IL RETTORE

  Visto il testo unico delle leggi sull'istruzione superiore, emanato
con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592, e successive modificazioni
ed integrazioni;
  Vista  la  legge  2 maggio  1989, n. 168, Istituzione del Ministero
dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica;
  Vista  la legge 18 novembre 1990, n. 341, riforma degli ordinamenti
didattici universitari;
  Vista  la  tabella  E  relativa  agli ordinamenti degli studi della
facolta'  di  medicina  e chirurgia allegata al regolamento didattico
d'Ateneo emanato con decreto rettorale n. 9922 del 15 ottobre 1998;
  Viste le modifiche all'ordinamento didattico formulate dagli organi
accademici di questo Ateneo;
  Visto  il  parere  favorevole  espresso dal Consiglio universitario
nazionale;
                              Decreta:
  La  tabella  E  del regolamento didattico d'Ateneo dell'Universita'
degli studi di Verona e' modificata come di seguito specificato:
                           Articolo unico
  Dopo  l'art. 134 e con lo scorrimento degli articoli successivi, e'
modificato   lo   statuto   della   Scuola   di  specializzazione  in
dermatologia e venereologia.

                        STATUTO DELLA SCUOLA
                 DI SPECIALIZZAZIONE IN DERMATOLOGIA
                           E VENEREOLOGIA

                              Art. 135.
  E'  istituita  la  scuola  di  specializzazione  in  dermatologia e
venereologia presso l'Universita' degli studi di Verona.
  La   Scuola   ha  lo  scopo  di  preparare  specialisti  nel  campo
dermato-venereologico.
  La  Scuola  rilascia  il  titolo  di  specialista in dermatologia e
venereologia.
                              Art. 136.
  La   Scuola  ha  la  durata  di  quattro  anni;  non  sono  ammesse
abbreviazioni dei corsi.
  Ciascun  anno  di  corso  prevede  un  monte  ore di insegnamento e
attivita' pratica guidata, pari a quello del personale medico a tempo
pieno  operante  nel  Servizio  sanitario  nazionale.  In  base  alle
strutture  ed  attrezzature  disponibili,  la  Scuola  e' in grado di
accettare  il  numero  massimo  di iscritti determinato in cinque per
ciascun anno di corso, per un totale di venti specializzandi.
                              Art. 137.
  Per   l'attuazione   delle  attivita'  didattiche  programmate  dal
consiglio della Scuola provvedono la facolta' di medicina e chirurgia
e  le  strutture  del  Servizio  sanitario  nazionale individuate nei
protocolli   d'intesa  di  cui  all'art.  6,  comma  2,  del  decreto
legislativo  n.  502/1992, con il personale universitario dei settori
scientifico-disciplinari di cui alla tabella A e quello dirigente del
Servizio sanitario nazionale e degli Enti di ricerca ed assistenziali
delle corrispondenti aree funzionali e discipline.
  La Scuola e la direzione della scuola hanno sede presso la facolta'
di medicina e chirurgia dell'Universita' di Verona.
                              Art. 138.
  Sono  ammessi  alle  prove  per ottenere l'iscrizione i laureati in
medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla Scuola e' richiesto il possesso del diploma
di  abilitazione  all'esercizio della professione. L'esame di diploma
consiste in una tesi di specializzazione scritta.
                              Art. 139.
  La  Scuola  comprende  otto  aree  di  insegnamento  e di tirocinio
professionale:
    a) propedeutica e fisiologia cutanea;
    b) laboratorio e diagnostica dermatologica;
    c) dermatologia clinica;
    d) dermatologia allergologica e professionale;
    e) venereologia e malattie sessualmente trasmesse;
    f) dermatologia cosmetologica ed estetica;
    g) dermatologia tropicale;
    h) dermatologia chirurgica.
                              Art. 140.
  Gli  insegnamenti  relativi  a  ciascuna area didattica e formativa
professionale sono i seguenti:
