IL DIRETTORE DELL'AGENZIA
   In base alle attribuzioni conferitegli dalle disposizioni di legge
e dalle norme statutarie e di regolamento
                              dispone:
   Gli  utenti  del  servizio  telematico,  devono trasmettere in via
telematica  i dati rilevarti ai fini dell'applicazione degli studi di
settore,  contenuti negli appositi modelli per la comunicazione degli
stessi,   che  costituiscono  parte  integrante  delle  dichiarazioni
modello   UNICO   2001,   secondo   le  specifiche  tecniche  di  cui
all'allegato A al presente atto.
   Motivazioni
   Il  presente  atto,  previsto  dal  punto 4, dei provvedimenti del
Direttore dell'Agenzia delle Entrate del 16 Marzo 2001 e del 27 Marzo
2001  (di  approvazione  dei  modelli  per  la  comunicazione di dati
rilevanti  ai  fini  dell'applicazione degli studi di settore), e dal
punto  4  del  provvedimento  del 12 Aprile 2001 (di approvazione dei
modelli   M  ed  N  per  la  comunicazione  dei  dati  riguardanti  i
contribuenti  tenuti agli obblighi dell'annotazione separata previsti
dal  decreto  dirigenziale  del  24  dicembre  1999),  stabilisce  le
specifiche  tecniche  da  adottare per la trasmissione telematica dei
dati  contenuti  nei  predetti  modelli  da utilizzare per il periodo
d'imposta 2000.
   Riferimenti normativi
   a) Attribuzioni del Direttore dell'Agenzia delle Entrate
   •  Decreto  legislativo  30 luglio 1999, n. 300 (art. 67, comma 1;
art. 68, comma 1);
   •  Statuto  dell'Agenzia  delle  Entrate (art. 5, comma 1; art. 6,
comma 1);
   •  Regolamento di amministrazione dell'Agenzia delle Entrate (art.
2, comma 1).
   b) Disciplina degli studi di settore
   •  Decreto  del  Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.
600: Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui
reddti;
   •  Decreto  legislativo  30  agosto  1993,  n. 331, convertito con
modificazioni  dalla  legge  29  ottobre  1993, n. 427 (art. 62-bis):
Istituzione degli studi di settore;
   •   Legge   8   maggio  1998,  n.  146  (art.  10):  Modalita'  di
utilizzazione  degli studi di settore in sede di accertamento nonche'
le cause di esclusione degli stessi;
   •  Decreto del Presidente della Repubblica 31 maggio 1999, n. 195:
Disposizioni concernenti i tempi e le modalita' di applicazione degli
studi di settore;
   •  Decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322,
come  modificato  dal  decreto  del  Presidente  della  Repubblica 11
ottobre   1999,   n.542:   Regolamento   recante   modalita'  per  la
presentazione delle dichiarazioni relative, alle imposte sui redditi,
all'imposta  regionale  sulle attivita' produttive e al l'imposta sul
valore aggiunto;
   •  Provvedimento  del  Direttore dell'Agenzia delle Entrate del 16
marzo  2001  pubblicato nel supplemento ordinario n. 68 alla Gazzetta
Ufficiale  - Serie generale - n.76 del 31 Marzo 2001: Approvazione di
30   modelli   per  la  comunicazione  dei  dati  rilevanti  ai  fini
dell'applicazione  degli  Studi  di  Settore  relativi alle attivita'
economiche nel .settore delle manifatture;
   •  Provvedimento  del  Direttore dell'Agenzia delle Entrate del 16
marzo  2001  pubblicato nel supplemento ordinario n. 68 alla Gazzetta
Ufficiale  - Serie generale - n.76 del 31 Marzo 2001: Approvazione di
11   modelli   per  la  comunicazione  dei  dati  rilevanti  ai  fini
dell'applicazione  degli  Studi  di  Settore  relativi alle attivita'
economiche nel settore del commercio;
   •  Provvedimento  del  Direttore dell'Agenzia delle Entrate del 16
marzo 2001 pubblicato nel
   supplemento  ordinario  n.  69  alla  Gazzetta  Ufficiale  - Serie
generale - n. 76 del 31 Marzo 2001: Approvazione di 37 modelli per la
comunicazione  dei  dati  rilevanti  ai  fini dell'applicazione degli
Studi  di  Settore relativi alle attivita' economiche nel settore dei
servizi;
   •  Provvedimento  del  Direttore dell'Agenzia delle Entrate del 27
marzo  2001  pubblicato nel supplemento ordinario n. 99 alla Gazzetta
Ufficiale - Serie generale - n. 99 del 30 Aprile 2001:
   Approvazione di 23 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti
ai  fini  dell'applicazione  degli  Studi  di  Settore  relativi alle
attivita' economiche nel settore del commercio;
   •  Provvedimenti  del  Direttore dell'Agenzia delle Entrate del 27
marzo  2001  pubblicato nel supplemento ordinario n. 99 alla Gazzetta
Ufficiale - Serie generale - n. 99 del 30 Aprile 2001:
   Approvazione  di  5 modelli perla comunicazione dei dati rilevanti
ai  fini  del  l'applicaziore  degli  Studi  di Settore relativi alle
attivita' economiche nel settore dei servizi;
   •  Provvedimento  del  Direttore dell'Agenzia delle Entrate dei 27
marzo  2001  pubblicato nel supplemento ordinario n. 99 alla Gazzetta
Ufficiale  -  Serie generale - n. 99 del 30 Aprile 2001: Approvazione
di  12  modelli  per  la  comunicazione  dei datti rilevanti ai fini'
dell'applicazione  degli  Studi  di  Settore  relativi alle attivita'
economiche nel settore delle manifatture;
   •  Provvedimento  del  Direttore dell'Agenzia delle Entrate del 27
marzo  2001  pubblicato nel supplemento ordinario n. 99 alla Gazzetta
Ufficiale  -  Serie generale - n. 99 del 30 Aprile 2001: Approvazione
dei   modelli  per  la  comunicazione  dei  dati  rilevanti  ai  fini
dell'applicazione  degli  Studi  di  Settore  relativi alle attivita'
professionali;
   •  Provvedimento  del  Direttore dell'Agenzia delle Entrate del 12
Aprile 2001 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n.
98  del  28  Aprile  2001:  Approvazione  dei  modelli  M ed N per la
cornunicazione   di  dati  riguardanti  i  contribuenti  tenuti  agli
obblighi  di  annotazione  separata previsti dal decreto dirigenziaIe
del 24 dicembre 1999;
   •  Decreto  31  luglio  1998:  Modalita'  tecniche di trasmissione
telematica   delle   dichiarazioni   e  individuazione  dei  soggetti
abilitati alla trasmissione telematica;
   •  Decreti  18  febbraio  1999 e 12 luglio 2000: Individuazione di
ulteriori soggetti abilitati alla trasmissione telematica;
   •  Decreto  19  Aprile  2001: Individuazione di ulteriori soggetti
abilitati alla trasmissione telematica.
   Il  presente  atto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica Italiana.
   Roma, 23 maggio 2001
                                                 Il direttore: Romano