno
200 casi;
    elaborazione  di  almeno  10 questionari per la rilevazione delle
abitudini e dei consumi alimentari;
    effettuazione  di  almeno 10 interviste (cinque familiari, cinque
individuali);
    svolgimento  di  una  relazione  comprendente l'elaborazione e la
valutazione dei dati raccolti;
    simulazione  di  5  interventi  a carattere informativo rivolto a
campioni di popolazione;
    partecipazione   ad   un  programma  di  indagine  epidemiologica
nutrizionale;
    partecipazione all'elaborazione di un progetto di educazione alla
salute  comprensivo  di:  analisi della situazione, definizione degli
obiettivi, programmazione, attuazione, valutazione dei risultati;
    esecuzione di 10 plicometrie e di 10 impedenziometrie;
    effettuazione di 50 bilanci idro-salini;
    esecuzione  di  almeno  50  anamnesi alimentari comprensive della
rilevazione dell'apporto energetico globale e per singolo nutrienti;
    calcolo e formulazione di almeno 50 diete per soggetti affetti da
patologie;
    aver  sostenuto almeno 30 colloqui di esplicazione della dieta al
paziente (dieta simulata e/o role playing);
    esecuzione  dell'impostazione  di  almeno  50  casi  d'intervento
nutrizionale  distinti  per  patologie, comprensivo di: descrizione e
valutazione  del  caso,  definizione  degli  obiettivi,  scelta delle
modalita' operative, criteri di verifica;
    aver   seguito   almeno   20   casi  di  pazienti  in  nutrizione
artificiale;
    aver seguito almeno 50 casi di iter di valutazione nutrizionale;
    aver  eseguito  almeno  10  training  per  pazienti in nutrizione
artificiale a domicilio;
    aver  seguito  almeno 5 casi di anoressia e 5 casi di bulimia/BED
in diverse fasi di trattamento;
    impostazione   del   piano  di  trattamento  di  almeno  10  casi
individuali  e/o  di gruppo (comprensivi delle tipologie insieme alla
equipe  terapeutica,  comprendente:  la  definizione degli obiettivi,
criteri  di  verifica degli stessi, esercitazioni con simulazioni e/o
role playing.
  Nel  regolamento  didattico  di  ogni Ateneo verranno eventualmente
specificate  le  tipologie  dei  diversi  atti  ed  il  relativo peso
specifico od altre integrazioni.
                  Diploma universitario di podologo
                               Art. 1.
           Finalita', organizzazione, requisiti d'accesso
  1.1. Presso la Seconda Universita' degli studi di Napoli - Facolta'
di   medicina   e   chirurgia,  e'  istituito  il  corso  di  diploma
universitario di podologo.
  Il  corso  di  diploma  ha  durata di tre anni e si conclude con un
esame  finale  con  valore  abilitante  ed il rilascio del diploma di
podologo.
  Il  consiglio  di  facolta'  indica  il  numero massimo di studenti
iscrivibili  a  ciascun anno di corso, in relazione alle possibilita'
formative dirette e nelle strutture convenzionate.
  1.2.  Il corso di diploma ha lo scopo di formare operatori sanitari
in  grado  di  trattare  direttamente,  nel  rispetto della normativa
vigente, le patologie del piede, ai sensi del decreto ministeriale n.
666 del 14 settembre 1994.
                               Art. 2.
                        Ordinamento didattico
  2.1.  Il  corso  di  diploma  prevede  attivita'  didattiche  e  di
tirocinio  pari  all'orario  complessivo  stabilito  dalla  normativa
comunitaria  ed  e'  suddiviso  in cicli convenzionali (semestri); le
attivita'   sono  articolate  in  lezioni  teoriche,  studio  clinico
guidato,   attivita'   seminariali,   esercitazioni,   attivita'   di
tirocinio,   attivita'  tutoriale,  attivita'  di  autoapprendimento,
autovalutazione ed approfondimento.
  E'  possibile  organizzare  all'interno  del  corso,  a partire dal
secondo  anno,  percorsi  didattici con finalita' professionalizzanti
elettive,  rivolte  a far acquisire esperienze in particolari settori
della  professione;  tali  percorsi  non  possono eccedere il 10% del
monte-ore complessivo.
  L'attivita'  didattica programmata e' pari a 1.600 ore complessive;
quella pratica e' di 3.000 ore, delle quali non oltre 600 dedicate ad
attivita'  seminariali,  e  le  rimanenti  dedicate  ad apprendimento
individuale  o  di  gruppo,  mediante  simulazioni,  esercitazioni ed
attivita'  di  tirocinio ordinario finalizzato all'applicazione delle
conoscenze teoriche nei singoli settori.
  2.2. Le aree didattico-organizzative con gli obiettivi didattici, i
corsi  integrati ed i relativi settori scientifico-disciplinari e gli
specifici crediti a fianco di ciascuno indicati, sono riportati nella
tabella A.
  Obiettivo  didattico  del  corso  e'  quello di far conseguire allo
studente  le  basi per la comprensione qualitativa e quantitativa dei
fenomeni biologici e di quelli patologici e le basi di fisiopatologia
necessarie  a  comprendere  le  principali  patologie del piede ed ad
attuare  in autonomia i trattamenti diretti di pertinenza del proprio
profilo   professionale,   nonche',   su   prescrizione   medica,  le
medicazioni  di  lesione superficiali ulcerative, ed a svolgere opera
di  educazione  sanitaria  in  generale  ed  in soggetti a rischio di
patologie posturali.
  Sono  settori  costitutivi  non  rinunciabili  del corso di diploma
universitario:
    settori  B01B  Fisica,  E06A Fisiologia umana, E07X Farmacologia,
E09A   Anatomia   umana,  E13X  Biologia  applicata,  F04A  Patologia
generale,  F05X  Microbiologia e microbiologia clinica, F07A Medicina
interna,  F07E  Endocrinologia,  F07H  Reumatologia,  F08A  Chirurgia
generale,  F16A  Malattie  dell'apparato  locomotore,  F16B  Medicina
fisica  e  riabilitativa,  F17X  Malattie  cutanee  e  veneree,  F19A
Pediatria   generale   e   specialistica,  F22A  Igiene  generale  ed
applicata, F22B Medicina legale, M11E Psicologia clinica.
  2.3.  Lo  standard formativo-pratico, comprensivo del tirocinio, e'
rivolto  a  far  acquisire  allo  studente  un'adeguata  preparazione
professionale ed e' specificato nella tabella B.
                                                            Tabella A
        Obiettivi didattici, aree didattiche, piano di studio
     esemplificativo e relativi settori scientifico-disciplinari
I Anno - I Semestre.
  A.  Area  propedeutica  crediti  14  (7+7)  - Obiettivo: fornire le
cognizioni   per  la  comprensione  qualitativa  e  quantitativa  dei
fenomeni   biologici  e  fisiologici;  introdurre  lo  studente  alla
conoscenza delle nozioni di base delle cure e dell'assistenza secondo
principi pedagogici.
  A.1. Corso integrato di fisica, statistica ed informatica:
    settori: B01B Fisica, F01X Statistica medica, K05B Informatica.
  A.2. Corso integrato di biologia, chimica medica e biochimica:
    settori:  E05A Biochimica, E13X Biologia applicata, F03X Genetica
medica.
  A.3. Corso integrato di anatomo-fisiologia:
    settori:   E06A  Fisiologia  umana,  E09A  Anatomia  umana,  E09B
Istologia.
  A.4. Corso integrato di microbiologia clinica e patologia generale:
    settori:   F04A   Patologia   generale,   F05X   Microbiologia  e
microbiologia clinica.
  A.5. Corso integrato di psicologia e pedagogia:
    settori: M09A Pedagogia generale, M11E Psicologia clinica.
  A.6. Corso di inglese scientifico:
    settore: L18C Linguistica inglese.
  A.7. Attivita'   di  tirocinio  guidato  da  svolgersi  in  servizi
universitari ed ospedalieri o idonee strutture convenzionate (700 ore
nell'intero anno).
