IL VICE COMMISSARIO
(Art.  5,  legge  24 febbraio  1992,  n. 225 - Ordinanza del Ministro
dell'interno delegato per il coordinamento della protezione civile n.
2807 del 14 luglio 1998 e successive modifiche ed integrazioni)

  Vista  l'ordinanza  del  Ministero  dell'interno  delegato  per  il
coordinamento  della protezione civile n. 2807 del 14 luglio 1998 con
la quale il presidente della giunta regionale e' nominato commissario
delegato,  ai sensi dell'art. 5 della legge 24 febbraio 1992, n. 225,
per   il  completamento  degli  interventi  di  emergenza  urgenti  e
indifferibili  necessari per il risanamento della laguna di Orbetello
nonche' ricondurre la gestione straordinaria degli stessi all'interno
delle competenze ordinarie degli enti territoriali;
  Considerato  che  con  ordinanza  D.P.C. n. 2975 del 15 aprile 1999
sono  stati  stanziati  ulteriori 22 miliardi per la esecuzione degli
interventi infrastrutturali necessari al completamento del sistema di
collettamento   e   di  depurazione  dell'areale  Orbetello  -  monte
Argentario;
  Vista  la  ordinanza  D.P.C. n. 3037 del 9 febbraio 2000 con cui e'
stato  prorogato  l'incarico  del  commissario  al  31 dicembre 2001,
termine  entro  il  quale  e'  delegato  a provvedere e completare le
procedure  degli  interventi  attinenti al sistema di collettamento e
depurazione  nel comprensorio di Orbetello - monte Argentario nonche'
al superamento della situazione di crisi ambientale della laguna;
  Richiamata  l'ordinanza  del  Ministero  dell'interno  n.  3097 del
4 dicembre 2000;
  Vista  l'ordinanza commissariale n. F/859 del 10 maggio 2000 con la
quale  il  sottoscritto e' stato confermato vice commissario ai sensi
dell'art.  2  della  predetta  ordinanza  D.P.C.  n.  2807/98 fino al
31 dicembre 2001;
  Vista  l'ordinanza  commissariale n F/857 dell'8 maggio 2000 con la
quale viene affidato l'incarico professionale al dott. ing. Francesco
Martino  per  attivita'  di assistenza tecnica e progettuale relativa
agli interventi di risanamento della laguna;
  Richiamato  il  piano  strutturale  per il recupero della laguna di
Orbetello approvato con ordinanza n. F/703 del 2 agosto 1999;
  Richiamato  il  rapporto del 27 aprile 2001 agli atti dell'ufficio,
in  cui  il  dott.  Lenzi,  in  collaborazione con l'attuale gestione
commissariale    evidenzia    un   nuovo   cambiamento   dell'assetto
vegetazionale   che,   attraverso   l'eutrofizzazione  imputabile  ai
nutrienti, produce un forte sviluppo macroalgale;
  Vista  la  perizia  per  la raccolta e stoccaggio provvisorio delle
biomasse   algali  nella  laguna  di  Orbetello  elaborata  dall'ing.
Francesco  Martino  e  avente  ad  oggetto, "lnterventi relativi alla
laguna  di  Levante  - Maggio 2001", allegata alla presente ordinanza
sotto la lettera "A" come parte integrante e sostanziale;
  Preso  atto  che l'obiettivo minimo contrattuale di raccolta che si
intende  perseguire  e'  pari  a  circa  1800  tonnellate di alghe da
avviare allo stoccaggio provvisorio;
  Considerato che il vice commissario, con ordinanze numeri F/546 del
19 gennaio 1999 e F/577 del 16 marzo 1999, ha acquistato mezzi idonei
al trasporto delle alghe;
  Dato atto che, per quanto attiene al trasporto, il vice commissario
puo'  quindi  provvedere  direttamente  con i mezzi di sua proprieta'
attribuendo   alla  medesima  impresa  affidataria  del  servizio  di
raccolta, anche il servizio di guida e gestione del mezzo;
  Richiamata  la  nota  della amministrazione provinciale di Grosseto
del  22 ottobre  1999  agli atti dell'ufficio in cui si specifica che
qualora  il  trasporto  dei  rifiuti  venga  effettuato  dallo stesso
produttore  non  sussiste  per il medesimo l'obbligo della iscrizione
all'albo  nazionale  delle  imprese  esercenti servizi di smaltimento
rifiuti;
  Considerata la necessita' e l'urgenza di attivare immediatamente la
prestazione di servizi per la raccolta e stoccaggio provvisorio delle
biomasse   algali   nella   laguna   di  Orbetello,  ricorrendo  alle
prestazioni  di  una  ditta  dotata della necessaria professionalita'
nonche'   di   personale  idoneo  per  la  conduzione  dei  mezzi  in
disponibilita' del commissario;
  Considerato che la societa' Orbetello Pesca Lagunare S.r.l. risulta
essere  dotata  della  professionalita'  e  competenza  tecnica sopra
richiamate;
  Preso  atto  che ai sensi della perizia in precedenza citata non e'
necessario  procedere  alla  designazione  del  coordinatore  per  la
progettazione  e  la  redazione del piano di sicurezza ex art. 12 del
decreto  legislativo  n.  494/1996 poiche' il numero di uomini giorno
risulta inferiore a 300 u/g, ma, trattandosi di attivita' comportanti
particolari rischi, e' necessario procedere alla notifica preliminare
di cui all'art. 11 del predetto decreto legislativo;
  Ritenuto di attribuire tale adempimento all'ing. Francesco Martino,
il  quale  dovra' altresi' curare, in mancanza del piano di sicurezza
di  cui  al  decreto  legislativo  n.  494/1996, che nel cantiere non
vengano  impiegati  contemporaneamente piu' di 20 lavoratori ai sensi
dell'art. 11, comma 1, lettera a), del predetto decreto;
  Ritenuto  di  incaricare  l'lng.  Francesco Martino della direzione
lavori  e  degli  adempimenti amministrativi relativi alla tenuta del
formulano di identificazione rifiuti previsti dal decreto legislativo
n. 22/1999 e successive modificazioni;
  Visto   il   quadro  per  l'importo  complessivo  del  servizio  di
L. 145.000.000 (Euro 74.886,25) di cui L. 81.888.621 (Euro 42.291,94)
per  lavori  e  L.  63.111.379 (Euro 32.594,30), il tutto come meglio
specificato nel seguente quadro economico:

