IL VICE COMMISSARIO
(Art.  5,  legge  24 febbraio  1992,  n. 225 - Ordinanza del Ministro
dell'interno delegato per il coordinamento della protezione civile n.
2807 del 14 luglio 1998 e successive modifiche e integrazioni)

  Vista  l'ordinanza  del  Ministero  dell'interno  delegato  per  il
coordinamento  della protezione civile n. 2807 del 14 luglio 1998 con
la quale il presidente della giunta regionale e' nominato commissario
delegato  ai  sensi  dell'art. 5 della legge 24 febbraio 1992 n. 225,
per   il  completamento  degli  interventi  di  emergenza  urgenti  e
indifferibili  necessari per il risanamento della laguna di Orbetello
nonche' ricondurre la gestione straordinaria degli stessi all'interno
delle competenze ordinarie degli enti territoriali;
  Considerato  che  con  ordinanza  D.P.C. n. 2975 del 15 aprile 1999
sono  stati  stanziati  ulteriori  22 miliardi per l'esecuzione degli
interventi infrastrutturali necessari al completamento del sistema di
collettamento   e   di  depurazione  dell'areale  Orbetello  -  Monte
Argentario;
  Vista  la  ordinanza  D.P.C. n. 3037 del 9 febbraio 2000 con cui e'
stato  prorogato  l'incarico  del  commissario  al  31 dicembre 2001,
termine  entro  il  quale  e'  delegato  a provvedere e completare le
procedure  degli  interventi  attinenti al sistema di collettamento e
depurazione  nel comprensorio di Orbetello - Monte Argentario nonche'
al superamento della situazione di crisi ambientale della laguna;
  Richiamata  l'ordinanza  del  Ministero  dell'interno  n.  3097 del
4 dicembre 2000;
  Vista  l'ordinanza commissariale n. F/859 del 10 maggio 2000 con la
quale  il  sottoscritto e' stato confermato vice commissario ai sensi
dell'art.  2  della  predetta  ordinanza  D.P.C.  n.  2807/98 fino al
31 dicembre 2001;
  Considerato che, come emerge dal piano strutturale per la laguna di
Orbetello approvato con ordinanza commissariale n. F/703 del 2 agosto
1999,   le   operazioni  di  raccolta  delle  alghe  rientrano  negli
interventi  urgenti  per  il  risanamento  ambientale della laguna di
Orbetello  e sono finalizzate ad evitare i fenomeni di proliferazione
che,  specialmente  nel  periodo  estivo,  potrebbero essere causa di
crisi ambientali con relativa moria di fauna ittica;
  Visto  che  per  lo  svolgimento  delle  attivita'  di  raccolta  e
smaltimento   delle   alghe   sono  stati  acquistati  n.  2  natanti
raccoglialghe  modello Ecolag dalla Ecolag S.r.l. di Mestre (Venezia)
ed un rimorchiatore denominato Palombara;
  Considerato  che con ordinanza commissariale n. F/879 del 31 maggio
2000 e' stata affidata all'agenzia Palombo S.n.c. di Porto S. Stefano
la  regolarizzazione della documentazione di circolazione relativa ai
natanti  raccoglialghe  operanti  in  laguna comprensiva di controllo
delle  carte  di  circolazione  dei mezzi, passaggi di proprieta' non
ancora  effettuati, regolarizzazione delle revisioni periodiche degli
organi  competenti,  adeguamento alle normative vigenti in materia di
navigazione  e tutto cio' che si renda necessario nel corso di questa
gestione commissariale;
  Vista  la  nota  del  2 febbraio  2000  con  cui  l'agenzia Palombo
segnalava  oltre  alla  variazione di classificazione di servizio, la
necessita'  dell'obbligo  del  pagamento della tassa di stazionamento
secondo la lunghezza e la vetusta' dei mezzi;
  Vista la nota prot. 807 del 23 maggio 2001, agli atti dell'ufficio,
con  cui l'agenzia Palombo S.n.c. comunica gli importi della tassa di
stazionamento  relativa  ai natanti raccoglialghe Ecolga X-15, Ecolag
X14  e  rimorchiatore  "Palombara"  per  un importo complessivo di L.
2.765.000 (Euro 1.428,00);
  Visto   il  parere  tecnico  favorevole  redatto  dall'ufficio  del
commissario e sottoscritto dall'ing. Pierluigi Giovannini in qualita'
di  responsabile  dell'area di progetto per il risanamento ambientale
della laguna di Orbetello;
  Preso  atto  che la tassa di stazionamento dovra' essere pagata con
apposito  modulo  di  versamento intestato alla tesoreria provinciale
dello Stato - sez. Roma;
  Ritenuto  pertanto  di  provvedere  al  pagamento  della  tassa  di
stazionamento in oggetto;
  Richiamate  le deroghe previste dalle ordinanze D.P.C. n. 2807/98 e
n. 2975/99, e confermate dall'art. 3 dell'ordinanza D.P.C. n. 3037/00
nonche' dall'art. 1 dell'ordinanza del Ministero dell'interno n. 3097
del 4 dicembre 2000;
                               Ordina:
  1.  Di  prendere atto che i natanti del commissario sono sottoposti
agli  adempimenti amministrativi relativi al pagamento della tassa di
stazionamento secondo criteri di lunghezza e vetusta' dei mezzi.
  2.  Di  provvedere  al  pagamento  della tassa di stazionamento dei
natanti  Ecolag X-14, Ecolag X15 e del rimorchiatore Palombara per un
importo complessivo di L. 2.765.000 (Euro 1.428,00);
  3.   Di   autorizzare   la  prefettura  di  Grosseto  al  pagamento
dell'importo  di  cui al precedente punto 2) mediante apposito modulo
di  versamento  in  c/c/p  n. 21524004 intestato alla tesoreria dello
Stato - sez. Roma - tassa di stazionamento legge n. 171/1989.
  4.  Di imputare gli oneri di cui al punto 2) ai fondi stanziati con
ordinanze D.P.C. n. 2975/1999 e n. 3097/2000.
  5. Di trasmettere la presente ordinanza all'agenzia Palombo S.n.c.,
di Porto S. Stefano e alla prefettura di Grosseto per gli adempimenti
di  competenza  nonche' di disporne la pubblicazione per estratto nel
BURT.
    Firenze, 28 maggio 2001
                                     Il vice commissario: Ginanneschi