I Anno - II Semestre.
  B. Area fisio-patologia generale e speciale podologica - Obiettivo:
lo  studente  deve apprendere i fondamenti della fisiopatologia umana
integrati  con le patologie del piede, ivi comprese quelle di origine
vascolare con riferimento anche a problemi d'interesse geriatrico.
  B.1. Corso integrato di fisiopatologia generale:
    settori:  E06B  Alimentazione  e nutrizione umana, F04A Patologia
generale, F04B Patologia clinica.
  B.2. Corso integrato di fisiopatologia del piede:
    settori:   E06A  Fisiologia  umana,  E09A  Anatomia  umana,  F04A
Patologia generale.
  B.3. Corso  integrato  di igiene, medicina preventiva ed educazione
sanitaria:
    settori:   F07I  Malattie  infettive,  F22A  Igiene  generale  ed
applicata.
  B.4. Corso integrato di podologia speciale I:
    settori:  F04A  Medicina  interna,  F07C  Malattie  dell'apparato
cardiovascolare,   F07H  Reumatologia,  F16A  Malattie  dell'apparato
locomotore.
  B.5. Attivita'   di  tirocinio  guidato  da  svolgersi  in  servizi
universitari ed ospedalieri o idonee strutture convenzionate (700 ore
nell'intero anno).
II Anno - I Semestre.
  C.  Area di principi e metodologia di terapia podologica crediti 11
(6+5)  -  Obiettivo:  lo  studente  deve  acquisire  la  capacita' di
programmare ed attuare gli interventi non cruenti sul piede (compresi
quelli in eta' pediatrica) e sull'apparato ungueale.
  C.1. Corso integrato di podologia speciale II:
    settori:  F16A  Malattie  dell'apparato locomotore, F16B Medicina
fisica e riabilitativa, F19A Pediatria generale e specialistica.
  C.2. Corso integrato di principi di farmacologia ed anestesiologia.
    settori: E07X Farmacologia, F21X Anestesiologia.
  C.3. Corso integrato di fisioterapia podologica:
    settori:  F16A  Malattie  dell'apparato locomotore, F16B Medicina
fisica e riabilitativa.
  C.4. Attivita'  di tirocinio guidato da effettuarsi presso cliniche
universitarie  e  servizi  ospedalieri  ed  extraospedalieri o idonee
strutture    convenzionate,    con    progressiva    assunzione    di
responsabilita' professionale (1.000 ore nell'intero anno).
II Anno - II Semestre.
  D.  Area  di  metodi  e  tecniche degli interventi riabilitativi ed
integrativi   applicabili  a  situazioni  cliniche  -  Obiettivo:  lo
studente  deve  acquisire le conoscenze teoriche e pratiche per poter
intervenire nelle patologie complicate del piede, compreso l'apparato
ungueale,  nonche'  nelle  situazioni  di  urgenza;  deve anche avere
nozioni  di biocompatibilita', comprese quelle sulle reazioni avverse
tessutali, e quelle sulla utilizzazione di materiali biocompatibili.
  D.1. Corso integrato di podologia speciale III:
    settori: F11B Neurologia, F16A Malattie dell'apparato locomotore,
F16B Medicina fisica e riabilitativa.
  D.2. Corso integrato di podologia d'urgenza:
    settore: F16A Malattie dell'apparato locomotore.
  D.3.  Corso integrato di materiali biocompatibili:
    settori: F04A Patologia generale, I26A Bioingegneria meccanica.
  D.4. Attivita'  di tirocinio guidato da effettuarsi presso cliniche
universitarie  e  servizi  ospedalieri  ed  extraospedalieri o idonee
strutture    convenzionate,    con    progressiva    assunzione    di
responsabilita' professionale (1.000 ore nell'intero anno).
III Anno - I Semestre.
  E.  Area  geriatrica  e  di  sanita'  pubblica  crediti  7  (4+3) -
Obiettivo:  lo  studente  deve acquisire le nozioni teoriche e quelle
applicative ai problemi dell'invecchiamento fisiologico e patologico,
con i connessi aspetti sociali e culturali.
  E.1. Corso integrato di geriatria e gerontologia:
    settore: F07A Medicina interna.
  E.2. Corso   integrato   di   dermatologia  e  patologia  infettiva
podologica:
    settore: F17X Malattie cutanee e veneree.
  E.3. Corso    integrato    di    organizzazione   professionale   -
amministrazione   sanitaria  -  economia  sanitaria  e  principi  del
management in campo sanitario:
    settori:   F22A   Igiene  generale  ed  applicata,  N10X  Diritto
amministrativo.
  E.4. Attivita'  di tirocinio guidato da effettuarsi presso cliniche
universitarie  e  servizi  ospedalieri  ed  extraospedalieri o idonee
strutture    convenzionate,    con    progressiva    assunzione    di
responsabilita' professionale (1.300 ore nell'intero anno).
III Anno - II Semestre.
  F.  Area  di  medicina  legale,  medicina  del lavoro e deontologia
professionale  -  Obiettivo:  lo  studente  deve acquisire cognizioni
sulla  prevenzione  degli  infortuni  e delle malattie professionali;
deve  acquisire  le  nozioni  teoriche  e  quelle  applicative  delle
problematiche giuridiche ed organizzative delle strutture sanitarie e
quelle    giuridiche,   deontologiche   ed   etiche   della   pratica
professionale.
  F.1. Corso  integrato di igiene e medicina preventiva del lavoro ed
assistenza agli handicaps:
    settori:  F16B Medicina fisica e riabilitativa, F22C Medicina del
lavoro.
  F.2. Corso  integrato  di diritto sanitario, deontologia generale e
bioetica:
    settori: F22B Medicina legale, N10X Diritto amministrativo.
  F.3. Attivita'  di tirocinio guidato da effettuarsi presso cliniche
universitarie  e  servizi  ospedalieri  ed  extraospedalieri o idonee
strutture    convenzionate,    con    progressiva    assunzione    di
responsabilita' professionale (1.300 ore nell'intero anno).
                                                            Tabella B
               Standard formativo pratico e tirocinio
  Lo  studente  per  accedere  all'esame finale deve aver compiuto in
prima   persona,   secondo   le   competenze   proprie   del  profilo
professionale  (decreto  ministeriale  14 settembre 1994, n. 666), le
seguenti esperienze ed atti:
    aver  definito  in  almeno  10  casi  un  programma di educazione
sanitaria  che  comprende un'adeguata motivazione alla verifica della
correttezza   posturale   podologica,   di  gruppi  oppure  a  visite
periodiche;
    aver  trattato  almeno  10  casi  soggetti in eta' pediatrica, 10
soggetti  in  eta'  adulta,  10  soggetti in eta' geriatrica con vizi
posturali podologici;
    aver  eseguito  almeno  10 interventi su unghie ipertrofiche e 10
interventi su unghie incarnite;
    aver  eseguito  almeno  40  interventi  su  callosita'  anche con
trattamento ortesico;
    aver       collaborato,       facendo      parte      dell'equipe
diagnostico-terapeutica,  alla  diagnosi  e  prescrizione  di casi di
piede doloroso;
    aver  eseguito,  con la supervisione di un istruttore podologico,
la medicazione di ulcerazioni diabetiche;
    aver  frequentato  a  rotazione i seguenti reparti specialistici:
reumatologia  30 ore, geriatria 30 ore, dermatologia 20 ore, medicina
fisica  30  ore, ortopedia e traumatologia 40 ore e 60 ore in servizi
di  podologia  laddove  esistono,  30  ore  in  servizi  o reparti di
diabetologia, 40 ore di pediatria;
    aver  eseguito  20 trattamenti ortesici, finalizzati alla terapia
podologica a portatori di handicap congenito o acquisito;
    aver eseguito 5 trattamenti incruenti per verruche plantari;
    10 casi in eta' pediatrica con trattamento ortesico plantare;
    10 casi in eta' pediatrica con trattamento ortesico digitale;
    10  casi  in  eta' adulta e 10 in eta' geriatrica con trattamenti
ortesici;
    aver eseguito 20 esami baropodometrici.