                                              Lire
                                                -
Attività di raccolta                        81.888.621
Totale importo dei lavori a base d'asta     81.888.621
I.V.A. sui lavori al 10%                     8.188.862
Spese tecniche complessive                   8.188.862
I.V.A. per spese tecniche                    1.637.772
Oneri per trasporto alghe                   26.017.680
I.V.A. su trasporto al 10%                   2.601.768
Oneri per eventuale alaggio mezzi            5.000.000
Lavori in economia e imprevisti             11.476.435
Totale somme a disposizione                 63.111.389
                                           -----------
                 TOTALE PERIZIA ...        145.000.000

  Vista  la nota agli atti dell'ufficio redatta dalla Orbetello Pesca
Lagunare S.r.l. con cui la societa' dichiara di essere disponibile ad
assumere  il  servizio  alle  condizioni  indicate  nella  perizia in
oggetto;
  Visto  lo  schema  di  contratto  tra il commissario e la Orbetello
Pesca  Lagunare  S.r.l.,  allegato  alla  presente ordinanza sotto la
lettera "B";
  Visto  il  parere favorevole in linea tecnica espresso dall'ufficio
del  commissario  e  sottoscritto  dall'ing.  Pierluigi Giovannini in
qualita'  di  responsabile  dell'area  di progetto per il risanamento
ambientale della laguna di Orbetello, agli atti dell'ufficio;
  Richiamate    le    deroghe   previste   dalle   ordinanze   D.P.C.
numeri 2807/98  e  2975/99,  e  confermate dall'art. 3 dell'ordinanza
D.P.C.  n.  3037/00  nonche' dall'art. 1 dell'ordinanza del Ministero
dell'interno n. 3097 del 4 dicembre 2000;
                               Ordina:
  1. Di approvare la perizia per la raccolta e stoccaggio provvisorio
delle  biomasse  algali  nella  laguna di Orbetello redatta dall'ing.
Martino avente ad oggetto "Interventi relativi alla laguna di Levante
-  maggio  2001",  allegata  alla presente ordinanza sotto la lettera
"A".
  2.  Di  approvare il quadro economico per l'importo complessivo del
servizio  L.  145.000.000 (Euro 74.886,25) di cui L. 81.888.621 (Euro
42.291,94) per lavori e L. 63.111.379 (Euro 32.594,30), il tutto come
meglio specificato nel seguente quadro economico:

                                              Lire
                                                -
Attività di raccolta                        81.888.621
Totale importo dei lavori a base d'asta     81.888.621
I.V.A. sui lavori al 10%                     8.188.862
Spese tecniche complessive                   8.188.862
I.V.A. per spese tecniche                    1.637.772
Oneri per trasporto alghe                   26.017.680
I.V.A. su trasporto al 10%                   2.601.768
Oneri per eventuale alaggio mezzi            5.000.000
Lavori in economia e imprevisti             11.476.435
Totale somme a disposizione                 63.111.389
                                           -----------
                 TOTALE PERIZIA ...        145.000.000

  3.  Di  affidare a trattativa privata alla Orbetello Pesca Lagunare
S.r.l.,  con sede in Orbetello, via Leopardi n. 9, la prestazione dei
servizi  relativi  alla  raccolta  delle  masse  algali,  guida degli
automezzi  commissariali  per  il  relativo  trasporto  e  stoccaggio
provvisorio  in  localita'  Patanella,  secondo  le  modalita'  e  le
condizioni  di  cui  allo  schema  di  contratto  per l'importo di L.
81.888.621 oltre I.V.A. al 10%.
  4.  Di  approvare  lo  schema  di contratto tra il commissario e la
Societa'  allegata sotto la lettera "B" alla presente ordinanza quale
parte integrante e sostanziale.
  5.  Affidare la direzione dei lavori all'ing. Francesco Martino, di
incaricarlo a provvedere alla notifica di cui all'art. 11 del decreto
legislativo  n.  494/1996 ed, in particolare, di affidargli tutti gli
adempimenti amministrativi previsti dalla normativa vigente.
  6.  Di  affidare  inoltre  all'ing.  Francesco  Martino  tutti  gli
adempimenti  amministrativi  relativi  alla  tenuta del formulario di
identificazione  e  dei  registri  di  carico  e  scarico dei rifiuti
previsti   dal   decreto   legislativo   n.   22/1997   e  successive
modificazioni.
  7.  Di imputare gli oneri di cui al punto 2) ai fondi stanziati con
ordinanze D.P.C. numeri 2975/99 e 3097/00.
  8.  Di  trasmettere  la  presente  ordinanza  alla  Orbetello Pesca
Lagunare  S.r.l.,  all'ing.  Martino, alla prefettura di Grosseto per
gli  adempimenti  di  competenza nonche' di disporne la pubblicazione
per estratto sul bollettino ufficiale della regione Toscana.
    Firenze, 28 maggio 2001
                                     Il vice commissario: Ginanneschi