IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

  Considerato  che  in data 28 febbraio 2001 il territorio del comune
di  San  Vito  Lo  Capo e' stato interessato dal distacco di massi di
notevoli dimensioni dal versante roccioso sovrastante la localita' di
Macari  che ha provocato ingenti danni alle strutture abitative delle
zone  sottostanti  ed  alla  strada  comunale  di  accesso e relative
infrastrutture;
  Considerato  inoltre  che persiste una situazione di grave pericolo
per l'incolumita' delle persone che ha portato il sindaco ad adottare
numerose ordinanze di sgombero;
  Ritenuto   di   adottare,   con   urgenza,  ogni  utile  iniziativa
finalizzata  al superamento dell'emergenza in atto nel territorio del
comune  di  San  Vito  Lo  Capo  e  favorire  il ritorno alle normali
condizioni di vita;
  Vista  la  deliberazione  n.  125 del 20/21 marzo 2001 della giunta
Regionale  siciliana con la quale e' stata richiesta la dichiarazione
dello stato di emergenza;
  Ritenuto  che  sia  necessario  promuovere  interventi straordinari
ricorrendo  nel caso di specie i presupposti di cui all'art. 5, comma
1, della legge 24 febbraio 1992, n. 225;
  Vista  la  deliberazione  del Consiglio dei Ministri adottata nella
riunione  del  28 marzo  2001,  su proposta del Ministro dell'interno
delegato per il coordinamento della protezione civile.
                              Decreta:
  Ai  sensi  e  per  gli  effetti  dell'art.  5, comma 1, della legge
24 febbraio 1992, n. 225, e' dichiarato lo stato di emergenza fino al
31 dicembre   2002  per  il  comune  di  San  Vito  Lo  Capo  colpito
dall'evento calamitoso del giorno 28 febbraio 2001.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
    Roma, 28 marzo 2001

                                              Il Presidente
                                         del Consiglio dei Ministri
                                                   Amato
  Il Ministro dell'interno
delegato per il coordinamento
  della protezione civile
      Bianco