L'AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

  Nella  riunione  della  Commissione per le infrastrutture e le reti
del 12 luglio 2001;
  Vista  la  legge  31 luglio  1997,  n.  249,  recante  "Istituzione
dell'Autorita'  per  le  garanzie  nelle  comunicazioni  e  norme sui
sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo";
  Vista  la direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 97/33/CE
"Sull'interconnessione   nel   settore   delle   telecomunicazioni  e
finalizzata  a garantire il servizio universale e l'interoperabilita'
attraverso  l'applicazione  dei  principi  di  fornitura  di una rete
aperta (ONP)";
  Vista la comunicazione della Commissione COM(96) 608, relativa agli
"Assessment  Criteria  for  National  Schemes for the Costing and the
Financing  of  Universal Service in telecommunications and Guidelines
for Member States on Operation of such schemes";
  Vista  la  comunicazione della Commissione COM(1999) 539, "Verso un
nuovo quadro per l'infrastruttura delle comunicazioni elettroniche ed
i servizi correlati";
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 19 settembre 1997,
n.   318,   recante   "Regolamento   per  l'attuazione  di  direttive
comunitarie nel settore delle telecomunicazioni";
  Visto  il  decreto  del Ministro delle comunicazioni 10 marzo 1998,
recante  "Finanziamento  del  servizio  universale  nel settore delle
telecomunicazioni",  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale 14 maggio
1998, n. 110;
  Vista  la  propria  delibera  n.  278/99, recante "Procedura per lo
svolgimento  di  consultazioni  pubbliche  nell'ambito  di ricerche e
indagini conoscitive";
  Vista  la propria delibera n. 8/00/CIR, recante "Applicabilita' del
meccanismo  di  ripartizione  del costo netto del servizio universale
per  l'anno  1999", in particolare l'art. 5, recante "Introduzione di
meccanismi concorrenziali per la fornitura del servizio universale";
  Considerato  che, nell'ambito del procedimento istruttorio 49/DR/01
per  la  definizione  delle procedure per l'assegnazione del servizio
universale a soggetti diversi da Telecom Italia, l'Autorita', tramite
la consultazione pubblica oggetto del presente provvedimento, intende
acquisire elementi di valutazione sulle modalita' di attivazione e di
implementazione  di  meccanismi  concorrenziali  per la fornitura del
servizio  universale da parte degli operatori licenziatari e da parte
di tutti i soggetti portatori d'interessi pubblici e privati, nonche'
di  interessi  diffusi,  costituiti  in  associazioni e comitati, cui
possa derivare pregiudizio dal provvedimento;
  Visto  il documento per la consultazione proposto dal direttore del
servizio analisi economiche e di mercato;
  Udita  la  relazione del commissario ing. Vincenzo Monaci, relatore
ai  sensi  dell'art.  32  del  regolamento per l'organizzazione ed il
funzionamento dell'Autorita';
                              Delibera:
                           Articolo unico
  1. E'  indetta  la  consultazione  pubblica concernente un'indagine
conoscitiva  sull'introduzione  di  meccanismi  concorrenziali per la
fornitura  del  servizio  universale  e la definizione delle relative
modalita' di applicazione.
  2. Il  documento  per la consultazione e' riportato nell'allegato A
alla presente delibera e ne costituisce parte integrante.
  3.  Ai  sensi ed ai fini della delibera n. 278/99, le comunicazioni
di  risposta  alla  consultazione  pubblica  dovranno pervenire entro
sessanta   giorni   dalla   data   di   pubblicazione   del  presente
provvedimento nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
  Il  presente  provvedimento  e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della  Repubblica  italiana,  nel bollettino ufficiale e nel sito web
dell'Autorita'.
    Roma, 12 luglio 2001
                                                 Il presidente: Cheli