IL DIRETTORE GENERALE
           degli affari civili e delle libere professioni

  Visti  gli  articoli  1  e  8 della legge 29 dicembre 1990, n. 428,
recante   disposizioni   per   l'adempimento  di  obblighi  derivanti
dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea;
  Visto il decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 115, di attuazione
della  direttiva  n.  89/48/CEE  del 21 dicembre 1988, relativa ad un
sistema generale di riconoscimento di diplomi di istruzione superiore
che sanzionano formazioni professionali di durata minima di tre anni;
  Vista  l'istanza del sig. Quiquempoix Jean, nato il 5 aprile 1944 a
Rouvroy,  Pas-de-Calais  (Francia),  cittadino  francese,  diretta ad
ottenere,   ai   sensi   dell'art.  12  del  sopra  indicato  decreto
legislativo,   l'accesso  all'albo  e  l'esercizio  in  Italia  della
professione di ingegnere;
  Preso  atto  che  e'  in possesso dei seguenti titoli accademici 1)
ingenieur  diplome' de l'Ecole de l'air conseguito presso "l'Ecole de
l'Air"  nel 1966, 2) ingenieur civil de l'aeronautique conseguito nel
1969, presso "l'Ecole Nationale Superieure de l'Aeronautique";
  Considerato  che  il  richiedente e' un professionista nel Paese da
cui  proviene,  come  risulta  dal  certificato attestante esperienza
professionale pluriennale;
  Viste  le  determinazioni  della Conferenza di servizi nella seduta
del 25 gennaio 2001;
  Sentito  il  rappresentante  del  Consiglio  nazionale di categoria
nella seduta sopra indicata;
  Considerato  che  la  formazione  professionale  dell'ingegnere  in
Italia  comprende attivita' intellettuali che non sono corrispondenti
a quelle possedute dal richiedente;
  Ritenuto  pertanto  che  ricorrano le condizioni di cui all'art. 6,
comma  1,  lettere a) e b) del decreto legislativo n. 115/1992, sopra
indicato;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  Al  sig.  Quiquempoix  Jean,  nato  il  5 aprile  1944  a  Rouvroy,
Pas-de-Calais  (Francia),  cittadino  francese,  e'  riconosciuto  il
titolo  professionale  ingenieur  civil  de l'aeronautique, di cui in
premessa   quale   titolo  valido  per  l'iscrizione  all'albo  degli
ingegneri e l'esercizio della professione.