  I  trattamenti  sopra  elencati devono essere documentati anche con
referto fotografico.
  Nel  regolamento  didattico  verranno  eventualmente specificate le
tipologie  dei  diversi  atti  ed il relativo peso specifico od altre
integrazioni.
       Diploma universitario di tecnico di neurofisiopatologia
                               Art. 1.
           Finalita', organizzazione, requisiti d'accesso
  1.1. Presso la Seconda Universita' degli studi di Napoli - facolta'
di   medicina   e   chirurgia,  e'  istituito  il  corso  di  diploma
universitario di tecnico di neurofisiopatologia.
  Il  corso  di  diploma  ha  durata di tre anni e si conclude con un
esame  finale  con  valore  abilitante  ed il rilascio del diploma di
tecnico di neurofisiopatologia.
  Il  consiglio  di  facolta'  indica  il  numero massimo di studenti
iscrivibili a ciascun anno di corso.
  1.2.  Il corso di diploma ha lo scopo di formare operatori in grado
di  svolgere  la  propria attivita', nell'ambito della diagnosi delle
patologie   del   sistema   nervoso,   applicando   direttamente,  su
prescrizione  medica,  le  metodiche diagnostiche specifiche in campo
neurologico       e      neurochirurgico      (elettroencefalogramma,
elettroneuromiografia,  potenziali  evocati,  ultrasuoni)  nonche' le
altre attivita' previste dal decreto ministeriale n. 183 del 15 marzo
1995.
                               Art. 2.
                        Ordinamento didattico
  2.1.  Il  corso  di  diploma  prevede  attivita'  didattiche  e  di
tirocinio  pari  all'orario  complessivo  stabilito  dalla  normativa
comunitaria  ed  e'  suddiviso  in cicli convenzionali (semestri); le
attivita'   sono  articolate  in  lezioni  teoriche,  studio  clinico
guidato,   attivita'   seminariali,   esercitazioni,   attivita'   di
tirocinio,   attivita'  tutoriale,  attivita'  di  autoapprendimento,
autovalutazione ed approfondimento personale.
  E'  possibile  organizzare  all'interno  del  corso,  a partire dal
secondo  anno,  percorsi  didattici con finalita' professionalizzanti
elettive,  rivolte  a far acquisire esperienze in particolari settori
della  professione;  tali  percorsi  non  possono eccedere il 10% del
monte-ore complessivo.
  L'attivita'  didattica programmata e' pari a 1.600 ore complessive;
quella pratica e' di 3.000 ore, delle quali non oltre 600 dedicate ad
attivita'  seminariali  e  le  rimanenti  dedicate  ad  apprendimento
individuale  o  di  gruppo,  mediante  simulazioni,  esercitazioni ed
attivita'  di  tirocinio ordinario finalizzato all'applicazione delle
conoscenze teoriche nei singoli settori.
  Il   consiglio  del  corso  puo'  aumentare  l'attivita'  didattica
programmata  per  ulteriori 200 ore, diminuendo in pari misura le ore
dedicate ad attivita' seminariali.
  2.2. Le aree didattico-organizzative con gli obiettivi didattici, i
corsi  integrati ed i relativi settori scientifico-disciplinari e gli
specifici crediti a fianco di ciascuno indicati, sono riportati nella
tabella A.
  Obiettivo  didattico  del  corso  e'  quello di far conseguire allo
studente   le  basi  per  la  conoscenza  dei  fenomeni  biologici  e
patologici,   gli   elementi   di   fisiopatologia   necessari   alla
comprensione  del  sistema nervoso, nonche' le conoscenze teoriche di
neurofisiologia  e  neurofisiopatologia  applicate  alla  diagnostica
delle affezioni neurologiche e neurochirurgiche, al fine di applicare
direttamente,   su   prescrizione   medica,  le  opportune  metodiche
diagnostiche.
  Lo  studente  deve  inoltre  apprendere le conoscenze tecniche e le
abilita'  per  l'utilizzazione  delle strumentazioni diagnostiche per
rilevare le attivita' neurologiche e neuromuscolari.
  Sono  settori  costitutivi  non  rinunciabili  del corso di diploma
universitario:
    settori:  B01B  Fisica,  E05A  Biochimica, E06A Fisiologia umana,
E07X   Farmacologia,   E09A  Anatomia  umana,  E09B  Istologia,  B10X
Biofisica,  E13X  Biologia  applicata,  F01X  Statistica medica, F02X
Storia  della medicina, F04A Patologia generale, F06B Neuropatologia,
F11B   Neurologia,   F12B  Neurochirurgia,  F16B  Medicina  fisica  e
riabilitativa,  F19B Neuropsichiatria infantile, F21X Anestesiologia,
F22B   Medicina   legale,   F23D   Scienze   infermieristiche   della
riabilitazione   neuropsichiatrica,   K10X   Misure   elettriche   ed
elettroniche.
  2.3.  Lo  standard formativo-pratico, comprensivo del tirocinio, e'
rivolto  a  far  acquisire  allo  studente  un'adeguata  preparazione
professionale ed e' specificato nella tabella B.
                                                            Tabella A
        Obiettivi didattici, aree didattiche, piano di studio
     esemplificativo e relativi settori scientifico-disciplinari
I Anno - I Semestre.
  A. Area propedeutica crediti 14 (7+7) - Obiettivo: lo studente deve
apprendere le basi per la comprensione qualitativa e quantitativa dei
fenomeni  biologici  e  fisiologici,  nonche'  i  primi  elementi  di
neurofisiologia applicata.
  A.1. Corso integrato di fisica statistica ed informatica:
    settori: B01B Fisica, F01X Statistica medica, K05B Informatica.
  A.2. Corso integrato di chimica medica e biochimica:
    settore: E05A Biochimica.
  A.3. Corso integrato di anatomia:
    settori: E09A Anatomia umana, E09B Istologia.
  A.4. Corso integrato di biologia e genetica:
    settori: E13X Biologia applicata, F03X Genetica medica.
  A.5. Corso integrato di fisiologia umana:
    settore: E06A Fisiologia umana.
  A.6. Corso integrato di elementi di neurofisiologia applicata:
    settori:  E06A  Fisiologia  umana,  F11B Neurologia, F23D Scienze
infermieristiche e tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica.
  A.7. Corso integrato di inglese scientifico:
    settore: L18C Linguistica inglese.
  A.8. Attivita'   di  tirocinio  guidato  da  svolgersi  in  servizi
universitari ed ospedalieri (700 ore nell'intero anno).
I Anno - II Semestre.
  B.  Area  anatomo-fisiologia  del  sistema  nervoso  e  principi di
neurofisiopatologia  -  Obiettivo:  lo  studente deve approfondire la
neuroanatomia   ed  apprendere  le  nozioni  di  neurofisiologia,  di
elettroencefalografia,  di  elettronica,  in  relazione alle indagini
neurofisiologiche;   deve   inoltre  apprendere  nozioni  di  igiene,
epidemiologia e psicologia.
  B.1. Corso integrato di anatomo-fisiologia del sistema nervoso:
    settori: E09A Anatomia umana, E06A Fisiologia umana.
  B.2. Corso integrato di fisiologia del sistema nervoso:
    settore: E06A Fisiologia umana.
  B.3. Corso  integrato  di elettronica e strumentazione per indagini
biomediche:
    settori: B10X Biofisica, K10X Misure elettriche ed elettroniche.
  B.4. Corso integrato di elettroencefalografia:
    settori:   F11B   Neurologia,  F23D  Scienze  infermieristiche  e
tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica.
  B.5. Corso   integrato  di  igiene,  assistenza  infermieristica  e
psicologia:
    settori:   F22A   Igiene  generale  ed  applicata,  F23D  Scienze
infermieristiche  e  tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica,
M11E Psicologia clinica.
