IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
                            e ad interim
 MINISTRO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA
  Visti  il  regio  decreto  18 dicembre 1923, n. 2440, e il relativo
regolamento  approvato  con  il regio decreto 23 maggio 1924, n. 827,
nonche' le successive modifiche ed integrazioni;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1972, n.
748, e successive modifiche ed integrazioni;
  Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Visto  che  con  decreto del Presidente della Repubblica in data 27
aprile  2000, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 100 del 2 maggio
2000,  sono  stati  nominati Sottosegretari di Stato per il Ministero
dell'universita'   e   della   ricerca   scientifica   e  tecnologica
l'ing. Antonino  Cuffaro,  il  prof.  Luciano  Guerzoni  e  il  prof.
Vincenzo Sica;
  Visto  il  decreto  ministeriale 2 maggio 2000 recante la delega di
attribuzioni   del   Ministro   dell'universita'   e   della  ricerca
scientifica   e   tecnologica   per   taluni   atti   di   competenza
dell'amministrazione   ai   Sottosegretari  di  Stato  ing.  Antonino
Cuffaro, prof. Luciano Guerzoni e prof. Vincenzo Sica;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica in data 2 febbraio
2001  con  il  quale,  a seguito delle dimissioni rassegnate dall'on.
prof.  Ortensio  Zecchino,  il  Presidente del Consiglio dei Ministri
prof.  Giuliano  Amato  e'  stato incaricato di reggere ad interim il
Ministero dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  1.  Al Sottosegretario di Stato prof. Luciano Guerzoni e' conferita
la  delega, ivi compresa la firma degli atti, per gli affari inerenti
l'universita'  e  la  condizione studentesca, la rappresentanza nelle
consultazioni  tra  Ministero  e  organizzazioni sindacali, nonche' i
rapporti  con  le  altre istituzioni formative, le accademie di belle
arti, l'accademia nazionale di danza, l'accademia di arte drammatica,
gli   istituti  superiori  per  le  industrie  artistiche  (ISIA),  i
conservatori  di  musica  e  gli istituti musicali pareggiati, di cui
alla legge 21 dicembre 1999, n. 508.