    a) propedeutica e fisiologia cutanea:
       fisiologia e biochimica cutanea;
       immunologia ed immunopatologia;
       genetica medica applicata alla dermatologia;
       bioetica e deontologia dermatologica;
       statistica medica;
       fotobiologia.
    b) Laboratorio e diagnostica dermatologica:
      isto-cito-patologia dermatologica;
      microbiologia e micologia dermatologica;
      fotodermatologia;
      diagnostica non invasiva della cute.
    c) Dermatologia clinica:
      dermatologia clinica;
      dermatologia pediatrica;
      dermatologia oncologica;
      micologia clinica dermatologica;
      angiologia dermatologica;
      psicologia medica e psicosomatica;
      farmacologia specialistica e preparazioni topiche;
      terapia medica dermatologica;
      terapia fisica dermatologica;
      foto e radio-terapia dermatologica.
    d) Dermatologia allergologica e professionale:
      dermatologia allergologica;
      dermatologia professionale;
      dermatologia ambientale e prevenzione;
      patologia cutanea da farmaco.
    e) Venereologia e malattie sessualmente trasmesse:
      epidemiologia;
      venereologia e malattie sessualmente trasmesse;
      terapia medica speciale venereologica;
      sessuologia e andrologia.
    f) Dermatologia cosmetologia ed estetica:
      chimica farmacologica dei prodotti cosmetici;
      cosmetologia funzionale e dermocosmetologia clinica;
      fito-cosmetologia;
      terapia fisica estetico-correttiva;
      dermatologia termale;
      preparazioni dermocosmetiche e relativa legislazione.
    g) Dermatologia tropicale:
      igiene e profilassi delle dermopatie tropicali;
      dermatologia tropicale e hansenologia.
    h) Dermatologia chirurgica:
      tecniche di chirurgia dermatologica;
      terapia chirurgica dermatologica.
                              Art. 141.
  L'attivita' didattica prevede ogni anno lezioni formali, seminari e
tirocinio  professionale guidato per un numero di ore pari all'orario
annuale  di  un medico ospedaliero a tempo pieno. Essa e' organizzata
dal consiglio della Scuola in 200 ore di didattica formale comune per
tutti  gli  studenti  (come  di seguito ripartite) ed in un'attivita'
didattica  di tirocinio guidato, da effettuare frequentando strutture
universitarie   ed  ospedaliere  convenzionate,  sino  a  raggiungere
l'orario  annuale  del  personale  medico  ospedaliero  a tempo pieno
(monte ore elettivo).
  La  frequenza  nelle  diverse aree avviene pertanto come di seguito
specificato:
Primo anno (200 ore):
  Propedeutica, e fisiologia cutanea (ore 65):
    fisiologia e biochimica cutanea (ore 10);
    immunologia e immunopatologia cutanea (ore 15);
    genetica medica applicata alla dermatologia (ore 10);
    statistica medica (ore 10);
    bioetica e deontologia dermatologica (ore 10);
    fotobiologia (ore 10).
  Laboratorio e diagnostica dermatologica (ore 25):
    microbiologia e micologia dermatologica (ore 10);
    diagnostica non invasiva della cute (ore 15).
  Dermatologia clinica (ore 65):
    dermatologia clinica (ore 45);
    psicologia medica e psicosomatica (ore 10);
    farmacologia specialistica e preparazioni topiche (ore 10).
  Dermatologia allergologica e professionale (ore 25):
    dermatologia allergologica (ore 25).
  Venereologia e malattie sessualmente trasmesse (ore 20):
    epidemiologia (ore 10);
    venereologia e malattie sessualmente trasmesse (ore 10).
  Monte ore elettivo fino all'orario del personale medico ospedaliero
a tempo pieno.
Secondo anno (monte ore 200):
  Laboratorio e diagnostica dermatologica (ore 30):
    isto-cito-patologia dermatologica (ore 10);
    diagnostica non invasiva della cute (ore 10);
    fotodermatologia (ore 10).
  Dermatologia clinica (ore 95):
    dermatologia clinica (ore 50);
    dermatologia pediatrica (ore 25);