  B.6. Attivita'   di  tirocinio  guidato  da  svolgersi  in  servizi
universitari ed ospedalieri (700 ore nell'intero anno).
II Anno - I Semestre.
  C.  Area  di  fisiopatologia del sistema nervoso crediti 11 (6+5) -
Obiettivo:  lo  studente  deve  apprendere  le  nozioni di base sulle
malattie  neurologiche,  i principi generali di neurofisiopatologia e
le   tecniche   di  esplorazione  del  sistema  nervoso,  nozioni  di
neuropsichiatria infantile.
  C.1. Corso   integrato   di   fisiopatologia  del  sistema  nervoso
periferico e dell'apparato locomotore:
    settori: F11B Neurologia, F16A Malattie dell'apparato locomotore.
  C.2. Corso   integrato   di   fisiopatologia  del  sistema  nervoso
centrale:
    settore: F11B Neurologia.
  C.3. Corso     integrato     di     tecniche    di    registrazione
elettromiografiche:
    settori:   F11B   Neurologia,  F23D  Scienze  infermieristiche  e
tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica.
  C.4. Corso   integrato   di   strumentazione   di   laboratorio  di
neurofisiologia:
    settore: E10X Biofisica medica.
  C.5. Attivita'  di tirocinio guidato da svolgersi in presso servizi
universitari ed ospedalieri (1.000 ore nell'intero anno).
II Anno - II Semestre.
  C.6. Corso integrato di neuropsichiatria infantile:
    settori:   F19A   Pediatria   generale   e   specialistica,  F19B
Neuropsichiatria infantile.
  C.7. Corso  integrato  di  tecniche  di esplorazione delle risposte
evocate:
    settori:   F11B   Neurologia,  F23D  Scienze  infermieristiche  e
tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica.
  C.8. Corso  integrato di fisiopatologia e tecniche di registrazione
del sonno:
    settori:   F11B   Neurologia,  F23D  Scienze  infermieristiche  e
tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica.
  C.9. Corso  integrato  di  tecniche  di esplorazione funzionale del
sistema nervoso autonomo:
    settori:   F11B   Neurologia,  F23D  Scienze  infermieristiche  e
tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica.
  C.10. Attivita'  di  tirocinio  guidato  da  effettuarsi in servizi
universitari ed ospedalieri (1.000 ore nell'intero anno).
III Anno - I Semestre.
  D.   Area  di  esplorazione  funzionale  neurofisiologica  in  area
critica;  medicina  legale,  etica e legislazione sanitaria crediti 7
(4+3) - Obiettivo: lo studente deve apprendere le nozioni teoriche di
base  e  le  tecniche  di  registrazione  specifiche  da applicare su
pazienti acuti, su pazienti in terapia intensiva e durante interventi
chirurgici:  lo  studente  deve  infine  apprendere  i fondamenti dei
valori della medicina e dell'etica.
  D.1. Corso   integrato   di  neurologia  applicata  e  tecniche  di
registrazione neurofisiologiche in condizioni critiche:
    settori: E07X Farmacologia, F11B Neurologia, F12B Neurochirurgia,
F21X  Anestesiologia,  F23D Scienze infermieristiche e tecniche della
riabilitazione neuropsichiatrica.
  D.2. Corso integrato di elementi di neuroriabilitazione:
    settore: F11B Neurologia.
  D.3. Corso  integrato di fisiopatologia e tecniche di registrazione
del coma e della morte celebrale:
    settori:  F11B  Neurologia,  F21X  Anestesiologia,  F23D  Scienze
infermieristiche e tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica.
  D.4. Corso   integrato  di  filosofia  della  medicina  e  bioetica
generale:
    settore: F02X Storia della medicina.
  D.5. Attivita'  di  tirocinio  guidato  da  effettuarsi  in servizi
universitari ed ospedalieri (1.300 ore nell'intero anno).
III Anno - II Semestre.
  E.   Area  tecniche  elettrofisiologiche  speciali,  archiviazione,
informatica  applicata  -  Obiettivo:  lo studente deve apprendere le
tecniche  di  elettrofisiologia  sperimentale  e di neurosonologia ed
apprendere  le  conoscenze  di  base  di  neuroriabilitazione  e  per
l'acquisizione    e    l'analisi    dei   segnali   tramite   sistemi
computerizzati; apprendere i fondamenti del diritto sanitario e degli
aspetti legali ed etici della professione.
  E.1. Corso  integrato  di  indagini  elettrofisiologiche  speciali,
neurosonologiche ed elettrofisiologiche sperimentali:
    settori: E06A Fisiologia umana, F11B Neurologia.
  E.2. Corso  integrato  di  elaborazione  computerizzata dei segnali
bioelettrici:
    settore: B10X Biofisica.
  E.3. Corso  integrato  di diritto sanitario, deontologia generale e
bioetica applicata:
    settori: F22B Medicina legale, N10X Diritto amministrativo.
  E.4. Attivita'  di  tirocinio  guidato  da  effettuarsi  in servizi
universitari ed ospedalieri (1.300 ore nell'intero anno).
                                                            Tabella B
              Standard formativo pratico e di tirocinio
  Lo  studente,  per  essere  ammesso  all'esame  finale,  deve  aver
compiuto in prima persona, in riferimento alle competenze proprie del
suo profilo i seguenti atti (decreto ministeriale n. 183 del 15 marzo
1995):
    almeno  400  esami  E.E.G.  di  base,  con  attivazioni semplici,
comprendenti adulti e bambini;
    almeno 225 esami di potenziali evocati acustici (settantacinque),
visivi (settantacinque), somatosensoriali (settantacinque);
    almeno  80  esami  elettromiografici con elettrodi di superficie,
comprendenti  le  velocita'  di  conduzione  nervosa  e  le  risposte
evocate;
    aver  contribuito  personalmente  insieme  al medico ad attivita'
diagnostiche di elettroneuromografia invasiva, in almeno 50 casi;
    aver  contribuito  personalmente  insieme  al medico ad attivita'
diagnostiche di valutazione ecografica doppler extra ed intracranico,
in almeno 150 casi.
  Nel  regolamento  didattico  verranno  eventualmente specificate le
tipologie  dei  diversi  atti  ed il relativo peso specifico od altre
integrazioni.
             Diploma universitario di tecnico ortopedico
                               Art. 1.
           Finalita', organizzazione, requisiti d'accesso
  1.1. Presso la Seconda Universita' degli studi di Napoli - facolta'
di  medicina  e  chirurgia,  in  collaborazione  con  la  facolta' di
ingegneria, e' istituito il corso di diploma universitario di tecnico
ortopedico.
  Il  corso  di  diploma  ha  durata di tre anni e si conclude con un
esame  finale  con  valore  abilitante  ed il rilascio del diploma di
tecnico ortopedico.
  Il  consiglio  di  facolta'  indica  il  numero massimo di studenti
scrivibili  a  ciascun  anno di corso, in relazione alle possibilita'
formative dirette e nelle strutture convenzionate.
  1.2.  Il corso di diploma ha lo scopo di formare operatori sanitari
in  grado  di  operare  in via autonoma o in collaborazione con altre
figure  sanitarie,  su  prescrizione medica e successivo collaudo, la
costruzione  e/o  adattamento  e applicazione di protesi, ortesi e di
ausili   sostitutivi,   correttivi   e   di   sostegno  dell'apparato
locomotore, di natura funzionale ed estetica, di tipo meccanico o che
utilizzano  l'energia  esterna  o  energia mista corporea ed esterna,
mediante  rilevamento  diretto  sul  paziente di misure e modelli, ai
sensi del decreto ministeriale n. 665 del 14 settembre 1994.
                               Art. 2.
