IL COMITATO INTERMINISTERIALE
                   PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

  Visto  il  decreto-legge  22 ottobre  1992, n. 415, convertito, con
modificazioni,   dalla   legge  19 dicembre  1992,  n.  488,  recante
modifiche  alla  legge  1o marzo  1986,  n. 64, in tema di disciplina
organica dell'intervento nel Mezzogiorno;
  Visto,  in  particolare,  l'art.  1, terzo comma, della legge sopra
richiamata,  il  quale  stabilisce  che agli interventi agevolati ivi
specificamente  indicati  si applicano le disposizioni della legge n.
64/1986;
  Visto  il  decreto  legislativo  3 aprile  1993, n. 96, relativo al
trasferimento   delle   competenze   gia'   attribuite  ai  soppressi
Dipartimento  per  il  Mezzogiorno  e Agenzia per la promozione dello
sviluppo  del Mezzogiorno, in attuazione dell'art. 3 della suindicata
legge n. 488/1992;
  Visto  l'art. 1, comma 3, del decreto-legge 8 febbraio 1995, n. 32,
convertito,   dalla   legge   7 aprile  1995,  n.  104,  in  tema  di
accelerazione  della  concessione  delle  agevolazioni  gestite dalla
soppressa Agenzia per la promozione dello sviluppo nel Mezzogiorno;
  Viste   le  decisioni  della  Commissione  europea  1o  marzo  1995
notificata   con  lettera  n.  SG  (95)  D/3693  del  24 marzo  1995,
concernente  il regime d'insieme degli aiuti a finalita' regionale, e
21 maggio 1997 notificata con lettera n. SG (97) D/4949 del 30 giugno
1997, recante tra l'altro la proroga dei medesimi regimi di aiuto;
  Vista  la  delibera  CIPI  in data 16 luglio 1986, pubblicata nella
Gazzetta Ufficiale n. 192 del 20 agosto 1986, contenente le direttive
per  la  concessione  delle  agevolazioni  finanziarie a favore delle
attivita'  produttive  localizzate nei territori meridionali ai sensi
della  legge  n.  64/1986, richiamata dall'art. 1, terzo comma, della
succitata legge n. 488/1992;
  Vista  la  propria  delibera  in  data 20 dicembre 1994, pubblicata
nella  Gazzetta  Ufficiale n. 139 del 16 giugno 1995, con la quale e'
stato approvato il contratto di impresa tra il Ministero del bilancio
e della programmazione economica e la Compla.Sint S.p.a., comportante
un  investimento  di  lire  93.778  milioni (comprese scorte per lire
3.339  milioni),  un  onere per lo Stato pari a lire 47.850 milioni e
un'occupazione  prevista  pari  a  330 unita' (di cui 20 addetti alla
ricerca),  e  prevedendo  altresi'  il  termine  per  l'emissione dei
decreti  provvisori  di concessione delle agevolazioni finanziarie al
31 dicembre 1995;
  Vista  la  propria  delibera  in  data 18 dicembre 1997, pubblicata
nella  Gazzetta Ufficiale n. 90, del 18 aprile 1998, che ha approvato
un  aggiornamento  del  predetto contratto, portando l'investimento a
lire  99.258,3  milioni  (di  cui  lire  3.339  milioni  per scorte),
mantenendo l'onere complessivo a carico dello Stato invariato in lire
47.850  milioni  portando  i  livelli  occupazionali  previsti  a 280
unita',  di cui 20 addetti alla ricerca, e fissando il termine per il
completamento   dell'impianto   industriale  del  centro  di  ricerca
Innomatec  al  31 dicembre  1997,  e  quello  per  l'ultimazione  del
progetto di ricerca al 31 dicembre 1998;
  Vista  la propria delibera n. 76/1998 del 9 luglio 1998, pubblicata
nella  Gazzetta  Ufficiale  n.  251 del 27 ottobre 1998, con la quale
sono  stati,  tra  l'altro,  adottati  alcuni  criteri  di  carattere
generale  ai  fini  della determinazione delle spese ammissibili alle
agevolazioni;
  Vista  la  nota  n.  0047303  del 12 dicembre 2000, con la quale il
Servizio  per  la  programmazione negoziata del Ministero del tesoro,
del  bilancio e della programmazione economica ha sottoposto a questo
Comitato la proposta di chiusura del contratto di impresa Compla.Sint
S.p.a.;
  Considerato  che nell'arco temporale di attuazione del contratto e'
stato   necessario  adeguare  i  piani  progettuali  alle  evoluzioni
tecnologiche  e  di  mercato e che alcuni interventi si sono conclusi
oltre il termine previsto;
  Ritenuto pertanto di concedere a ratifica la proroga dei termini di
scadenza del contratto al 31 dicembre 1998 per il completamento degli
investimenti relativi al centro di ricerca;
  Su   proposta  del  Ministro  del  tesoro,  del  bilancio  e  della
programmazione economica;
                              Delibera:
  1.  E'  approvato  l'assetto finale del piano progettuale di cui al
contratto  di impresa sottoscritto il 27 giugno 1995 tra il Ministero
del  tesoro,  del  bilancio  e  della  programmazione  economica e la
Compla.Sint  S.p.a.,  che  ha comportato investimenti complessivi per
lire  97.078,4  milioni  (50,137  Meuro),  cui corrisponde un onere a
carico  dello  Stato  pari a lire 39.912,8 milioni (20,613 Meuro), di
cui  lire  212,8  milioni  per oneri di gestione, secondo la seguente
articolazione per tipologia di spesa:

                                                   In milioni di lire
=====================================================================
                                       | Investimenti  | Onere Stato
=====================================================================
Investimenti tecnologici industriali   |      91.573,0 |     35.980,3
Centro di ricerca                      |       3.423,4 |      2.054,1
Progetto di ricerca                    |       2.082,0 |      1.665,6
Oneri di gestione                      |               |        212,8
     Totale                            |      97.078,4 |     39.912,8

  Il   piano   progettuale  nel  suo  assetto  finale  ha  comportato
un'occupazione al termine dei progetti pari a 268 unita' complessive,
di cui 22 addetti alla ricerca, rispetto alle 280 unita' previste nel
contratto.
  2.  La situazione conclusiva del piano progettuale del contratto di
impresa  Compla.Sint S.p.a. e' riportata analiticamente nelle tabelle
allegate che formano parte integrante della presente delibera.
  3.  Il  servizio  per la programmazione negoziata del Ministero del
tesoro,  del  bilancio  e della programmazione economica, provvedera'
agli   adempimenti   conseguenti   all'approvazione   della  presente
delibera.
    Roma, 1o febbraio 2001
                                        Il Presidente delegato: Visco
Registrata alla Corte dei conti l'11 maggio 2001
Ufficio  di contratto sui Ministeri economico-finanziari, registro n.
2, foglio n. 378