    terapia medica dermatologica (ore 10);
    micologia clinica dermatologica (ore 10).
  Dermatologia allergologica e professionale (ore 15):
    dermatologia professionale (ore 15).
  Venereologia e malattie sessualmente trasmesse (ore 15):
    venereologia e malattie sessualmente trasmesse (ore 15).
  Dermatologia cosmetologica ed estetica (ore 10):
    dermatologia termale (ore 10).
  Dermatologia tropicale (ore 25):
    igiene e profilassi delle dermopatie tropicali (ore 10);
    dermatologia tropicale e hansenologia (ore 15).
  Dermatologia chirurgica (ore 10):
    tecniche di chirurgia dermatologica (ore 10).
  Monte ore elettivo fino all'orario del personale medico ospedaliero
a tempo pieno.
Terzo anno (monte ore 200):
  Laboratorio e diagnostica dermatologica (ore 10):
    isto-cito-patologia dermatologica (ore 10).
  Dermatologia clinica (ore 95):
    dermatologia clinica (ore 50);
    dermatologia oncologica (ore 10);
    angiologia dermatologica (ore 5);
    farmacologia specialistica e preparazioni topiche (ore 10);
    terapia medica dermatologica (ore 10);
    foto e radio-terapia dermatologica (ore 10).
  Dermatologia e allergologica professionale (ore 25):
    dermatologia ambientale e prevenzione (ore 15);
    patologia cutanea da farmaco (ore 10).
  Venereologia e malattie sessualmente trasmesse (ore 20):
    venereologia e malattie sessualmente trasmesse (ore 10);
    terapia medica speciale venereologica (ore 10).
  Dermatologia cosmetologica ed estetica (ore 25):
    cosmetologia funzionale e dermocosmetologia clinica (ore 10);
    chimica farmacologica dei prodotti cosmetici (ore 10);
    terapia fisica estetico correttiva (ore 5).
  Dermatologia tropicale (ore 10):
    dermatologia tropicale e hansenologia (ore 10).
  Dermatologia chirurgica (ore 15):
    tecniche di chirurgia dermatologica (ore 5);
    terapia chirurgica dermatologica (ore 10.)
  Monte ore elettivo fino all'orario del personale medico ospedaliero
a tempo pieno.
Quarto anno (monte ore 200):
  Laboratorio e diagnostica dermatologica (ore 15):
    isto-cito-patologia dermatologica (ore 15).
  Dermatologia clinica (ore 125):
    dermatologia clinica (ore 75);
    dermatologia pediatrica (ore 10);
    dermatologia oncologica (ore 10);
    terapia medica dermatologica (ore 10);
    terapia fisica dermatologica (ore 10);
    foto e radio-terapia dermatologica (ore 10);
  Venereologia e malattie sessualmente trasmesse (ore 10):
    sessuologia e andrologia (ore 10).
  Dermatologia cosmetologica ed estetica (ore 40):
    fitocosmetologia (ore 10);
    cosmetologia funzionale e dermocosmetologia clinica (ore 10);
    terapia fisica estetico correttiva (ore 10);
    preparazioni  dermocosmetologiche  e  relativa  legislazione (ore
10).
  Dermatologia chirurgica (ore 10):
    terapia chirurgica dermatologica (ore 10).
  Monte ore elettivo fino all'orario del personale medico ospedaliero
a tempo pieno.
                              Art. 142.
  Durante  i  quattro  anni  di  corso  e' richiesta la frequenza nei
seguenti reparti/divisioni/ambulatori/laboratori :
    reparti di degenza di clinica dermatologica;
    ambulatori   di   dermatologia   generale,  di  venereologia,  di
allergologica,  di  micologia,  di  chirurgia,  di  fisioterapia,  di
cosmetologia;
    laboratori di sierologia, istologia, biochimica;
    fotobiologia.
  La   frequenza  nelle  varie  aree  avviene  secondo  delibera  del
consiglio della Scuola e tale da assicurare ad ogni specializzando un
adeguato  periodo  di  esperienza  e  di formazione professionale. Il
consiglio della Scuola predispone apposito libretto di formazione che
consenta  allo  specializzando  ed  al  consiglio stesso il controllo
dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi compiuti, per
sostenere gli esami annuali e finali.