                        Ordinamento didattico
  2.1.  Il  corso  di  diploma  prevede  attivita'  didattiche  e  di
tirocinio  pari  all'orario  complessivo  stabilito  dalla  normativa
comunitaria  ed  e'  suddiviso  in cicli convenzionali (semestri); le
attivita'   sono  articolate  in  lezioni  teoriche,  studio  clinico
guidato,   attivita'   seminariali,   esercitazioni,   attivita'   di
tirocinio,   attivita'  tutoriale,  attivita'  di  autoapprendimento,
autovalutazione  ed  approfondimento.  Ogni semestre comprende ore di
insegnamento, di approfondimento personale, di studio clinico guidato
e di tirocinio.
  E'  possibile  organizzare  all'interno  del  corso,  a partire dal
secondo  anno,  percorsi  didattici con finalita' professionalizzanti
elettive,  rivolte  a far acquisire esperienze in particolari settori
della  professione;  tali  percorsi  non  possono eccedere il 10% del
monte-ore complessivo.
  L'attivita'  didattica programmata e' pari a 1.600 ore complessive;
quella pratica e' di 3.000 ore, delle quali non oltre 600 dedicate ad
attivita'  seminariali  e  le  rimanenti  dedicate  ad  apprendimento
individuale  o  di  gruppo,  mediante  simulazioni,  esercitazioni ed
attivita'  di  tirocinio ordinario finalizzato all'applicazione delle
conoscenze teoriche nei singoli settori.
  Il   consiglio  del  corso  puo'  aumentare  l'attivita'  didattica
programmata  per  ulteriori 200 ore, diminuendo in pari misura le ore
dedicate ad attivita' seminariali.
  2.2. Le aree didattico-organizzative con gli obiettivi didattici, i
moduli,     i    corsi    integrati    ed    i    relativi    settori
scientifico-disciplinari e gli specifici crediti a fianco di ciascuno
indicati, sono riportati nella tabella A.
  Obiettivo  didattico  del  corso  e'  quello di far conseguire allo
studente   le   basi  per  operare  autonomamente  nell'ambito  della
tecnologia  ortopedica  effettuando la costituzione e/o adattamento e
applicazione di protesi, ortesi e di ausili sostitutivi, correttivi e
di   sostegno  dell'apparato  locomotore,  di  natura  funzionale  ed
estetica,  di  tipo  meccanico  o  che  utilizzano  energia esterna o
energia  mista  corporea ed esterna, mediante rilevamento diretto sul
paziente di misure e modelli.
  Sono  settori  costitutivi  non  rinunciabili  del corso di diploma
universitario:
    settori:  A02A  Analisi  matematica, B01B Fisica, B10X Biofisica,
E05A  Biochimica,  E06A  Fisiologia  umana, E09A Anatomia umana, E13X
Biologia  applicata, F04A Patologia generale, F04B Patologia clinica,
F08A Chirurgia generale, F16A Malattie dell'apparato locomotore, F16B
Medicina  fisica  e  riabilitativa,  F18X  Diagnostica per immagini e
radioterapia,   I07X   Meccanica   applicata   alle   macchine,  I08A
Progettazione  meccanica  e  costruzione  di macchine, I09X Disegno e
metodi  dell'ingegneria  industriale,  I10X  Tecnologia  e sistemi di
lavorazione,   I14A   Scienza   e   tecnologia  dei  materiali,  I26A
Bioingegneria  meccanica, I26B Bioingegneria chimica, M11E Psicologia
clinica.
  2.3.  Lo  standard formativo pratico, comprensivo del tirocinio, e'
rivolto  a  far  acquisire  allo  studente  un'adeguata  preparazione
professionale ed e' specificato nella tabella B.
                                                            Tabella A
        Obiettivi didattici, aree didattiche, piano di studio
     esemplificativo e relativi settori scientifico-disciplinari
I Anno - I Semestre.
  A. Area propedeutica crediti 14 (7+7) - Obiettivo: lo studente deve
acquisire,  in  particolare,  le  conoscenze  di  base di matematica,
fisica, chimica e biologia, propedeutiche agli studi successivi.
  A.1. Corso integrato di analisi matematica:
    settore: A02A Analisi matematica.
  A.2. Corso integrato di geometria e di statistica matematica:
    settori:   A01C   Geometria,   A02B   Probabilita'  e  statistica
matematica, F01X Statistica medica.
  A.3. Corso integrato di fondamenti d'informatica:
    settore: K05A Sistemi di elaborazione delle informazioni.
  A.4. Corso integrato di fisica generale:
    settori:  B01A  Fisica  generale,  B01B  Fisica,  E10X  Biofisica
medica.
  A.5. Corso integrato di chimica, biochimica e biologia:
    settori:  C03X  Chimica  generale, C06X Chimica, E05A Biochimica,
E13X Biologia applicata.
  A.6. Corso integrato di inglese scientifico:
    settore: L18C Linguistica inglese.
  A.7. Attivita'  di  tirocinio guidato da svolgersi in laboratori ed
in centri d'informatica (700 ore nell'intero anno).
I Anno - II Semestre.
  B.  Area  anatomo-fisiologia  dell'organismo umano, fisiopatologia,
meccanica  e  materiali  -  Obiettivo:  lo studente deve acquisire la
cultura  di  base  in  campo  meccanico  e  dei materiali, nozioni di
fisiopatologia,  nonche'  le  conoscenze  della  costituzione  e  del
funzionamento dell'organismo umano.
  B.1. Corso integrato di tecnologia dei materiali:
    settore: I14A Scienza e tecnologia dei materiali.
  B.2. Corso integrato di meccanica e sistemi meccanici:
    settore: I07X Meccanica applicata alle macchine.
  B.3. Corso integrato di disegno assistito dal calcolatore:
    settore: I09X Disegno e metodi dell'ingegneria industriale.
  B.4. Corso integrato di anatomia umana:
    settori: E09A Anatomia umana, E09E Istologia.
  B.5. Corso integrato di fisiologia generale e del movimento:
    settore: E06A Fisiologia umana.
  B.6. Corso integrato di fisiopatologia e biocompatibilita':
    settori: F04A Patologia generale, F04B Patologia clinica.
  B.7. Attivita'  di  tirocinio  pratico  da  svolgersi  in strutture
sanitarie   ospedaliere  ed  extraospedaliere,  in  laboratori  e  in
officine ortopediche (700 ore nell'intero anno).
II Anno - I Semestre.
  C.  Area  elettrotecnica  ed  elettronica, misure e strumentazione,
progettazione  meccanica, malattie dell'apparato locomotore, medicina
fisica  e  riabilitativa  - Obiettivo: lo studente deve apprendere la
cultura  di  base in campo elettrico ed elettronico, i principi della
progettazione  meccanica,  nonche'  nozioni  elementari  di  gestione
medica del disabile.
  C.1. Corso  integrato  di elementi di elettrotecnica, elettronica e
di macchine elettriche:
    settori:  I17X  Elettrotecnica,  I18X  Convertitori,  macchine ed
azionamenti elettrici, K01X Elettronica.
  C.2. Corso  integrato di principi e metodologie della progettazione
meccanica:
    settore: I08A Progettazione meccanica e costruzione di macchine.
  C.3. Corso integrato di misure meccaniche e strumentazione:
    settori:  I06X  Misure  meccaniche  e  termiche,  I08B  Meccanica
sperimentale, I26A Bioingegneria meccanica.
  C.4. Corso  integrato  di  fisiopatologia neurologica dell'apparato
locomotore:
    settori: F11B Neurologia, F16A Malattie dell'apparato locomotore.
  C.5. Corso integrato di medicina fisica e riabilitativa:
    settore: F16B Medicina fisica e riabilitativa.
  C.6. Attivita'  di  tirocinio  pratico  da  svolgersi  in strutture
sanitarie   ospedaliere  ed  extraospedaliere,  in  laboratori  e  in
officine ortopediche (1.000 ore nell'intero anno).
II Anno - II Semestre.
