IL DIRETTORE GENERALE
           per lo sviluppo produttivo e la competitivita'
              del Ministero delle attivita' produttive
                                  e
                        IL DIRETTORE GENERALE
               della tutela delle condizioni di lavoro
         del Ministero del lavoro e delle politiche sociali

  Viste le direttive 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1996, n.
459, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, -
supplemento  ordinario  -  n. 146 del 6 settembre 1996, di attuazione
delle   direttive  89/392/CEE,  91/368/CEE,  93/44/CEE  e  93/68/CEE,
concernenti  il  ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri
relative alle macchine, ed in particolare gli articoli 8 e 9;
  Vista  la  direttiva 16 settembre 1998 del Ministro dell'industria,
del commercio e dell'artigianato, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana n. 263 del 10 novembre 1998, concernente la
documentazione  da  produrre  per l'autorizzazione degli organismi di
certificazione CE;
  Visto  il  decreto  del  Ministero  dell'industria, del commercio e
dell'artigianato  del 23 dicembre 1993, di autorizzazione provvisoria
al  rilascio  della  certificazione  CEE  per  alcuni prodotti di cui
all'allegato IV delle direttive 89/392/CE e 91/368/CE, emanato a nome
della  societa'  A.N.C.C.P.  -  Agenzia  nazionale  di certificazione
componenti  in  pressione  S.r.l.,  con  sede  in  via Bronzino n. 3,
Milano;
  Visto  il  decreto  del  Ministero  dell'industria, del commercio e
dell'artigianato  dell'11  gennaio  1995,  con il quale, tenuto conto
dell'avvenuta  variazione  della  ragione  sociale della A.N.C.C.P. -
Agenzia  nazionale  di certificazione componenti in pressione S.r.l.,
con  sede  in  via  Bronzino  n.  3,  Milano  in A.N.C.C.P. - Agenzia
nazionale di certificazione componenti e prodotti S.r.l., con sede in
via  Bronzino  n.  3,  Milano, giusto atto registrato in Milano, atti
pubblici,  il  4  novembre  1994, n. 21089, serie 1/A; si estendeva a
nome  della  medesima  societa'  l'autorizzazione  al  rilascio della
certificazione CE per ulteriori prodotti di cui all'allegato IV della
direttiva 89/392/CE;
  Vista  l'istanza  presentata  dall'organismo  A.N.C.C.P.  - Agenzia
nazionale  di  certificazione  componenti e prodotti S.r.l., con sede
legale  in  via  Bronzino  n.  3 - 20133 Milano, in data 26 settembre
1996,  acquisita  in  atti  di  questo Ministero in data 30 settembre
1996,    prot. n.    162.689,   volta   ad   ottenere   la   conferma
dell'autorizzazione  all'esercizio  delle attivita' di certificazione
relativa  ad  alcuni  tipi  di  macchine di cui all'allegato IV, come
riportati  negli  elenchi  del  decreto  ministeriale del 23 dicembre
1993, e del decreto ministeriale dell'11 gennaio 1995;
  Visto   il   verbale   di   accertamento  dell'ufficio  provinciale
dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato  di  Milano  del
12 maggio 1999, trasmesso con nota del 29 luglio 1999, prot. n. 4257,
acquisito  in  atti di questo Ministero in data 17 agosto 1999, prot.
n.  757.655,  con  le  risultanze  dell'attivita' di controllo svolta
presso  la  societa' A.N.C.C.P. - Agenzia nazionale di certificazione
componenti e prodotti S.r.l. - Milano;
  Tenuto   conto   che   la  documentazione  prodotta  dall'organismo
A.N.C.C.P.  -  Agenzia nazionale certificazione componenti e prodotti
S.r.l.  -  Milano,  soddisfa  quanto  richiesto  dalla  direttiva del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del 16
settembre  1998, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana  n.  263 del 10 novembre 1998, e consente l'accertamento del
possesso  dei  requisiti  per  il  rilascio  dell'autorizzazione alla
certificazione CE;
  Considerato   che   l'organismo   A.N.C.C.P.  -  Agenzia  nazionale
certificazione  componenti  e prodotti S.r.l. - Milano, ha dichiarato
di  essere  in  possesso dei requisiti minimi di cui all'allegato VII
del  decreto  del  Presidente della Repubblica del 24 luglio 1996, n.