                              TABELLA A

                 Aree di addestramento professionale
             e relativi settori scientifico-disciplinari

Area A
  Area propedeutica e fisiologia cutanea.
  Lo  specializzando  deve  apprendere  le conoscenze fondamentali di
anatomia,  genetica  della pelle e dei suoi annessi, di oncologia, di
immunologia,   nonche'   le   conoscenze   avanzate   dei  meccanismi
eziopatogenetici  che  determinano  l'insorgenza delle malattie della
pelle e degli annessi cutanei.
  Settori: E09A Anatomia umana, E09B Istologia, E05A Biochimica, E04B
Biologia  molecolare,  F03X Genetica medica, F04A Patologia generale,
F04B Patologia clinica, F17X Malattie cutanee e veneree.
Area B
  Area di laboratorio e diagnostica dermatologica.
  Lo   specializzando   deve  acquisire  le  fondamentali  conoscenze
teoriche  di  fisiologia e biochimica, nonche' le tecniche in tutti i
settori di laboratorio e di diagnostica applicati alla dermatologia e
venereologia,    comprese    la    citopatologia,    l'istopatologia,
l'immunopatologia,  la  diagnostica  ultrastrutturale, la diagnostica
per  immagini,  la  microbiologia  e  micologia  dermatologiche  e la
statistica medica.
  Settori:  E06A  Fisiologia  umana,  F04B  Patologia  clinica,  F05X
Microbiologia  e  microbiologia  clinica,  F17X  Malattie  cutanee  e
veneree,   F18X   Diagnostica   per  immagini  e  radioterapia,  F01X
Statistica medica.
Area C
  Area dermatologia clinica.
  Lo   specializzando   deve  acquisire  le  fondamentali  conoscenze
teoriche e tecniche necessarie per la valutazione epidemiologica, per
la   prevenzione  e  per  la  diagnosi  e  terapia,  compresa  quella
chirurgica   e   fisioterapica,   delle   malattie  cutanee  e  della
dermatologia  pediatrica, delle malattie immunologiche con prevalente
estrinsecazione  cutanea,  delle  malattie  neoplastiche  cutanee. Lo
specializzando   deve  inoltre  saper  partecipare  a  studi  clinici
controllati secondo le norme di buona pratica clinica.
  Settori:  F17X Malattie cutanee e veneree, F08B Chirurgia plastica,
E08X  Botanica  farmaceutica, E07X Farmacologia, F18X Diagnostica per
immagini  e  radioterapia,  F01X  Statistica  medica,  F07C  Malattie
dell'apparato cardiaco, F22B Medicina legale.
Area D
  Area dermatologia allergologica e professionale.
  Lo   specializzando   deve  acquisire  le  fondamentali  conoscenze
teoriche e tecniche necessarie per la valutazione epidemiologica, per
la  prevenzione,  la  diagnosi e la terapia delle malattie cutanee di
natura allergica e professionale ed ambientale.
  Settori: F17X Malattie cutanee e veneree, F01X Statistica medica.
Area E
  Area venereologia e malattie sessualmente trasmesse.
  Lo   specializzando  deve  apprendere  le  fondamentali  conoscenze
teoriche     e     tecniche    necessarie    per    la    valutazione
dell'epidemiologica,  della  prevenzione,  della  legislazione, della
diagnosi  e  della  terapia,  compresa  quella fisica, delle malattie
trasmissibili per via sessuale compresa l'AIDS.
  Settori:  F17X  Malattie cutanee e veneree, F22A Igiene generale ed
applicata, F04A Patologia generale.
Area F
  Area dermatologia cosmetologica ed estetica.
  Lo  specializzando deve acquisire le conoscenze teoriche e pratiche
relative alle valutazioni strumentali dei parametri fisiologici della
cute,  dei  tests  funzionali nonche' alla diagnosi degli inestetismi
cutanei, all'etica professionale ed alla legislazione sanitaria.
  Settori:   F17X   Malattie   cutanee   e   veneree,  E08X  Botanica
farmaceutica, E07X Farmacologia, F22B Medicina legale.
Area G
  Area dermatologia tropicale.
  Lo  specializzando deve acquisire le principali conoscenze teoriche
e  tecniche  per  la  prevenzione,  diagnosi e terapia delle malattie
dermatologiche  tropicali comprese quelle insorte su cute caucasica e
le malattie dermatologiche cosmopolite insorte su cure nera.
  Settori:  F17X  Malattie cutanee e veneree, F01X Statistica medica,
F05X Microbiologia, F22A Igiene generale ed applicata.
Area H
  Area dermatologia chirurgica.
  Lo   specializzando   deve  acquisire  le  fondamentali  conoscenze
teoriche  e  tecniche  per  la  diagnosi  e  terapia  delle  malattie
dermatologiche suscettibili di trattamento chirurgico.
  Settori:  F17X  Malattie  cutanee  e  veneree, F18X Diagnostica per
immagini e radioterapia, E07X Farmacologia.

                              TABELLA B
                Standard complessivo di addestramento
                         professionalizzante

  Lo  specializzando,  per essere ammesso all'esame finale di diploma
deve:
    1) aver eseguito personalmente almeno 40 biopsie cutanee;
    2) aver eseguito personalmente e/o valutato almeno:
      100 esami microscopici e colturali di materiale biologico;
      30 esami sierologici per le MTS;
      30 esami istologici e immunopatologici;
      10  test  di  dermatologia cosmetologica (pHmetria, sebometria,
elastometria, tricogramma, etc.);
      50 test cutanei;
    3)  aver  seguito  personalmente almeno 400 casi di dermopatie di
cui:
      50 casi di dermatologia allergologica;
      50 casi di MTS;
      50 casi di dermatologia oncologica;
      30 casi di dermatologia pediatrica,
partecipando  attivamente alla programmazione, esecuzione e controllo
dei protocolli terapeutici;
    4)   aver   partecipato   come   osservatore   o   aver  eseguito
personalmente sotto supervisione almeno:
      80 interventi di chirurgia dermatologica;
      100    interventi   di   terapia   (crioterapia,   fototerapia,
diatermocoagulazione, trattamenti LASER);
      20 trattamenti iniettivi intralezionali.
        Verona, 20 febbraio 2001
                                                   Il rettore: Mosele