  D.  Area  tecnologie  di  lavorazione,  diagnostica  per  immagini,
chirurgia   generale  e  specialistica,  riabilitazione  neuromotoria
crediti  11 (6+5) - Obiettivo: lo studente deve apprendere conoscenze
ed   abilita'   tecniche   per   la   prescrizione  ed  utilizzazione
relativamente  ad  organi  artificiali,  protesi e ortesi compresa la
loro  lavorazione;  lo  studente  deve  essere in grado di rilevare e
comprendere  il  significato  delle  alterazioni dei reperti fisici e
funzionali dell'uomo.
  D.1. Corso integrato di tecnologie e sistemi di lavorazione:
    settore: I10X Tecnologie e sistemi di lavorazione.
  D.2.  Corso  integrato  di  organi artificiali, protesi ed ortesi e
loro costruzione:
    settore: I26A Bioingegneria meccanica.
  D.3. Corso integrato di diagnostica per immagini:
    settori:  F18X  Diagnostica  per  immagini  e  radioterapia, K06X
Bioingegneria elettronica.
  D.4. Corso integrato di chirurgia generale e specialistica:
    settori:  F08A  Chirurgia generale, F08B Chirurgia plastica, F12B
Neurochirurgia.
  D.5. Corso integrato di riabilitazione neuromotoria:
    settori:    F06B   Neuropatologia,   F16B   Medicina   fisica   e
riabilitativa, M10A Psicologia.
  D.6.  Attivita'  di  tirocinio  pratico  da  svolgersi in strutture
sanitarie   ospedaliere  ed  extraospedaliere,  in  laboratori  e  in
officine ortopediche (1.000 ore nell'intero anno).
III Anno - I Semestre.
  E. Area biomeccanica, psicologia ed epidemiologia crediti 7 (4+3) -
Obiettivo:  lo  studente deve approfondire l'aspetto biomeccanico del
comportamento  del  tronco, degli arti superiori ed inferiori e della
loro  protesizzazione; deve altresi' conseguire nozioni di psicologia
clinica e di statistica medica.
  E.1.  Corso  integrato  di  anatomo-fisiologia  e  biomeccanica del
tronco:
    settori:   E06A  Fisiologia  umana,  E09A  Anatomia  umana,  F11B
Neurologia, I26A Bioingegneria meccanica.
  E.2.  Corso integrato di anatomo-fisiologia, biomeccanica e protesi
dell'arto superiore:
    settori:   E06A  Fisiologia  umana,  E09A  Anatomia  umana,  F16A
Malattie dell'apparato locomotore, I26A Bioingegneria meccanica.
  E.3.  Corso integrato di anatomo-fisiologia, biomeccanica e protesi
dell'arto inferiore:
    settori:   E06A  Fisiologia  umana,  E09A  Anatomia  umana,  F16A
Malattie dell'apparato locomotore, I26A Bioingegneria meccanica.
  E.4.  Corso  integrato  di  psicologia, epidemiologia ed educazione
sanitaria:
    settori:   F01X   Statistica  medica,  F22A  Igiene  generale  ed
applicata, M11E Psicologia clinica, Q05A Sociologia.
  E.5.  Attivita'  di  tirocinio  pratico  da  svolgersi in strutture
sanitarie   ospedaliere  ed  extraospedaliere,  in  laboratori  e  in
officine ortopediche (1.300 ore nell'intero anno).
III Anno - II Semestre.
  F.  Area  di diritto, organizzazione aziendale, igiene, misurazioni
del  piede  e  del  passo  - Obiettivo: lo studente deve approfondire
l'aspetto   biomeccanico  del  comportamento  del  piede  e  le  basi
culturali  ed  applicative  per  lo  svolgimento della professione di
tecnico   ortopedico   arricchendole   di   elementi  di  economia  e
legislazione che lo preparino a svolgere anche funzioni gestionali.
  F.1.  Corso  integrato  di  elementi  di  diritto  e di elementi di
organizzazione aziendale:
    settori:   I27X  Ingegneria  economico-gestionale,  N10X  Diritto
amministrativo.
  F.2.  Corso  integrato  di  anatomo-fisiologia  e  biomeccanica del
piede:
    settori:   E06A  Fisiologia  umana,  E09A  Anatomia  umana,  F16A
Malattie dell'apparato locomotore, I26A Bioingegneria meccanica.
  F.3. Corso integrato di misurazione del piede e del peso:
    settori:  E06A  Fisiologia  umana,  F16A  Malattie  dell'apparato
locomotore,  I06X  Misure  meccaniche  e termiche, I26A Bioingegneria
meccanica.
  F.4.  Attivita'  di  tirocinio  pratico  da  svolgersi in strutture
sanitarie   ospedaliere  ed  extraospedaliere,  in  laboratori  e  in
officine  ortopediche,  con assunzione progressiva di responsabilita'
professionale (1.300 ore nell'intero anno).
                                                            Tabella B
              Standard formativo pratico e di tirocinio
  Lo  studente,  per  accedere  all'esame  finale (esame di stato con
valore abilitante), deve aver compiuto in prima persona, in relazione
alle competenze proprie del suo profilo, sotto la guida di un tecnico
ortopedico,  le  seguenti esperienze (decreto ministeriale n. 665 del
14 settembre 1994):
    analisi della prescrizione medica;
    lettura e comprensione degli esami clinici;
    progettazione dell'apparecchio;
    rilevamento delle misure mediante calco gessato negativo;
    stilizzazione del modello positivo;
    costruzione del presidio;
    prove di congruenza sul paziente;
    finizione, applicazione, consegna e addestramento all'uso.
    Debbono inoltre essere eseguiti nel tirocinio atti, come appresso
specificato:
I Anno: Tirocinio con i seguenti vincoli minimi:
    150  ore  per  almeno  10 casi di protesi per amputazione di arto
superiore, inferiore, della mano e del piede;
    100  ore  per  almeno  10  casi di ortesi di tronco (deformita' e
patologie vertebrali e cervicali);
    100  ore  per  almeno  10  casi  di  ortesi  di arto superiore ed
inferiore;
    50  ore  per  almeno  10  casi  di  ortesi  del  piede (calzature
ortopediche, plantari, etc.).
II Anno: Tirocinio con i seguenti vincoli minimi:
    250  ore  per  almeno  15 casi di protesi per amputazione di arto
superiore, inferiore, della mano e del piede;
    150 ore per almeno 15 casi di ortesi del tronco;
    100  ore  per  almeno  15  casi  di  ortesi  di arto superiore ed
inferiore;
    100 ore per almeno 10 casi di ortesi del piede.
III Anno: Tirocinio con i seguenti vincoli minimi:
    300  ore  per  almeno  20 casi di protesi per amputazione di arto
superiore, inferiore, della mano e del piede;
    150 ore per almeno 15 casi di ortesi del tronco;
    150  ore  per  almeno  15  casi  di  ortesi  di arto superiore ed
inferiore;
    100 ore per almeno 10 casi di ortesi del piede;
    100  ore  dedicate  alla  conoscenza  ed  all'uso  di  ausili per
disabili,  per  almeno 20 casi (carrozzine, ausili per deambulazione,
sistemi di postura personalizzati e non, sistemi antidecubito, ausili
per stomizzati, etc.
  Nel  regolamento  didattico  verranno  eventualmente specificate le
tipologie  dei  diversi  atti  ed il relativo peso specifico od altre
integrazioni.
   Diploma universitario di tecnico sanitario di radiologia medica
                               Art. 1.
           Finalita', organizzazione, requisiti d'accesso
  1.1. Presso la Seconda Universita' degli studi di Napoli - facolta'
di   medicina   e   chirurgia,  e'  istituito  il  corso  di  diploma
universitario di tecnico sanitario di radiologia medica.
  Il  corso di diploma ha durata di 3 anni e si conclude con un esame
finale  con  valore abilitante ed il rilascio del diploma di "tecnico
sanitario di radiologia medica .
  Il  consiglio  di  facolta'  indica  il  numero massimo di studenti
iscrivibili  a  ciascun  anno  di  corso  in relazione alle strutture
proprie ed a quelle convenzionate.
