IL DIRETTORE DELL'AGENZIA

In base alle attribuzi'oni conferitegli dalle disposizioni di legge e
dalle norne statutarie e di regolamento

                              Dispone:

I    soggetti    abilitati   alla   trasmissione   telematica   delle
di'chiarazioni'  dei  redditi,  diversi  dalle  banche  e dalla Poste
italiane  S.p.a.,  trasmettono in via telematica i dati contenuti nei
questionari   per   gli  studi  di  settore,  approvati  con  decreto
direttoriale  del  23 ottobre 2000, secondo le specifiche tecniche di
cui  all'allegato A al presente atto. Il termine per l'invio scade il
5  marzo  2001.  Gli  utenti  del  servizio telematico, diversi dalle
banche  e  dalla  Poste  Italiane S.p.a., con domicilio fiscale nella
provincia  di Bolzano devono effettuare tale trasmissione entro il 21
maggio 2001.

Motivazioni

Il  presente  atto, previsto dall'art. 4 del decreto direttoriale del
23 ottobre 2000, stabilisce le specifiche tecniche da adottare per la
trasmissione  telematica  dei  dati contenuti nei questionari per gli
studi  di  settore  approvati  con il predetto decreto del 23 ottobre
2000,  pubblicato  nel  Supplemento  ordinario  n.  206 alla Gazzetta
Ufficiale   n. 290 del 13 dicembre 2000.   Si   tratta   di   tredici
questionari,  relativi ad attivita' imprenditoriali nel settore delle
manifatture, dei servizi, del commercio e ad attivita' professionali.
La  trasmissione  deve  essere  effettuata entro il 5 marzo 2001. Gli
utenti  del  servizio  telematico, diversi dalle banche e dalla Poste
Italiane  S.p.a.,  con  domicilio  fiscale nella provincia di Bolzano
devono effettuare tale trasmissione entro il 21 maggio 2001.
Le  specifiche riguardano i soggetti abilitati diversi dalle banche e
dalla   Poste   Italiane   s.p.a.,   perche'  non  e'  consentita  la
presentazione dei predetti questionari agli sportelli bancari, mentre
quelli  spediti  per  posta sono acquisiti direttamente dai Centri di
Servizio  delle  Imposte  dirette  e  indirette  di  Bari,  Pescara e
Venezia.

Si riportano i Riferimenti normativi dell'atto.

a) Attribuzioni del Direttore dell'Agenzia delle Entrate
*  Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 (art. 67, comma 1; art.
68, comma 1);
*  Statuto dell'Agenzia delle Entrate (art. 5, comma 1; art. 6, comma
1);
*  Regolamento di amministrazione dell'Agenzia delle Entrate (art. 2,
comma 1).

b) Disciplina degli studi di settore
*  Decreto  legislativo  30  agosto  1993,  n.  331,  convertito  con
modificazioni  dalla  legge  29  ottobre  1993, n. 427 (art. 62-bis)-
Istituzione degli studi di settore;
*  Legge 23 dicembre 1996, n. 662 (art. 3, comma 121): Individuazione
dei soggetti tenuti alla presentazione dei questionari per gli' studi
di settore;
*  Decreto 22 marzo 1997: Modalita' per la compilazione e l'invio dei
questionari per gli studi di settore;
*   Decreto  31  luglio  1998:  Modalita'  tecniche  di  trasmissione
telematica   delle   dichiarazioni   e  individuazione  dei  soggetti
abilitati alla trasmissione telematica;
*  Decreti  18  febbraio  1999  e  12  luglio 2000: Individuazione di
ulteriori soggetti abilitati alla trasmissione telematica;
*  Decreto 23 ottobre 2000: Approvazione di n. 13 questionari per gli
studi di settore;
* Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 2000, n. 100 (art.
2):  Possibilita'  di  trasmettere in via telematica i dati contenuti
nei questionari per gli studi di settore, per il tramite dei soggetti
abilitati.

Il  presente  atto  sara'  pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.

    Roma. 15 febbraio 2001
                                  Il direttore dell'Agenzia: Romano