Il sottosegretario di Stato
   Vista  la  legge  9 maggio 1989, n. 168: Istituzione del Ministero
dell'Universita'   e   della  Ricerca  Scientifica  e  Tecnologica  e
successive modifiche ed integrazioni;
   Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 1 dicembre 1999,
n.  477,  pubblicato  sulla Gazzetta Ufficiale n. 295 del 17 dicembre
1999:  Regolamento  recante  norme  concernenti  l'organizzazione del
Ministero dell'Universita' e della Ricerca Scientifica e Tecnologica;
   Vista  la  legge  15  marzo  1997, n. 59: Delega al Governo per il
conferimento  di  funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per
la  riforma  della  Pubblica Amministrazione e per la semplificazione
amministrativa  ,  che,  all'art.  11,  comma  1, lett. D), delega il
Governo  ad  emanare  uno  o  piu'  decreti  diretti  a  riordinare e
razionalizzare  gli  interventi  diretti  a promuovere e sostenere il
settore della ricerca scientifica e tecnologica nonche' gli organismi
operanti nel settore stesso;
   Visto  il  decreto  legislativo  5  giugno 1998, n. 204 pubblicato
sulla Gazzetta Ufficiale n. 151 del 1o dicembre 1998 Disposizioni per
il  coordinamento,  la programmazione e la valutazione della politica
nazionale  relativa  alla  ricerca scientifica e tecnologica, a norma
dell'articolo  11, comma 1, lettera d), della legge 15 marzo 1997, n.
59 e successive modifiche e integrazioni;
   Vista  la legge 23 dicembre 2000, n. 388 recante: Disposizioni per
la  formazione  del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge
finanziaria  2001)  e,  in particolare, l'articolo 104 istitutivo del
FIRB - Fondo per gli Investimenti della Ricerca di Base;
   Visto,  in  particolare,  il comma 3 del predetto articolo 104 che
prevede come il Ministro dell'Universita' e della Ricerca Scientifica
e  Tecnologica,  con  proprio  decreto,  determini  i  criteri  e  le
modalita'  procedurali  per  l'assegnazione delle risorse finanziarie
del predetto FIRB;
   Tenuto conto del Programma Nazionale per la Ricerca, approvato dal
CIPE  nella  seduta  del  21  dicembre  2000, che, in coerenza con le
relative  Linee  Guida (accolte dal Comitato Interministeriale per la
Programmazione  Economica  nella seduta del 25 maggio 2000 e recepite
nel  Documento  di Programmazione Economico-Finanziaria approvato dal
Consiglio  dei  Ministri il 29 giugno 2000), trova nel FIRB uno degli
strumenti per la realizzazione degli obiettivi ivi prefissati;
   Vista  la legge 7 agosto 1990, n. 241, che detta le nuove norme in
materia  di  procedimento  amministrativo  e di diritto di accesso ai
documenti amministrativi;
   Visto  il  decreto legislativo n. 29/1993 e successive modifiche e
integrazioni;
   Visto  il  D.P.R. 3 giugno 1998, n. 252: Regolamento recante norme
per  la  semplificazione  dei procedimenti relativi al rilascio delle
comunicazioni e delle informazioni antimafia ;
                              Decreta:
                               Art. 1.
                   Criteri e modalita' procedurali
   1. Il presente decreto determina, ai sensi dell'art. 104, comma 3,
della  legge  23  dicembre  2000,  n.  388,  i criteri e le modalita'
procedurali  per  l'assegnazione  delle risorse finanziarie del Fondo
per  gli  Investimenti  della  Ricerca di Base (di seguito denominato
FIRB)  istituito presso il Ministero dell'Universita' e della Ricerca
Scientifica e Tecnologica (di seguito denominato MURST).