459;
                             Decretano:
                               Art. 1.
  1.   L'organismo  A.N.C.C.P.  -  Agenzia  nazionale  certificazione
componenti  e prodotti S.r.l., con sede legale in via Bronzino n. 3 -
20133  Milano,  e'  autorizzato  ad  emettere  certificazione  CE  di
conformita'  ai  requisiti  essenziali  di  sicurezza  per i seguenti
prodotti di cui all'allegato IV della direttiva 89/392/CEE:
    A) macchine:
      1.  seghe  circolari  (monolama e multilama) per la lavorazione
del  legno e di materie assimilate o per la lavorazione della carne e
di materie assimilate:
        1.1.  seghe  a  utensile  in  posizione fissa nel corso della
lavorazione,  a  tavola fissa con avanzamento manuale del pezzo e con
dispositivo di trascinamento amovibile;
        1.2.  seghe  ad  utensile  in posizione fissa nel corso della
lavorazione,  a tavola - cavalletto o carrello a movimento alternato,
a spostamento manuale;
        1.3.  seghe  a  utensile  in  posizione fissa nel corso della
lavorazione,  dotate di un dispositivo di trascinamento meccanico dei
pezzi da segare a carico e/o scarico manuale;
        1.4.  seghe ad utensile mobile nel corso della lavorazione, a
spostamento meccanico, a carico e/o scarico manuale;
      2.  spianantrici  ad avanzamento manuale per la lavorazione del
legno;
      3.  piallatrici  su una faccia a carico e/o scarico manuale per
lavorazione del legno;
      4.  seghe a nastro, a tavola fissa o mobile, e seghe a nastro a
carrello  mobile, a carico e/o scarico manuale per la lavorazione del
legno  e  di materie assimilate e per la lavorazione della carne e di
materie assimilate.
      5. macchine combinate dei tipi di cui ai punti 1-4 e al punto 7
e per la lavorazione del legno;
      6. tenonatrici a mandrini multipli ad avanzamen  to manuale per
la lavorazione del legno;
      7.  fresatrici ad asse verticale, ad avanzamento manuale per la
lavorazione del legno;
      8. seghe a catena portatili da legno;
      9.  presse, comprese le piegatrici, per la lavorazione a freddo
dei  metalli,  a  carico e/o scarico manuale i cui elementi mobili di
lavoro  possono  avere  una  corsa  superiore  a 6 mm e una velocita'
superiore a 30 mm/s;
      10.   formatrici   delle  materie  plastiche  per  iniezione  e
compressione a carico o scarico manuale;
      11. formatrici della gomma a iniezione o compressione, a carico
o scarico manuale;
      13.  benne  di  raccolta  di rifiuti domestici a carico manuale
dotate di un meccanismo di compressione;
      15. ponti elevatori per veicoli;
      16. apparecchi per il sollevamento di persone con un rischio di
caduta verticale superiore a 3 metri;
    B) componenti:
      1.  dispositivi  elettrosensibili progettati per il rilevamento
delle  persone  (barriere  immateriali, tappeti sensibili, rilevatori
elettromagnetici);
      2. blocchi logici con funzioni di sicurezza, per dispositivi di
comando che richiedono l'uso delle due mani.
  2.  La  certificazione  CE  di  cui al precedente comma deve essere
effettuata  secondo  le  forme, modalita' e procedure stabilite nella
direttiva  89/392/CEE  e  nelle  relative  modifiche  e aggiornamenti
91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE.
  3.    Con   periodicita'   trimestrale,   copia   integrale   delle
certificazioni  rilasciate,  e'  inviata  su  supporto  magnetico, al
Ministero  delle  attivita'  produttive - Direzione generale sviluppo
produttivo e competitivita' - Ispettorato tecnico.