IL MINISTRO DELL'INTERNO
  Visto  il  decreto ministeriale 16 febbraio 1996 con il quale venne
riconosciuta  la  personalita'  giuridica  alla regione ecclesiastica
Marche, con sede in Loreto (Ancona);
  Visto  il  certificato  dal  quale  risulta  che  l'ente  stesso e'
iscritto,  a  termini dell'art. 6 della legge 20 maggio 1985, n. 222,
nel registro delle persone giuridiche;
  Visto  l'attestato  della  congregazione  per  i  vescovi  in  data
21 febbraio  2001  da  cui  risulta  che  con proprio decreto in data
11 marzo  2000  e'  stata disposta la ristrutturazione delle province
ecclesiastiche componenti la regione stessa;
  Vista  l'istanza della Nunziatura Apostolica diretta ad ottenere il
conferimento di efficacia civile al predetto decreto canonico;
  Visti  gli  articoli  5  e 19 della citata legge 20 maggio 1986, n.
222,  l'art.  12 del regolamento approvato con decreto del Presidente
della  Repubblica  13 febbraio  1987,  n. 33, nonche' l'Accordo Stato
italiano  -  Santa  Sede sottoscritto dalla commissione paritetica il
24 febbraio 1997;
  Viste  le note verbali in data 11 luglio 1998 e 27 ottobre 1998 con
le  quali lo Stato italiano e la Santa Sede hanno concordemente preso
atto   dell'applicazione  delle  procedure  semplificative,  previste
dall'art.  17,  comma 26,  della  legge  15 maggio  1997,  n. 127, al
procedimento  di  riconoscimento  giuridico  degli enti ecclesiastici
disciplinati dalla legge n. 222 del 1985;
  Ritenuto che dagli atti in possesso di questo ufficio non risultano
elementi  ostativi  in  merito  all'accoglimento  della  richiesta di
ristrutturazione delle province ecclesiastiche della regione Marche;
  Visto l'art. 2 della legge 12 gennaio 1991, n. 13;
  Visto   l'art.  9  del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica
10 febbraio 2000, n. 361;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  E'  conferita  efficacia  civile  al decreto canonico richiamato in
premessa,  con  cui  e'  stata  disposta  la  ristrutturazione  delle
province  ecclesiastiche della regione ecclesiastica Marche, con sede
in Loreto (Ancona), che, pertanto, risulta cosi' composta:
    dalla  provincia  ecclesiastica  di Ancona-Osimo, comprendente le
seguenti circoscrizioni ecclesiastiche:
      "Arcidiocesi di Ancona-Osimo", sede metropolitana;
      "Diocesi di Fabriano-Matelica", suffraganea;
      "Diocesi di Jesi", suffraganea;
      "Prelatura territoriale di Loreto", suffragenea;
      "Diocesi di Senigallia", suffraganea;
    dalla  provincia ecclesiastica di Fermo, comprendente le seguenti
circoscrizioni ecclesiastiche:
      "Arcidiocesi di Fermo", sede metropolitana;
      "Arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche", suffraganea;
      "Diocesi di Ascoli Piceno", suffraganea;
      "Diocesi     di     Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia",
suffraganea;
      "Diocesi  di  San  Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto",
suffraganea;
    dalla provincia ecclesiastica di Pesaro, comprendente le seguenti
circoscrizioni ecclesiastiche:
      "Arcidiocesi di Pesaro", sede metropolitana;
      "Arcidiocesi    di    Urbino-Urbania-Sant'Angelo    in   Vado",
suffraganea;
      "Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola", suffraganea.