  1.2.  Il corso di diploma ha lo scopo di formare operatori sanitari
in  grado di svolgere, ai sensi del decreto ministeriale 26 settembre
1994,  n.  746,  e  in  conformita'  a  quanto  disposto  dalla legge
31 gennaio 1983, n. 25, in via autonoma o in collaborazione con altre
figure  sanitarie,  su  prescrizione medica, tutti gli interventi che
richiedono  l'uso  di  radiazioni  ionizzanti,  sia  artificiali  che
naturali,  di  energie termiche, ultrasoniche di risonanza magnetica,
nonche' gli interventi per la protezione fisica e dosimetrica.
                               Art. 2.
                        Ordinamento didattico
  2.1.  Il  corso  di  diploma  prevede  attivita'  didattiche  e  di
tirocinio  pari  all'orario  complessivo  stabilito  dalla  normativa
comunitaria  ed  e'  suddiviso  in cicli convenzionali (semestri); le
attivita'   sono  articolate  in  lezioni  teoriche,  studio  clinico
guidato,   attivita'   seminariali,   esercitazioni,   attivita'   di
tirocinio,   attivita'  tutoriale,  attivita'  di  autoapprendimento,
autovalutazione ed approfondimento.
  E'  possibile  organizzare  all'interno  del  corso,  a partire dal
secondo  anno,  percorsi  didattici con finalita' professionalizzanti
elettive,  rivolte  a far acquisire esperienze in particolari settori
della  professione;  tali  percorsi  non  possono eccedere il 10% del
monte-ore complessivo.
  L'attivita'  didattica programmata e' pari a 1.600 ore complessive;
quella pratica e' di 3.000 ore, delle quali non oltre 600 dedicate ad
attivita'  seminariali,  e  le  rimanenti  dedicate  ad apprendimento
individuale  o  di  gruppo,  mediante  simulazioni,  esercitazioni ed
attivita'  di  tirocinio ordinario finalizzato all'applicazione delle
conoscenze teoriche nei singoli settori.
  Il   consiglio  del  corso  puo'  aumentare  l'attivita'  didattica
programmata  per  ulteriori 200 ore, diminuendo in pari misura le ore
dedicate ad attivita' seminariali.
  2.2. Le aree didattico-organizzative con gli obiettivi didattici, i
corsi  integrati ed i relativi settori scientifico-disciplinari e gli
specifici crediti a fianco di ciascuno indicati, sono riportati nella
tabella A.
  Obiettivo  didattico  del  corso  e'  quello di far conseguire allo
studente  le  basi per la conoscenza dei fenomeni fisici, biologici e
fisiopatologici,  le  conoscenze  dei principi di funzionamento delle
strumentazioni    diagnostiche    e   collaborare   con   il   medico
radiodiagnosta,  il  medico  nucleare, con il fisico radioterapista e
con   il   fisico  sanitario  agli  atti  diagnostici  e  terapeutici
utilizzando   le   fonti  radianti  ed  altre  energie,  nonche'  per
effettuare interventi relativi alla protezione fisica e dosimetrica.
  Sono  settori  costitutivi  non  rinunciabili  del corso di diploma
universitario:
    settori:  A02A  Analisi  matematica,  B01A  Fisica generale, B01B
Fisica, B04X Fisica nucleare e sub-nucleare, C03X Chimica generale ed
inorganica,  E06A  Fisiologia umana, E07X Farmacologia, E09A Anatomia
umana, E10X Biofisica medica, E13X Biologia applicata, F04A Patologia
generale,  F22A  Igiene  generale ed applicata, F22B Medicina legale,
F22C  Medicina  del  lavoro,  K10X Misure elettriche ed elettroniche,
K05B Informatica, K06X Bioingegneria elettronica.
  2.3.  Lo  standard  formativo  pratico,  comprensivo del tirocinio,
rivolto  a  far  acquisire  allo  studente  una adeguata preparazione
professionale e' specificato nella tabella B.
                                                            Tabella A
        Obiettivi didattici, aree didattiche, piano di studio
     esemplificativo e relativi settori scientifico-disciplinari
I Anno - I Semestre.
  A. Area propedeutica crediti 14 (7+7) - Obiettivo: lo studente deve
essere  in  grado di applicare il metodo sperimentale allo studio dei
fenomeni   umani   e   tecnologici   rilevanti  per  la  professione,
dimostrando  di  saper  utilizzare allo scopo i principi fondamentali
della   fisica,  della  biofisica  e  dell'informatica  applicati  ai
problemi tecnologici della diagnostica per immagini, lo studente deve
altresi' conoscere il ruolo anatomofunzionale delle diverse strutture
biologiche nell'organizzazione della cellula e dell'organismo umano.
  A.1.   Corso   integrato   di  matematica,  fisica,  statistica  ed
informatica:
    settori:  A02A  Analisi  matematica, B01B Fisica, F01X Statistica
medica, K05B Informatica.
  A.2. Corso integrato di fisica generale:
    settori: B01A Fisica generale, B01B Fisica.
  A.3. Corso integrato di chimica generale organica ed inorganica:
    settori:  B03X  Struttura della materia, C03X Chimica generale ed
inorganica, C05X Chimica organica.
  A.4. Corso integrato di anatomia umana sistematica e topografica:
    settori: E09A Anatomia umana, E09B Istologia.
  A.5. Corso integrato di biologia e radiobiologia:
    settore: E13X Biologia applicata.
  A.6. Corso integrato di anatomo-fisiologia umana:
    settori: E06A Fisiologia umana, E09A Anatomia umana.
  A.7.  Attivita'  di tirocinio guidato da effettuarsi presso servizi
universitari ed ospedalieri (complessive 700 ore annue).
I Anno - II Semestre.
  B.   Area   di   patologia   generale,   principi   di   tecnologie
radiodiagnostiche ed organizzazione della professione - Obiettivo: lo
studente  deve  essere  in grado di conoscere le principali patologie
con riferimento agli aspetti pertinenti agli effetti delle radiazioni
ed  alle tecniche e metodologie radiologiche nonche' alle tecniche di
trattamento radioterapiche.
  B.1. Corso integrato di patologia generale:
    settore: F04A Patologia generale.
  B.2. Corso integrato di tecniche di diagnostica per immagini I:
    settori:  E09A  Anatomia  umana,  F18X Diagnostica per immagini e
radioterapia.
  B.3. Corso integrato di apparecchiature dell'area radiologica:
    settori:  B01A  Fisica  generale, F18X Diagnostica per immagini e
radioterapia, K06X Bioingegneria elettronica.
  B.4. Corso integrato di misure elettriche ed elettronica:
    settori:   I17X   Elettrotecnica,   K10X   Misure  elettriche  ed
elettronica.
  B.5. Corso integrato di igiene ed organizzazione sanitaria:
    settore: F22A Igiene generale ed applicata.
  B.6.  Attivita'  di tirocinio guidato da effettuarsi presso servizi
universitari ed ospedalieri (700 ore nell'intero anno).
II Anno - I Semestre.
  C.  Area  di  tecniche  di  diagnostica per immagini e radioterapia
crediti  11  (6+5)  -  Obiettivi: lo studente deve essere in grado di
realizzare  le  principali  incidenze  e  proiezioni  radiografiche e
conoscere   le   diverse  tecniche  procedurali  di  diagnostica  per
immagini; deve conoscere i principi generali dell'informatica e delle
applicazioni  informatiche  nell'area  radiologica,  con  riferimento
all'archiviazione  di  immagini,  di  referti  e di dati di interesse
clinico-sanitario;  deve  conoscere le modalita' di uso diagnostico e
terapeutico di radiazioni e braccianti radioattivi, nonche' applicare
le principali norme di radioprotezione.
  C.1. Corso integrato di tecniche di diagnostica per immagini II:
    settori:  F18X  Diagnostica  per  immagini  e  radioterapia, B01B
Fisica, K06X Bioingegneria elettronica.
  C.2. Corso integrato di informatica ed archiviazione:
    settori:  K05B  Informatica, K05C Cibernetica, K06X Bioingegneria
elettronica.
  C.3. Corso integrato di igiene ambientale e medicina del lavoro:
    settori:  F22A  Igiene  generale  ed applicata, F22C Medicina del
lavoro.
  C.4.  Attivita'  di tirocinio pratico guidato da effettuarsi presso
servizi universitari ed ospedalieri.
II Anno - II Semestre.
  D.  Area  di  fisica  e strumentazione, principi di radiobiologia e
radioprotezione  -  Obiettivi: lo studente deve apprendere conoscenze
sulle  sorgenti di radiazioni ionizzanti e di altre energie impiegate
nella  diagnostica e/o nella radioterapia; deve conoscere le relative
unita'  di  misura,  e  deve essere reso edotto sulle caratteristiche
principali   di   struttura  e  funzionamento  delle  apparecchiature
utilizzate;  deve  inoltre essere in grado di scegliere ed utilizzare
appropriate  tecnologie  e  materiali  al  fine  di produrre immagini
radiologiche e terapie radianti.
  Lo   studente   inoltre   deve   apprendere   i  principi  generali
dell'interazione   delle  radiazioni  con  i  sistemi  viventi;  deve
apprendere   le   procedure   di   radioprotezione,  decontaminazione
ambientale, uso dei radionuclidi e marcatura dei radiocomposti.
  D.1.  Corso  integrato  di  fisica  applicata  alla  strumentazione
radiodiagnostica e radioterapia:
    settori:   B04X  Fisica  nucleare  e  sub-nucleare,  B01A  Fisica
generale, K06X Bioingegneria elettronica.
  D.2. Corso integrato di radiobiologia e radioprotezione:
    settori: B01B Fisica, E10X Biofisica medica.
  D.3. Corso integrato di radiofarmaci:
    settori:  C03X  Chimica  generale ed inorganica, F18X Diagnostica
per immagini e radioterapia.
  D.4.  Attivita'  di tirocinio pratico guidato da effettuarsi presso
strutture   sanitarie   universitarie   e   ospedaliere   (1.000  ore
nell'intero anno).
III Anno - I Semestre.
  E.  Area  di  produzione  e trattamento delle immagini diagnostiche
crediti  7 (4+3) - Obiettivi: lo studente deve conoscere tecnologie e
materiali  alfine  di  produrre  immagini  e  terapie  radianti; deve
conoscere  i  parametri  che caratterizzano le energie utilizzate per
l'estrazione delle immagini; deve inoltre acquisire la conoscenza dei
sistemi di rilevazione, archiviazione e trasmissione a distanza delle
immagini;  deve  acquisire le conoscenze tecniche per l'esecuzione di
indagini  radiologiche,  di ecografia, di tomografia computerizzata e
risonanza  magnetica  nucleare  (R.M.N.);  infine,  deve conoscere le
problematiche  etiche  e  deontologiche connesse con la professione e
piu' in generale nel rapporto con i pazienti.
  E.1. Corso integrato di tecniche di diagnostica per immagini III:
    settore: F18X Diagnostica per immagini e radioterapia.
  E.2.  Corso  integrato  di  produzione e trattamento delle immagini
diagnostiche:
    settori:  F18X  Diagnostica  per  immagini  e  radioterapia, K03X
Telecomuncazioni.
  F.1.  Corso  integrato  di  tecniche in diagnostica per immagini IV
(R.M.N.):
    settore: F18X Diagnostica per immagini e radioterapia.
  E.3.   Corso   integrato   di   bioetica,   deontologia   ed  etica
professionale:
    settori: F02X Storia della medicina, F22B Medicina legale.
  E.4.  Attivita'  di tirocinio pratico guidato da effettuarsi presso
servizi  universitari  e  ospedalieri  (per  un  totale  di 1.300 ore
annue).
III Anno - II Semestre.
  F.   Area  di  tecniche  di  medicina  nucleare  e  radioterapia  -
Obiettivi:  lo  studente  deve  conoscere  le  tecniche d'indagini di
medicina  nucleare,  sia  statiche  che  dinamiche; deve acquisire la
conoscenza  per l'assistenza tecnica di trattamenti radioterapici, la
preparazione  e  l'impiego di schermature e di sistemi di contenzione
del  paziente;  deve  essere  informato  sui  principi generali della
terapia  medico-nucleare  (radio-metabolica,  ecc.)  e  acquisire  la
conoscenza per la preparazione delle dosi, per l'esecuzione di misure
di  ritenzione sul paziente, per l'eliminazione dei rifiuti organici,
per i provvedimenti di decontaminazione.
  F.1. Corso integrato di tecniche in radioterapia:
    settore: F18X Diagnostica per immagini e radioterapia.
  F.2. Corso integrato di tecniche in medicina nucleare:
    settore: F18X Diagnostica per immagini e radioterapia.
  F.3. Corso integrato di tecniche di terapia medico-nucleare:
    settori:  E07X  Farmacologia,  F18X  Diagnostica  per  immagini e
radioterapia.
  F.4.  Attivita'  di tirocinio pratico guidato da effettuarsi presso
servizi universitari e ospedalieri (1.300 ore nell'intero anno).
                                                            Tabella B
              Standard formativo pratico e di tirocinio
  Lo   studente   per  essere  ammesso  all'esame  finale  deve  aver
partecipato   o  compiuto  con  autonomia  tecnico-professionale,  in
collaborazione  diretta  con  il  medico  radiodiagnosta,  il  medico
nucleare,  il  fisico  radioterapista  e  con  il fisico sanitario, i
seguenti atti (decreto ministeriale n. 746/1994):
  a) servizio   di  radiodiagnostica  -  frequenza  a  rotazione  con
partecipazione all'esecuzione tecnica di almeno:
    300 esami RX dello scheletro;
    300 esami RX del torace;
    200 esami RX dell'apparato gastro-intestinale;
    200 esami RX di radiologia d'urgenza;
    200 mammografie;
    150    esami    di    radiologia   del   capo,   del   collo   ed
odontostomatologica;
    300 esami di radiologia pediatrica;
    100 esami di radiologia cardiovascolare ed interventistica;
    100 esami T.C.;
    100 esami R.M.;
    200 esami ecografici;
    utilizzare in forma appropriata le apparecchiature radiologiche e
di camera oscura;
    adottare in ogni situazione metodiche atte a garantire il massimo
di radioprotezione (A.L.A.R.A.);
  b) servizio  di  medicina  nucleare  -  frequenza  a  rotazione con
partecipazione all'esecuzione tecnica di:
    50 esami dell'apparato scheletrico;
    50 esami del S.N.C.;
    50 esami dell'apparato cardiocircolatorio;
    50 esami dell'apparato respiratorio;
    50 esami della tiroide e delle paratiroidi;
    50 esami dei surreni;
    30 esami dell'apparato emopoietico;
    30 esami dell'apparato digerente;
    30 esami dell'apparato urinario;
    40 esami con indicatori positivi;
    tarare e predisporre le apparecchiature per l'esecuzione di esami
di medicina nucleare;
    approntare dosi semplici di radiofarmaci;
    manipolare materiale radioattivo;
    controllare la contaminazione personale ed ambientale;
  c) servizio   di   radioterapia   -   frequenza   a  rotazione  con
partecipazione alle funzioni di competenza su:
    15 pazienti trattati con radioterapia da fasci esterni;
    5 pazienti studiati con il simulatore universale;
    5  pazienti  con volume d'irradiazione definiti su documento TC o
RM;
    5 studi di calcolatore di piani di trattamento individuale;
    5 modelli di schermatura sagomata personalizzata;
    5  controlli  dosimetrici  di un fascio di radiazioni da sorgente
esterna;
  d) servizio di fisica sanitaria - frequenza di 2 mesi.
  Nel  regolamento  didattico  verranno  eventualmente specificate le
tipologie  dei  diversi  atti  ed il relativo peso specifico od altre
integrazioni.
    Roma, 22 gennaio 2001
                                                   Il rettore: Grella